A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

ATTENZIONE: ISTRUZIONE SULLA LITURGIA UNIVERSAE ECCLESIAE per applicazione Summorum Pontificum

Ultimo Aggiornamento: 30/04/2013 15:59
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
13/05/2011 12:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

ISTRUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE ECCLESIA DEI SULL’APPLICAZIONE DELLA LETTERA APOSTOLICA MOTU PROPRIO DATA SUMMORUM PONTIFICUM DI S.S. BENEDETTO PP. XVI

 

  • NOTA REDAZIONALE SULL’ISTRUZIONE UNIVERSAE ECCLESIAE

     

     

  • TESTO DELL’ISTRUZIONE IN LINGUA LATINA

     

     

  • TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

     

     




  • NOTA REDAZIONALE SULL’ISTRUZIONE UNIVERSAE ECCLESIAE

    La Pontificia Commissione Ecclesia Dei rende nota l’Istruzione sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI.

    Con il Motu Proprio Summorum Pontificum, emanato il 7 luglio 2007 ed entrato in vigore il 14 settembre di quello stesso anno (AAS 99 [2007] 777-781), il Santo Padre ha promulgato una legge universale per la Chiesa con l’intento di regolamentazione dell’uso della Liturgia Romana in vigore nell’anno 1962, illustrando autorevolmente le ragioni della sua decisione nella Lettera ai Vescovi che accompagnava la pubblicazione del Motu Proprio sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970 (AAS 99 [2007] 795-799).

    Nella suddetta Lettera il Santo Padre ha chiesto ai Confratelli nell’Episcopato di far pervenire alla Santa Sede un rapporto a tre anni dall’entrata in vigore del Motu Proprio (cfr cpv. 11). Tenendo conto delle osservazioni dei Pastori della Chiesa di tutto il mondo, e avendo raccolto domande di chiarificazione e richieste di indicazioni specifiche, viene ora pubblicata la seguente Istruzione dall’incipit latino: Universae Ecclesiae. L’Istruzione è stata approvata dallo stesso Pontefice nell’Udienza concessa al Cardinale Presidente l’8 aprile 2011, e porta la data del 30 aprile 2011, memoria liturgica di San Pio V, Papa.

    Nel testo dell’Istruzione, dopo alcune osservazioni introduttive e di tipo storico (Parte I, nn. 1-8), si esplicitano innanzitutto i compiti della Pontificia Commissione Ecclesia DeiMotu Proprio pontificio, alcune specifiche norme e disposizioni (Parte III, nn. 12-35), prima di tutto quelle relative alla competenza propria del Vescovo diocesano (nn. 13-14). Si illustrano poi i diritti e i doveri dei fedeli che compongono un coetus fidelium interessato (nn. 15-19), nonché del sacerdote ritenuto idoneo a celebrare la forma extraordinaria del Rito Romano (sacerdos idoneus, nn. 20-23). Si regolano alcune questioni pertinenti alla disciplina liturgica ed ecclesiastica (nn. 24-28), specificando in particolare le norme relative alla celebrazione della Cresima e dell’Ordine sacro (nn. 29-31), all’uso del Breviarium Romanum (n. 32), dei libri liturgici propri degli Ordini religiosi (n. 34), del Pontificale Romanum e del Rituale Romanum (n. 35), che erano in vigore nell’anno 1962, nonché alla celebrazione del Triduo sacro (n. 33). (Parte II, nn. 9-11), stabilendo in seguito, in ottemperanza al

    È viva speranza della Pontificia Commissione Ecclesia Dei che l’osservanza delle norme e disposizioni dell’Istruzione, che regolano l’Usus Antiquior del Rito Romano e sono affidate alla carità pastorale e alla prudente vigilanza dei Pastori della Chiesa, contribuirà, quale stimolo e guida, alla riconciliazione e all’unità, come auspicate dal Santo Padre (cfr Lettera ai Vescovi del 7 luglio 2007, cpvv. 7-8).

    [00712-01.01] [Testo originale: Italiano]

     

  • TESTO DELL’ISTRUZIONE IN LINGUA LATINA 

    PONTIFICIA COMMISSIO ECCLESIA DEI

    INSTRUCTIO
    Ad exsequendas Litteras Apostolicas Summorum Pontificum
    a S. S. BENEDICTO PP. XVI Motu Proprio datas

    I.
    Prooemium

    1. Universae Ecclesiae Litterae Apostolicae Summorum Pontificum Benedicti PP. XVI, die 7 iulii a. D. 2007 motu proprio datae atque inde a die 14 septembris a. D. 2007 vigentes, Romanae Liturgiae divitias reddiderunt propiores.

    2. Hisce Litteris Motu Proprio datis Summus Pontifex Benedictus XVI legem universalem Ecclesiae tulit ut regulis nostris temporibus aptioribus quoad usum Romanae Liturgiae anno 1962 vigentem provideret.

    3. Sedula Summorum Pontificum sollicitudine hac in Sacrae Liturgiae cura necnon et in recognoscendis liturgicis libris memorata, Sanctitas Sua antiquum principium in mentem revocavit, ab immemorabilibus receptum et in futurum servandum: "unaquaeque Ecclesia particularis concordare debet cum universali Ecclesia non solum quoad fidei doctrinam et signa sacramentalia, sed etiam quoad usus universaliter acceptos ab apostolica et continua traditione, qui servandi sunt non solum ut errores vitentur, verum etiam ad fidei integritatem tradendam, quia Ecclesiae lex orandi eius legi credendi respondet"1.

    4. Insuper, Apostolicus Dominus et Romanos Pontifices commemorat, qui hac in cura maximopere meriti sunt, praesertim S. Gregorium Magnum et S. Pium V. Summus Pontifex etiam recolit inter liturgicos libros, Missale Romanum semper eminuisse, prolabentibusque saeculis incrementa novisse, usque ad beatum Papam Ioannem XXIII. Deinde, cum instauratio liturgica post Concilium Vaticanum II ageretur, Paulus VI anno 1970 novum Missale usui Ecclesiae Ritus Latini destinatum adprobavit, quod postea in plures linguas translatum fuit cuiusque editio tertia anno 2000 a Ioanne Paulo II est promulgata.

    5. Nonnulli vero Christifideles, spiritu rituum liturgicorum Concilio Vaticano II anteriorum imbuti, desiderium praecipuum patefecerant antiquam servandi traditionem. Quam ob rem Ioannes Paulus II, speciali Indulto a Sacra Congregatione pro Sacramentis et Cultu Divino anno 1984 concesso, "Quattuor abhinc annos", facultatem dedit utendi Missali Romano a beato Papa Ioanne XXIII promulgato, attentis tamen quibusdam conditionibus. Praeterea ipse Ioannes Paulus II Litteris Apostolicis Ecclesia Dei motu proprio anno 1988 datis, Episcopos ad magnanimem liberalitatem huius facultatis concedendae, ad bonum omnium christifidelium id postulantium, adhortatus est. Similiter et Papa Benedictus XVI promulgando Litteras Apostolicas Summorum Pontificum nuncupatas egit, de quibus vero quaedam principia essentialia ad Usum spectantia Antiquiorem Ritus Romani quam maxime heic recolere praestat.

    6. Textus Missalis Romani a Paulo VI promulgati, et textus ad ultimam usque editionem Ioannis XXIII pertinentes, duae expressiones Liturgiae Romanae exstant, quae respective ordinaria et extraordinaria nuncupantur: agitur nempe de duobus unius Ritus Romani usibus, qui ad invicem iuxta ponuntur. Nam utraque forma est expressio unicae Ecclesiae legis orandi. Propter venerabilem et antiquum usum forma extraordinaria debito honore est servanda.

    7. Litteras Apostolicas Summorum Pontificum motu proprio datas comitatur Epistola ab ipso Summo Pontifice eodem die subsignata (7. VII. 2007), in qua fuse de opportunitate necnon et de necessitate ipsarum Litterarum agitur: leges recentiores erant nempe ferendae, deficientibus regulis quae usum Liturgiae Romanae anno 1962 vigentem plane ordinarent. Insuper recentiore legislatione opus erat quia, edito novo Missali, non est visum cur regulae edendae essent quoad usum Liturgiae anni 1962. Increscentibus magis magisque in dies fidelibus expostulantibus celebrationem formae extraordinariae, leges autem erant ferendae. Inter cetera monet Benedictus XVI: "Inter duas Missalis Romani editiones nulla est contradictio. In historia liturgiae incrementum et progressus inveniuntur, nulla tamen ruptura. Id quod maioribus nostris sacrum erat, nobis manet sacrum et grande, et non licet ut repente omnino vetitum sit, neque ut plane noxium judicetur"2.

    8. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum eminenter exprimunt Magisterium Romani Pontificis eiusque munus regendi atque Sacram Liturgiam ordinandi3, ipsiusque sollicitudinem utpote Christi Vicarii et Ecclesiae Universae Pastoris4. Ipsae Litterae intendunt:

    a) Liturgiam Romanam in Antiquiori Usu, prout pretiosum thesaurum servandum, omnibus largire fidelibus;

    b) Usum eiusdem Liturgiae iis re vera certum facere, qui id petunt, considerando ipsum Usum Liturgiae Romanae anno 1962 vigentem esse facultatem ad bonum fidelium datam, ac proinde in favorem fidelium benigne esse interpretandam, quibus praecipue destinatur;

    c) Reconciliationi in sinu Ecclesiae favere.

    II.
    Munera Pontificiae Commissionis Ecclesia Dei

    9. Summus Pontifex Pontificiae Commissioni Ecclesia Dei potestatem ordinariam vicariam dignatus est impertire in omnibus rebus intra eius competentiae fines, praesertim circa sedulam observantiam et vigilantiam in exsequendas dispositiones in Litteris Apostolicis Summorum Pontificum contentas (cf. art. 12).

    10. § 1. Praeter facultates olim a Ioanne Paulo II concessas necnon a Benedicto XVI confirmatas (cf. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum, art.11 et art.12), Pontificia Commissio huiusmodi potestatem exercet etiam in decernendo de recursibus ei legitime commissis, prout hierarchicus Superior, adversus actum administrativum singularem a quolibet Ordinario emissum, qui Litteris Apostolicis videatur contrarius.

    § 2. Decreta quae Pontificia Commissio de recursibus emanat, apud Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae oppugnari possunt ad normam iuris.

    11. Pontificiae Commissionis Ecclesia Dei, praevia adprobatione Congregationis pro Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, est curare de edendis libris liturgicis ad formam extraordinariam Ritus Romani pertinentibus.

    III.
    Normae Praecipuae

    12. Pontifícia haec Commissio, vigore auctoritatis sibi commissae et facultatum quibus gaudet, peracta inquisitione apud Episcopos totius orbis, rectam interpretationem et fidelem exsecutionem Litterarum Apostolicarum Summorum Pontificum pro certo habere volens, hanc Instructionem edit, ad normam canonis 34 Codicis Iuris Canonici.

    De Episcoporum Dioecesanorum Competentia

    13. Episcoporum Dioecesanorum, iuxta Codicem Iuris Canonici, est vigilare circa rem liturgicam, ut bonum commune servetur et ut omnia digne, pacifice et aequo animo in eorum Dioecesibus fiant5, iuxta mentem Romani Pontificis in Litteris Apostolicis Summorum Pontificum palam expressam6. Si quae controversia oriatur vel dubium fundatum quoad celebrationem formae extraordinariae, iudicium Pontificiae Commissioni Ecclesia Dei reservatur.

    14. Episcopo Dioecesano munus incumbit necessaria suppeditandi subsidia ut fidelis erga formam extraordinariam Ritus Romani habeatur observantia, ad normam Litterarum Apostolicarum Summorum Pontificum.

    De coetu fidelium (cf. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum, art. 5 § 1)

    15. Coetus fidelium dicitur "stabiliter exsistens" ad sensum art. 5 § 1 Litterarum Apostolicarum Summorum Pontificum, quando ab aliquibus personis cuiusdam paroeciae constituitur, etsi post publicationem Litterarum Apostolicarum coniunctis, ratione venerationis Liturgiae in Antiquiore Usu, poscentibus ut in ecclesia paroeciali vel in aliquo oratorio vel sacello Antiquior Usus celebretur: hic coetus constitui potest a personis ex pluribus paroeciis aut dioecesibus convenientibus et qui una concurrunt ad ecclesiam paroecialem aut oratorium ad finem, de quo supra, assequendum.

    16. Si quidam sacerdos obiter in quandam ecclesiam paroecialem vel oratorium cum aliquibus personis incidens, Sacrum in forma extraordinaria facere velit, ad normam artt. 2 et 4 Litterarum Apostolicarum, parochus aut rector ecclesiae, vel sacerdos qui de ea curam gerit, ad celebrandum admittat, attento tamen ordine celebrationum liturgicarum ipsius ecclesiae.

    17. § 1. Ut de singulis casibus iudicium feratur, parochus aut rector, aut sacerdos qui ecclesiae curam habet, prudenti mente agat, pastorali zelo, caritate et urbanitate suffultus.

    § 2. Si coetus paucis constet fidelibus, ad Ordinarium loci adeundum est ut designet ecclesiam in quam ad huiusmodi celebrationes fideles se conferre possint, ita ut actuosa participatio facilior et Sanctae Missae celebratio dignior reddi valeant.

    18. In sanctuariis et in peregrinationum locis possibilitas celebrandi secundum extraordinariam formam coetibus peregrinorum id petentibus praebeatur (cf. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum, art. 5 § 3), si sacerdos adest idoneus.

    19. Christifideles celebrationem secundum formam extraordinariam postulantes, auxilium ne ferant neque nomen dent consociationibus, quae validitatem vel legitimitatem Sanctae Missae Sacrificii et Sacramentorum secundum formam ordinariam impugnent, vel Romano Pontifici, Universae Ecclesiae Pastori quoquo modo sint infensae.

    De Sacerdotibus idoneis (cf. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum, art. 5 § 4)

    20. Quoad ea quae necessaria sunt ut sacerdos quidam idoneus habeatur ad celebrandum secundum formam extraordinariam, statuitur:

    a) Quivis sacerdos, ad normam Iuris Canonici7, non impeditus, idoneus censetur ad celebrandam Sanctam Missam secundum formam extraordinariam;

    b) ad usum Latini sermonis quod attinet, necesse est ut sacerdos celebraturus scientia polleat ad verba recte proferenda eorumque intelligendam significationem;

    c) quoad peritiam vero ritus exsequendi, idonei habentur sacerdotes qui ad Sacrum faciendum secundum extraordinariam formam sponte adeunt et qui antea hoc fecerant.

    21. Ordinarii enixe rogantur ut clericis instituendis occasionem praebeant accommodatam artem celebrandi in forma extraordinaria acquirendi, quod potissimum pro Seminariis valet, in quibus providebitur ut sacrorum alumni convenienter instituantur, Latinum discendo sermonem8 et, adiunctis id postulantibus, ipsam Ritus Romani formam extraordinariam.

    22. In Dioecesibus ubi desint sacerdotes idonei, fas est Episcopis dioecesanis iuvamen a sacerdotibus Institutorum a Pontificia Commissione Ecclesia Dei erectorum exposcere, sive ut celebrent, sive ut ipsam artem celebrandi doceant.

    23. Facultas celebrandi Missam sine populo seu uno tantum ministro participante, secundum formam extraordinariam Ritus Romani concessa est cuivis presbytero, tum saeculari, cum religioso (cf. Litterae Apostolicae Summorum Pontificum, art. 2). Ergo, in huiusmodi celebrationibus, sacerdotes, ad normam Litterarum Apostolicarum, nulla speciali licentia Ordinariorum vel superiorum indigent.

    De disciplina liturgica et ecclesiastica

    24. Libri liturgici formae extraordinariae adhibeantur ut prostant. Omnes qui secundum extraordinariam formam Ritus Romani celebrare exoptant, tenentur rubricas relativas scire easque in celebrationibus recte exsequi.

    25. In antiquo Missali recentiores sancti et aliquae ex novis praefationibus inseri possunt immo debent9, secundum quod quam primum statutum erit.

    26. Ad ea quae constabilita sunt in Litteris Apostolicis Summorum Pontificum, ad articulum 6, dicendum est quod lectiones Sanctae Missae, quae in Missali anni 1962 continentur, proferri possunt aut solum Latine, aut Latine, vernacula sequente versione, aut in Missis lectis etiam solum vernacule.

    27. Quoad regulas disciplinares ad celebrationem formae extraordinariae pertinentes, applicetur disciplina ecclesiastica Codicis Iuris Canonici anno 1983 promulgati.

    28. Praeterea, cum sane de lege speciali agitur, quoad materiam propriam, Litterae Apostolicae Summorum Pontificum derogant omnibus legibus liturgicis, sacrorum rituum propriis, exinde ab anno 1962 promulgatis, et cum rubricis librorum liturgicorum anni 1962 non congruentibus.

    De Confirmatione et de Ordine

    29. Facultas adhibendi formulam antiquam ad Confirmationem impertiendam, confirmata est a Litteris Apostolicis Summorum Pontificum (cf. art. 9, § 2), proinde non necessario adhibenda est pro forma extraordinaria formula recentior, quae in Ordine Confirmationis Pauli PP. VI invenitur.

    30. Quoad primam Tonsuram, Ordines Minores et Subdiaconatum, Litterae Apostolicae Summorum Pontificum nullam obmutationem in disciplina Codicis Iuris Canonici anno 1983 introduxerunt: hac de causa, pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae Pontificiae Commissioni Ecclesia Dei subditis, sodalis votis perpetuis professus aut societati clericali vitae apostolicae definitive incorporatus, per receptum diaconatum incardinatur tamquam clericus eidem instituto aut societati, ad normam canonis 266 § 2 Codicis Iuris Canonici.

    31. Dumtaxat Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae Pontificiae Commissioni Ecclesia Dei subditis, et his ubi servatur usus librorum liturgicorum formae extraordinariae, licet Pontificali Romano anni 1962 uti ad Ordines maiores et minores conferendos.

    De Breviario Romano

    32. Omnibus clericis conceditur facultas recitandi Breviarium Romanum anni 1962, de quo art. 9, § 3 Litterarum Apostolicarum Summorum Pontificum, et quidem integre et Latino sermone.

    De Triduo Sacro

    33. Coetus fidelium, anteriori traditioni liturgicae adhaerens, iure gaudet, si sacerdos idoneus adest, celebrandi et ipsum Sacrum Triduum iuxta extraordinariam formam. Deficiente autem ecclesia vel oratorio ad huiusmodi celebrationes exsequendas exclusive deputatis, parochus aut Ordinarius, communi de consilio cum idoneo sacerdote, favorabiliores praebeant occasiones pro bono animarum assequendo, haud exclusa possibilitate reiterandi Sacri Tridui celebrationes in ipsa ecclesia.

    De Ritibus Religiosorum Ordinum

    34. Sodalibus Ordinum Religiosorum licet uti propriis libris liturgicis anno 1962 vigentibus.

    De Pontificali Romano et de Rituali Romano

    35. Salvo quod sub n. 31 huius Instructionis praescriptum est, ad mentem n. 28 ipsius Instructionis licet Pontificale Romanum, Rituale Romanum et Caeremoniale Episcoporum anno 1962 vigentia adhibere.

    Summus Pontifex Benedictus PP. XVI, in Audientia die 8 aprilis a. d. MMXI subscripto Cardinali Praesidi Pontificiae Commissionis "Ecclesia Dei" concessa, hanc Instructionem ratam habuit et publici iuris fieri iussit.

    Datum Romae, ex Aedibus Pontificiae Commissionis Ecclesia Dei, die 30 aprilis a. D. MMXI, in memoria S. Pii V.

    Gulielmus Cardinalis Levada
    Praeses

    Vido Pozzo 
    A Secretis

    ______________

    1 BENEDICTUS XVI, Litterae Apostolicae Summorum Pontificum Motu Proprio datae, I, AAS 99 (2007) 777; cf. Institutio Generalis Missalis Romani, tertia editio 2002, n. 397.

    2 BENEDICTUS XVI, Epistola ad Episcopos ad producendas Litteras Apostolicas Motu Proprio datas, de Usu Liturgiae Romanae Instaurationi anni 1970 praecedentis, AAS 99 (2007) 798.

    3 Cf. CIC, can. 838 § 1 et § 2.

    4 Cf. CIC, can. 331.

    5 Cf. CIC, cann. 223, § 2; 838 § 1 et § 4.

    6 Cf. BENEDICTUS XVI, Epistola ad Episcopos ad producendas Litteras Apostolicas Motu Proprio datas, de Usu Liturgiae Romanae Instaurationi anni 1970 praecedentis, AAS 99 (2007) 799.

    7 Cf. CIC, can. 900, § 2.

    8 Cf. CIC, can. 249; cf. Conc. Vat. II, Const. Sacrosanctum Concilium, n. 36; Decl. Optatam totius n. 13.

    9 Cf. BENEDICTUS XVI, Epistola ad Episcopos ad producendas Litteras Apostolicas Motu Proprio datas, de Usu Liturgiae Romanae Instaurationi anni 1970 praecedentis, AAS 99 (2007) 797.

    [00711-07.01] [Testo originale: Latino]

     

  • TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA 

    PONTIFICIA COMMISSIONE ECCLESIA DEI

    ISTRUZIONE
    sull’applicazione della Lettera Apostolica
    Motu Proprio data Summorum Pontificum di
    S.S. BENEDETTO PP. XVI

    I.
    Introduzione

    1. La Lettera Apostolica, Summorum Pontificum Motu Proprio data, del Sommo Pontefice Benedetto XVI del 7 luglio 2007, entrata in vigore il 14 settembre 2007, ha reso più accessibile alla Chiesa universale la ricchezza della Liturgia Romana.

    2. Con tale Motu Proprio il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha promulgato una legge universale per la Chiesa con l’intento di dare una nuova normativa all’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962.

    3. Il Santo Padre, dopo aver richiamato la sollecitudine dei Sommi Pontefici nella cura per la Sacra Liturgia e nella ricognizione dei libri liturgici, riafferma il principio tradizionale, riconosciuto da tempo immemorabile e necessario da mantenere per l’avvenire, secondo il quale "ogni Chiesa particolare deve concordare con la Chiesa universale, non solo quanto alla dottrina della fede e ai segni sacramentali, ma anche quanto agli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica, che devono essere osservati non solo per evitare errori, ma anche per trasmettere l’integrità della fede, perché la legge della preghiera della Chiesa corrisponde alla sua legge di fede"1.

    4. Il Sommo Pontefice ricorda inoltre i Pontefici Romani che, in modo particolare, si sono impegnati in questo compito, specificamente San Gregorio Magno e San Pio V. Il Papa sottolinea altresì che, tra i sacri libri liturgici, particolare risalto nella storia ha avuto il Missale Romanum, che ha ricevuto nuovi aggiornamenti lungo il corso dei tempi fino al Beato Papa Giovanni XXIII. Successivamente, in seguito alla riforma liturgica posteriore al Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI nel 1970 approvò per la Chiesa di rito latino un nuovo Messale, poi tradotto in diverse lingue. Papa Giovanni Paolo II nell’anno 2000 ne promulgò una terza edizione.

    5. Diversi fedeli, formati allo spirito delle forme liturgiche precedenti al Concilio Vaticano II, hanno espresso il vivo desiderio di conservare la tradizione antica. Per questo motivo, Papa Giovanni Paolo II con lo speciale Indulto Quattuor abhinc annos, emanato nel 1984 dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino, concesse a determinate condizioni la facoltà di riprendere l’uso del Messale Romano promulgato dal Beato Papa Giovanni XXIII. Inoltre, Papa Giovanni Paolo II, con il Motu Proprio Ecclesia Dei del 1988, esortò i Vescovi perché fossero generosi nel concedere tale facoltà in favore di tutti i fedeli che lo richiedevano. Nella medesima linea si pone Papa Benedetto XVI con il Motu Proprio Summorum Pontificum, nel quale vengono indicati alcuni criteri essenziali per l’Usus Antiquior del Rito Romano, che qui è opportuno ricordare.

    6. I testi del Messale Romano di Papa Paolo VI e di quello risalente all’ultima edizione di Papa Giovanni XXIII, sono due forme della Liturgia Romana, definite rispettivamente ordinaria e extraordinaria: si tratta di due usi dell’unico Rito Romano, che si pongono l’uno accanto all’altro. L’una e l’altra forma sono espressione della stessa lex orandi della Chiesa. Per il suo uso venerabile e antico, la forma extraordinaria deve essere conservata con il debito onore.

    7. Il Motu Proprio Summorum Pontificum è accompagnato da una Lettera del Santo Padre ai Vescovi, con la stessa data del Motu Proprio (7 luglio 2007). Con essa vengono offerte ulteriori delucidazioni sull’opportunità e sulla necessità del Motu Proprio stesso; si trattava, cioè, di colmare una lacuna, dando una nuova normativa all’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962. Tale normativa si imponeva particolarmente per il fatto che, al momento dell’introduzione del nuovo Messale, non era sembrato necessario emanare disposizioni che regolassero l’uso della Liturgia vigente nel 1962. In ragione dell’aumento di quanti richiedono di poter usare la forma extraordinaria, si è reso necessario dare alcune norme in materia.

    Tra l’altro Papa Benedetto XVI afferma: "Non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione del Messale Romano. Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura. Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso"2.

    8. Il Motu Proprio Summorum Pontificum costituisce una rilevante espressione del Magistero del Romano Pontefice e del munus a Lui proprio di regolare e ordinare la Sacra Liturgia della Chiesa3 e manifesta la Sua sollecitudine di Vicario di Cristo e Pastore della Chiesa Universale4.

    Esso si propone l’obiettivo di:

    a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare;

    b) garantire e assicurare realmente a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria, nel presupposto che l’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962 sia una facoltà elargita per il bene dei fedeli e pertanto vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli che ne sono i principali destinatari;

    c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa.

    II.
    Compiti della Pontificia Commissione Ecclesia Dei

    9. Il Sommo Pontefice ha conferito alla Pontificia Commissione Ecclesia Dei potestà ordinaria vicaria per la materia di sua competenza, in modo particolare vigilando sull’osservanza e sull’applicazione delle disposizioni del Motu Proprio Summorum Pontificum (cf. art. 12).

    10. § 1. La Pontificia Commissione esercita tale potestà, oltre che attraverso le facoltà precedentemente concesse dal Papa Giovanni Paolo II e confermate da Papa Benedetto XVI (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, artt. 11-12), anche attraverso il potere di decidere dei ricorsi ad essa legittimamente inoltrati, quale Superiore gerarchico, avverso un eventuale provvedimento amministrativo singolare dell’Ordinario che sembri contrario al Motu Proprio.

    § 2. I decreti con i quali la Pontificia Commissione decide i ricorsi, potranno essere impugnati ad normam iuris presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

    11. Spetta alla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, previa approvazione da parte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il compito di curare l’eventuale edizione dei testi liturgici relativi alla forma extraordinaria del Rito Romano.

    III.
    Norme specifiche

    12. Questa Pontificia Commissione, in forza dell’autorità che le è stata attribuita e delle facoltà di cui gode, a seguito dell’indagine compiuta presso i Vescovi di tutto il mondo, con l’animo di garantire la corretta interpretazione e la retta applicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum, emana la seguente Istruzione, a norma del can. 34 del Codice di Diritto Canonico.

    La competenza dei Vescovi diocesani

    13. I Vescovi diocesani, secondo il Codice di Diritto Canonico, devono vigilare in materia liturgica per garantire il bene comune e perché tutto si svolga degnamente, in pace e serenità nella loro Diocesi5, sempre in accordo con la mens del Romano Pontefice chiaramente espressa dal Motu Proprio Summorum Pontificum6. In caso di controversia o di dubbio fondato circa la celebrazione nella forma extraordinaria, giudicherà la Pontificia Commissione Ecclesia Dei.

    14. È compito del Vescovo diocesano adottare le misure necessarie per garantire il rispetto della forma extraordinaria del Rito Romano, a norma del Motu Proprio Summorum Pontificum.

    Il coetus fidelium (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, art. 5 § 1)

    15. Un coetus fidelium potrà dirsi stabiliter exsistens ai sensi dell’art. 5 § 1 del Motu Proprio Summorum Pontificum, quando è costituito da alcune persone di una determinata parrocchia che, anche dopo la pubblicazione del Motu Proprio, si siano unite in ragione della loro venerazione per la Liturgia nell’Usus Antiquior, le quali chiedono che questa sia celebrata nella chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella; tale coetus può essere anche costituito da persone che provengano da diverse parrocchie o Diocesi e che a tal fine si riuniscano in una determinata chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella.

    16. Nel caso di un sacerdote che si presenti occasionalmente in una chiesa parrocchiale o in un oratorio con alcune persone ed intenda celebrare nella forma extraordinaria, come previsto dagli artt. 2 e 4 del Motu Proprio Summorum Pontificum, il parroco o il rettore di chiesa o il sacerdote responsabile di una chiesa, ammettano tale celebrazione, seppur nel rispetto delle esigenze di programmazione degli orari delle celebrazioni liturgiche della chiesa stessa.

    17. § 1. Per decidere in singoli casi, il parroco o il rettore, o il sacerdote responsabile di una chiesa, si regolerà secondo la sua prudenza, lasciandosi guidare da zelo pastorale e da uno spirito di generosa accoglienza.

    § 2. Nei casi di gruppi numericamente meno consistenti, ci si rivolgerà all’Ordinario del luogo per individuare una chiesa in cui questi fedeli possano riunirsi per ivi assistere a tali celebrazioni, in modo tale da assicurare una più facile partecipazione e una più degna celebrazione della Santa Messa.

    18. Anche nei santuari e luoghi di pellegrinaggio si offra la possibilità di celebrare nella forma extraordinaria ai gruppi di pellegrini che lo richiedano (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, art. 5 § 3), se c’è un sacerdote idoneo.

    19. I fedeli che chiedono la celebrazione della forma extraordinaria non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria e/o al Romano Pontefice come Pastore Supremo della Chiesa universale.

    Il sacerdos idoneus (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, art. 5 § 4)

    20. In merito alla questione di quali siano i requisiti necessari, affinché un sacerdote sia ritenuto "idoneo" a celebrare nella forma extraordinaria, si enuncia quanto segue:

    a) Ogni sacerdote che non sia impedito a norma del Diritto Canonico è da ritenersi idoneo alla celebrazione della Santa Messa nella forma extraordinaria7.

    b) Per quanto riguarda l’uso della lingua latina, è necessaria una sua conoscenza basilare, che permetta di pronunciare le parole in modo corretto e di capirne il significato.

    c) Per quanto riguarda la conoscenza dello svolgimento del Rito, si presumono idonei i sacerdoti che si presentano spontaneamente a celebrare nella forma extraordinaria, e l’hanno usato precedentemente.

    21. Si chiede agli Ordinari di offrire al clero la possibilità di acquisire una preparazione adeguata alle celebrazioni nella forma extraordinaria. Ciò vale anche per i Seminari, dove si dovrà provvedere alla formazione conveniente dei futuri sacerdoti con lo studio del latino8 e, se le esigenze pastorali lo suggeriscono, offrire la possibilità di apprendere la forma extraordinaria del Rito.

    22. Nelle Diocesi dove non ci siano sacerdoti idonei, i Vescovi diocesani possono chiedere la collaborazione dei sacerdoti degli Istituti eretti dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, sia in ordine alla celebrazione, sia in ordine all’eventuale apprendimento della stessa.

    23. La facoltà di celebrare la Messa sine populo (o con la partecipazione del solo ministro) nella forma extraordinaria del Rito Romano è data dal Motu Proprio ad ogni sacerdote sia secolare sia religioso (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, art. 2). Pertanto in tali celebrazioni, i sacerdoti a norma del Motu Proprio Summorum Pontificum, non necessitano di alcun permesso speciale dei loro Ordinari o superiori.

    La disciplina liturgica ed ecclesiastica

    24. I libri liturgici della forma extraordinaria vanno usati come sono. Tutti quelli che desiderano celebrare secondo la forma extraordinaria del Rito Romano devono conoscere le apposite rubriche e sono tenuti ad eseguirle correttamente nelle celebrazioni.

    25. Nel Messale del 1962 potranno e dovranno essere inseriti nuovi santi e alcuni dei nuovi prefazi9, secondo la normativa che verrà indicata in seguito.

    26. Come prevede il Motu Proprio Summorum Pontificum all’art. 6, si precisa che le letture della Santa Messa del Messale del 1962 possono essere proclamate o esclusivamente in lingua latina, o in lingua latina seguita dalla traduzione in lingua vernacola, ovvero, nelle Messe lette, anche solo in lingua vernacola.

    27. Per quanto riguarda le norme disciplinari connesse alla celebrazione, si applica la disciplina ecclesiastica, contenuta nel vigente Codice di Diritto Canonico.

    28. Inoltre, in forza del suo carattere di legge speciale, nell’ambito suo proprio, il Motu Proprio Summorum Pontificum, deroga a quei provvedimenti legislativi, inerenti ai sacri Riti, emanati dal 1962 in poi ed incompatibili con le rubriche dei libri liturgici in vigore nel 1962.

    Cresima e Ordine sacro

    29. La concessione di usare la formula antica per il rito della Cresima è stata confermata dal Motu Proprio Summorum Pontificum (cf. art. 9 § 2). Pertanto non è necessario utilizzare per la forma extraordinaria la formula rinnovata del Rito della Confermazione promulgato da Papa Paolo VI.

    30. Con riguardo alla tonsura, agli ordini minori e al suddiaconato, il Motu Proprio Summorum Pontificum non introduce nessun cambiamento nella disciplina del Codice di Diritto Canonico del 1983; di conseguenza, negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica che dipendono dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il professo con voti perpetui oppure chi è stato incorporato definitivamente in una società clericale di vita apostolica, con l’ordinazione diaconale viene incardinato come chierico nell’istituto o nella società, a norma del canone 266 § 2 del Codice di Diritto Canonico.

    31. Soltanto negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica che dipendono dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei e in quelli dove si mantiene l’uso dei libri liturgici della forma extraordinaria, è permesso l’uso del Pontificale Romanum del 1962 per il conferimento degli ordini minori e maggiori.

    Breviarium Romanum

    32. Viene data ai chierici la facoltà di usare il Breviarium Romanum in vigore nel 1962, di cui all’art. 9 § 3 del Motu Proprio Summorum Pontificum. Esso va recitato integralmente e in lingua latina.

    Il Triduo sacro

    33. Il coetus fidelium, che aderisce alla precedente tradizione liturgica, se c’è un sacerdote idoneo, può anche celebrare il Triduo Sacro nella forma extraordinaria. Nei casi in cui non ci sia una chiesa o oratorio previsti esclusivamente per queste celebrazioni, il parroco o l’Ordinario, d’intesa con il sacerdote idoneo, dispongano le modalità più favorevoli per il bene delle anime, non esclusa la possibilità di ripetere le celebrazioni del Triduo Sacro nella stessa chiesa.

    I Riti degli Ordini Religiosi

    34. È permesso l’uso dei libri liturgici propri degli Ordini religiosi in vigore nel 1962.

    Pontificale Romanum e Rituale Romanum

    35. È permesso l’uso del Pontificale Romanum e del Rituale Romanum, così come del Caeremoniale Episcoporum in vigore nel 1962, a norma del n. 28 di questa Istruzione e fermo restando quanto disposto nel n. 31 della medesima.

    Il Sommo Pontefice Benedetto XVI, nell’ Udienza concessa il giorno 8 aprile 2011 al sottoscritto Cardinale Presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha approvato la presente Istruzione e ne ha ordinato la pubblicazione.

    Dato a Roma, dalla Sede della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il 30 aprile 2011, nella memoria di san Pio V.

    William Cardinale Levada
    Presidente

    Mons. Guido Pozzo
    Segretario

    _______________

    1 BENEDETTO XVI, Lettera Apostolica Summorum Pontificum Motu Proprio data, AAS 99 (2007) 777; cf. Ordinamento generale del Messale Romano, terza ed. 2002, n. 397.

    2 BENEDETTO XVI, Lettera ai Vescovi in occasione della pubblicazione della Lettera Apostolica "Motu Proprio data" Summorum Pontificum sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970, AAS 99 (2007) 798.

    3 Cf. C.I.C. can. 838 §1 e §2.

    4 Cf. C.I.C. can. 331.

    5 Cf. C.I.C. cann. 223 § 2; 838 §1 e § 4.

    6 Cf. BENEDETTO XVI, Lettera ai Vescovi in occasione della pubblicazione della Lettera Apostolica "Motu Proprio data" Summorum Pontificum sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970, AAS 99 (2007) 799.

    7 Cf. C.I.C. can. 900 § 2.

    8 Cf. C.I.C. can. 249; cf. Conc. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 36; Dich. Optatam totius n. 13.

    9 Cf. BENEDETTO XVI, Lettera ai Vescovi in occasione della pubblicazione della Lettera Apostolica"Motu Proprio data" Summorum Pontificum sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970, AAS 99 (2007) 797.

    [00711-01.01] [Testo originale: Latino]

     

  • [Modificato da Caterina63 13/05/2011 12:35]
    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    13/05/2011 12:31
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    NOTA DI SINTESI SULL’ISTRUZIONE UNIVERSAE ECCLESIAE A CURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

     

  • TESTO IN LINGUA ITALIANA

     

     

  • TRADUZIONE IN LINGUA FRANCESE

     

     

  • TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE

     

     

  • TRADUZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

     

    Pubblichiamo di seguito una nota del Direttore della Sala Stampa, P. Federico Lombardi, S.I., che sintetizza la nuova Istruzione "Universae Ecclesiae" sull’applicazione del Motu proprio "Summorum Pontificum":

     

  • TESTO IN LINGUA ITALIANA

    L’Istruzione sull’applicazione del Motu proprio "Summorum Pontificum" (del 7 luglio 2007, entrato in vigore il 14 settembre 2007) è stata approvata dal Papa Benedetto XVI l’8 aprile scorso e porta la data del 30 aprile, memoria liturgica di San Pio V, Papa.

    L’Istruzione, in base alle prime parole del testo latino, viene denominata "Universae Ecclesiae" ed è della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", a cui il Papa aveva affidato – fra l’altro - il compito di vigilare sull’osservanza e l’applicazione del Motu proprio. Perciò essa porta la firma del suo Presidente, Card. William Levada, e del Segretario, Mons. Guido Pozzo.

    Il documento è stato inviato a tutte le Conferenze Episcopali nelle settimane scorse. Ricordiamo che "le istruzioni… rendono chiare le disposizioni delle leggi e sviluppano e determinano i procedimenti nell’eseguirle" (CIC, can.34). Come viene detto al n.12, l’Istruzione è emanata "con l’animo di garantire la corretta interpretazione e la retta applicazione" del Motu proprio "Summorum Pontificum".

    Era naturale che alla legge contenuta nel Motu proprio seguisse l’Istruzione sulla sua applicazione. Il fatto che ciò avvenga ora a più di tre anni di distanza si spiega facilmente ricordando che nella Lettera con cui il Papa accompagnava il Motu proprio diceva esplicitamente ai Vescovi: "Vi invito a scrivere alla Santa Sede, tre anni dopo l’entrata in vigore di questo Motu proprio. Se veramente fossero venute alla luce serie difficoltà, potranno essere cercate vie per trovare rimedio". L’Istruzione porta quindi in sé anche il frutto della verifica triennale dell’applicazione della legge, che era stata prevista fin dall’inizio.

    Il documento presenta un linguaggio semplice e di facile lettura. La sua Introduzione (nn.1-8) ricorda brevemente la storia del Messale Romano fino all’ultima edizione di Giovanni XXIII, nel 1962, e al nuovo Messale approvato da Paolo VI nel 1970, a seguito della riforma liturgica del Concilio Vaticano II, e ribadisce il principio fondamentale che si tratta di "due forme della Liturgia Romana, definite rispettivamente ordinaria e extraordinaria: si tratta di due usi dell’unico Rito romano, che si pongono uno accanto all’altro. L’una e l’altra forma sono espressione della stessa lex orandi della Chiesa. Per il suo uso venerabile e antico, la forma extraordinaria deve essere conservata con il debito onore" (n.6).

    Si ribadisce anche la finalità del Motu proprio, articolandola nei seguenti tre punti: a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’uso più antico, considerata tesoro prezioso da conservare;

  • b) garantire e assicurare realmente, a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria;

  • c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa (cfr n.8).

    Una breve Sezione del documento (nn. 9-11) ricorda i compiti e i poteri della Commissione "Ecclesia Dei", a cui il Papa "ha conferito potestà ordinaria vicaria" nella materia. Ciò comporta tra l’altro due conseguenze molto importanti. Anzitutto, essa può decidere sui ricorsi che le vengano presentati contro eventuali provvedimenti di vescovi o altri ordinari, che sembrino in contrasto con le disposizioni del Motu proprio (ferma restando la possibilità di impugnare ulteriormente le decisioni della Commissione stessa presso il Tribunale supremo della Segnatura Apostolica).

  • Inoltre, spetta alla Commissione, con l’approvazione della Congregazione per il Culto Divino, curare l’eventuale edizione dei testi liturgici per la forma extraordinaria del Rito romano (nel seguito del documento si auspica, ad esempio, l’inserimento di nuovi santi e di nuovi prefazi).

    La parte propriamente normativa del documento (nn. 12-35) contiene 23 brevi punti su diversi argomenti.

    Si ribadisce la competenza dei Vescovi diocesani per l’attuazione del Motu proprio, ricordando che in caso di controversia circa la celebrazione nella forma extraordinaria giudicherà la Commissione "Ecclesia Dei".

    Si chiarisce il concetto di coetus fidelium (cioè "gruppo di fedeli") stabiliter existens ("stabile") che desidera di poter assistere alla celebrazione in forma extraordinaria. Pur lasciando alla saggia valutazione dei pastori la valutazione del numero di persone necessario per costituirlo, si precisa che esso non deve essere necessariamente costituito da persone appartenenti a una sola parrocchia, ma può risultare da persone che confluiscono da diverse parrocchie o addirittura da diverse diocesi.

  • Sempre tenendo conto del rispetto delle esigenze pastorali più ampie, l’Istruzione propone uno spirito di "generosa accoglienza" verso i gruppi di fedeli che richiedano la forma extraordinaria o i sacerdoti che chiedano di celebrare occasionalmente in tal forma con alcuni fedeli.

    Molto importante è la precisazione (n. 19) secondo cui i fedeli che chiedono la celebrazione in forma extraordinaria "non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestino contrari alla validità o legittimità della forma ordinaria" e/o all’autorità del Papa come Pastore Supremo della Chiesa universale. Ciò sarebbe infatti in palese contraddizione con la finalità di "riconciliazione" del Motu proprio stesso.

    Importanti indicazioni sono date anche circa il "sacerdote idoneo" alla celebrazione in forma extraordinaria. Naturalmente egli non deve avere impedimenti dal punto di vista canonico, deve conoscere sufficientemente bene il latino e conoscere il rito da celebrare.

  • Si incoraggiano perciò i vescovi a rendere possibile nei seminari una formazione adeguata a tal fine, e si indica la possibilità di ricorrere, se mancano altri sacerdoti idonei, alla collaborazione dei sacerdoti degli Istituti eretti dalla Commissione "Ecclesia Dei" (che usano normalmente la forma extraordinaria).

    L’Istruzione ribadisce come ogni sacerdote sia secolare sia religioso abbia licenza di celebrare la Messa "senza popolo" nella forma extraordinaria se lo desidera. Perciò, se non si tratta di celebrazioni con il popolo, i singoli religiosi non hanno bisogno del permesso dei superiori.

    Seguono – sempre per quanto riguarda la forma extraordinaria - norme relative alle regole liturgiche e all’uso di libri liturgici (come il Rituale, il Pontificale, il Cerimoniale dei vescovi), alla possibilità di usare la lingua vernacola per le letture (a complemento di quella latina, o anche in alternativa nelle "Messe lette"), alla possibilità per i chierici di usare il Breviario precedente alla riforma liturgica, alla possibilità di celebrare il Triduo Sacro nella Settimana Santa per i gruppi di fedeli che chiedono il rito antico. Per quanto riguarda le ordinazioni sacre, l’uso dei libri liturgici più antichi è permesso solo negli Istituti che dipendono dalla Commissione "Ecclesia Dei".

    A lettura compiuta, rimane l’impressione di un testo di grande equilibrio, che intende favorire – secondo l’intenzione del Papa – il sereno uso della liturgia precedente alla riforma da parte di sacerdoti e fedeli che ne sentano il sincero desiderio per il loro bene spirituale; anzi, che intende garantire la legittimità e l’effettività di tale uso nella misura del ragionevolmente possibile. Allo stesso tempo il testo è animato da fiducia nella saggezza pastorale dei vescovi, e insiste molto fortemente sullo spirito di comunione ecclesiale che deve essere presente in tutti – fedeli, sacerdoti, vescovi – affinché la finalità di riconciliazione, così presente nella decisione del Santo Padre, non venga ostacolata o frustrata, ma favorita e raggiunta.

    [00713-01.01] [Testo originale: Italiano]


  • Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    13/05/2011 14:27
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

                                     Santa Messa

    Il Summorum Pontificum è salvo

    da Rinascimento Sacro

    A volte sembra che le parole del Papa siano coperte sempre troppo corte. Finisce che, a tirare dalla propria parte, ogni volta qualcuno ci lascia fuori i piedi e si lagna. Adesso nei Suoi confronti siamo addirittura alla protesta preventiva, quella che si fa per portarsi avanti.

    Non sapendo che pensare un amico mi ha scritto alcune considerazioni che ho trovato illuminanti.

    “[...]
    1) Prima di lamentarti aspetta almeno di sapere perché.

    2) Comunque, quand’anche ne avessi motivo, non lamentarti, oportet ut scandala eveniant. Ma poichè nessuno sa mai dove stia esattamente il vero motivo di scandalo, non provarci nemmeno a fare baruffa: potresti trovarti fregato ancora al “E però io…”. E guai a colui attraverso il quale gli scandali arrivano, giusto?

    2) Il Summorum Pontificum non é politica: non serve a litigare ma a pacificare. Perciò solo quando una Messa porta pace allora si onora il senso di una Messa e del SP. Vero è che spesso la pace è un seme che ha da germogliare, perciò pensa a zappare.

    3) Il cristianesimo è dei martiri, e la pazienza è un martirio spirituale. Perchè vuoi scappare da quest’ottima occasione?

    4) Il SP non é per pochi eletti (o pochi “disgraziati”, a seconda) ma è per tutti i fedeli di buona volontà. Va da sé che la buona volontà non è di tutti. Tu pensa alla tua.

    5) Il SP è un coraggioso atto della riforma della Chiesa, ma non è la Riforma della Chiesa. Diciamo piuttosto un buon inizio: cammina perchè non sei ancora arrivato.

    6) La riforma della Chiesa è sempre e comunque opera dello Spirito Santo, anche quando soffia attraverso del parole del Papa. Tu per primo lo devi lasciar agire: i tuoi buoni consigli lo impicciano.

    7) Se un cuore è sordo, è sordo. Con chi non vuol sentire non serve urlare. Prega piuttosto che Dio gli doni orecchi e sussurri le parole che solo Lui sa. Di questi tempi potresti ritrovarti “padre” nella fede di numerosa prole. Non sei felice?

    8 ) Davanti al rifiuto continua a cantare le lodi a Dio. C’è chi si è commosso per questa mite insistenza.

    9) Un documento interpretativo è l’interpretazione della norma, non è la contraddizione della norma; e talvolta quello che crediamo essere “restrizione” della norma è semplice “discrezione”. Perciò dormi tranquillo, perché tanto la tua comunione frequente e il tuo Rosario quotidiano non vengono toccati.

    10) Come ordinano i preti e cosa facciano a Milano sono faccende che riguardano i preti e chi abita a Milano. Lascia che chi deve decidere decida, perché non capiti di arrogarti diritti che non hai, e ancor peggio, di violare diritti che altri hanno. E poi, per risolvere certe faccende, converrai bisognerebbe rivedere la Ministeria Quaedam. Non si può fare tutto insieme.

    11) Le norme non sono cannoni, l’Istruzione non è una mitragliatrice, l’Ecclesia Dei non è il Quartier Generale della battaglia finale. Dovresti aspirare a metterti in testa un’aureola, non un elmetto.

    12) Il SP è salvo perché è nelle mani di questo meraviglioso Papa. Lo è sempre stato e lo sarà sempre. Quindi sta sereno, prosegui umile e confida in Dio. L’Istruzione che non ti cambierà la vita è pronta. Tu, piuttosto, sei pronto?

     

    ****************************************************************************

     

     

    Breve rassegna stampa sulla Universae Ecclesiae

    Una lezione di stile. Cattolico - di P. Sequeri - Avvenire 14.05.2011 - LINK 1
    Preti e seminaristi a lezione di latino - di G. Galeazzi - LaStampa 14.05.2011 - LINK 2
    Sulla Messa antica il Papa insegna equilibrio - P. Rodari - PalazzoApostolico 13.5.11 - LINK 3
    Ratzinger e la Chiesa Anarchica - di G. Zizola - La Repubblica 14.05.2011 p. 23 - LINK 43
    La messa in latino: un diritto dei fedeli - di M . Ansaldo 14.05.2011 p. 23 - LINK 5
    La grande lezione di Benedetto XVI e la Tradizione vivente - di A. Schwibach -Kath.net LINK 6
    Niente comunione in mano alle Messe tridentine - Cordialiter - LINK 7
    Messa in latino, ma non contro il Concilio - A. Bobbio - Famiglia Cristiana 13.05.2011 - LINK 8
    Il Vaticano dice ai Vescovi: siate generosi ... - J. Thavis - Catholic Herald 13.05.2011 - LINk 9
    Messa in rito antico: istruzioni per l'uso - di M. Introvigne - La Bussola Quotidiana - LINK 10
    Santa Messa in Latino. le istruzioni - SIR 13.05.2011 - LINK 11
    .

    per una più ricca e completa rassegna stampa, si vada al ricchissimo blog AmiciDiPapaRatzinger4

    *********************

    Su Radio Vaticana l'istruzione Universae Ecclesiae


    Per ascoltare l'audio dell'intervento andato in onda, cliccare qui al LINK di R.V.



    e qui di seguito il testo sul sito di Radio Vaticana (che trovate qui)

    Istruzione "Universae Ecclesiae"
    per l'applicazione del "Summorum Pontificum" sulla liturgia preconciliare



    Fornire alla Chiesa una serie di norme per regolare la celebrazione della Messa in latino, secondo il rito in vigore fino al 1962, che a tutt’oggi è considerato una “ricchezza” della Liturgia romana. È questo il motivo di fondo dell’Istruzione Universae Ecclesiae, resa nota oggi dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei e scritta per disciplinare l’applicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, pubblicato nel 2007. Il servizio di Alessandro De Carolis:

    La parte introduttiva dell’Istruzione Universae Ecclesiae chiarisce in modo semplice e immediato i suoi scopi: nella Chiesa esistono gruppi di fedeli, e sono “in aumento”, i quali, essendosi “formati allo spirito delle forme liturgiche precedenti al Concilio Vaticano II”, desiderano ancora oggi “conservare la tradizione antica”, cioè la facoltà di poter celebrare la Messa o altri Sacramenti secondo i canoni in vigore fino al 1962, quelli contenenti gli ultimi aggiornamenti apportati da Giovanni XXIII e contenuti nel Missale Romanum del tempo. Il complesso di questi riti del passato non è mai stato abolito né in qualche modo rinnegato dalla Chiesa post-conciliare, che invece considera tuttora le antiche formule una sua grande “ricchezza”, da “conservare con il debito onore”. Il fatto è che – una volta entrata in vigore la riforma liturgica del Vaticano II con il nuovo Messale approvato da Paolo VI nel 1970 – mancava una normativa dettagliata che disciplinasse l’uso del vecchio ed è per questo che Benedetto XVI, spiega l’Istruzione, ha scritto nel 2007 il Motu Proprio Summorum Pontificum: proprio per “colmare” questa lacuna giuridica.

    Circa il fatto della coesistenza della forma liturgica antica (che la Chiesa chiama forma extraordinaria) accanto a quella attuale (la forma ordinaria), il Papa si era espresso con chiarezza già tre anni fa, nella Lettera con la quale aveva accompagnato il Motu Proprio. Anche l’Istruzione Universae Ecclesiae, che porta la data del 30 aprile 2011, cita le sue parole: “Non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione del Messale Romano. Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura. Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso”. Né vi è alcuna incongruenza sul fatto che l’Istruzione della Commissione Ecclesia Dei detti le regole per l’applicazione del Motu Proprio a distanza di oltre tre anni. Il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, spiega in una nota che ciò era stato previsto dal Papa stesso, il quale nel 2007 aveva per l’appunto invitato i vescovi a scrivere “tre anni dopo l’entrata in vigore” del Motu Proprio, segnalando eventuali “difficoltà”, alle quali si sarebbero cercate vie di “rimedio”.

    Ciò detto, e dopo aver ricordato i compiti e i doveri della Commissione Ecclesia Dei, incaricata di sovrintendere alla corretta applicazione del Summorum Pontificum, i numeri dal 12 al 35 dell’Istruzione stabiliscono cosa fare nel caso in cui esistano in diocesi o parrocchie dei “gruppi di fedeli stabili,” che chiedano di celebrare secondo le antiche liturgie latine. Anzitutto, si legge, i vescovi hanno il compito di “adottare le misure necessarie per garantire il rispetto della forma extraordinaria del Rito Romano”. Anche i singoli sacerdoti, parroci o rettori, sono esortati a uno “spirito di generosa accoglienza” nel valutare la richiesta di tali gruppi. Tuttavia, si specifica al n. 16, nel caso in cui un sacerdote si presenti occasionalmente in una parrocchia e chieda di celebrare in latino, il parroco o comunque il responsabile della Chiesa “ammettano – si afferma – tale celebrazione”. Dal canto loro, i gruppi di fedeli che chiedono di poter celebrare secondo l’uso antico in una chiesa parrocchiale, in un oratorio o in una cappella, possono essere costituiti anche da persone provenienti “da diverse parrocchie o diocesi”. Al contrario (n. 19), vieta che questi fedeli appartengano o sostengano gruppi “contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria” e che si dichiarino contro il Papa “come Pastore Supremo della Chiesa universale”.

    L’Istruzione ricorda, fra l’altro, che la possibilità di celebrare in forma extraordinaria è estesa ai “santuari e ai luoghi di pellegrinaggio”; che i suddetti gruppi di fedeli possono richiederla per la celebrazione del Triduo pasquale e anche che è possibile utilizzarla per il rito della Cresima e in alcuni casi per l’ordinazione sacerdotale. La normativa individua pure nella “conoscenza basilare” della lingua latina una delle caratteristiche che rendono “idoneo” il sacerdote a celebrare secondo le antiche formule, e sollecita quindi i seminari a dotare i futuri presbiteri di una “preparazione adeguata” in materia. Altre norme disciplinano l’uso dei libri liturgici e del breviario, della celebrazione della Messa cosiddetta “senza popolo”, delle letture della Messa che, secondo il Messale del ’62, possono essere proclamate o “esclusivamente in lingua latina”, oppure seguite dalla traduzione in “lingua vernacola”, o ancora, nelle cosiddette “Messe lette”, nella sola lingua vernacola.

    L’Istruzione stabilisce che in caso di contrasti, per esempio contro eventuali decisioni adottate da un vescovo contrarie al Motu proprio, si possa fare ricorso presso la Commissione Ecclesia Dei – ferma restando, ricorda padre Lombardi nella sua nota, “la possibilità di impugnare ulteriormente le decisioni della Commissione stessa presso il Tribunale supremo della Segnatura Apostolica”. A lettura compiuta, chiosa il direttore della Sala Stampa vaticana, “rimane l’impressione di un testo di grande equilibrio, che intende favorire – secondo l’intenzione del Papa – il sereno uso della liturgia precedente alla riforma da parte di sacerdoti e fedeli che ne sentano il sincero desiderio per il loro bene spirituale; anzi, che intende garantire la legittimità e l’effettività di tale uso nella misura del ragionevolmente possibile. Allo stesso tempo – conclude padre Lombardi – il testo è animato da fiducia nella saggezza pastorale dei vescovi, e insiste molto fortemente sullo spirito di comunione ecclesiale che deve essere presente in tutti – fedeli, sacerdoti, vescovi – affinché la finalità di riconciliazione, così presente nella decisione del Santo Padre, non venga ostacolata o frustrata, ma favorita e raggiunta”.


    [Modificato da Caterina63 17/05/2011 15:04]
    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    14/05/2011 13:10
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    [SM=g1740733] Due forme del Messale, una sola liturgia
    Una lezione di stile Cattolico


    Potrà un gesto di pacata saggezza magisteriale restituirci al senso della fede che ci è comune? E anche, se mi è consentito, ricondurci al senso delle proporzioni, nelle discussioni in materia di liturgia e tradizione?

    L’Istruzione diffusa ieri dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, puntualizza dettagliatamente, con toni fermi e sereni la questione relativa alla teoria e alla pratica della forma liturgica precedente, e costituisce ora, a questo scopo, un autorevolissimo punto di riferimento.

    Nell’evidenza di un eccesso di drammatizzazione dell’adeguamento liturgico ufficiale, il Papa Benedetto XVI (come del resto già il beato Giovanni Paolo II) ha giustamente difeso, a più riprese, la sua piena legittimità: «Non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione del Messale Romano. Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura». Il giudizio, naturalmente, vale dai due lati. Non esiste alcuna ragione per qualificare pregiudizialmente come una deviazione il giusto adeguamento liturgico che la Chiesa autorevolmente procura alla tradizione vivente della fede (la liturgia sarà finalmente perfetta solo in cielo). Così come non esiste alcun motivo per lasciar intendere che un tale sviluppo comporti necessariamente una sorta di ripudio per ciò che nella tradizione liturgica è stato "sacro e grande". E tale rimane. La comprensione per la venerazione della forma precedente, e la regolata accoglienza del suo esercizio nella Chiesa odierna, confermano esattamente il principio ermeneutico confermato da Benedetto XVI.

    L’effettiva percezione di una diffusa sensibilità, fra sacerdoti e fedeli, per il sostegno spirituale loro offerto dalla pratica dell’antico rito, lascia però intuire che quella sensibilità può essere gravemente manipolata (già è avvenuto, come si sa): persino in termini cattolicamente inaccettabili. Quella sensibilità, infatti, può essere pretestuosamente forzata a intendersi come baluardo della dottrina liturgica autentica contro una forma liturgica – di per sé altrettanto ufficiale e in continuità con la tradizione apostolica – che ne rappresenterebbe la corruzione e la distruzione. O peggio, la sua rivendicazione, in termini a sua volta materialmente esclusivi di ogni vitale adeguamento delle forme, potrebbe essere persino esaltata come simbolo per una linea di resistenza e di lotta al Magistero recente, che reagisce a un processo di generale corruzione della dottrina e della prassi della Chiesa cattolica. Corruzione alla quale gli stessi Sommi Pontefici non sarebbero in grado – o addirittura non avrebbero l’intenzione – di opporsi con la necessaria efficacia.

    La continuità dell’affezione nei confronti di una forma rituale venerabile e sacra, che innumerevoli generazioni hanno abitato come espressione dell’immutabile tradizione apostolica, è dunque autorevolmente riconosciuta, in base a princìpi sempre condivisi e mai revocati in dubbio, come espressione legittima di una vera sensibilità cattolica. Il criterio ultimo della sua legittima "ospitalità ecclesiale", raccomandata al saggio discernimento dei vescovi, appare in tutta evidenza nel prologo del documento. Nulla deve ferire la concordia di ogni Chiesa particolare con la Chiesa universale: nella dottrina della fede, nei segni sacramentali, e «negli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica». Interesse rigorosamente comune e principio sicuro di pace ecclesiale.

    Di qui in avanti, unire le forze per restituire alla liturgia l’incanto possente della fede che sta al cospetto dell’unico Signore deve apparirci, in questi tempi difficili, l’unica cosa veramente necessaria allo splendore della tradizione della fede. E se fosse proprio questo ciò che ci fa difetto? Da dove viene – e dove ci porta – questa assuefazione all’investitura fai-da-te, che impanca chiunque a salvatore del cristianesimo, e guida sicura delle sue guide insicure? Umiltà e obbedienza non sono virtù essenziali alla tradizione della fede? Se ce ne fossimo dimenticati, antichi o moderni quanti siamo, questo testo non ci istruisce soltanto. Ci dà una lezione di stile. Cattolico.
    padre Pierangelo Sequeri
    da Avvenire 14.5.2011


    [SM=g1740722]


    Preti e seminaristi a lezione di latino
    di Giacomo Galeazzi
    in “La Stampa” del 14 maggio 2011

    Più latino per preti e seminaristi. I vescovi dovranno «mettere i sacerdoti in condizione» di apprendere la lingua di Tertulliano e Sant’Agostino affinché possano celebrare la messa secondo il rito antico. Per «la corretta interpretazione e la retta applicazione» del Motu proprio del luglio 2007, la pontificia commissione «Ecclesia Dei», attraverso l’Istruzione «Universae Ecclesiae», chiede
    all’episcopato di assicurare al clero una preparazione adeguata alla liturgia preconciliare.
    Ciò vale sia per i preti a digiuno di declinazioni e formule secolari sia per i seminaristi(«si dovrà provvedere nei seminari alla formazione dei futuri sacerdoti con lo studio del latino»).

    Nelle diocesi dove non ci siano preti «idonei», interverrà «Ecclesia Dei», competente anche per i ricorsi dei fedeli contro i vescovi che ostacolano la liberalizzazione del rito antico. La Santa Sede,dunque, azzera le opposte forzature dei lefebvriani anti-Concilio e dei progressisti anti-latino. Potrà celebrare con il messale del 1962 solo chi accetta la riforma liturgica e chi condivide l’intento di unità di Benedetto XVI.
    Il rito antico può essere usato nei vari sacramenti, anche per ordinare preti (ma solo negli istituti riconosciuti).

    «Generosa accoglienza» verso quanti chiedono il messale precedente alla riforma liturgica, spiega il portavoce vaticano padre Federico Lombardi, per garantire «la legittimità e l’effettività dell’uso del messale antico e lo spirito di comunione ecclesiale: la finalità papale di riconciliazione non va ostacolata o frustrata, ma favorita e raggiunta». Non si tratta di un ritorno al passato, osserva il teologo Gianni Gennari, bensì di «un recupero di una ricchezza linguistica, liturgica, estetica, musicale, capace di attirare sia i semplici sia i colti».
    Aggiunge Gennari: «Un prete che non conosce il latino non può accostarsi a quella “Vulgata” di San Girolamo che ha alimentato la teologia, la filosofia e la preghiera di generazioni di sacerdoti e cristiani. San Tommaso letto in latino ha un sapore diverso da ogni traduzione. Il latino è miniera di conoscenze e spiritualità».

    Questo documento «non cancella nulla del Concilio e della riforma liturgica: la lingua del popolo resta quella della celebrazione ordinaria, con la possibilità a chi lo desidera del modo
    “straordinario”», precisa Gennari, secondo il quale «il latino allontana chi non conosce il latino e avvicina chi lo conosce. E’ fuori strada chi pensa che basti questa istruzione per negare l’eredità riformatrice di Roncalli e Montini».


    ****************************************************

    Sulla messa antica il Papa insegna l’equilibrio

    13 maggio 2011 -

    Condivido pienamente quanto ha scritto oggi padre Federico Lombardi nella nota che sintetizza la nuova Istruzione “Universae Ecclesiae” sull’applicazione del motu proprio Summorum Pontificum.

    Scrive Lombardi: “A lettura compiuta, rimane l’impressione di un testo di grande equilibrio, che intende favorire – secondo l’intenzione del Papa – il sereno uso della liturgia precedente alla riforma da parte di sacerdoti e fedeli che ne sentano il sincero desiderio per il loro bene spirituale; anzi, che intende garantire la legittimità e l’effettività di tale uso nella misura del ragionevolmente possibile. Allo stesso tempo il testo è animato da fiducia nella saggezza pastorale dei vescovi, e insiste molto fortemente sullo spirito di comunione ecclesiale che deve essere presente in tutti – fedeli, sacerdoti, vescovi – affinché la finalità di riconciliazione, così presente nella decisione del Santo Padre, non venga ostacolata o frustrata, ma favorita e raggiunta”.

    Il rito romano è uno. Ma questo stesso rito si può “usare” secondo due forme diverse, quella del messale romano fino all’ultima edizione di Giovanni XXIII, nel 1962, e quella del nuovo messale approvato da Paolo VI nel 1970 a seguito della riforma liturgica del Concilio Vaticano II.

    Il rito romano è uno come una è la chiesa. Pertanto, recita l’istruzione, i fedeli che chiedono la celebrazione in forma extraordinaria non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestino contrari alla validità o legittimità della forma ordinaria e/o all’autorità del Papa come pastore supremo della chiesa universale. Ciò sarebbe infatti in palese contraddizione con la finalità di “riconciliazione” del motu proprio stesso.

    Troppe volte coloro che difendono il rito antico rigettano quello nuovo e la chiesa che nel post Concilio ha continuato a rinnovare se stessa nella fedeltà a Pietro. Insieme, troppe volte coloro che rigettano il rito antico osteggiano la ricchezza di una grande tradizione che in nessun modo va persa.

    Per questo ha ragione Lombardi: il testo manifesta un grande equilibrio perché la parola che meglio lo sintetizza è “riconciliazione”.

    Pubblicato su palazzoapostolico.it venerdì 13 maggio 2011


    *******************************************


    Messa in rito antico, istruzioni per l'uso


    di Massimo Introvigne da LaBussola
    13-05-2011


    Il 13 maggio 2011 la Pontificia Commissione «Ecclesia Dei» ha pubblicato l’attesa Istruzione «Universae Ecclesiae» sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI. Come si ricorderà, tale lettera apostolica del 7 luglio 2007 liberalizzava l’uso della liturgia «antica», celebrata secondo il rito detto di san Pio V (1504-1572) e con l’uso del Messale del 1962 del beato Giovanni XXIII (1881-1963). L’Istruzione riporta l’approvazione esplicita di Benedetto XVI e porta la data formale del 30 aprile 2011, festa liturgica di san Pio V.

    L’Istruzione interviene su una materia quanto mai controversa, e per comprenderne la portata è necessaria un po’ di storia. Dopo la riforma liturgica del 1969 del servo di Dio Paolo VI (1897-1978) – che non si limitava a passare dal latino alle lingue correnti, ma modificava profondamente la liturgia – si poneva il problema della sorte della liturgia precedente, la cosiddetta «Messa antica» o «Messa di san Pio V», spesso detta anche «Messa in latino», ma in modo impreciso perché anche la Messa secondo la riforma del 1969 può essere celebrata in lingua latina. Non poteva esistere nessun dubbio sulla volontà del servo di Dio Paolo VI di rendere la «nuova Messa» obbligatoria come rito ordinario della Chiesa latina, mentre le Chiese orientali conservavano le loro antiche liturgie. Qualcuno riteneva che la Messa antica fosse stata abrogata, e fosse vietata salvo speciali permessi o indulti concessi a singoli o congregazioni: un’obiezione che si fondava anche su commenti privati e interviste dello stesso servo di Dio Paolo VI.

    In favore della Messa antica sorse un vasto movimento, che in parte accettò anche la nuova Messa accanto all’antica, in parte rifiutò la Messa nuova, andando nel secondo caso a confluire nella galassia di movimenti – il più noto dei quali è la Fraternità Sacerdotale San Pio X fondata da monsignor Marcel Lefebvre (1905-1991) – che contestavano anche tutti o alcuni dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Per questi movimenti la Messa antica non era l’unica – e forse neppure la principale – ragione di dissenso con Roma, ma ne divenne in qualche modo la bandiera.
    Proprio in occasione della scomunica di mons. Lefebvre nel 1988, come l’Istruzione Universae Ecclesiae ora ci ricorda, il beato Giovanni Paolo II (1920-2005), il quale «con lo speciale Indulto Quattuor abhinc annos, emanato nel 1984 dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino, [aveva concesso] a determinate condizioni la facoltà di riprendere l’uso del Messale Romano promulgato dal Beato Papa Giovanni XXIII», «con il Motu Proprio “Ecclesia Dei” [appunto] del 1988, esortò i Vescovi perché fossero generosi nel concedere tale facoltà in favore di tutti i fedeli che lo richiedevano». In seguito a tale motu proprio nacquero anche gli istituti detti appunto «Ecclesia Dei» costituiti da sacerdoti e religiosi i quali intendevano preservare il rito antico e nello stesso tempo aderivano al Magistero conciliare e post-conciliare dei Pontefici, prendendo esplicitamente le distanze da mons. Lefebvre. Questi istituti, pur celebrando con il rito antico, s’impegnavano a non contestare non solo la validità – che non era contestata neppure da mons. Lefebvre, almeno in via generale – ma neppure la legittimità del nuovo rito.

    Con il motu proprio Summorum Pontificum Benedetto XVI – dal momento che l’appello ai vescovi perché «fossero generosi», per usare un eufemismo, non sempre era stato accolto – fece un passo in più. Chiarì definitivamente che l’antico rito non era stato «mai abrogato» e che rito antico e rito nuovo sono «due usi dell’unico rito romano». Svincolò dall’approvazione previa dei vescovi le Messe private di singoli sacerdoti – cui peraltro, spiegò, «possono essere ammessi – osservate le norme del diritto – anche i fedeli che lo chiedessero di loro spontanea volontà», e quelle di ordini e società religiose, ordinando che potessero essere celebrate con il rito antico senza richiedere alcun permesso. Per le parrocchie e i santuari il Papa chiedeva ai parroci e rettori di «accogliere volentieri» le richieste di fedeli legati al rito antico e, qualora ci fossero problemi con i parroci, invitava i fedeli a rivolgersi al vescovo, a sua volta – scriveva Benedetto XVI – «vivamente pregato di esaudire il loro desiderio». Se il vescovo «non può provvedere», aggiungeva il motu proprio, «la cosa venga riferita alla Commissione Pontificia “Ecclesia Dei”».

    Trascorsi tre anni dal motu proprio del 2007, com’era stato annunciato, è stata promossa un’inchiesta tra i vescovi di rito latino, dei cui risultati si è tenuto conto per l’Istruzione Universae Ecclesiae. L’Istruzione sintetizza la triplice finalità del motu proprio del 2007, così articolandola: «a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’usus antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare; b) garantire e assicurare realmente, a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria; c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa». Quanto al secondo punto, si sottolinea come tale facoltà «vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli che ne sono i principali destinatari».

    È impensabile che non si sia tenuto conto anche delle tante lamentele pervenute alla commissione «Ecclesia Dei» nei confronti di vescovi i quali non applicavano le norme del motu proprio, quando pure non lo criticavano esplicitamente o ne promuovevano una sorta di boicottaggio. Forse tenendo conto di questi problemi, la Universae Ecclesiae ribadisce anzitutto che «il Motu Proprio Summorum Pontificum costituisce una rilevante espressione del Magistero del Romano Pontefice e del munus a Lui proprio di regolare e ordinare la Sacra Liturgia della Chiesa e manifesta la Sua sollecitudine di Vicario di Cristo e Pastore della Chiesa Universale», formula particolarmente impegnativa e solenne per indicare un Magistero da cui dovrebbe essere impensabile che un vescovo cattolico si discosti.

    Una parte centrale della Universae ecclesiae riguarda appunto il ruolo dei vescovi. Essi sono chiamati ad «adottare le misure necessarie per garantire il rispetto della forma extraordinaria del Rito Romano, a norma del Motu Proprio Summorum Pontificum». Adottare le «misure necessarie» per conseguire un certo scopo evidentemente esclude la messa in discussione o il boicottaggio di quello scopo. Certo, afferma l’Istruzione, i vescovi «devono vigilare in materia liturgica per garantire il bene comune e perché tutto si svolga degnamente, in pace e serenità nella loro Diocesi», ma questa vigilanza non può essere arbitraria. Al contrario, deve essere «sempre in accordo con la mens del Romano Pontefice chiaramente espressa dal Motu Proprio Summorum Pontificum». Detto in altre parole, ai vescovi non spetta decidere se è opportuno affiancare al nuovo rito, che evidentemente mantiene il suo ruolo di rito ordinario, il rito antico come rito straordinario. Questo è già stato deciso dal Papa. Ai vescovi spetta semmai stabilire come possa essere introdotto o conservato nelle loro diocesi il rito antico, in stretta conformità non solo alla lettera ma anche alla mens, cioè allo spirito, del motu proprio, il cui scopo è favorire il rito antico e non ostacolarlo.

    Dal momento che le controversie non saranno certo arrestate dalla Universae Ecclesiae, molto opportunamente l’Istruzione trasforma il semplice «riferimento» alla Commissione «Ecclesia Dei» del motu proprio in una vera e propria procedura giuridica di appello: «In caso di controversia o di dubbio fondato circa la celebrazione nella forma extraordinaria, giudicherà la Pontificia Commissione Ecclesia Dei».

    L’Istruzione ribadisce che per le Messe private non è necessario chiedere alcun permesso, e che esigere tali permessi è un abuso. Precisa pure che «nel caso di un sacerdote che si presenti occasionalmente in una chiesa parrocchiale o in un oratorio con alcune persone ed intenda celebrare nella forma extraordinaria, come previsto dagli artt. 2 e 4 del Motu Proprio Summorum Pontificum, il parroco o il rettore di chiesa o il sacerdote responsabile di una chiesa, ammettano tale celebrazione, seppur nel rispetto delle esigenze di programmazione degli orari delle celebrazioni liturgiche della chiesa stessa». È dunque chiaro che se un gruppo di fedeli, accompagnato da un proprio sacerdote, si presenta in una chiesa per celebrare una Messa con il rito antico il parroco non può rispondere «Sono contrario alla Messa antica» oppure «Devo chiedere al vescovo». Se la Chiesa non è impegnata da altre celebrazioni, il parroco o rettore deve «ammettere tale celebrazione».

    O meglio, la deve ammettere a meno che gli consti che le persone e i sacerdoti che la chiedono fanno parte di gruppi che rifiutano l’autorità del Papa, non solo in teoria ma anche in pratica – per esempio contestandone sistematicamente il Magistero –, ovvero di gruppi che, anche accettando in generale l’autorità del Pontefice, rifiutino la validità o la legittimità della nuova Messa. La formula è molto precisa: «I fedeli che chiedono la celebrazione della forma extraordinaria non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria e/o al Romano Pontefice come Pastore Supremo della Chiesa universale».

    Sono esclusi dai benefici della Universae Ecclesiae non solo i fedeli che «appartengano» ai gruppi che il Papa in altra occasione ha chiamato «anticonciliaristi» ma anche coloro, che pur senza «appartenervi», li «sostengano» con parole, scritti o offerte. Non solo coloro che contestano l’autorità del Papa ma anche quelli che contestano «solo» la nuova Messa. E per essere rubricati fra tali contestatori non è necessario mettere in dubbio la «validità» del nuovo rito; è sufficiente contestarne la «legittimità». I due concetti, canonicamente, non sono sinonimi, e la norma sembra scritta quasi apposta per descrivere la posizione della Fraternità Sacerdotale San Pio X, la quale afferma che – a certe condizioni – la nuova Messa è valida, ma afferma pure che non è «legittima», cioè non è una Messa cui i fedeli possano assistere senza mettere in pericolo la loro fede.

    Per quanto riguarda le regolari celebrazioni nelle parrocchie e nei santuari, l’Istruzione offre precisazioni sulla questione del cosiddetto «gruppo stabile» (coetus fidelium stabiliter existens) che è titolato a richiederla. «Un coetus fidelium potrà dirsi stabiliter exsistens ai sensi dell’art. 5 § 1 del Motu Proprio Summorum Pontificum, quando è costituito da alcune persone di una determinata parrocchia che, anche dopo la pubblicazione del Motu Proprio, si siano unite in ragione della loro venerazione per la Liturgia nell’Usus Antiquior, le quali chiedono che questa sia celebrata nella chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella; tale coetus può essere anche costituito da persone che provengano da diverse parrocchie o Diocesi e che a tal fine si riuniscano in una determinata chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella». Non è dunque obbligatorio che tutti i membri del gruppo stabile siano della stessa parrocchia, anzi neppure della stessa diocesi.

    Anche nel caso in cui non ci sia un «gruppo stabile» abbastanza numeroso, il vescovo non è autorizzato a chiudere la pratica magari tirando un sospiro di sollievo. Al contrario, spiega l’Istruzione, «nei casi di gruppi numericamente meno consistenti, ci si rivolgerà all’Ordinario del luogo per individuare una chiesa in cui questi fedeli possano riunirsi per ivi assistere a tali celebrazioni, in modo tale da assicurare una più facile partecipazione e una più degna celebrazione della Santa Messa». Anche qui, «individuare una chiesa» è cosa evidentemente diversa dal rispondere che non c’è nessuna chiesa disponibile.

    Ci vuole, certo, un «sacerdote idoneo». Ma, precisa l’Istruzione, non c’è bisogno di un provetto liturgista o di un docente universitario di lingua latina. Per il latino, è sufficiente «una sua conoscenza basilare, che permetta di pronunciare le parole in modo corretto e di capirne il significato». Per «la conoscenza dello svolgimento del Rito, si presumono idonei i sacerdoti che si presentano spontaneamente a celebrare nella forma extraordinaria, e l’hanno usato precedentemente».

    Certo, questo è un punto di partenza. La Chiesa vuole che la sua liturgia sia la più degna possibile e per questo «si chiede agli Ordinari di offrire al clero la possibilità di acquisire una preparazione adeguata alle celebrazioni nella forma extraordinaria. Ciò vale anche per i Seminari, dove si dovrà provvedere alla formazione conveniente dei futuri sacerdoti». Mancano perfino i sacerdoti in grado d’insegnare come si celebra con il vecchio rito? Risponde l’Istruzione che «nelle Diocesi dove non ci siano sacerdoti idonei, i Vescovi diocesani possono chiedere la collaborazione dei sacerdoti degli Istituti eretti dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, sia in ordine alla celebrazione, sia in ordine all’eventuale apprendimento della stessa».

    Altre norme precisano che nel Messale del 1962 in latino «potranno e dovranno essere inseriti nuovi santi e alcuni dei nuovi prefazi», secondo norme che saranno emanate in seguito; che i sacerdoti che lo desiderano possono usare il Breviario del 1962 in lingua latina; e che è confermata la facoltà di usare la formula antica per la Cresima, mentre per l’Ordine sacro l’antico rito può essere seguito solo negli istituti «Ecclesia Dei» «e in quelli dove si mantiene l’uso dei libri liturgici della forma extraordinaria», dunque non nelle diocesi, il che spiacerà a qualche sostenitore del rito antico.

    Al di là di questo ultimo elemento, il senso generale dell’Istruzione è chiaro. Si tratta di un’Istruzione a favore della maggiore diffusione del rito antico, e intesa a rimuovere gli ostacoli che derivano da un’errata o maliziosa lettura del precedente motu proprio. Tutto questo – come Benedetto XVI ha precisato nel discorso del 6 maggio 2011 ai partecipanti al IX Congresso Internazionale di Liturgia, che La Bussola Quotidiana ha a suo tempo presentato e commentato – non per contrapporre riforma liturgica e rito antico, ma per integrarli e «riconciliarli». «Non poche volte – ha detto il Papa in quell’occasione – si contrappone in modo maldestro tradizione e progresso. In realtà, i due concetti si integrano: la tradizione è una realtà viva, include perciò in se stessa il principio dello sviluppo, del progresso. Come a dire che il fiume della tradizione porta in sé anche la sua sorgente e tende verso la foce». Il Papa chiede dunque insieme ossequio alla riforma liturgica del servo di Dio Paolo VI e al motu proprio del 2007: «piena fedeltà alla ricca e preziosa tradizione liturgica e alla riforma voluta dal Concilio Vaticano II, secondo le linee maestre della [costituzione sulla liturgia del Vaticano II] Sacrosanctum Concilium e dei pronunciamenti del Magistero».

    [SM=g1740733]

    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    14/05/2011 17:53
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    Mons. Pozzo (Ecclesia Dei) spiega (bene!) la nuova Istruzione sul motu proprio Universae Ecclesiae


    Il Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei ha svolto al terzo convegno sul motu proprio Summorum Pontificum la relazione più attesa, poiché suo è il compito di spiegare all'uditorio la freschissima Istruzione Universae Ecclesiae sul motu proprio pubblicata appena ieri.

    Gli antecedenti di questa Istruzione, ha spiegato, sono le relazioni e i resoconti inviati dall'episcopato mondiale dopo i tre anni dall'entrata in vigore del motu proprio. Da essi, e anche dalle comunicazioni dei gruppi interessati, si evince che il motu proprio ha già prodotto fruttuosi effetti. Certamente, ha aggiunto, in modo ineguale tra varie chiese locali. Sarebbe inoltre ingenuo negare che ancora esistono resistenze e ostilità sia da parte del clero che dei vescovi.

    Ma la reticenza dev'essere dissipata proprio dalla precisa osservanza delle disposizioni pontificie, che invitano a riconoscere da una parte la liturgia riformata, depurata da abusi, malintesi e grossolani travisamenti, e dall'altra la grandezza della viva Tradizione della Chiesa.

    Scopo della Istruzione Universae Ecclesiae è di far applicare il Summorum Pontificum .

    Non c'è dubbio che oggi è in gioco addirittura la Fede, che in vaste zone della terra è in pericolo di spegnersi come una fiamma non alimentata, come ha deplorato il Papa nella lettera ai vescovi per la revoca della scomunica ai 4 vescovi della FSSPX. La priorità è quindi riportare le genti a Dio; non a qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato a Mosé sul Sinai, e si è incarnato nel seno di Maria. Ora, chi si oppone alla liturgia antica, non svolge attività pastorale che va nel senso dovuto ed anzi nega di fatto la continuità della Chiesa.

    L'Istruzione ora chiarisce ulteriormente che il motu proprio è legge per tutta la Chiesa, per giunta speciale, ossia che (n. 28) deroga alle norme incompatibili emanate dal 1962 in avanti. Il motu proprio non è quindi un indulto o una concessione, ma un provvedimento fondamentale e generale sulla liturgia.

    L'Istruzione Universae Ecclesiae ricorda al n. 8 che il motu proprio vuole concedere a TUTTI i fedeli il tesoro della liturgia antica, non a gruppi specifici o 'nostalgici', come ancora si sente dire in certi ambienti. Il motu proprio va inteso in senso favorevole ai fedeli legati alla liturgia antica. Ai vescovi sta il compito di favorire queste legittime aspirazioni, evitando la marginalizzazione dei fedeli tradizionali, i quali peraltro devono evitare forme di contestazione della nuova liturgia.

    La Commissione Ecclesia Dei riceve piena competenza per dirimere le controversie. Sono anche precisate le competenze degli ordinari diocesani, che devono vigilare affinché tutto si svolga nella serenità, ma sempre nella mente del romano pontefice, come espressa dal motu proprio.

    Ci sono anche i diritti e i doveri dei fedeli laici. Un coetus fidelium è stabile se alcune persone si sono riunite, anche dopo il motu proprio (togliendo quindi l'argomento ostile che dovesse trattarsi di gruppo preesistente) e può costituirsi tra fedeli anche di diverse parrocchie o perfino diocesi.

    Non è stabilito un numero; ma d'altronde anche per celebrazioni ordinarie accade che i fedeli presenti siano pochi.

    Per i sacerdoti, si richiede una conoscenza basica della lingua latina: non un esperto latinista. A questo proposito, si stabilisce che in seminario devesi insegnare il latino, come d'altronde imponeva il documento conciliare Optatam totius: che chi si appella al Concilio, cominci ad applicare davvero (e in tutto)!

    Sulle ordinazioni, di cui il motu proprio non parlava, l'Istruzione ha ritenuto di intervenire con una precisazione: su richiesta di alcuni presuli che temevano vie parallele e non armonizzate nella formazione sacerdotale, viene stabilito che gli ordini minori e l'ordinazione secondo l'antico rito sia applicata sono negli istituti Ecclesia Dei. E' anche precisato che solo con il diaconato si assume lo stato clericale.

    L'Istruzione ha un compito circoscritto, data anche la natura solo applicativa di tale documento. E' comunque uno strumento affidato in primis alla responsabilità di vescovi e sacerdoti, con animo di carità e sollecitudine pastorale. Ma al tempo stesso, è uno strumento al servizio della celebrazione del Culto divino. Il motu proprio non è un passo indietro, ma guarda al futuro della Chiesa, che non potrà mai rinnegare le proprie radici, così come non potrà mai chiudersi ad un rinnovamento ancorato nella Tradizione della Chiesa.




    Enrico da Messainlatino

    *****************************************************

    e dallo stesso si possono leggere le seguenti questioni associate al Convegno sul MP Summorum Pontificum di questi giorni:

    Mons. Bux: relazione sul rito tradizionale dell'ordinazione

    Mons. Schneider: verso un motu proprio che ristabilisca gli ordini minori e li riservi agli uomini

    Dal III Convegno sul motu proprio: l'intervento del card. Canizares

    Suor Maria Francesca FFI: l'eternità della Messa tradizionale



    De Mattei: latino e Chiesa cattolica, binomio inscindibile.



    ******************

    La missione della liturgia antica nel futuro della Chiesa


    Celebrato un congresso sul motu proprio “Summorum Pontificum”


     

    di Inma Álvarez


    ROMA, lunedì, 16 maggio 2011 (ZENIT.org).- Il passo compiuto da Papa Benedetto XVI di regolamentare la celebrazione della Messa nella sua forma extraordinaria è molto più di un recupero “archeologico” o una concessione a certi gruppi di fedeli “nostalgici”.

    Si tratta, infatti, dell'inizio di un nuovo movimento liturgico voluto dal Pontefice, che deve esseere percepito dalla Chiesa come “un segno di speranza”.

    Il giorno dopo la pubblicazione dell'Istruzione Universae Ecclesiae, della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha avuto luogo presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma il terzo simposio sul Motu proprio Summorum Pontificum, dal titolo “Una speranza per tutta la Chiesa”.

    Hanno partecipato come oratori il Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, e il segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, monsignor Guido Pozzo.

    Nel suo intervento, pubblicato da “L'Osservatore Romano”, monsignor Pozzo ha spiegato il significato dell'Istruzione, che vuole mettere il ricco patrimonio liturgico alla portata di tutti i fedeli.

    La decisione del Papa, ha sottolineato il presule, è in continuità con la Costituzione Sacrosanctum Concilium, che al numero 4 definisce “uguali in diritto e in dignità tutti i riti legittimamente riconosciuti” e vuole che “in avvenire essi siano conservati e in ogni modo incrementati”.

    Le due forme della liturgia romana “sono un esempio di reciproco incremento e arricchimento”, ha sottolineato monsignor Pozzo. “Chi pensa e agisce al contrario, intacca l’unità del rito romano che va tenacemente salvaguardata”.

    Non è un “indulto”


    Monsignor Pozzo ha ribadito che la Universae Ecclesiae non deve essere considerata un “indulto” né “una legge per gruppi particolari”, ma “una legge per tutta la Chiesa”.

    “Il celebre principio lex orandi-lex credendi” “è alla base del ripristino della forma extraordinaria: non è cambiata la dottrina cattolica della messa nel rito romano, perché liturgia e dottrina sono inscindibili”.

    In ogni forma, ha spiegato, possono esserci “accentuazioni, sottolineature, esplicitazioni più marcate di alcuni aspetti rispetto ad altri, ma ciò non intacca l’unità sostanziale della liturgia”.

    Il presule ha anche ricordato che la liturgia è “materia riservata al Papa”, e che questi, nella sua lettera ai Vescovi in accompagnamento alla Summorum Pontificum, sottolineava che “non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione”.

    Il Papa “vuole aiutare i cattolici tutti a vivere la verità della liturgia affinché, conoscendo e partecipando all’antica forma romana di celebrazione, comprendano che la costituzione Sacrosanctum concilium voleva riformare la liturgia in continuità con la tradizione”.

    Ponte “ecumenico”

    Dal canto suo, il Cardinale Kurt Koch ha affermato che il Motu proprio “potrà far compiere passi avanti nell’ecumenismo” solo se le due forme dell’unico rito romano non saranno considerate come “un’antitesi”, ma come “un mutuo arricchimento”.

    In questo senso, ha spiegato che il problema ecumenico “si cela in questa fondamentale questione ermeneutica”.

    Se alcuni vedono nel Summorum Pontificum un passo indietro, è perché “intendono la riforma liturgica postconciliare come un punto d’arrivo, che va difeso con tutte le forze, secondo il rigido conservatismo di molti progressisti”.

    “Preferiscono infatti sostenere l’ermeneutica della discontinuità e della rottura, considerata inadeguata dal Papa, applicandola soprattutto al campo della liturgia e dell’ecumenismo”.

    Anche il decreto sull'ecumenismo ha segnato un nuovo inizio nelle relazioni della Chiesa cattolica con le altre confessioni cristiane, ha sottolineato, ma “neanche questa nuova svolta ecumenica ha comportato una rottura con la tradizione; essa si inscrive piuttosto in una continuità di fondo con la tradizione”.

    In ciò “risiede la questione fondamentale per il futuro della Chiesa cattolica e, al tempo stesso, per la credibilità del suo ecumenismo”, ha sottolineato, aggiungendo che il Summorum Pontificum “può diventare un ponte ecumenico veramente solido soltanto se esso viene innanzitutto percepito e recepito come una speranza per tutta la Chiesa”.

    Nuovo movimento liturgico

    Il Cardinale Koch ha spiegato che il Papa “ritiene che sia oggi indispensabile un nuovo movimento liturgico”, che nel passato egli ha definito come “riforma della riforma della liturgia”.

    “Il Santo Padre è infatti dell’avviso che la riforma liturgica postconciliare abbia portato molti frutti positivi, ma che gli sviluppi liturgici del dopo Concilio presentino anche molte zone d’ombra, dovute in gran parte al fatto che il concetto di mistero pasquale del Concilio non è stato sufficientemente tenuto presente”.

    Per questo, “oggi c’è bisogno di un nuovo movimento liturgico, che si prefigga come obiettivo quello di far fruttificare il vero patrimonio del concilio Vaticano II nell’odierna situazione della Chiesa, consolidando al tempo stesso i fondamenti teologici della liturgia”.

    Occorre quindi “non solo la rivitalizzazione del primato cristologico, della dimensione cosmica e del carattere latreutico della liturgia, ma anche e soprattutto la riscoperta del significato basilare del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia cristiana”.

    Secondo il porporato, il Motu proprio “costituisce solo l’inizio. Benedetto XVI infatti sa bene che, a lungo termine, non possiamo fermarci a una coesistenza tra la forma ordinaria e la forma straordinaria del rito romano, ma che la Chiesa avrà nuovamente bisogno nel futuro di un rito comune”.

    Tra le altre cose, propugna che nel novus ordo “potrà manifestarsi, in maniera più forte di quanto non lo è spesso finora, quella sacralità che attrae molti all’antico uso. La garanzia più sicura che il messale di Paolo VI possa unire le comunità parrocchiali e venga da loro amato consiste nel celebrare con grande riverenza in conformità alle prescrizioni, il che rende visibile la ricchezza spirituale e la profondità teologica di questo messale”.

    Superare i dualismi

    Uno dei dibattiti più importanti dopo il Concilio Vaticano II è stato infatti proprio sull'Eucaristia, da tre punti di vista: in primo luogo, se sia un sacrificio o un banchetto; in secondo luogo, se si tratti di un'azione a cui partecipa solo il sacerdote o se è un'azione del popolo di Dio; in terzo luogo, se c'è adorazione o partecipazione.

    Circa la considerazione dell'Eucaristia come sacrificio o come banchetto, il Catechismo della Chiesa Cattolica mantiene unito ciò che è indivisibile: “La Messa è a un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della croce, e il sacro banchetto della comunione al Corpo e al Sangue del Signore”.

    Quanto al soggetto della liturgia, il Cardinale Koch ha riconosciuto che nel corso della storia il ruolo originale di tutti i fedeli come co-soggetti della liturgia era andato scemando a poco a poco, e che l'ufficio divino comunitario della Chiesa primitiva, nel senso di una liturgia che vedeva partecipe tutta la comunità, aveva assunto sempre più il carattere di una Messa privata del clero.

    “L’esistenza di una continuità di fondo tra la liturgia antica e la riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II traspare dalla visione ampia e approfondita della costituzione liturgica, secondo cui il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra”.

    Quanto al terzo dibattito, su adorazione e partecipazione, il Cardinale Koch ha affermato che si tratta di una “falsa contrapposizione”, perché “lo stesso Agostino amava sottolineare che nessuno deve mangiare 'di questa carne' se non l’ha prima adorata”.

    “La riforma liturgica postconciliare è considerata in ampi circoli della Chiesa cattolica come una rottura con la tradizione e come una nuova creazione”, il che ha provocato “una controversia sulla liturgia che, vissuta in maniera emozionale, continua tutt’oggi a farsi sentire”, ha ammesso.

    Per questo, il Papa “ha voluto contribuire alla risoluzione di tale disputa e alla riconciliazione all’interno della Chiesa. Il Motu proprio promuove infatti, se così si può dire, un 'ecumenismo intra-cattolico'”.

    Ciò, però, presuppone che la liturgia antica “venga intesa anche come 'ponte ecumenico'”, ha sottolineato il Cardinale a mo' di conclusione. “Infatti, se l’ecumenismo intra-cattolico fallisce, la controversia cattolica sulla liturgia si estenderà anche all’ecumenismo e la liturgia antica non potrà svolgere la sua funzione ecumenica di costruttrice di ponti”.

     



    [Modificato da Caterina63 18/05/2011 12:16]
    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    14/05/2011 21:15
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    Il convegno sul motu proprio "Summorum Pontificum"

    Dalla liturgia antica un ponte ecumenico


     

    del sig. cardinale KURT KOCH

    "Una speranza per tutta la Chiesa" è il titolo del 3° convegno sul motu proprio Summorum pontificum di Benedetto XVI che si è tenuto oggi, sabato 14, presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, al quale hanno partecipato, fra gli altri, il cardinale Antonio Cañizares Llovera, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il cardinale presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e il segretario della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei". Delle relazioni di questi ultimi due pubblichiamo, rispettivamente di seguito e in basso, ampi stralci.

    "La riforma della liturgia non può essere una rivoluzione. Essa deve tentare di cogliere il vero senso e la struttura fondamentale dei riti trasmessi dalla tradizione e, valorizzando prudentemente ciò che è già presente, li deve sviluppare ulteriormente in maniera organica, andando incontro alle esigenze pastorali di una liturgia vitale".

    Con queste parole illuminanti il grande liturgista Josef Andreas Jungmann ha commentato l'articolo 23 della costituzione sulla sacra liturgia del concilio Vaticano II, dove vengono indicati gli ideali che "devono servire da criterio per ogni riforma liturgica" e di cui Jungmann ha detto: "Sono gli stessi che sono stati seguiti da tutti coloro che con avvedutezza hanno richiesto il rinnovamento liturgico". Diversamente, il liturgista Emil Lengeling ha affermato che la costituzione del concilio Vaticano II ha segnato "la fine del medioevo nella liturgia" ed ha operato una rivoluzione copernicana nella comprensione e nella prassi liturgica.
    Ecco qui menzionate le due facce interpretative opposte, che costituiscono il punto cruciale della controversia sviluppatasi intorno alla liturgia dopo il concilio Vaticano II: la riforma liturgica postconciliare deve essere presa alla lettera ed intesa come "ri-forma" nel senso di un ripristino della forma originaria e quindi come ulteriore fase all'interno di uno sviluppo organico della liturgia, oppure questa riforma va letta come una rottura con l'intera tradizione della liturgia cattolica e addirittura la rottura più evidente che il Concilio abbia realizzato, ovvero come la creazione di una nuova forma?

    Il fatto che i padri conciliari intendessero la riforma solo nel senso della prima affermazione è stato approfonditamente mostrato soprattutto da Alcuin Reid. Tuttavia, in ampi circoli all'interno della Chiesa cattolica si è sempre di più imposta la seconda interpretazione, che vede nella riforma liturgica una rottura radicale con la tradizione e intende addirittura promuoverla. Questo sviluppo ha condotto, nella comprensione e nella prassi liturgica, a nuovi dualismi.
    È certo che il motu proprio potrà far compiere passi avanti nell'ecumenismo solo se le due forme dell'unico rito romano in esso menzionate, ovvero quella ordinaria del 1970 e quella straordinaria del 1962, non vengono considerate come un'antitesi ma come un mutuo arricchimento. Poiché il problema ecumenico si cela in questa fondamentale questione ermeneutica.
    Un primo dualismo afferma che prima del Concilio la santa messa era intesa soprattutto come sacrificio e che dopo il Concilio essa è stata riscoperta come cena comune. Nel passato si è naturalmente parlato dell'Eucaristia come di un "sacrificio della messa". Oggi però questo aspetto non solo è meno conosciuto, ma è stato addirittura accantonato o semplicemente dimenticato. Nessuna dimensione del mistero eucaristico è diventata tanto contesa dopo il concilio Vaticano II quanto la definizione dell'Eucaristia come sacrificio, sia come sacrificio di Gesù Cristo che come sacrificio della Chiesa, al punto che vi è da temere che un contenuto fondamentale della fede eucaristica cattolica possa finire completamente nell'oblio. Contro tale dualismo, il Catechismo della Chiesa cattolica tiene unito ciò che è indivisibile: "La messa è a un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della croce, e il sacro banchetto della comunione al Corpo e al Sangue del Signore".

    Un ulteriore dualismo intorno al quale tende a polarizzarsi la visione di una liturgia preconciliare e di una liturgia postconciliare sostiene che, prima del Concilio, era soltanto il sacerdote il soggetto della liturgia, mentre dopo il Concilio l'assemblea è stata elevata al ruolo d'onore di soggetto della celebrazione liturgica. Certo è indiscutibile che, nel corso della storia, il ruolo originario di tutti i fedeli come co-soggetti della liturgia sia andato man mano scemando e che l'ufficio divino comunitario della Chiesa primitiva nel senso di una liturgia che vedeva partecipe l'intera comunità abbia assunto sempre più il carattere di una messa privata del clero. L'esistenza di una continuità di fondo tra la liturgia antica e la riforma liturgica avviata dal concilio Vaticano II traspare dalla visione ampia e approfondita della costituzione liturgica, secondo cui il culto pubblico integrale è esercitato "dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra" e ogni celebrazione liturgica deve essere pertanto considerata come "opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa". Il Catechismo aggiunge poi: "alcuni fedeli sono ordinati mediante il sacramento dell'Ordine per rappresentare Cristo come Capo del Corpo".

    Alla luce del primato cristologico dovrebbe essere evidente che la liturgia cristiana trova il suo senso più profondo nella glorificazione e nell'adorazione del Dio trino e dunque nella santificazione degli uomini. Anche questa dimensione fondamentale della liturgia è diventata vittima di un ulteriore dualismo nel periodo postconciliare, ovvero è stata sempre più assorbita dal concetto di partecipazione. Qui si tratta però di una falsa contrapposizione. Noi possiamo e dobbiamo consumare il cibo eucaristico anche con gli occhi e penetrare così nel mistero eucaristico, affinché esso poi ci si riveli pienamente nel mangiare il Corpo del Signore e nel bere il suo Sangue. Lo stesso Agostino amava sottolineare che nessuno deve mangiare "di questa carne" se non l'ha prima adorata: "Nemo autem illam carnem manducat, nisi prius adoravit".
    Tra la liturgia antica e la riforma liturgica postconciliare non c'è una rottura radicale ma una continuità di fondo. Soltanto alla luce di questa convinzione si può comprendere il motu proprio Summorum pontificum di Papa Benedetto XVI. Il Santo Padre infatti non intende la storia liturgica come una serie di spaccature, ma come un processo organico di crescita, di maturazione e di auto-purificazione, nel quale naturalmente possono verificarsi sviluppi e progressi, senza però che continuità e identità vengano distrutte. Per il Papa non può esserci pertanto una contrapposizione tra la liturgia del 1962 e la liturgia riformata postconciliare.

    In contrasto con questa chiara visione di sviluppo organico, la riforma liturgica postconciliare è considerata in ampi circoli della Chiesa cattolica come una rottura con la tradizione e come una nuova creazione; essa ha generato una controversia sulla liturgia che, vissuta in maniera emozionale, continua tutt'oggi a farsi sentire. Con il motu proprio Summorum pontificum, Papa Benedetto XVI ha voluto contribuire alla risoluzione di tale disputa e alla riconciliazione all'interno della Chiesa. Il motu proprio promuove infatti, se così si può dire, un "ecumenismo intra-cattolico". Ma questo presuppone che la liturgia antica venga intesa anche come "ponte ecumenico". Infatti, se l'ecumenismo intra-cattolico fallisce, la controversia cattolica sulla liturgia si estenderà anche all'ecumenismo e la liturgia antica non potrà svolgere la sua funzione ecumenica di costruttrice di ponti.
    Anche se il motu proprio vuol favorire la pace intra-ecclesiale, non sarebbe giusto vedervi solo una concessione fatta ai cattolici che propendono per la liturgia antica, come la Fraternità Sacerdotale San Pietro o i seguaci dell'arcivescovo Marcel Lefebvre. Papa Benedetto XVI è convinto, piuttosto, che la forma straordinaria del rito romano sia un patrimonio prezioso che non deve essere relegato al passato, ma a cui si deve attingere anche nel presente e nel futuro, come ha sottolineato nella lettera di accompagnamento al motu proprio: "Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso. Ci fa bene a tutti conservare le ricchezze che sono cresciute nella fede e nella preghiera della Chiesa, e dar loro il giusto posto".

    Questo rivela chiaramente quale è l'intenzione che anima il motu proprio. Il Papa ritiene che sia oggi indispensabile un nuovo movimento liturgico, che nel passato egli ha definito come "riforma della riforma" della liturgia. Il Santo Padre è infatti dell'avviso che la riforma liturgica postconciliare abbia portato molti frutti positivi, ma che gli sviluppi liturgici del dopo Concilio presentino anche molte zone d'ombra, dovute in gran parte al fatto che "il concetto di mistero pasquale del Concilio non è stato sufficientemente tenuto presente": "Ci si è troppo soffermati sugli aspetti puramente pratici, correndo il rischio di perdere di vista l'essenziale". Ecco perché è lecito chiedersi, in maniera critica, se nella riforma liturgica postconciliare siano stati davvero realizzati tutti i desideri dei padri conciliari, o se, sotto diversi aspetti, le affermazioni fondamentali della costituzione sulla sacra liturgia siano rimaste inadempiute o, addirittura, se negli sviluppi liturgici del dopo Concilio si sia andati intenzionalmente oltre tali affermazioni. Che sia non solo legittimo ma anche appropriato operare una distinzione tra la costituzione sulla sacra liturgia, la riforma liturgica postconciliare e i successivi sviluppi liturgici è provato già dal fatto che proprio i teologi che si erano impegnati nel movimento liturgico o che avevano partecipato ai lavori del Concilio sono presto divenuti seri critici degli sviluppi liturgici postconciliari.

    Da qui traspare anche il senso più profondo della riforma della riforma avviata da Papa Benedetto XVI con il motu proprio: così come il concilio Vaticano II è stato preceduto da un movimento liturgico, i cui frutti maturi sono stati portati all'interno della costituzione sulla sacra liturgia, anche oggi c'è bisogno di un nuovo movimento liturgico, che si prefigga come obiettivo quello di far fruttificare il vero patrimonio del concilio Vaticano II nell'odierna situazione della Chiesa, consolidando al tempo stesso i fondamenti teologici della liturgia. Per far ciò occorre non solo la rivitalizzazione del primato cristologico, della dimensione cosmica e del carattere latreutico della liturgia, ma anche e soprattutto la riscoperta del significato basilare del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia cristiana.

    Di questo nuovo movimento liturgico il motu proprio costituisce solo l'inizio. Benedetto XVI infatti sa bene che, a lungo termine, non possiamo fermarci a una coesistenza tra la forma ordinaria e la forma straordinaria del rito romano, ma che la Chiesa avrà nuovamente bisogno nel futuro di un rito comune. Tuttavia, poiché una nuova riforma liturgica non può essere decisa a tavolino, ma richiede un processo di crescita e di purificazione, il Papa per il momento sottolinea soprattutto che le due forme dell'uso del rito romano possono e devono arricchirsi a vicenda. Egli indica anche come: "Nella celebrazione della messa secondo il messale di Paolo VI potrà manifestarsi, in maniera più forte di quanto non lo è spesso finora, quella sacralità che attrae molti all'antico uso. La garanzia più sicura che il messale di Paolo VI possa unire le comunità parrocchiali e venga da loro amato consiste nel celebrare con grande riverenza in conformità alle prescrizioni, il che rende visibile la ricchezza spirituale e la profondità teologica di questo messale". Coloro che al contrario rifiutano il postulato di un nuovo movimento liturgico e vedono nel motu proprio un passo indietro rispetto al Vaticano II, verosimilmente intendono la riforma liturgica postconciliare come un punto d'arrivo, che va difeso con tutte le forze, secondo il rigido conservatismo di molti progressisti. Essi non solo non considerano gli sviluppi storici della liturgia come un processo organico di crescita e di maturazione, ma respingono anche l'ermeneutica della riforma sollecitata da Benedetto XVI per l'interpretazione del Vaticano II. Preferiscono infatti sostenere l'ermeneutica della discontinuità e della rottura, considerata inadeguata dal Papa, applicandola soprattutto al campo della liturgia e dell'ecumenismo. Anche il decreto sull'ecumenismo ha difatti segnato un nuovo inizio nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e le Chiese e Comunità ecclesiali non cattoliche. Ma neanche questa nuova svolta ecumenica ha comportato una rottura con la tradizione; essa si iscrive piuttosto in una continuità di fondo con la tradizione, come mostra il semplice fatto che non sarebbe mai stata possibile se nel periodo preconciliare non fossero già stati presenti impulsi ecumenici, almeno nel loro stadio embrionale, anche all'interno della Chiesa cattolica.

    Affiora così la reale importanza ecumenica del motu proprio Summorum pontificum. Poiché Benedetto XVI non ha semplicemente applicato l'ermeneutica della riforma al campo della liturgia, ma ha sollecitato questa ermeneutica in primo luogo proprio per la costituzione conciliare sulla sacra liturgia. È precisamente in questo campo che traspaiono con chiarezza i due diversi tipi di ermeneutica che possono essere seguiti: l'ermeneutica della riforma, che prende certamente atto di sviluppi e progressi, ma che vede una continuità di fondo con la tradizione; oppure l'ermeneutica della discontinuità e della rottura, che contrappone liturgia, e dunque anche Chiesa, preconciliare a liturgia e Chiesa postconciliare e recide il legame con la tradizione. Proprio in questa alternativa risiede la questione fondamentale per il futuro della Chiesa cattolica e, al tempo stesso, per la credibilità del suo ecumenismo. Anche in questo senso il motu proprio Summorum pontificum si rivela importante a livello ecumenico. O meglio: il motu proprio può diventare un ponte ecumenico veramente solido soltanto se esso viene innanzitutto percepito e recepito come "una speranza per tutta la Chiesa".




    Il significato dell'istruzione "Universae Ecclesiae"

     

    di mons.GUIDO POZZO

    La costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium del concilio Vaticano II, afferma che "la Chiesa, quando non è in questione la fede o il bene comune generale, non intende imporre, neppure nella Liturgia una rigida uniformità" (n. 37). Non sfugge a molti che oggi sia in questione la fede, per cui è necessario che le varietà legittime di forme rituali debbano ritrovare l'unità essenziale del culto cattolico. Il Papa Benedetto XVI lo ha ricordato accoratamente: "Nel nostro tempo in cui in vaste zone della terra la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più nutrimento, la priorità che sta al di sopra di tutte è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l'accesso a Dio. Non ad un qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo nell'amore spinto sino alla fine (cfr. Giovanni, 13, 1) in Gesù Cristo crocifisso e risorto" (Lettera ai vescovi in occasione della revoca della scomunica ai quattro presuli consacrati dall'arcivescovo Lefebvre, 10 marzo 2009).

    Il beato Giovanni Paolo II richiamava a sua volta che "la sacra liturgia esprime e celebra l'unica fede professata da tutti ed essendo eredità di tutta la Chiesa non può essere determinata dalle Chiese locali isolate dalla Chiesa universale" (Enciclica Ecclesia de Eucharistia, n. 51) e che "la liturgia non è mai proprietà privata di qualcuno, né del celebrante, né della comunità nella quale si celebrano i Misteri" (ivi, n. 52). Nella costituzione liturgica conciliare si afferma inoltre: "il Sacro Concilio, in fedele ossequio alla tradizione, dichiara che la Santa Madre Chiesa considera con uguale diritto e onore tutti i riti legittimamente riconosciuti, e vuole che in avvenire essi siano conservati e in ogni modo incrementati" (n. 4). La stima per le forme rituali è il presupposto dell'opera di revisione che di volta in volta si rendesse necessaria. Ora, le due forme ordinaria e extraordinaria della liturgia romana, sono un esempio di reciproco incremento e arricchimento. Chi pensa e agisce al contrario, intacca l'unità del rito romano che va tenacemente salvaguardata, non svolge autentica attività pastorale o corretto rinnovamento liturgico, ma priva piuttosto i fedeli del loro patrimonio e della loro eredità a cui hanno diritto.

    In continuità col magistero dei suoi predecessori, Benedetto XVI promulgò nel 2007 il motu proprio Summorum Pontificum, con cui ha reso più accessibile alla Chiesa universale la ricchezza della liturgia romana, e ora ha dato mandato alla Pontificia Commissione "Ecclesia Dei" di pubblicare l'istruzione Universae Ecclesiae per favorirne correttamente l'applicazione.
    Nell'introduzione del documento si afferma: "Con tale motu proprio il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha promulgato una legge universale per la Chiesa" (n. 2). Ciò significa che non si tratta di un indulto, né di una legge per gruppi particolari, ma di una legge per tutta la Chiesa, che, data la materia, è anche una "legge speciale" che "deroga a quei provvedimenti legislativi, inerenti ai sacri Riti, emanati dal 1962 in poi ed incompatibili con le rubriche dei libri liturgici in vigore nel 1962" (n. 28). Va qui ricordato l'aureo principio patristico da cui dipende la comunione cattolica: "ogni Chiesa particolare deve concordare con la Chiesa universale, non solo quanto alla dottrina della fede e ai segni sacramentali, ma anche quanto agli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica, che devono essere osservati non solo per evitare errori, ma anche per trasmettere l'integrità della fede, perché la legge della preghiera della Chiesa corrisponde alla sua legge di fede" (n. 3). Il celebre principio lex orandi-lex credendi richiamato in questo numero, è alla base del ripristino della forma extraordinaria: non è cambiata la dottrina cattolica della messa nel rito romano, perché liturgia e dottrina sono inscindibili. Vi possono essere nell'una e nell'altra forma del rito romano, accentuazioni, sottolineature, esplicitazioni più marcate di alcuni aspetti rispetto ad altri, ma ciò non intacca l'unità sostanziale della liturgia.

    La liturgia è stata ed è, nella disciplina della Chiesa, materia riservata al Papa, mentre gli ordinari e le conferenze episcopali hanno alcune competenze delegate, specificate dal diritto canonico. Inoltre, l'istruzione riafferma che vi sono ora "due forme della Liturgia Romana, definite rispettivamente ordinaria e extraordinaria: si tratta di due usi dell'unico Rito romano (…) L'una e l'altra forma sono espressione della stessa lex orandi della Chiesa. Per il suo uso venerabile e antico, la forma extraordinaria deve essere conservata con il debito onore" (n. 6). Il numero seguente riporta un passaggio-chiave della lettera del Santo Padre ai vescovi, che accompagna il motu proprio: "Non c'è nessuna contraddizione tra l'una e l'altra edizione del Messale Romano. Nella storia della liturgia c'è crescita e progresso, ma nessuna rottura. Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso" (n. 7). L'istruzione, in linea col motu proprio, non riguarda solo quanti desiderano continuare a celebrare la fede nello stesso modo con cui la Chiesa l'ha fatto sostanzialmente da secoli; il Papa vuole aiutare i cattolici tutti a vivere la verità della liturgia affinché, conoscendo e partecipando all'antica forma romana di celebrazione, comprendano che la costituzione Sacrosanctum concilium voleva riformare la liturgia in continuità con la tradizione.









    (©L'Osservatore Romano 15 maggio 2011)

    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    17/05/2011 22:20
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    [SM=g1740733] Vi invitiamo ad approfondire e a meditare sulla grande opportunità che il Santo Padre ci offre attraverso il Suo MP Summorum Pontificum del 2007, ed oggi attraverso l'Ecclesia Dei con questo rinnovato Documento Universae Ecclesiae, per scoprire o riscoprire il valore della Messa nella forma antica.....

    All'altare della Cattedra della basilica Vaticana

    Messa nella forma straordinaria del rito romano

    Domenica mattina, 15 maggio, a conclusione del terzo convegno sul motu proprio Summorum Pontificum, è stata celebrata la messa nella forma straordinaria del rito romano nella basilica Vaticana. All'altare della Cattedra ha presieduto il cardinale Walter Brandmüller, alla presenza di tre cardinali -- William Joseph Levada, presidente delle Pontificia Commissione Ecclesia Dei, Franc Rodé e Domenico Bartolucci, che ha diretto i canti finali -- e di alcuni presuli e prelati della Curia romana.

    (L'Osservatore Romano 16-17 maggio 2011)

    Clicca qui
    www.photovat.com/PHOTOVAT/ANNO2011/MAGGIO%202011/15052011_RITO-ROMANO/in...

    per vedere le foto ufficiali sul sito dell'Osservatore Romano.


    Ringraziamo il Signore per i risultati fino ad oggi raggiunti e continuiamo ad affidare tutto al Cuore Immacolato di Maria e chi può, venga a dare una mano a formare Gruppi che possano amare questa Forma....
    "Maestro dove abiti?
    - Vieni e vedi...."

    www.gloria.tv/?media=157859





    [SM=g1740738]

    [SM=g1740717] [SM=g1740720] [SM=g1740750] [SM=g1740752]

    [Modificato da Caterina63 17/05/2011 23:27]
    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    18/05/2011 11:39
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    L'istruzione Universae Ecclesiae: qualche valutazione. Parte prima


    Mons. Pozzo commenta l'Istruzione al recente convegno sul motu proprio

    Parecchi hanno sollecitato un mio commento sull'Istruzione Universae Ecclesiae apparsa venerdì scorso, specie in riferimento alle preoccupazioni di cui anche questo blog si era fatto espressione, nei mesi scorsi, circa il rischio di un annacquamento del motu proprio. Sono quindi lieto di riferire che il mio giudizio è complessivamente positivo: con un'analogia scolastica, come già anticipato, ritengo che il documento oltrepassi largamente la soglia della sufficienza e meriti un sei e mezzo, o addirittura un sette "di incoraggiamento"; col che, non voglio però sottacere alcune norme decisamente deludenti, o meramente velleitarie ed inapplicabili. Effetto di una fase preparatoria del testo quanto mai agitata.

    Ho infatti appreso a Roma in questi giorni, da voce autorevole (e per autorevole intendo davvero "autorevole"), che - cito - "non vi immaginate nemmeno quali pressioni e battaglie si sono scatenate per questa Istruzione". Questo benché, a rigore di termini, il documento abbia in fin dei conti un valore giuridico relativo (si tratta pur sempre di una disciplina meramente applicativa, quindi di secondo livello, emanata per giunta non dal Papa ma da un sottodicastero della Curia romana, visto che l'Ecclesia Dei non è più indipendente). Inoltre questo documento si rivolge in primis ai tradizionalisti, che sono tuttora minoranza assai circoscritta nella Chiesa. Ma in realtà la "guerra liturgica" è al centro delle preoccupazioni e delle ansie di tutto l'establishment, che della riforma liturgica ha fatto un totem. Inutile che vi spieghi tale apparente paradosso: basta navigare in internet per verificare come l'interesse e le passioni dei cattolici si scatenino ben più su questo tema che non, che so, su punti pur controversi come gli anticoncezionali, o la pedofilia, o il celibato ecclesiastico. E molti vescovi e presuli temono molto di più i manipoli e le pianete che non l'emorragia di fedeli: per dirvi quanto i nervi siano scoperti, basti dire che alcuni vescovi francesi si sono persino dati la pena di scrivere in Vaticano per lamentare che al recente incontro dei blogger (evento, ne converrete, non particolarmente significativo per le sorti della Chiesa) erano stati invitati due blogger tradizionalisti su un totale di cinque francesi.

    Se si legge con attenzione la Universae Ecclesiae, non c'è bisogno di essere profondi conoscitori delle tecniche di redazione dei testi normativi per accorgersi di una cosa: che questa Istruzione presenta un sostrato ottimo, anzi eccellente, punteggiato però di inserimenti qua e là che sembrano contraddire le premesse: segno di un intervento in senso correttivo-restrittivo (ma a sua volta in qualche misura imbrigliato e contenuto) su un testo di partenza molto favorevole. Se volessimo fare un po' di "stratigrafia giuridica", dovremmo parlare di un documento a formazione progressiva e alluvionale, dove sono sovrapposte faglie di polarità contrapposta...

    La trama originaria del testo lascia trasparire chiaramente l'intenzione di estendere il più possibile l'applicazione del motu proprio e di facilitare il compito a chi (preti e fedeli) ama la liturgia tradizionale. Il che è anche alquanto ovvio: non dimentichiamo che l'Istruzione è stata redatta da una Commissione i cui officiali sono, vivaddio, simpatetici con la Tradizione e, soprattutto, che l'esigenza di queste norme nasce come controreazione vaticana alla generale insubordinazione dell'alto clero contro il motu proprio Summorum Pontificum e quindi contro la potestà petrina: normale quindi che la ratio che ne ha ispirato l'originaria stesura fosse quella di fornire uno strumento in grado di ribaltare e vincere, nei limiti del possibile, tutta quella massa di ostacoli, angherie, regolamentazioni di conferenze episcopali, interpretazioni restrittive, ecc., escogitate in questi anni dalla malevola fantasia degli episcopati di tutto il mondo

    Per verificare quanto dico, basta leggere le norme che esprimono i principi generali del documento, tutte estremamente positive; l'incipit stesso (art. 1) parla di Universae Ecclesiae... divitias, una "ricchezza per tutta la Chiesa" (guarda un po' la "combinazione": molto simile al titolo scelto mesi fa per l'appena concluso convegno sul motu proprio, Una speranza per tutta la Chiesa...). Ma quattro soprattutto sono le disposizioni che, nel loro carattere generale (e si trovano appunto tutte nell'introduzione), appaiono decisamente come le più importanti e favorevoli di tutto l'impianto:

    1) l'insistenza sul carattere universale delle norme sull'usus antiquior (oltre all'incipit, l'art. 2 ribadisce che si tratta di lex universalis) e la sua definizione come pretiosum thesaurum (il che riprende nel concetto le divitias dell'art. 1). Il che significa che il motu proprio è fatto per tutti, e per sempre, e non solo per i fedeli che chiedono quella celebrazione (di cui comunque l'art. 7 non manca di sottolineare la loro continua crescita numerica: Increscentibus magis magisque in dies fidelibus expostulantibus celebrationem formae extraordinariae; splendido quel "magis magisque", "sempre più", "vieppiù", come pure quell'expostulo, dove il prefisso ex- rafforza il verbo che segue ed evoca tutti gli sforzi e l'impegno dei richiedenti).

    2) una sorta di "costituzionalizzazione" della disciplina sulla liturgia antica, nel senso che l'art. 8 eleva il motu proprio Summorum Pontificum ad un livello giuridico assai superiore agli ordinari atti normativi del Santo Padre, dato che ne viene affermata la caratteristica di esprimere eminenter (in modo eminente) niente meno che il Magistero del Romano Pontefice, il suo munus regendi e il suo potere di regolare la Sacra Liturgia, richiamando (se ancora non bastasse) il suo ruolo di "Vicario di Cristo" e di "Pastore della Chiesa Universale" (ancora l'universalità!). Tradotto terra terra significa: cari oppositori del motu proprio, il Papa sono io, le chiavi di Pietro le ho io, e al Summorum Pontificum ci tengo, quindi vedete di regolarvi.

    3) una definizione del tutto positiva, sempre nell'art. 8, degli scopi del motu proprio; precisazione quanto mai necessaria. Infatti, sulla base della lettera di accompagnamento ai Vescovi del 2007, si sarebbe potuto sostenere (e tutti gli avversari hanno sostenuto) che l'intento del motu proprio fosse quasi esclusivamente quello di riportare i lefebvriani all'ovile ("Sono giunto, così, a quella ragione positiva che mi ha motivato ad aggiornare mediante questo Motu Proprio quello del 1988. Si tratta di giungere ad una riconciliazione interna nel seno della Chiesa...", scriveva il Papa); argomento assai pericoloso, perché se ne sarebbe potuto dedurre un carattere strumentale e contigente, quindi revocabile, del motu proprio. Inoltre lo stesso Pontefice, in volo per Parigi, aveva definito il suo motu proprio come un "atto di tolleranza", rievocando il triste ricordo del card. Raffin, che considerava gli indulti di Giovanni Paolo II sulla liturgia antica come una "parentesi misericordiosa", da chiudersi con la dipartita degli ultimi vecchi barbogi nostalgici. Ora, invece, è definitivamente chiarito che finis primarius del motu proprio è offrire la Messa tradizionale a tutti i fedeli (e quindi, questo è importantissimo, non solo ai tradizionalisti: su queste norme si potranno fondare tutti gli apostolati tridentini del futuro verso chi manco sa che cosa sia la Messa di Sempre). Solo come finis secundarius è indicata (art. 8 lett. c) la riconciliazione nella Chiesa

    4) Infine, la norma forse più importante di tutto il documento (insieme a quella che prevede il ricorso gerarchico all'Ecclesia Dei, di cui diremo un altro giorno): l'art. 8 comma 2, che oltre a sancire il diritto (rectius: la facoltà) dei fedeli di avere la Messa tradizionale, ha stabilito un fondamentale principio ermeneutico: l'Istruzione va interpretata nel senso più favorevole ai fedeli cui essa è destinata; ossia, nei casi dubbi (e ce ne saranno...), la legge va interpretata nel senso più favorevole ai tradizionalisti.

    Su questo sostrato eccellente, dicevo, si colgono chiaramente come organi estranei, mal trapiantati, dovremmo dire interpolati, le norme che invece vanno nel senso contrario a quelle alte dichiarazioni di principio circa la necessità di garantire a chiunque lo richieda la Messa di S. Pio V. Segno, dicevamo, di interventi successivi, quando già la bozza col testo buono era pronta.

    Ma poiché l'ho già fatta lunga in questo post, rinvio ad un articolo successivo l'esame delle magagne dell'Istruzione Universae Ecclesiae, nonché l'ulteriore analisi della disciplina.

    Enrico da Messainlatino



    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    23/05/2011 17:43
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    Commento sull’Istruzione
    Universae Ecclesiae

    Pubblicato il 19 maggio su DICI, organo ufficiale della Fraternità San Pio X


    Annunciata il 30 dicembre 2007 dal cardinale Tarcisio Bertone, l’Istruzione Universae Ecclesiae sull’applicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum (7 luglio 2007) è stata pubblicata il 13 maggio 2011 dalla Pontifica Commissione Ecclesia Dei.
    Firmata dal cardinale William Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e da Mons. Guido Pozzo, Segretario della Commissione Ecclesia Dei, questo documento romano appare dopo che i vescovi del mondo intero hanno inviato a Roma il bilancio dei tre anni trascorsi dalla pubblicazione del Motu Proprio, conformemente alla richiesta fatta da Benedetto XVI nella sua Lettera di accompagnamento del 7 luglio 2007.
    Questo grosso ritardo indica come l’applicazione del Summorum Pontificum abbia incontrato delle difficoltà presso certi vescovi. Così che Universae Ecclesiae ha ufficialmente lo scopo di «garantire la corretta interpretazione e la retta applicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum» (n° 12), ma anche e soprattutto di facilitare un’applicazione alla quale gli Ordinari acconsentono solo con parsimonia. Il prevedibile sfasamento tra il diritto della Messa tradizionale, riconosciuto dal Motu Proprio, e il fatto di questo riconoscimento da parte dei vescovi, era stato segnalato da Mons. Fellay nella sua Lettera ai fedeli della Fraternità San Pio X del 7 luglio 2007.

    Questa situazione di fatto ha obbligato il documento romano a ricordare certi punti:
    - Con tale Motu Proprio il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha promulgato una legge universale per la Chiesa con l’intento di dare una nuova normativa all’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962. (n° 2).
    - Il Santo Padre, […] riafferma il principio tradizionale, riconosciuto da tempo immemorabile e necessario da mantenere per l’avvenire, secondo il quale “ogni Chiesa particolare deve concordare con la Chiesa universale, non solo quanto alla dottrina della fede e ai segni sacramentali, ma anche quanto agli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica, che devono essere osservati non solo per evitare errori, ma anche per trasmettere l’integrità della fede, perché la legge della preghiera della Chiesa corrisponde alla sua legge di fede”. (n° 3).

    - Il Motu Proprio […] si propone l’obiettivo di:

    a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare;
    b) garantire e assicurare realmente a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria, nel presupposto che l’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962 sia una facoltà elargita per il bene dei fedeli e pertanto vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli che ne sono i principali destinatari;

    c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa. (n° 8).


    Parimenti, in ragione delle diatribe sorte per la poca buona volontà dei vescovi nell’applicazione del Motu Proprio, l’Istruzione assegna alla Commissione Ecclesia Dei maggiori poteri:
    - La Pontificia Commissione esercita tale potestà, oltre che attraverso le facoltà precedentemente concesse dal Papa Giovanni Paolo II e confermate da Papa Benedetto XVI (cf. Motu Proprio Summorum Pontificum, artt. 11-12), anche attraverso il potere di decidere dei ricorsi ad essa legittimamente inoltrati, quale Superiore gerarchico, avverso un eventuale provvedimento amministrativo singolare dell’Ordinario che sembri contrario al Motu Proprio. (n° 10 § 1).
    - In caso di controversia o di dubbio fondato circa la celebrazione nella forma extraordinaria, giudicherà la Pontificia Commissione Ecclesia Dei. (n°13).


    In vista di possibili ricorsi:
    - I decreti con i quali la Pontificia Commissione decide i ricorsi, potranno essere impugnati ad normam iuris presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (n° 10 § 2).

    Nei mesi a venire, occorrerà dunque osservare con cura se queste disposizioni si riveleranno efficaci e se il fatto dei vescovi si allineerà realmente al diritto che la Commissione Ecclesia Dei è incaricata di far rispettare.

    *****

    Molto attento alle opposizioni e preoccupato di gestire punti di vista divergenti, questo documento romano ha un carattere diplomatico facilmente percepibile. È così che si possono constatare diversi paradossi che, malgrado il dichiarato desiderio di unità, tradiscono i dissensi di cui si è dovuto tenere conto:
    - Curiosamente, sono proprio i vescovi che tengono all’applicazione generosa del Motu Proprio che rischiano di non poter ordinare col rito tradizionale i seminaristi delle loro diocesi. Infatti, il n° 31 stabilisce che: «Soltanto negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica che dipendono dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei e in quelli dove si mantiene l’uso dei libri liturgici della forma extraordinaria, è permesso l’uso del Pontificale Romanum del 1962 per il conferimento degli ordini minori e maggiori».
    A questo proposito, il testo ricorda la legislazione post-conciliare che ha soppresso gli ordini minori e il suddiaconato. I candidati al sacerdozio sono incardinati solo al momento del diaconato, ma nondimeno col rito antico si potranno conferire la tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato, senza tuttavia riconoscere loro il minimo valore canonico. Questo punto si oppone chiaramente al principio ricordato al n° 3 sull’adesione «agli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica».

    - Paradossalmente, sono esclusi dalle disposizioni del documento romano i sacerdoti più legati alla Messa tradizionale in quanto «tesoro prezioso da conservare» (n° 8) e che per ciò stesso non sono bi- ritualisti. Infatti, il n° 19 afferma: « I fedeli che chiedono la celebrazione della forma extraordinaria non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria e/o al Romano Pontefice come Pastore Supremo della Chiesa universale».
    Si noterà una certa differenza: l’Istruzione parla di «validità» o di «legittimità» laddove la Lettera ai vescovi di Benedetto XVI del 7 luglio 2007 parlava di «riconoscimento del valore e della santità» del Novus Ordo Missae e della non esclusività della celebrazione tradizionale. Resta il fatto che questo n° 19 rischia fortemente di fornire ai vescovi la possibilità di neutralizzare efficacemente l’Istruzione, paralizzando il suo desiderio di una larga applicazione del Motu Proprio «per il bene dei fedeli» (n° 8).

    Certi commenti frettolosi hanno fatto credere che la Fraternità San Pio X fosse anche esclusa in ragione della sua opposizione al Romano Pontefice, cosa che non è esatta, poiché la remissione delle “scomuniche” dei suoi vescovi è stata fatta perché Roma ha ritenuto proprio che essi non si oppongono al primato del Papa. Il decreto del 21 gennaio 2009, infatti, riprendeva i termini di una lettera del 15 dicembre 2008 indirizzata da Mons. Fellay al cardinale Castrillón Hoyos: «credendo fermamente nel primato di Pietro e nelle sue prerogative».

    *****

    I paradossi di questa Istruzione tradiscono i compromessi diplomatici attuati per facilitare l’applicazione, fino ad oggi laboriosa, del Motu Proprio Summorum Pontificum, ma essi si basano essenzialmente sulla reiterata affermazione di una continuità dottrinale tra la Messa tridentina e il Novus Ordo Missae; « I testi del Messale Romano di Papa Paolo VI e di quello risalente all’ultima edizione di Papa Giovanni XXIII, sono due forme della Liturgia Romana, definite rispettivamente ordinaria e extraordinaria: si tratta di due usi dell’unico Rito Romano, che si pongono l’uno accanto all’altro. L’una e l’altra forma sono espressione della stessa lex orandi della Chiesa» (n° 6).

    Ora, su questo punto si può solo constatare una opposizione tra due Prefetti della Congregazione per la Dottrina della Fede: il cardinale Alfredo Ottaviani, col suo Breve esame critico del Novus Ordo Missae, e il cardinale William Levada, firmatario della presente Istruzione.
    Nel suo studio, consegnato a Paolo VI il 3 settembre del 1969, il cardinale Ottaviani scriveva; «il Novus Ordo Missae, […] rappresenta, sia nel suo insieme come nei particolari, un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa, quale fu formulata nella Sessione XXII del Concilio Tridentino».
    E il cardinale Alfonso Maria Stickler, Bibliotecario di Santa Romana Chiesa e archivista degli Archivi Segreti del Vaticano, in occasione della riedizione del Breve esame critico dei cardinali Ottaviani e Bacci, il 27 novembre 2004, scriveva: «L’analisi del Novus Ordo fatta da questi due cardinali non ha perduto affatto il suo valore, né, sfortunatamente, la sua attualità… oggi i risultati della riforma sono giudicati devastanti da molti. Il merito dei cardinali Ottaviani e Bacci fu di scoprire molto presto che le modifiche dei riti portavano ad un cambiamento fondamentale della dottrina».

    È proprio in ragione delle gravi carenze del Novus Ordo Missae e delle riforme introdotte da Paolo VI che la Fraternità Sacerdotale San Pio X si interroga seriamente se non sulla validità di principio almeno sulla «legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria» (n° 19), tanto è difficile considerare la Messa di San Pio V e quella di Paolo VI come appartenenti ad una stessa «ininterrotta tradizione apostolica» (n° 3), esattamente come aveva notato nel 1969 il cardinale Ottaviani.

    Nessun dubbio che l’Istruzione Universae Ecclesiae, che si inscrive nella linea del Motu Proprio Summorum Pontificum, costituisca una tappa importante nel riconoscimento dei diritti della Messa tradizionale, ma le difficoltà di applicazione che l’Istruzione si sforza di eliminare, non lo saranno completamente se non con lo studio di questa profonda divergenza, non tanto tra la Fraternità San Pio X e la Santa Sede, quanto fra la Messa tradizionale e il Novus Ordo Missae. Divergenze che non possono essere oggetto di un dibattito sulla forma («extraordinaria» o «ordinaria»), ma sul fondamento dottrinale.


    *********************************************************

    a questo punto è opportuno segnalare il commento di Padre Giovanni Scalesi dal suo blog "Senzapelisullalingua" poichè, da quest'altra parte della "barricata" in effetti, riporta seppur su punti diversi, le stesse preoccupazioni riportate dalla FSSPX....


    A proposito di “Universae Ecclesiae”

    «Le sentenze non si discutono, si applicano». Semmai, si appellano. Mutatis mutandis, tale principio, proprio dell’ordinamento civile, può essere estensivamente applicato anche a quello canonico. Per cui i provvedimenti dell’autorità ecclesiastica non dovrebbero essere oggetto di discussione, ma di semplice esecuzione. Nel caso di decisioni prese da un’autorità inferiore si può sempre prevedere un ricorso all’autorità superiore; nel caso degli atti pontifici, invece, non è previsto alcun tipo di ricorso: le sentenze emesse dal Sommo Pontefice sono inappellabili (can. 1629); addirittura, chi ricorre al Concilio ecumenico o al Collegio dei Vescovi contro un atto del Romano Pontefice deve essere punito con una censura (can. 1372).

    Fondandomi su questo principio, avevo pensato di non pronunciarmi a proposito della pubblicazione dell’istruzione Universae Ecclesiae. È vero, non si tratta di un intervento pontificio, ma di un documento della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei”. Quindi, teoricamente, se ne potrebbe anche discutere; ma a me pare che esso faccia proprio ciò che devono fare le istruzioni: «rendono chiare le disposizioni delle leggi e sviluppano e determinano i procedimenti nell’eseguirle» (can. 34). Mi sembra che Universae Ecclesiae assolva correttamente questo compito nei confronti del m. p. Summorum Pontificum, il quale, essendo un atto del Papa, non dovrebbe essere messo in discussione. Ritengo che la nuova istruzione non aggiunga molto al motu proprio: essa si limita a fare alcune precisazioni, tese a evitare che d’ora in poi ci possano essere equivoci nell’interpretazione di Summorum Pontificum.

    Se proprio si volesse cercare nell’istruzione una qualche novità rispetto al motu proprio, personalmente direi che questa vada ricercata nel primo degli obiettivi del documento papale, individuati al n. 8:

    «[Il motu proprio] si propone l’obiettivo di:
    a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare;
    b) garantire e assicurare realmente a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria, nel presupposto che l’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962 sia una facoltà elargita per il bene dei fedeli e pertanto vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli che ne sono i principali destinatari;
    c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa».

    Sul secondo e terzo obiettivo, nulla da eccepire, dal momento che essi sono chiaramente espressi nel motu proprio e nella lettera accompagnatoria ai Vescovi (si veda il mio post del 16 settembre 2010). Onestamente, non mi sembra che si possa dire altrettanto del primo obiettivo: finora ne potevano aver parlato alcuni prelati; ma faccio fatica a trovare quell’obiettivo esplicitamente dichiarato all’interno del motu proprio. In ogni caso, non ho nulla da ridire in proposito: se questa era veramente la mens del Santo Padre, era giusto che essa, rimasta implicita nel motu proprio, venisse esplicitata nell’istruzione. Non posso però non rilevare che, a mio modesto avviso, con l’attuale disciplina, non sarà facile raggiungere quell’obiettivo. Mi spiego: il motu proprio permette, ma non impone la celebrazione della Messa secondo il vecchio rito; per cui non vedo come, con una celebrazione che di fatto rimarrà limitata ai gruppi che ne faranno richiesta, si possa perseguire l’obiettivo di «offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare».

    Potrei fermarmi qui. Ma, siccome sono stato sollecitato a prendere posizione nel dibattito che è seguito alla pubblicazione dell’istruzione, mi sembrerebbe scortese rispondere con un secco «No comment». In particolare mi è stato chiesto di esprimere un’opinione sul commento del Prof. Andrea Grillo, pubblicato nel suo blog e ripreso dal Padre Augé. Devo precisare di aver letto il post del Prof. Grillo, ma di non aver potuto seguire i commenti pubblicati nel blog Liturgia Opus Trinitatis, perché da qualche tempo un misterioso problema tecnico mi impedisce di visitarlo.

    Quanto alle considerazioni del Prof. Grillo, si potrà pure contestare il loro tono un tantino “brutale” o, come è stato detto, “temerario”; ma non le si può ritenere prive di qualsiasi fondamento. Il suo intervento potrà certo essere criticato; ma non può essere liquidato semplicemente come la reazione isterica di un nostalgico modernista o come l’atto di insubordinazione di un liturgista disobbediente al Papa. Secondo me, esso deve essere accolto come una stimolante provocazione, che ci costringe a riflettere su una situazione che non può essere considerata scevra di problemi.

    Non mi sembra il caso di riprendere e discutere qui le singole osservazioni di Grillo. Ritengo piú utile esporre le mie personali riflessioni (che avrei preferito tenere per me) non tanto sull’istruzione (che — ripeto — non mi sembra portatrice di grandi novità), quanto piuttosto sul “doppio regime” liturgico, introdotto dal m. p. Summorum Pontificum e confermato dall’istruzione Universae Ecclesiae. Che qualche problema esista non sono solo il Prof. Grillo o il Padre Augé a dirlo. Proprio questo fine-settimana Vittorio Messori, col suo solito disarmante buon senso, faceva notare:

    «Ma se il vecchio rito era bello e buono, come adesso si riconosce, perché è stato sostituito? Perché, anzi, è stato stravolto? Se si voleva solo cambiare la lingua, perché non è stato tradotto dal latino con solo qualche ritocco qua e là, come è avvenuto altre volte nella storia della Chiesa?» (La Bussola Quotidiana).

    Per quanto mi riguarda, mi ero già espresso su Summorum Pontificum (i vedano i post del 6 marzo 2009 e del 18 luglio 2009). Forse qui conviene riprendere i punti allora enunciati e aggiungerne qualche altro frutto di successive riflessioni.

    1. Innanzi tutto, a proposito del presupposto della nuova disciplina, Summorum Pontificum afferma che il vecchio rito non è stato mai abolito. Non mi sembra che tale affermazione trovi corrispondenza nella volontà piú che esplicita di Paolo VI di sostituire il Vetus Ordo con il Novus.

    2. Sono sempre stato favorevole al fatto che ai fedeli tradizionalisti fosse riconosciuto il diritto di partecipare alla Messa secondo l’antico rito; ciò che mi crea difficoltà è la totale liberalizzazione di esso. Secondo me, per garantire quel sacrosanto diritto, non era necessario giungere alla liberalizzazione (che ritengo sia stata accordata esclusivamente per motivi di “politica ecclesiastica”, vale a dire per venire incontro ai lefebvriani, che l’avevano richiesta). Quel diritto poteva essere garantito tranquillamente attraverso l’istituto dell’indulto. Si dirà: ma l’indulto già esisteva e aveva mostrato i suoi limiti. Bene, a mio parere, bisognava trovare il modo di renderlo piú efficace senza giungere alla completa liberalizzazione. 

    3. Personalmente trovo che l’attuale “doppio regime” non possa che essere fonte di confusione e divisioni. Si dirà: ma perché non si sottolineano i medesimi pericoli quando si tratta degli abusi liturgici? Rispondo: semplicemente perché, in quel caso, si tratta appunto di abusi; qui invece si sta parlando della norma. Diverso sarebbe stato se si fosse proseguito sulla strada dell’indulto. L’indulto è un privilegio, un’eccezione alla norma, accordata a determinati gruppi, senza mettere in discussione la norma stessa, che resta vincolante per tutti (“l’eccezione conferma la regola”). Personalmente, non ho alcuna difficoltà ad ammettere l’esistenza di amministrazioni apostoliche, ordinariati, prelature personali, istituti di vita consacrata, società di vita apostolica, parrocchie, rettorie, cappellanie, associazioni di fedeli, che godano del privilegio, da prevedere negli statuti, di celebrare secondo l’antica liturgia. Ecco, se proprio la disciplina precedente non sembrava soddisfacente, si poteva disporre che in ciascuna diocesi, in assenza di istituti “Ecclesia Dei”, si istituisse una parrocchia personale o, almeno, una cappellania per venire incontro ai fedeli legati alla tradizione. Trovo difficile da accettare invece che i due usi del rito romano vengano considerati su un piano di perfetta parità, e che ognuno possa sentirsi libero di scegliere una delle due forme, e che un qualsiasi gruppo di fedeli possa andare da un parroco e “pretendere” che si celebri la Messa tridentina.

    4. Faccio fatica a capire come tali gruppi di fedeli (giuridicamente non ben definiti) possano godere di una sorta di “corsia preferenziale” rispetto a tutti gli altri fedeli, che sono tenuti a uniformarsi alle norme pastorali vigenti in ciascuna diocesi. Faccio un esempio che mi tocca da vicino: noi religiosi (che non siamo dei gruppi spontanei, ma delle persone giuridiche ufficialmente riconosciute dalla Chiesa ed esenti dal governo degli Ordinari del luogo) siamo soggetti alla potestà dei Vescovi in ciò che riguarda la cura delle anime, l’esercizio pubblico del culto divino e le opere di apostolato (can. 678 § 1). In qualche caso ciò si traduce in forti limitazioni nel decidere il numero e l’orario delle Messe, nella celebrazione del triduo pasquale e nell’amministrazione dei sacramenti (prima comunione, cresima, matrimonio) nelle nostre chiese non-parrocchiali o nei nostri oratori semipubblici. Non riesco a capire perché i gruppi tradizionalisti debbano godere di facoltà piú ampie di quelle dei religiosi (al punto che possono ottenere la reiterazione dei riti della settimana santa nella stessa chiesa: Universae Ecclesiae, n. 33).

    5. Uno dei punti qualificanti del motu proprio (piú precisamente, della concomitante lettera ai Vescovi) è la riaffermazione della continuità tra Vetus e Novus Ordo: «Non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione del Missale Romanum. Nella storia della Liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura». Ebbene, non mi sembra che la disciplina del “doppio regime” metta in risalto tale continuità: se si parla di continuità di due segmenti, ci si pone su una stessa linea retta; se si “giustappongono” (Universae Ecclesiae, n. 6; si veda il commento di Cantuale Antonianum) i due riti, li si pone su due rette parallele, e non si può piú parlare di continuità. Una volta dichiarata la continuità tra il vecchio e il nuovo rito, tutti dovrebbero accettare il nuovo come sostitutivo del vecchio (senza escludere, come detto, eventuali eccezioni, che però devono rimanere tali). La giustapposizione è una forma di dualismo, che non favorisce in alcun modo la percezione della continuità.

    6. La stessa terminologia scelta per distinguere i due usi (“forma ordinaria” e “forma straordinaria”), che condivido, a mio parere implicherebbe una diversa disciplina, vale a dire quella dell’indulto e non quella della coesistenza su un piano di parità (nel qual caso non si capisce perché una forma debba essere considerata “ordinaria” e l’altra “straordinaria”).

    7. Recentemente il Card. Kurt Koch ha affermato che Benedetto XVI avrebbe avviato col motu proprio la “riforma della riforma”, da lui a piú riprese auspicata prima di diventare Papa. Sinceramente tale affermazione suscita in me qualche perplessità: non riesco a vedere come la liberalizzazione del rito tridentino possa segnare l’inizio della “riforma della riforma”. A mio parere, una “riforma della riforma” era già in corso nella Chiesa dal giorno in cui era entrato in vigore il Novus Ordo. Certo, nessuno usava quell’espressione, ma di fatto di questo si trattava; o, se vogliamo, si trattava di una continuazione, di uno sviluppo della riforma. Un fatto è certo: la riforma liturgica non poteva dirsi conclusa. Man mano che passavano gli anni venivano introdotte delle correzioni e degli adattamenti; molto spesso si recuperavano elementi che erano stati forse un po’ frettolosamente accantonati dalla prima riforma. Testimoni di tale evoluzione sono le tre edizioni del Missale Romanum: si faccia un confronto tra la prima e la terza, e si vedranno le differenze. Bene, ho paura che il motu proprio, nonché favorire la “riforma della riforma”, finisca per bloccarla. Il rischio, non remoto, è che si possa assistere a una polarizzazione dei due riti. Altro che continuità!

    8. Il Card. Ratzinger aveva espresso l’opinione che «a lungo termine la Chiesa romana deve avere di nuovo un solo rito romano. L’esistenza di due riti ufficiali per i vescovi e per i preti è difficile da “gestire” in pratica» (lettera al Dott. Heinz-Lothar Barth del 23 giugno 2003). Ora tale convinzione è stata ripresa dal Card. Koch: «A lungo termine, non possiamo fermarci a una coesistenza tra la forma ordinaria e la forma straordinaria del rito romano … la Chiesa avrà nuovamente bisogno nel futuro di un rito comune». Se questo è lo scopo, a che pro liberalizzare l’usus antiquior? Risponde Koch, riprendendo le parole di Benedetto XVI: «Le due forme dell’uso del rito romano possono e devono arricchirsi a vicenda». Siamo proprio sicuri che ciò avverrà? D’accordo che «una nuova riforma liturgica non può essere decisa a tavolino, ma richiede un processo di crescita e di purificazione»; ma chiedo: tale “processo di crescita e di purificazione” non era già in corso? Non rischia ora di essere bloccato? Non conveniva che il Vetus Ordo rimanesse il rito proprio di alcune, ben definite, categorie di fedeli, e da tale posizione continuasse a influire sul Novus?

    Solo domande, le mie, che non intendono in alcun modo mettere in discussione la piena legittimità del motu proprio e della sua istruzione applicativa. Come detto, avrei preferito tenere per me i miei dubbi; ma, visto che mi è stato richiesto, ho voluto condividerli con voi. Con semplicità. Sperando di non essere tacciato di modernismo e di disobbedienza al Santo Padre...

    *************************************************

    una mia umile osservazione a padre Scalese:

    Io non credo che il Papa abbia agito con il MP SP ed ora con l'Universae Ecclesiae  "solo" per i lefebvriani o per i gruppi nostalgici, nel commento brillante di Vittorio Messori da lei citato, c'è una conclusione sull'argomento che condivido pienamente, dice:
    Ormai è il credere che è diverso e questo spiega perché, nonostante le apertura del Papa, il motu proprio, i colloqui, eccetera, nulla si sia davvero smosso. Basta leggere le pubblicazioni lefebvriane, con la loro immutata durezza, per rendersene conto. Temo che lo scisma stia scivolando in qualcosa di più profondo.
    ............
     
    e credo che Ratzinger questo lo sapeva bene perchè è con Giovanni Paolo II che decisero, sembra insieme, di fondare la risposta concreta alla FSSPX, la FSSP ;-)
    ai quali Benedetto XVI ha affidato, e per la prima volta, una Parrocchia romana...
    Benedetto XVI io credo che pensi più a loro che non alla FSSPX ;-)
    oggi contano 200 sacerdoti formati esclusivamente nella forma straordinaria e tradizionale della Chiesa, dfanno perfino il giurnamento antimodernista.... ma anche CONTRO DI LORO si levarono gli scudi di gran parte dei vescovi non concedendo ad essi il famoso indulto dell'Ecclesia Dei....

     
    Ecco, io credo che il Papa abbia pensato fin dal principio  A NOI! ;-)
    a questi piccolissimi GRUPPI di fedeli ignorati, esiliati, che si fanno centinaia di chilometri per andare alla Messa antica e non lo fanno per i "pizzi, trine, merletti o incensi" perchè se è vero che anche l'occhio vuole la sua parte, chi scopre o riscopre questa Messa, ci ritorna per ben ALTRO, ma le distanze sono spesso proibitive e i Vescovi NON ci danno una mano....
    Poi senza dubbio ha pensato anche ai Lefebvriani, come spiega nella Lettera ai Vescovi, ma li parlava più che altro della revoca della scomunica e non della liberalizzazione della Messa, un dato oggettivo da non sottovalutare ;-)
    l'indulto non era solo limitato caro padre Giovanni, ma completamente ignorato....al contrario è stato IMPOSTO invece il modo di celebrare dei neocatecumenali....vada in una chiesa dove operano e vedrà la scomparsa del presbiterio, vedrà che essi non celebrano sugli altari post-concilio, ma ne aggiungono un secondo, il loro sotto il presbiterio, al di fuori, perchè così dice Kiko....ma al Papa quasto non va giù, la Lettera del 2005 data al CnC non ha avuto corrispondenza ed io credo che il Papa si sia mosso in tal senso anche per aiutare Kiko all'obbedienza...
    il nesso c'è perchè il Papa infatti nel riformare la Messa moderna e che come ha detto mons. Guido Marini a febbraio egli desidera che in tutte le Parrocchie la Messa ordinaria venga celebrata come la sta facendo lui, non ha fatto altro che riportare un certo equilibrio fra le parti che tanti abusi e tante negazioni da parte dei vescovi, avevano troppo scompensato dando invece la palla ai lefebvriani per contestarci CON RAGIONEVOLI ARGOMENTI....
     

    Non pensiamo solo ai lefebvriani....i gruppi amanti della Messa antica sono piccoli si, ma tanti e in crescita... e non stiamo con Lefebvre ma con il Papa e questo Ratzinger lo sapeva fin dal 1992....e sapeva che questi gruppi avevano urgente bisogno di uno SPONSOR dalla firma Petrina ;-)
     


    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    23/05/2011 18:31
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    Seppur un tantino deludente, perchè POVERO nel contenuto, ci piace segnalare che la Prolusione del Presidente della CEI appena uscita, a firma del cardinale Bagnasco, cita il Documento Universae Ecclesiae, cominciando, finalmente, a richiamare i Vescovi verso l'attenzione suscitata dal Papa con il Summorum Pontificum, dai Vescovi stessi combattuto o ignorato e dalle Prolusioni passate della CEI per nulla raccomandato.....


    il passo dice:

    Ma abbiamo almeno altri due motivi circostanziati per i quali esprimere al Papa la nostra
    gratitudine: il primo riguarda l’istruzione Universae Ecclesiae volta a dare una corretta applicazione
    del «motu proprio» Summorum Pontificum del 7 luglio 2007, e dunque al recupero più impegnativo
    e armonioso − nell’ambito delle singole Diocesi − dell’intero patrimonio liturgico della Chiesa
    universale. In sostanza, a non ferire mai la concordia di ogni Chiesa particolare con la Chiesa
    universale, operando piuttosto per unire tutte le forze e restituire alla liturgia il suo possente incanto.

    *****


    ripeto:

    e dunque al recupero più impegnativo
    e armonioso − nell’ambito delle singole Diocesi − dell’intero patrimonio liturgico della Chiesa
    universale. In sostanza, a non ferire mai la concordia di ogni Chiesa particolare con la Chiesa
    universale, operando piuttosto per unire tutte le forze e restituire alla liturgia il suo possente incanto.

    ***


    e...Cantuale Antonianum fa giustamente osservare che:

    Il primo obiettivo della normativa data dal Papa nel Motu Proprio è ribadito dall'Istruzione con limpidezza cristallina, in modo da non poter essere più equivocato da nessuno:
    a) Liturgiam Romanam in Antiquiori Usu, prout pretiosum thesaurum servandum, omnibus largire fidelibus;
    offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare.

    ATTENZIONE:
    Non a qualche gruppo, non ai nostalgici, non ai maniaci delle cose sorpassate, ma a TUTTI i fedeli è offerto un TESORO prezioso da conservare. Non c'è altro da aggiungere.


    http://www.cantualeantonianum.com


    *********************************************


    Aggiungo una ulteriore riflessione di cui si è parlato nel post precedente a questo:



    A TAVOLA CON VITTORIO MESSORI: l’Istruzione applicativa del Motu Proprio e la Fraternità San Pio X

    di VITTORIO MESSORI E ANDREA TORNIELLI da La Bussola
    21-05-2011
    […]

    Chiudiamo questa pagina fin troppo lunga sugli scandali sessuali. La Santa Sede ha pubblicato l’istruzione applicativa del motu proprio Summorum Pontificum con il quale nel 2007 Benedetto XVI aveva liberalizzato l’antica liturgia. È una buona notizia per te?

    Sono contento, certo. Anche se pure qui ci sarebbero alcune cose da dire. La prima: dalla nuova istruzione, che ho letto attentamente, emerge che il vecchio rito preconciliare e il nuovo scaturito dalla riforma postconciliare devono essere considerati con pari dignità e messi sullo stesso piano. Ma se il vecchio rito era bello e buono, come adesso si riconosce, perché è stato sostituito? Perché, anzi, è stato stravolto? Se si voleva solo cambiare la lingua, perché non è stato tradotto dal latino con solo qualche ritocco qua e là, come è avvenuto altre volte nella storia della Chiesa? D’altro canto penso che questa comprensione di papa Ratzinger, questa mano tesa, questo tentativo di riconciliazione non smuoverà gli eredi di Lefebvre. Sono infatti convinto che il vero problema non sia per loro la liturgia, la messa in latino. Ci sono due prospettive diverse di Chiesa, due letture diverse del Vangelo.

    Prospettive inconciliabili secondo te?
    Ti rispondo con un’esperienza personale. Non avevo avuto mai contatti con i cosiddetti lefebvriani, finché un giorno il superiore della Fraternità San Pio X, il vescovo Fellay (che ovviamente non conoscevo) mi mandò a prendere a sorpresa con una Mercedes dai vetri oscurati e dalla targa svizzera - roba da Codice da Vinci… - che mi condusse prima a Menzingen, dove è la Casa Generalizia, e poi ad Econe. Rimasi in quegli ambienti per tre giorni. È lì che mi sono reso conto di quanto radicale sia il problema. Ormai è il credere che è diverso e questo spiega perché, nonostante le apertura del Papa, il motu proprio, i colloqui, eccetera, nulla si sia davvero smosso. Basta leggere le pubblicazioni lefebvriane, con la loro immutata durezza, per rendersene conto. Temo che lo scisma stia scivolando in qualcosa di più profondo. Del resto, la storia anche qui insegna: ci sono ancora i “Vecchi cattolici “, il gruppo che si distaccò da Roma perché in disaccordo sui documenti del Concilio Vaticano I. Roba di 140 anni fa. Potrebbe succedere anche con i dissidenti del Vaticano II, nonostante la paternità paziente e comprensiva messa in atto dal nostro sempre più amato (mi permetti di dirlo?) papa Ratzinger.

    *******************************************************

    breve riflessione mia:

    L'unica cosa che può divenire interessante, dal tratto Messori, sono quelle due domande che del resto sono quelle che determinano da molti anni la base della confusione che viviamo, le domande sono:  
     
    Ma se il vecchio rito era bello e buono, come adesso si riconosce, perché è stato sostituito? Perché, anzi, è stato stravolto? Se si voleva solo cambiare la lingua, perché non è stato tradotto dal latino con solo qualche ritocco qua e là, come è avvenuto altre volte nella storia della Chiesa?  
     
    ************  
    perchè se lo domandiamo "noi" non ci ascolta nessuno, e se lo dmanda Messori fanno notizia?  
    Poi tanto alla fine dei giochi non mi sembra che "Roma" dia ascolto anche a lui.... non mi pare infatti che abbia ricevuto delle risposte....  
    ma pensavo anche di come queste domande non c'azzeccano nulla con la seguente affermazione, e non più domanda:  
     
    D’altro canto penso che questa comprensione di papa Ratzinger, questa mano tesa, questo tentativo di riconciliazione non smuoverà gli eredi di Lefebvre. Sono infatti convinto che il vero problema non sia per loro la liturgia, la messa in latino. Ci sono due prospettive diverse di Chiesa, due letture diverse del Vangelo.  
     
    *************  
    oibò! Messori è alla "prospettiva" delle DUE CHIESE.... "noi" parliamo da anni di due Chiese "Parallele".... il vescovo di Trieste è arrivato ad affermarlo l'anno scorso.... il Papa a gennaio per la prima volta e nel 2011, parlando alla Sacra Rota, afferma l'esistenza di "UNO PSEUDO-MAGISTERO" PARALLELO....contrario alla Dottrina della Chiesa....  
    No scusate, mi fermo e mi chiedo: che c'azzeccano ora i Lefebvriani? Non hanno mica FONDATO UNA CHIESA PARALLELA! Forse che secondo Messori il Papa tende la sua mano per alimentare una pseudo Chiesa parallela? e come può un Documento che riguarda l'applicazione del SP PER I FEDELI CHE LO RICHIEDONO, dare quelle istanze attraverso le quali la FSSPX dovrebbe ricomporsi con le Diocesi?  
     
    Le due letture di Vangelo ci sono, senza dubbio, ma è davvero la FSSPX ad alimentare una Chiesa parallela, oppure non sarà forse quella fede DEL FAI DA TE che è stata non solo liberalizzata ma resa OBBLIGATA in tutte le parrocchie attraverso i Movimenti, i Cammini e le nuove migliaia di PENTECOSTE E PRIMAVERE ecclesiali?  
     
    Gentile Messori, lo scisma è già scivolato e da anni in rivoli assai più profondi di quel che lei vede....non esiste più al mondo una Chiesa, o una Parrocchia dove lei andando può trovare LA MESSA UGUALE PER TUTTI....ognuno dice la SUA MESSA, e se lei va ad Econe o in un Priorato, anche non sapendo dove si trova, riconosce subito l'identità di quei sacerdoti, li riconosce DALLA TALARE E DA COME CELEBRANO.... mentre se fa un giro nelle diocesi e nelle comunità parrocchiali, non sa mai chi si trova davanti, a parte il movimento kikiano che hanno imposto alla Chiesa infatti LA LORO IDENTITA'... mentre le diocesi HANNO PERDUTO LA PROPRIA....  
    E' colpa di Lefebvre? è colpa della FSSPX ?  
    mah!






    ***************************************

    [Modificato da Caterina63 25/05/2011 16:30]
    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    02/06/2011 22:40
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    La missione della liturgia antica nel futuro della Chiesa


    Celebrato un congresso sul motu proprio “Summorum Pontificum”


     

    di Inma Álvarez


    ROMA, lunedì, 16 maggio 2011 (ZENIT.org).- Il passo compiuto da Papa Benedetto XVI di regolamentare la celebrazione della Messa nella sua forma extraordinaria è molto più di un recupero “archeologico” o una concessione a certi gruppi di fedeli “nostalgici”.

    Si tratta, infatti, dell'inizio di un nuovo movimento liturgico voluto dal Pontefice, che deve esseere percepito dalla Chiesa come “un segno di speranza”.

    Il giorno dopo la pubblicazione dell'Istruzione Universae Ecclesiae, della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha avuto luogo presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma il terzo simposio sul Motu proprio Summorum Pontificum, dal titolo “Una speranza per tutta la Chiesa”.

    Hanno partecipato come oratori il Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, e il segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, monsignor Guido Pozzo.

    Nel suo intervento, pubblicato da “L'Osservatore Romano”, monsignor Pozzo ha spiegato il significato dell'Istruzione, che vuole mettere il ricco patrimonio liturgico alla portata di tutti i fedeli.

    La decisione del Papa, ha sottolineato il presule, è in continuità con la Costituzione Sacrosanctum Concilium, che al numero 4 definisce “uguali in diritto e in dignità tutti i riti legittimamente riconosciuti” e vuole che “in avvenire essi siano conservati e in ogni modo incrementati”.

    Le due forme della liturgia romana “sono un esempio di reciproco incremento e arricchimento”, ha sottolineato monsignor Pozzo. “Chi pensa e agisce al contrario, intacca l’unità del rito romano che va tenacemente salvaguardata”.

    Non è un “indulto”


    Monsignor Pozzo ha ribadito che la Universae Ecclesiae non deve essere considerata un “indulto” né “una legge per gruppi particolari”, ma “una legge per tutta la Chiesa”.

    “Il celebre principio lex orandi-lex credendi” “è alla base del ripristino della forma extraordinaria: non è cambiata la dottrina cattolica della messa nel rito romano, perché liturgia e dottrina sono inscindibili”.

    In ogni forma, ha spiegato, possono esserci “accentuazioni, sottolineature, esplicitazioni più marcate di alcuni aspetti rispetto ad altri, ma ciò non intacca l’unità sostanziale della liturgia”.

    Il presule ha anche ricordato che la liturgia è “materia riservata al Papa”, e che questi, nella sua lettera ai Vescovi in accompagnamento alla Summorum Pontificum, sottolineava che “non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione”.

    Il Papa “vuole aiutare i cattolici tutti a vivere la verità della liturgia affinché, conoscendo e partecipando all’antica forma romana di celebrazione, comprendano che la costituzione Sacrosanctum concilium voleva riformare la liturgia in continuità con la tradizione”.

    Ponte “ecumenico”

    Dal canto suo, il Cardinale Kurt Koch ha affermato che il Motu proprio “potrà far compiere passi avanti nell’ecumenismo” solo se le due forme dell’unico rito romano non saranno considerate come “un’antitesi”, ma come “un mutuo arricchimento”.

    In questo senso, ha spiegato che il problema ecumenico “si cela in questa fondamentale questione ermeneutica”.

    Se alcuni vedono nel Summorum Pontificum un passo indietro, è perché “intendono la riforma liturgica postconciliare come un punto d’arrivo, che va difeso con tutte le forze, secondo il rigido conservatismo di molti progressisti”.

    “Preferiscono infatti sostenere l’ermeneutica della discontinuità e della rottura, considerata inadeguata dal Papa, applicandola soprattutto al campo della liturgia e dell’ecumenismo”.

    Anche il decreto sull'ecumenismo ha segnato un nuovo inizio nelle relazioni della Chiesa cattolica con le altre confessioni cristiane, ha sottolineato, ma “neanche questa nuova svolta ecumenica ha comportato una rottura con la tradizione; essa si inscrive piuttosto in una continuità di fondo con la tradizione”.

    In ciò “risiede la questione fondamentale per il futuro della Chiesa cattolica e, al tempo stesso, per la credibilità del suo ecumenismo”, ha sottolineato, aggiungendo che il Summorum Pontificum “può diventare un ponte ecumenico veramente solido soltanto se esso viene innanzitutto percepito e recepito come una speranza per tutta la Chiesa”.

    Nuovo movimento liturgico

    Il Cardinale Koch ha spiegato che il Papa “ritiene che sia oggi indispensabile un nuovo movimento liturgico”, che nel passato egli ha definito come “riforma della riforma della liturgia”.

    “Il Santo Padre è infatti dell’avviso che la riforma liturgica postconciliare abbia portato molti frutti positivi, ma che gli sviluppi liturgici del dopo Concilio presentino anche molte zone d’ombra, dovute in gran parte al fatto che il concetto di mistero pasquale del Concilio non è stato sufficientemente tenuto presente”.

    Per questo, “oggi c’è bisogno di un nuovo movimento liturgico, che si prefigga come obiettivo quello di far fruttificare il vero patrimonio del concilio Vaticano II nell’odierna situazione della Chiesa, consolidando al tempo stesso i fondamenti teologici della liturgia”.

    Occorre quindi “non solo la rivitalizzazione del primato cristologico, della dimensione cosmica e del carattere latreutico della liturgia, ma anche e soprattutto la riscoperta del significato basilare del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia cristiana”.

    Secondo il porporato, il Motu proprio “costituisce solo l’inizio. Benedetto XVI infatti sa bene che, a lungo termine, non possiamo fermarci a una coesistenza tra la forma ordinaria e la forma straordinaria del rito romano, ma che la Chiesa avrà nuovamente bisogno nel futuro di un rito comune”.

    Tra le altre cose, propugna che nel novus ordo “potrà manifestarsi, in maniera più forte di quanto non lo è spesso finora, quella sacralità che attrae molti all’antico uso. La garanzia più sicura che il messale di Paolo VI possa unire le comunità parrocchiali e venga da loro amato consiste nel celebrare con grande riverenza in conformità alle prescrizioni, il che rende visibile la ricchezza spirituale e la profondità teologica di questo messale”.

    Superare i dualismi

    Uno dei dibattiti più importanti dopo il Concilio Vaticano II è stato infatti proprio sull'Eucaristia, da tre punti di vista: in primo luogo, se sia un sacrificio o un banchetto; in secondo luogo, se si tratti di un'azione a cui partecipa solo il sacerdote o se è un'azione del popolo di Dio; in terzo luogo, se c'è adorazione o partecipazione.

    Circa la considerazione dell'Eucaristia come sacrificio o come banchetto, il Catechismo della Chiesa Cattolica mantiene unito ciò che è indivisibile: “La Messa è a un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della croce, e il sacro banchetto della comunione al Corpo e al Sangue del Signore”.

    Quanto al soggetto della liturgia, il Cardinale Koch ha riconosciuto che nel corso della storia il ruolo originale di tutti i fedeli come co-soggetti della liturgia era andato scemando a poco a poco, e che l'ufficio divino comunitario della Chiesa primitiva, nel senso di una liturgia che vedeva partecipe tutta la comunità, aveva assunto sempre più il carattere di una Messa privata del clero.

    “L’esistenza di una continuità di fondo tra la liturgia antica e la riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II traspare dalla visione ampia e approfondita della costituzione liturgica, secondo cui il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra”.

    Quanto al terzo dibattito, su adorazione e partecipazione, il Cardinale Koch ha affermato che si tratta di una “falsa contrapposizione”, perché “lo stesso Agostino amava sottolineare che nessuno deve mangiare 'di questa carne' se non l’ha prima adorata”.

    “La riforma liturgica postconciliare è considerata in ampi circoli della Chiesa cattolica come una rottura con la tradizione e come una nuova creazione”, il che ha provocato “una controversia sulla liturgia che, vissuta in maniera emozionale, continua tutt’oggi a farsi sentire”, ha ammesso.

    Per questo, il Papa “ha voluto contribuire alla risoluzione di tale disputa e alla riconciliazione all’interno della Chiesa. Il Motu proprio promuove infatti, se così si può dire, un 'ecumenismo intra-cattolico'”.

    Ciò, però, presuppone che la liturgia antica “venga intesa anche come 'ponte ecumenico'”, ha sottolineato il Cardinale a mo' di conclusione. “Infatti, se l’ecumenismo intra-cattolico fallisce, la controversia cattolica sulla liturgia si estenderà anche all’ecumenismo e la liturgia antica non potrà svolgere la sua funzione ecumenica di costruttrice di ponti”.

     

    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    09/06/2011 21:40
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    Parla l'Ecclesia Dei

    Ecco il testo da noi tradotto di una lunga intervista concessa da mons. Pozzo, Segretario della Commissione Ecclesia Dei, a Nouvelles de France.

    Enrico




    - Monsignore, qual è lo scopo del Motu Proprio Summorum Pontificum ?
    Il Motu proprio Summorum pontificum intende offrire a tutti i fedeli cattolici la liturgia romana, nell’usus antiquior, considerandolo come un tesoro prezioso da conservare. A tal fine, essa intende garantire ed assicurare a tutti coloro che lo richiedono l'uso della forma straordinaria e quindi, a promuovere l'unità e la riconciliazione nella Chiesa.

    - Perché questo successo della Messa di San Pio V tra i giovani cattolici?
    Penso che il raccoglimento interiore, il significato della Messa come sacrificio sia particolarmente valorizzato dalla forma straordinaria. Questo in parte spiega l'aumento del numero di fedeli che la reclamano.

    - La lettera del Papa che accompagna  il Motu Proprio indica che c'è stato un aumento del numero dei fedeli che richiede l'uso della forma straordinaria. Qual è la ragione secondo Lei?
    La lettera di accompagnamento del Motu Proprio presenta i motivi e le spiegazioni che chiariscono lo scopo e il significato del Motu Proprio. È essenziale notare che entrambe le forme dell’unico rito romano si arricchiscono a vicenda e devono quindi essere considerate complementari. Il ristrabilimento dell’usus antiquior del Messale romano con il suo quadro normativo proprio è dovuto ad un aumento nelle richieste provenienti dai fedeli che desiderano partecipare alla celebrazione della Santa Messa nella forma straordinaria. Si tratta in sostanza di rispettare e valorizzare un particolare interesse di alcuni fedeli per la Tradizione e per la ricchezza del patrimonio liturgico messo in evidenza dal rito romano antico. È interessante che questa sensibilità sia presente anche nelle giovani generazioni, cioè tra quelli che non erano stati precedentemente formati a questo tipo di liturgia.

    - Si dice che i movimenti tradizionali suscitino più vocazioni che altrove. E’ vero? Se sì, perché?
    Negli istituti che dipendono dalla Commissione pontificale "Ecclesia Dei" e seguono le forme liturgiche e disciplinari della Tradizione, c'è un aumento di vocazioni sacerdotali e di vocazioni alla vita religiosa. Eppure, penso che una ripresa delle vocazioni sacerdotali si rinvenga anche nei seminari. Soprattutto là dove si fornisce una formazione e una educazione al ministero sacerdotale e a una vita spirituale seria e rigorosa, senza sconti di fronte alla secolarizzazione, che purtroppo è entrata nella mentalità e nelle forme di vita di alcuni chierici e persino di alcuni seminari. Questa è, a mio avviso, la causa principale della crisi delle vocazioni al sacerdozio, crisi di qualità beninteso, piuttosto che di quantità. Presentare la figura del sacerdote nella sua identità profonda, come ministro del Sacro, come alter Christus, come guida spirituale del popolo di Dio, come colui che celebra il sacrificio della S. Messa e rimette i peccati nel sacramento della confessione, agendo in persona Christi capitis, tale è la condizione essenziale per la creazione di una pastorale delle vocazioni che sia fruttuosa e consenta la ripresa delle vocazioni al sacerdozio ministeriale.

    - Sa se il Papa è soddisfatto dell’applicazione del Motu Proprio?
    La Commissione pontificia "Ecclesia Dei" tiene costantemente informato il S. Padre sull'evoluzione dell'attuazione del Motu Proprio e sull’aumento della sua ricezione, nonostante le difficoltà che vediamo qui o là.

    - Quali sono le difficoltà pratiche di applicazione che incontrate?
    C'è ancora resistenza da parte di alcuni vescovi e membri del clero che non rendono sufficientemente accessibile la messa tridentina
    .
    - L'istruzione Universae Ecclesiae sembra piuttosto incoraggiare ancor di più la celebrazione della forma straordinaria. È questo il caso?
    L'istruzione è destinata a contribuire ad applicare ancora più efficacemente e correttamente le direttive del Motu Proprio. Offre qualche chiarimento normativo e qualche chiarimento di aspetti importanti per l'attuazione pratica.

    - Si ha l'impressione che è principalmente in Francia che le reazioni sono più epidermiche su questo argomento. Qual è la ragione secondo Lei?
    Forse è troppo presto per dare una valutazione sufficientemente esauriente delle reazioni all'Istruzione, e questo vale non solo per la Francia. Ma mi sembra che pensando alla situazione della Chiesa in Francia, si dovrebbe prendere in considerazione il fatto che c'è una tendenza a polarizzare e radicalizzare i giudizi e le convinzioni in questa materia. Questo non favorisce una buona comprensione e una ricezione autentica del documento. Bisogna piuttosto superare una visione principalmente emotiva e sentimentale. Si tratta - ed è un dovere – di recuperare il principio dell'unità della liturgia, che giustifica precisamente l'esistenza di due forme, tutt’e due legittime, che non devono essere mai viste in opposizione o in alternativa. La forma straordinaria non è un ritorno al passato e non deve essere intesa come una messa in discussione della riforma liturgica voluta dal Vaticano II. Allo stesso modo, la forma ordinaria non è una rottura con il passato, ma il suo sviluppo, almeno in alcuni aspetti.

    - “Sollecitudine dei Sommi Pontefici” e “Chiesa universale” sono i rispettivi titoli del Motu proprio e della sua istruzione. Ciò significa che l'obiettivo è la riconciliazione con il "tradizionalista"?
    L'istruzione, come ho detto all'inizio, intende promuovere l'unità e la riconciliazione nella Chiesa. Il termine "tradizionalista" è spesso una formula generica utilizzata per definire cose molto diverse. Se per "tradizionalisti", si intendono i cattolici che ribadiscono con forza l'integrità del patrimonio dottrinale, liturgico e culturale della fede e della tradizione cattolica, è chiaro che essi troveranno conforto e supporto nell'Istruzione. Il termine "tradizionalista" può inoltre essere interpretato in modo diverso e designare colui che fa un uso ideologico della Tradizione, per opporre la Chiesa di prima del Concilio Vaticano II e la Chiesa del Vaticano II, che si sarebbe allontanata dalla Tradizione. Questa opinione è una maniera distorta di comprendere la fedeltà alla Tradizione, perché il Concilio Vaticano II fa, anche lui, parte della Tradizione. Le deviazioni dottrinali e le deformazioni liturgiche che si sono verificate dopo la fine del Concilio Vaticano II non hanno alcun fondamento obiettivo nei documenti conciliari compresi nell’insieme della dottrina cattolica. Le frasi o le espressioni dei testi conciliari non possono e non devono essere isolate o strappate, per così dire, dal contesto generale della dottrina cattolica. Purtroppo, queste deviazioni dottrinali e questi abusi nell'applicazione pratica della riforma liturgica costituiscono il pretesto di questo "tradizionalismo ideologico" che fa rifiutare il Concilio. Tale pretesto si basa su un pregiudizio infondato. È chiaro che oggi non è più sufficiente ripetere il dato conciliare, ma si deve al contempo confutare e rifiutare le deviazioni e interpretazioni erronee che pretendono fondarsi sull’insegnamento conciliare. Questo vale anche per la liturgia. È la difficoltà con cui ci troviamo oggi alle prese.

    - "I fedeli che chiedono la celebrazione della forma straordinaria non devono mai venire in aiuto o appartenere a gruppi che negano la validità o la legittimità della Santa Messa o dei sacramenti celebrati secondo la forma ordinaria, o che si oppongono al Romano Pontefice come supremo pastore della Chiesa universale" (Istruzione Universae Ecclesiae, § 19). Questa norma colpisce la Fraternità San Pio X?
    L’articolo dell'Istruzione a cui fa riferimento concerne determinati gruppi di fedeli che considerano o postulano un'antitesi tra il Messale del 1962 e quello di Paolo VI, e che pensano che il rito promulgato da Paolo VI per la celebrazione del sacrificio della S. Messa sia dannoso per i fedeli. Tengo a precisare che si deve distinguere chiaramente il rito e il Messale come tale, celebrato secondo le norme, e una certa comprensione e attuazione della riforma liturgica caratterizzata da ambiguità, deformazioni dottrinali, abusi e banalizzazioni, fenomeni purtroppo assai diffusi che hanno portato il cardinale J. Ratzinger a parlare senza esitazione in una delle sue pubblicazioni di "crollo della liturgia".
    Sarebbe ingiusto e sbagliato attribuire la causa di tale un collasso al Messale riformato. Allo stesso tempo si deve accogliere l'insegnamento e la disciplina che Papa Benedetto XVI ci ha dato nella sua lettera apostolica Summorum pontificum per ripristinare la forma straordinaria del rito romano antico, e seguire il modo esemplare con cui il Papa celebra la Santa Messa nella forma ordinaria in S. Pietro, nelle sue visite pastorali e nei suoi viaggi apostolici.

    - Ancora oggi, pensa che l'insegnamento del Concilio non sia applicato correttamente?
    Nell’insieme, purtroppo sì. Ci sono situazioni complesse in cui si constata che l'insegnamento del Concilio non è stato ancora compreso. Si pratica ancora un'ermeneutica della discontinuità rispetto alla Tradizione.

    - Benedetto XVI sembra essere molto attento alla liturgia nel suo pontificato, vero?
     
    È assolutamente verp, ma la precisazione che ho dato concerneva soprattutto i gruppi che pensano che ci sia un'opposizione tra i due Messali.

    - La Fraternità San Pio X riconosce questo Messale come valido e lecito?
    E’ alla Fraternità San Pio X che bisogna chiederlo.

    - Il Santo Padre desidera che la Fraternità San Pio X si riconcili con Roma?
    Certamente. La lettera di revoca delle scomuniche dei quattro vescovi illegittimamente consacrati dall'Arcivescovo Lefebvre è l'espressione del desiderio del Santo Padre di promuovere la riconciliazione della Fraternità San Pio X con la Santa sede.

    - Il contenuto delle discussioni che si svolgono tra Roma e la Fraternità San Pio X è segreto, ma su quali punti e in che modo si svolgono?
    Il nodo essenziale è di carattere dottrinale. Per raggiungere la genuina riconciliazione, si devono superare alcune questioni dottrinali che sono alla base della frattura attuale. Nei colloqui in corso, c'è confronto di argomenti tra gli esperti scelti dalla Fraternità San Pio X e gli esperti scelti dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Alla fine, si preparano sintesi conclusive, che riassumono le posizioni espresse dalle due parti. I temi discussi sono noti: il Primato e la collegialità episcopale; il rapporto tra la Chiesa cattolica e le confessioni cristiane non cattoliche; la libertà religiosa; il Messale di Paolo VI. Alla fine dei colloqui, i risultati delle discussioni saranno presentati alle rispettive istanze autorizzate per una valutazione complessiva.

    - Sembra inconcepibile che ci possa essere una rimessa in discussione del Concilio Vaticano II. Allora su che cosa possono incentrarsi queste discussioni? Su una migliore comprensione di quello?
    Si tratta del chiarimento di punti da chiarire che precisano il significato esatto dell'insegnamento del Concilio. Questo è ciò che il Santo Padre ha iniziato a fare il 22 dicembre 2005, comprendendo il Concilio in un'ermeneutica del rinnovamento nella continuità. Tuttavia, ci sono alcune obiezioni della Fraternità S. Pio X che hanno senso, perché c’è stata un'interpretazione di rottura. L'obiettivo è quello di mostrare la necessità di interpretare il Concilio nella continuità della Tradizione della Chiesa.

    - Il Cardinale Ratzinger è stato responsabile delle discussioni circa 20 anni fa. Continua a seguire il loro sviluppo ora che è Papa?
    In primo luogo, il ruolo del segretario è quello di organizzare e garantire il corretto svolgimento delle discussioni. La valutazione di queste compete al Santo Padre che segue le discussioni, con il cardinale Levada, ne è informato e dà il suo parere. Lo stesso avviene  d’altronde su tutti i punti che affronta la Congregazione.


    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    07/08/2011 18:10
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    [SM=g1740722]
    Novus Ordo Missae: la legittimità di esprimere con franchezza il proprio pensiero teologico
    Il nostro sito ha ricevuto il seguente quesito, che esterna perplessità non prive di interesse teologico :


    “Secondo l’articolo 19 dell’Istruzione “Universae Ecclesiae” tutti coloro che dicono o vanno alla Messa tradizionale non devono essere contrari alla validità e legittimità della Nuova Messa, quindi non possono mettere in discussione il rito di Paolo VI. Vuol dire che secondo il documento non c’è più nessuna possibilità di critica in materia? Dove va a finire la libertà del dibattito teologico? E poi i problemi del nuovo Offertorio mi sembra che siano piuttosto seri. Non se ne può più parlare? Se ho obiezioni sulla Nuova Messa dovrei quindi, secondo l’Istruzione e per essere coerente, andare dai gruppi in rottura con Roma? Mi sono chiesto quale sia la posizione dell’Istituto del Buon Pastore… Che ne dice Disputationes?”

    Giacomo Santini



    La risposta di Disputationes Theologicae (su alcuni argomenti sollevati torneremo in seguito in maniera approfondita):


    L’istruzione “Universae Ecclesiae” nel suo contesto





    http://4.bp.blogspot.com/-MioZIQXXukI/TjvY1axba1I/AAAAAAAAAP8/jlB55z2Fn0g/s1600/6692_232338635222_651535222_7638514_7550001_n.jpg


    Il Card. Ottaviani, Prefetto emerito del Sant'Uffizio
    e co-autore del Breve Esame Critico sul Novus Ordo Missae

    Anzitutto secondo le più elementari norme del realismo tomista un documento disciplinare si situa in un contesto storico ed in una particolare situazione della Chiesa. Con un significativo ritardo - forse anche per le innegabili opposizioni che incontra il Santo Padre, persino all’interno della Curia Romana, e che tendono a ritardarne i progetti - la Commissione Ecclesia Dei ha prodotto un testo che, nell’attuale momento, è stato molto coraggioso. E’ chiaro che il Papa, il quale ha approvato il testo, e con Lui la Commissione, vuole che si esca da quella mentalità che riduceva l’uso della Messa gregoriana ad un indulto per esteti nostalgici. Mentalità che non ha certo servito la Chiesa. Non deve più essere così e anche Roma ora lo afferma. La Messa gregoriana, come la chiama il Card. Castrillòn Hoyos, è presentata dal documento come un rito venerabile, cui si deve il più grande rispetto; essa, come ha titolato Avvenire, è un tesoro prezioso: è un riferimento essenziale in liturgia, ma anche la “medicina” che deve essere offerta il più possibile per curare un malato, le celebrazioni “desacralizzate”, sebbene questo non venga esplicitato nel testo per motivi evidenti. Tuttavia è ciò che l’attuale Santo Padre sostiene fin dagli anni ’70, da quando con dolore vide lo sfascio liturgico e dottrinale del post-Concilio.

    Il testo va in questo senso, specialmente per chi sa leggere fra le righe, ma, vista la delicatissima situazione in Vaticano - bisogna tenerne conto, anche questo è realismo tomista  -, il Papa  è costretto ad agire con molta prudenza, cercando di non urtare coloro, anche prelati, che sono molto ostili alla sua opera. E’ di questi giorni la notizia delle rivolte contro la Sede Apostolica, anche gravissime, di certi episcopati, del clero austriaco, di numerosi teologi tedeschi. Questi segni storici sono fra loro connessi e, realisticamente, sono già un fatto condizionante.

    L’Istruzione, va detto, ha un altro grande merito : dà finalmente alla Commissione dei poteri effettivi contro i recalcitranti. Difficile sapere all’atto pratico quale sarà il modo d’esercizio, ma, in attesa di strutture canoniche più solide, il principio è affermato. Dopo questo schizzo veloce della ratio dell’Istruzione (che è forse solo il primo di una serie di documenti esplicativi) veniamo al tanto discusso art. 19, il quale va letto nel testo latino, essendo alcune traduzioni sintatticamente e grammaticalmente erronee. Vediamo dunque testualmente e con attenzione, senza lasciarci sviare da presentazioni tendenziose, cosa esso precisamente afferma, tentando poi qualche riflessione a riguardo.


    L’articolo n. 19

    Il testo dell’articolo si rivolge ai fedeli che chiedono la celebrazione della Messa gregoriana (« Christifideles (…) postulantes auxilium ne ferant neque nomen dent »), invitandoli a non sostenere società che combattono in maniera ostile e accanita i testi ufficiali usciti dalla riforma liturgica (“inpugnent formam ordinariam” - “sint infensae”) e/o siano ostili al Romano Pontefice.

    Quel che detto articolo afferma espressamente non potersi fare è quindi una cosa molto ben definita: attaccare la validità o legittimità di tali testi.  E’ ovvio che il riferimento è precisamente alla Fraternità San Pio X. La Commissione, oltre a recepire in maniera diplomaticamente mite le perplessità espresse da certi settori del mondo cattolico, ha voluto ammonire severamente coloro che, negli ambienti detti “tradizionalisti”, attaccano il Papa e il Messale del 1970 in maniera estrema, misconoscendo in materia liturgica il ruolo, passato e presente, di Pietro. Capita infatti di ascoltare, anche sulla bocca d’autorevoli ecclesiastici “tradizionalisti”, accuse di categoricità inaudita contro qualsiasi legittimità, e talora persino la validità, della Messa promulgata da Paolo VI. Vi sono addirittura semplici fedeli, senz’alcuna cognizione teologica, che hanno la pretesa di pronunciarsi con sentenza definitiva e perentoria su ogni S. Messa celebrata secondo un Messale promulgato da un Papa.

    Vi sono poi dei sacerdoti, alcuni dei quali non del tutto digiuni di teologia, che sono giunti a sostenere, sempre immancabilmente come cosa certa, che il Novus Ordo non sia mai stato promulgato, né mai possa esserlo, in ragione dell’oggetto “cattivo in sé”. E’ noto in teologia che non vi è “legge” qualora l’atto prescritto sia contrario alla legge naturale o divina. Avendo essi paragonato il Novus Ordo ad un atto morale sempre cattivo - quale l’adulterio per esempio - è chiaro che il Novus Ordo non è affatto una legge, come non potrebbe esserlo un decreto che prescrivesse l’adulterio. Questa tesi, talvolta espressa in rigorosi sillogismi da sacerdoti per altri versi degni di stima, non è un appannaggio dei soli sedevacantisti…ma anche di chi nega il proprio sedevacantismo senza rendersi conto che tale è la sua teologia e la sua mentalità.
    Anche su alcune autorevoli riviste di area tradizionale, accanto alle giuste osservazioni critiche che vi si leggono, si è  giunti, se non direttamente a negare la validità del rito, almeno a semplicemente equiparare l’assistenza alle Messe del Novus Ordo a quella a un rito protestante, al quale non si può mai assistere attivamente senza peccare. Si è arrivati perfino a parlare - dimostrando qualche lacuna in metafisica - di “presenza reale cattiva” alla Messa celebrata secondo il Novus Ordo; a evitare di mescolare le sacre specie consacrate nei due riti; a sconsigliare le Messe di tutti coloro che sono canonicamente riconosciuti dal Papa. In breve, si è rasentato - e talvolta oltrepassato - il delirio teologico, con traballanti, quando non ereticali, teologie eucaristiche.

    Contro queste posizioni “urlate”, irriguardose e comunque temerarie di certo mondo tradizionalista la Santa Sede è intervenuta e, in particolare con l’articolo 19, ha fatto presente ai fedeli “tradizionalisti” che vogliono stare con chi ha una teologia sedevacantista e al tempo stesso con chi ha un legame con il Papa, che davanti al Motu proprio non è più possibile stare coi piedi in due staffe. Il caso dei sedevacantisti dovrebbe essere, ovviamente, ancora più semplice.

    Rispetto di un testo liturgico approvato dall’Autorità Suprema e, al contempo, diritto a muovere osservazioni teologiche (cfr. C.I.C., can. 212 e 215)

    La questione consta di due aspetti. Da una parte, il Novus Ordo Missae viene come una legge liturgica, promulgata per la Chiesa universale, sicché non si può misconoscere l’assistenza prudenziale, che Cristo ha promesso alla Sua Chiesa sino alla fine dei tempi. Alcuni obietteranno che non c’è concordanza dei teologi sulla definizione dell’infallibilità nei “fatti dogmatici” come la liturgia - transeat -, sono effettivamente questioni complesse e non facili, ma ciò non autorizza ad “attaccare con ostilità” (“inpugnent”/ “infensae”) tale Messale e l’Autorità che l’ha promulgato. Questo rispetto dovuto all’autorità ecclesiastica non significa però negare ostinatamente - come chi volontariamente si chiude gli occhi, allorquando invece in cuor proprio  vede bene il problema - la gravità dell’attuale situazione liturgica. Essa non si limita agli abusi, ma reclama almeno una “riforma della riforma”, invocata ormai da vari prelati. La liturgia riformata ha bisogno urgente d’interventi. Si potrebbe ad esempio ristabilire: 1) la celebrazione versus crucem; il Papa  in qualche modo lo fa già; 2) rivedere appunto l’Offertorio; la proposta è stata trattata dal Prof. Mons. Nicola Bux su questo sito (link); 3) dare la Comunione sempre sulla lingua e in ginocchio, è l’opinione avanzata anche da S. Em.za il Card. Canizares, Prefetto del Culto Divino (link); 4) riesaminare certe traduzioni e formulazioni; anche sulla scia della disposizione data dal Pontefice regnante per il ripristino del tradizionale “pro multis” nella formula consacratoria del nuovo rito.

    Il Santo Padre a suo tempo ha attestato per iscritto la problematicità della riforma liturgica e l’articolo 19 non impone di negarla, ma viene ad affermare che solo l’Autorità Suprema può portare un giudizio definitivo in una materia e in una situazione tanto delicata come quella liturgica. Anche negli ambienti del tradizionalismo che si vorrebbe “più puro” vanno riviste le mentalità, e talvolta i toni, durissimi contro coloro che celebrano la nuova Messa o vi prendono parte, quasi essa non godesse di nessuna approvazione e fosse né più né meno che un rito a-cattolico. La questione è ben più complessa e ciò va riconosciuto. Non basta essere “tradizionalisti”, bisogna imparare a distinguere. Soprattutto bisogna imparare a rispettare l’autorità di Pietro e a muoversi in spirito di carità ecclesiale.

    La fedeltà a questi principi fondamentali d’appartenenza cattolica non ha impedito tuttavia ai Cardinali Ottaviani e Bacci di sottoscrivere il “Breve esame critico del Novus Ordo Missae”; né al Card. Castrillòn Hoyos di scrivere (peraltro da parte della Santa Sede) che, se si ha evidenza di incoerenze, la critica costruttiva può essere un prezioso servizio per la Chiesa. Quale sarebbe, se non si sottolinea quest’aspetto, la specificità dell’Istituto del Buon Pastore ? Quale sarebbe altrimenti la ragion d’essere di questa rivista ?
    Ciò vuol dire che l’accettazione dei menzionati principi di base è un semplice segno di coerenza teologica ed ecclesiale per chi non vuole cadere nel sedevacantismo pratico, benché talvolta incosciente. Non per questo tutte le riserve decadono, non per questo si deve parlare e agire contro coscienza, non per questo si è obbligati al servilismo e impediti nella franca espressione delle proprie opinioni critiche, anche in merito alla riforma liturgica.

    Così come fece S. Em.za Rev. ma il Card. Alfredo Ottaviani, coraggioso Prefetto emerito del Sant’Uffizio, le cui osservazioni sul Novus Ordo facciamo in gran parte nostre, e che mai nessuno potrà accusare di illecito o di disobbedienza al Vicario di Cristo.
     



    Don Stefano Carusi

    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    OFFLINE
    Post: 39.987
    Sesso: Femminile
    30/04/2013 15:59
     
    Email
     
    Scheda Utente
     
    Quota

    L'Istruzione Universae Ecclesiae. Messa antica, istruzioni per l'uso


    Da Romualdica
    [Ricorre in questi giorni il secondo anniversario della promulgazione – il 30 aprile 2011, nella memoria liturgica di san Pio V – dell’Istruzione «Universae Ecclesiae» sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI, pubblicata su specifico mandato di Benedetto XVI dalla Pontificia Commissione «Ecclesia Dei». Ricordiamo la ricorrenza trascrivendo il nono capitolo del recente volume di Massimo Introvigne, L’eredità di Benedetto. Quello che Papa Ratzinger lascia al suo successore Francesco, Sugarco, Milano 2013, pp. 110-116.]


    Il 13 maggio 2011 la Pontificia Commissione «Ecclesia Dei», su specifico mandato di Benedetto XVI, ha pubblicato l’attesa Istruzione «Universae Ecclesiae» sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI [1]. Come si ricorderà, tale lettera apostolica del 7 luglio 2007 [2] liberalizzava l’uso della liturgia «antica», celebrata secondo il rito detto di san Pio V (1504-1572) e con l’uso del Messale del 1962 del beato Giovanni XXIII (1881-1963). L’Istruzione riporta l’approvazione esplicita di Benedetto XVI e porta la data formale del 30 aprile 2011, festa liturgica di san Pio V.

    L’Istruzione interviene su una materia quanto mai controversa, e per comprenderne la portata è necessaria un po’ di storia. Dopo la riforma liturgica del 1969 del venerabile Paolo VI (1897-1978) – che non si limitava a passare dal latino alle lingue correnti, ma modificava profondamente la liturgia – si poneva il problema della sorte della liturgia precedente, la cosiddetta «Messa antica» o «Messa di san Pio V», spesso detta anche «Messa in latino», ma in modo impreciso perché anche la Messa secondo la riforma del 1969 può essere celebrata in lingua latina. Non poteva esistere nessun dubbio sulla volontà del venerabile Paolo VI di rendere la «nuova Messa» obbligatoria come rito ordinario della Chiesa latina, mentre le Chiese orientali conservavano le loro antiche liturgie. Qualcuno riteneva che la Messa antica fosse stata abrogata, e fosse vietata salvo speciali permessi o indulti concessi a singoli o congregazioni: un’obiezione che si fondava anche su commenti privati e interviste dello stesso venerabile Paolo VI. In favore della Messa antica sorse un vasto movimento, che in parte accettò anche la nuova Messa accanto all’antica, in parte rifiutò la Messa nuova, andando nel secondo caso a confluire nella galassia di movimenti – il più noto dei quali è la Fraternità Sacerdotale San Pio X fondata dall’arcivescovo Marcel Lefebvre (1905-1991) – che contestavano anche tutti o alcuni dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Per questi movimenti la Messa antica non era l’unica – e forse neppure la principale – ragione di dissenso con Roma, ma ne divenne in qualche modo la bandiera.

    Proprio in occasione della scomunica di mons. Lefebvre nel 1988, come l’Istruzione Universae Ecclesiae ora ci ricorda, il beato Giovanni Paolo II, il quale «con lo speciale Indulto Quattuor abhinc annos, emanato nel 1984 dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino, [aveva concesso] a determinate condizioni la facoltà di riprendere l’uso del Messale Romano promulgato dal Beato Papa Giovanni XXIII», «con il Motu Proprio “Ecclesia Dei” [appunto] del 1988, esortò i Vescovi perché fossero generosi nel concedere tale facoltà in favore di tutti i fedeli che lo richiedevano». In seguito a tale motu proprio nacquero anche gli istituti detti appunto «Ecclesia Dei» costituiti da sacerdoti e religiosi i quali intendevano preservare il rito antico e nello stesso tempo aderivano al Magistero conciliare e post-conciliare dei Pontefici, prendendo esplicitamente le distanze da mons. Lefebvre. Questi istituti, pur celebrando con il rito antico, s’impegnavano a non contestare non solo la validità – che non era contestata neppure da mons. Lefebvre, almeno in via generale – ma neppure la legittimità del nuovo rito.

    Con il motu proprio Summorum Pontificum Benedetto XVI – dal momento che l’appello ai vescovi perché «fossero generosi», per usare un eufemismo, non sempre era stato accolto – fece un passo in più. Chiarì definitivamente che l’antico rito non era stato «mai abrogato» [3] e che rito antico e rito nuovo sono «due usi dell’unico rito romano» [4]. Svincolò dall’approvazione previa dei vescovi le Messe private di singoli sacerdoti, cui peraltro, spiegò, «possono essere ammessi – osservate le norme del diritto – anche i fedeli che lo chiedessero di loro spontanea volontà» [5], e quelle di ordini e società religiose, ordinando che potessero essere celebrate con il rito antico senza richiedere alcun permesso. Per le parrocchie e i santuari il Papa chiedeva ai parroci e rettori di accogliere «volentieri» [6] le richieste di fedeli legati al rito antico e, qualora ci fossero problemi con i parroci, invitava i fedeli a rivolgersi al vescovo, a sua volta – scriveva Benedetto XVI – «vivamente pregato di esaudire il loro desiderio» [7]. Se il vescovo «non può provvedere» [8], aggiungeva il motu proprio, «la cosa venga riferita alla Commissione Pontificia “Ecclesia Dei”» [9].

    Trascorsi tre anni dal motu proprio del 2007, com’era stato annunciato, è stata promossa un’inchiesta tra i vescovi di rito latino, dei cui risultati si è tenuto conto per l’Istruzione Universae Ecclesiae. L’Istruzione sintetizza la triplice finalità del motu proprio del 2007, così articolandola: «a) offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’usus antiquior, considerata tesoro prezioso da conservare; b) garantire e assicurare realmente, a quanti lo domandano, l’uso della forma extraordinaria; c) favorire la riconciliazione in seno alla Chiesa». Quanto al secondo punto, si sottolinea come tale facoltà «vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli che ne sono i principali destinatari».

    È impensabile che non si sia tenuto conto anche delle tante lamentele pervenute alla commissione «Ecclesia Dei» nei confronti di vescovi i quali non applicavano le norme del motu proprio, quando pure non lo criticavano esplicitamente o ne promuovevano una sorta di boicottaggio. Forse tenendo conto di questi problemi, la Universae Ecclesiae ribadisce anzitutto che «il Motu Proprio Summorum Pontificum costituisce una rilevante espressione del Magistero del Romano Pontefice e del munus a Lui proprio di regolare e ordinare la Sacra Liturgia della Chiesa e manifesta la Sua sollecitudine di Vicario di Cristo e Pastore della Chiesa Universale», formula particolarmente impegnativa e solenne per indicare un Magistero da cui dovrebbe essere impensabile che un vescovo cattolico si discosti.

    Una parte centrale della Universae ecclesiae riguarda appunto il ruolo dei vescovi. Essi sono chiamati ad «adottare le misure necessarie per garantire il rispetto della forma extraordinaria del Rito Romano, a norma del Motu Proprio Summorum Pontificum». Adottare le «misure necessarie» per conseguire un certo scopo evidentemente esclude la messa in discussione o il boicottaggio di quello scopo. Certo, afferma l’Istruzione, i vescovi «devono vigilare in materia liturgica per garantire il bene comune e perché tutto si svolga degnamente, in pace e serenità nella loro Diocesi», ma questa vigilanza non può essere arbitraria. Al contrario, deve essere «sempre in accordo con la mens del Romano Pontefice chiaramente espressa dal Motu Proprio Summorum Pontificum». Detto in altre parole, ai vescovi non spetta decidere se è opportuno affiancare al nuovo rito, che evidentemente mantiene il suo ruolo di rito ordinario, il rito antico come rito straordinario. Questo è già stato deciso dal Papa. Ai vescovi spetta semmai stabilire come possa essere introdotto o conservato nelle loro diocesi il rito antico, in stretta conformità non solo alla lettera ma anche alla mens, cioè allo spirito, del motu proprio, il cui scopo è favorire il rito antico e non ostacolarlo.

    Dal momento che le controversie non saranno certo arrestate dalla Universae Ecclesiae, molto opportunamente l’Istruzione trasforma il semplice «riferimento» alla Commissione «Ecclesia Dei» del motu proprio in una vera e propria procedura giuridica di appello: «In caso di controversia o di dubbio fondato circa la celebrazione nella forma extraordinaria, giudicherà la Pontificia Commissione Ecclesia Dei».

    L’Istruzione ribadisce che per le Messe private non è necessario chiedere alcun permesso, e che esigere tali permessi è un abuso. Precisa pure che «nel caso di un sacerdote che si presenti occasionalmente in una chiesa parrocchiale o in un oratorio con alcune persone ed intenda celebrare nella forma extraordinaria, come previsto dagli artt. 2 e 4 del Motu Proprio Summorum Pontificum, il parroco o il rettore di chiesa o il sacerdote responsabile di una chiesa, ammettano tale celebrazione, seppur nel rispetto delle esigenze di programmazione degli orari delle celebrazioni liturgiche della chiesa stessa». È dunque chiaro che se un gruppo di fedeli, accompagnato da un proprio sacerdote, si presenta in una chiesa per celebrare una Messa con il rito antico il parroco non può rispondere «Sono contrario alla Messa antica» oppure «Devo chiedere al vescovo». Se la Chiesa non è impegnata da altre celebrazioni, il parroco o rettore deve «ammettere tale celebrazione».

    O meglio, la deve ammettere a meno che gli consti che le persone e i sacerdoti che la chiedono fanno parte di gruppi che rifiutano l’autorità del Papa, non solo in teoria ma anche in pratica – per esempio contestandone sistematicamente il Magistero –, ovvero di gruppi che, anche accettando in generale l’autorità del Pontefice, rifiutino la validità o la legittimità della nuova Messa. La formula è molto precisa: «I fedeli che chiedono la celebrazione della forma extraordinaria non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria e/o al Romano Pontefice come Pastore Supremo della Chiesa universale».

    Sono esclusi dai benefici della Universae Ecclesiae non solo i fedeli che «appartengano» ai gruppi che il Papa in altra occasione ha indirettamente chiamato «anticonciliaristi» [10] ma anche coloro, che pur senza «appartenervi», li «sostengano» con parole, scritti o offerte. Non solo coloro che contestano l’autorità del Papa ma anche quelli che contestano «solo» la nuova Messa. E per essere rubricati fra tali contestatori non è necessario mettere in dubbio la «validità» del nuovo rito; è sufficiente contestarne la «legittimità». I due concetti, canonicamente, non sono sinonimi, e la norma sembra scritta quasi apposta per descrivere la posizione della Fraternità Sacerdotale San Pio X, la quale afferma che – a certe condizioni – la nuova Messa è valida, ma afferma pure che non è «legittima», cioè non è una Messa cui i fedeli possano assistere senza mettere in pericolo la loro fede.

    Per quanto riguarda le regolari celebrazioni nelle parrocchie e nei santuari, l’Istruzione offre precisazioni sulla questione del cosiddetto «gruppo stabile» (coetus fidelium stabiliter existens) che è titolato a richiederla. «Un coetus fidelium potrà dirsi stabiliter exsistens ai sensi dell’art. 5 § 1 del Motu Proprio Summorum Pontificum, quando è costituito da alcune persone di una determinata parrocchia che, anche dopo la pubblicazione del Motu Proprio, si siano unite in ragione della loro venerazione per la Liturgia nell’Usus Antiquior, le quali chiedono che questa sia celebrata nella chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella; tale coetus può essere anche costituito da persone che provengano da diverse parrocchie o Diocesi e che a tal fine si riuniscano in una determinata chiesa parrocchiale o in un oratorio o cappella». Non è dunque obbligatorio che tutti i membri del gruppo stabile siano della stessa parrocchia, anzi neppure della stessa diocesi.

    Anche nel caso in cui non ci sia un «gruppo stabile» abbastanza numeroso, il vescovo non è autorizzato a chiudere la pratica magari tirando un sospiro di sollievo. Al contrario, spiega l’Istruzione, «nei casi di gruppi numericamente meno consistenti, ci si rivolgerà all’Ordinario del luogo per individuare una chiesa in cui questi fedeli possano riunirsi per ivi assistere a tali celebrazioni, in modo tale da assicurare una più facile partecipazione e una più degna celebrazione della Santa Messa». Anche qui, «individuare una chiesa» è cosa evidentemente diversa dal rispondere che non c’è nessuna chiesa disponibile.

    Ci vuole, certo, un «sacerdote idoneo». Ma, precisa l’Istruzione, non c’è bisogno di un provetto liturgista o di un docente universitario di lingua latina. Per il latino, è sufficiente «una sua conoscenza basilare, che permetta di pronunciare le parole in modo corretto e di capirne il significato». Per «la conoscenza dello svolgimento del Rito, si presumono idonei i sacerdoti che si presentano spontaneamente a celebrare nella forma extraordinaria, e l’hanno usato precedentemente». Certo, questo è un punto di partenza. La Chiesa vuole che la sua liturgia sia la più degna possibile e per questo «si chiede agli Ordinari di offrire al clero la possibilità di acquisire una preparazione adeguata alle celebrazioni nella forma extraordinaria. Ciò vale anche per i Seminari, dove si dovrà provvedere alla formazione conveniente dei futuri sacerdoti». Mancano perfino i sacerdoti in grado d’insegnare come si celebra con il vecchio rito? Risponde l’Istruzione che «nelle Diocesi dove non ci siano sacerdoti idonei, i Vescovi diocesani possono chiedere la collaborazione dei sacerdoti degli Istituti eretti dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei, sia in ordine alla celebrazione, sia in ordine all’eventuale apprendimento della stessa».

    Altre norme precisano che nel Messale del 1962 in latino «potranno e dovranno essere inseriti nuovi santi e alcuni dei nuovi prefazi», secondo norme che saranno emanate in seguito; che i sacerdoti che lo desiderano possono usare il Breviario del 1962 in lingua latina; e che è confermata la facoltà di usare la formula antica per la Cresima, mentre per l’Ordine sacro l’antico rito può essere seguito solo negli istituti «Ecclesia Dei» «e in quelli dove si mantiene l’uso dei libri liturgici della forma extraordinaria», dunque non nelle diocesi, il che spiacerà a qualche sostenitore del rito antico.

    Al di là di questo ultimo elemento, il senso generale dell’Istruzione è chiaro. Si tratta di un’Istruzione a favore della maggiore diffusione del rito antico, e intesa a rimuovere gli ostacoli che derivano da un’errata o maliziosa lettura del precedente motu proprio. Tutto questo – come Benedetto XVI ha precisato nel discorso del 6 maggio 2011 ai partecipanti al IX Congresso Internazionale di Liturgia – non per contrapporre riforma liturgica e rito antico, ma per integrarli e «riconciliarli». «Non poche volte – ha detto il Papa in quell’occasione – si contrappone in modo maldestro tradizione e progresso. In realtà, i due concetti si integrano: la tradizione è una realtà viva, include perciò in se stessa il principio dello sviluppo, del progresso. Come a dire che il fiume della tradizione porta in sé anche la sua sorgente e tende verso la foce» [11]. Il Papa chiede dunque insieme ossequio alla riforma liturgica del venerabile Paolo VI e al motu proprio del 2007: «piena fedeltà alla ricca e preziosa tradizione liturgica e alla riforma voluta dal Concilio Vaticano II, secondo le linee maestre della [costituzione sulla liturgia del Vaticano II] Sacrosanctum Concilium e dei pronunciamenti del Magistero» [12].


    [1] Cfr. Pontificia Commissione«Ecclesia Dei», Istruzione «Universae Ecclesiae» sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI, del 30-4-2011. Dove non diversamente indicato, tutte le citazioni del presente capitolo fanno riferimento a questo testo.

    [2] Cfr. Benedetto XVI, Lettera Apostolica Summorum Pontificum Motu Proprio data, del 7-7-2007.

    [3] Ibidem.

    [4] Ibidem.

    [5] Ibidem.

    [6] Ibidem.

    [7] Ibidem.

    [8] Ibidem.

    [9] Ibidem.

    [10] Cfr. Idem, Incontro con il clero delle Diocesi di Belluno-Feltre e di Treviso, Auronzo di Cadore, del 24-7-2007.

    [11] Cfr. Idem, Discorso ai partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, nel 50° anniversario di fondazione, del 6-5-2011.

    [12] Ibidem.



    Fraternamente CaterinaLD

    "Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
    (fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
    Maestro dell’Ordine)
    Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
    Nuova Discussione
    Rispondi

    Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
    Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
    FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
    Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 16:00. Versione: Stampabile | Mobile
    Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com