È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Noi NON accettiamo alcuna dichiarazione coi Protestanti se non è dottrinale

Ultimo Aggiornamento: 15/11/2017 15:53
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
18/03/2017 09:05
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota



  

1517-2017:
500 anni di sovversione protestante




Sintesi storica del protestantesimo
 
di Vincent Lhermite

Pubblicato su Le Sel de la terre n° 99 - inverno 2016-2017

Le immagini nel testo sono nostre


Tutti i Padri hanno errato nella fede, e se non se ne sono pentiti prima di morire, essi sono dannati per l’eternità.
San Gregorio è l’autore di tutte le favole sul Purgatorio e delle Messe per i morti. Agostino si è sbagliato spesso, non si può contare su di lui. 
Gerolamo è un eretico che ha scritto molte cose empie; non c’è nessuno dei Padri che io detesti più di lui: egli ha sempre il digiuno e la verginità sulla bocca. 
Non faccio neanche più caso a Crisostomo, che è un oratore sterile. 
Basilio non è buono a niente, è un puro monaco. 
Tommaso d’Aquino è solo un nano teologico: è un pozzo di errori, un miscuglio di ogni sorta di eresie che annientano il Vangelo. (1)

Queste dichiarazioni sono state fatte da Martin Lutero e dimostrano che egli non ha fatto una riforma, ma una rivoluzione, poiché i più vecchi dottori che egli attacca vissero nel IV secolo. E tuttavia egli spiega altrove:
Io sostengo in ogni occasione che Agostino è d’accordo con noi, a causa dell’alta stima nella quale ciascuno tiene questo dottore; ma è sicuro che egli non ha mai ammesso la giustificazione per la sola fede (2).

Questa duplicità è rappresentativa dell’insieme dell’opera teologica di Martin Lutero. La sua morale individuale è dello stesso genere. Su una Bibbia conservata in Vaticano, egli ha lasciato, scritte di suo pugno, queste parole:

Mio Dio, per la vostra bontà, provvedeteci di vitelli belli grassi, di giovenche, di molte donne e di pochi figli. Ben bere e ben mangiare è il mezzo per non s’annoiare (3).

O ancora:
Se nostro Signore e Dio mi vuol perdonare per averlo crocifisso e martirizzato per vent’anni celebrando la messa, egli può anche essermi grato per bere una buona coppa in suo onore (4).

Si viene presi dall’indignazione quando si vede Francesco recarsi in Svezia per aprire i festeggiamenti del cinquecentesimo anniversario di questa «Riforma», con una celebrazione ecumenica congiunta con il presidente e il segretario generale della Federazione Luterana Mondiale (31 ottobre 2016).


Pari indignazione di fronte alla dichiarazione congiunta sulla giustificazione, firmata con i luterani il 31 ottobre 1999 ad Augusta, la quale lascia credere che il problema dottrinale sarebbe ormai risolto, mentre essa non è altro che un’altalena tra un paragrafo luterano e un altro più o meno cattolico. 
La data scelta, il 31 ottobre, è quella in cui Lutero affisse, nel 1517, le 95 tesi contro le indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg; mentre il luogo, Augusta, richiama la confessione di Augusta (1530), principale «confessione di fede» dei luterani.

 
Ancora pari indignazione di fronte alla dichiarazione di Francesco del 27 giugno 2016 a proposito di Lutero e della giustificazione: «su questo punto così importante egli non aveva sbagliato (5)». Bisogna concluderne che si siano sbagliati i Padri del Concilio di Trento? Vero è peraltro che già Giovanni Paolo II, a Magonza, nel 1980, aveva dichiarato: «Oggi vengo io a voi, all’eredità spirituale di Martin Lutero; vengo da pellegrino (6)».

Per valutare l’ampiezza dello scandalo, bisogna conoscere cosa fu la rivolta del 1517; comprendere la dinamica rivoluzionaria che essa ha scatenato sia nella Chiesa sia nella società; soppesarne tutte le conseguenze; per rendersi conto che Lutero è l’antenato comune del modernismo e della contemporanea società permissiva, che confonde instancabilmente la libertà con la licenza.

Prima di intraprendere questo giro d’orizzonte sul protestantesimo, precisiamo da dove viene il suo nome. 
Dopo la condanna di Lutero da parte della Chiesa e dell’Impero, si riunì una prima dieta [assemblea] a Spira, in Germania, nel 1526. I negoziati tra i rappresentanti dell’Imperatore e gli eretici fallirono e venne proclamato il principio: cujus regio, hujus religio (7). Carlo V, scontento, ritornò sulla questione nella dieta di Spira del 1529; il partito imperiale tentò di fare ammettere la libertà della religione cattolica negli Stati tedeschi in cui il luteranesimo era già dominante. Questo tentativo sollevò tra i príncipi tedeschi una protesta, che è all’origine del nome protestante.


Gli antecedenti del protestantesimo

Ogni eresia è un rigetto dell’autorità di Dio e della sua Chiesa. A questo titolo, l’eresia protestante si accomuna a tutte quelle che l’hanno preceduta. Alcune di esse, però, l’hanno maggiormente prefigurata e come preparata.

Berengario di Tours, nell’XI secolo, attaccò il dogma della Presenza Reale e della consacrazione, ma non adottò una posizione netta, oscillando continuamente tra diverse concezioni, tra cui l’impanazione: Cristo nell’Eucarestia si unirebbe al pane e al vino in maniera simile all’unione ipostatica che realizza l’Incarnazione.

Nel secolo successivo, abbiamo Pietro di Bruys (morto verso il 1137), prete interdetto, nativo del Delfinato, che imperversò per vent’anni in Linguadoca e in Provenza.
Egli rigettava il battesimo dei bambini, la Messa, l’Eucarestia, il culto delle immagini e della Croce, le preghiere e le offerte per i morti, il celibato ecclesiastico e religioso, l’uso di edificare le chiese; i suoi partigiani fanatizzati maltrattavano i chierici e i monaci per costringerli al matrimonio, rovesciavano gli altari e i crocifissi. 
Egli fu gettato tra le fiamme dagli abitanti di Saint-Gilles, indignati nel vederlo far cuocere della carne con un pezzo di crocifisso (8).

Bisogna anche menzionare Pietro Valdo (1140- 1206), mercante lionese che vendette tutti i suoi beni e distribuì il ricavato alla moglie e ai poveri; benché laico, partì per predicare il Vangelo, praticando una grande povertà. Indubbiamente ben intenzionato, all’inizio, ma preso da un grande orgoglio, si rifiutò di sottomettersi alle interdizioni che gli vietavano di darsi alla predicazione. Egli se la prese col clero al quale rimproverò di possedere dei beni. La scomunica che lo colpì non lo indusse alla resipiscenza, si ostinò e scivolò con uno zelo imprudente nell’eresia.
Per giustificare la sua condotta, arrivò a negare il sacramento dell’Ordine, affermando che ogni fedele è sacerdote e può consacrare se conduce una vita da santo. I suoi discepoli, chiamati valdesi, si sono mantenuti e poi si sono associati ai calvinisti.

Nel XIV secolo, in Inghilterra imperversò John Wycliffe (1324-1384), chierico da un orgoglio tale che lo portò ad agognare una carica episcopale che non ottenne; cosa di cui s’adombrò. Nel 1366, il Papa Urbano V reclamò dal Re Edoardo III il pagamento di un tributo che l’Inghilterra doveva pagare alla Santa Sede a partire da Giovanni Senza Terra, ma che non era stato pagato da più di 33 anni. Il parlamento rifiutò di autorizzare la spesa e Wycliffe lo sostenne contro l’autorità della Chiesa. Egli venne severamente rimproverato e, pur mantenendo una certa riservatezza, coltivò del rancore. Il grande scisma d’Occidente, che si verificò nel 1378, gli permise di consumare pubblicamente la sua rottura.
Secondo lui, la Bibbia è la sola autorità in materia religiosa; il battesimo dev’essere conservato, ma la transustanziazione è assurda; la confessione sarebbe stata inventata da Innocenzo III. A questo si aggiungono alcuni elementi di panteismo. A partire dal 1380, egli si ritirò allo scopo di scrivere. La sua opera principale è il Trialogus, in cui fa dialogare la verità, la menzogna e la prudenza. I suoi discepoli si riuniranno in seguito con una setta preesistente: i Lollardi, di cui conservarono il nome, e si uniranno agli eretici del XVI secolo.

I principii del wycliffismo furono condannati, ma anche studiati, al pari degli altri errori, nelle Università. E’ nell’Università di Praga che cercheranno di svilupparsi.
Qui Jean Hus (1369-1415) faceva il professore e predicava la riforma della Chiesa e un ritorno alla povertà dell’età apostolica. Egli si lasciò sedurre dagli scritti di Wycliffe e si mise a predicare un wycliffismo privo degli errori sull’Eucarestia e del panteismo. Nella sua opera principale: De Ecclesia, dove espone l’essenziale della sua dottrina, egli afferma la necessità delle buone opere. I suoi discepoli, chiamati Hussiti, si divisero in seguito in due gruppi, i moderati: calixtini, e gli esaltati: taboriti o horebiti. Tuttavia, erano tutti degli utraquisti, che reclamavano cioè la Comunione sotto le due specie [sub utraque specie].
I calixtini si allearono con i cattolici contro gli esaltati, che vennero sconfitti e sparirono, ma in seno ai calixtini nacquero dei nuovi esaltati che persistettero per secoli. Nel corso del tempo si verificarono nuove divisioni da cui sorsero i Fratelli Moravi e i Fratelli Cechi, questi due gruppi si unirono ai luterani.

A queste sette va aggiunto lo spirito che l’Umanesimo contribuiva a diffondere vantando senza riserve l’antichità pagana: spirito di indipendenza nei confronti della fede o, quanto meno, dell’autorità ecclesiastica.
Erasmo (1467-1536) affermava: «Ogni uomo, che sia contadino o tessitore, possiede la vera teologia, ispirato e guidato dallo spirito di Cristo (9)». 
Mettendo l’uomo in primo piano, l’Umanesimo l’ha allontanato da Dio e l’ha condotto ad emanciparsene.

Il terreno era pronto, il seme era già gettato, la zizzania aveva solo da germogliare…


La rivoluzione luterana

Martin Lutero (1483-1546)

Martin Lutero, nativo di Eisleben, fu colui che permise che tutto si cristallizzasse. Temperamento scrupoloso ed angosciato, egli entrò nel convento degli eremiti di Sant’Agostino a Erfurt, nel 1505, pensando di trovare nel chiostro la pace dell’anima; venne ordinato prete nel 1507. Nel 1508 fu nominato professore all’Università di Wittenberg, incaricato di insegnarvi filosofia, materia che non lo interessava, mentre invece era appassionato di esegesi. 
Era sempre tormentato dalle sue angosce che lo serravano sempre più. Egli riteneva che la confessione distruggesse e sradicasse il peccato e quindi si disperava nel vedersi sempre tentato nonostante le sue confessioni e penitenze. Partì in viaggio per Roma verso la fine del 1510, con l’autorizzazione del suo superiore Staupitz, per fare lì una buona confessione generale e trovarvi la pace dell’anima. Ma non accadde niente, e non poteva essere diversamente viste le sue errate concezioni. 
Nel 1512, divenne professore di Sacra Scrittura. Egli iniziò con un commento ai Salmi, in cui non si riscontra alcun errore, se non delle originalità da cui è impossibile giungere al suo futuro sistema. Nel 1515, tiene un corso sulla Lettera di San Paolo ai Romani, nel quale si ritrova il fondamento della sua dottrina. Della frase dell’Apostolo: «Noi riteniamo infatti che l’uomo è giustificato per la fede indipendentemente dalle opere della legge» (Rm. 3, 28), egli dà quell’interpretazione che calmerà le sue angosce: poco importa ciò che si compie; ciò che giustifica è la fede, quella fiducia nel fatto che Cristo, per bontà, ci applica da fuori la sua giustizia. 
Con tale interpretazione, la fede è solo fiducia in Dio, una fede fiduciale, ma essa sola, che basta da sola per la salvezza.


Se la rivolta di Lutero ha inizio nel 1517, quand’egli affigge le sue 95 tesi contro le indulgenze, in effetti essa è già matura nel 1515. La diatriba delle indulgenze non è quindi all’origine della sua dottrina, ma è solo l’occasione per esprimerla pubblicamente.

All’epoca la Santa Sede, avendo deciso la costruzione della Basilica di San Pietro, fece appello alle donazioni dei fedeli. Per assicurarsi delle elemosine più abbondanti, si accordarono ai donatori delle indulgenze come ricompensa della loro generosità. Lutero si trovò così di fronte a ciò che negava: le opere. Egli si servì di questa occasione per predicare la sua dottrina. Venne invitato a tacere. Su richiesta del Papa e con una grande bontà, nell’ottobre del 1518 arrivò da Roma il Gaetano, per cercare di ricondurlo alla fede, ma senza successo. Leone X, il 9 novembre, pubblicò il decreto Cum postquam, spiegando le indulgenze. 
Il Sommo Pontefice fece tenere un’udienza a Lipsia, dal 27 giugno al 15 luglio, in cui Lutero poté esporre le sue tesi in compagnia di uno dei suoi discepoli, il Carlostadio(10) (1480-1541); lo scopo era quello di convincerlo che fosse in errore, ma non fu così. Leone X allora si decise a condannarlo con la bolla Exsurge Domine del 15 giugno 1520. Carlo V, giovane Imperatore, fece lo stesso nella dieta di Worms nel 1521.

Alcuni elementi essenziali della sua dottrina

Il nostro proposito non è innanzi tutto dottrinale, quindi ci limiteremo ai grandi temi della dottrina luterana:

- La giustificazione è operata da Dio che ci applica dall’esterno la giustizia di Cristo, senz’altra partecipazione da parte nostra se non la fede in questa giustificazione. Le opere non servono a niente per la salvezza, perché il peccato non ha solo ferito l’uomo, ma lo ha corrotto totalmente: egli pecca qualunque cosa faccia. Le opere umane sono tutte sistematicamente affette da peccati e se, malgrado tutto, esse mirano a fare il bene, non fanno altro che manifestare il perdono che Dio ci accorda: esse non sono affatto una qualche forma di nostra collaborazione all’opera della nostra redenzione. La giustificazione non comporta alcuna trasformazione interiore. Quanto alla Lettera di San Giacomo che dice esplicitamente che la fede non può essere separata dalle opere e che senza di queste essa è morta (Gc, 2, 14), Lutero dichiara che è una lettera di paglia.
Questa nozione della giustificazione è il punto centrale del luteranesimo e di tutte le credulità che produrrà.

- Cambia anche la natura della fede. Essa non è più una virtù infusa da Dio nell’anima, che porta quest’ultima ad aderire a ciò che Lui le rivela con l’insegnamento della Chiesa; non è neanche il contenuto dottrinale di questo insegnamento; essa è solo la fiducia in Dio, il solo autore della giustificazione.

- Lo Spirito Santo ispira direttamente ad ogni uomo come comprendere la Sacra Scrittura. Ognuno quindi è abilitato ad interpretarla come gli sembra meglio, senza che qualcuno abbia la possibilità di costrizione su altri. Tutti sono dunque rigorosamente uguali e non esiste alcun magistero esterno. Il che è quanto si è convenuto di chiamare libero esame. 
La gerarchia è solo qualcosa al servizio dell’organizzazione, essa insegna, ma ognuno è assolutamente libero di non seguirla; almeno in teoria, perché in pratica il luteranesimo conosce la legge del doppio ritmo: da una parte il libero esame in base al quale ognuno interpreta da sé la parola di Dio, dall’altra la vigilanza che devono esercitare le autorità statuite al fine di conservare una certa coesione nel luteranesimo. Cosa con la quale si produce un trasferimento d’autorità dai vescovi ai príncipi (11). Lutero è l’autore di entrambi gli aspetti di questa legge.

- Dei sacramenti, i soli che rimangono sono il battesimo e l’Eucarestia, chiamata cena. A proposito di quest’ultima, Lutero insegna la consustanziazione, teoria secondo la quale la sostanza del pane e del vino coesiste con quella di Cristo. Tuttavia, tali sacramenti sono solo dei simboli che dimostrano l’azione di Dio, essi non cambiano alcunché.

- La Bibbia è la sola che contenga la parola di Dio: è l’unica fonte della Rivelazione.

Lutero elabora via via il suo sistema in funzione dei suoi bisogni, mescolandoli a imprecazioni e oscenità; il ruolo di teologo viene svolto dal suo discepolo Philiph Schwartzherdt, detto Melantone (1497-1560). Lo stesso Lutero dirà: «Il dottor Philiph è sempre preoccupato per le grandi questioni dello Stato e della religione, mentre io mi vedo ossessionato dalle preoccupazioni personali (12)».

Completiamo lo schema osservando che il luteranesimo è stato in Germania la religione di Stato, come il calvinismo lo sarà in altri paesi, in particolare in diversi cantoni svizzeri. Tuttavia, certi protestanti rifiutarono questa nozione di religione di Stato.

Ufficialmente, ancora oggi, il luteranesimo si basa, oltre che sulla Bibbia, su sette testi di riferimento, detti «libri simbolo» (i cattolici direbbero testi del magistero). Essi sono: 1, il Simbolo degli Apostoli; 2, il Simbolo di Nicea-Costantinopoli; 3, il Simbolo di Sant’Atanasio; 4, la formula di concordia del 1577-1580; 5, La confessione di Augusta redatta da Melantone nel 1530, che è il testo di riferimento dei luterani e che riassume la loro credenza; 6, l’apologia della confessione di Augusta redatta dallo stesso autore nel 1531; 7, un insieme di testi costituiti dal piccolo catechismo e dal grande catechismo redatti da Lutero, nonché gli articoli di Smalcalda del 1536 e i loro annessi del 1537 redatti da Melantone.

Questi ultimi sono quindi di una certa importanza: essi descrivono chi è il protestante. Melantone finisce con l’ammettere i sette sacramenti, il criterio della tradizione patristica e ciò che egli chiama: sinergismo, e cioè che l’essere umano deve collaborare alla sua salvezza e può accettare o rifiutare la grazia. Che rimane della fede fiduciale di Lutero? 
Egli però rifiuta l’autorità della Chiesa. Questa sua evoluzione gli procurerà l’opposizione dei luterani puri e duri, come il tale Mattia Flacio Illirico (1520-1575).

Nel 1525, Lutero constatava, amareggiato ma per nulla pentito, le conseguenze della sua dottrina: «Vi sono tante sette e tanti Credo quante teste. Punte di volgarità così grossolana che immaginano di aver ricevuto una rivelazione dallo Spirito Santo e si erigono a profeti per aver sognato o immaginato qualcosa. (13)».

Dinamiche rivoluzionarie

Niente di più logico di tale deflagrazione. Dal momento che ognuno è in contatto diretto con Dio, che l’ispira personalmente, ecco che può fabbricare un sistema a sua convenienza. Mai messi in questione, tali princípi finiranno col distruggere tutto: la Rivelazione, la società, la stessa setta, che non smetterà mai di dividersi e di suddividersi.

La Rivelazione

La Chiesa insegna che Dio si rivela a noi esteriormente e che questa Rivelazione ci viene trasmessa da due fonti: la Tradizione e la Sacra Scrittura. L’elenco dei libri canonici è stabilito dal magistero, cosa che dimostra il carattere primario della Tradizione rispetto alla Bibbia.

Il protestantesimo non ha mai potuto trovare un equilibrio stabile nella concezione degli elementi fondamentali. Già il ministro calvinista Pierre Jurieu (1637-1713), messo con le spalle al muro da Bossuet, affermava che la religione, essendo vivente, non poteva che evolversi, perché non è un cadavere. Qualcuno dei suoi correligionari, comprendendo l’abbaglio di cui era vittima, non riprese i suoi argomenti, dei quali in un primo tempo andò fiero, prima di rendersi conto del suo errore. Ma il male era fatto ed era anche rivelatore: in assenza di un magistero esterno, appoggiandosi solamente sull’interpretazione personale della parola di Dio, niente più ne garantiva la stabilità. Jurieu, senza volerlo, annunciò la deliquescenza della nozione di Rivelazione e di tutta la dogmatica dei protestanti.

Jurieu era calvinista, ma le conseguenze saranno simili anche presso i luterani. Le stesse cause producono gli stessi effetti.

Gotthold Lessing (1729-1781) per primo: distingue la religione di Cristo dal dogma cristologico. La prima sarebbe fatta di pietà, che a poco a poco si ridurrà ad una sentimentale vita interiore; il secondo sarebbe una formulazione speculativa puramente umana.

Alla stessa epoca, Emmanuel Kant (1724-1804) elabora il suo sistema filosofico idealista e Friedrich Hegel (1770-1831), con la sua fenomenologia e la sua dialettica, conduce la ragione umana ad evolversi verso la divinità. Questi sistemi filosofici avranno un’importanza considerevole nello sviluppo del pensiero protestante e oltre.

Friedrich Schleiermacher (1768-1834) è il teologo dell’esperienza spirituale fondata sul sentimento religioso. Cristo è semplicemente colui che ha preso meglio coscienza di ciò che siamo, poiché non vi è alcuna Rivelazione oggettiva. La Chiesa non è altro che la messa in comune delle esperienze individuali. Il dogma è solo la formulazione speculativa fatta in un dato momento, che manifesta la coscienza collettiva in quel momento della storia; una semplice testimonianza dello stato di un’epoca.

Schleiermacher ebbe un discepolo in Francia in Auguste Sabatier (1839-1901) che dipese molto dalle teorie tedesche e per il quale la religione si fonda sulla presenza di Dio in noi e si sviluppa col sentimento. Nel 1897 pubblicò un’opera considerata da alcuni come la più importante dopo l’Istituzione della religione cristiana del 1536 di Giovanni Calvino: Esquisse d’un philosophie de la religion.

Giunti a questo punto, che ne è del Nuovo Testamento? 
David Friedrich Strauss (1808-1874) ne contesta logicamente l’autenticità e Friedrich Christian Baur (1792-1860) lo completa affermando che il cristianesimo è solo il frutto dell’evoluzione della ragione.

Albert Ritschl (1822-1889) vorrebbe ritornare alle norme dell’obiettività, ma dove trovarle dal momento che si ha per principio il libero esame? Ma nel Nuovo Testamento! Così da essere a contatto diretto con la personalità di Cristo! E chi l’ha conosciuto meglio? La prima generazione dei Suoi discepoli! Ma, attenzione, bisognerà liberare le parole di Cristo da tutti gli apporti che la comunità primitiva vi ha aggiunto.
Insomma Ritschl si dà ad una vera inchiesta storica e la porta avanti. Ma che rimane del suo lavoro tra i suoi epigoni? Certi insisteranno soprattutto sull’aspetto morale, e allora si parlerà di etica; altri spingeranno sull’aspetto sociale; ma tutti, al seguito del loro maestro, finiranno col fare della religione un bisogno naturale.

Rudolf Bultmann (1884-1976) realizza una cesura radicale tra il Cristo storico, che deriva dal dominio delle scienze umane, senza peraltro che possano coglierlo con certezza, e il Cristo della fede, che tocca la nostra esperienza.

Adolf Harnack (1851-1930) si dà ad una sistematica demolizione della Sacra Scrittura. Secondo lui, il Nuovo Testamento non è altro che un affastellamento di apporti filonici, ellenici, rabbinici, mescolati ad alcuni versetti del Vecchio Testamento. Trascorrerà la sua vita lavorando a questo vero massacro della Sacra Scrittura.

Wilhelm Hermann (1846-1922) propugna i diritti della fede personale, l’indipendenza delle coscienze, il carattere sacro dell’esperienza religiosa individuale. Per lui, l’individuo crea la religione.
Nessuno ha il potere di imporci delle idee estranee, che vengano dagli Apostoli o da Gesù stesso: sarebbe obbligarci a rinunciare alla religione personale: «l’invito – egli dice – di aderire alla religione altrui è assurdo e immorale. […] La religione è una vita; niente di ciò che rassicura le collettività deve sostituirsi alle spontaneità della coscienza. […] Il concetto di chiesa è antireligioso. Si lasci che le coscienze protestanti seguano ciascuna il suo cammino: più esse divergeranno, più testimonieranno dell’intensità della vita religiosa che circola in esse. Il giorno in cui si cristallizzeranno nell’unità di una fede e nella stabilità di un dogma, la chiesa sarà senza dubbio alla vigilia della sua ricostituzione, ma con delle anime spogliate dalla vera vita divina (14).

Theodor Haering (1884-1964) insegna che «La religione è l’opera degli individui e il grido di un tempo» (15).
[Egli] distingue accuratamente la nozione di fede religiosa dalla scienza della fede. La fede è un’adesione a dei concetti che la coscienza talvolta adotta, talvolta modifica, talvolta rigetta. Essa è mutevole; essa segue l’evoluzione della vita. Vi è contraddizione interna a parlare di scienza della fede, la prima implica infatti la stabilità e l’universalità necessarie, la seconda, la mobilità e la contingenza. Non si può avere quindi una scienza delle verità che dovremmo credere, come fossero giunte ad uno stadio di immutabile perfezione. (16). 

Segnaliamo infine, senza pretendere di essere esaustivi, Oscar Cullmann (1902-1999) che, da parte luterana, è stato uno degli iniziatori del dialogo ecumenico con i cattolici, cosa che gli è valsa l’essere uno degli osservatori protestanti al concilio Vaticano II.

All’inizio del XX secolo, il luteranesimo è diviso in due tendenze: i radicali, che più tardi verranno denominati liberali, e i conservatori più o meno moderati, come Paul Lobstein (1850-1922), i quali scivoleranno pian piano verso coloro che pretendevano di combattere e che l’avranno vinta del loro conservatorismo.


   continua............





Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:56. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com