A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La Chiesa non può dare la Comunione ai divorziati-risposati perché LI AMA (2)

Ultimo Aggiornamento: 25/02/2018 13:51
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
20/04/2017 10:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

  cari Amici, questo thread segue a questo - clicca qui - già abbastanza sfogliato con oltre 103 mila visite    perciò vi offriamo nuovi spunti di riflessione e comprensione.

Ultima Cena, Duccio di Boninsegna
 

La corretta pastorale di indicare dei traguardi e porre dei limiti non può essere tacciata di rigorismo: è semplicemente fedeltà verso Gesù Cristo e onestà verso l’uomo, evitando di offrirgli una salvezza che non è tale. È anche misericordia, avviando l'uomo con la dottrina e la carità verso la salvezza vera. I limiti della partecipazione per la Chiesa non si basano mai unicamente su norme morali o consuetudini culturali: mettono in gioco e nel profondo l’Eucaristia stessa.

di Padre Riccardo Barile OP



In preparazione del Convegno internazionale di sabato 22 aprile ("Fare chiarezza - A un anno dalla Amoris Laetitia"), pubblichiamo alcuni articoli che affrontano i punti nodali che sono alla base delle opposte interpretazioni che si danno dell'Amoris Laetitia e soprattutto del capitolo VIII (dedicato alle situazione irregolari). Oggi completiamo le riflessioni sull'Eucaristia (qui la prima puntata).

La lavanda dei piedi da parte della Chiesa a tutti gli uomini per accedere all’Eucaristia avviene con il battesimo, con la predicazione della penitenza, con la proposizione della sana dottrina, ecc.: in pratica con una costante e corretta pastorale.

Ma con materna severità anzitutto la Chiesa vieta - ha sempre vietato - di accedere all’Eucaristia in peccato grave o mortale. San Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia ha scritto al riguardo: «Desidero ribadire che vige e vigerà sempre nella Chiesa la norma con cui il Concilio di Trento ecc.» (n. 36). Sono parole pesanti che costringono la Chiesa di sempre a fare i conti con il Concilio di Trento su questo punto.

Il Concilio di Trento parla più volte dell’Eucaristia in relazione al peccato e con una dottrina molto ricca.

Anzitutto «la santità e la divinità di questo celeste sacramento» esigono di riceverlo con «una grande venerazione e santità» e i fedeli devono «accostarsi rivestiti dell’abito nuziale» (Decreto sul santissimo sacramento dell’Eucaristia dell’11.10.1551, capp. VII-VIII).

Considerando l’Eucaristia come cibo, questa è «l’antidoto con cui essere liberati dalle colpe d’ogni giorno e preservati dai peccati mortali» (Ivi, cap. II). Le colpe di ogni giorno sono le imperfezioni e i peccati lievi, secondo una sentenza di sant’Agostino: «Si adatti alla condotta quella lode che non dimentichi la necessità del perdono (Sic vita laudetur, ut venia postuletur)» (Sermone 19,2).

Considerando la condizione base per accedere all’Eucaristia, si esige un “esame di se stesso” (1Cor 11,28) perché «nessuno consapevole di essere in peccato mortale, per quanto possa ritenersi contrito, si accosti alla santa Eucaristia senza avere premesso la confessione sacramentale» (Ivi, cap. VII). Si condanna che la sola fede sia «preparazione sufficiente» (Ivi, can. 11). Ad oggi il CCC 1385 ribadisce la medesima dottrina.

Considerando l’Eucaristia come sacrificio, in essa «è contenuto e immolato in modo cruento lo stesso Cristo» che si offrì sulla Croce. In questo senso la Messa è il “propiziatorio” dove possiamo trovare grazia (Eb 4,16) e attraverso il quale il Signore «concedendo la grazia e il dono della penitenza, perdona i peccati e le colpe, anche le più gravi (crimina et peccata etiam ingentia dimittit)»(Dottrina e canoni su santissimo sacrificio della Messa del 17.9.1562, cap. II).

Abbiamo sempre iniziato con un “Considerando...” perché le affermazioni vivono nel contesto né è legittimo trasferirle altrove. Così, se è vero che l’Eucaristia rimette tutti i peccati anche gravi, ciò è detto in quanto è relativa al sacrificio di Cristo, mentre se si trasferisce la stessa affermazione alle condizioni per accedervi, si azzera il sacramento della Penitenza e si ammettono tutti alla comunione “così come sono”, mentre al riguardo il Concilio di Trento richiede la purificazione dal peccato grave. E questo trasferimento di contesti oggi talvolta lo si fa, con quali conseguenze ognuno lo può immaginare.

Per quali ragioni la Chiesa prescrive di non accostarsi all’Eucaristia in stato di peccato mortale non confessato?

1. Perché all’Eucaristia si arriva dopo un cammino di conversione.

Dopo l’annunzio del Vangelo, se la risposta è positiva, chi ascolta «si sente chiamato ad abbandonare il peccato» (Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti 10) e ad entrare poi nel catecumenato, un itinerario «che implica un progressivo cambiamento di mentalità e di costume» (Ivi, 18,2). Solo avvenuta questa conversione si sarà ammessi all’Eucaristia. Per cui nel tempo successivo «se qualcuno ostenta un peccato oggettivo come se facesse parte dell’ideale cristiano, o vuole imporre qualcosa di diverso da quello che insegna la Chiesa, non può pretendere di fare catechesi o di predicare, e in questo senso c’è qualcosa che lo separa dalla comunità (Mt 18,17). Ha bisogno di ascoltare nuovamente l’annuncio del Vangelo e l’invito alla conversione» (Amoris Laetitia 297) e a maggior ragione non può partecipare all’Eucaristia. Solo per ridere: a seguito di questo testo di Amoris Laetitia certi preti e certi vescovi potrebbero celebrare la Messa?

Nell’antichità (sec. III) La Tradizione apostolica (Ippolito) ai capitoli 15-16 dà suggerimenti per accogliere o meno coloro che si presentano per essere fatti cristiani. I suggerimenti concernono l’esame delle condizioni di vita, dei mestieri più o meno leciti e delle situazioni matrimoniali in particolare: i mariti si accontentino delle mogli e viceversa, chi ha una concubina la sposi regolarmente altrimenti sia rimandato, siano rimandati prostitute e invertiti (meretrix vel homo luxuriosus). È chiaro che a questo punto non si pongono più problemi per l’Eucaristia, in quanto vengono risolti molto prima. È chiaro che è storicamente miope chiedere alla Chiesa di oggi di non mettere dei paletti a certi rapporti uomo/donna (e il resto!) in vista dell’Eucaristia: la Chiesa lo faceva già dal III secolo e forse prima in una società dove, come oggi, culturalmente “queste cose” non apparivano poi così gravi.

2. Perché l’Eucaristia è l’incontro santo con il Dio santo.

La già citata Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003) è il più recente documento completo sull’Eucaristia, in cui san Giovanni Paolo II ne elenca le caratteristiche tenuto conto delle acquisizioni del passato e del presente. L’Eucaristia, con la proclamazione della Parola e sotto forma di convito rituale, «è il sacrificio della Croce che si perpetua dei secoli» e «questo sacrificio è talmente decisivo per la salvezza del genere umano che Cristo l’ha compiuto ed è tornato al Padre soltanto dopo averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati presenti» (11-12). Con il sacrificio della Croce, l’Eucaristia rende presente «anche il mistero della Risurrezione, in cui il sacrificio trova il suo coronamento» (14). Tutto ciò implica una «specialissima presenza» (15) vera, reale, sostanziale di Cristo, che «attraverso la comunione al suo corpo e al suo sangue, ci comunica anche il suo Spirito» (17). E non bisogna dimenticare che l’Eucaristia, come e più del Padre nostro, ci pone in comunione con il Padre per Cristo e nello Spirito. Veramente l’Eucaristia è il nostro roveto ardente in cui incontriamo il Dio tre volte Santo tra gli angeli e i santi (Es 3,1-6; Is 6,1-7). Come non sentire l’esigenza di purificazione non solo dalle colpe quotidiane, ma prima ancora dal peccato grave?

3. Perché l’Eucaristia postula un retto rapporto tra ciò che essa è e ciò che noi siamo.

Rivolgendosi ai fedeli - la maggioranza analfabeti - sant’Agostino spiegava: «Se voi siete il Corpo e le membra di Cristo, sulla mensa del Signore è deposto il vostro mistero, ricevete il vostro mistero. A ciò che siete rispondete: Amen, e rispondendo lo sottoscrivete. Ti si dice infatti: “Il Corpo di Cristo” e tu rispondi: “Amen”. Sii membro del Corpo di Cristo, perché sia veritiero il tuo Amen» (Sermones 272).

San Tommaso d’Aquino tira le conseguenze implicite del discorso agostiniano: «Chiunque riceve questo sacramento, pone un atto che significa di essere unito a Cristo e alla sue membra (la Chiesa). Ma ciò avviene attraverso la fede viva, che nessuno possiede mentre è in peccato mortale. Dunque è chiaro che chiunque assume questo sacramento mentre è in peccato mortale, provoca una falsità nel sacramento stesso (falsitatem in hoc sacramento committit) e anche un sacrilegio» (III, q 80, a 4).

Due frasi oggi correnti sembrano far saltare tutto in aria. La prima è citata molto spesso: «L’Eucaristia, sebbene costituisca la pienezza della vita sacramentale, non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli» (EG 47, citato in AL 351). È vero: nessuno ha diritto all’Eucaristia come premio. Va però notato che il peccatore «intraprende il cammino della penitenza mosso dalla grazia di Dio misericordioso / mosso dallo Spirito Santo» (Rito della Penitenza 5-6) e dunque sotto l’influsso della misericordia di Dio che lo conduce all’Eucaristia: questa penitenza è il “rimedio” e “l’alimento per i deboli”, da accogliere consapevolmente. In questo senso va intesa la frase e non come un lasciapassare.

La seconda frase è di sant’Ambrogio ed è riportata in nota nel passo citato di EG 47: «Devo riceverlo sempre (il pane eucaristico), perché sempre perdoni i miei peccati. Io, che sempre pecco, sempre devo avere la medicina» (De Sacramentis IV,6,28). A questa si potrebbe aggiungere: «Ogni volta che tu bevi (il sangue di Cristo) ricevi la remissione dei peccati e ti inebri dello Spirito» (Ivi, V,3,17). Queste affermazioni fanno saltare il Concilio di Trento e tutto il resto e aprono oggi l’Eucaristia a chiunque? Assolutamente parlando sì; se sono contestualizzate no. Sant’Ambrogio parla dell’Eucaristia in relazione al sacrificio di Cristo e non alle condizioni esatte per riceverla. Tant’è vero che raccomanda la recezione quotidiana del pane eucaristico, ma aggiunge immediatamente: «Vivi in modo tale da poterlo ricevere ogni giorno» (Ivi, V,4,25). E poi sant’Ambrogio sapeva benissimo che, a fronte di un adulterio, bisognava entrare in tempi prolungati di penitenza.

Come sempre, san Tommaso d’Aquino offre una distinzione che permette di ben interpretare questa e altre frasi: mentre «il battesimo e la penitenza sono medicine purgative che vengono date per togliere la febbre del peccato» l’Eucaristia è «una medicina confortativa, che non si deve dare se non a quanti sono già stati liberati dal peccato» (III, q 80, a 4, ad 2um).

Tirando le fila, l’opera di purificazione che la Chiesa deve compiere per avviare a una degna recezione dell’Eucaristia, compreso lo stabilire dei limiti precisi quanto al peccato grave, è abbastanza e in genere ostacolata per il venire meno del senso della santità dell’Eucaristia, della sua qualità di essere il “roveto ardente” che ci avvicina al Dio tre volte santo. Onestamente va precisato che tale venir meno non può addebitarsi all’Eucaristia stessa, ma alla pastorale che si pone in atto, a come si parla dell’Eucaristia, a come la si celebra ecc.

A un livello più concreto, c’è il pericolo di una selezione indebita dei peccati gravi o mortali. No l’Eucaristia agli scafisti, ai mafiosi, ai profanatori ecologici, ai guerrafondai ecc., ma non solleviamo troppi problemi sui rapporti uomo/donna a oltre.

Quest’ultimo “indebolimento” di gravità dipende senz’altro dalla troppa accoglienza del dato culturale odierno che ha tolto molta rilevanza morale al problema. Per contro la Tradizione apostolica testimonia che nell’antichità la Chiesa sapeva andare controcorrente bloccando l’itinerario battesimale/eucaristico a quanti non avevano in animo di risolvere situazioni che pure il comune modo di vivere non riteneva troppo gravi.

La corretta pastorale di indicare dei traguardi e porre dei limiti non può essere tacciata di rigorismo: è semplicemente fedeltà verso Gesù Cristo e onestà verso l’uomo, evitando di offrirgli una salvezza che non è tale. Verso l’uomo è anche misericordia, avviandolo con la dottrina e la carità verso la salvezza vera.

Infine il lavoro di purificazione positiva per avviare all’Eucaristia e l’indicare i limiti della partecipazione, per la Chiesa non si basano mai unicamente su norme morali o consuetudini culturali: mettono in gioco e nel profondo l’Eucaristia stessa. Sì, perché, come annota san Tommaso d’Aquino, «In questo sacramento è contenuto tutto il mistero della nostra salvezza» (III, q 83, a 4) e di conseguenza «l’Eucaristia è il compendio e la somma della nostra fede: “Il nostro modo di pensare è conforme all’Eucaristia, e l’Eucaristia, a sua volta, si accorda con il nostro modo di pensare” (Sant’Ireneo di Lione, Adversus haereses 4,18,5)» (CCC 1327).



che si può AMARE e ci possa amare fra coniugi come “Cristo comanda” si può, non è utopia e non è impossibile, non è una idea MA LA GRAZIA DEL SACRAMENTO.   

Ecco una prova bellissima tratta da La Nuova Bussola Quotidiana: “Che non sono parole lo dicono anche Diego e Marta, 3 figli, che “abbiamo scoperto queste cose dopo 20 anni di matrimonio: ci rispettavamo certo, ma questa unità profonda non la vivevamo”. Marta spiega di quando cercava ovunque la risposta a quella sete che avevo di Amore totale, “ma al primo seminario a cui partecipai, don Renzo disse che la risposta era lì davanti a me da 20 anni, era nel sacramento: cominciammo (come fanno centinaia di famiglie legate a Mistero Grande e sparse per l’Italia) a pregare insieme ogni giorno, a leggere il Vangelo quotidiano, ad aprire casa a chi voleva pregare con noi e tutto cambiò”. 

Bonetti

C'è un sacramento non ancora «trafficato fino in fondo dalla Chiesa», quello nuziale, «che può portare i coniugi ad un livello di amore pari a quello di Cristo sulla Croce: non uno sforzo ma un dono da saper usare. Per cui non c'è matrimonio che possa fallire, anche dopo l'abbandono». Così don Renzo Bonetti catechizza centinaia di famiglie. 

MISTERO GRANDE

Il prete che mostra a centinaia di sposi la verità sul matrimonio

È davvero un “Mistero Grande”, così come si chiama il progetto che riunisce le famiglie che con l’aiuto di don Renzo Bonetti, Presidente della Fondazione Famiglia Dono Grande, hanno compreso la “potenza del sacramento matrimoniale, nella sua missione altissima, che nulla, nemmeno il tradimento coniugale può annullare”, come dice lui. Una potenza e una fonte di grazia “che predico da anni ma che non ho ancora compreso a pieno, tanto è profonda”. Una vocazione ritenuta “per troppo tempo di serie B, come se il matrimonio fosse per chi non ce la fa ad essere vergine”.

Don Renzo, dopo anni di pastorale familiare sul territorio prima e a Roma poi, come Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana (anni ’90/2000), è tornato da tempo nelle sua terra veneta, dove oggi abita presso la “Domus Familiae” insieme a Diego e Marta che hanno letteralmente lasciato tutto per seguire la chiamata di Dio. La Dumus è frutto della donazione di un’altra famiglia che, comprendendo il dono che è il sacramento del matrimonio, ha voluto ridare ad altri la possibilità di scoprirlo in questa grande struttura che ospita quotidianamente coppie di sposi offrendo loro un cammino di santità tramite una compagnia umana, incontri, convegni e catechesi. Ma come è nato tutto questo?

Don Renzo, nella parrocchia di Bovolone (Ve) all’inizio del suo ministero sacerdotale cominciò profeticamente da subito a “capire che il sacramento nunziale era fondamentale”, perché “è la prima chiesa, che sta alla base della Chiesa e della società”, spiega il sacerdote. Insomma, “come i preti consacrandosi ricevono il dono di trasformare il pane nel Corpo di Cristo, cioè di rendere possibile ancora oggi l’incarnazione e la presenza viva di Dio, gli sposi hanno il potere di incarnare l’amore di Gesù che dà la sua vita per la Chiesa, per il mondo e persino per i nemici”. Come un prete, qualsiasi cosa accada o faccia, continuerà fino alla morte ad avere questo potere, donatogli dallo Spirito il giorno della consacrazione, di trasformare il pane nel corpo di Cristo, anche gli sposi, dovessero anche essere traditi e abbandonati, avranno sempre la capacità, ricevuta il giorno nozze, di amare come Cristo sul Calvario.

È così, senza fronzoli, che don Renzo parla alla Fraternità Sposi per sempre, nata all’interno del progetto Mistero Grande: “Non siamo un gruppo di mutuo aiuto ma siamo fratelli che si sostengono nel vivere la santità attraverso il sacramento del matrimonio”. Ma come, proprio loro che il mondo, e ahimè anche la Chiesa spesso giudica sconfitti, parlando di “fallimento delle nozze”? “Altro che falliti - continua don Renzo - siete chiamati ad essere profeti di cosa sia veramente il matrimonio, qualcosa che il mondo anche cristiano non capisce più, o forse non ha mai capito fino in fondo: non credete a chi vi dipinge come quelli che hanno deciso solo di obbedire alla regola del “non commettere adulterio”, sopportando la situazione eroicamente e a denti stretti. Voi non siete eroi, perché il dono che lo Spirito vi ha fatto il giorno delle nozze, quello di amare come Gesù fino a morire per la salvezza dei peccatori, non è frutto della vostra volontà. Certo voi potete usarlo oppure no. E per usarlo dovete coltivarlo”. Come si fa, il sacerdote lo spiega con una formula forse non facile, ma semplicissima ed accessibile a tutti: “Mettete al muro lo Spirito Santo, invocatelo. Quello Spirito ha reso i cristiani lieti davanti ai leoni e non può fare questo? Può, ma bisogna consumarsi le ginocchia e tirare fuori le corone del Rosario che tenete nei borselli”.

Insomma, invece che una pacca sulla spalla e un “poverini, se volete rifarvi una vita vi capisco”, don Renzo ricorda a questi sposi la missione altissima, il compito, a cui Dio li chiama: “Questo amore deve arrivare a tutti: ripeto avete la capacità di amare come Cristo i vostri coniugi, i figli, ma anche i vicini, persino i vostri nemici. Usatela!”. A vedere questa gente che accoglie ogni persona che incontra come un dono, a percepire l’entusiasmo e la luce degli occhi di alcuni di loro, pieni di dolore e amore insieme per il coniuge che li ha traditi, a guardare la loro disponibilità nel soffrire e nel dare la vita “per avere mia moglie vicina in Paradiso, che la vita non finisce qui”, spiega Marco a pranzo, si capisce che quello che don Renzo dice è vero. È carne, appunto.

Per questo motivo ad un gruppo di giovani sposi (circa un centinaio) venuti da tutta Italia per seguire il cammino “A due a due Dio li mandò”, don Renzo spiega: “Non sciupate la bomba di amore che avete fra le mani, “da quando siete sposati esternamente apparite sempre voi, come dei singoli, ma la vostra natura non è più la stessa: ora siete una sola cosa, in questa unione c’è la grazia del sacramento che la Chiesa deve ancora comprendere e che non ha ancora raggiunto tutti i suoi sbocchi pratici, perché non la si è usata abbastanza”. Perciò, “siete un potenziale congelato!” Un po’ come dei preti che non conoscessero le formule per trasformare il pane nel corpo di Cristo”, dice don Renzo ai presenti, infiammando i cuori di chi non aspetta altro che pastori capaci di comunicare loro l’altezza del compito che hanno e la via per attuarlo. Perché non c’è nulla di più desiderabile per il cuore umano di raggiungere le altezze d’amore a cui aspira. Insomma, don Renzo chiede tutto, spiegando come ottenere il Tutto per cui l’uomo è sempre inquieto: “L’amore di Dio che sta dentro il sacramento nunziale: potete lasciare il capitale in banca ed elemosinare amore altrove, riducendo la fedeltà al non tradire e non demordere, oppure potete usarlo fino in fondo”.

Poi don Renzo ricorda come davvero sia “tutto lì nelle parole che il prete ha pronunciato durante il vostro matrimonio, di cui voi siete i soli ministri ogni giorno: “O Dio…hai voluto adombrare nella comunione di vita degli sposi…per rivelare il disegno del tuo amore". Ecco il fine delle nozze: mostrare l’amore di Dio al suo popolo e al mondo. Pensate che rivoluzione per la vita della società!”. A pranzo don Renzo ripete: “Se mendicate insieme dallo Spirito il Suo amore che vi rende capaci di morire per l’altro, farete centro…diventerete fiamma per infiammare il mondo con l’amore divino”. Che non sono parole lo dicono anche Diego e Marta, 3 figli, che “abbiamo scoperto queste cose dopo 20 anni di matrimonio: ci rispettavamo certo, ma questa unità profonda non la vivevamo”. Marta spiega di quando cercava ovunque la risposta a quella sete che avevo di Amore totale, “ma al primo seminario a cui partecipai, don Renzo disse che la risposta era lì davanti a me da 20 anni, era nel sacramento: cominciammo (come fanno centinaia di famiglie legate a Mistero Grande e sparse per l’Italia) a pregare insieme ogni giorno, a leggere il Vangelo quotidiano, ad aprire casa a chi voleva pregare con noi e tutto cambiò”. Giorgio spiega che ora la comunione fra loro è reale e assicura che “fra noi c’è un prima e c’è un dopo l’incontro che abbiamo fatto con don Renzo e Mistero Grande”.

Infine, Michi e Maia, seduti intorno ad una tavola imbandita per gli amici, ricordano il dolore dell’infertilità: “Quando scoprii che non potevamo avere bambini andai in crisi nera, misi in discussione tutto, la mia femminilità, il mio essere moglie. Avevo la morte dentro”. Poi il dialogo con don Renzo “mi fece vedere ciò che il dolore aveva oscurato, l’amore di mio marito” e successivamente la compagnia di un’altra famiglia di Mistero Grande che non potevano avere bambini, ma che “erano bellissimi, pieni di amore, quindi li seguimmo nel cammino proposto da Mistero Grande”. Cammino grazie a cui Michi comprese che “Dio era reale”, mentre Maia, “ricordando che si sono trasferiti vicino alla Domus dopo diversi traslochi, perché questa è finalmente casa, ha scoperto che esiste una fecondità che va oltre la fertilità”. Il dolore resta, ma il sacramento li rende generatori di amore, ospitalità, servizio. Basta guardare come si rispettano e adorano per capire quanto la bellezza dell’amore vero, sino al sacrificio di sé per l’altro, abbia una capacità attrattiva senza pari.

Insomma, in questo tempo in cui il sacramento del matrimonio viene ridotto a modello da raggiungere moralisticamente, perciò attuabile dai pochi eroi che riescono a fare lo sforzo della fedeltà, le centinaia di famiglie che seguono la via di Mistero Grande dicono che invece ad agire fra loro è lo Spirito di Dio mendicato e Gesù presente in mezzo a loro. Colui che rende la sublimità unitiva dell’amore coniugale una realtà reale, certo e a cui occorre aderire continuamente. Ma vera e resa tale ogni giorno dal sacramento divino che gli sposi sono chiamati ad amministrare.


si legga anche:


- SALVARE UN MATRIMONIO. SI PUO' E SI DEVEdi Riccardo Caniato


 


[Modificato da Caterina63 28/01/2018 08:21]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
20/04/2017 10:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota




Si può accedere all'Eucarestia solo se purificati

di padre Riccardo Barile OP

Il Cenacolo, Beato Angelico

«(Voi mariti e mogli) non rifiutatevi l’un l’altro, se non di comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera» (1Cor 7,3). A partire da qui, san Gerolamo († 420) - notoriamente un “patito” della verginità e della vedovanza, tanto che i suoi avversari lo accusavano di intrattenere più amicizie femminili che maschili (all’epoca era un’accusa; oggi potrebbe essere un complimento di... non essere quello che in idioma felsineo si definisce un “busone”!) - San Gerolamo, dicevo, a partire da qui prosegue: «Che cosa è più grande: pregare o ricevere il corpo di Cristo? Certamente ricevere il corpo di Cristo. Ma se ciò che è di meno (= pregare) è impedito dall’unione carnale, ciò che è di più (= ricevere il corpo di Cristo) ne sarà molto di più impedito» (Lettera 49,15 A Pammachio; cf anche Contro Gioviniano I,7). 

Mai sostenuta in documenti magisteriali di primaria importanza, l’idea e la conseguente prassi che l’accostarsi all’Eucaristia comportasse al meglio l’astensione dai rapporti coniugali in quel giorno o in un lasso di giorni precedenti, divenne un fiume carsico di notevole consistenza, ribadita anche in un lettera da un pastore mite come san Gregorio Magno († 604). Questo “consiglio” fu “anche” uno dei fattori che nella tarda antichità e nel Medioevo contribuì a diradare la pratica della comunione. Con molta attenuazione e con eleganza secentesca francese, anzi savoiarda, è presente ancora in san Francesco di Sales († 1622), che consiglia a una buona signora (e al di lei marito): «È cosa poco conveniente, benché non sia un grande peccato, chiedere la soddisfazione del debito coniugale nel giorno in cui si è fatta la comunione; ma non è sconveniente, anzi direi che è meritorio, renderlo» (Filotea II,20).

Certo che a leggere questi testi l’impressione è di trovarsi in un mondo e in una Chiesa alla rovescia rispetto alle problematiche attuali: altro che comunione ai divorziati risposati e ai conviventi! Ma di che cosa di trattava? Di Vangelo o di cultura?

Per rispondere è utile un salto al 1847. Giuseppe Verdi a Parigi rincontrò stabilmente la prima interprete femminile del Nabucco, Giuseppina Strepponi, ed iniziò con lei una relazione “coniugale” stabile trasferendosi a Busseto, dove però la coppia fu oggetto di critiche e disapprovazioni, soprattutto per la Strepponi, già madre a seguito di due libere relazioni. Tutto si attenuò un poco quando i due si sposarono il 20 agosto 1859 non a Busseto ma in una cittadina della Savoia. La valutazione negativa e scandalosa da dove nasceva? Dalla mentalità cattolica? Forse in gran parte, ma non totalmente.

Un secolo dopo, nel 1946 Nilde Iotti iniziò una relazione stabile con Palmiro Togliatti, regolarmente sposato e che dunque abbandonò la moglie. Il che non fu ben visto da una parte di quelli che allora contavano nel Partito comunista italiano. Ma non si può presupporre che le riserve partissero dalla fedeltà al Vangelo e alla dottrina della Chiesa: erano chiaramente riserve culturali o morali/culturali.

Pochi anni dopo, il 18 aprile 1963 a Milano nella clinica Mangiagalli nacque Massimiliano, figlio “naturale” di Mina e dell’attore Corrado Pani “sposato”. Qui le reazioni furono diverse: mentre alcuni giornali condannarono non la nascita ma la relazione che l’aveva originata e mentre la televisione di stato diradò la presenza di Mina sul piccolo schermo casalingo, una parte crescente di opinione pubblica dimostrò invece una benevola solidarietà e approvazione non dando rilevanza alla relazione “illecita”, tanto che Mina commenterà più tardi: «La gente non si è lasciata condizionare da questo fatto, l’ha superato». Ciò che non era capitato nei due esempi precedenti.

Oltre a Mina si potrebbero portare tanti altri esempi, comunque più o meno dagli anni ’60 cominciò a imporsi un movimento teso a sdoganare da vincoli morali e sociali il rapporto affettivo tra uomo e donna, lasciandolo esclusivamente alla loro scelta. Oggi questo processo è culminato tracimando da uomo/donna ed estendendosi anche a uomo/uomo, donna/donna, adulto/bambino e financo a uomo/animale.

Prima che un problema morale è un problema di cultura e quindi di percezione. La gente “media” percepisce una differenza più o meno giuridica tra chi è sposato in chiesa o in comune e chi non lo è, ma percepisce sempre meno la valenza morale di questi vincoli. Anche il buon fedele che viene in chiesa, se non è oggetto di una catechesi attenta e aggiornata, rischia di restare culturalmente indifferente a fronte dei diversi tipi di vincolo, che, sia nel linguaggio come nella prassi, sono legittimati senza discriminazioni di sorta. Questa è una novità pastorale che esige una precisa reazione al momento in cui la Chiesa incontra le persone.

Ma torniamo all’Eucaristia, ricordando l’Eucaristia da poco celebrata lo scorso Giovedì Santo, all’inizio del triduo pasquale. Quella Eucaristia ha rimandato più di altre alla memoria del Cenacolo, l’Ultima Cena e la prima Eucaristia di Gesù. In essa ci fu un protagonista - Gesù -, ma anche due estremi di partecipanti: da una parte i discepoli preparati e dall’altra Giuda. Così nella prima Eucaristia ci fu la prima comunione “santa” e la prima comunione “sacrilega” e peccaminosa: lo abbiamo mai notato?

Che la comunione di Giuda fosse peccaminosa e sacrilega va da sé e non esige altre spiegazioni. Che la comunione dei restanti discepoli fosse preceduta da una preparazione (peraltro estesa anche a Giuda) da parte di Cristo, lo si evince dal fatto che furono chiamati a seguire per alcuni anni il Maestro nella sua predicazione e fatti oggetto più di una volta di insegnamenti rivolti direttamente a loro. Ma risulta anche dalla lavanda dei piedi, a patto di comprenderla nella sua pienezza. Un certo numero di santi padri - e sant’Ambrogio ne è un testimone autorevole - per la lavanda dei piedi parlavano di “exemplum humilitatis” ma anche di “mysterium sanctificationis”.

Ora ciò che è presente e divulgato nella pastorale attuale è l’esempio di umiltà, cioè il servizio di Gesù e di riflesso dei futuri pastori della Chiesa e di tutti i cristiani. Ciò è vero ma non è tutta la verità. Gv 13,6-10 spiega che lasciarsi lavare i piedi da Gesù è condizione per aver parte con Lui; soprattutto parla di purezza, di purificazione, del fatto che non tutti i presenti sono puri. Per cui la lavanda dei piedi è anche da parte di Gesù un mistero di santificazione, con il quale purifica i discepoli in vista di prendere parte all’Eucaristia. Così una tradizione - oggi scarsamente divulgata nella pastorale spicciola - ha visto nella lavanda dei piedi la figura del Battesimo e delle successive purificazioni per accedere all’Eucaristia.

È determinante che già da parte di Gesù e già nella prima Eucaristia siano presenti la messa in guardia da una comunione sacrilega e il rifiuto di prendere la gente “così come è”, insieme all’offerta di un cammino di purificazione necessario per arrivare all’Eucaristia.

Perché non pensare tutto questo anche in relazione alla mentalità presente circa i rapporti affettivi tra uomo e donna dei quali abbiamo parlato e anche in relazione a tutto il resto del messaggio cristiano, compresa, in questa luce, la parte di verità di 1Cor 7,3, di san Gerolamo, di san Francesco di Sales ecc.?

La Chiesa deve certamente partire dalla gente così come è, ma non può ammetterla all’Eucaristia “così come è”, “così come pensa”, “così come vive”. La Chiesa portando all’Eucaristia non può limitarsi a lavare i piedi nel senso di servire il mondo (degli uomini) offrendo la salvezza, ma deve anche lavare i piedi nel senso di purificare il mondo da ciò che impedisce di arrivare alla Eucaristia.

         


AMORIS LAETITIA
Prete in confessionale
 

È possibile che in una situazione oggettiva di peccato si possa essere comunque in stato di grazia? È l'interrogativo che nasce dal numero 305 di Amoris Laetitia. Esaminando tutte le possibilità, esiste una sola, ristretta, possibilità, che in ogni caso non può che essere transitoria.

di padre Riccardo Barile OP

«A causa dei condizionamenti o dei fattori attenuanti, è possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato - che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno - si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l’aiuto della Chiesa» (AL = Amoris laetitia 305).

AL 305 vanifica i discorsi sulla santità dell’Eucaristia e il criterio di quanti vi devono o non vi devono essere ammessi? Qualcuno lo sostiene, ma il discorso è più complesso.

NECESSARIE DISAMBIGUAZIONI

Facciamo il punto: di chi sta parlando AL 305? Parla di coppie non “regolarmente e cattolicamente” sposate - semplici conviventi, sposati solo civilmente, divorziati risposati ecc. -, con un periodo di convivenza che garantisca la serietà e l’impegno e magari con figli, coppie che praticano normali rapporti sessuali e che si sentono o possono essere veramente in grazia di Dio per via di fattori attenuanti. E che di conseguenza accedono all’Eucaristia.

La questione che si pone è: come fanno costoro ad essere a posto o a sentirsi tali? Le risposte possono essere molte, anche se quella accettabile sembra una sola:

1. O perché tra persone “libere” da vincoli matrimoniali è possibile l’attività sessuale sia subito, sia con maggiori ragioni dopo un periodo di convivenza. Ma questo non può stare in piedi ed è talmente ovvio che risparmio le citazioni magisteriali di supporto.

2. O perché, pur continuando a sussistere canonicamente un precedente matrimonio, dopo una nuova unione consolidata è possibile avere rapporti sessuali per tante ragioni, quali il “bene essere” della nuova unione o, più in radice, perché la morte dell’amore ha portato con sé anche la morte del precedente matrimonio. Ma questo non può stare in piedi: il matrimonio non può essere sciolto, i coniugi restano tali davanti a Dio e gli atti sessuali sono leciti solo all’interno del matrimonio valido (CCC 1614, 1640, 2382, 1649, 2390). A meno di entrare nella prospettiva di alcune Chiese ortodosse, le quali però prevedono un secondo matrimonio con dei testi liturgici da far morire di vergogna i nubendi: «Dona loro la conversione del pubblicano, le lacrime della cortigiana, la confessione del ladrone ... abbi pietà delle colpe dei tuoi servi, che non avendo sopportato la calura della giornata e la febbre della carne, vengono ad unirsi con un secondo legame matrimoniale».

3. Per ignoranza della norma o per una diminuita pienezza dell’atto volontario. Questa sembra l’unica via praticabile per interpretare cattolicamente AL 305.

CONOSCERE E NON CONOSCERE?

Prendiamo dunque in considerazione le attenuanti, che AL descrive tenendo conto della situazione attuale: «I limiti [di certe situazioni] non dipendono semplicemente da una eventuale ignoranza della norma» e, «pur conoscendo bene la norma, un soggetto può avere grande difficoltà nel comprendere valori insiti nella norma morale» (AL 301). Altri condizionamenti nascono da violenza, timore, immaturità affettiva, angoscia, fattori psichici e sociali (cf AL 302, che cita a sua volta il CCC 1735 e altri documenti).

Mentre gli ultimi condizionamenti sono scontati, il discorso sull’ignoranza è relativamente nuovo: ci può essere ignoranza anche conoscendo la norma! Perché l’affermazione non risulti contraddittoria (conoscere e nello stesso tempo essere ignoranti), penso che bisogna distinguere tra la conoscenza di una affermazione e l’accettazione della sua autorevolezza. La quale autorevolezza viene minata o per lo meno diluita quanto più l’informazione è abbondante. La presenza di tantissime informazioni non “dall’altra sponda” ma dalla stessa comunità cristiana di appartenenza, fa sì che esse si relativizzino a vicenda e siano poste sullo stesso livello di elenco di notizie o di pareri. Da qui la difficoltà a comprendere i valori insisti nella norma morale (anche grazie alla spintarella di qualche teologo...); da qui una maggior facilità ad emettere un giudizio di coscienza difforme dalla norma soprattutto quanto si tratta di resistere alla seconda serie di condizionamenti quali immaturità, angoscia, modelli sociali ecc.: «Ma se uno (vescovo) dice così o un altro (vescovo) dice cosà, chi me lo fa fare a caricarmi della croce solo per seguire il parere di alcuni che non è condiviso da altri? E poi ho sentito dire che ci sono delle aperture da parte di papa Francesco...». Quante persone reagiscono così, condizionate dalle tante notizie, dalle immagini, dalla comunicazione informatica?

Anche se espresso in modo un po’ scanzonato, tutto questo porta a una conclusione seria: parecchia gente è così e seriamente la pastorale da qui deve partire.

Ma c’è un’altra conclusione altrettanto seria: così non dovrebbe essere, perché una buona frequentazione della comunità cristiana dovrebbe produrre un’altra situazione e non ci si può rassegnare ad accettare il dato di fatto.

COLORO CHE SI AUTOASSOLVONO

Sorge allora l’interrogativo: che fare per non trasformare in normale e abituale la situazione descritta in AL 305? La riposta è diversa a seconda di due gruppi di persone implicate:

- quanti, “irregolari”, in un modo o nell’altro si sentono “a posto” in forza di AL 305 e dunque hanno deciso di accedere all’Eucaristia senza più consultarsi con un sacerdote «o con laici che vivono dediti al Signore» (AL 312) (tra questi vanno annoverati anche quanti si sono consultati una volta con un prete, il quale ha detto loro che va bene così);

- quanti, “irregolari”, chiedono consiglio e instaurano un rapporto dialogico con un prete o con dei laici “dediti al Signore”.

Riservando a un successivo intervento alcune considerazioni sul secondo tipo di persone, consideriamo qui i primi, cioè persone che non possono essere “agganciate” direttamente in un dialogo pastorale.

Riguardo a questa tipologia, è anzitutto scorretto generalizzare, come se tutti o la maggior parte degli “irregolari” fossero nella situazione descritta in AL 305: ancora oggi c’è chi conosce in modo giusto la dottrina di Cristo e della Chiesa e, quando sbaglia, si ritiene peccatore! Anzi, si tratta di un piccolo gruppo, se consideriamo che AL 305 comporta la clausola «... che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno» e che il giudizio erroneo ma in buona fede della coscienza non lo si può presupporre «quando l’uomo poco si cura di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito all’abitudine del peccato» (GS 16). Se applichiamo questi due criteri, quanti restano presumibilmente in grazia pur «entro una situazione oggettiva di peccato» (AL 305)?

“LE COSE SANTE AI SANTI!”

In ogni caso, non potendo agganciare le singole persone, la Chiesa è tenuta a predicare l’ideale del matrimonio e questo va da sé. Ma più in profondità la Chiesa è tenuta a salvaguardare la santità dell’Eucaristia e il modo santo di accedervi.

San Giustino nel sec. II scriveva: «Questo cibo è chiamato da noi Eucaristia e a nessun altro è consentito parteciparne eccetto a colui che crede essere vere le cose insegnate da noi e a colui che si sarà bagnato nel lavacro per la remissione dei peccati e per la rigenerazione e che vive nel modo che Cristo ha insegnato» (Apologia I,66,1). È così scontato che molti “irregolari” vivano nel modo che Cristo ha insegnato?

Molte liturgie orientali prima della comunione prevedono l’ammonimento: «Ta àghia tois aghìois / Le cose sante ai santi». Ne è testimone già Cirillo di Gerusalemme al sec. IV nella Catechesi mistagogica V,19, il quale parla anche di “tremenda vittima” o “sacrificio terrificante” (V,9) presente nell’Eucaristia (nota bene: “dopo il concilio” la Catechesi è citata con compiacenza sul prendere la comunione in mano [V,21], ma ci si guarda bene dal citare V,9 sul “sacrificio terrificante”!). Certo, non si tratta di introdurre parole e riti estranei alla nostra liturgia latina, ma di parlare dell’Eucaristia “anche” in questo senso: accedere all’Eucaristia è accostarsi a un roveto ardente, a un sacrificio benevolmente tremendo, che richiede sempre un esame della nostra vita, della nostra situazione. E forse, accedendo con questa coscienza, si esaminerebbe meglio la propria vita e non sarebbe così facile dichiararsi in grazia di Dio pur entro una situazione oggettiva di peccato.

Ma infine può capitare che qualcuno sia realmente convinto di non trovarsi in peccato grave per via delle attenuanti, in primis l’ignoranza nella accezione contemporanea evocata prima. Ebbene, san Tommaso d’Aquino ritiene che se uno riceve l’Eucaristia «in peccato mortale senza averne coscienza e affetto» (questa frase sembra richiamare la clausola di AL 305), accostandosi all’Eucaristia «con devozione e riverenza, attraverso l’Eucaristia conseguirà la grazia della carità, la quale porterà a compimento la contrizione e la remissione del peccato» (III, q 79, a 3).

Cioè l’Eucaristia stessa porterà a far evolvere la situazione verso la verità della dottrina e della vita. Perché la situazione descritta in AL 305 è vera, ma non può che essere transitoria.

1. continua

 

 


[Modificato da Caterina63 08/06/2017 10:47]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
26/05/2017 20:52
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


  Sei in: Home page => Un sacerdote risponde =

SAN PAOLO RISPONDE AI DUBIA E METTE IN CHIARO LA FONTE: «AGLI SPOSATI ORDINO, NON IO, MA IL SIGNORE...»

L'inciso "in caso di unione illeggitima" a proposito dell'indissolubilità del matrimonio non è una corbelleria bella e buona, ma è la giusta traduzione

Quesito

Caro Padre Angelo,
ti scrivo perché ogni tanto non capisco come mai la traduzione del Vangelo cambi. La ratio sarebbe per facilitare la lettura ed avvicinarla alla lingua parlata corrente, ma così non mi pare. Il Vangelo di questa sera parla del ripudio della moglie, che non deve essere esercitato per non esporre la moglie ad adulterio.
A parte che si parla sempre dell’indissolubilità del matrimonio e si omette il caso di porneia, che evidentemente richiederebbe il ripudio,  giustificato da Gesù stesso. 
In questo caso porneia è traducibile con fornicazione, per intendersi tradimento, atti sessuali con altro uomo o donna, che non sia il legittimo consorte. Tutto ciò viene sempre sorvolato e non ne ho mai sentito trattare da nessun sacerdote durante l’omelia. Capisco che si intenda glissare, perché altrimenti tutti i matrimoni decadrebbero all’istante, ma non mi sembra corretto alterare la scrittura in modo così marcato. 
Nel  foglietto che ho trovato in Chiesa questa sera si è tradotto porneia con unione illegale!!!!!! Ma questa è una corbelleria bella e buona, notare che subito dopo Gesù dice: dite si al si e no al no, tutto il resto viene dal maligno!
Perché non si dicono le cose come stanno? 
Perché non si dice la verità e la si nasconde con giravolte linguistiche?
Tutto ciò altro non fa che alimentare la tesi che la Chiesa abbia manipolato nei secoli la Parola di Gesù a suo uso e consumo. Che ne dici?
“Io invece vi dico che chiunque ripudia la propria donna (= moglie), ad eccezione del caso di fornicazione (in greco: porneia), fa sì che essa sia adultera e chi sposa una donna ripudiata, commette adulterio” (Mt 5,32). 
Eugenio


Risposta del sacerdote

Caro Eugenio,
1. secondo il Vangelo di Matteo Gcsù viene interrogato da alcuni Farisei sull'argomento
del matrimonio. 
I moralisti di quel tempo si dividevano in due scuole riguardo al divorzio.

Alcuni, che appartenevano alla scuola di Hillel, lo consideravano possibile per numerosi e
svariati motivi... 
A questi liberali si opponevano i discepoli di Shammai che lo permettevano
soltanto in caso di condotta immorale o di adulterio della moglie. 
I Farisei che interrogano
Gesù sembrano essere della scuola più rigorosa, quella di Shammai. 
Essi si scandalizzavano per il fatto che Gesù mangiasse con i pubblicani e i peccatori e anche perché nel suo insegnamento presentava una concezione meno rigorista della loro sul riposo del sabato.
Proprio per questo erano portati a pensare che Gesù si schierasse da parte dell’altra scuola.

2. Lo interrogarono dunque chiedendo: “È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?” (Mt 19,3).
Gesù non si lascia prendere nel tranello facendo proprie le opinioni degli uni o degli altri, ma dà una risposta che esclude il divorzio: “Ora io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie - salvo il caso di
porneia - e ne sposa un'altra, commette adulterio” (Mt 19,9).

3. L'inciso di Matteo - salvo il caso di porneia - ha fatto pensare ad  alcuni che Gesù concedesse il divorzio in caso di adulterio e la possibilità per il coniuge leso di risposarsi. 
Ma se questo fosse stato il pensiero di Gesù, si sarebbe schierato dalla parte della scuola di Smammai, mentre chiaramente Gesù si pone al di sopra delle parti.
Inoltre i discepoli con la loro reazione: “Se tale è la
condizione dell'uomo verso la donna, non conviene sposarsi” (Mt 19,10), fanno intendere che hanno capito in senso assoluto l'insegnamento di Gesù, e non nel senso di Shammai perché altrimenti non si sarebbero stupiti.

4. Ma che cos’è questa porneia?
Certamente non si tratta di adulterio, perché in greco l’adulterio o il tradimento coniugale vengono indicato con un termine proprio: “moicheia”.
La traduzione della CEI del 1974 aveva tradotto: “eccetto in caso di concubinato”.
L’attuale (del 2008) traduce: “in caso di unione illegittima”.
L’attuale “in caso di unione illegittima” rende meglio l’idea e fa capire che si tratta di un falso matrimonio.
La traduzione precedente diceva “concubinato” e il concubinato non è un vero matrimonio, ma un falso matrimonio.
In sostanza dunque non cambia nulla. L’espressione “unione illegittima” è più intelligibile di quella di concubinato.

5. Per comprendere bene questo inciso è opportuno notare anche che né Marco né Luca ne fanno menzione e non danno alcuna possibilità di divorzio: “Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio verso di lei; se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio” (Mc 19,11-12); oppure ancora: “Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; chi sposa una donna ripudiata dal marito, commette adulterio” (Lc 16,18).

6. Va ricordato anche che sempre nel Vangelo di Matteo, nel contesto del discorso della montagna, Gesù esclude in ogni caso un secondo matrimonio per i divorziati: “Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di porneia (unione illegittima), la espone all'adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio” (Mt
5, 32).
Questa dottrina è ripresa da san Paolo quando dice: “La donna sposata, infatti, per legge è legata al marito finché egli vive; ma se il marito muore, è liberata dalla legge che la lega al marito. Ella sarà dunque considerata adultera se passa a un altro uomo mentre il marito vive; ma se il marito muore ella è libera dalla legge, tanto che non è più adultera se passa a un altro uomo” (Rm 7,2-3) e “Agli sposati ordino, non io, ma il Signore: la moglie non si separi dal marito - e qualora si separi, rimanga senza sposarsi o si riconcili con il marito - e il marito non ripudi la moglie” (1 Cor 7,10-11).

7. Da questi diversi testi emerge la seguente dottrina: 

1- il matrimonio è indissolubile; 
2- chi ripudia la moglie la espone a diventare adultera, e di ciò diviene colpevole; 
3- e se ne sposaun'altra commette adulterio; 
4- in caso di infedeltà della moglie, l'uomo dandole il libello del ripudio non l'esporrà all'adulterio, e quindi non ne sarà colpevole, poiché l'adulterio è già stato commesso, ma egli non potrà risposarsi, come neanche la moglie ripudiata, senza commettere adulterio.

8. Tu dici: “porneia è traducibile con fornicazione, per intendersi tradimento, atti sessuali con altro uomo o donna, che non sia il legittimo consorte”.
Dici bene, ma solo in parte. 
Si può tradurre, sì, con fornicazione. Ma che cos’è la fornicazione?
Per fornicazione s’intende il rapporto sessuale tra due persone che non sono sposate.
Il concubinato è uno stato di fornicazione permanente.
È un’unione, sì, ma è un’unione illegittima perché le persone non sono sposate.

9. Tu non commetti un errore quando scrivi: “porneia è traducibile con fornicazione”, ma lo commetti quando scrivi: “per intendersi tradimento”.
No, la fornicazione non è la stessa cosa che un tradimento. Il tradimento è nel genere dell’adulterio, è un venir meno alla fedeltà coniugale.

10. Allora se vuoi tradurre “fornicazione”, puoi farlo.
Ma devi intendere per fornicazione quello che questa parola significa, senza confonderla con l’adulterio.
La CEI avrebbe potuto tradurre “fornicazione”, ma subito tanti sarebbero caduti nell’errore in cui involontariamente sei caduto anche tu: di intenderla per adulterio.
“Fornicazione”, “unione illegittima”, “falso matrimonio”, “concubinato” si equivalgono.

Ecco, come vedi la Chiesa non manipola i testi sacri. Sa che sono parola di Dio. Come potrebbe permetterselo?
Ti ringrazio comunque del quesito che sarà servito per chiarire a molti le idee.
Ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo



 

Un sacerdote risponde

Un sacerdote ha amministrato la santa Cresima a una persona adulta, divorziata e sposata civilmente

Quesito

Caro Padre Angelo,
Sono un sacerdote e vorrei ringraziarla per il suo servizio a noi pastori, nel porre con chiarezza il deposito della Fede, così da poter illuminare le coscienze. Un sacerdote ha amministrato la santa Cresima a una persona adulta, divorziata e sposata civilmente. Certo della validità del Sacramento mi pongo qualche interrogativo circa la liceità dello stesso e della spirituale crescita del fedele. Il sacerdote "si giustifica" additando all'invito del Pontefice di usare misericordia (ormai ridotta a luogo comune), ma penso che sia fuorviante "appiccicare un bollo" senza coltivare una reale conversione interiore, attraverso un cammino mistagogico. Attendo un suo autorevole parere, in comunione di preghiera.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. i problemi coinvolti nell’amministrazione della cresima nel caso esposto sono due.
Il primo riguarda la sostanza: il sacramento della Confermazione viene dato per la testimonianza da rendere a Cristo.
Il secondo riguarda la validità del sacramento quando viene amministrato da un sacerdote senza il mandato del Vescovo.

2. Circa il primo problema: l’amministrazione della Cresima ad un adulto divorziato e sposato civilmente.
Se c’era pericolo di morte, allora il sacerdote doveva impartirgli la cresima, previa confessione e pentimento per la situazione vissuta.

3. Il nostro punto di partenza è costituito dalle parole di  Cristo: “Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio verso di lei; e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio” (Mc 10,11-12). 
Per questo il Catechismo della Chiesa Cattolica riprendendo le parole di Gesù menzionate nel Vangelo di Marco e afferma: “La Chiesa sostiene, per fedeltà alla parola di Gesù Cristo che non può riconoscere come valida una nuova unione, se era valido il primo matrimonio
Se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio. Perciò essi non possono accedere alla Comunione eucaristica, per tutto il tempo che perdura tale situazione. (…).
La riconciliazione mediante il sacramento della Penitenza non può essere accordata se non a coloro che si sono pentiti di aver violato il segno dell’Alleanza e della fedeltà a Cristo, e si sono impegnati a vivere in una completa continenza” (CCC 1650).

4. A proposito del divorzio il Catechismo afferma: “Il divorzio è una grave offesa alla legge naturale. Esso pretende di sciogliere il patto liberamente stipulato dagli sposi, di vivere l’uno con l’altro fino alla morte. Il divorzio offende l’Alleanza della salvezza, di cui il matrimonio sacramentale è segno. 
Il fatto di contrarre un nuovo vincolo nuziale, anche se riconosciuto dalla legge civile, accresce la gravità della rottura: il coniuge risposato si trova in tal caso in una condizione di adulterio pubblico e permanente” (CCC 2384).

5. Orbene: il Sacramento della Cresima viene dato per comunicare forza (ad robur) in ordine alla vita cristiana e alla testimonianza.
In passato si diceva che la Confermazione fa diventare soldati di Cristo. Oggi si preferisce un’altra espressione, ugualmente bella: impegna ad essere testimoni di Cristo.
Testimoni anche degli impegni assunti nel giorno del matrimonio, e cioè di essere segno visibile della fedeltà di Dio e di Cristo nei confronti della Chiesa nella buona e nella cattiva sorte.
Ora nel divorziato risposato quale testimonianza di fedeltà si può vedere nei confronti della propria moglie quando di fatto vive con un’altra?

6. Nel caso che mi hai esposto sarebbe stato meglio attendere e verificare attraverso il tribunale ecclesiastico la validità del matrimonio, in modo da regolarizzare successivamente l’attuale unione civile.
Secondo i nuovi criteri dati da Papa Francesco il tribunale ecclesiastico deve emettere la sentenza entro un anno. 
Sarebbe stato più opportuno fare tutto con ordine evitando di far pensare che tutto sommato la Cresima non serve a poco o a nulla, se viene conferita anche a chi di fatto vive in uno stato di contro testimonianza.

7. Rimane da risolvere ancora il problema della validità dell’amministrazione del sacramento.
Tu scrivi: “Certo della validità del Sacramento mi pongo qualche interrogativo circa la liceità dello stesso”.
Se il sacerdote che ha impartito la Cresima era stato autorizzato dal Vescovo  l’ha amministrata validamente e lecitamente.
Ma se non aveva ricevuto questa facoltà l’amministrazione è invalida.
Il Codice di diritto canonico dice: “Ministro ordinario della confermazione è il Vescovo; conferisce validamente questo sacramento anche il presbitero provvisto di questa facoltà in forza del diritto comune o per speciale concessione della competente autorità” (Can 882).
Da ciò (e anche da altri canoni) si arguisce che chi non è provvisto di questa facoltà non amministra validamente il sacramento e commette peccato di sacrilegio, a meno che il battezzato non sia in pericolo di vita.

8. Se il sacerdote in questione invece ha ricevuto la facoltà dal Vescovo significa – almeno in teoria - che si tratta di un caso particolare per cui si è giudicato opportuno conferirgli la cresima perché c’erano tutte le condizioni (stato di grazia, confessione, pentimento…) e non veniva pregiudicata la testimonianza cristiana.

Ti ringrazio per la fiducia. 
Auguro anche a te un fruttuoso ministero della vigna del Signore e ti assicuro la mia preghiera.
Padre Angelo



[Modificato da Caterina63 05/06/2017 09:11]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
09/06/2017 08:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota



AMORIS LAETITIA
 

Ci sono molte ambiguità attorno al termine discernimento, un concetto che viene usato per concedere l'Eucaristia a chi si trova in situazione irregolare. Ma non è questo il significato che viene dalle Scritture e dal Magistero. Ecco, passo per passo, come accompagnare e accogliere.

di Padre Riccardo Barile OP

«A causa dei condizionamenti o dei fattori attenuanti, è possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato - che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno - si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l’aiuto della Chiesa» (AL = Amoris laetitia 305).

Sì, ma come si fa a sapere se io sono - noi siamo - in questa situazione? In un precedente intervento ho considerato il caso di chi decide da sé e si accosta all’Eucaristia. Adesso consideriamo il caso di chi viene a confrontarsi con un sacerdote o un laico che vive dedito al Signore (AL 312). La richiesta di un confronto è un atto di onestà e di maturità.

A questo punto entra in scena il discernimento, perché un confronto su AL 305 in concreto - o anche su altri punti - non potrà che essere un discernimento, metodo sponsorizzatissimo da AL e risalente alla formazione gesuitica dell’attuale Romano Pontefice.

In realtà il discernimento non è solo una roba da gesuiti, ma è testimoniato dalle Scritture. Per restare al NT, il discernimento è espresso con i termini di “dokimàzô”: mettere alla prova, nel senso di pesare, in italiano “soppesare” (Lc 12,56; Rm 2,18; 12,2; 1Cor 3,13; 11,28; Gal 6,4; Fil 1,10; 1Ts 5,21; 1Gv 4,1) e “diakrìnô”: “separare tra” e cioè saper distinguere perché si ha l’intelligenza di una cosa o di una situazione (Mt 16,3; 1Cor 6,5; 11,29.31; 12,10; 14,29; Eb 5,14). 

Purtroppo l’attuale Bibbia CEI rende i due termini con vocaboli molto diversificati - discernere, distinguere, esaminare, fare da arbitro, giudicare, interpretare, mettere alla prova, provare, vagliare, valutare -, per cui il lettore non sempre si accorge che si sta parlando di discernimento. Per il nostro discorso in particolare sono importanti tre citazioni: 1Cor 11,28-29.31, che parla di esaminarsi prima di accedere all’Eucaristia; Eb 5,14, secondo cui i cristiani maturi «hanno le facoltà esercitate a distinguere il bene dal male»; 1Cor 12,10, che ha l’espressione tecnica “discernimento degli spiriti”, visto però come un carisma donato a qualcuno e non come una... autocertificazione!

In sintesi, il Rito della Penitenza o Confessione (RP) spiega che «il discernimento degli spiriti è l’intima cognizione dell’opera di Dio nel cuore degli uomini: dono dello Spirito Santo e frutto della carità» (19).

Vediamo ora come in concreto può esercitarsi il discernimento su AL 305 e su tutta AL.

 

IL POSITIVO DEL DISCERNIMENTO

L’atteggiamento positivo di fondo si rinchiude in due parole: “accompagnare e accogliere”. Il RP 44 prevede che «il sacerdote procuri di adattarsi in tutto, sia nelle parole che nei consigli, alla condizione del penitente». Ciò suppone di valutare sinceramente, e non per strategia, quanto c’è di buono nell’interlocutore, anche in una “situazione oggettiva” di peccato. Suppone di adattarsi all’uso sociale che vede nell’interlocutore una persona normale e non un peccatore, per cui correzioni e superamenti saranno motivati dalla vita nuova in Cristo che rivela la vera dignità umana e non tanto da mettersi a posto socialmente. Suppone di evitare l’equivoco di una sottovalutazione degli atti coniugali che «devono essere rispettati (nell’originale latino “reverendi”) con grande stima» (GS 51) e che sono «onesti e degni» (GS 49): la loro messa in questione dipende unicamente da un matrimonio precedente che la Chiesa considera ancora in essere.

 

IL NEGATIVO DEL DISCERNIMENTO

La prima partenza negativa del discernimento è vedere la legge come una camicia di forza. Per la verità l’attuale Romano Pontefice in una intervista a Civiltà Cattolica (no.3918, del 19 settembre 2013, p. 452) disse di se stesso: «Io sono un indisciplinato nato, nato, nato». Ciò spiega un rapporto problematico con la legge ricorrente con abbondanza: un certo uso delle leggi le riduce a «pietre che si lanciano contro la vita delle persone» da parte di «cuori chiusi, che spesso si nascondono perfino dietro gli insegnamenti della Chiesa» (AL 305); c’è «una morale fredda da scrivania» che si contrappone a «un discernimento pastorale carico di amore misericordioso» (AL 312); bisogna «evitare persecuzioni o giudizi troppo duri e impazienti» (AL 308), tant’è vero che alcuni si comportano come «controllori della grazia e non come facilitatori» (AL 310). 

Chi parte unicamente da qui non farà di certo un buon discernimento. Consideriamo invece che l’antica legge fu data direttamente da Dio (Es 12,1; 20,1.22; Lv 1,1; 20,8-21; Dt 5,5), compreso il divorzio che Gesù supererà (Dt 24,1-4; Mt 19,1ss.). Nel NT Gesù non è venuto ad abolire tutto questo ma a portarlo a compimento (Mt 5,17); Zaccaria ed Elisabetta osservavano tutte le leggi del Signore, Gesù è portato al tempio secondo la legge di Mosè, le donne il giorno dopo la morte di Gesù osservarono il riposo come era prescritto (Lc 1,6; 2,22ss.; 23,56). Dunque la legge è un modello che mette in moto energie positive e... lo afferma anche AL 295: «La legge è dono di Dio che indica la strada, dono per tutti senza eccezioni, che si può vivere con la forza della grazia». Dunque per un buon discernimento sul matrimonio e sulle situazioni difficili, scegliamo il meglio e partiamo da AL 295.

La seconda partenza negativa è di invocare un discernimento nello Spirito Santo oltre la legge. In realtà sant’Ignazio di Loyola († 1556) spiega che esistono «tre tipi di pensieri, cioè un mio proprio che deriva unicamente dalla mia libertà e volontà, e altri due che provengono dall’esterno, uno dallo spirito buono e l’altro dal cattivo» (Esercizi spirituali, I Settimana, n. 32). Dunque il discernimento si fa proprio per verificare se una certa situazione è ispirata dallo Spirito Santo, dall’uomo o dal demonio (ne ha scritto bene G. Scalese sul sito Querculanus del 18 aprile 2017).

La terza partenza negativa è di valutare impossibile la castità in un coppia “irregolare”. La convivenza di coppia senza rapporti sessuali in vista di poter accedere alla mensa eucaristica - soluzione di Familiaris consortio 84 e CCC 1650 - è stata definita da un noto teologo italiano una soluzione... buona solo per i teologi. Chi parte da qui farà un discernimento che non avrà il coraggio di proporre una soluzione ritenuta quasi ridicola e arriverà per forza ad approvare i rapporti sessuali in una coppia irregolare. Bisogna invece partire dalla fiducia che Dio possa dare questo dono. In fondo AL 325 si conclude con una preghiera alla Santa Famiglia - Gesù, Maria e Giuseppe -, una famiglia vera ma al cui interno nessuno dei tre... “faceva sesso” e questo riferimento esemplare non dice forse che anche oggi la castità è possibile - anche se forse rara - come dono di Dio e buon proposito umano?

IL LAVORO CRITICO DEL DISCERNIMENTO

In primo luogo bisogna prendere coscienza che siamo in una situazione non normale, come dal titolo del capitolo ottavo: “Accompagnare, Discernere e Integrare la Fragilità”. Di fragilità si tratta, di percorsi tortuosi, di rotture ecc., per cui, volendo sanare “questa” situazione senza separazioni, la soluzione non potrà in ogni caso essere un ritorno alla normalità come se “questo” fosse un vero matrimonio.

Come secondo passo non ci si può accontentare della coscienza di chi si ha di fronte. I presbiteri devono «accompagnare le persone interessate sulla via del discernimento», che però «non potrà mai prescindere dalle esigenze di verità e di carità del Vangelo proposte dalla Chiesa» (AL 300). Di conseguenza gli interlocutori «non sempre troveranno in essi una conferma delle proprie idee e dei propri desideri», ma riceveranno in ogni caso una luce «che permetterà loro di comprendere meglio quello che sta succedendo e potranno scoprire un cammino di maturazione personale» (AL 312).

Come terzo passo bisogna istruire e proporre. Il CCC 1793 fa notare che, anche in caso di coscienza non colpevolmente erronea, il male commesso «resta un male, una privazione, un disordine. È quindi necessario adoperarsi per correggere la coscienza morale dai suoi errori». Soprattutto in confessione, il ministro di Dio deve formulare un «giudizio spirituale» (RP 6,b), «accogliere il peccatore» e «guidarlo alla luce della verità» (RP 10,c) e «lo istruisca, qualora ce ne fosse bisogno, sui doveri della vita cristiana» (RP 18). Nel nostro caso si tratta di «proporre l’ideale pieno del matrimonio», al quale la Chiesa «in nessun modo deve rinunciare» (AL 307) e l’ideale pieno della continenza nei casi “irregolari” secondo la soluzione di Familiaris consortio 84 e CCC 1650, sino ad ora mai formalmente ritrattata dal magistero.

Alcune volte si tratterà anche di verificare se, alla luce dei condizionamenti e del nuovo senso dell’ignoranza, il precedente matrimonio fu veramente tale e di avviare verso il riconoscimento canonico di nullità.

 

IL FONDO DELL’IMBUTO O L’ULTIMO ATTO DEL DISCERNIMENTO

Se il discernimento è ben fatto - e normalmente prevede più di un colloquio e molta preghiera e anche una certa dose di sofferenza - la «situazione oggettiva di peccato» (AL 305) sarà ben conosciuta e i condizionamenti perderanno la loro forza.

Non sempre però segue che l’interlocutore sia disposto ad adeguarsi in tutto alla norma della Chiesa, per cui «il discernimento deve aiutare a trovare le strade possibili di risposta a Dio e di crescita attraverso i limiti», che possono essere «un piccolo passo» (AL 305) nel senso di «ciò che per il momento è la risposta generosa che si può offrire a Dio» (AL 303). Questo “piccolo passo” può comportare un miglioramento di vita, che non prevede l’astensione dai rapporti sessuali, ma che comporta in ogni caso il ricevere «l’aiuto della Chiesa», che «in certi casi, potrebbe anche essere l’aiuto dei Sacramenti» (AL 305, nota 351).

A questo punto, chi conduce il discernimento con l’autorevolezza della Chiesa, si trova di fatto a un bivio: o discernere che i condizionamenti da una parte e la “mens” del Romano Pontefice Francesco dall’altra sono tali da consigliare di fare la comunione, o restare alla soluzione di Familiaris consortio 84 e CCC 1650.

La soluzione di “aprire” alla mensa eucaristica blocca la situazione e non rispetta il discernimento che «è dinamico e deve restare sempre aperto a nuove tappe di crescita e a nuove decisioni, che permettano di realizzare l’ideale in modo più pieno» (AL 303); inoltre, per essere sicura, avrebbe bisogno di testi che esplicitamente e inequivocabilmente abrogano la disciplina precedente, testi che non figurano in nessuna parte di AL.

La soluzione di frequentare l’Eucaristia ma astenendosi dalla mensa eucaristica pone l’interlocutore nella certezza della verità. Lo pone anche in un itinerario dinamico ed è consona alla lettera di AL 305: partecipare all’Eucaristia senza fare la comunione non è un ricevere l’aiuto dei Sacramenti, sia pure non in modo pieno?

Certo non bisogna nascondersi dietro un dito: il testo di AL 305 non è chiarissimo e un discernimento in senso più “tradizionale” comporta contraddizioni e sofferenze: ma questa è la Chiesa di oggi da vivere e da amare.

---------------

La purezza di cuore (Mt 5,8) esige di accordare «la propria intelligenza e la propria volontà alla santità di Dio, in tre ambiti soprattutto: la carità (1Tm 4,3-9; 2Tm 2,22), la castità o rettitudine sessuale (1Ts 4,7; Col 3,5; Ef 4,19), l’amore della verità e l’ortodossia della fede (Tt 1,15; 1Tm 1,3-4; 2Tm 2,23-26). C’è un legame tra la purezza del cuore, del corpo e della fede» (CCC 2518).

È nell’orizzonte di questo testo sapienziale del CCC che si è scritto quanto sopra. Non per polemizzare con qualcuno, ma per far risplendere a tutti la via della pace e della gioia nella verità.

2. Fine (qui il precedente intervento)

   

Comunione






  EDITORIALE
Il Papa con i vescovi polacchi
 

La Conferenza episcopale polacca ha dichiarato che l’insegnamento della Chiesa per ciò che riguarda le persone che vivono in situazioni di coppie non sacramentali “non è cambiato” dopo la pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. E' la prima conferenza episcopale a dichiarare unitariamente che continuerà a seguire l’insegnamento tradizionale della Chiesa.

di Marco Tosatti

Il 7 giugno la Conferenza episcopale polacca ha chiuso i lavori della sua assemblea generale a Zakopane, sui monti Tatra. E secondo quanto ha dichiarato a Katholish.de il portavoce dei vescovi polacchi, Pawel Rytel-Andrianik, i presuli hanno constatato che l’insegnamento della Chiesa per ciò che riguarda le persone che vivono in situazioni di coppie non sacramentali “non è cambiato” dopo la pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia.

Una dichiarazione pubblica spiega che i cattolici che si trovano in quel tipo di situazioni dovrebbero essere guidati “Verso una vera conversione e a una riconciliazione con il loro coniuge e i figli di quell’unione”. I vescovi si riferivano esplicitamente all’esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II “Familiaris Consortio”, che permette di avvicinarsi ai sacramenti solo se i divorziati-risposati civilmente vivono una relazione come fratello e sorella.

I vescovi polacchi hanno inoltre annunciato che discuteranno in autunno, durante la prossima assemblea generale, le linee guida realtive alla cura pastorale delle persone che vivono in situazioni di coppia “non sacramentali”, e la loro integrazione nella vita della Chiesa. Le nuove linee guida spiegheranno in concreto come dovrà essere svolto l’accompagnamento dei divorziati-risposati.

Questa presa di posizione ufficiale, dopo quelle di segno contrario delle conferenze episcopali della Germania e del Belgio, rende sempre più evidente lo stato di confusione provocato dall’ambiguità delle norme – e soprattutto delle note a piè di pagina – dell’esortazione post-sinodale “Amoris Laetitia”. Dalla sua pubblicazione si assiste a interpretazioni opposte di cardinali, vescovi,e  conferenze episcopali, mentre la richiesta di chiarimenti rivolta al Pontefice non solo dai cardinali con i “Dubia”, ma da laici, vescovi e studiosi con lettere aperte e petizioni rimane ancora inevasa.

Era prevedibile per altro che la Conferenza episcopale polacca si esprimesse in questa direzione. Già nel novembre scorso mons. Jan Watroba, Presidente del Consiglio per la Famiglia dei vescovi polacchi, aveva dichiarato: “E’ un vero peccato che non esista un’interpretazione unica e un messaggio chiaro del documento, e che si debbano aggiungere interpretazioni a un documento apostolico. Personalmente preferivo documenti come quelli che Giovanni Paolo II scriveva, dove commenti aggiuntivi o interpretazioni relative all’insegnamento di Pietro non erano necessari”. In precedenza il vescovo ausiliario di Lublino Józef Wróbel aveva espresso il suo appoggio ai Dubia. I cardinali “Hanno fatto bene e hanno esercitato correttamente quello che prevede la legge canonica. Credo che sia non solo un diritto, ma anche un dovere. Sarebbe stato giusto rispondere alle loro osservazioni”.

E aveva aggiunto: “Non potevi dare la comunione prima, e non è possibile ora. La dottrina della Chiesa non è soggetta a cambiamenti, altrimenti non si tratta più della Chiesa di Cristo fondata sul Vangelo e sulla Tradizione. Nessuno ha il diritto di modificare la dottrina, perché nessuno è padrone della Chiesa”.

Anche il presidente della conferenza episcopale polacca, mons. Gadecki, nel luglio del 2016 secondo il Tablet aveva negato la possibilità di dare l’Eucarestia ai divorziati risposati. La conferenza episcopale polacca è la prima conferenza episcopale a dichiarare unitariamente che continuerà a seguire l’insegnamento tradizionale della Chiesa sul matrimonio e i sacramenti. In precedenza si erano avute conferenze episcopali regionali, a prendere posizione in merito, e un appello dei vescovi del Kazakhstan al Papa affinché confermasse la prassi immodificabile della Chiesa sull’indissolubilità del matrimonio. Altri vescovi in tutto il mondo hanno preso posizione in difesa della dottrina del matrimonio della Chiesa così come è stata enunciata e praticata fino ad “Amoris Laetitia”.





[Modificato da Caterina63 11/06/2017 08:45]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
22/09/2017 09:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


Il matrimonio smontato pezzo per pezzo e il compito degli sposi cristiani



Settembre 7, 2017 Carlo Caffarra

Appunti inediti da un incontro tenuto dal cardinale a una vacanza di Cl. La situazione attuale, il sacramento, il cammino. Una grande lezione

caffarra-carlo-flickr-univsantacroce-h


Qui di seguito pubblichiamo gli appunti di un incontro che il cardinale Carlo Caffarra, scomparso ieri, tenne durante una vacanza del gruppo di Comunione e liberazione di Carate Brianza a Corvara (Bz) il 2 agosto 2016. Il testo, inedito, di cui si è voluto mantenere il carattere colloquiale, non fu rivisto dall’autore.


Grazie per l’invito che fin dall’inverno scorso siete venuti a Bologna a farmi. Ho accettato perché ero sicuro di passare dei giorni belli in mezzo a giornate che spesso per noi sono cupe, un po’ tristi.
 Entro subito nell’argomento tenendo presente queste grandi domande che sono state fatte.


Il primo punto della mia riflessione riguarda la condizione in cui oggi versa l’istituto matrimoniale, non il sacramento del matrimonio, l’istituto matrimoniale e l’emergenza educativa, o se volete il rapporto educativo intergenerazionale.


La prima questione nell’affrontare questo punto è la condizione generale. Se io voglio disfarmi di un edificio ho due possibilità, la prima: metto una mina e lo distruggo; la seconda possibilità è che lo smonto pezzo per pezzo. Il risultato di questi due processi è molto diverso, perché nel primo caso mi trovo solo con delle macerie, nel secondo caso mi trovo con tutti i pezzi, ma non c’è più l’edificio.


Ciò che è accaduto all’istituto matrimoniale è la seconda cosa. L’istituto matrimoniale è stato smontato pezzo per pezzo. Abbiamo ancora tutti i mattoni che componevano questo edificio, ma non abbiamo più l’edificio.
 È stato un processo plurisecolare, non è cominciato ieri sera.
Un processo plurisecolare composto da vari processi, che hanno costituito questo processo decostruttivo. 
Infatti noi abbiamo tutti i pezzi. Si parla ancora di maternità, ma a questo punto uno si chiede chi è la madre, in cosa consiste la maternità. Domanda a cui i giuristi romani si sarebbero messi a ridere.

La solita espressione che chi studia giurisprudenza conosce bene è “mater semper certa” – la madre è sempre certa –, oggi non è più possibile. 
È madre chi mette gli ovuli? È madre chi affitta l’utero? È madre chi prende poi il bambino?
Vedete questo è un pezzo fondamentale dell’istituto matrimoniale, che esiste ancora ma la sua definizione non è più univoca. 
La categoria della coniugalità è sempre stata una evidenza originaria. 
La coniugalità era una particolare correlazione fra uomo e donna. Oggi non è più così. Si qualifica come coniugale anche la correlazione fra due uomini o due donne e le precisazioni potrebbero continuare.

Arrivati a questo punto, e questa è una cosa gravissima, la più grave, di cui non dobbiamo mai perdere consapevolezza, non per scoraggiarci ma per sapere come stanno le cose,
 a questo punto la definizione dell’istituto matrimoniale è demolita, non si sa più cosa è il matrimonio e quale via può percorrere questo uomo che ha demolito il palazzo. Accade che ci si rivolga al potere perché ci dica cosa è il matrimonio e, almeno nei paesi democratici, il potere agisce attraverso il criterio della maggioranza e quindi è la maggioranza che decide che cosa sia il matrimonio. 
Questa è la situazione, cioè la condizione di un istituto, quello matrimoniale, decostruito.

Decostruito vuol dire che ci sono tutti i pezzi ma il loro significato non è più univoco e la definizione del matrimonio è lasciata agli organismi del potere. Ho avuto la netta impressione di cosa sta accadendo la settimana scorsa. Ero a Novi Ligure, al mare, e in una casa tenuta dalle suore sacramentine di Bergamo dove c’erano nonni con i bambini, famiglie, eccetera. Un bimbo era diventato mio grande amico, mi aspettava, voleva parlare con me. Ha sei anni ed è di Milano ed era lì con i nonni. Un pomeriggio eravamo noi due, i nonni erano ad una certa distanza, mi dice: «Lo sai che il mio amico ha due mamme?». «Ah sì?» ho detto io. «Io però ne ho una sola, e secondo me è meglio averne una sola che due. E tu pensi che sia meglio averne una o due?» ha continuato il bambino. «Assolutamente è meglio averne una» ho detto io. «Ah meno male» dice il bambino come dire meno male che mi dai ragione.

Incredibile, un bimbo di sei anni che già si pone il problema se è possibile o no, se è meglio o no avere due mamme anziché una. 
Questa è la situazione del matrimonio. 
Legata a questa situazione c’è la condizione in cui si trova l’educazione, che posso spiegare in questi termini.

Nella condizione in cui ci troviamo l’atto educativo, l’educare, questa azione dell’educare, non è diventata difficile, è diventata impossibile. 
Perché è diventata impossibile? 
Perché è diventata impensabile, cioè è impensabile l’educare, non l’istruire, anche perché l’istruzione alla fine è una processo anche molto impersonale. È diventato impensabile, perché l’educazione essenzialmente consiste nella trasmissione di un progetto di vita che la generazione dei padri compie nei confronti della generazione dei figli, sulla base di una forte autorevolezza che fa dire alla generazione dei padri: «Questo è il progetto vivendo il quale tu vivi una vita buona, bella, giusta».

Per spiegare bene il mio concetto vi ricordo un rito che avviene nella cena pasquale ebraica. Voi sapete che la Pasqua ebraica, diversamente dalla Pasqua cristiana, è una festa esclusivamente familiare. Cioè la Pasqua la si celebra solamente in famiglia. La cena è il momento più grande della celebrazione familiare della Pasqua, la cena pasquale, come ha fatto Gesù con gli apostoli, è regolata da un rito molto molto preciso, che deve essere rigorosamente seguito dal capotavola. Ad un certo momento il più piccolo che è a tavola deve, secondo il rito, chiedere al più anziano, a capotavola: «Ma cos’è questa cena? Ma perché mangiamo solo verdure amare?». Quello a capotavola doveva rispondere così: «Perché eravamo schiavi sotto il faraone, il Signore ha ascoltato le nostre grida, noi siamo stati liberati». Narrava tutta la storia del popolo di Israele non come una serie di eventi che semplicemente bisognava imparare, ma una serie di eventi che ti aiutavano a vivere ora.
 Se noi riflettiamo un momento su questo rito, qui vediamo proprio in atto quella definizione di azione educativa che vi dicevo prima. Una generazione che, come dice il salmo, narra all’altra le meraviglie del Signore.

Secondo punto: attraverso l’atto educativo il bambino diventa consapevole di appartenere ad una storia, cioè ad un popolo.

Terzo. Questa consapevolezza di una tradizione vivente che il nonno e i genitori gli stanno trasmettendo è ciò che assicura a lui la vera libertà. Prima erano schiavi!

Questa è l’educazione. Evidentemente cosa succede? 
Primo: se io generazione dei padri non ho nessun progetto da comunicare voi capite che l’educazione diventa impossibile. Si dice: «Io non voglio comunicare nulla, perché quando poi sarà arrivata l’età giusta farà le sue scelte». Questo pensiero genera degli schiavi, siatene certi.
Secondo. Non può accadere il rapporto educativo fra le generazioni se colui che trasmette non ha l’autorità di poter dire: «Questo che ti trasmetto è il progetto di una vita buona, cioè di una vita che ti può fare felice, che ti può rendere vero e giusto». Questo è il principio di autorità.
 Tutto questo che vi ho detto non viene messo in crisi, viene semplicemente distrutto se noi accettiamo il dogma del relativismo, perché a quel punto una proposta vale l’altra, un progetto vale l’altro.

Questa è la condizione, ormai una sorta di afasia, cioè non sapere più parlare, da parte della generazione dei padri nei confronti dei figli, e poi l’oscurarsi di appartenere ad una storia, ad una tradizione nel senso alto del termine come condizione, come terreno in cui la mia umanità può fiorire.
Questo era il primo punto della mia riflessione.

In questa condizione gli sposi cristiani che cosa possono dire e trasmettere? La mia domanda presuppone una certezza che, passando gli anni, ho sempre più profonda in me, che purtroppo non posso sviluppare. 
La enuncio e poi ritorno alla domanda.
 In una condizione come la nostra non basta più l’esercizio delle virtù individuali degli sposi, non basta più la semplice testimonianza di una vita retta. Non illudiamoci, questo non basta ma è necessario introdurci, reintrodurci dentro a questa condizione che vi ho detto proponendo e realizzando qualcosa di nuovo, di diverso.
 Questa premessa non vale solo per il matrimonio, in fondo è una visione della vita cristiana.

Ritorno alla domanda. In questa situazione lo sposo e la sposa cristiana cosa dicono e cosa propongono?
 La risposta alla domanda sarà il secondo punto.

Fondamentalmente dicono e propongono due cose. 
La prima – qui per brevità uso l’espressione tecnica – dicono e propongono la sacramentalità del matrimonio, cioè il matrimonio è un sacramento.
 La grande parola, diciamo pure il grande dono che il cristianesimo fa all’uomo e alla donna che si sposano, è il sacramento del matrimonio, la quale sacramentalità non è un francobollo che si attacca ad una busta che è il matrimonio naturale.

Il matrimonio non lo ha inventato Gesù Cristo come per esempio l’Eucarestia, uomini e donne si sposavano anche prima di Gesù Cristo, e la Chiesa ha sempre avuto un grande rispetto del matrimonio naturale e lo ha sempre reso possibile.
La sacramentalità quindi non va intesa come qualcosa che si aggiunge, ma come la trasformazione, la trasfigurazione, il linguaggio neotestamentario direbbe la metamorfosis – la metamorfosi – dell’amore fra l’uomo e la donna.

Cerco di spiegarmi.
 Quando noi diciamo il sacramento del matrimonio la prima cosa a cui pensiamo è la celebrazione in Chiesa e va benissimo, perché dopo il Concilio di Trento si è stabilito che se non c’è questa celebrazione secondo una certa forma essenziale non c’è sacramento del Matrimonio. 
Questa è la cosa che sta alla superficie, vuol dire che io la vedo con i miei occhi. Se in Chiesa in quel momento ci sono un musulmano o un ateo vedono che in Chiesa in quel momento ci sono due che si stanno sposando secondo un certo rito.

Ma – e qui cominciamo ad andare nel mondo dell’invisibile – questa celebrazione essendo una celebrazione sacramentale ha in sé la presenza operante di Cristo, il Signore risorto.
 In che cosa consiste questa opera, questo intervento, questa operazione di Cristo?

Lo si può dire in due modi. 
Consiste nel legare questo uomo a questa donna e questa donna a questo uomo, nel vincolarli, l’uno all’altro, cosicché l’uno ormai sia dell’altro e reciprocamente. Ma c’è qualcosa di più grandioso ancora, cioè Cristo opera, perché fino a qui in fondo ci arriva anche una retta coscienza umana che si sposa, retta coscienza di un uomo e di una donna che si sposano fino a qui ci possono arrivare. La Chiesa ha sempre insegnato che l’indissolubilità del matrimonio è anche una proprietà del matrimonio naturale.

C’è qualcosa di più grandioso! Cristo fa sì che questa reciproca vincolazione, questa reciproca appartenenza dello sposo alla sposa e della sposa allo sposo sia il simbolo reale della sua appartenenza alla Chiesa e dell’appartenenza della Chiesa a Cristo.

Cosa vuol dire simbolo reale? Realmente, veramente dentro a questa reciproca vincolazione e appartenenza c’è l’appartenenza e reciproca vincolazione di Cristo con la Chiesa e viceversa.
 C’è. Questo non perché gli sposi promettono di essere fedeli e i galantuomini mantengono le promesse, non è una questione morale, state bene attenti. È un fatto soprannaturale questo.

Parlando del battesimo Sant’Agostino diceva che non era Pietro che battezzava, ma Cristo. Non è Giovanni che battezza, è Cristo. Non è Paolo che battezza, è Cristo. Nel matrimonio i ministri sono i due sposi. Ma cosa vuol dire i ministri? Vuol dire che agiscono in nome e con la forza di un altro che è Cristo, Signore presente perché risorto, che li unisce e li vincola uno all’altro.

Prima conseguenza che deriva da questa – se ci sarà tempo mi fermerò su questo più avanti – è che non c’è infedeltà, non c’è miseria, non c’è litigata che sia più forte di questo evento sacramentale che è accaduto. Non li può più distruggere.

Una signora bolognese che aveva perso da poco il marito mi diceva che negli ultimi giorni di vita il marito le chiese di lasciargli la fede matrimoniale nella cassa. Lei non capiva perché, nessuno lo aveva mai fatto. La fede matrimoniale dell’uno la porta al dito l’altro che è rimasto vivente. Lui rispose: «Io voglio che anche tutti gli angeli sappiano che io sono stato tuo marito».
 Il commento di questa vedova fu: «Eminenza, mi creda, questo è il più bel complimento che un uomo possa fare a una donna». La potenza di Cristo che opera!

Naturalmente esige che sia trasfigurato anche l’amore coniugale, che sia immesso dentro a questo vincolo che è simbolo reale del rapporto Cristo Chiesa. Infatti il grande dono che il sacramento fa e continua a fare è il dono della carità coniugale.
 La carità coniugale non è semplicemente l’amore fra un uomo e una donna ma è questo stesso amore che viene per così dire trasfigurato, elevato ma non distrutto.
Non è semplicemente l’eros fra l’uomo e la donna, ma è l’eros che non viene distrutto, perché viene trasfigurato, integrato dentro un modo nuovo di amarsi.
 Qui mi fermo, perché ce ne sarebbe da parlare per giornate intere.

Vengo alla seconda domanda di questo secondo punto.
 Cosa la Chiesa fa per risolvere questa immane urgenza educativa, di cui vi ho detto i termini? 
I due sposi sono radicati nel più profondo del mistero della Chiesa, dentro alla tradizione della Chiesa.
 Cos’è la tradizione della Chiesa? È la vita della Chiesa, la sua fede e quindi il suo modo di vedere e interpretare gli avvenimenti della vita. La vita della Chiesa e il suo celebrare il Signore Gesù nella liturgia della Chiesa vengono radicati dentro la tradizione della Chiesa.

Attenzione: i genitori vengono resi capaci di trasmettere ai loro figli questa tradizione della Chiesa e solo loro sono capaci di fare questo. Come c’è un sacramento che abilita alcuni cristiani a celebrare il sacramento dell’Eucarestia, a rendere cioè presente Cristo nella Sua Chiesa, c’è un sacramento che abilita, rende capace l’uomo e la donna di trasmettere la tradizione della Chiesa, la vita della Chiesa. Ricordate l’esempio che ho fatto della cena ebraica.

Una volta mi sono incontrato con il capo dei rabbini inglesi, adesso è già in pensione, una grande personalità, che proprio un mese fa ha preso un premio che la regina dà a chi si è distinto per opera scientifica o per opera culturale, ed è un premio fra i più prestigiosi che Sua Maestà britannica può dare a un cittadino.
Questa persona mi raccontava che sua mamma era una donna molto pia e ogni pio ebreo dice tre volte al giorno quello che viene chiamato lo “Shemà Israel”, cioè «ascolta Israele, il Signore è un solo Dio, è il vero Dio, amerai il Signore tuo Dio». Appena lui ha cominciato a parlare la mamma glielo ha insegnato. Ad un certo momento, lui si è arrabbiato e ha detto a sua mamma che non voleva dirlo più perché non capiva nulla di quello che diceva. La mamma gli ha risposto che non era importante che lui capisse, lei lo capiva e quindi lui doveva dirlo. Lui mi ha detto che una delle cose di cui è più grato quando fa memoria di sua madre è questo fatto, perché lo ha introdotto dentro la preghiera di Israele, alla grande memoria del nostro popolo, al contenuto fondamentale della memoria del nostro popolo.

Non è necessario che i bambini capiscano.
 La Chiesa dice e dona all’uomo e alla donna che si sposano questo: la trasfigurazione sacramentale del loro amore coniugale, la capacità di costruire un vero rapporto educativo intergenerazionale fra la generazione dei padri e la generazione dei figli.

Terzo punto.
 Queste cose che vi ho detto non dovete pensarle come un ideale verso cui tendere. Questo non è un ideale! Il matrimonio ideale non esiste! Non c’è! Esiste il matrimonio reale, può essere un matrimonio vero o un matrimonio per così dire meno vero. 
È profondamente errato il pensare ciò che vi ho detto sul matrimonio come l’ideale verso cui io cammino. Immaginiamo care spose qui presenti che vostro marito vi dica: «Senti cara, per me la fedeltà coniugale è un ideale verso cui cerco di andare, però non è detto che adesso come adesso io ci riesca, che lo realizzi! Va bene cosi?».
 No caro mio, non è un ideale la fedeltà a tua moglie.

Perché è sbagliata questa posizione? Perché alla fine pensa la vita matrimoniale come uno sforzo etico, non come un dono che genera un compito. Detto questo, la prima conseguenza è che la vita matrimoniale è un cammino. Questo è detto molto bene nella Amoris Laetitia al punto 220.
Dice il testo pontificio: «Il cammino implica passare attraverso diverse tappe che chiamano a donarsi con generosità: dall’impatto iniziale caratterizzato da un’attrazione marcatamente sensibile, si passa al bisogno dell’altro sentito come parte della propria vita. Da lì si passa al gusto della reciproca appartenenza poi alla comprensione della vita intera come progetto di entrambi, alla capacità di porre la felicità dell’altro al di sopra delle proprie necessità, e alla gioia di vedere il proprio matrimonio come un bene per la società». Qui il testo pontificio delinea proprio un cammino di crescita notandone anche le tappe fondamentali.

È un cammino e quindi cosa può succedere? 
Questa mattina avete fatto una camminata e ci si può anche stancare al punto tale che uno è tentato di dire: «Voi andate, che io vi aspetto qui al ritorno!». Ma si può anche dire: «Dammi una mano così mi aiuti». Ma può anche succedere che uno cada e si ferisca e cominci a dire che fanno male i piedi e non ce la fa più. Ecco il sacramento che ha anche un potere sanante.

Immaginiamo che due persone stiano passeggiando lungo gli argini del Po. Una sa nuotare e l’altra no. Quella che non sa nuotare scivola e cade in acqua. 
L’altra per salvarla ha tre possibilità. La prima è che dalla riva le insegni come si fa a nuotare, la seconda è che le lanci una fune e le gridi di prenderla e quella ci provi ma non ce la faccia perché ha le mani fredde e la corrente è forte. Oppure, terzo, si butti in acqua, la prenda e se questa non si divincola è salva.

Pelagio e tutti i suoi discepoli, e ce ne sono anche oggi, riteneva che Gesù ci abbia salvato nel primo modo. Perché pensavano che Gesù ci ha salvati? Perché ci ha insegnato come vivere.
 Sant’Agostino diceva: «Questo lo sapevo, il problema è che io non ci riesco!». Sapete, quella preghiera che faceva quando aveva già cominciato i colloqui con Ambrogio e diceva a Dio: «Dammi la castità – perché era questo il problema per lui – ma non darmela subito».
Il secondo modo è dei cosiddetti semipelagiani.

La verità invece è che Dio si è buttato nella vorticosa corrente della nostra miseria e ci trascina e ci ha abbracciati sulla Croce e ci dice solo: «Stai abbracciato a Me, non mollarmi e stai tranquillo sei salvo, Ti porto Io in patria sulla riva». 
È una crescita in cui continua ad operare la forza sanante del sacramento, che è quella che vi ho espresso nell’esempio.
 Il cammino è un cammino che ha delle tappe che qui il Papa descrive bene e come tutti i cammini deve sempre entrare in funzione la potenza e la forza sanante del sacramento del matrimonio.

La Chiesa ha sempre molto raccomandato due cose. La prima, la preghiera fatta insieme. Tertuliano dice che quando due sposi pregano, la Chiesa domestica si riunisce in preghiera.
 Un tempo questo voleva dire marito, moglie, figli, e poi c’erano anche i servi e gli schiavi. 
Diceva che quando la chiesa domestica si riuniva in preghiera gli angeli guardano giù dal cielo pieni di ammirazione di questo fatto che vedono. Preghiera insieme e soprattutto la grande preghiera che è l’Eucarestia. Ovviamente voi seguite le indicazioni dei vostri parroci o vescovi ma durante la celebrazione dell’Eucarestia i bambini si fanno sentire, vero? A me piacciono! 
Dicevo a una mamma che lei o lui – non mi ricordo – in questo modo aveva lodato il Signore, facendo sentire la sua voce. 
Quindi preghiera insieme e i sacramenti.

Il grande punto oggi, e qui riprendiamo l’altro grande filone dell’educazione, è in che modo dicevamo prima, la proposta cristiana può generare una proposta a tutti? 
Me lo sto molto chiedendo in questi giorni. Dico solo che io sono sempre più convinto, e lo ho anche scritto recentemente, che quello che hanno fatto i monasteri benedettini quando è crollato un intero mondo, quella che molti storici dicono la più grande costruzione sociale e giuridica che la storia ha conosciuto, cioè l’impero romano, hanno posto le radici dentro queste rovine. Hanno seminato una nuova cultura.
Io sono convinto che questo adesso tocchi a noi. Come? 
Guardate che i benedettini mica fondavano i monasteri dicendo che loro dovevano seminare per una nuova civiltà. San Benedetto diceva che la loro era una scuola dove si imparava a servire il Signore. Quindi vedete la potenza della presenza di Cristo e delle Sue comunità.

Bene, questo adesso tocca a voi. In che modo? 
Creando, ponendo in essere quelle che vengono chiamate “minoranze creative”. Non contatevi più di quel tanto, non ha importanza.
 Il creare, il porre gruppi di famiglie che fanno vedere la bellezza dell’essere sposi e dell’educare i bambini, i figli. Credetemi l’uomo non può rimanere indifferente a questo e qualcuno chiederà: «Ma perché? Come fate voi? E io che ho tradito mia moglie chissà quante volte, mi chiedo come fate voi? E io che non riesco a educare il mio bambino, come fate?». 
E lì semplicemente dovete dire: «Vieni e vedi».

Certo questo non è che trasformi la condizione da questa sera a domani mattina. Il processo di decostruzione è durato secoli quindi è un processo difficile, lungo.
 La minoranza creativa è tale perché non si accontenta di essere una luce che richiama, ma è capace di entrare dentro a questa cultura antifamiliare, antieducativa nei modi che la sapienza che la guida del sacramento che avete ricevuto, vi può indicare.

Una volta, due sposi che celebravano il 70° di matrimonio mi chiesero di venire a celebrare la Messa giubilare nella mia cappella privata portando tutta la loro tribù, da loro fino all’ultima bambina che era nata qualche settimana prima, una trisnipote. Lei aveva 93 anni e lui 95 e mi hanno detto di stare tranquillo perché dal collo in giù non funzionava più niente, ma dal collo in su funzionava ancora tutto. Io penso che sono stati fortunati perché se fosse stato diverso sarebbe stato molto peggio. Finita la Santa Messa ci siamo fermati un momento, ho offerto loro qualcosa e ho detto per provocarli che io non me ne intendevo molto, ma in 70 anni insieme avranno avuto momenti di noia.
 Non mi ha lasciato finire e mi hanno detto: «Eminenza, ma cosa dice, ma lo sa che noi ci amiamo di più adesso di quando ci siamo sposati!». Ecco il cammino, la crescita. 
Allora io ho detto: «Gridatelo ai vostri figli, nipoti e pronipoti, fino a quella ultima piccola bimba!».
Io ho pensato: questo è l’evento più grande che possa accadere, cioè un amore umano che è durato per 70 anni e alla fine dei 70 anni è ancora più grande di quando avevano cominciato il loro cammino. Solo Cristo può operare questi miracoli.



 
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
18/10/2017 23:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota



  • DOCUMENTO/ESCLUSIVO


Ecco la via polacca all'Amoris Laetitia




Grande attenzione alla preparazione al matrimonio e formazione dei sacerdoti che devono seguire le diverse situazioni irregolari. E per i divorziati risposati massima accoglienza, accompagnamento spirituale, inclusione ma non l'accesso all'Eucarestia. Queste linee guida proposte dal Consiglio episcopale per la Famiglia e in attesa di ratifica dalla Conferenza episcopale dai vescovi polacchi.



Ieri avevamo annunciato l'esistenza del documento e le linee guida, ora siamo in grado di proporvi i passaggi fondamentali delle linee guida proposte dal Consiglio episcopale per la Famiglia e in attesa di ratifica dalla Conferenza episcopale dai vescovi polacchi per l'attuazione dell'esortazione post-sinodale Amoris Laetitia.

La Conferenza Episcopale polacca infatti, riunita a Lublino in Assemblea, ha preso in esame un documento che riguarda il matrimonio, e, in pratica indica ai presuli e ai sacerdoti quelle che sono linee guida di comportamento alla luce della Amoris Laetitia. Si intitola: “Indicazioni pastorali dei vescovi polacchi nel campo della famiglia alla luce dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia”. È un documento ampio e approfondito, in cui si esamina il problema a partire da prima del matrimonio. Fra l’altro si considera necessario, quando ci si trova davanti a dei fidanzati, l’aiuto a far crescere la fede e i legami con la comunità ecclesiastica; l’approfondimento del concetto della vita familiare; l’aiuto a conoscersi reciprocamente e a maturare il legame dell’amore; l’aiuto a riconoscere le discrepanze e a scoprire le sfide nei rapporti. Per fare questo si devono mettere in conto incontri prolungati e parecchi incontri di carattere di seminario-esercizi spirituali.

Una larga parte è dedicata all’accompagnamento delle persone che vivono in situazioni irregolari. Al N.39 del documento si afferma che «I vescovi nelle diocesi e nei decanati o regioni nomineranno sacerdoti assistenti per le persone che vivono in situazioni irregolari. Dovrebbero essere pastori ben preparati e esperti. Il compito degli assistenti diocesani sarà quello di condurre la formazione in questo campo per gli altri sacerdoti e di sviluppare e coordinare questo ministero nella diocesi. Il compito degli assistenti parrocchiali e regionali sarà quello di organizzare il lavoro pastorale locale, in particolare la formazione di gruppi e di incontri per persone in situazioni irregolari. Le congregazioni religiose si impegnino a creare i centri pastorali per le persone che vivono in situazioni irregolari in grandi centri urbani o presso dei santuari. Il loro ministero deve essere tenuto in stretta collaborazione con i pastori diocesani».

Il testo è particolareggiato, e preciso, a seconda delle situazioni. Per esempio, per i cattolici che abitano insieme e vivono “more uxorio” senza impedimenti canonici, si raccomanda un accompagnamento graduale fino a piena accettazione e del Vangelo; la preparazione al matrimonio; e se possibile, fino a quel momento la pratica della castità e della separazione.
Per i cattolici legati dall’unione civile senza ulteriori impedimenti si consiglia l’accompagnamento con pazienza, ma non l’accesso ai sacramenti.
E poi naturalmente c’è il problema del divorzio e della separazione. Per  i cattolici separati e divorziati, che non hanno contratto la nuova unione si raccomanda: «rispetto, solidarietà, aiuto, accompagnamento, cura da parte della comunità ecclesiastica. Una pastorale della riconciliazione; e se non sono altrimenti impediti, l’accesso ai sacramenti».

Infine ci sono «I cattolici dopo la disintegrazione di un matrimonio sacramentale che vivono insieme senza una regolazione legale oppure in una nuova unione civile». Il N.44 del testo afferma: «Dopo la disintegrazione di un matrimonio sacramentale può sorgere un trauma all'istituzione del matrimonio. Succede che gli individui, avendo sperimentato il dramma della disintegrazione del matrimonio, abbiano intrapreso una nuova relazione informale. Alcuni hanno impegnato nuovi impegni attraverso il matrimonio civile.
In entrambi i casi, attraverso la vita more uxorio, si trovano in una situazione irregolare che impedisce loro di ricevere l'assoluzione e di ricevere la Santa Comunione. Tuttavia, si dovrebbe ricordare la pratica della Chiesa, con la quale, la riconciliazione nel sacramento della penitenza - che aprirebbe la strada al sacramento eucaristico - può essere accordata solo a quelli che, pentiti di aver violato il segno dell'Alleanza e della fedeltà a Cristo, sono sinceramente disposti ad una forma di vita non più in contraddizione con l'indissolubilità del matrimonio. Ciò comporta, in concreto, che quando l'uomo e la donna, per seri motivi - quali, ad esempio, l'educazione dei figli - non possono soddisfare l'obbligo della separazione, ‘assumono l'impegno di vivere in piena continenza, cioè di astenersi dagli atti propri dei coniugi’. […] Agendo in tal modo, la Chiesa professa la propria fedeltà a Cristo e alla sua verità; nello stesso tempo si comporta con animo materno verso questi suoi figli, specialmente verso coloro che, senza loro colpa, sono stati abbandonati dal loro coniuge legittimo. Con ferma fiducia essa crede che, anche quanti si sono allontanati dal comandamento del Signore ed in tale stato tuttora vivono, potranno ottenere da Dio la grazia della conversione e della salvezza, se avranno perseverato nella preghiera, nella penitenza e nella carità (FC 84). I pastori dovrebbero prestare particolare attenzione a queste persone (vedi AL 297)».

Il documento (N.45) ricorda che «Il primo passo nel percorso di accompagnamento dovrebbe essere quello di invitare e aiutare a discernere la propria situazione e ascoltare pazientemente e comprendere le razioni soggettive. Le persone che hanno riconsiderato la propria situazione alla luce del Vangelo, sono incoraggiate a prendere la via della riconciliazione e il ritorno al coniuge sacramentale. Utili su questo cammino possono essere associazioni che sostengono matrimoni difficili, vari ritiri o laboratori gestiti da pastori esperti, coniugi e specialisti.
Se la persona non è pronta o è soggettivamente convinta dell'impossibilità di tornare al coniuge sacramentale (cfr. AL 298), un prete dovrebbe incoraggiarla a partecipare alle riunioni di comunità per le persone che vivono in situazioni irregolari. Inoltre, quando non c'è possibilità di tornare al coniuge sacramentale, è comunque necessario perdonare e riconciliarsi con lui e riparare ogni danno possibile».

Nel caso ci siano dubbi sulla validità del matrimonio, il pastore dovrebbe aiutare a rivolgersi al tribunale ecclesiastico. «Alcune persone sono resistenti a questo passaggio, anche se sospettano che il loro matrimonio canonico non sia valido. Il compito della diocesi è quello di fornire servizi di informazione, consulenza e mediazione e garantire l'affidabilità della ricerca in corso sulla validità dei matrimoni. Il corretto funzionamento dei tribunali è essenziale, che è legato alla necessità di preparare il giusto numero di operai, del clero e i laici (vedi AL 244)».

Il testo insiste molto sulla necessità di un accompagnamento pastorale, e sulla non esclusione dalla comunità ecclesiale​​. «Coloro che vivono in nuove relazioni more uxorio, hanno bisogno dell'aiuto del sacerdote, della cura della comunità parrocchiale e del sostegno del gruppo pastorale. La Chiesa vuole dare loro a disposizione i mezzi di salvezza e li circonda con la preghiera. Li invitiamo ad essere coraggiosi nella fede e nella speranza.  [..] e li incoraggiamo ad usare la leadership spirituale e condurre conversazioni oneste con il sacerdote, che li aiuterà a comprendere l'azione di Dio nella vita e trovare un modo di riconciliazione con Lui».

In questo campo il testo sottolinea quanto Amoris Laetitia afferma sulla necessità di uno studio più profondo della complessa situazione spirituale e della responsabilità morale dei fedeli. Anche se «La Chiesa ribadisce ‘la pratica basata sulla Sacra Scrittura (cfr . Mc 10,2-12), di non ammettere divorziati risposati ai sacramenti, perché il loro stato e la loro condizione di vita oggettivamente contraddicono quell'unione di amore tra Cristo e la Chiesa, che si esprime e nell'Eucaristia’ (SC 29, cfr. FC 84). Rimanere nel peccato di adulterio impedisce loro di ricevere l'assoluzione e ricevere la Santa Comunione».

«Papa Francesco insegna che ‘Il grado di responsabilità non è uguale in tutti i casi, e possono esistere fattori che limitano la capacità di decisione. Perciò, mentre va espressa con chiarezza la dottrina, sono da evitare giudizi che non tengono conto della complessità delle diverse situazioni, ed è necessario essere attenti al modo in cui le persone vivono e soffrono a motivo della loro condizione’(AL 79). Il discernimento della responsabilità dovrebbe tener conto della differenza tra coloro che hanno sinceramente cercato di salvare il loro primo matrimonio e sono stati ingiustamente abbandonati, e coloro che per la propria colpa ha distrutto un matrimonio valido». È quindi necessario elaborare il discernimento individuale della responsabilità e cercare il modo per correggere gli errori.

«È importante riconoscere innanzitutto quale sia l'attuale ostacolo al compimento della volontà di Dio – afferma il N.50 del testo -. Può essere una vita more uxorio dei divorziati, nell’attuale volontà di questi, senza il pentimento e senza la conversione come anche senza la volontà di vivere come ‘fratello e sorella’ (SC 29). Tale stato è oggettivamente incompatibile con la legge di Dio e quindi le persone non possono accostarsi alla Comunione finché questa situazione persiste. Se non è possibile separarsi, ma sono sinceramente pentiti e decidono davanti il confessore ‘di vivere in piena continenza, cioè di astenersi dagli atti propri dei coniugi’, possono ricevere l'assoluzione sacramentale e ricevere la Comunione, cercando di evitare lo scandalo [Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica riguardo la Santa Comunione per i fedeli divorziati che vivono in nuovi rapporti (14.09.1994)]».

 Il documento raccomanda che «Ogni comunità parrocchiale dovrebbe mostrare  la fantasia della carità e di vedere i fratelli e sorelle che, a causa della rottura del rapporto sacramentale vivono in una situazione irregolare, ed a volte si sentono respinti. Hanno bisogno di essere aiutati a trovare il loro posto nella Chiesa (AL 312)». Quindi «C’è la necessità di ‘un attento discernimento e un accompagnamento di grande rispetto, evitando ogni linguaggio e atteggiamento che li faccia sentire discriminati e promovendo la loro partecipazione alla vita della comunità (AL 243). Queste persone possono essere i membri del consiglio pastorale, diocesano e parrocchiale e prendere parte al Sinodo particolare. Non ci sono ostacoli ad impegnarsi nella vita e nelle attività delle associazioni religiose, partecipando al coro parrocchiale o parrocchiale. Inoltre, la loro presenza può contribuire a sviluppare programmi pastorali efficaci per le persone che vivono in situazioni irregolari. L'Ordinario del luogo può permettere a loro di condividere la sua esperienza di crescere nella fede durante le azioni pastorali tipo ritiri, missioni parrocchiali, ritiri per divorziati risposati. I pastori possono anche discernere altri modi di coinvolgere questi individui e coppie nella vita della comunità».

«Non intendiamo né escludere né discriminare nessuno - affermano i vescovi polacchi -. Tuttavia, ‘se qualcuno ostenta un peccato oggettivo come se facesse parte dell’ideale cristiano, o vuole imporre qualcosa di diverso da quello che insegna la Chiesa, non può pretendere di fare catechesi o di predicare, e in questo senso c’è qualcosa che lo separa dalla comunità”(AL 297). Oltre alla missione della predicazione e della catechesi, anche alcuni ministeri liturgici e le responsabilità che ne derivano sono incompatibili con lo stato oggettivo della vita delle persone che vivono dopo il divorzio in una nuova relazione. Quindi non possono eseguire il ministero del ministro straordinario della Santa Comunione». E inoltre, «Data l'importanza dell'esempio personale di fede nell'educazione cristiana vivente, a queste persone non dovrebbe essere consentita anche la dignità della madrina o padrino».

L’accoglienza non deve però dare luogo ad ambiguità: «I pastori non possono fare gli atti, le cerimonie e le gesti, pubblici e privati, per i divorziati, che potrebbe essere intesi come un avallo, il riconoscimento o la benedizione di un nuovo rapporto». «Queste, infatti, darebbero l'impressione della celebrazione di nuove nozze sacramentali valide e indurrebbero conseguentemente in errore circa l'indissolubilità del matrimonio validamente contratto (FC 84)».




San Paolo risponde ai dubia e mette in chiaro la fonte: «Agli sposati ordino, non io, ma il Signore...»

SAN PAOLO RISPONDE AI DUBIA E METTE IN CHIARO LA FONTE: «AGLI SPOSATI ORDINO, NON IO, MA IL SIGNORE...»

da Amici Domenicani

di padre Angelo Bellon OP 

Quesito

Caro Padre Angelo,
ti scrivo perché ogni tanto non capisco come mai la traduzione del Vangelo cambi. La ratio sarebbe per facilitare la lettura ed avvicinarla alla lingua parlata corrente, ma così non mi pare. Il Vangelo di questa sera parla del ripudio della moglie, che non deve essere esercitato per non esporre la moglie ad adulterio. A parte che si parla sempre dell’indissolubilità del matrimonio e si omette il caso di porneia, che evidentemente richiederebbe il ripudio, giustificato da Gesù stesso. In questo caso porneia è traducibile con fornicazione, per intendersi tradimento, atti sessuali con altro uomo o donna, che non sia il legittimo consorte. Tutto ciò viene sempre sorvolato e non ne ho mai sentito trattare da nessun sacerdote durante l’omelia. Capisco che si intenda glissare, perché altrimenti tutti i matrimoni decadrebbero all’istante, ma non mi sembra corretto alterare la Scrittura in modo così marcato. Nel  foglietto che ho trovato in Chiesa questa sera si è tradotto porneia con unione illegale!!!!!! Ma questa è una corbelleria bella e buona, notare che subito dopo Gesù dice: dite si al si e no al no, tutto il resto viene dal maligno!
Perché non si dicono le cose come stanno? 
Perché non si dice la verità e la si nasconde con giravolte linguistiche?
Tutto ciò altro non fa che alimentare la tesi che la Chiesa abbia manipolato nei secoli la Parola di Gesù a suo uso e consumo. Che ne dici?
“Io invece vi dico che chiunque ripudia la propria donna (= moglie), ad eccezione del caso di fornicazione (in greco: porneia), fa sì che essa sia adultera e chi sposa una donna ripudiata, commette adulterio” (Mt 5,32). 
Eugenio

Risposta del sacerdote

Caro Eugenio,

1. secondo il Vangelo di Matteo Gesù viene interrogato da alcuni Farisei sull'argomento del matrimonio. I moralisti di quel tempo si dividevano in due scuole riguardo al divorzio.

Alcuni, che appartenevano alla scuola di Hillel, lo consideravano possibile per numerosi e svariati motivi... A questi liberali si opponevano i discepoli di Shammai che lo permettevano soltanto in caso di condotta immorale o di adulterio della moglie. 

I Farisei che interrogano Gesù sembrano essere della scuola più rigorosa, quella di Shammai. Essi si scandalizzavano per il fatto che Gesù mangiasse con i pubblicani e i peccatori e anche perché nel suo insegnamento presentava una concezione meno rigorista della loro sul riposo del sabato. Proprio per questo erano portati a pensare che Gesù si schierasse da parte dell’altra scuola.

2. Lo interrogarono dunque chiedendo: “È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?” (Mt 19,3).
Gesù non si lascia prendere nel tranello facendo proprie le opinioni degli uni o degli altri, ma dà una risposta che esclude il divorzio: “Ora io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie - salvo il caso di porneia - e ne sposa un'altra, commette adulterio” (Mt 19,9).

3. L'inciso di Matteo - salvo il caso di porneia - ha fatto pensare ad  alcuni che Gesù concedesse il divorzio in caso di adulterio e la possibilità per il coniuge leso di risposarsi. Ma se questo fosse stato il pensiero di Gesù, si sarebbe schierato dalla parte della scuola di Shammai, mentre chiaramente Gesù si pone al di sopra delle parti.

Inoltre i discepoli con la loro reazione: “Se tale è la condizione dell'uomo verso la donna, non conviene sposarsi” (Mt 19,10), fanno intendere che hanno capito in senso assoluto l'insegnamento di Gesù, e non nel senso di Shammai perché altrimenti non si sarebbero stupiti.

4. Ma che cos’è questa porneia?

Certamente non si tratta di adulterio, perché in greco l’adulterio o il tradimento coniugale vengono indicato con un termine proprio: moicheia.

La traduzione della CEI del 1974 aveva tradotto: “eccetto in caso di concubinato”. L’attuale (del 2008) traduce: “in caso di unione illegittima”. L’attuale “in caso di unione illegittima” rende meglio l’idea e fa capire che si tratta di un falso matrimonio.

La traduzione precedente diceva “concubinato” e il concubinato non è un vero matrimonio, ma un falso matrimonio. In sostanza dunque non cambia nulla. L’espressione “unione illegittima” è più intelligibile di quella di concubinato.

5. Per comprendere bene questo inciso è opportuno notare anche che né Marco né Luca ne fanno menzione e non danno alcuna possibilità di divorzio: “Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio verso di lei; se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio” (Mc 19,11-12); oppure ancora: “Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; chi sposa una donna ripudiata dal marito, commette adulterio” (Lc 16,18).

6. Va ricordato anche che sempre nel Vangelo di Matteo, nel contesto del discorso della montagna, Gesù esclude in ogni caso un secondo matrimonio per i divorziati: “Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di porneia (unione illegittima), la espone all'adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio” (Mt 5, 32).

Questa dottrina è ripresa da san Paolo quando dice: “La donna sposata, infatti, per legge è legata al marito finché egli vive; ma se il marito muore, è liberata dalla legge che la lega al marito. Ella sarà dunque considerata adultera se passa a un altro uomo mentre il marito vive; ma se il marito muore ella è libera dalla legge, tanto che non è più adultera se passa a un altro uomo” (Rm 7,2-3) e “Agli sposati ordino, non io, ma il Signore: la moglie non si separi dal marito - e qualora si separi, rimanga senza sposarsi o si riconcili con il marito - e il marito non ripudi la moglie” (1 Cor 7,10-11).

7. Da questi diversi testi emerge la seguente dottrina: 

- il matrimonio è indissolubile; 
- chi ripudia la moglie la espone a diventare adultera, e di ciò diviene colpevole; 
- e se ne sposa un'altra commette adulterio; 
- in caso di infedeltà della moglie, l'uomo dandole il libello del ripudio non l'esporrà all'adulterio, e quindi non ne sarà colpevole, poiché l'adulterio è già stato commesso, ma egli non potrà risposarsi, come neanche la moglie ripudiata, senza commettere
adulterio.

8. Tu dici: “porneia è traducibile con fornicazione, per intendersi tradimento, atti sessuali con altro uomo o donna, che non sia il legittimo consorte”.

Dici bene, ma solo in parte. Si può tradurre, sì, con fornicazione. Ma che cos’è la fornicazione? Per fornicazione s’intende il rapporto sessuale tra due persone che non sono sposate. Il concubinato è uno stato di fornicazione permanente. È un’unione, sì, ma è un’unione illegittima perché le persone non sono sposate.

9. Tu non commetti un errore quando scrivi: “porneia è traducibile con fornicazione”, ma lo commetti quando scrivi: “per intendersi tradimento”. No, la fornicazione non è la stessa cosa che un tradimento. Il tradimento è nel genere dell’adulterio, è un venir meno alla fedeltà coniugale.

10. Allora se vuoi tradurre “fornicazione”, puoi farlo. Ma devi intendere per fornicazione quello che questa parola significa, senza confonderla con l’adulterio. La CEI avrebbe potuto tradurre “fornicazione”, ma subito tanti sarebbero caduti nell’errore in cui involontariamente sei caduto anche tu: di intenderla per adulterio. “Fornicazione”, “unione illegittima”, “falso matrimonio”, “concubinato” si equivalgono.

Ecco, come vedi la Chiesa non manipola i testi sacri. Sa che sono parola di Dio. Come potrebbe permetterselo?

Ti ringrazio comunque del quesito che sarà servito per chiarire a molti le idee.

Ti ricordo al Signore e ti benedico.

Padre Angelo


   

[Modificato da Caterina63 30/10/2017 10:56]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
25/02/2018 13:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


Un sacerdote risponde

Vorrei sottoporle una questione che mi ha sempre lasciato perplesso: è davvero sbagliato parlare di sesso ai bambini?

Quesito

Caro Padre Angelo,
inizio ringraziandola per il servizio che svolge, per la chiarezza con cui risponde alle domande, e per tutti i miei dubbi che ha dissipato. Vorrei sottoporle una questione che mi ha sempre lasciato perplesso: è davvero sbagliato parlare di sesso ai bambini? Non fraintenda la mia domanda: non sto parlando nè di educazione sessuale nelle scuole nè di discorsi che potrebbero portare il futuro adulto a peccare. Mi riferisco unicamente alla mera descrizione verbale (da parte di genitori o educatori) dell'atto sessuale a giovani non ancora entrati nella pubertà.
Perchè le faccio questa domanda? Innanzitutto, la diffusa convinzione che il bambini siano esseri puri e incorrotti mi sembra erronea: è un fatto documentato che anche loro si masturbano (non come gli adulti ovviamente, ma si divertono comunque a stimolare i propri genitali), come mi hanno confermato le esperienze personali di diversi miei coetanei. Di conseguenza, non c'è nessuno ragione a priori per cui debbano scandalizzarsi di fronte a un adulto che racconta loro come avviene il concepimento. Una mia conoscente mi ha raccontato di averlo spiegato a sua figlia di otto anni, e di aver ricevuto come risposta una risata seguita da un "è la cosa più ridicola che abbia mai sentito!" che, a sua detta, non testimoniava incredulità, ma semplice divertimento. Eppure ricordo chiaramente l'imbarazzo di mio padre quando più o meno alla stessa età gli chiesi "ma se gli spermatozoi stanno nel maschio e gli ovuli nella femmina, come fanno a raggiungersi?" e lui mi rispose "quando di sta vicini" nascondendomi la verità.
Ammettiamo che si possa parlare di sesso ai bambini senza che si scandalizzino: perchè dovremmo farlo? La mia esperienza personale mi ha insegnato che se gli adulti cercano di evitare l'argomento con i giovani, questi impareranno solo mezze verità dalle chiacchiere e le risatine dei coetanei. Ne sono la prova le ridicole credenze che io stesso ho avuto durante la mia pubertà. E se non avranno il coraggio di superare l'imbarazzo indotto dal silenzio degli adulti e chiedere a uno di loro come stanno davvero le cose, è possibile che in futuro si ritrovino incapaci di governare i propri impulsi, e con una vita sessuale disordinata.
La ringrazio in anticipo e la saluto con affetto.
GS


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. sulla domanda che mi hai fatto il Magistero della Chiesa ha parlato in maniera molto chiara.
Un documento della Congregazione per l’educazione cattolica intitolato Orientamenti educativi sull’amore umano(lineamenti di educazione sessuale) del 1° novembre 1983 dice che “il silenzio non è una norma valida di condotta in questa materia soprattutto quando si pensi ai numerosi ‘persuasori occulti’ che usano un linguaggio insinuante. Il loro influsso è innegabile: tocca quindi ai genitori vigilare non solo per riparare ai danni causati da interventi inopportuni e nocivi, ma soprattutto per prevenire opportunamente i propri figli offrendo loro un’educazione positiva e convincente” (OE 106).

2. La Conferenza episcopale italiana ha ribadito questa preoccupazione: “Non è ammissibile esimersi da una proposta organica, sistematica e capillare di educazione alla sessualità e all’amore, all’interno delle comunità cristiane, delle associazioni, dei gruppi, dei movimenti, degli oratori e dei vari ambiti educativi ecclesiali, a cominciare dalle scuole cattoliche. Come pure non si può rinunciare a un’opera di vigilanza e di intelligente promozione perché l’educazione sessuale nelle scuole sia impostata e svolta in modo serio e corretto” (Evangelizzazione e cultura della vita umana, 31).

3. Secondo la Conferenza episcopale italiana questa proposta deve essere fatta nell’orizzonte della castità, intesa come virtù e anche come ascesi che impegna al superamento di inclinazioni disordinate ereditate dal peccato originale. 
Per questo dice che “è da riaffermarsi come profondamente errato l’atteggiamento di chi crede che in questo campo siano possibili una maturazione spontanea e un superamento automatico delle difficoltà, degli errori, delle tendenze egoistiche e deresponsabilizzanti...
Senza remore inammissibili, è necessario che, sia nella direzione spirituale come nella predicazione e nella catechesi, la virtù della castità venga proposta con chiarezza e serenità; che si creino ambienti educativi ricchi di proposte e di contenuti umanamente significativi; che si pongano le condizioni sociali, affettive e spirituali perché la proposta della castità possa essere accettata e che, infine, si offra una gioiosa testimonianza di castità da parte delle persone consacrate, dei genitori, degli educatori anche se giovani” (Ib., 45).

4. In linea di principio è tutto chiaro.
Ma concretamente rimane il problema.
La battuta della bambina di otto anni che mi hai riportato "è la cosa più ridicola che abbia mai sentito!" rivela qualcosa di più profondo di quanto non si creda.
Jean Guitton, accademico di Francia, a suo tempo metteva in evidenza la difficoltà da parte di molti genitori a trattare di questi problemi con i loro figli.
Scriveva: “Il fatto che gli organi della vita coincidano con altre funzioni che nella mentalità corrente sembrano meno nobili, fa nascere il sospetto che una certa ambiguità sia insita nella natura delle cose. (...). Colui che ha generato può forse svelare il mistero a coloro che ne sono i frutti? Non avrebbe forse il timore di far risaltare una incomprensibile differenza tra la materialità del suo atto e la bellezza dell’esistenza?” (L’amore umano, pp. 68-69).

5. Ragion per cui capisco anche la risposta peraltro esatta che tuo padre ti ha dato a suo tempo quando gli hai posto la domanda: "ma se gli spermatozoi stanno nel maschio e gli ovuli nella femmina, come fanno a raggiungersi?" e lui ti rispose "quando si sta vicini".
C’era un di più in quell’atto che è comprensibile solo a chi lo compie e che è difficile spiegarlo con le parole.
Era questo l’imbarazzo provato da tuo padre: generare la vita, avere un figlio è ben di più che compiere un gesto che a raccontarlo perde tutta la sua ricchezza interiore.

6. C’è il “mistero” di cui parlava J. Guitton.
E cioè c’è una realtà nascosta (mistero significa realtà nascosta) molto grande quale quella dell’intimità coniugale che non è configurabile e neanche presentabile come un puro accoppiamento dei corpi.
Credo che la difficoltà a parlare di queste cose rimarrà sempre.
Solo in un contesto di vero amore (da non confondere con la passionalità) lo si può appena accennare.
Credo che, oltre ad alcune precise e puntuali informazioni che certamente vanno date, sia giusto dire che altre cose si capiscono meglio da grandi.
Questo non per nascondere o ingannare, ma perché è proprio così.
D’altra parte un conto è parlare a bambini di 8 anni, un altro conto è parlare a ragazzi nella fase della pubertà, un altro in quello dell’adolescenza e un altro ancora in quello della piena giovinezza.
Man mano che i figli crescono sono sempre più capaci di entrare nel “mistero” e di capirlo.

Ti ringrazio per il quesito, ti ricordo al Signore e ti benedico. 
Padre Angelo









Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:43. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com