È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

DILECTI AMICI Lettera del Papa ai Giovani 31.3.1985

Ultimo Aggiornamento: 31/03/2014 09:39
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
31/03/2014 09:37
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

   «Grande Sacramento sponsale»


10. Su questo vasto sfondo, che il vostro progetto giovanile di vita acquista in confronto con l’idea della vocazione cristiana, io desidero rivolgere l’attenzione insieme con voi, giovani destinatari della presente Lettera, verso il problema che, in un certo senso, si trova al centro della giovinezza di voi tutti. Questo è uno dei problemi centrali della vita umana ed è insieme uno dei temi centrali di riflessione, di creatività e di cultura. Questo è anche uno dei principali temi biblici, al quale personalmente ho dedicato molte riflessioni e molte analisi. Dio ha creato l’essere umano uomo e donna, introducendo con ciò nella storia dell’umanità quella particolare «duplicità» con una completa parità, se si tratta della dignità umana, e con una meravigliosa complementarietà, se si tratta della divisione degli attributi, delle proprietà e dei compiti, uniti alla mascolinità ed alla femminilità dell’essere umano.


Pertanto, questo è un tema di per sé inscritto nello stesso «io» personale di ciascuno e di ciascuna di voi. La giovinezza è quel periodo, in cui questo grande tema attraversa in modo sperimentale e creativo l’anima e il corpo di ogni ragazza e di ogni ragazzo, e si manifesta all’interno della coscienza giovanile insieme con la scoperta fondamentale del proprio «io» in tutta la sua molteplice potenzialità. Allora anche, sull’orizzonte di un giovane cuore, si delinea un’esperienza nuova: questa è l’esperienza dell’amore, che sin dall’inizio richiede di essere inscritta in quel progetto di vita, che la giovinezza crea e forma spontaneamente.


Tutto questo possiede ogni volta la sua irripetibile espressione soggettiva, la sua ricchezza affettiva, la sua bellezza addirittura metafisica. Al tempo stesso, in tutto questo è contenuta una possente esortazione a non falsare questa espressione, a non distruggere tale ricchezza e a non deturpare tale bellezza. Siate convinti che questo appello viene da Dio stesso, che ha creato l’uomo «a sua immagine e somiglianza» proprio «come uomo e donna». Questo appello scaturisce dal Vangelo e si fa sentire nella voce delle giovani coscienze, se esse hanno conservato la loro semplicità e limpidezza: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» [63]. Sì! Per mezzo di quell’amore che nasce in voi – e vuol essere inscritto nel progetto di tutta la vita – dovete vedere Dio che è amore [64].


E perciò vi chiedo di non interrompere il colloquio con Cristo in questa fase estremamente importante della vostra giovinezza; vi chiedo, anzi, di impegnarvi ancora di più. Quando Cristo dice «seguimi», la sua chiamata può significare: «ti chiamo ad un altro amore ancora»; però, molto spesso significa: «seguimi», segui me che sono lo sposo della Chiesa – della mia sposa ...; vieni, diventa anche tu lo sposo della tua sposa ..., diventa anche tu la sposa del tuo sposo. Diventate ambedue i partecipanti a quel mistero, a quel sacramento, del quale nella Lettera agli Efesini si dice che è grande: grande «in riferimento a Cristo e alla Chiesa» [65].


Molto dipende dal fatto che voi, anche su questa via, seguiate il Cristo; che non fuggiate da lui, mentre avete questo problema che giustamente ritenete il grande evento del vostro cuore, un problema che esiste solo in voi e tra voi. Desidero che crediate e vi convinciate che questo grande problema ha la sua dimensione definitiva in Dio, che è amore – in Dio, che nell’assoluta unità della sua divinità è insieme una comunione di persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. Desidero che voi crediate e vi convinciate che questo vostro umano «grande mistero» ha il suo principio in Dio che è il Creatore, che esso è radicato in Cristo Redentore, il quale come lo sposo «ha dato se stesso», ed a tutti gli sposi e a tutte le spose insegna a «donarsi» secondo la piena misura della dignità personale di ciascuno e di ciascuna. Cristo ci insegna l’amore sponsale.


Imboccare la via della vocazione matrimoniale significa imparare l’amore sponsale giorno per giorno, anno per anno: l’amore secondo l’anima e il corpo, l’amore che «è paziente, è benigno, che non cerca il suo... e non tiene conto del male»; l’amore, che sa «compiacersi della verità», l’amore che «tutto sopporta» [66].


Proprio di questo amore voi, giovani, avete bisogno, se il vostro futuro matrimonio deve «superare» la prova di tutta la vita. E proprio questa prova fa parte dell’essenza stessa della vocazione che, mediante il matrimonio, intendete inscrivere nel progetto della vostra vita.


E perciò io non smetto di pregare il Cristo e la Madre del bell’Amore per l’amore che nasce nei giovani cuori. Molte volte nella mia vita mi è stato dato di accompagnare, in un certo senso, più da vicino questo amore dei giovani. Grazie a questa esperienza ho capito quanto sia essenziale il problema, di cui si tratta qui, quanto esso sia importante e quanto grande. Penso che il futuro dell’uomo si decida in misura importante sulle vie di questo amore, inizialmente giovanile, che tu e lei ... che tu e lui scoprite sulle strade della vostra giovinezza. Questa è – si può dire – una grande avventura, ma è anche un grande compito.


Oggi i principi della morale cristiana matrimoniale in molti ambienti vengono presentati secondo un’immagine distorta. Si cerca di imporre ad ambienti, e perfino a intere società un modello che si autoproclama «progressista» e «moderno». Non si nota all’occasione che in questo modello l’uomo e, forse, soprattutto la donna da soggetto è trasformata in oggetto (oggetto di una specifica manipolazione), e tutto il grande contenuto dell’amore viene ridotto a «godimento», il quale, anche se fosse da ambedue le parti, non cesserebbe di essere egoistico nella sua essenza. Infine il bambino, che è il frutto e la nuova incarnazione dell’amore dei due, diventa sempre più «un’aggiunta fastidiosa». La civiltà materialistica e consumistica penetra in tutto questo meraviglioso insieme dell’amore coniugale e paterno e materno, e lo spoglia di quel contenuto profondamente umano, che sin dall’inizio fu pervaso anche da un contrassegno e riflesso divino.


Cari giovani amici! Non permettete che vi sia tolta questa ricchezza! Non inscrivete nel progetto della vostra vita un contenuto deformato, impoverito e falsato: l’amore «si compiace della verità». Cercatela questa verità là dove essa si trova realmente! Se c’è bisogno, siate decisi ad andare contro la corrente delle opinioni che circolano e degli slogans propagandati! Non abbiate paura dell’amore, che pone precise esigenze all’uomo. Queste esigenze – così come le trovate nel costante insegnamento della Chiesa – sono appunto capaci di rendere il vostro amore un vero amore.


E se dovessi farlo in qualche luogo, qui specialmente io desidero ripetere l’augurio formulato all’inizio, che cioè siate «pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi»! La Chiesa e l’umanità vi affidano il grande problema di quell’amore, sul quale si basa il matrimonio, la famiglia: il futuro. Esse confidano che saprete farlo rinascere; confidano che saprete renderlo bello: umanamente e cristianamente bello. Umanamente e cristianamente grande, maturo e responsabile.


Eredità


11. Nel vasto ambito nel quale il progetto di vita, elaborato nella giovinezza, s’incontra con «gli altri», abbiamo toccato il punto più nevralgico. Consideriamo ancora che questo punto centrale, nel quale il nostro «io» personale si apre verso la vita «con gli altri» e «per gli altri» nell’alleanza matrimoniale, trova nella Sacra Scrittura una parola molto significativa: «L’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie» [67].


Quell’«abbandonerà» merita una particolare attenzione. La storia dell’umanità passa sin dall’inizio – e passerà sino alla fine – attraverso la famiglia. L’uomo entra in essa mediante la nascita che deve ai genitori: al padre e alla madre, per abbandonare poi al momento opportuno questo primo ambiente di vita e di amore e passare al nuovo. «Abbandonando il padre e la madre», ognuno e ognuna di voi contemporaneamente, in un certo senso li porta dentro con sé, assume la molteplice eredità, che in loro e nella loro famiglia ha il suo diretto inizio e la sua fonte. In questo modo, anche abbandonando, ognuno di voi rimane: l’eredità che assume lo lega stabilmente con coloro che l’hanno trasmessa a lui ed ai quali tanto deve. E egli stesso – lei e lui – continuerà a trasmettere la stessa eredità. Perciò, anche il quarto comandamento del Decalogo possiede una così grande importanza: «Onora tuo padre e tua madre» [68].


Si tratta qui, prima di tutto, del retaggio di essere uomo e, successivamente, di essere uomo in una più definita situazione personale e sociale. In questo ha la sua parte persino la somiglianza fisica nei riguardi dei genitori. Ancor più importante di questo è l’intero retaggio della cultura, al centro del quale si trova quasi quotidianamente la lingua. I genitori hanno insegnato a ciascuno di voi a parlare quella lingua, che costituisce l’espressione essenziale del legame sociale con altri uomini. Esso è determinato da confini più ampi della famiglia stessa oppure di un certo ambiente. Questi sono i confini almeno di una tribù e il più delle volte i confini di un popolo o di una nazione, nella quale siete nati.


In questo modo l’eredità familiare si estende. Attraverso l’educazione familiare partecipate ad una determinata cultura, partecipate anche alla storia del vostro popolo o nazione. Il legame familiare significa insieme l’appartenenza ad una comunità più grande della famiglia, e ancora un’altra base di identità della persona. Se la famiglia è la prima educatrice di ognuno di voi, al tempo stesso – mediante la famiglia – educatrice è la tribù, il popolo o la nazione, con cui siamo legati per l’unità della cultura, della lingua e della storia.


Questo retaggio costituisce, altresì, una chiamata in senso etico. Ricevendo la fede ed ereditando i valori e contenuti che costituiscono l’insieme della cultura della sua società, della storia della sua nazione, ciascuno e ciascuna di voi viene dotato spiritualmente nella sua individuale umanità. Ritorna qui la parabola dei talenti, che riceviamo dal Creatore per il tramite dei nostri genitori e delle nostre famiglie, ed anche della comunità nazionale, alla quale apparteniamo. Nei riguardi di questa eredità noi non possiamo mantenere un atteggiamento passivo, o addirittura rinunciatario, come fece l’ultimo di quei servi che sono nominati nella parabola dei talenti [69]. Noi dobbiamo fare tutto ciò di cui siamo capaci, per assumere questo retaggio spirituale, per confermarlo, mantenerlo e incrementarlo. Questo è un compito importante per tutte le società, specialmente forse per quelle che si trovano all’inizio della loro esistenza autonoma, oppure per quelle che devono difendere dal pericolo di distruzione dall’esterno o di decomposizione dall’interno questa stessa esistenza e l’essenziale identità della propria nazione.


Scrivendo a voi, giovani, io cerco di avere davanti agli occhi dell’anima la complessa e distinta situazione delle tribù, dei popoli e delle nazioni sul nostro globo terrestre. La vostra giovinezza ed il progetto di vita, che durante la giovinezza ciascuno e ciascuna di voi elabora, sono sin dall’inizio inseriti nella storia di queste diverse società, e ciò avviene non «dall’esterno», ma eminentemente «dall’interno». Questo diventa per voi una questione di consapevolezza familiare e, conseguentemente, nazionale: una questione di cuore, una questione di coscienza. Il concetto di «patria» si sviluppa in immediata contiguità col concetto di «famiglia» e, in un certo senso, l’uno nell’ambito dell’altro. E voi gradualmente, sperimentando questo legame sociale, che è più ampio del legame familiare, iniziate anche a partecipare alla responsabilità per il bene comune di quella più grande famiglia, che è la «patria» terrena di ciascuno e di ciascuna di voi. Le eminenti figure della storia, antica o contemporanea, di una nazione guidano anche la vostra giovinezza, e favoriscono lo sviluppo di quell’amore sociale, che più spesso viene chiamato «amor patrio».



Talenti e compiti


12. Ecco, in questo contesto della famiglia e della società, che è la vostra patria, si inserisce gradualmente un tema connesso molto da vicino con la parabola dei talenti. Gradualmente, infatti, voi riconoscete quel «talento» o quei «talenti», che sono propri di ciascuno e di ciascuna di voi, e cominciate a servirvene in modo creativo, cominciate a moltiplicarli. E ciò avviene per mezzo del lavoro.


Quale scala enorme di possibili direzioni, capacità, interessi esiste in questo campo! Io non mi impegno ad enumerarli qui neanche a titolo di esempio, perché c’è pericolo di ometterne più di quanti possa prenderne in considerazione. Presuppongo, dunque, tutta quella varietà e molteplicità di direzioni. Essa dimostra anche la molteplice ricchezza delle scoperte che la giovinezza porta con sé. Facendo riferimento al Vangelo, si può dire che la giovinezza sia il tempo del discernimento dei talenti. Ed insieme essa è il tempo in cui si entra nei molteplici itinerari, lungo i quali si sono sviluppate e ancora continuano a svilupparsi tutta l’attività umana, il lavoro e la creatività.


Auguro a ciascuna e a ciascuno di scoprire se stesso lungo questi itinerari. Auguro di entrarvi con interesse, con diligenza, con entusiasmo. Il lavoro – ogni lavoro – è unito alla fatica: «Col sudore del tuo volto mangerai il pane» [70], e questa esperienza di fatica viene partecipata da ciascuno e da ciascuna di voi sin dai primissimi anni. Al tempo stesso, tuttavia, il lavoro in modo specifico forma l’uomo e, in un certo senso, lo crea. Dunque, si tratta sempre di una fatica creativa.


Ciò si riferisce non solo al lavoro di ricerca o, in genere, al lavoro intellettuale conoscitivo, ma anche agli ordinari lavori fisici, i quali apparentemente non hanno in sé niente di «creativo».


Il lavoro, che è caratteristico del periodo della giovinezza, costituisce, prima di tutto, una preparazione al lavoro dell’età matura, ed è perciò legato alla scuola. Penso, dunque, mentre scrivo queste parole a voi, giovani, a tutte le scuole esistenti in tutto quanto il mondo, alle quali la vostra giovane esistenza è collegata per vari anni, successivamente a diversi livelli, a seconda del grado dello sviluppo mentale e l’indirizzo delle inclinazioni: dalle scuole elementari fino alle università. Penso anche a tutte le persone adulte, miei fratelli e sorelle, che sono i vostri insegnanti, educatori, guide delle giovani menti e dei giovani caratteri. Quanto è grande il loro compito! Quale particolare responsabilità è la loro! Ma quanto grande è anche il loro merito!


Penso, infine, a quei settori della gioventù, dei vostri coetanei e coetanee, i quali – specialmente in alcune società e in alcuni ambienti – sono privi della possibilità dell’istruzione, spesso perfino dell’istruzione elementare. Questo fatto costituisce una sfida permanente per tutte le istituzioni responsabili su scala nazionale ed internazionale, affinché un tale stato di cose venga sottoposto ai necessari miglioramenti. L’istruzione, infatti, è uno dei beni fondamentali della civiltà umana. Essa ha un’importanza particolare per i giovani. Da essa dipende anche in larga misura il futuro dell’intera società.


Quando però poniamo il problema dell’istruzione, dello studio, della scienza e delle scuole, emerge un problema di importanza fondamentale per l’uomo e, in modo speciale, per il giovane. Questo è il problema della verità. La verità è la luce dell’intelletto umano. Se, fin dalla giovinezza, esso cerca di conoscere la realtà nelle sue diverse dimensioni, ciò fa allo scopo di possedere la verità: per vivere di verità. Tale è la struttura dello spirito umano. La fame di verità costituisce la sua fondamentale aspirazione ed espressione.


Ora Cristo dice: «Conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi» [71]. Delle parole contenute nel Vangelo queste certamente sono tra le più importanti. Esse, infatti, si riferiscono all’uomo nella sua totalità. Esse spiegano su che cosa si edificano dal di dentro, nelle dimensioni dello spirito umano, la dignità e la grandezza proprie dell’uomo. La conoscenza che libera l’uomo non dipende solamente dall’istruzione, anche se universitaria – può appartenere anche ad un analfabeta; pur tuttavia l’istruzione, quale conoscenza sistematica della realtà, dovrebbe servire tale dignità e grandezza. Essa dovrebbe, dunque, servire la verità.


Il servizio alla verità si compie anche nel lavoro, che sarete chiamati a svolgere dopo aver completato il programma della vostra istruzione. A scuola dovete acquistare le capacità intellettuali, tecniche e pratiche, che vi permetteranno di prendere utilmente il vostro posto presso il grande banco del lavoro umano. Ma se è vero che la scuola deve preparare al lavoro, anche a quello manuale, è pure vero che il lavoro in se stesso è una scuola di grandi ed importanti valori: esso possiede una sua eloquenza, che apporta un valido contributo alla cultura dell’uomo.


Nel rapporto, però, tra istruzione e lavoro, che caratterizza l’odierna società, emergono gravissimi problemi di ordine pratico. Mi riferisco, in particolare, al problema della disoccupazione e, più in generale, della mancanza di posti di lavoro, che travaglia in forme diverse le giovani generazioni di tutto il mondo. Esso – voi lo sapete bene – porta con sé altri interrogativi, che fin dagli anni della scuola proiettano un’ombra di insicurezza circa il vostro futuro. Voi vi domandate: Ha bisogno di me la società? Potrò anch’io trovare un lavoro adeguato, che mi consenta di rendermi indipendente? Di formare una mia famiglia in dignitose condizioni di vita e, prima fra tutte, in una casa propria? Insomma, è proprio vero che la società aspetta il mio contributo?


La gravità di questi interrogativi mi sollecita a ricordare anche in questa occasione ai governanti ed a tutti coloro che hanno responsabilità per l’economia e lo sviluppo delle nazioni che il lavoro è un diritto dell’uomo e, perciò, va garantito, rivolgendo ad esso le cure più assidue e mettendo al centro della politica economica la preoccupazione di creare occasioni adeguate di lavoro per tutti e, soprattutto, per i giovani, che tanto spesso oggi soffrono per la piaga della disoccupazione. Siamo tutti convinti che «il lavoro è un bene dell’uomo – è un bene della sua umanità –, perché mediante il lavoro l’uomo non solo trasforma la natura adattandola alle proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso, “diventa più uomo”» [72].







Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:44. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com