È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Pascendi Dominicis Gregis e Lamentabili Sane Exitu condanna a 65 tesi moderniste

Ultimo Aggiornamento: 27/02/2016 09:46
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
15/01/2010 19:02
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Così il predecessore di san Pio X il Beato Pio IX affrontava il problema della modernismo


A centocinquant'anni dall'enciclica «Nullis certe verbis» di Pio IX

Le ragioni di Pietro
di fronte alla modernità


di Raffaele Alessandrini

Centocinquant'anni fa, a pochi mesi dall'armistizio di Villafranca - la fine della seconda guerra d'indipendenza italiana - Papa Pio IX, il 19 gennaio 1860, promulgava la lettera enciclica Nullis certe verbis che ribadiva con maggiore ampiezza i contenuti della precedente Qui nuper (18 giugno 1859). In più, ora, il nuovo documento pontificio conteneva una risposta diretta a Napoleone iii nel contesto di una vivace dialettica avviata in seguito alla pubblicazione dell'opuscolo del diplomatico e scrittore Arthur Dubreuil-Hélion visconte de La Guéronnière dal titolo Le Pape et le Congrès - in preparazione a un Congresso da tenere a Parigi che poi non ci sarebbe mai stato.
 
Il testo era ispirato, e forse dettato, dallo stesso imperatore dei francesi. In quelle pagine si proponeva in sostanza di lasciare al Papa solo la città di Roma e dintorni, affermando che la limitazione del potere temporale non avrebbe diminuito, ma, al contrario, avrebbe aumentato il prestigio del vescovo di Roma liberandolo, allo stesso tempo, delle preoccupazioni di gestire uno Stato, un'amministrazione, una polizia e un esercito. Seguiva uno scambio di lettere tra il Papa e Napoleone iii. Questi, nella più nota di queste missive, invitava Pio IX a "far sacrificio delle province ribelli affidandole a Vittorio Emanuele". Nella Nullis certe verbis Pio IX comunicava ai vescovi la sua posizione decisa a non voler rinunciare alle province dell'Emilia.

A che cosa si riferiva?
Mentre piemontesi e francesi combattevano, e sconfiggevano, gli austriaci, respingendoli al di là dei confini naturali a nord dell'Italia, una serie di moti liberali erano scoppiati in Toscana e nello Stato del Papa. Le Marche e l'Umbria furono prontamente riconquistate con interventi energici delle truppe pontificie dove, specialmente a Perugia, la repressione fu severa. A Parma, Modena e a Bologna invece si instaurarono in accordo tra piemontesi e francesi le "dittature" liberali di Giuseppe Manfredi, di Luigi Carlo Farini e Leonetto Cipriani e i territori si sarebbero distaccati definitivamente da Roma riunendosi poi al Piemonte con i plebisciti del 11 e 12 marzo 1860. Il resto dei domini pontifici, a eccezione di Roma, sarebbe  poi  finito  al  Piemonte  il 18 settembre di quello  stesso  anno,  quan- do l'esercito piemontese, guidato dal generale  Enrico  Cialdini, sconfiggerà nella piana di Castelfidardo i pontifici del generale Christophe de Lamoricière. Esattamente dieci anni e due giorni prima di Porta Pia.

Proprio dopo la presa di Roma Pio IX avrebbe ripercorso per iscritto tutte le fasi del progressivo disgregarsi dello Stato della Chiesa in un'altra enciclica la Respicientes ea in omnia del 1° novembre 1870 nella quale il Papa protestò con forza contro la presa di Roma dichiarando inoltre di considerare la Santa Sede Apostolica come prigioniera di fatto:  "Non possiamo qui passare sotto silenzio quell'enorme delitto che certamente vi è noto (...) come se i possessi e i diritti della Sede Apostolica, sacri e inviolabili per tanti titoli e sempre riconosciuti per tanti secoli, potessero essere contestati e rimessi in discussione".

Né il Pontefice avrebbe omesso di sottolineare come "per abbellire la sacrilega spoliazione che abbiamo sofferta con ogni disprezzo del diritto naturale e umano si escogitò quell'apparato e quella finzione di plebiscito usata nelle province strappate a Noi".

Uno sguardo anche sommario di questi documenti dimostra che l'atteggiamento intransigente di Papa Mastai Ferretti nella difesa del potere temporale non solo è dettato da ragioni storiche, ma anche pastorali e dottrinali. Come ha osservato Giacomo Martina, "la creazione di uno Stato laico non implicava solo l'affermazione di libertà per tutti, individui e associazioni, compresa la Chiesa, ma la volontà di ridurre o escludere l'influsso sociale della Chiesa e una lotta aperta contro gli istituti religiosi, soprattutto quelli contemplativi (...) Non solo la società cambiava il suo volto e strutture ormai anacronistiche tramontavano, ma in molti casi si tentava di diminuire l'antica fede, sostituendola con una concezione acristiana, laica della vita e con una morale separata dalla religione" (Pio IX, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1986, pp. 148-149).

È alla luce di ciò che si comprende l'enciclica Quanta cura e l'annesso Sillabo sui principali errori dell'epoca (8 dicembre 1864). Ovvio che con la mentalità contemporanea - e una conoscenza storica di massa le cui fonti fondamentali sono sempre più modeste - una condanna tout court del liberalismo come principio filosofico possa facilmente suscitare più di una critica. Non si può invece negare una grande lungimiranza in Pio IX almeno nell'avere intuito i rischi dipendenti dalla tendenza a separare la politica e l'economia dalla morale, e dall'attribuzione di poteri sconfinati allo Stato. Sembra infatti difficile poter negare come nel secolo xx proprio l'esasperazione di tali fenomeni abbia trovato piena formalizzazione nei sistemi totalitari.

Quanto al potere temporale, la storiografia tende ora a sottolineare il rapporto innegabile con l'esigenza di libertà presto avvertita dalla Chiesa di Roma. Una libertà che più volte nei secoli molti avrebbero cercato di minare e di distruggere. Espressione e fondamento per oltre un millennio dell'indipendenza del magistero pontificio, il potere temporale in una prospettiva storica veniva a incidere fortemente non sulla natura della Chiesa, ma sulla "credibilità" umana della Chiesa stessa. Per tale ragione Papa Mastai Ferretti riteneva di non poter rinunciare al principato civile proprio come non vi avevano rinunciato predecessori di cui portava il nome come Pio vi e Pio vii. Anzi proprio per difendere tale diritto acquisito nei secoli, il primo era morto in esilio e il secondo aveva dovuto patire l'odiosa prigionia napoleonica.

Nel contesto del movimento risorgimentale italiano, è quindi d'importanza capitale ricordare e comprendere il dramma interiore di Pio IX, figlio del suo tempo, tendenzialmente aperto al nuovo, e tutt'altro che privo di amore per il suo Paese; ma vincolato al passato dalla sua veste di principe temporale. Una veste che egli personalmente asseriva di indossare come "dovere di coscienza". Pur aggiungendo:  come fosse quest'ultimo "un pensiero assai secondario in confronto dell'altro (...) di procurare cioè che i popoli cattolici conoscano la verità, e siano rischiarati sui principi della virtù e del vizio che oggi si tenta di capovolgere" (Martina, Pio IX, già citato, p. 147).

Tale dunque la situazione di un papato da un lato avversato dalla rivoluzione liberale, laica e laicizzatrice, come reazionario e misoneista, dall'altro combattuto anche dagli stessi sovrani legittimisti, nelle loro costanti tentazioni giurisdizionalistiche - fossero gallicane, giuseppinistiche o febroniane. E dunque, secondo una tradizione antica, inclini ad abbassare il più possibile le prerogative del Pontefice romano per affermare e consolidare il proprio assolutismo.

È sempre alla luce di tali avversioni, contraddittorie solo in apparenza, che, in seguito, debbono essere lette le reazioni aspramente contrarie al concilio Vaticano i del 1870 e in particolare di fronte alla proclamazione del dogma dell'infallibilità. Significativo in proposito è ricordare come Paolo vi, il 5 marzo 1978, nel primo centenario della morte di Pio IX, tenesse a sottolineare  quanto  le definizioni del Vaticano i risplendano ancora oggi "come fari luminosi nel secolare sviluppo della teologia e come altrettanti punti fermi nel turbine dei movimenti ideologici (...) occorre infatti rilevare che promulgando la costituzione dogmatica Pastor aeternus, Pio IX - sottolineò Papa Montini - non fece che porre l'architrave di quella solida costruzione ecclesiologica che è stata completata e perfezionata dal concilio Vaticano ii nella Lumen gentium".


(©L'Osservatore Romano - 16 gennaio 2010)
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:14. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com