È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I PROGRESSI DELL'ECUMENISMO e i suoi reali problemi

Ultimo Aggiornamento: 28/11/2013 13:58
Autore
Stampa | Notifica email    
ONLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
04/12/2011 09:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Il testo della 'Lectio Magistralis' sull'ecumenismo pronunciata dal Cardinale Kurt Koch per l'Associazione 'Tu es Petrus'

pubblicata da Gianluca Barile il giorno domenica 4 dicembre 2011 alle ore 1.34

Il magistero ecumenico di Papa Benedetto XVI[1]

 

del Cardinale Kurt Koch

 

 L’ecumenismo come partecipazione alla preghiera sacerdotale di Gesù

“Lavorare senza risparmio di energie alla ricostituzione della piena e visibile unità di tutti i seguaci di Cristo”: questo è l’ “impellente dovere” del successore di Pietro. Queste parole programmatiche Papa Benedetto XVI le ha pronunciate già nel suo primo messaggio dopo l’elezione al Soglio Pontificio. Ed ha aggiunto, in maniera ancora più incisiva, di essere disposto a fare quanto era “in suo potere per promuovere la fondamentale causa dell’ecumenismo”[2]. Volgendo uno sguardo agli oltre sei anni del suo ministero petrino, possiamo costatare con gratitudine che la causa dell’ecumenismo è il filo conduttore del suo pontificato. Non soltanto egli si riferisce, nelle sue numerose omelie e nei suoi molteplici messaggi, alla necessaria “purificazione della memoria” e intravvede nella “conversione interiore” il presupposto indispensabile per il progresso del cammino ecumenico, ma esercita fin da ora, nei suoi tanti incontri con i rappresentanti di altre Chiese e Comunità cristiane, un primato ecumenico, ponendo in tal modo il fondamento di un’ulteriore intesa ecumenica su questa importante questione per giungere alla piena unità dei cristiani.

 

Questo chiaro accento ecumenico nell’opera del Santo Padre non può sorprendere, se teniamo presente il fatto che Papa Benedetto XVI, già come teologo e cardinale, si è molto impegnato nel far avanzare il dialogo ecumenico e lo ha arricchito con utili riflessioni teologiche. Nel quadro della Lectio odierna non è naturalmente possibile rendere omaggio nel dettaglio agli svariati contributi apportati da Papa Benedetto XVI all’ecumenismo. Mi concentrerò dunque sul nucleo essenziale del suo operato ecumenico, che a mio parere è espresso in maniera più chiara e più profonda nella sua interpretazione della preghiera sacerdotale di Gesù, che tutti siano una cosa sola, di cui il Papa parla nel suo secondo volume su Gesù di Nazareth[3]. Poiché in questa preghiera l’invocazione di Gesù per l’unità dei suoi discepoli assume una rilevanza particolare, agli occhi del Papa l’ecumenismo cristiano non può essere altro, in ultima analisi, che una compartecipazione della Chiesa alla preghiera sacerdotale di Gesù, un diventare una cosa sola con lui. Papa Benedetto XVI sottolinea esplicitamente che in questa preghiera lo sguardo di Gesù va oltre la comunità dei discepoli di allora e si volge verso tutti coloro che per la loro parola crederanno: “il vasto orizzonte della comunità futura dei credenti si apre attraverso le generazioni, la futura Chiesa è inclusa nella preghiera di Gesù. Egli invoca l’unità per i futuri discepoli”[4]. Ed il Santo Padre conclude la sua meditazione teologica con la frase chiave nella quale sostiene che dalla preghiera di Gesù scaturisce la Chiesa come “la comunità di coloro che, mediante la parola degli apostoli, credono in Cristo”[5]. In questo fulcro essenziale della fede cristologica risiede la visione ecumenica di Papa Benedetto XVI, che cercherò adesso di sviluppare brevemente.

 

Un’unità non mondana, ma neppure invisibile

In primo luogo, va tenuto presente che Gesù stesso non ha comandato l’unità ai suoi discepoli e non l’ha neppure richiesta loro, ma ha pregato per essa. Da questa semplice ma fondamentale costatazione emerge la centralità della preghiera per l’unità in tutti gli sforzi ecumenici. Con la preghiera per l’unità, noi cristiani esprimiamo la nostra fede nel fatto che non possiamo noi stessi né fare l’unità, né decidere la sua forma e il tempo del suo compimento, ma possiamo soltanto accoglierla in dono, come ribadisce continuamente Papa Benedetto XVI: “Il richiamo perseverante alla preghiera per la piena comunione tra i seguaci del Signore manifesta l’orientamento più autentico e più profondo dell’intera ricerca ecumenica, perché l’unità, prima di tutto, è dono di Dio”[6].

 

Con questa accentuazione della preghiera per l’unità come fondamento o, così come l’ha definita il Concilio Vaticano Secondo, come “anima di tutto il movimento ecumenico”[7], si potrebbe trarre l’erronea conclusione che l’unità della Chiesa è in ultima analisi una realtà meramente interiore e invisibile. Al contrario, Papa Benedetto XVI sottolinea che l’unità della Chiesa certo non può venire dal mondo e dunque non è un fenomeno mondano, ma deve comunque essere visibile in questo mondo. L’unità deve essere tale che il mondo possa riconoscerla e, tramite essa, pervenire alla fede: “Ciò che non proviene dal mondo può e deve assolutamente essere qualcosa che sia efficace nel e per il mondo e sia anche percepibile da esso. La preghiera di Gesù per l’unità ha di mira proprio questo, che mediante l’unità dei discepoli la verità della sua missione si renda visibile agli uomini”[8]. Papa Benedetto XVI osserva addirittura che, mediante l’unità dei discepoli, che non proviene dal mondo e non può essere spiegata umanamente ma deve sempre essere visibile nel mondo, “viene legittimato Gesù stesso”: “diventa evidente che Egli è veramente il ‘Figlio’”[9].

 

La forte enfasi posta sulla visibilità dell’unità della Chiesa, in maniera concreta nella fede comune, nei sacramenti e nei ministeri ecclesiali, fa risaltare anche la fondamentale responsabilità ecumenica di tutti i cristiani. Questa responsabilità consiste nel testimoniare nel mondo di oggi il Dio vivente e il suo inviato e nel rendere visibile agli uomini il volto di Dio, che a noi si è rivelato in Gesù Cristo, come ci suggerisce il vero obiettivo della preghiera sacerdotale di Gesù per l’unità dei discepoli: “perché… il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me” (Gv 17,23). Da questa frase conclusiva traspare in maniera inequivocabile che l’unità dei discepoli di Gesù non è un fine in sé, ma è al servizio della credibilità della missione di Gesù e della sua Chiesa nel mondo. La nuova evangelizzazione voluta in modo particolare dal Santo Padre deve pertanto avere una dimensione ecumenica, dimensione a cui ha fatto esplicito riferimento Papa Benedetto XVI già nell’annunciare l’istituzione del nuovo Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione durante la celebrazione dei primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paolo nel 2010: “La sfida della nuova evangelizzazione interpella la Chiesa universale, e ci chiede anche di proseguire con impegno la ricerca della piena unità tra i cristiani.”[10] Poiché la nuova evangelizzazione consiste nell’avvicinare gli uomini al mistero di Dio e nell’introdurli in un rapporto personale con Dio, al centro di ogni nuova evangelizzazione deve essere la questione di Dio, che noi dobbiamo assumere ecumenicamente, nella convinzione che alla radice di ogni evangelizzazione non vi è un “progetto umano di espansione”, ma il desiderio “di condividere l’inestimabile dono che Dio ha voluto farci, partecipandoci la sua stessa vita”[11].

 

In cammino verso Cristo, sulla via verso l’unità

Da ciò si capisce che, per Papa Benedetto XVI, l’unità dei discepoli di Cristo e dunque anche l’unità della Chiesa è profondamente radicata nella fede in Dio e nel suo Figlio, che Dio ci ha mandato. Questa fede è quindi molto più di una parola e di un’idea; essa è piuttosto un entrare, con la propria esistenza, nella comunione con Gesù Cristo e, mediante lui, con il Padre: “È il vero fondamento della comunità dei discepoli, la base per l’unità della Chiesa”[12]. Questa fede in Dio è, certamente, invisibile, ma, poiché i singoli credenti si legano a Cristo, essa si fa carne ed unisce i singoli fedeli in un unico vero e proprio Corpo.

 

Quanto la fede in Cristo sia il fondamento reggente dell’unità ecumenica è stato illustrato in maniera molto bella da Papa Benedetto XVI in una precedente pubblicazione, con il “Breve racconto dell’Anticristo” di Solowjev. In questo si dice che, da un lato, al momento del giudizio finale davanti a Dio si vedrà che in tutte e tre le comunità, ovvero in quella di Pietro, di Paolo e di Giovanni, vivono seguaci dell’Anticristo, che fanno causa comune con lui, accanto però ai veri cristiani, che rimangono fedeli al Signore fino all’ora della sua venuta, ma si dice anche che, dall’altro lato, al momento della parusia di Cristo, i cristiani divisi nelle comunità di Pietro, di Paolo e di Giovanni si riconosceranno come fratelli. Con questo racconto, Solowjev, secondo l’interpretazione del Papa, non intende assolutamente rinviare l’unità dei discepoli di Cristo alla fine dei giorni o rimandarla nell’escatologia. Per Papa Benedetto XVI, la dimensione escatologica non è altro che la “vera realtà”, che renderà un giorno manifesto ciò che da sempre segna la nostra vita: “Ciò che sarà manifesto alla luce del Cristo della parusia svela la verità del nostro tempo, la verità di ogni tempo”. La separazione definitiva tra i seguaci dell’Anticristo ed i fedeli discepoli di Cristo avverrà, certo, soltanto nel giorno del raccolto. Ma poiché la vita eterna è la vera vita, i cristiani fin da ora dovrebbero andare incontro gli uni agli altri “con quello sguardo escatologico” che vede inscindibilmente uniti Pietro, Paolo e Giovanni. Per il Papa, dunque, l’ecumenismo cristiano non significa altro che “vivere fin da adesso nella luce escatologica, nella luce del Cristo della parusia”[13].

 

Come cristiani divisi, essere fin da oggi una cosa sola

Il Santo Padre, intendendo l’ecumenismo alla luce del suo compimento, ci incoraggia a comprendere il carattere provvisorio delle nostre azioni e a non cadere nella tentazione di voler fare ciò che soltanto il Cristo della parusia può realizzare. Visto sotto questa luce, l’ecumenismo significa, in modo semplice ma fondamentale: quando siamo insieme in cammino verso il Cristo della parusia, allora siamo anche in cammino verso la nostra unità. Con questo sguardo escatologico, Papa Benedetto XVI ha il grande coraggio di vedere all’opera nelle divisioni storiche della Chiesa non solo i peccati umani, ma, nel senso delle parole misteriose di San Paolo, il quale dice che “è necessario” che avvengano le divisioni (1 Cor 11,19), anche una dimensione “che corrisponde ad un disegno divino”. In questa visione di fede, il Papa tenta continuamente di trovare l’unità innanzitutto “attraverso la diversità”. Questo significa più precisamente decontaminare le divisioni, accogliere in esse ciò che è fruttuoso e prendere proprio dalla diversità ciò che è positivo, naturalmente “nella speranza che la divisione alla fine cessi di essere divisione e rimanga soltanto ‘polarità’ senza contraddizione”[14]. Infatti l’amore vero “non annulla le legittime differenze, ma le armonizza in una superiore unità, che non viene imposta dall’esterno, ma che dall’interno dà forma, per così dire, all’insieme”[15].

 

Da ciò si comprende anche in quale senso Papa Benedetto XVI intende la visibile unità ecumenica della Chiesa, ovvero nel senso di un’unità di Chiese che rimangono Chiese e al contempo diventano un’unica Chiesa: il vero obiettivo dell’ecumenismo deve essere quello di “trasformare il plurale di Chiese separate le une dalle altre nel plurale di Chiese locali, che, nella loro varietà di forme, sono realmente un’unica Chiesa”[16]. Tuttavia, fin tanto che non ci verrà donata quest’unità visibile della Chiesa, è una priorità del Santo Padre fare in modo che anche come cristiani divisi possiamo fin da oggi essere una cosa sola, e questo nella fede comune in Cristo. Infatti, l’ecumenismo può crescere in ampiezza soltanto quando ci radichiamo insieme nella fede cristologica, affinché l’ecumenismo cresca anche in profondità.

 

Il fondamento cristologico dell’unità ecumenica

In questa profondità della fede ci troviamo già nello spazio vitale dell’ecumenismo. Qui risiede anche il più profondo motivo per cui Papa Benedetto XVI concepisce l’ecumenismo non come interrelazionale e filantropico, ma come cristologicamente fondato e, di conseguenza, ravvisa l’istituzione della Chiesa e della sua unità nella preghiera sacerdotale di Gesù. Egli domanda così: “Che altro, infatti, è la Chiesa se non la comunità dei discepoli che, mediante la fede in Gesù Cristo come inviato del Padre, riceve la sua unità ed è coinvolta nella missione di Gesù di salvare il mondo conducendolo alla conoscenza di Dio”?[17] Poiché l’essere-un-noi nella comunità dei discepoli di Gesù fa parte in maniera costitutiva dell’essere-cristiani, la questione ecumenica si pone automaticamente come il banco di prova della fede cristologica. Come la preghiera sacerdotale di Gesù non è “soltanto parola” ma “atto”, poiché egli “si offre” per la vita del mondo e come nella preghiera di Gesù l’evento crudele della croce diventa “parola”, “festa di riconciliazione tra Dio e il mondo”[18], così anche oggi l’ecumenismo ha un prezzo e, senza “sacrificio”, non è credibile. Unità ecumenica e sacrificio sono strettamente uniti nel senso che il sacrificio è al servizio della riconciliazione e della ricomposizione dell’unità infranta.

 

Con ciò si apre contemporaneamente il più ampio orizzonte della responsabilità ecumenica, poiché l’universalità della missione di Gesù si rivolge al mondo intero, al cosmo e poiché la ricerca ecumenica dell’unità dei discepoli di Cristo è al servizio dell’unità dell’umanità e dell’unità tra l’umanità e Dio. A questo orizzonte universale conduce la visione ecumenica di Papa Benedetto XVI precisamente perché essa ha interamente il suo fondamento nella cristologia. Il Santo Padre dà così la bella testimonianza del fatto che fa ecumenismo non soltanto colui che ha continuamente sulla bocca tale parola, ma in prima linea colui che, anche senza usarne il termine, scende nella profondità della fede cristologica e in essa trova la sorgente comune dell’unità della Chiesa. Radicando nella professione di fede cristologica il compito ecumenico della ricerca dell’unità visibile dei discepoli di Cristo, Papa Benedetto XVI è guidato da una visione cristologica dell’ecumenismo e l’ecumenismo cristiano diventa veramente partecipazione alla preghiera sacerdotale di Gesù.

 

La magistrale interpretazione del Papa di questa preghiera di Gesù va dunque letta come una sintesi  della sua opera ecumenica, che è ecumenica proprio in quanto è cristocentrica. E nel porre Cristo al centro di tutto il suo annuncio, Papa Benedetto XVI si rivela il più grande ecumenista dei nostri tempi. In questo stesso spirito, egli è anche riuscito, all’interno dell’estenuante lavoro del suo ministero petrino, a trovare il tempo di scrivere il suo libro su Gesù di Nazareth, che va inteso come la professione di fede cristologica del successore di Pietro e come un grande dono che il Santo Padre ha fatto non solo alla nostra Chiesa ma a tutto l’ecumenismo, come ha giustamente sottolineato il pastore Gottfried Locher, Presidente della Federazione delle Chiese Protestanti della Svizzera: “Benedetto XVI presenta un libro che ha in sé il potenziale di condurre l’ecumenismo ad una maggiore unità, richiamando alla memoria la persona nella cui sequela si pongono tutti coloro che si dicono cristiani”[19].  

 

L’ecumenismo come sacro compito del Papa

Con il suo impegno ecumenico, Papa Benedetto XVI testimonia in modo esemplare in cosa consiste la responsabilità ecumenica di ogni vescovo nella Chiesa cattolica, descritta dal Codex Iuris Canonici con le seguenti parole: il vescovo diocesano “abbia un atteggiamento di umanità e di carità nei confronti dei fratelli che non sono nella piena comunione con la Chiesa cattolica, favorendo anche l’ecumenismo, come viene inteso dalla Chiesa.”[20] Da ciò traspare in primo luogo che la promozione della causa ecumenica è implicita nello stesso ministero pastorale del vescovo, che è essenzialmente un servizio all’unità, ovvero a quell’unità che deve essere intesa in maniera più ampia della semplice unità della propria comunità diocesana e che comprende anche e precisamente i battezzati non cattolici. In secondo luogo, nel definire la responsabilità ecumenica del vescovo con l’ “atteggiamento di umanità e di carità” che deve avere “nei confronti dei fratelli che non sono nella piena comunione con la Chiesa cattolica”, si pone chiaramente l’accento sul “dialogo della carità”. In terzo luogo, poiché questo “dialogo della carità” non può sostituire il “dialogo della verità”, ma ne costituisce il presupposto indispensabile, il Vescovo è tenuto a promuovere l’ecumenismo così “come viene inteso dalla Chiesa”.

 

Questi tre orientamenti evidenziano che il ministero pastorale che il vescovo rende all’unità della propria Chiesa è indissociabile dal suo ministero pastorale ecumenico volto alla ricomposizione dell’unità della Chiesa e che entrambe le dimensioni sono al servizio della fede in Gesù Cristo. Possiamo e dobbiamo essere riconoscenti a Papa Benedetto XVI per aver assunto, come Vescovo di Roma, questa responsabilità ecumenica in modo così esemplare e credibile. Poter essere a nome suo e per suo mandato al servizio dell’ecumenismo è per me una gioia ed un onore, ma anche una sfida ed un dovere. In questo spirito, accetto volentieri il premio “Tu es Petrus” e vi ringrazio di cuore per questo segno di benevola vicinanza e di unione con il nostro Papa Benedetto XVI.

 

 

 

[1] Lectio presso l’Associazione Cattolica Internazionale „Tu es Petrus“ a Battipaglia (Salerno), il 20 novembre 2011.

 

[2] Benedetto XVI, Messaggio alla Chiesa Universale al termine della Santa Messa con i Cardinali Elettori nella Cappella Sistina, in: Insegnamenti di Benedetto XVI  I 2005 (Città del Vaticano 2006) 1-7.

 

[3] J. Ratzinger- Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Città del Vaticano, 2011), p.p. 109-118.

 

[4] Ibid, p. 109.

 

[5] Ibid, p. 118.

 

[6] Benedetto XVI, Progressi e difficoltà nel cammino ecumenico. La catechesi dell’udienza generale del 20 gennaio 2010, in: Insegnamenti di Benedetto XVI  VI, 1  2010 (Città del Vaticano 2011) 95-100.

 

[7] Unitatis redintegratio, n. 8.

 

[8] J. Ratzinger- Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Città del Vaticano, 2011), p. 112.

 

[9] Ibid.

 

[10] Benedetto XVI, La Chiesa è un’immensa forza rinnovatrice. La celebrazione dei primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paulo il 28 giugno 2010, in: Insegnamenti di Benedetto XVI  VI, 1 2010 (Città del Vaticano 2011) 984-987, cit. 987.

 

[11] Benedetto XVI, Motu proprio Ubicumque et semper.

 

[12] J. Ratzinger- Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Città del Vaticano, 2011), p. 113.

 

[13] J. Cardinal Ratzinger, Zur Lage der Ökumene, in: Ders., Weggemeinschaft des Glaubens. Kirche als Communio (Augsburg 2002) 220-234, zit. 233-234.

 

[14] J. Kardinal Ratzinger, Zum Fortgang der Ökumene, in: Ders., Kirche. Ökumene und Politik. Neue Versuche zur Ekklesiologie (Einsiedeln 1987) 128-134. zit. 131.

 

[15] Benedetto XVI, L’omelia durante i secondi vespri della festa della conversione di San Paolo Apostolo il 25 gennaio 2006, in: Insegnamenti di Benedetto XVI II, 1  2006 (Città del Vaticano 2007) 106-110, cit. 107.

 

 

[16] J. Kardinal Ratzinger, Luther und die Einheit der Kirchen, in: Ders., Kirche, Ökumene und Politik. Neue Versuche zur Ekklesiologie (Einsiedeln 1987) 97-127, zit. 114.

 

[17] J. Ratzinger- Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (Città del Vaticano, 2011), p.p. 117-118.

 

[18] Ibid.

 

[19] G. W. Locher, So ändern sich die Zeiten. Das „Jesus-Buch“ in reformierter Lesart, in: Th. Söding (Hrsg.), Ein Weg zu Jesus. Schlüssel zu einem tieferen Verständnis des Papstbuches (Freiburg i. Br. 2007) 53-67, zit. 53.

 

[20] Can. 383 § 3 CIC.

[SM=g1740771]

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 18:52. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com