È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Gesù, la Chiesa, il suo Magistero e il vero rapporto con la Donna

Ultimo Aggiornamento: 26/05/2016 00:36
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
20/10/2013 23:18
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota



Altri due pezzi da novanta: Brigida e Caterina

Brigida di Svezia

Brigida di Svezia

Nel presentare l’opera di santa Brigida di Svezia, Benedetto XVI scrive: “A Roma, in compagnia della figlia Karin, Brigida si dedicò a una vita di intenso apostolato e di orazione. E da Roma si mosse in pellegrinaggio in vari santuari italiani, in particolare ad Assisi, patria di san Francesco, verso il quale Brigida nutrì sempre grande devozione. Finalmente, nel 1371, coronò il suo più grande desiderio: il viaggio in Terra Santa, dove si recò in compagnia dei suoi figli spirituali, un gruppo che Brigida chiamava “gli amici di Dio”. Durante quegli anni, i Pontefici si trovavano ad Avignone, lontano da Roma: Brigida si rivolse accoratamente a loro, affinché facessero ritorno alla sede di Pietro, nella Città Eterna.” (Benedetto XVI Udienza generale, 27 ottobre 2010)

Un appello che, come sappiamo, si realizzò con l’operato di santa Caterina da Siena, unica donna ad aver parlato durante un concistoro per volere del Papa, della quale scrive Benedetto XVI: “La dottrina di Caterina, che apprese a leggere con fatica e imparò a scrivere quando era già adulta, è contenuta ne Il Dialogo della Divina Provvidenza ovvero Libro della Divina Dottrina, un capolavoro della letteratura spirituale, nel suo Epistolario e nella raccolta delle Preghiere. Il suo insegnamento è dotato di unaricchezza tale che il Servo di Dio Paolo VI, nel 1970, la dichiarò Dottore della Chiesa, titolo che si aggiungeva a quello di Compatrona della città di Roma, per volere del Beato Pio IX, e di Patrona d’Italia, secondo la decisione del Venerabile Pio XII. […] Molti si misero al suo servizio e soprattutto considerarono un privilegio essere guidati spiritualmente da Caterina. La chiamavano “mamma”, poiché come figli spirituali da lei attingevano il nutrimento dello spirito. Anche oggi la Chiesa riceve un grande beneficio dall’esercizio della maternità spirituale di tante donne, consacrate e laiche, che alimentano nelle anime il pensiero per Dio, rafforzano la fede della gente e orientano la vita cristiana verso vette sempre più elevate. […]

Santa Caterina da Siena: a tu per tu con il Papa.

Santa Caterina da Siena: a tu per tu con il Papa.

…Quando la fama della sua santità si diffuse, fu protagonista di un’intensa attività di consiglio spirituale nei confronti di ogni categoria di persone: nobili e uomini politici, artisti e gente del popolo, persone consacrate, ecclesiastici, compreso il Papa Gregorio XI che in quel periodo risiedeva ad Avignone e che Caterina esortò energicamente ed efficacemente a fare ritorno a Roma. Viaggiò molto per sollecitare la riforma interiore della Chiesa e per favorire la pace tra gli Stati: anche per questo motivo il Venerabile Giovanni Paolo II la volle dichiarare Compatrona d’Europa: il Vecchio Continente non dimentichi mai le radici cristiane che sono alla base del suo cammino e continui ad attingere dal Vangelo i valori fondamentali che assicurano la giustizia e la concordia. […] “Abbiate memoria di Cristo crocifisso, Dio e uomo (…) ponetevi per obietto Cristo crocifisso, nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso, annegatevi nel sangue di Cristo crocifisso” (Epistolario, Lettera n. 16: Ad uno il cui nome si tace).” (Benedetto XVI Udienza generale, 24 novembre 2010)

E non dimentichiamo Giovanna d’Arco

La pulzella d'Orleans: Giovanna d'Arco, donna guerriera ma di fede.

La pulzella d’Orleans: Giovanna d’Arco, donna guerriera ma di fede.

E non poteva mancare nel pensiero di Benedetto XVI il ruolo e la figura di santa Giovanna d’Arco “Oggi vorrei parlarvi di Giovanna d’Arco, una giovane santa della fine del Medioevo, morta a 19 anni, nel 1431. Questa santa francese, citata più volte nel Catechismo della Chiesa Cattolica, è particolarmente vicina a santa Caterina da Siena, patrona d’Italia e d’Europa, di cui ho parlato in una recente catechesi. Sono infatti due giovani donne del popolo, laiche e consacrate nella verginità; due mistiche impegnate, non nel chiostro, ma in mezzo alle realtà più drammatiche della Chiesa e del mondo del loro tempo. Sono forse le figure più caratteristiche di quelle “donne forti” che, alla fine del Medioevo, portarono senza paura la grande luce del Vangelo nelle complesse vicende della storia. Potremmo accostarle alle sante donne che rimasero sul Calvario, vicino a Gesù crocifisso e a Maria sua Madre, mentre gli Apostoli erano fuggiti e lo stesso Pietro lo aveva rinnegato tre volte”

Grande attenzione per le donne anche da parte di Benedetto XVI. Sue le catechesi su molte importanti sante donne del passato.

Grande attenzione per le donne anche da parte di Benedetto XVI. Sue le catechesi su molte importanti sante donne del passato.

Spiega ancora Benedetto XVI: “La Chiesa, in quel periodo, viveva la profonda crisi del grande scisma d’Occidente, durato quasi 40 anni. Quando Caterina da Siena muore, nel 1380, ci sono un Papa e un Antipapa; quando Giovanna nasce, nel 1412, ci sono un Papa e due Antipapa. Insieme a questa lacerazione all’interno della Chiesa, vi erano continue guerre fratricide tra i popoli cristiani d’Europa, la più drammatica delle quali fu l’interminabile “Guerra dei cent’anni” tra Francia e Inghilterra. Giovanna d’Arco non sapeva né leggere né scrivere, ma può essere conosciuta nel più profondo della sua anima grazie a due fonti di eccezionale valore storico: i due Processi che la riguardano. Il primo, il Processo di Condanna (PCon), contiene la trascrizione dei lunghi e numerosi interrogatori di Giovanna durante gli ultimi mesi della sua vita (febbraio-maggio 1431), e riporta le parole stesse della Santa. Il secondo, il Processo di Nullità della Condanna, o di “riabilitazione” (PNul), contiene le deposizioni di circa 120 testimoni oculari di tutti i periodi della sua vita. […] Attraverso la “voce” dell’arcangelo san Michele, Giovanna si sente chiamata dal Signore ad intensificare la sua vita cristiana e anche ad impegnarsi in prima persona per la liberazione del suo popolo. La sua immediata risposta, il suo “sì”, è il voto di verginità, con un nuovo impegno nella vita sacramentale e nella preghiera: partecipazione quotidiana alla Messa, Confessione e Comunione frequenti, lunghi momenti di preghiera silenziosa davanti al Crocifisso o all’immagine della Madonna. La compassione e l’impegno della giovane contadina francese di fronte alla sofferenza del suo popolo sono resi più intensi dal suo rapporto mistico con Dio.

Vergini e martiri. Libere donne di Dio

Vergini e martiri. Libere donne di Dio

Uno degli aspetti più originali della santità di questa giovane è proprio questo legame tra esperienza mistica e missione politica. […] L’appello di Giovanna al giudizio del Papa, il 24 maggio, è respinto dal tribunale (al Papa non viene detto di questa richiesta). La mattina del 30 maggio, riceve per l’ultima volta la santa Comunione in carcere, e viene subito condotta al supplizio nella piazza del vecchio mercato. Chiede a uno dei sacerdoti di tenere davanti al rogo una croce di processione. Così muore guardando Gesù Crocifisso e pronunciando più volte e ad alta voce il Nome di Gesù (PNul, I, p. 457; cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 435). Circa 25 anni più tardi, il Processo di Nullità, aperto sotto l’autorità del Papa Callisto III, si conclude con una solenne sentenza che dichiara nulla la condanna (7 luglio 1456; PNul, II, p 604-610). Questo lungo processo, che raccolse le deposizioni dei testimoni e i giudizi di molti teologi, tutti favorevoli a Giovanna, mette in luce la sua innocenza e la perfetta fedeltà alla Chiesa. Giovanna d’Arco sarà poi canonizzata da Benedetto XV, nel 1920. […] Nell’Amore di Gesù, Giovanna trova la forza di amare la Chiesa fino alla fine, anche nel momento della condanna. Mi piace ricordare come santa Giovanna d’Arco abbia avuto un profondo influsso su una giovane Santa dell’epoca moderna: Teresa di Gesù Bambino.” (Benedetto XVI Udienza generale, 26 gennaio 2011)

Non diciamo che le donne del passato erano ignoranti

Le donne nel Medioevo non erano belle statuine.

Le donne nel Medioevo non erano belle statuine.

Lucetta Scaraffia, in un articolo sull’Osservatore Romano dell’8 maggio 2011, riportando queste catechesi del Papa, conclude: “Un aspetto colpisce subito, alla prima lettura dei testi: quante di queste donne fossero colte, o per meglio dire coltissime. Molte infatti conoscevano il latino, e spesso erano addirittura in grado di scrivere in questa lingua, inoltre avevano una grande dimestichezza non solo con le Sacre Scritture, ma anche con la patristica. (..) Ma se molte furono le dotte, è significativo il fatto che il titolo di Dottore della Chiesa, concesso da Paolo VI nel 1970, sia andato a Caterina da Siena, una giovane donna analfabeta, che dettava le sue lettere e le sue opere, traendo la sua saggezza dalla fede e dall’unione mistica con Dio. Ad ognuna delle donne evocate la Chiesa deve qualcosa di specifico: a Chiara d’Assisi il modello di amicizia spirituale fra un uomo e una donna, a cui si ispirarono poi altri santi, come Francesco di Sales; a Matilde di Hackeborn l’attenzione alla liturgia e la composizione di preghiere; a Gertrude La Grande la capacità di vivere una intensa passione intellettuale riuscendo poi a indirizzarla esclusivamente a Dio; ad Angela da Foligno la narrazione di una delle più intense e al tempo stresso originali esperienze mistiche; a Elisabetta d’Ungheria il ruolo di guida spirituale nei confronti del marito e la capacità di coniugare amore e giustizia; a Brigida, esempio anch’essa di spiritualità coniugale, anche la capacità di governo della comunità da lei fondata; a Margherita d’Oingt, l’audace uso del linguaggio, con cui paragona la passione di Gesù ai dolori del parto; a Giuliana di Cornillon, la trasformazione di una intensa devozione eucaristica nella proposta di una festa, quella del Corpus Domini; a Caterina da Siena, l’intuizione Cristo come ponte fra cielo e terra, e la capacità di

La tomba di Giuliana di Norwich, altra protagonista del passato.

La tomba di Giuliana di Norwich, altra protagonista del passato.

renderlo vivo e presente a tutti; a Giuliana di Norwich, il paragone dell’amore divino con l’amore materno; a Veronica Giuliani, la descrizione delle sue esperienze mistiche in 22.000 pagine manoscritte; a Caterina da Bologna, l’invito a compiere la volontà di Dio; a Caterina da Genova, che si dedica ai malati, la prova che «la mistica non crea distanza dall’altro». E, alla fine, una santa tanto celebre quanto poco conosciuta dal punto di vista religioso come Giovanna d’Arco, capace di coniugare l’esperienza mistica con la missione politica, la cui condanna da parte dell’Inquisizione il Papa definisce «pagina illuminante sul mistero della Chiesa», al tempo stesso santa e da purgare. Si tratta di donne che hanno impresso con originalità un segno indelebile alla tradizione cristiana, sia proponendo nuovi modi di pregare o nuove solennità festive, che rivelando con le loro visioni sconosciuti e importanti aspetti del legame fra Dio e l’essere umano. Donne che hanno influito in molti modi nella cultura del tempo. (..) Il Papa sottolinea soprattutto la grande capacità femminile di identificarsi nel Cristo sofferente, e di conseguenza di comprendere fino in fondo il tesoro costituito dall’amore che Dio nutre nei nostri confronti: un amore sconfinato, che molte sante osano paragonare con l’unico sentimento umano che gli si può avvicinare, quello materno.”

Il Medioevo: altro che “secoli bui”, le donne erano valorizzate

Régine Pernoud: ha mostrato come il Medioevo è stato ingiustamente criminalizzato.

Régine Pernoud: ha mostrato come il Medioevo è stato ingiustamente criminalizzato.

Régine Pernoud, la storica francese già direttrice degli archivi nazionali di Parigi i cui libri hanno tirature da bestseller, sfata una leggenda, la donna nei cosiddetti “secoli bui”: donne a capo di conventi, maggior età a 14 anni, predicatori di crociate che leggono il Corano, educatrici, severi moniti per la corruzione del proprio tempo, contro la corruzione del clero, contro la disobbedienza di preti e vescovi, richiami per il ruolo del Pontefice, amministratici sagge e prudenti e l’elenco è lungo, altri nomi sono stati trattati qui nel nostro sito di PP.

In una intervista su 30giorni del 1985, così esordisce la storica francese: “Anch’io da giovane ero convinta fosse un periodo di ignoranza e sottosviluppo. Per forza. I libri di storia lo liquidano in poche pagine. Noi non sopporteremmo una contabilità che trascuri mille pagine dal registro di bilancio, ma non ci stupiamo di presuntuosi bilanci storici che dimenticano un millennio. Anche studiosi cattolici parlano della Chiesa come se iniziasse nel XVI secolo. Jean Delumeau, nel suo Le christianisme il va à mourir, traccia una sintesi storica che tralascia completamente il Medioevo. Curiosamente, il rinnovamento attuale degli studi medievali viene dagli americani: hanno una visione più completa. Gli europei sono più attenti alle questioni che riguardano l’arte che non al dinamismo dimostrato dalla tecnica nell’XI e XII secolo. Ma questi aspetti sono fondamentali per comprendere le dinamica di una società così complessa”.

Complessa? Quotidianamente ascoltiamo riflessioni come ‘non siamo più nel Medioevo’ o ‘c’è un ritorno al Medioevo’. “Qualcuno si sorprenderà sapendo che per ben due volte in assise internazionali (a Parigi nel 1974 in sede dell’Ocse e a Dakar nel 1980) ci si è rivolti a medievalisti perché studiassero soluzioni tecniche per l’agricoltura del Terzo Mondo. Un medievalista ha persino intitolato un suo libro La rivoluzione industriale del Medioevo: una rivoluzione operata senza rinchiudere i bambini nelle fabbriche perché lavorassero per un salario di fame».

Le donne nel Medioevo svolgevano dei lavori, ma non erano schiave.

Le donne nel Medioevo svolgevano dei lavori, ma non erano schiave.

Le domandano: eppure, le lotte di un certo femminismo erano per non ricondurre le donne all’epoca medievale in cui erano vessate e trattate come schiave. E la Chiesa poi, era davvero così ostile alle donne? Il Concilio di Trento ha davvero concesso, solo allora, di possedere l’anima?

Risponde Régine Pernoud: “Quante sciocchezze. Eppure ho sentito anche una nota scrittrice sostenere che la Chiesa ha dato l’anima alle donne solo nel XV secolo. E così, per i primi mille-cinquecento anni si sarebbero battezzati, confessati, ammessi all’eucarestia degli esseri sprovvisti di anima! In tal caso, perché non degli animali? Strano che i primi martiri che sono stati onorati come santi siano donne e non uomini: Sant’Agnese, Santa Cecilia, Sant’Agata e tante altre. Non è sorprendente che ai tempi feudali la regina venisse incoronata come il re, a Reims generalmente (ma a volte anche in altre cattedrali) eppure sempre dalle mani dell’arcivescovo di Reims? In altre parole, si attribuiva all’incoronazione della regina altrettanto valore che a quella del re. Eleonora d’Aquitania e Bianca di Castiglia hanno dominato il loro tempo, e potevano esercitare un potere incontestato non solo qualora il re fosse deceduto, ma anche nel caso fosse assente o malato. Nel Medioevo, anche donne non provenienti da famiglie nobili hanno goduto nella Chiesa, e attraverso la loro funzione in essa, di un potere straordinario. Alcune badesse agivano come autentici signori feudali e il loro potere era rispettato al pari di quello degli altri signori; alcune donne indossavano la croce come i vescovi; sovente amministravano vasti territori che includevano villaggi e parrocchie. Ciò significa che nella stessa vita laica alcune donne, per le loro funzioni religiose, esercitavano un potere che oggi molti uomini potrebbero invidiare.”

Tipi diversi di donne medioevali.

Tipi diversi di donne medioevali.

Sorprende venire a sapere che l’enciclopedia più nota del XII secolo è opera di una religiosa, la badessa Herrada di Landsberg. E che, se Eloisa leggeva in greco e latino, un’altra religiosa, Gertrude di Hefta, era felice nel XIII secolo, di passare dal grado di ‘grammatica’ a quello di ‘teologa’, vale a dire che dopo aver percorso il ciclo di studi preparatori, si apprestava a passare al ciclo superiore come si faceva all’università. Ma le donne che non erano né alte dame né badesse, né tantomeno monache, bensì contadine, o madri di famiglia, o che esercitavano un mestiere?

“Dai documenti che abbiamo — risponde la studiosa — emerge un quadro sorprendente. Le donne votavano come gli uomini nelle assemblee cittadine e in quelle dei comuni rurali. Negli atti notarili, inoltre, è molto frequente trovare donne sposate che agiscono per conto proprio, potendo possedere ed amministrare i loro beni, per esempio avviando un negozio o un commercio. Gli atti delle inchieste amministrative ordinate da San Luigi tra il popolo minuto iniziativa senza precedenti e, del resto, senza seguito, ci mostrano una folla di donne esercitanti i più vari mestieri: maestra di scuola, medico, farmacista, gessaiuola, tingitrice, copista, miniaturista, rilegatrice…”.

E come non ricordare che fu proprio la “suora-monaca” ad inventare il ruolo dell’infermiera? Il primo ad intuire l’operosità fruttuosa che separava fino ad allora le religiose dalla cura dei corpi fu, nel 1617, san Vincenzo de’ Paoli, con la fondazione delle Figlie della Carità. “Per monastero le case dei malati — scrive san Vincenzo de’ Paoli — per cella una camera d’affitto, per cappella la chiesa parrocchiale, per chiostro le vie della città, per clausura l’obbedienza, per grata il timor di Dio, per velo la santa modestia.”

E come non ricordare la suora della “doppia elica”, la domenicana suor Miriam Michael Stimson (1913-2002) ? Una donna che ha speso la sua vita tra la clausura e il suo laboratorio di chimica che, dopo aver ottenuto il permesso di Pio XII per procedere nei suoi studi, conciliando la creazione e le teorie sull’evoluzione di Darwin, ha saputo coniugare il difficile rapporto tra fede e scienza e soprattutto ha contributo alla scoperta del XX secolo: la doppia elica del Dna. E con essa ha individuato l’origine genetica del cancro. Ma non troverete il suo nome nei libri di scuola.

Certo è che se alla voce Medioevo si risponde con l’immaginario falsato di Eco con il suo In nome della rosa, o con i romanzi insulsi di Dan Brown, c’è di che preoccuparsi riguardo al concetto di conoscenza autentica ed onesta della storia.






 
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:15. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com