A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La definizione del mistero di Maria nella Chiesa Cattolica

Ultimo Aggiornamento: 30/08/2009 12:35
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.921
Sesso: Maschile
30/08/2009 12:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 6 di 10 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 12/02/2004 17.44
Vorrei parteciparvi quanto scrisse un vescovo dell'anno 1000.....forse anche poco conosciuto.....
 
Fraternamente Caterina
 

Santo Amedeo di Losanna Vescovo Celebrazione: 30 Agosto. Amedeo nacque nel 1110 nel castello di Costa nel Delfinato di Vienne. Dallo stesso Bernardo fu formato alla vita monastica nel monastero di Chiaravalle dove era entrato nel 1125. Nel 1139 fu messo a capo del monastero di Altacomba. Nel 1144, eletto vescovo di Losanna, fu un pastore sollecito nella formazione dei giovani e del clero. Le sue otto omelie in onore della Vergine Maria, gli meritarono di essere considerato un assertore dell’assunzione di Maria. Morì a Losanna il 27 agosto 1159.

 

Dalle "Omelie" di sant'Amedeo di Losanna, vescovo
(Om. 7; SC 72,188.190.192.200)
Regina del mondo e della pace


La santa Vergine Maria fu assunta in cielo. Ma il suo nome ammirabile rifulse su tutta la terra anche indipendentemente da questo singolare evento, e la sua gloria immortale si irradiò in ogni luogo prima ancora che fosse esaltata sopra i cieli. Era conveniente, infatti, anche per l'onore del suo Figlio, che la Vergine Madre regnasse dapprima in terra e così alla fine ricevesse la gloria nei cieli. Era giusto che la sua santità e la sua grandezza andassero crescendo quaggiù, passando di virtù in virtù e di splendore in splendore per opera dello Spirito Santo, fino a raggiungere il termine massimo al momento della sua entrata nella dimora superna. Perciò quando era qui con il corpo, pregustava le primizie dei regno futuro, ora innalzandosi fino a Dio, ora scendendo verso i fratelli mediante l'amore.Fu onorata dagli angeli e venerata dagli uomini. Le stava accanto Gabriele con gli angeli e le rendeva servizio, con gli apostoli, Giovanni, ben felice che a lui, vergine, fosse stata affidata presso la croce la Vergine Madre. Quelli erano lieti di vedere in lei la Regina, questi la Signora, e sia gli uni che gli altri la circondavano di pio e devoto affetto.Abitava nel sublime palazzo della santità, godeva della massima abbondanza dei favori divini, e sul popolo credente e assetato faceva scendere la pioggia delle grazie, lei che nella ricchezza della grazia aveva superato tutte le creature.Conferiva la salute fisica e la medicina spirituale, aveva il potere di risuscitare dalla morte i corpi e le anime. Chi mai si partì da lei o malato, o triste, o digiuno dei misteri celesti? Chi non ritornò a casa sua lieto e contento dopo d'aver ottenuto dalla Madre del Signore, Maria, quello che voleva?Maria era la sposa ricca di gioielli spirituali, la madre dell'unico sposo, la fonte di ogni dolcezza, la delizia dei giardini spirituali e la sorgente delle acque vive e vivificanti che discendono dal Libano divino, dal monte Sion fino ai popoli stranieri sparsi qua e là. Ella faceva scendere fiumi di pace e grazia. Perciò mentre la Vergine delle vergini veniva assunta in cielo da Dio e dal Figlio suo, re dei re, tra l'esultanza degli angeli, il giubilo degli arcangeli e le acclamazioni festose del cielo, si compì la profezia del salmista che dice al Signore: "Sta la regina alla tua destra in veste tessuta d'oro, in abiti trapunti e ricamati" (Sal 44, 10 volg.).

 
 

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 7 di 10 nella discussione 
Da: Soprannome MSNIreneo81 Inviato: 12/02/2004 22.38
La Pace di Cristo!
 
Sono davvero contento: se sono riuscito a far considerare in un ottica nuova il mistero di Maria, e se ho fatto capire come il vedere la stessa realtà da un ottica diversa non voglia dire perdere nulla della Tradizione, ma semplicemente inverarla nelle attuali circostanze e nell'attuale mentalità, allora ho raggiunto il mio scopo.
 
Spesso la polemica anti-protestante dei secoli scorsi ha sottolineato l'attività di Maria nella Chiesa, nella storia della salvezza, senza dare peso a come invece l'analisi della sua vicenda poteva divenire un punto di chiara congiunzione e dialogo dinanzi alla certezza riformata della "Salvezza per Grazia".
 
Maria ricolma dallo Spirito ancor prima che potesse affermare il suo si è in effetti segno chiaro della Grazia che sempre precede l'uomo e che lo stimola alla carità.
 
E' Dio che ci ha amato per primo, ci ricorda l'apostolo Giovanni: la vicenda di Maria è paradigmatica di questo amore preveniente.
 
Se non avesse fatto caso, vorrei far notare a Crociato2 che questo è il quarto forum di questo genere: uno introduttivo e altri due tematici.
 
Mi farebbe piacere se tu, Crociato2, ripescassi gli altri e potessi inserire un tuo contributo anche in essi.
 
Con l'affetto di sempre,
 
Ireneo

Rispondi
Consiglia (1 suggerimento finora) Elimina    Messaggio 8 di 10 nella discussione 
Da: Crociato2 Inviato: 14/02/2004 16.32
Buon pomeriggio a tutti.
 
Un pò sfebbrato, oggi ho più tempo da dedicare e da condividere.
Caro Ireneo se tu mi dicessi quali sono gli altri due forum, altrimenti dopo proverò a rintracciarli.
 
Desidero leggere con voi questa bellissima poesia dedicata a Maria e che introdiuce il mestero eucaristico, visto che in un altro forum se ne sta parlando.
Spero possa gioviare al vostro cuore, come ha arricchito il mio.
 
Il sito che lo pubblica è il www.culturacattolica.it
 
alla voce - contenuto/chiesa/feste
 
by,Luca
 
Nostra Signora di Chartres
Henri Gheon (1875 - 1944)

Sono nera, ma bella, (1)
Colore delle immense arature
Di cui la Provvidenza eterna
Nutre il grano, colore del giorno,

E, come la gleba, io porto,
All'insaputa dei miei aratori,
Il pane segreto (2) che riconforta
Al pari dei corpi, anche i cuori.
Questo buon popolo mi ha intuita
Prima della nascita da Dio
Come divina e designata
Per alleggerire il peso dei cieli.

In mezzo alle divinità tetre
Che regnavano su questo vecchio paese,
Figlie della paura e dell'ombra,
Io fui la sola che sorride.

E, sospesi al mio sorriso,
I sacerdoti della quercia e del vento
Intravedevano l'immenso impero
Di un Signore più dolce e più grande.

Così si innalzò la mia immagine
Sotto il fardello fiorito dei doni
Di cui incoronavano il mio volto
Come un'offerta al Dio senza nome, (3)

E nessuno sospettava ancora
In questo accigliato Occidente
Che io portavo in me l'aurora
Che stava per levarsi a Oriente, (4)

Sono nera, ma bella, (5)
Il mio popolo ha compreso la mia bellezza.
Esso fu, prima della fede, fedele
E io gli devo fedeltà.

Sulla pianura che lui ha lavorato
Farò sorgere due alte torri
Perché le sue messi siano benedette
Dalla loro grande ombra, ogni giorno.

Come una zolla, sotto la chiesa,
Io germoglio - e non cesserò più
Di partorire la Grazia promessa,
Al mio popolo: la spiga Gesù.

1 Cf Ct 1,5
2 Cf Gv 6
3 Cf At 17,23
4 Cf Lc 1,78
5 Cf Ct 1,5

 

Perché - ci si potrebbe chiedere - una poesia sulla Vergine Santa per il Mistero dell'istituzione dell'Eucaristia?
Nonostante l'apparente "stonatura" iniziale, i motivi di tale scelta potrebbero essere molteplici. Non ultimo, tra questi, il desiderio di onorare Colei nel cui grembo germogliò "Il pane segreto che riconforta al pari dei corpi, anche i cuori"; Colei che partorì al mondo "
la Grazia promessa… la spiga Gesù".
Inoltre, parlare della Madre, equivale a parlare del Figlio, poiché l'intera esistenza di Maria fu intessuta e plasmata su quella del suo divin Figlio.
Molto bella ed eloquente, a questo proposito, è la riflessione proposta dal S. Padre a commento di questo Mistero. Il Papa, dopo aver sottolineato come "nell'Eucaristia Cristo si fa nutrimento con il suo Corpo e il suo Sangue sotto i segni del pane e del vino, testimoniando "sino alla fine" il suo amore per l'umanità (Gv.13,1)," nota che, anche se "i Vangeli nulla dicono di un'eventuale presenza di Maria nel Cenacolo al momento dell'istituzione dell'Eucaristia" non per questo ella ne è estranea. "La funzione che (Maria) svolge a Cana - continua infatti il S. Padre -
accompagna, in qualche modo, tutto il cammino di Cristo. Quel corpo e quel sangue divino, che dopo la Consacrazione è presente sull'altare, viene offerto al Padre e diventa comunione d'amore per tutti, rinsaldandoci nell'unità dello Spirito per formare la Chiesa, conserva la sua originaria matrice da Maria. Li ha preparati Lei quella carne e quel sangue, prima di offrirli al Verbo come dono della famiglia umana, perché Egli se ne rivestisse diventando nostro redentore, sommo sacerdote e vittima. Se il corpo che noi mangiamo e il sangue che beviamo, è il dono inestimabile del Signore risorto a noi viatori, esso porta ancora in sé, come pane fragrante, il sapore e il profumo della Vergine Madre."

Dopo aver avuto una così "autorevole" conferma della pertinenza di un discorso su Maria in riferimento al Mistero Eucaristico, inoltriamoci nell'analisi del testo per coglierne gli elementi salienti.
Gheon inizia questa sua poesia con un rimando esplicito al cantico del Cantici: "Sono nera ma bella" e sul "colore" è imperniata tutta la prima strofa.

Il rimando immediato, oltre che al colore della statua della Vergine di Chartres, è anche al colore fecondo dei campi che, nel silenzio e nell'umiltà, generano le spighe di grano le quali, trasformate, a loro volta, in pane, nutrono l'uomo.
Da qui l'accostamento, compiuto da Gheon, tra la terra e Maria, tra l'umile zolla che, intrisa dall'acqua e riscaldata dal sole, diviene feconda e produce la spiga per il pane che sostiene la vita umana, e l'umile "ancella del Signore" che, "impregnata" della Grazia divina e resa feconda dal sole di Dio, accoglie in se il Verbo della Vita e genera al mondo il Pane celeste per la Vita eterna.
La descrizione di Maria quale "terra feconda", nel cui grembo germogliò l'autore della vita, la si trova anche in molti Padri.

S. Giovanni Crisostomo, nella sua presentazione di Maria quale "terra vergine aperta a Dio", facendo risalire l'analisi scritturistica, da lui compiuta, fino alla Genesi, pone la domanda: "A chi Dio diede il nome per primo? Che nome ricevette? Fu chiamato in lingua ebraica Adamo… che tradotto… significa "terrestre". Inoltre, continua S. Girolamo, "Eden… significa "terra vergine" e tale fu quel luogo nel quale Dio piantò il paradiso… affinché tu sapessi che il giardino non è opera delle mani dell'uomo. La terra infatti era vergine… non aveva sperimentato mani di agricoltori e solo in obbedienza a un comando aveva fatto germogliare quelle piante. Per questo lo chiamo Eden, cioè "terra vergine" Questa vergine era figura di quell'altra Vergine. Come, infatti, questa terra… fece germogliare per noi il paradiso, così anche quella… fece germogliare per noi Cristo".

Tornando all'analisi del testo poetico, risulta evidente, fin dall'inizio, come tutta la composizione sia incentrata sul tema dell'amore: È la celebrazione dell'amore/devozione che il poeta nutre per la Vergine e la Vergine di Chartres in particolare; è il ricordo dell'affetto profondo che tutto il popolo francese ha per questo Santuario, dove la Madonna è sentita come Madre di Dio e madre loro; ma è anche l'amore espresso dalla Vergine per il "suo" popolo che l'ama, la venera e da Lei attende e chiede il Pane della Vita e, di conseguenza, di Cristo stesso che si fa "Pane spezzato" per amore dell'uomo.

Commentando l'espressione biblica "la terra ha dato il suo frutto" (Sal. 67,7) S. Girolamo sottolinea che "La terra è S. Maria" la quale "viene dalla nostra terra, dal nostro seme,… da Adamo… Questa terra ha dato il suo frutto; ciò che ha perduto nel Paradiso lo ha trovato nel Figlio". La terra, dunque, ha prodotto il suo frutto; ma prima di far germogliare la spiga, essa "ha dato il fiore. Si dice nel Cantico dei cantici - nota S. Girolamo -: "io sono il fiore del campo e il giglio delle valli" (Ct. 2,1). Questo fiore è dunque diventato frutto perché noi ne mangiassimo, perché ci nutrissimo della sua carne. Volete sapere che cos'è questo frutto? È il Vergine dalla Vergine… il Figlio dalla Madre, il frutto dalla terra. Vedete che cosa dice il frutto stesso: "Se il grano di frumento non cade in terra e non muore, non può fare molto frutto. La terra ha dato il suo frutto, ha dato il grano di frumento; il grano di frumento è caduto in terra ed è morto ed è per questo che porta molti frutti. Si è moltiplicato nella spiga. Quello che era caduto solo è risorto con molti... Perciò ti celebrino i popoli, o Dio, Ti celebrino i popoli tutti: la terra ha dato il suo frutto".

Frequenti, nel dipanarsi del testo, sono, poi, i riferimenti ai tempi precedenti l'avvento di Cristo, che vengono, ora, "rivisti" come "attesa" di un "compimento": "Questo buon popolo - fa dire il poeta a Maria - mi ha intuita prima della nascita da Dio come divina e designata Per alleggerire il peso dei cieli"… "sospesi al mio sorriso, i sacerdoti della quercia e del vento intravedevano l'immenso impero Di un Signore più dolce e più grande"… (si potrebbe qui continuare riportando, praticamente, l'intera composizione).
"Io porto - si legge nel testo - all'insaputa dei miei aratori, il pane segreto che riconforta"
: l'amore premuroso di Dio, sembra sottolineare la poesia, fin dalla prima strofa, è preveniente e porge il "Pane" a chi ancora non lo conosce e non ne sente, dunque, neppure "la fame".
Eppure, seppure forse ancora inconscia, questa "fame" l'uomo l'ha sentita da sempre. "Questo buon popolo - dice, infatti, la Vergine attraverso i versi di Gheon - mi ha intuita prima della nascita da Dio come divina e designata per alleggerire il peso dei cieli", segno che nell'intimo, l'uomo, da sempre, cerca ciò che "solo" può saziarlo e tende a Colui per il Quale e dal Quale è stato creato.

A questo punto, per comprendere appieno il testo poetico, il richiamo alla storia della Cattedrale di Chartres diviene, però, indispensabile.
Dove ora sorge la Cattedrale, sorgeva, fin dall'epoca dei Galli, un santuario pagano, dedicato a una "dea madre". Esso fu trasformato, dapprima, nel III secolo, in un semplice luogo di culto mariano finché, nel 1020, sotto il Vescovo Filiberto, fu edificata l'attuale Cattedrale. Distrutta da un incendio nel 1124, la Cattedrale venne immediatamente ricostruita con grande partecipazione di tutte le popolazioni vicine; testimonianza, questa, dell'affetto e del legame profondo che, da sempre, unisce il popolo di Francia alla Vergine di Chartres
La cattedrale di Chartres è definita, infatti, dal popolo francese, semplicemente come "la cattedrale" poiché è qui che, per diversi aspetti, si identifica e concentra l'arte e la passione religiosa di tutta la nazione.
L'autore vede, nella devozione alla "dea madre", presente fin dall'antichità in molte popolazioni pagane, tra cui quella romana, l'anticipo e la "figura" della devozione alla "vera Madre" del "Vero Dio".
Eloquente, oltre che suggestiva, a conferma di questo profondo legame tra la Vergine di Chartres e la popolazione è anche la radicata devozione riservata alla "veste della Vergine", una "reliquia" mariana, conservata anch'essa nella Cattedrale di Chartres, sebbene la sua "autenticità" sia, ovviamente, messa fortemente in dubbio dai più.
Gheon attribuisce, dunque, alle popolazioni antecedenti l'avvento del cristianesimo, un amore, per così dire, "in fieri" per colei che "in mezzo alle divinità tetre Figlie della paura e dell'ombra", è
"la sola che sorride".
Da qui deriva anche il motivo per cui, secondo Gheon, "I sacerdoti della quercia e del vento" - cioè i ministri del culto pagano - "sospesi al sorriso" di colei che veneravano senza conoscere, "intravedevano l'immenso impero di un Signore più dolce e più grande": attraverso il culto che tributavano alla Vergine Madre, tributavano inconsapevolmente onore a Cristo "
Come un'offerta al Dio senza nome".

Impossibile, qui, non andare con la mente anche al riferimento biblico degli Atti (cui il testo fa, chiaramente riferimento) dove "Paolo, alzatosi in mezzo all'Areòpago, disse: "Cittadini ateniesi, vedo che in tutto siete molto timorati degli dèi. Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio" (Atti 17, 22 - 23)".
Paolo annunzia Cristo, morto e risorto per noi.
Gesù, nell'Ultima Cena, anticipa, in modo incruento, il sacrificio totale di Sé che, di lì a poco, realizzerà sulla Croce, nel Mistero della sua morte e resurrezione perché da Lui il mondo abbia la vita e l'abbia in pienezza.
Celebrando l'Eucaristia, la Chiesa attualizza e perpetua, nella storia, questa presenza di Cristo tra i suoi e Maria non è certo "estranea" al Mistero Eucaristico.

Come nota splendidamente Alexis Kniazeff, questa presenza mariana è chiaramente evidenziata nella stessa celebrazione dell'Eucaristia secondo il rito bizantino. "Che dire della presenza di Maria nella celebrazione eucaristica?" - domanda questo studioso - "Ricordiamo anzitutto dove e come la Theotokos appare nella liturgia eucaristica bizantina. Può esservi nominata nell'anafora stessa, viene commemorata nelle preghiere di intercessione, nell'innografia della liturgia dei catecumeni. È simbolicamente rappresentata da una particella di pane messa sul disco o patena durante il rito di preparazione delle sante specie o proskomide. [...] Il rito, con la deposizione sul disco delle particelle di pane attorno alI' Agnello - il pane rappresenta Gesù -, fa in questo modo apparire Cristo, Agnello di Dio, circondato dalla Vergine, dai santi, dai vivi, dai morti, quindi da tutta la Chiesa trionfante in cielo e da tutta la Chiesa militante sulla terra. In questa iconografia la Theotokos è rappresentata da una particella di forma triangolare. Il sacerdote la pone a destra dell'Agnello dIcendo: "In onore e memoria della benedetta e gloriosa sovrana, la Madre di Dio e sempre vergine Maria. Per le sue preghiere ricevi, Signore, questo sacrificio sul tuo altare nel più alto dei cieli". Presentato in questo modo il rito della proskomide… per quanto riguarda la Madre di Dio, sottolinea il suo posto eminente nella Chiesa, la sua elevazione nella gloria, il suo potere di intercessione e confessa che la Madre di Cristo, nella sua intercessione, prega anche per l'accettazione del sacrificio eucaristico offerto dalla Chiesa. Ma questo stesso rito mostra che, proprio come avviene nella preghiera di intercessione, il sacrificio eucaristico è offerto ugualmente anche per la Madre di Dio".
Maria è, dunque, da considerarsi parte "integrante ed essenziale" del Mistero Eucaristico.

S. Epifanio chiamava "la Vergine in certo modo sacerdote e parimenti altare" poiché "essa, portando la mensa, ci ha donato il pane celeste per la remissione dei peccati". Parole profonde, queste, e piene di significato, commentando le quali, Ferdinando Chinino De Salazar aggiungeva: "poiché la volontà della Vergine ha cooperato con quella del Figlio alla realizzazione dell'Eucaristia, possiamo dire e affermare certamente che essa ci ha donato e ci ha offerto il pane celeste. Riconosciamo infatti che il dono che ci viene dato sotto le due specie, cioè il corpo e il sangue di Cristo Signore, è veramente suo e le appartiene… Il divino Epifanio che cosa poteva dire o immaginare di più splendido? Dice che la Vergine è sacerdote, in certo senso, nel dono e nell'offerta del pane celeste, il che è propriamente vero per questa ragione che, insieme a suo Figlio, donò e offrì realizzando contemporaneamente il sacramento e il sacrificio.

Diversi sono gli autori che paragonano Maria al sacerdote stesso, poiché ella offre, a Dio e agli uomini, suo Figlio quale "Pane del cielo". Inevitabile conseguenza di questo parallelismo, è il fatto che la Vergine Santa sia proposta, da questi autori, ai sacerdoti quale modello e guida del loro Ministero.
Matthias Joseph Scheeben, ad esempio, scrive: "Il sacerdozio ecclesiastico deve rigenerare Cristo stesso nel seno della Chiesa - nell'Eucaristia e nel cuore dei fedeli - mediante le virtù dello Spirito santo che risiede nella chiesa cristiana… Mediante il sacerdozio, Cristo è generato di nuovo, quasi per una continuazione della sua nascita prodigiosa da Maria; e il sacerdozio stesso, rispetto all'uomo-Dio è un'imitazione e una continuazione della sacra maternità di Maria. È per il Cristo eucaristico quello che Maria è per il Figlio di Dio che prende carne… Far presente il corpo fisico di Cristo nell'Eucaristia onde possa unirsi al di lui corpo mistico e formare questo corpo mistico stesso: ecco quali sono le ragion d'essere e le funzioni della sacra maternità che noi dobbiamo attribuire al sacerdozio della Chiesa".

     
     Curatore: Don Gabriele Mangiarotti


Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 9 di 10 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 14/02/2004 22.38
Carissimo Luca, alias crociato.....grazie per il bellissimo testo....direi che è CONTEMPLATIVO....sarebbe da far girare nelle nostre rubriche di posta per far conoscere una meditazione così profonda sull'Eucarestia e il dono di Dio attraverso Maria....
 
In particolare, ma difficile fare una scelta....mi è piaciuto molto questo passo:
 
"Io porto - si legge nel testo - all'insaputa dei miei aratori, il pane segreto che riconforta": l'amore premuroso di Dio, sembra sottolineare la poesia, fin dalla prima strofa, è preveniente e porge il "Pane" a chi ancora non lo conosce e non ne sente, dunque, neppure "la fame".
Eppure, seppure forse ancora inconscia, questa "fame" l'uomo l'ha sentita da sempre. "Questo buon popolo - dice, infatti, la Vergine attraverso i versi di Gheon - mi ha intuita prima della nascita da Dio come divina e designata per alleggerire il peso dei cieli", segno che nell'intimo, l'uomo, da sempre, cerca ciò che "solo" può saziarlo e tende a Colui per il Quale e dal Quale è stato creato.
.........
 
Per quanto riguarda i forum citati da Ireneo credo siano questi:
 
 
 
 
e il terzo che è questo........
 
Grazie.....
 
Fraternamente Caterina
 
 

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 10 di 10 nella discussione 
Da: Crociato2 Inviato: 15/02/2004 18.42
Buon pomeriggio.
 
Caro Ireneo ho letto la premessa, ma perchè farne un forum a parte? Mi permetto di ricopiare qui la premessa che dice
 

La Pace di Cristo!

Vorrei con tre diverse discussione trattare alcuni punti spesso motivo di contesa e di irrigidimento sia da parte cattolica che da parte protestante.

I motivi sono principalmente due.

Uno è quello di far vedere a tutto coloro che ritengono fondamentale confrontare con il criterio del Sola Scriptura ogni dottrina, che le verità cattolico-romane su Maria possono essere interpretate in maniera conforme a questo principio.

Il secondo è dimostrare agli stessi cattolici, spesso troppo rigidi, o peggio ancora, che ritengono che la Scolastica abbia detto tutto il dicibile e nell’unico modo in cui ciò può essere detto, che è possibile affrontare il tema mariano con serenità, senza volontà apologetiche o dimostrative, ma accettando il primato della Scrittura anche in riferimento alle definizioni su Maria.

I temi trattati saranno 3:
1. Rivelazione e rivelazioni;
2. La Cooperazione di Maria, Mediatrice di Grazia, al mistero della salvezza;
3. Maria, la tutta santa dal primo istante dell’esistenza.

Spero che possiate accogliere senza spirito polemico o di rivalità quanto scritto, ma come stimolo ad un dialogo semplice e onesto, che tenga conto di tutta la complessità biblica, storica e teologica del tema.

Ireneo

 
Farei due considerazioni.
 
La prima è che sarebbe assurdo con il metodo della Sola Scriptura dire che la dottrina della Chiesa è sbagliata specialmente a riguardo del culto mariano.
 
La seconda che sciocchi sarebbero quei cattolici che, schematicamente rigidi, potrebbero pensare che la Scolastica possa aver risolto tutti i problemi inerenti la fede della Chiesa.
 
Credo che il primato della Scrittura non viene offuscato se attraverso altre strade si potrà dimostrare la legittimità del culto mariano, e penso che una dimostrazione l'ho data involontariamente con il post n. 8
 
Credo infine che una rigidità della Sola Scriptura sia invece quella tattica disordinata che non tiene conto, come dicevi tu:
di tutta la complessità biblica, storica e teologica del tema.
 
Ora vado a leggere gli altri forum, by Luca.
 
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:07. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com