A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

12-19 gennaio 2015 Visita apostolica del Santo Padre in Sri Lanka e Filippine

Ultimo Aggiornamento: 21/01/2015 12:34
Autore
Stampa | Notifica email    
ONLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
15/01/2015 16:48
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota




VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO 
IN SRI LANKA E FILIPPINE

(12-19 GENNAIO 2015)

INCONTRO DEL SANTO PADRE CON I GIORNALISTI
DURANTE IL VOLO VERSO 
MANILA

Volo Papale
Giovedì, 15 gennaio 2015

[Multimedia]


 

(Padre Lombardi)

Anche in questo viaggio intermedio, come vede, siamo tutti pronti in ascolto delle sue parole. E complimenti per la prima parte del viaggio che è stata compiuta così brillantemente. Adesso noi le faremo un certo numero di domande, come al solito. Lei, quando è stanco e vuole finire ce lo dice e se ne va tranquillamente… E’ già stanco adesso?... Comunque per iniziare, siccome so che c’è una cosa che Le sta molto a cuore e che Lei desidera dirci su questo viaggio ed è il significato di questa canonizzazione di san Giuseppe Vaz, allora La prego di dircelo subito fin dall’inizio, in modo tale che poi abbiamo acquisito questo suo messaggio importante. Poi passiamo alle domande. Abbiamo diverse persone che sono già iscritte. Ecco qua.

(Papa Francesco)

Prima di tutto buon giorno, e anche un dubbio per Carolina: è vero, mi è arrivata l’immagine della Madonna del Lujan, grazie tante. Queste canonizzazioni sono state fatte con la metodologia – è prevista nel diritto della Chiesa – che si chiama canonizzazione equipollente. Si usa quando da tanto tempo un uomo o una donna è beato, beata, e ha la venerazione del popolo di Dio, di fatto è venerato come santo, e non si fa il processo del miracolo. Ci sono persone che sono così da secoli. Il processo di Angela da Foligno è stato fatto così, lei è stata la prima. Poi io ho scelto di fare così per persone che sono state grandi evangelizzatori ed evangelizzatrici. Per primo Pietro Favre, che è stato un evangelizzatore dell’Europa: è morto si può dire per la strada, mentre viaggiava evangelizzando a quarant’anni. E poi gli altri, gli evangelizzatori del Canada, Francesco de Laval e Maria dell’Incarnazione: questi due sono stati praticamente i fondatori della Chiesa nel Canada, lui come vescovo e lei come suora, con tutto l’apostolato che facevano lì. Poi l’altro è Giuseppe de Anchieta, del Brasile, il fondatore di San Paolo, che da tempo era beato, ed ora è santo. Giuseppe Vaz, qui, come evangelizzatore dello Sri Lanka. E adesso, a settembre, Deo mediante, farò la canonizzazione di Junipero Serra, negli Stati Uniti, perché è stato l’evangelizzatore dell’ovest degli Stati Uniti. Sono figure che hanno fatto una forte evangelizzazione e sono in sintonia con la spiritualità e la teologia della Evangelii gaudium. E per questo ho scelto queste figure. Era questo.

(Padre Lombardi)

Grazie. E allora adesso passiamo alle domande per cui si sono iscritti i nostri colleghi. Il primo è Jerry O’Connell di America Magazine, che Lei conosce bene. A lui la parola.

(Jerry O’Connell)

Prima di tutto, Santo Padre, concordo con padre Lombardi, complimenti per la buona riuscita della visita in Sri Lanka. Io faccio una domanda per il gruppo inglese. Abbiamo concordato di fare una domanda ponte, che colleghi la visita in Sri Lanka e quella nelle Filippine. Abbiamo visto in Sri Lanka la bellezza della natura, ma anche la vulnerabilità di quell’isola: dai cambiamenti climatici al mare etc. Stiamo andando nelle Filippine e Lei visiterà la zona già colpita. Sta già studiando da un anno e più la questione dell’ecologia e della cura della creazione. La mia domanda, quindi, prevede tre aspetti. Primo: il cambiamento climatico è maggiormente dovuto all’opera dell’uomo, alla sua mancanza di cura della natura? Secondo: la Sua Enciclica, quando uscirà? Terzo: Lei insiste, come abbiamo visto in Sri lanka, molto sulla cooperazione fra religioni, Lei intende invitare le altre religioni a riunirsi per affrontare questo problema? Grazie.

(Papa Francesco)

La prima domanda. Lei ha detto una parola che mi evita una precisazione: “maggiormente”. Io non so se del tutto, ma maggiormente, in larga parte è l’uomo che prende a schiaffi la natura, continuamente. Noi ci siamo un po’ impadroniti della natura, della sorella terra, della madre terra. Mi ricordo, voi avete già sentito questo, quello che un vecchio contadino una volta mi ha detto: “Dio perdona sempre, noi – gli uomini – perdoniamo alcune volte, la natura non perdona mai”. Se tu la prendi a schiaffi, lei lo fa a sua volta. Credo che noi abbiamo sfruttato troppo la natura; le deforestazioni, per esempio. Io ricordo ad Aparecida: in quel tempo non capivo bene questo problema, quando sentivo i vescovi brasiliani parlare di deforestazione dell’Amazzonia non riuscivo a capire bene. L’Amazzonia è un polmone del mondo. Poi, cinque anni fa, con una commissione dei diritti umani ho fatto un ricorso alla Suprema Corte di Argentina per fermare nel nord del Paese, nella zona de Nordesalta, Tartagal, per fermare almeno temporaneamente una deforestazione terribile. Questo è un aspetto. Un altro sono le monocoltivazioni. I contadini, ad esempio, sanno che se tu coltivi il granoturco per tre anni, poi devi fermarti e fare un’altra coltivazione per uno-due anni, per nitrogenizzare la terra, perché la terra cresca. Per esempio da noi si coltiva solo soia e si fa soia finché la terra non si esaurisce. Non tutti fanno questo, ma è un esempio, come ce ne sono tanti altri. Credo che l’uomo è andato troppo oltre. Grazie a Dio oggi ci sono voci, ci sono tanti, tanti che parlano di questo; in questo momento vorrei ricordare il mio amato fratello Bartolomeo, che da anni, da anni predica su questo tema. E io ho letto tante cose sue per preparare questa Enciclica. Posso tornare su questo ma non voglio essere lungo. Guardini – dico soltanto questo – ha una parola che spiega abbastanza. Lui dice: la seconda maniera di incultura, è quella cattiva. La prima è l’incultura che riceviamo con la creazione per farla cultura, ma quando tu ti impadronisci troppo e vai oltre, questa cultura va contro di te, pensiamo a Hiroshima. Si crea una incultura, che è la seconda.

L’Enciclica: la prima bozza l’ha fatta il cardinale Turkson con la sua équipe. Poi io con l’aiuto di alcuni ho preso questa e ci ho lavorato. Poi con alcuni teologi ho fatto una terza bozza e ho inviato una copia alla Congregazione per la Dottrina della Fede, alla Seconda Sezione della Segreteria di Stato e al Teologo della Casa Pontificia, perché studiassero bene che io non dicessi “stupidaggini”. Tre settimane fa ho ricevuto le risposte, alcune grosse così, ma tutte costruttive. E adesso mi prenderò una settimana di marzo, intera, per finirla. Credo che alla fine di marzo sarà finita e andrà alle traduzioni. Penso che se il lavoro di traduzione va bene – mons. Becciu mi sta ascoltando: lui deve aiutare per questo –, se va bene a giugno/luglio potrà uscire. L’importante è che ci sia un po’ di tempo tra l’uscita dell’Enciclica e l’incontro a Parigi, perché sia un apporto. L’incontro in Perù non è stato un granché. A me ha deluso la mancanza di coraggio: si sono fermati a un certo punto. Speriamo che a Parigi siano più coraggiosi i rappresentanti per andare avanti in questo.

Per la terza domanda, credo che il dialogo tra le religioni è importante su questo punto. Le altre religioni hanno una buona visione. Anche su questo punto c’è un accordo per avere una stessa visione. Non ancora nell’Enciclica. Di fatto ho parlato con alcuni di altre religioni sul tema e so che anche il cardinale Turkson lo ha fatto e almeno due teologi lo hanno fatto, questa è stata la strada. Non sarà una dichiarazione in comune. Gli incontri arriveranno dopo.

(Padre Lombardi)

Grazie, Santo Padre. E allora adesso diamo la parola a Pia del gruppo delle Filippine.

(Pia)

Santo Padre, le Filippine sono molto, molto felici di darLe il benvenuto tra poche ore. La mia domanda è: qual è il Suo messaggio per quelle migliaia di persone che non hanno potuto incontrarla, e non potranno incontrarla di persona, anche se avrebbero voluto? Mi spiace, non parlo italiano…

(Papa Francesco)

Per rispondere a questo, rischio di diventare troppo semplice, ma dirò una parola. Il centro, il nocciolo del messaggio saranno i poveri, i poveri che vogliono andare avanti, i poveri che hanno sofferto per il tifone Yolanda e che ancora soffrono le conseguenze; i poveri che hanno la fede, la speranza in questa commemorazione del V centenario della predicazione del Vangelo nelle Filippine; il popolo di Dio, nelle Filippine, i poveri, anche i poveri sfruttati, sfruttati da quelli che compiono tante e tante ingiustizie sociali, spirituali, esistenziali. Io penso a loro. Andando nelle Filippine penso a loro. L’altro giorno a casa nostra, a Santa Marta, il 7 gennaio, c’è stata la festa del Natale delle Chiese Orientali, e lì ci sono tre persone di nazionalità etiope e anche alcuni filippini, che lavorano lì. E gli etiopi hanno fatto la festa: hanno invitato tutti i dipendenti, una cinquantina, a pranzo. Io sono stato con loro e guardavo i dipendenti delle Filippine, che hanno lasciato la loro patria, cercando un benessere maggiore, lasciando papà, mamma, figli, per andare… I poveri. Non so… Il nocciolo sarà questo.

(Padre Lombardi)

Juan Vicente Boo viene e fa la domanda per il gruppo spagnolo.

(Juan Vicente Boo)

Santo Padre, innanzitutto devo dire che per essere stanco ha un buon aspetto. Volevo chiederLe, farLe una domanda da parte del gruppo spagnolo, sulla storia dello Sri Lanka e la storia contemporanea. Negli anni della guerra civile, nello Sri Lanka, ci sono stati più di 300 attentati kamikaze, attentati suicidi, fatti da uomini, da donne, da ragazzi e da ragazze. Adesso stiamo vedendo attentati suicidi di ragazzi, ragazze ed anche di bambini. Cosa pensa di questo modo di fare la guerra? Grazie.

(Papa Francesco)

Forse, quello che mi viene da dire è una mancanza di rispetto, ma mi viene. Io credo che dietro ad ogni attentato suicida ci sia uno squilibrio, uno squilibrio umano. Non so se mentale, ma umano. Qualcosa che non va in quella persona. Non ha quell’equilibrio sul senso della sua vita, della propria vita e di quella degli altri. Lotta per… sì, dà la vita, ma non la dà bene. Tanta gente, tanta gente lavora – pensiamo ai missionari, per esempio – dando la vita, ma per costruire. Qui si dà la vita autodistruggendosi e per distruggere. Questo non va, c’è qualcosa che non va. Io ho accompagnato la tesi non del dottorato, ma della licenza, di un pilota dell’Alitalia che l’ha fatta in Sociologia sui kamikaze giapponesi. Qualcosa ho sentito da lui, ma è difficile capire questo. Quando io correggevo, era più la parte metodologica. Ma non si capisce… Non è una cosa soltanto dell’Oriente. Ci sono indagini in questo momento, indagini su una proposta arrivata nella Seconda Guerra Mondiale in Italia, e proposta al fascismo in Italia. Le prove non ci sono, ma si investiga su questo. C’è qualcosa lì che è molto collegato ai sistemi dittatoriali o totalitari. Ai sistemi totalitari. E’ molto collegato. Il sistema totalitario uccide, se non la vita, uccide possibilità, uccide futuro, uccide tante cose. E anche la vita. E questo è così. Ma non è un problema finito. Non è soltanto orientale. E’ importante. Non mi viene da dire un’altra cosa.

Sull’uso dei bambini. Quello che ho detto in genere è per tutti, ma lasciandolo, prendiamo i bambini. I bambini sono usati dappertutto per tante cose: sfruttati nel lavoro, sfruttati come schiavi, sfruttati anche sessualmente. Alcuni anni fa con alcuni membri del Senato in Argentina abbiamo voluto fare una campagna negli alberghi più importanti, per dire pubblicamente che lì non si sfruttano i bambini per i turisti. Non siamo riusciti a farlo. Le resistenze nascoste ci sono. Io non so se si sfruttano o non si sfruttano, era una misura preventiva. Poi, alcune volte, quando ero in Germania cadevano nelle mani alcuni giornali e c’era la zona del turismo, e turismo in quella zona del Sud-Est asiatico, e anche turismo erotico, e lì erano bambini. I bambini sono sfruttati, ma il lavoro schiavo dei bambini è terribile. Sono sfruttati anche per questo. Ma più non oso dire.

(Padre Lombardi)

Grazie, Santità. Adesso diamo la parola a Ignazio Ingrao per il gruppo italiano.

(Ignazio Ingrao)

Buongiorno, sono per il settimanale Panorama e Il mio Papa. Santità, c’è molta preoccupazione nel mondo per la Sua incolumità. Secondo i servizi segreti americani e israeliani, il Vaticano sarebbe addirittura nel mirino dei terroristi islamici. Sui siti fondamentalisti è comparsa la bandiera dell’islam, che sventola su San Pietro. Si teme anche per la Sua sicurezza nei viaggi all’estero. Ecco, sappiamo che Lei non vuole rinunciare al contatto diretto con la gente, ma a questo punto pensa che sia necessario modificare qualcosa nei Suoi comportamenti e nei Suoi programmi? C’è anche timore per l’incolumità dei fedeli, che partecipano alle celebrazioni, in caso di attentati. E’ preoccupato per questo? E più in generale, secondo Lei, qual è il miglior modo per rispondere a queste minacce degli integralisti islamici? Grazie.

(Papa Francesco)

Sempre, per me, il miglior modo di rispondere è la mitezza. Essere mite, umile – come il pane – senza fare aggressione. Io sono qui, ma c’è gente che non capisce questo. Poi, sulle preoccupazioni: a me preoccupano i fedeli, davvero, questo mi preoccupa. E su questo ho parlato con la Sicurezza vaticana: qui sul volo c’è il dott. Giani che è l’incaricato di questo, lui è aggiornato su questo problema. Questo a me preoccupa,  preoccupa parecchio. Ho paura? Lei sa che io ho un difetto: una bella dose di incoscienza. Sono incosciente in queste cose. Alcune volte mi sono fatto la domanda: se accadesse questo a me? E ho detto al Signore: Signore, soltanto ti chiedo una grazia, che non mi faccia male. Perché non sono coraggioso davanti al dolore, sono molto molto timoroso, ma non di Dio. Ma so che si prendono le misure di sicurezza, prudenti ma sicure. Poi, vediamo.

(Padre Lombardi)

Grazie, Santità. E ci auguriamo anche noi di avere la stessa serenità, sempre. Allora, adesso ci sarebbe Christoph Schmidt per il gruppo tedesco, che si avvicina rapidamente. Direi poi a Sébastien Maillard di prepararsi. Poi chiederemo al Papa se vuole proseguire o se preferisce interrompere.

(Christoph Schmidt)

Santo Padre, buongiorno. Potrebbe raccontare della sua visita al tempio buddista, ieri, che è stata una grande sorpresa. Qual è stato il motivo di una visita così spontanea? Lei riceve un’ispirazione da questa religione? Sappiamo che i missionari cristiani sono stati convinti fino al XX secolo che il buddismo fosse una truffa, una religione del diavolo. Terzo, cosa potrebbe essere rilevante nel buddismo per il futuro dell’Asia?

(Papa Francesco)

Com’è stata la visita, perché sono andato? Il capo di questo tempio buddista è riuscito a farsi invitare dal governo per andare all’aeroporto e lì – è molto amico del cardinal Ranjith – lì mi ha salutato e ha chiesto di visitare il tempio – anche a Ranjith ha detto di portarmi lì. E ne ho parlato col cardinale, ma non c’era tempo, perché quando sono arrivato ho dovuto sospendere l’incontro con i vescovi, perché non stavo bene di salute, ero stanco – quei 29 km di saluti alla gente mi hanno lasciato come uno straccio – e quindi non c’era tempo. E ieri, tornando da Madhu, c’era la possibilità; ha telefonato e siamo andati. In quel tempio ci sono reliquie dei discepoli di Budda, di due. Per loro sono molto importanti. Queste reliquie erano in Inghilterra e loro sono riusciti a farsele ridare: bene. E così lui è venuto a trovarmi in aeroporto e io sono andato a trovarlo a casa sua. Primo.

Secondo. Ieri, a Madhu, ho visto una cosa che mai avrei pensato: non erano tutti cattolici, neppure la maggioranza! C’erano buddisti, islamici, induisti, e tutti vanno lì a pregare; vanno e dicono che ricevono grazie! C’è nel popolo – e il popolo mai sbaglia – c’è lì il senso del popolo, c’è qualcosa che li unisce. E se loro sono così tanto naturalmente uniti da andare insieme a pregare in un tempio – che è cristiano ma non è solo cristiano, perché tutti lo vogliono – perché io non dovrei andare al tempio buddista a salutarli? Questa testimonianza di ieri a Madhu è molto importante. Ci fa capire il senso della interreligiosità che si vive nello Sri Lanka: c’è rispetto fra loro. Ci sono gruppetti fondamentalisti, ma non sono col popolo: sono élite ideologiche, ma non sono col popolo.

Poi, l’idea che andassero all’inferno. Ma anche i protestanti... Quando ero bambino - in quel tempo, 70 anni fa - tutti i protestanti andavano all’inferno, tutti. Così ci dicevano. E ricordo la prima esperienza che ho avuto di ecumenismo. L’ho raccontata l’altro giorno ai dirigenti dell’Esercito della Salvezza. Io avevo quattro o cinque anni – ma lo ricordo, lo vedo ancora – e andavo per la strada con mia nonna, mi teneva per mano. Sull’altro marciapiede venivano due donne dell’Esercito della Salvezza con quel cappello che portavano prima, col fiocco, una cosa del genere, adesso non lo indossano più. Io ho chiesto a mia nonna: “Dimmi nonna, quelle sono suore?”. E lei m’ha detto questo: “No, sono protestanti, ma sono buone”. La prima volta che io ho sentito parlare bene di una persona di altra religione, di un protestante. In quel tempo, nella catechesi, ci dicevano che tutti andavano all’inferno. Ma credo che la Chiesa sia cresciuta tanto nella coscienza del rispetto - come ho detto loro nell’Incontro interreligioso, a Colombo -, nei valori. Quando leggiamo quello che ci dice il Concilio Vaticano II sui valori nelle altre religioni – il rispetto – è cresciuta tanto la Chiesa in questo. E sì, ci sono tempi oscuri nella storia della Chiesa, dobbiamo dirlo, senza vergogna, perché anche noi siamo in una strada di conversione continua: dal peccato alla grazia sempre. E questa interreligiosità come fratelli, rispettandosi sempre, è una grazia. Non so se c’era qualcosa di più che ho dimenticato… E’ tutto? Vielen danke.

(Padre Lombardi)

Sébastien Maillard per il gruppo francese.

(Sébastien Maillard)

Santo Padre, ieri mattina durante la Messa ha parlato della libertà religiosa come diritto umano fondamentale. Ma nel rispetto delle diverse religioni fino a che punto si può arrivare nella libertà di espressione, che anche quella è un diritto umano fondamentale? Grazie.

(Papa Francesco)

Grazie della domanda, è intelligente. Credo che tutte e due siano diritti umani fondamentali: la libertà religiosa e la libertà di espressione. Non si può… pensiamo… Lei è francese, andiamo a Parigi! Parliamo chiaro. Non si può nascondere una verità, che ognuno ha il diritto di praticare la propria religione, senza offendere, liberamente. Così facciamo, vogliamo fare tutti. Secondo, non si può offendere, fare la guerra, uccidere in nome della propria religione, cioè in nome di Dio. A noi quello che succede adesso ci fa un po’… ci stupisce. Ma sempre pensiamo alla nostra storia: quante guerre di religione abbiamo avuto! Lei pensi alla “notte di San Bartolomeo”… come si capisce questo? Anche noi siamo stati peccatori su questo. Ma non si può uccidere in nome di Dio. Questa è una aberrazione. Uccidere in nome di Dio è un’aberrazione. Credo che questo sia la cosa principale sulla libertà di religione: si deve fare con libertà, senza offendere, ma senza imporre ed uccidere.

La libertà di espressione. Ognuno non solo ha la libertà, il diritto, ha anche l’obbligo di dire quello che pensa per aiutare il bene comune. L’obbligo. Pensiamo ad un deputato, ad un senatore: se non dice quello che pensa che sia la vera strada, non collabora al bene comune. E non solo questi, tanti altri. Abbiamo l’obbligo di dire apertamente, avere questa libertà, ma senza offendere. Perché è vero che non si può reagire violentemente, ma se il dott. Gasbarri, grande amico, mi dice una parolaccia contro la mia mamma, gli arriva un pugno! E’ normale! E’ normale. Non si può provocare, non si può insultare la fede degli altri, non si può prendere in giro la fede. Papa Benedetto in un discorso – non ricordo bene dove – aveva parlato di questa mentalità post-positivista, della metafisica post-positivista, che portava alla fine a credere che le religioni o le espressioni religiose sono una sorta di sottocultura, che sono tollerate, ma sono poca cosa, non fanno parte della cultura illuminata. E questa è un’eredità dell’illuminismo. Tanta gente che sparla delle religioni, le prende in giro, diciamo “giocattolizza” la religione degli altri, questi provocano, e può accadere quello che accade se il dott. Gasbarri dice qualcosa contro la mia mamma. C’è un limite. Ogni religione ha dignità, ogni religione che rispetti la vita umana, la persona umana. E io non posso prenderla in giro. E questo è un limite. Ho preso questo esempio del limite, per dire che nella libertà di espressione ci sono limiti come quello della mia mamma. Non so se sono riuscito a rispondere alla domanda. Grazie.

(Padre Lombardi)

Grazie, Santità, adesso è già più di mezz’ora che siamo qui e abbiamo fatto un primo giro di tutti i gruppi. Lei ci ha anche detto che era un po’ stanco. Le diamo libertà. Vuole ancora continuare? Ci dica Lei veramente, però, quando vuole terminare. Adesso avevamo in lista Joshua McElwee del National Catholic Report.

(Joshua McElwee)

Santo Padre, grazie ancora per il tempo. Lei ha parlato tante volte contro l’estremismo religioso, ha qualche idea concreta di come coinvolgere altri leader religiosi per combattere questo problema? Magari un incontro ad Assisi, come hanno avuto Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI?

(Papa Francesco)

Grazie. Anche questa proposta è stata fatta. Io so che alcuni lavorano su questo. Ho parlato col cardinale Tauran, che è nel Dialogo interreligioso, e lui ha sentito questo. So che il desiderio non è venuto solo da noi, è venuto anche più dagli altri, è uscita dalle altre religioni ed è nell’aria. Non so se ci sia qualcosa in via di organizzazione, ma c’è il desiderio nell’aria. Grazie.

(Padre Lombardi)

Allora, un’ultima domanda di nuovo del gruppo filippino. Abbiamo Lynda Jumilla Abalosche ci chiede ancora qualcosa e poi dopo lasciamo il Papa libero.

(Lynda Jumilla Abalos)

Buongiorno Santo Padre, mi dispiace perché il mio italiano non è molto buono. Santità, Lei ha chiamato alla verità, alla riconciliazione in Sri Lanka. Vorrei chiedere se si appoggerà alla Commissione per la verità in Sri Lanka e in altri Paesi per i conflitti interni…

(Papa Francesco)

Io non conosco bene come siano queste Commissioni. Ho conosciuto come era quella dell’Argentina, a suo tempo, dopo la dittatura militare, e quella l’ho appoggiata, perché era su una buona strada. Concretamente non posso dire di queste, perché non le conosco nel concreto. Sì, appoggio tutti gli sforzi per trovare la verità e anche sforzi equilibrati, non come vendetta,  equilibrati, per aiutare a mettersi d’accordo. E ho sentito una cosa dal presidente dello Sri Lanka - non vorrei che questo fosse interpretato come un commento politico - ripeto quello che ho sentito e con il quale io sono d’accordo. Lui mi ha detto questo: lui vuole andare avanti nel lavoro di pace – prima parola – di riconciliazione, prima di tutto. Poi è andato avanti con un’altra parola, ha detto: perché si deve creare l’armonia nel popolo. L’armonia è più della pace e della riconciliazione. E’ di più. E’ più bella ancora. E’ anche musicale, l’armonia. E poi è andato avanti con un’altra parola, perché questa armonia ci darà la felicità e la gioia. Pace, riconciliazione, armonia, felicità e gioia. Io sono rimasto stupito e ho detto: “Mi piace sentire questo, ma non è facile”. Quinta parola: sì, dovremo arrivare al cuore del popolo. E quest’ultima parola tanto profonda mi fa pensare, per rispondere alla sua domanda: soltanto arrivando al cuore del popolo, che sa cos’è la sofferenza, che sa cosa sono le ingiustizie, che ha sofferto tante cose nelle guerre e anche nelle dittature, tante cose!... soltanto arrivando lì - anche il popolo sa di perdono – possiamo trovare strade giuste, senza compromessi, giuste, per andare avanti in questo che Lei dice. Le Commissioni di indagine sulla verità sono uno degli elementi che possono aiutare, almeno penso a quelle dell’Argentina: un elemento che ha aiutato. Uno, ma ci sono altri elementi che dobbiamo realizzare, perché possiamo arrivare alla pace, alla riconciliazione, all’armonia, alla felicità e possiamo arrivare al cuore del popolo. Questo mi viene in mente, e prendo le parole del presidente che mi sono sembrate ben dette.

(Padre Lombardi)

Grazie, Santo Padre, credo che ci abbia dato materiale più che sufficiente per lavorare adesso per le prossime ore di questo viaggio.

Un’ultima piccolissima cosa. Proprio oggi l’Agenzia Ansa, che è la principale agenzia di informazione italiana, compie 70 anni. Noi abbiamo sempre fedelmente qui qualcuno dell’Ansa che viene e anche adesso c’è Giovanna Chirri. Se Lei dice una parola di augurio all’Ansa per i 70 anni...

(Papa Francesco)

Io ho conosciuto l’Ansa la prima volta quando ho conosciuto Francesca Ambrogetti a Buenos Aires. Francesca era la presidente del gruppo, dell’équipe di giornalisti stranieri a Buenos Aires. Tramite lei ho conosciuto l’Ansa, e quella donna ha ben rappresentato l’Ansa a Buenos Aires. Vi auguro il meglio. 70 anni non sono uno scherzo! Perseverare nel servizio per 70 anni è un merito grande. Vi auguro il meglio, vi auguro sempre il meglio. Io ho l’abitudine, quando non so come vanno le cose, di chiedere a Santa Teresina del Bambin Gesù, che se lei prende in mano un problema, una cosa, mi invii una rosa, e lo fa, alcune volte, ma in modo strano. E così ho chiesto anche per questo viaggio che lo prendesse in mano e mi inviasse una rosa, ma invece di una rosa è venuta lei stessa a salutarmi. Grazie a Carolina, grazie tante a Teresina e a voi. Grazie. Buona giornata.

(Padre Lombardi)

Grazie a Lei, Santità, e buon viaggio. Si riposi un po’ adesso, in modo da prepararsi per i prossimi tre giorni. Grazie a tutti.

 



VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO 
IN SRI LANKA E FILIPPINE

(12-19 GENNAIO 2015)

INCONTRO CON LE AUTORITÀ E CON IL CORPO DIPLOMATICO

DISCORSO DEL SANTO PADRE

Rizal Ceremonial Hall del Palazzo Presidenziale di Malacañang , Manila 
Venerdì, 16 gennaio 2015

[Multimedia]



 

Signore e Signori!

La ringrazio, Signor Presidente, per il Suo gentile benvenuto e per le Sue parole di saluto a nome delle autorità e del popolo filippino, e dei distinti membri del Corpo Diplomatico. Sono molto grato per l’invito a visitare le Filippine. La mia visita è anzitutto pastorale. Avviene in un momento in cui la Chiesa in questo Paese si sta preparando a celebrare il quinto centenario della prima proclamazione del Vangelo di Gesù Cristo su questi lidi. Il messaggio cristiano ha avuto un immenso influsso sulla cultura filippina. È mia speranza che tale importante anniversario faccia risaltare la sua costante fecondità e la sua capacità di ispirare una società degna della bontà, della dignità e delle aspirazioni del popolo filippino.

In modo particolare, questa visita vuole esprimere la mia vicinanza ai nostri fratelli e sorelle che hanno patito le sofferenze, i danni e le devastazioni causate dal tifone Yolanda. Insieme ai popoli di tutto il mondo, ho ammirato la forza, la fede e la resistenza eroiche dimostrate da tanti Filippini di fronte a questo disastro naturale, e di tanti altri. Quelle virtù, radicate non da ultimo nella speranza e nella solidarietà istillate dalla fede cristiana, hanno dato origine ad una profusione di bontà e generosità, specialmente da parte di tanti giovani. In quel momento di crisi nazionale, innumerevoli persone sono venute in aiuto dei loro vicini bisognosi. Con grande sacrificio hanno offerto il loro tempo e le loro risorse, creando una rete di mutuo soccorso e di impegno per il bene comune.

Questo esempio di solidarietà nel lavoro di ricostruzione ci offre una lezione importante. Come una famiglia, ogni società attinge dalle sue più profonde risorse per far fronte a nuove sfide. Oggi le Filippine, insieme a molte altre nazioni dell’Asia, si trova davanti all’esigenza di costruire una società moderna fondata su solide basi – una società rispettosa degli autentici valori umani, che tuteli la nostra dignità e i diritti umani, fondati su Dio, e che sia pronta ad affrontare nuovi e complessi problemi etici e politici. Come molte voci nella vostra nazione hanno segnalato, è ora più che mai necessario che i dirigenti politici si distinguano per onestà, integrità e responsabilità verso il bene comune. In questo modo potranno preservare le ricche risorse umane e naturali con cui Dio ha benedetto questo Paese. Così saranno in grado di fornire le risorse morali necessarie ad affrontare le istanze del presente, e trasmettere alle generazioni future una società veramente giusta, solidale e pacifica.

Indispensabile per la realizzazione di questi obiettivi nazionali è l’imperativo morale di assicurare la giustizia sociale e il rispetto della dignità umana. La grande tradizione biblica prescrive per tutti i popoli il dovere di ascoltare la voce dei poveri e di spezzare le catene dell’ingiustizia e dell’oppressione, che danno origine a palesi e scandalose disuguaglianze sociali. La riforma delle strutture sociali che perpetuano la povertà e l’esclusione dei poveri, prima di tutto richiede una conversione della mente e del cuore. I Vescovi delle Filippine hanno chiesto che quest’anno sia proclamato “Anno dei Poveri”. Spero che questa profetica istanza determini in ciascuno, a tutti i livelli della società, il fermo rifiuto di ogni forma di corruzione che distolga risorse dai poveri. Possa essa ispirare la volontà di uno sforzo concertato per includere ogni uomo, donna e bambino nella vita della comunità.

Un ruolo fondamentale per il rinnovamento della società è rappresentato, naturalmente, dalla famiglia e specialmente dai giovani. Un aspetto particolare della mia visita sarà il mio incontro con le famiglie e con i giovani qui a Manila. Le famiglie hanno un’indispensabile missione nella società. È nella famiglia che i bambini vengono cresciuti nei valori sani, negli alti ideali e nella sincera attenzione agli altri. Ma come tutti i doni di Dio, la famiglia può anche essere sfigurata e distrutta. Essa ha bisogno del nostro appoggio. Sappiamo quanto sia difficile oggi per le nostre democrazie preservare e difendere tali valori umani fondamentali, come il rispetto per l’inviolabile dignità di ogni persona umana, il rispetto dei diritti di libertà di coscienza e di religione, il rispetto per l’inalienabile diritto alla vita, a partire da quella dei bimbi non ancora nati fino quella degli anziani e dei malati. Per questa ragione, famiglie e comunità locali devono essere incoraggiate e assistite nei loro sforzi di trasmettere ai nostri giovani i valori e la visione capaci di aiutare a promuovere una cultura di onestà – tale da onorare bontà, sincerità, fedeltà e solidarietà, come solide basi e collante morale che mantenga unita la società.

Signor Presidente, distinte Autorità, cari amici,

all’inizio della mia visita a questo Paese, non posso non menzionare l’importante ruolo delle Filippine nel promuovere la comprensione e la cooperazione tra le nazioni dell’Asia, così come il contributo, spesso trascurato, ma non meno reale dei Filippini della diaspora alla vita e al benessere delle società in cui vivono. È proprio alla luce della ricca eredità culturale e religiosa di cui la vostra nazione va fiera, che vi lascio una sfida e un incoraggiamento. Possano i più profondi valori spirituali del popolo filippino continuare a trovare espressione nello sforzo di offrire ai vostri concittadini uno sviluppo umano integrale. In questo modo, ogni persona sarà capace di realizzare le proprie potenzialità e così contribuire saggiamente e positivamente al futuro di questo Paese. Confido che i lodevoli sforzi per promuovere dialogo e cooperazione tra i seguaci delle diverse religioni porteranno frutto nel perseguimento di questa nobile finalità. In modo particolare, esprimo la mia fiducia che il progresso compiuto nel portare la pace nel sud del Paese produrrà soluzioni giuste in accordo con i principi fondanti della nazione e nel rispetto dei diritti inalienabili di tutti, comprese le popolazioni indigene e le minoranze religiose.

Su di voi e su ogni uomo, donna e bambino di questa amata nazione invoco di cuore abbondanti benedizioni di Dio.




[Modificato da Caterina63 16/01/2015 09:52]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:31. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com