È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I Cristiani nei primi secoli: tra persecuzioni crudeli, lavoro e Carità tra segni e simboli

Ultimo Aggiornamento: 07/03/2015 22:19
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
26/08/2012 14:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Altre avvisaglie

Ma altre ce n’erano state ancora prima. All’epoca della prima guerra persiana, nel 297, era stato condannato con pene asprissime, fino alla decapitazione e al rogo per i capi e gli scritti, in quanto «religio nova et inopinata» (Editto contro i Manichei) e soprattutto perché «de Persica adversaria nobis gente progressa» (ivi),il manicheismo: quel manicheismo che più tardi affascinerà Agostino. «Il fatto che sant’Agostino è stato per nove anni auditor nella setta di Mani è la prova che questa eresia doveva contenere qualcosa di molto attraente che oggi per noi, che conosciamo soltanto una parte delle tradizioni antecedenti raccolte da Mani, è difficile valutare», avverte Erik Peterson a conclusione della voce corrispondente dell’Enciclopedia Cattolica. (L’avvertenza di uno studioso del suo calibro ci dovrebbe consigliare di valutare i rapporti di Agostino – sia con i manichei di Roma [«amicitia eorum familiarius utebar quam caeterorum hominum qui in illa haeresi non fuissent»: Confessioni V,10,19] sia, più tardi in Africa, con i donatisti, di cui non fu solo confutatore ma anche estimatore [di Ticonio apprezza fino a farle sue le regole di interpretazione delle Sacre Scritture] – al di fuori di uno “schema di conversione”, perché altrimenti risulta quasi più difficile credere ai racconti di conversione che a quelli di persecuzione. Sia detto fra parentesi, ma non senza una certa enfasi).
Ora il cristianesimo, seppure non così nova religio e proveniente da una terra non così nemica, era pur sempre sorto da poco in terra d’Oriente, nella Palestina anche allora cruciale. Poteva subire la stessa sorte.
San Barlaam, vittima della persecuzione di Diocleziano, viene trascinato davanti all’ara, dove il santo resiste al tentativo del carnefice di farlo sacrificare agli dei. Miniatura del Menologio di Basilio II, Cod. Vat. Gr.1613, f. 187, Biblioteca apostolica vaticana

San Barlaam, vittima della persecuzione di Diocleziano, viene trascinato davanti all’ara, dove il santo resiste al tentativo del carnefice di farlo sacrificare agli dei. Miniatura del Menologio di Basilio II, Cod. Vat. Gr.1613, f. 187, Biblioteca apostolica vaticana


Politica ed economia
Ma si dovrebbe aggiungere che le stesse riforme politiche e amministrative del decennio precedente non promettevano niente di buono. A cominciare da quella fondamentale riforma costituzionale che fu la tetrarchia. Diocleziano fin dai primi anni di regno aveva associato a sé come Augusto, sebbene in posizione subordinata, Massimiano, un generale suo conterraneo, dandogli in particolare la cura delle turbolente Gallie. La successiva affiliazione all’uno e all’altro, rispettivamente, di Galerio e Costanzo Cloro come Cesari, nel 293, doveva completare la riforma tetrarchica intesa a dare all’Impero un governo più adeguato e una successione indolore. Questa riforma, però, lungi dall’essere soltanto un espediente tecnico, assumeva un carattere fortemente ideologico e religioso, come dimostrato da William Seston nel classico Dioclétien et la tetrarchie, soprattutto da quando nel 289, il primo fatidico Ottantanove, Diocleziano prendeva il titolo di “familiare di Giove” (Iovius) e dava a Massimiano quello di “familiare di Ercole” (Herculius): tali sarebbero stati anche i rispettivi “figli”. I destini dei quali, oltre che per questa “parentela divina”, erano intrecciati ai due Augusti da legami familiari. Fu per tale avvilupparsi di vincoli che Costanzo Cloro fu costretto ad abbandonare Elena, la madre di Costantino, per sposare la figlia di Massimiano.


Se, da una parte, le divinità prescelte erano quelle del tradizionale pantheon romano, tradizionale non era la “parentela divina” fondante il sistema costituzionale. «Questo assolutismo teocratico erigeva a sistema e a vero e proprio rituale i segni di rispetto ereditati dalle monarchie orientali che gradualmente erano entrati in uso e che culminavano nell’adoratio obbligatoria dei principi» (J. Moreau, La persecuzione del cristianesimo nell’Impero romano, p. 104). Paradossalmente il potere, a Roma (ma Roma in realtà era già stata declassata e abbandonata come centro dell’Impero), si atteggiava come quelle monarchie contro cui si esercitava il suo massimo sforzo bellico. E l’imitazione dell’apparato simbolico era reciproca. Così succedeva che Narsete, salito al potere in Persia nel 293, lo stesso anno dell’innalzamento a Cesari di Galerio e Costanzo, si proclamasse “figlio” del grande Shahpur I.

La riorganizzazione delle province e dell’amministrazione intrapresa nel quadro della tetrarchia, nonché la crescente importanza dell’esercito, inoltre, avevano reso necessaria una politica fiscale che toglieva ai cittadini finanche la parvenza della libertà sulla base del «principio della responsabilità collettiva applicato con ferreo rigore» (S. Mazzarino, L’Impero romano, II, p. 590). Stabilito il censo a cui era tenuta ogni ripartizione amministrativa, gli appartenenti a quella ripartizione dovevano comunque corrisponderlo. Gli individui vengono ora assimilati e identificati colla terra (siamo all’origine della servitù della gleba): «una unità di lavoratori è equivalente, ai fini tributari, ad una unità imponibile fondiaria; una testa di lavoratore-colono (caput) risulta equivalente ad una unità di superficie lavorabile da un lavoratore-colono (iugum). [...]
L’Impero romano, circondato tutt’attorno da nemici, uscito da guerre civili che ancora ne scuotevano la compagine, fu così ordinato come un immenso campo di lavoro, un cantiere dove una plebs rusticana, quella appunto colpita dalla capitatio (la quale in linea di principio non pesa mai sulle plebi cittadine), lavorava senza posa al mantenimento della civilitas romana, lavorava a produrre generi alimentari per l’annona militaris e per la civilis» (ivi, pp. 589-591).

Tutto è funzionale al mantenimento del tenore di vita acquisito dalle plebi dei grandi centri urbani dell’Impero e all’innalzamento di quello di un esercito quadruplicato nei suoi effettivi, per garantirne la fedeltà. A prezzo, però, di un’inflazione crescente che porta al crollo della moneta e che l’Edictum de pretiis del 301 non scalfisce nemmeno. A persecuzione iniziata, le difficoltà economiche e la pressione fiscale che gettavano sul lastrico soprattutto i più poveri si accentueranno.

Bisogna considerare anche questo quando si va a trattare della grande persecuzione, perché qualunque seria crisi economica sfocia in lotte per la sopravvivenza dove l’unico principio vigente diventa mors tua vita mea. Basta vedere, ai nostri giorni, come il grave arresto della crescita dell’Africa non sia estraneo al formarsi in quel continente di violenze sconosciute nei decenni precedenti, per non dire di epidemie che, senza bisogno di guerre batteriologiche, stanno falcidiando intere popolazioni.

Una persecuzione inaspettata
Con tutto ciò la persecuzione cruenta giungeva inaspettata.

Diocleziano regnava dal 284 e il cristianesimo anche sotto di lui sembrava prosperare grazie a un editto del 260 concesso dal figlio di Valeriano, Gallieno, dopo che il padre era stato catturato nella guerra contro i Parti di Shahpur I e la sua pelle, in senso letterale, campeggiava ormai come trofeo nel loro tempio. Quell’editto aveva garantito e garantiva al cristianesimo una situazione forse già da quel momento di piena legittimità. Tanto che, come scrive Marta Sordi, «in Oriente, romanizzazione e cristianesimo procedevano, in qualche caso, di pari passo. E si intende come [...] agli occhi dell’orientale Mani, il cristianesimo potesse apparire come la religione caratteristica del mondo romano» (Il cristianesimo e Roma, p. 479). Mazzarino aggiunge dei particolari che evidenziano la insostenibile contradditorietà di uno «Stato di cristiani con politica anticristiana»: «La Cronaca di Seert dirà che “i deportati romani [c’erano anche il vescovo di Antiochia Demetriano e alcuni sacerdoti fra quelli che furono catturati in una delle incursioni di Shahpur] ottennero in Persia un benessere maggiore che nella loro patria e per la loro opera il cristianesimo fece proseliti in Oriente”. L’Impero romano era dunque in questa paradossale situazione: costituito di cristiani soprattutto nelle sue parti orientali, esso appariva come l’Impero dei cristiani a chi lo considerasse dall’esterno; e tuttavia il suo imperatore era stato un persecutore. [...] Strana situazione di uno Stato di cristiani (specie nella sua parte orientale) con politica anticristiana»(L’Impero romano, II, 529).

L’arco di Gallieno, monumento dell’epoca di Augusto, sul luogo dell’antica porta Esquilina, presso l’attuale via Merulana a Roma. Sul fornice si legge un’iscrizione dedicatoria all’imperatore Gallieno , figlio di Valeriano, appostavi negli anni tra il 259 e il 262  d. C.

L’arco di Gallieno, monumento dell’epoca di Augusto, sul luogo dell’antica porta Esquilina, presso l’attuale via Merulana a Roma. Sul fornice si legge un’iscrizione dedicatoria all’imperatore Gallieno , figlio di Valeriano, appostavi negli anni tra il 259 e il 262 d. C.

Come abbiamo visto, però, fino al 303 non c’era stato che qualche provvedimento nell’ambito dell’esercito e del Palazzo, e neppure questi applicati in modo così sistematico, se alcuni funzionari cristiani come Pietro, Doroteo, Gorgonio al momento dello scoppio della persecuzione godevano della fiducia dell’imperatore e erano ancora al suo servizio a Nicomedia. Lo stesso Lattanzio che ce ne dà conto, proveniente dall’Africa e sbarcato, su invito di Diocleziano, a Nicomedia verso la fine del III secolo, forse proprio lì si era convertito al cristianesimo, senza per questo smettere di prestare il suo servizio di retore nel palazzo imperiale. Addirittura la moglie e la figlia di Diocleziano, Prisca e Valeria, sembra simpatizzassero per il cristianesimo.
Lo stesso primo editto del 23 febbraio, inoltre, e le altre disposizioni emanate durante quel medesimo anno 303, seppure via via più dure, non prevedevano la pena capitale per esplicita volontà di Diocleziano.
Ma a un certo punto, all’inizio del 304, tutti furono chiamati dovunque e indistintamente a compiere pubblicamente un sacrificio e una libazione agli dei sotto pena di morte.

Perché questa resa dei conti? Perché la politica, per sua natura tendente al compromesso e alla moderazione, si era dovuta accodare all’ostilità religiosa. «La lotta assumeva così un significato politico, ma solo nella misura in cui la politica diventava essa stessa un fatto religioso» (M. Sordi, Il cristianesimo e Roma, p. 340). Diocleziano, che aveva abbastanza senso politico per comprendere che una persecuzione dei cristiani avrebbe aggravato i problemi, si era dovuto piegare a Galerio. Costui, tornato vittorioso dal fronte balcanico e poi dal fronte orientale, unico generale ad essere riuscito a domare i nemici dell’Impero per antonomasia, Germani e Parti, era sempre più l’uomo forte del regime. Fu dunque il prevalere di Galerio, come attestano le nostre fonti (cfr. De mort. pers. XI e XIV; e Storia eccl. VIII, appendice), a condurre alla sfida terminale. Sembra che fra l’altro si debba riconoscere la sua azione provocatoria dietro due incendi scoppiati a Nicomedia e che portarono già dopo il primo editto alla morte di molti cristiani del luogo, fra cui il vescovo Antimo. Vittima non solo politica di questa azione è anche Diocleziano che, diventato sospettoso di tutto e tutti, cadrà preda di una vera e propria malattia mentale e abdicherà l’anno appresso.

Galerio dunque sta a Diocleziano come Macriano a Valeriano? In un certo senso sì. Ma da solo egli non sarebbe stato altro che quel corpulento energumeno di cui ci parlano le fonti. Lui stesso in realtà era sotto l’influsso della madre ferocemente superstiziosa e di un neoplatonismo ormai ridotto a pratica teurgica, che vedeva nella fede cristiana il principale ostacolo al dispiegarsi delle sue magie. Il Contro i cristiani del discepolo prediletto di Plotino, Porfirio, preparò il terreno alla persecuzione già prima della fine del secolo III. I discorsi veritieri di Ierocle, stessa corrente ma di una generazione più giovane, l’accompagnarono nel suo svolgimento. Ierocle, peraltro, come governatore prima della Bitinia e poi dell’Egitto, non agì solo con gli scritti. E così il filosofo Teotecno, posto come sovrintendente ad Antiochia di Siria, e altri. In Siria, Fenicia, Palestina ed Egitto e nelle province della penisola anatolica, costoro infierirono come esecutori degli editti persecutori fin quasi alla pace del 313.

Pax romana e pax christiana
La pace è tema da procrastinare. Qui ci dobbiamo interessare solo di vicende cruente, anche per ovvi motivi di attualità. Ma una cosa va subito detta. Se con la conversione di Costantino poteva sembrare avverarsi il sogno di Origene di una coincidenza fra la Chiesa e l’Impero, di una saldatura nella pax costantiniana di pax romana e pax christiana, la situazione dei cristiani appartenenti all’altro Impero, l’Impero dei Parti – perché bisogna ricordare che cristiani c’erano anche lì e altrove, ben oltre i confini dell’Impero romano, fin dall’età apostolica – era lì a ricordare la natura illusoria e tragica di questa aspettativa. Essi sono sottoposti a una persecuzione che si inasprisce proprio in forza della pacificazione costantiniana. Nel secolo precedente, come abbiamo visto sopra, cristiani provenienti dall’Impero romano avevano trovato in terra persiana condizioni molto più favorevoli che in patria all’esercizio e alla comunicazione della fede.

Ora che romanizzazione e cristianesimo si identificavano, i cristiani sono sentiti e rischiano essi stessi di sentirsi come i nemici, fino a staccarsi dalla comunione con la Chiesa di Roma. Da questo punto di vista l’organizzazione della pace per tutti al posto di una politica fatta di trattati risulta una pretesa violenta, che ha come primo effetto quello di condannare alcuni alla persecuzione. Scrive l’attuale prefetto della Biblioteca vaticanaRaffaele Farina in un recente contributo: «L’organizzazione della pace, allora [IV secolo], anziché essere una sovrastruttura dell’ordinamento internazionale, come possiamo pensarla oggi [come suona anacronistica questa attualizzazione di meno di due anni fa!], era compito e prerogativa di quello Stato universale, l’Impero romano, al quale, per il suo carattere etico e religioso, si pensava fossero affidate le sorti dell’umanità intera. [...] Che l’Impero non fosse davvero universale, nel senso che esso non comprendesse materialmente tutto il mondo conosciuto, era evidente ai contemporanei. Tuttavia, nel sentire comune, l’Impero veniva considerato il presidio della civiltà e l’imperatore il patrono di tutte le genti.
Con Costantino si giunge ad affermare la teoria secondo la quale anche la terra dei foederati apparteneva all’Impero. L’organizzazione del mondo si confondeva così con quella dell’Impero. L’organizzazione di una pax romana, l’unica che potesse essere allora concepita, subentrò così gradualmente al “sistema dei trattati che Roma aveva costruito nell’epoca precedente e che aveva avuto come presupposto piuttosto lo stabilimento di una superiorità politica in funzione di un’azione da sviluppare verso l’esterno che la preoccupazione fattasi in seguito dominante del mantenimento della pace ad ogni costo”» (La concezione della pace nel IV secolo, in Chiesa e Impero. Da Augusto a Giustiniano, pp. 185-186).


Scena di sacrificio, particolare di uno dei rilievi dell’arco di Galerio a Salonicco, IV secolo d.C.

Scena di sacrificio, particolare di uno dei rilievi dell’arco di Galerio a Salonicco, IV secolo d.C.

Ma già all’inizio del V secolo, all’indomani della proclamazione della fede nicena come normativa nell’Impero romano, questa visione mostra il suo carattere contingente e «pax romana e pax christiana saranno contrapposte. Sarà Leone Magno a farlo, non tanto in polemica con la Roma del passato, ma con la “nuova Roma”, Costantinopoli» (ivi, p. 195).
Leone Magno non è l’eroe solitario che tanto piace all’immaginario romantico e populistico sui papi e che il suo nome potrebbe evocare, è invece l’espressione di un apprendistato fedele in cui è preceduto, accompagnato e seguito da altri. «Innocenzo I, Leone Magno, Gelasio sono i tre uomini che hanno ammassato le pietre della libertà della Chiesa occidentale, [...] il genio teologico di Agostino ha squadrato le pietre»(H. Rahner, Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo, p. 105). Che siano romani, toscani o africani, quello che lega questi uomini e molti altri nel V secolo è che stanno alla fede e alla tradizione di Roma (di cui fa parte anche il legame imprescindibile con la comunità ebraica così come il rispetto della civiltà giuridica romana e, paradossalmente, le debolezze di tanti suoi vescovi). È lì che prendono le pietre, è lì che hanno imparato a distinguere fra l’opera della natura e l’opera della grazia, fra pax romana e pax christiana.
La grandezza della teologia di Agostino sta proprio nell’essere congrua a queste pietre, non nell’essere andata alla ricerca della pietra filosofale. Per questo Innocenzo I e Celestino I, Leone e Gelasio la sentono connaturale e la fanno propria.


[SM=g1740758]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:25. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com