Il problema dei 3 corpi: Attraverso continenti e decadi, cinque amici geniali fanno scoperte sconvolgenti mentre le leggi della scienza si sgretolano ed emerge una minaccia esistenziale. Vieni a parlarne su TopManga.

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il Concilio Vaticano II usato come Cavallo di Troia

Ultimo Aggiornamento: 09/03/2018 20:57
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.988
Sesso: Femminile
06/08/2016 22:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Don Divo Barsotti di fronte al Concilio del XX secolo



(di Cristina Siccardi su Messa in Latino del 05-04-2012) Nel fervido e provvidenziale dibattito in corso sul Concilio Vaticano II giunge a proposito la bella e chiara biografia scritta da padre Serafino Tognetti, Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre (San Paolo, pp. 405, € 29.00), utile strumento per comprendere da vicino la figura di un monaco che ha vissuto intensamente le aspettative e le cocenti delusioni di un evento che ha rivoluzionato l’operatività della Chiesa in maniera così profonda da alterare la trasmissione della Fede.


Quando venne annunciata l’apertura del Concilio Vaticano II (25 gennaio 1959), furono in molti a riporre grandi speranze nell’evento e fra questi il monaco don Divo Barsotti (1914-2006). Prima del Concilio stesso don Divo ebbe più volte modo di manifestare una certa insofferenza nei confronti di alcuni metodi della Chiesa, che considerava chiusi e rigidi.


Scrive padre Tognetti: «Il momento dell’apertura del Concilio ci rivela un duplice atteggiamento da parte di don Barsotti. Da una parte egli presentava l’evento conciliare ormai imminente come “un’occasione, forse la più grande che Dio abbia concesso all’umanità di oggi, per essere salvata”; dall’altra parte il Concilio potrebbe però rivelarsi “un’occasione per cui questa umanità, invece di essere salvata, potrebbe precipitare nel buio, nella tenebra, non dico in un’apostasia dichiarata, ma in uno scetticismo, in una tensione, in una disperazione che non potrebbe essere più lenita da una speranza che le venga da Cristo, che le venga dalla Chiesa, che è del Cristo la continuatrice, anzi la stessa presenza”. Questo timore di don Divo era motivato dalla percezione di un pericolo che egli scorse nascosto sotto i facili entusiasmi di molti: “Il pericolo di un Concilio che lascia le cose come le trova, anzi le peggiora. Perché ogni grazia di Dio è per sé ambigua: se l’anima non la riceve e non la fa fruttificare, quella grazia si trasforma per te in un motivo maggiore di condanna, di rovina e di morte”» (1).


Barsotti seguì con attenzione, apprensione e soprattutto con la preghiera lo svolgimento dei lavori conciliari. Condusse la Comunità dei Figli di Dio, da lui fondata nel 1947, a meditare i diversi documenti prodotti durante l’Assise. Una delle tematiche che maggiormente lo interessò e lo preoccupò fu quella relativa alla riforma liturgica:


«Il primo errore che dobbiamo evitare è pensare che la riforma liturgica abbia un carattere essenzialmente e primariamente pastorale. Oltre tutto, questo non potrebbe mai essere nella Liturgia. Ha anche un carattere pastorale, indubbiamente, ma prima ancora è preghiera. La prima cosa che si impone per me, se io voglio essere ministro della preghiera liturgica, è che io preghi e faccia pregare gli altri. […]. La preghiera liturgica dunque ci forma alla preghiera e forma il popolo alla preghiera soltanto in quanto fa pregare; se non facesse pregare, non formerebbe né alla Liturgia né alla preghiera. Ed ecco una cosa importante allora che dobbiamo evitare, che cioè queste riforme siano fatte come una “prima di teatro”, come uno spettacolo» (2).


Non passò molto tempo che gli auspici di una benefica rivitalità della Chiesa, promessa dal Concilio, si trasformò, invece, in un’acuta e dolorosa amarezza.Il monaco nato a Palaia (Pisa), ordinato sacerdote nel duomo di San Miniato il 18 luglio 1937, sentì in tutte le sue fibre la drammaticità della crisi della Chiesa sorta negli anni postconciliari. Percepì da vicino e con sgomento il clima di banalizzazione in cui era stato inserito l’annuncio cristiano, un clima che perdeva sempre più la dimensione soprannaturale per acquisire una comune prassi ecclesiale dai lineamenti sempre più umani e sociali. Il mondo era entrato nella Chiesa con le sue idee fuorvianti ed era quello il tempo della rivoluzione culturale del Sessantotto con le sue stravaganze e bizzarrie “di moda”, che voleva «mandare al macero le tradizioni» (3).


La presa di coscienza di ciò che era accaduto e stava accadendo, l’osservare le ferite che venivano inferte con prepotenza alla Chiesa, il verificare la secolarizzazione che, a valanga, investiva gli ambienti cattolici, il prendere atto che lo storicismo e l’antropocentrismo s’impossessavano della figura divina di Cristo e delle Sacre Scritture, travagliarono inesorabilmente i giorni di don Divo Barsotti, che si interrogò sul ruolo che lui doveva assumere… Continuò a favorire, all’interno della sua Comunità, una formazione solida e robusta per non cadere nella trappola del vago senso religioso, infatti: «Bisogna che agisca in tutta la Chiesa senza muovermi dal mio centro. Non debbono essere parole. È necessario che concretamente io partecipi a tutta la vita del mondo senza rifiutarmi, senza escludermi da alcuna attività: che io viva tutta la vita, culturale e religiosa, riformatrice e missionaria – eppure rimanga fisso in Dio» (4).


L’atteggiamento di don Divo di fronte al Concilio Vaticano II si sviluppa in tre fasi: le aspettative (prima), l’ascolto di ciò che veniva prodotto (durante), la valutazione dei frutti (dopo).  Risulta di grande importanza, dunque, conoscere il dipanarsi delle sue riflessioni maturate nel corso del tempo e che sono ben evidenziate ed esaminate nei suoi Diari e che padre Tognetti ha studiato in profondità.


Don Divo non è un “sospettabile” che odora di tradizionalismo, è un sacerdote che non può essere accusato di “pregiudizi” e preconcetti; egli è un monaco che elaborò e ruminò ipotesi, idee, applicazioni del Concilio Vaticano II, giungendo alle conclusioni che oggi in molti, ormai, vanno ragionando. Ed ecco che i teologi furono da lui considerati i grandi responsabili di ciò che era avvenuto nella Chiesa, nei Seminari, nelle facoltà universitarie:
«[…] le parole non generano più che nuove parole […]. Il Concilio di Trento ha nutrito la teologia per quattro secoli; del Vaticano II i teologi sembrano già stanchi dopo pochi anni dalla fine» (5).

Padre Tognetti, che ha vissuto a fianco di don Divo fin dalla giovinezza,potendo oggi testimoniare con vivezza un’esistenza imbevuta alla fonte del silenzio immerso nel trascendente, analizza come l’atteggiamento del fondatore della Comunità dei Figli di Dio si sia andato depurando sempre più da ogni semplicistico ottimismo  e, di contro, si sia fatto sempre più critico nei confronti dei cambiamenti introdotti nella Chiesa dal Concilio del XX secolo. Il suo fu un vero e proprio travaglio, sia intellettuale che spirituale. E proprio perché immenso fu il suo amore per la Chiesa più accesa e più detonante fu la sua angoscia.

Nelle pagine del Diario del 1967, quando erano trascorsi appena due anni dalla chiusura dell’Assise, egli esternò la sua critica sui documenti conciliari, che gli «sembrano attestare una sicurezza tutta umana più che una fermezza di fede» (6) e reagì con forza «contro la facile ubriacatura dei teologi acclamati al Concilio. Si trasferisce all’avvenimento la propria vittoria personale, un’orgogliosa soddisfazione che non ha nulla di evangelico» (7).

Molti teologi, infatti, si sentirono capicannonieri e l’eco della loro esultanza fu raccolta dall’editoria come dalla pubblicistica in genere, dalle facoltà teologiche come dai simposi. Don Divo, invece, come altri messi a tacere o isolati in un angolo, perché non portassero “scandalo” e non disturbassero la rivoluzione in corso, andava allarmandosi sempre più, non riconoscendo nella nuova impronta ecclesiale gli insegnamenti della Chiesa di sempre.

Si dimostrò infastidito dalla continua esaltazione del Concilio, una manifestazione che gli pareva essere frutto di «cattiva coscienza» (8) da parte di chi lo difendeva ad oltranza, ma: «Se è opera di Dio, non ha bisogno di essere difeso» (9). Era una volontà prepotente di chi rinfacciava alla Curia romana la propria vittoria e intanto per Barsotti – che guidò, su richiesta esplicita di Paolo VI,  gli esercizi spirituali alla stessa Curia, nella settimana dopo il mercoledì delle Ceneri del 1970 – l’Assise «forse perché ha voluto dir troppo, non ha detto molto»  (10).

Denunciò la precisa volontà dei Padri conciliari e dei Vescovi del postconcilio di non condannare l’errore, con la pretesa di rinnovare la Chiesa «quasi che il “loro” Concilio potesse essere il nuovo fondamento di tutto» (11). Parole che fanno rabbrividire, ma che testimoniano inequivocabilmente che davvero successe qualcosa di grave fra il 1962 e il 1965: far finta di niente equivarrebbe a non voler risolvere l’evidente crisi della Chiesa e della Fede ad essa correlata.

Barsotti, del quale l’autore della biografia ripercorre con acume tutti i passi della sua ricca esistenza, non rimase in silenzio, osservava e parlava, giungendo ad affermare cose che la Tradizione continua a ribadire, ovvero che nel Vaticano II «non sono stati impediti gli equivoci, l’ambiguità e soprattutto non è stata impedita la presunzione, non l’ambizione e il risentimento, non la superficialità e la volontà di un rinnovamento che voleva essere uno scardinamento, sradicamento della tradizione dogmatica, una diminuzione della tradizione spirituale» (12).

Non acquisì posizioni di rottura nei confronti del Magistero, ma esplicita e manifesta era la sua criticità e la sua grande sofferenza che riusciva a sublimare nella contemplazione e nel ritiro di una vita monastica assorta in Dio, nella insistente ricerca delle virtù della perfezione cristiana. Ed ecco l’inseguimento della santità, amata e desiderata: senza la santità, per questo monaco tuffato nello Spirito, che meditava scrivendo e scrivendo meditava, la religiosità “moderna” era fatta soltanto di parole vuote e vane, come chiaramente espresse nella sua opera Battesimo di fuoco: «Sono perplesso nei riguardi del Concilio medesimo: la pletora di documenti, la loro lunghezza, spesso il loro linguaggio, mi fanno paura. […] Ma soprattutto mi indigna il comportamento dei teologi. Crederò loro quando li vedrò veramente bruciati, consumati dallo zelo per la salvezza del mondo. […] Tutto il resto è retorica. Soltanto la santità salva la Chiesa. E i santi dove sono?» (13).
Cristina Siccardi
NOTE

(1) S. Tognetti, Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre, San Paolo, Milano 2012, pp. 221-222.
(2) Ivi, p. 223.
(3) Ivi, p. 224.
(4) Ibidem.
(5) Ivi, p. 225
(6) Ivi, p. 226
(7) Ibidem.
(8) Ivi, p. 228.
(9) Ibidem.
(10) Ivi, p. 226.
(11) Ivi, p. 227.
(12) Ibidem.
(13) Ivi, p. 228.





 

Una “giunta” all’inchiesta di Vinicio Catturelli sul cattocomunismo toscano, per ricordare la figura di Don Divo Barsotti, mistico testimone della Fede di sempre, lucido nei giudizi, irremovibile sulla Dottrina. Il pensiero di Don Barsotti sulla “preghiera in comune” con le false religioni.

di Osvaldo Ravoni

.

z.barsottiVorrei fare una “giunta” all’inchiesta sul “cattolicesimo fiorentino” del collega e concittadino prof. Vinicio Catturelli (anch’io,  pur vivendo nella campagna casentinese, a un tiro di schioppo da Bibbiena, sono montecatinese puro). Sono in perfetta “simbiosi” con Vinicio: l’aver additato, nel pomeriggio del 12 luglio, quei personaggi come esempi cattolici che, per di più, avrebbero seguito l’insegnamento del nostro grande Cardinale Dalla Costa, è stata una cosa che, oltre a scandalizzarmi, mi ha profondamente addolorato anche perché, insieme ai vari Balducci, don Milani, p. David Turoldo, sono stati inseriti anche – come già è stato fatto notare durante l’inchiesta – alcuni personaggi che sono agli antipodi della banda “contestatrice” citata dal Cardinal Betori.

Di Bargellini ha già detto tutto Catturelli. E che dire di don Divo Barsotti, il mistico fondatore dei Figli di Dio che il sottoscritto ha ben conosciuto in vita e del quale serba anche del buon materiale cartaceo di cui pensa di servirsi per difendere il sacerdote “fedele” ?Sarà un caso ma, in contemporanea alla “sparata” di Betori, è uscito un libro – sembra per volere di un microcefalo, in qualche modo eletto successore di don Divo, un personaggio che vive di cattiverie, di gelosie, di invidie e, se è vero che lui sia l’ispiratore di questa pubblicazione, anche di menzogne…come il Diavolo! – a cura di due sconosciuti, naturalmente di “sinistra”, che rispondono ai nomi di Stefano Albertazzi e Agostino Ziino, e dal titolo sconvolgente ma furbesco : “Don Barsotti un uomo dentro il Concilio” (ed: San Paolo)…così da contentare tutti: quelli che, come il sottoscritto, hanno conosciuto don Divo (e sanno benissimo del suo giudizio sul Concilio) e quelli che non hanno conosciuto il mistico toscano o coloro che lo hanno conosciuto e, in malafede, cercano di turlupinare, falsando la sua figura e il suo insegnamento.

Don Divo Barsotti anche nei nostri incontri non faceva mistero delle sue idee e, tanto per fare un esempio, le esponeva anche pubblicamente su articoli di giornale o in interviste. C’è un libro illuminante in questo senso, ovvero “I cristiani vogliono essere cristiani” edito dalla San Paolo, a cura di Paolo Canal, con la presentazione di Antonio Socci, che comprende interventi del “Padre” dal 1950 fino al nuoco Secolo.

Centra bene il personaggio Antonio Socci allorché scrive:

“Don Divo Barsotti – come Maria , la sorella di Lazzaro – non ha fatto che scegliere la ‘parte migliore’ e non separarsene mai , non tradire mai quel Volto amato per i legnosi e menzogneri idoli dei tempi”.

Ecco, i legnosi e menzogneri idoli dei tempi erano proprio le idee a cui si rifacevano quei personaggi che l’arcivescovo di Firenze ha additato come “testimoni cattolici” (proprio così) del XX Secolo che hanno seguito il Magistero del cardinale Elia Dalla Costa.

Non mi resta che invitare i nostri lettori a leggere il libro “barsottiano”. E intanto, e lo faccio con grande umiltà, pensando di rendere un servigio alla mia Chiesa, vorrei far presente al nostro eminentissimo arcivescovo cosa pensasse don Barsotti della preghiera e, soprattutto, della preghiera fatta in comune con le false religioni :

z.lbrbars“I giovani…ne riscoprono in pieno il bisogno (della preghiera) . Molti si rivolgono a concezioni e tecniche che vengono dall’Oriente e che non sono conciliabili, malgrado certe apparenze, con l’autentica preghiera cristiana. Questa è sempre un dramma, perché è un rapporto di persone con Dio Trinitario, con il Dio di Persone. Il moderno pensiero occidentale  e molta religiosità orientale , invece propongono l’uomo come termine ultimo, come dio a se stesso. …l’Islamismo invece, accentuando fortemente e unilateralmente l’unicità di Dio, la sua trascendenza, la sua libertà assoluta senza contatto con l’uomo, impedisce a quest’ultimo di entrare in rapporto. Al fondo si scopre che il rapporto uomo – Dio, nella preghiera, è possibile solo se Dio è Trinità, se dunque è rapporto già in sé stesso“.

Ecco, se ne avessi l’autorità e l’autorevolezza, mi verrebbe voglia di chiedere al nostro arcivescovo – salto a piè pari il microcefalo per la mia idiosincrasia per tutto ciò che è viscido e strisciante – ma domenica scorsa, con tutto il musulmanune di Firenze, in Santa Maria del Fiore, chi avete pregato? Il nostro Dio, Uno e Trino, no di certo… siccome, date le condizioni, non avete pregato neanche Allah, il falso dio, allora posso pensare che abbiate pregato, come appunto predicava l’altro “testimone cattolico” del XX Secolo, p. Balducci, il “deus absconditus” ovvero il Grande Architetto dell’Universo…nella Loggia (pardon, nel duomo) di Firenze!

Quando Paolo VI chiese a don Divo Barsotti di cercare di mediare tra Vaticano e contestatori fiorentini (don Mazzi, p. Balducci, Turoldo e focolai simili) ne ebbe un netto rifiuto:

“Devono sentire la loro solitudine, devono accorgersi del peso di un cristianesimo che rifiuta la mediazione della Chiesa”.

Anche nei confronti dei democristiani, colpevoli di aver introdotto, con i loro tradimenti, la legge assassina sull’aborto fu inesorabile:

“Sono tra coloro che credono nel giudizio di Dio; pochi giorni dopo aver firmato , Leone se ne dovette scappare in modo disonorante dal Quirinale; subito dopo anche Andreotti dovette dimettersi. Dissero che se non avessero avallato quella legge il governo sarebbe caduto? Già, ma che importa a noi di tali governi?”.

E sul Concilio come la pensava Barsotti? Giulebbe per le mie orecchie…

“Newman, l’anglicano passato al cattolicesimo e divenuto cardinale, lo storico dei concili, ripeteva spesso che ogni Concilio è sempre un grave pericolo per la fede. E ‘ uno strumento da manovrare con grande prudenza e fermezza, da convocare dopo aversi pensato bene e solo per gravi questioni. Sin dalla prima sessione si vide dove le cose andavano a parare, con l’accantonamento sdegnoso di tutti gli schemi preparati. Inoltre i vescovi dissero subito che non intendevano condannare nessuno, il che significava però rinunziare al loro servizio di maestri della fede, di depositari della rivelazione…”

E il suo giudizio su Teilhard de Chardin? Eccolo, paro, paro: “ E’ il pensatore che sta dietro a molti errori che inquinano la teologia (e la mentalità moderna) . E’ stato il maestro di certi periti ed esperti conciliari. Stabilisce infatti una continuità tra progresso ideologico e progresso spirituale: è il concetto di evoluzione, insomma, applicato al cristianesimo. Con vari risultati inquietanti: il peccato diventa tutt’al più un incidente, una mancanza che sarà appianata dall’evoluzione; la libertà svanisce perché uomo e umanità sono coinvolti, lo vogliano o no, in un processo ascendente comunque verso l’alto; la verità e il dogma che cerca di esprimerla diventano relativi, destinati a essere sorpassati, ciò che conta è solo davanti, verso il punto finale dell’evoluzione. E, invece, il cristianesimo autentico impone di guardare contemporaneamente al futuro, al passato e al presente”

Siccome, però, ci vergogneremmo a fare come hanno fatto i due curatori del libro “Don Barsotti : un uomo dentro il Concilio”, ovvero a estrapolare, come hanno sempre fatto i falsari neomodernisti, alcune frasi per servirsi del “Padre” ad usum delphini, invitiamo a leggere la pubblicazione a cura di Paolo Canal, pubblicata dalla San Paolo “I cristiani vogliono essere cristiani”. Sono 350 pagine che documentano : “la lucidità eccezionale con cui don Barsotti a ogni svolta dei tempi, in ogni contingenza, ha illuminato il cammino confuso di tanti cristiani indicando sempre e solo Lui, la Verità fatta carne, il suo Santo Volto, la vita vera della Chiesa”.

Insomma, scegliete. Tra i testimoni del XX Secolo, se mettete Don Divo Barsotti, Bargellini e, sì, anche Giorgio la Pira, che alla Chiesa fu sempre fedele, allora levate i vari p. Balducci, don Milani, Giampaolo Meucci, David Turoldo etc. e levate anche i microcefali, lo dico con tutto il rispetto , di oggi. Sì, perché anche nell’errore e nell’eresia si può esser grandi. Come c’è una grandezza anche nel male: don Rodrigo e l’Innominato. Gli emuli dei Milani, Balducci, Turoldo, Meucci, si chiamano oggi don Mazzinghi, don Jacopuzzi, don Mohamed Maurizio Tagliaferri, don Stinghi , don Santoro, don Giannoni, don Marco Zanobini…come i carciofi al mercato in offerta nella stagione buona: tre mazzi un euro.

Con la differenza che ai carciofi non è concesso l’insegnamento nel seminario fiorentino.


[Modificato da Caterina63 06/08/2016 23:37]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 16:57. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com