A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il Rosario meditato con la Bibbia e le Virtù Teologali

Ultimo Aggiornamento: 12/01/2010 23:29
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
01/12/2008 17:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Il Rosario con accostamenti a brani della Scrittura per una profonda Meditazione.

(150 anni di Lourdes)

Questi sono i misteri :



I Misteri della Gioia = Gaudiosi - (Lunedì - Sabato)

1. L'Annunciazione dell'Angelo a Maria Santissima.
Luca 1,26-28 Dan9,23 /10,19 Is.7,14

2. La Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.
Luca 1,39-56 1Sam 2,1-2 Sal 139,6 /104,17-18

3. La Nascita di Gesù Cristo nella Grotta di Betlemme.
Luca 2,1-20 Michea 5,2 Sal 88,27-28

4. La Presentazione di Gesù Bambino al Tempio.
Lc 2,22-35 Lev.12,2-6 Es 13,2 Is 8,14/ 9,1 /42,6 /49,6 Sal 71,8
/95,11 ss

5. Il Ritrovamento di Gesù Bambino fra i Dottori del Tempio.
Luca 2,41-52 Gen 30,36 1 Sam 1,9 2Sam22,7 Sal 5,8 / 10,4 / 47,10



I Misteri del Dolore = Dolorosi
- (Martedì - Venerdì)



1. L'Agonia di Gesù Cristo nell'orto del Getsemani.
Mt 26,36-46 / Mc14,32-42 /Lc 22,39-46 Is.53,1-3 sal 88,15-19

2. La Flagellazione di Gesù Cristo alla colonna nel pretorio di
Pilato.
Mt 26,47-75+27,1-26 / Mc 14,43-72+15,1-15 / Lc 22,47/71+23,1-25
Giobbe 30,10-23 Sal 86,14-16

3. La Coronazione di spine di Gesù.
Mt 27,27-31 / Mc 15,16-19 Lamentazioni 3,11-16 Sal.22,7-9

4. Il Viaggio al Calvario di Gesù carico della Croce.
Mt 27,31-34 Mc 16,20-23 Lc 23,36-32 Is.53,4-5 / Sal 22,13-16

5. La Crocifissione e la Morte di Gesù.
Mt 27,35-56 /Mc 16,24-41 Lc 23,33-49 Gv 19,17-37 Is 53,8-10
Sal.22,17-19 /Sal 88,4-8



I Misteri della Gloria = Gloriosi - (Mercoledì - Domenica)

1. La Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo.
Mt 28,1-20 / mc 16,1-20/lc 24,1-42/ Gv 20,1-31 Is 53,11-12
Sal.16,8-11

2. L'Ascensione al cielo di nostro Signore Gesù Cristo.
Lc 24,44-53 /At 1,1-11 Deut 1,6-7 sal 46,6-10

3. La Discesa dello Spirito Santo sopra Apostoli riuniti nel
Cenacolo insieme alla Vergine Maria.
Atti 2,1-48 Num 11,25-26 Sal 103,30-32


4. L'Assunzione, in cielo, in anima e corpo, della Beata Vergine
Maria.
Ap 11,19/12,1 2Re 2,11 sal 44,11-12

5. L'Incoronazione della Beata Vergine Maria e la Gloria degli
Angeli e dei Santi.
Ap.19,5-9 Ester 10,3b-3c Sal 44,10



Misteri della Luce = Luminosi - (Giovedì)


1. Il Battesimo di Gesù nelle acque del fiume Giordano.
Mc 1,9-11 Gen.8,8-11 / 2Re 5,13-14 Sal 50,7-11

2. La manifestazione della divinità di Gesù alle nozze di Cana.
Gv 2,9-11 Is.55,1/54,5/61,10/62,5/ Ger 33,11 sal 127,3

3. L'annuncio del Regno nel ministero pubblico di Gesù.
Lc4,14-19/Mc 1,14-15 Is 6,8/52,6-7/ Sal 39,6-11

4. La Trasfigurazione di Gesù sul Monte.
Mc 9,2-8 Es.19,9-11 /34,29 Sal 33,6/44,3-5

5. L'istituzione della Santissima Eucaristia.
Mt 26,26-29 Gen 14,18-21 Sal 109,4-5


[Modificato da Caterina63 25/11/2009 09:00]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
01/12/2008 17:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Nella Scrittura vengono presentati frutti e virtù cristiane come segue:

Virtù teologali: Fede, Speranza, Carità

Virtù cardinali: Giustizia, prudenza, fortezza e temperanza.

Frutti: Amore, gioia, pace, pazienza, bontà, longanimità, continenza, castità, fedeltà, mitezza, umiltà, modestia.

Associare queste qualità ai misteri del Rosario potrebbe risultare una operazione forzata, in quanto i misteri hanno un iter specifico non direttamente associato a quelle virtù.

In ogni caso, meditando il rosario certamente possiamo individuare in Gesù e in Maria tutte le possibili virtù presentate come tali dalla Scrittura.

Le virtù sopra elencate possono essere adattabili soprattutto ai misteri gaudiosi e dolorosi...


I Misteri della Gioia = Gaudiosi - (Lunedì - Sabato)

1. L'Annunciazione dell'Angelo a Maria Santissima.
Virtù di una Fede incondizionata.


2. La Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.
Virtù della Carità


3. La Nascita di Gesù Cristo nella Grotta di Betlemme.
Virtù della Speranza con i frutti della gioia e dell'umiltà

4. La Presentazione di Gesù Bambino al Tempio.
La continenza e prudenza, giustizia (non rifiutare il Battesimo ai propri figli per esempio!) e l'Amore quello vero non egoista.


5. Il Ritrovamento di Gesù Bambino fra i Dottori del Tempio.
L'Obbedienza, mitezza ed umiltà.



I Misteri del Dolore = Dolorosi - (Martedì - Venerdì)

1. L'Agonia di Gesù Cristo nell'orto del Getsemani.
Fortezza e temperanza nelle promesse di Dio, fedeltà ed obbedienza al piano di Dio.


2. La Flagellazione di Gesù Cristo alla colonna nel pretorio di Pilato.
La pazienza, mitezza e Amore

3. La Coronazione di spine di Gesù.
La fortezza ed umiltà

4. Il Viaggio al Calvario di Gesù carico della Croce.
La temperanza e annichilimento dei propri progetti.


5. La Crocifissione e la Morte di Gesù.
La Giustizia di Dio e longanimità, l'Amore vero e la Pace, l'Obbedienza e la Speranza, la Fede che non tutto finisce li sulla Croce.

I Misteri Gloriosi (Giovedì Sabato e Domenica)

1. Gesù Risorge dai morti.
La Fiducia in Dio, fede nella Chiesa.

2. Gesù ascende al Cielo e promette di rimanere con noi fino alla fine del mondo.
Fede nella Presenza reale di Gesù nell'Eucarestia, il modo scelto da Dio di rimanere con noi tutti i giorni....Amare l'Eucarestia, riceverla con l'animo confessato e riconciliato con Dio, combattere ogni forma di peccato in noi.

3. La Discesa dello Spirito Santo su Maria Vergine e gli Apostoli radunati nel Cenacolo.
Credere con vera Carità la Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica. Mettere in pratica quanto la Chiesa ci chiede nella veste dei suoi legittimi Pastori. Dare la nostra vita per la Chiesa con Maria.

4. Maria è assunta in cielo in anima e corpo.
Fede nell'Amore di Dio che non abbandona nel sepolcro le anime dei giusti...fiducia nel Suo progetto sull'Uomo.

5. Maria è incoronata Regina del Cielo e della Terra nella gloria di Dio degli angeli e dei santi.
Carità della preghiera nell'intercessione e nella Comunione dei Santi con Maria Santissima, regina delle nostre anime da presentare ai piedi di Gesù. Fiducia nel suo Cuore Immacolato, affidare a lei le nostre debolezze e vivere con la speranza di poter godere anche noi un giorno, i premi promessi da Gesù.


E così via, potrete voi stessi impegnarvi in questa ricerca delle Virtù in ogni altro Mistero che segue....

Prendiamo il Rosario ogni giorno e avremo con noi la Parola di Dio in ogni momento della nostra esistenza...

[SM=g27988]
[Modificato da Caterina63 25/11/2009 09:11]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
12/01/2010 23:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Per capire e pregare meglio l'Ave Maria

L'Ave Maria



L'Ave Maria si compone di due parti: la prima parte, biblica, è di lode, la seconda parte, di origine ecclesiale, è di supplica. La lode è espressa con le parole che le sono state rivolte dall'angelo Gabriele "Ti saluto, o Piena di Grazia, il Signore è con te" (Lc 1,28) e da Elisabetta: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo" (Lc 1, 42).  Fu il Papa Urbano IV (1261-1264) che ordino l'aggiunta di "Gesù" come conclusione della prima parte. La seconda parte, è più recente. Solo in un breviario certosino risalente al XIII Secolo, infatti, troviamo per la prima volta l'invocazione: "Sancta Maria ora pro nobis", a cui segue, un secolo dopo, l'aggiunta "peccatoribus" e, verso il 1350,  la parte finale: "Nunc et in hora mortis. Amen." Questa parte, che ha subito diverse aggiunte e modifiche in tempi diversi, fu codificata nella forma attuale:  "Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen", da Papa San Pio V nel 1568.

“Rallegrati Maria, Piena di grazia “



Rallegrati
San Luca, che ha scritto il suo vangelo in greco, usa il termine: Kàire. Questo termine, legato etmologicamente a Kàra (gioia) e Kàris (grazia), ha nel contesto lucano una connotazione gioiosa ed è quasi un comando a gioire, a far festa: Rallegrati, Maria! In lei, infatti, Dio fedele attuerà le sue promesse, compirà le sue profezie e, per mezzo suo, non deluderà la speranza di salvezza del suo popolo. E' lo stesso invito "obbligato" alla gioia, per la presenza salvifica del Signore, rivolto alla Figlia di Sion.

Maria
L'aggiunta del nome "Maria" alle parole dell'angelo, più che arbitraria, intende racchiudere e condensare il mistero della Donna a cui il saluto è rivolto, svelarne la natura e precisarne il senso della missione. Secondo l'interpretazione più comune il nome "Maria" ha due radici: una egizia - "Myr" - che vuol dire "amata"; l'altra ebraica - " yam" - che è l'abbreviazione di Iahvè. "Miryàm" significa, dunque, "l'amata di Iahvè", "la prediletta di Dio". Il suo nome appare, di conseguenza, già indicativo del suo destino eccezionale, della sua vita straordinaria e della sua missione singolare e unica: "Miryàm", sarà per sempre la Tuttasanta, la Figlia prediletta del Padre, la Madre amorosa e sempre vergine del Figlio, la dimora e il tempio vivo dello Spirito Santo.

Piena di grazia
L'angelo non la chiama Maria, ma "Kekaritoméne". Il termine originale greco è quasi intraducibile, perché ha un contenuto molto più profondo di quello che normalmente esprimiamo con i termini: favorita, gratificata, privilegiata, santificata da Dio. Ella è "Piena di grazia" perchè lo Spirito Santo scende in lei per innalzarla a quell'altezza sublime che le permetterà di generare il Figlio eterno del Padre secondo la carne: non poteva anche per un solo istante essere senza pienezza di grazia, colei che doveva generare Cristo, Redentore e Salvatore del mondo. In lei lo Spirito rende tangibile l'opera di amore e di redenzione di Dio per gli uomini, un Dio che eleva l'uomo, lo libera dal peccato, lo unisce nella figliolanza alla sua stessa vita divina. Come per l'antico Israele, Dio "ricordandosi della sua misericordia", farà "grazia" a Maria che così, diventa  figura e compimento di Israele e insieme archètipo e primizia della Chiesa e di ogni cristiano.

“Il Signore è con te “



Nella Bibbia, la formula «il Signore è con te» ricorre in due contesti diversi: di alleanza e di vocazione. Nell'Antico Testamento il Signore si sceglie un popolo e stringe con lui un'alleanza. Si impegna ad assicurargli una propria presenza amorevole e fattiva di cui l'arca è il segno concreto e visibile. C'è un evidente parallelo fra l'arca dall'alleanza e Maria. Basta un piccolo esempio, fra i tanti: - Davide, confuso e spaventato per la vicinanza dell'arca, esclama: «come potrà venire a me l'arca dell'alleanza?». - Elisabetta si domanda stupita: «a che debbo che la madre del mio Signore venga a me?». Maria, invocata come «arca dell'alleanza», è il «luogo» dove lo Spirito Santo realizza in maniera
perenne la propria presenza e dal quale irradia la sua azione. Maria è la donna che attualizza e garantisce la presenza del Figlio di Dio che, nel suo sangue versato sulla croce, rende perfetta e perenne l'alleanza di Dio con il suo popolo. È con te perché tu non abbia timore. Nella storia biblica il sarò con te si ritrova in racconti nei quali Dio chiama qualcuno ad una particolare missione. Un esempio. Dio chiama Mosè: «"va'! io ti mando dal Faraone Mosè disse a Dio: "Chi sono io per andare dal Faraone e per fare uscire dall'Egitto gli Israeliti?". Rispose: "Io sarò con te"». Mosè incalza: «"io non sono un buon parlatore;... sono impacciato di bocca e di lingua". Il Signore gli disse "Io sarò con la tua bocca e ti insegnerò quello che dovrai dire». Di dialoghi come questi è piena la Bibbia, e su questa linea si muove il dialogo dell'angelo con Maria. A Gabriele che chiede l'adesione ad un piano misterioso, Maria pone un'obiezione più che naturale: «Come è possibile?». Si sente piccola, povera, sproporzionata alla grandiosità di quel piano. Ma l'angelo la rassicura: non temere, abbi fiducia, non far conto su di te, ma sulla potenza del Signore!

“Tu sei benedetta fra le donne”



Non appena Maria si affaccia sulla soglia di casa, Elisabetta prorompe in un grido di gioia ed esclama «a gran voce: "Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo"». La gioia delle due madri è subito posta in riferimento ai figli: «il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo!». Elisabetta, illuminata dallo Spirito Santo, è immediatamente introdotta nel mistero ed esclama: «Tu sei benedetta!». Nell'Antico Testamento, ricorre spesso la parola «benedizione» (bera'ha), che significa: comunicazione di vita da parte di Dio. È Dio che benedice, che dà vigore, forza, successo, discendenza numerosa, pace, sicurezza... Dove c'è la vita, c'è il Creatore in azione; così che la benedizione non è un atto sporadico, ma un'azione incessante di Dio. La benedizione è dunque il segno del favore di Dio impresso nella creatura: non un vago augurio, ma un segno efficace che raggiunge lo scopo per cui è dato. Anche l'uomo può benedire. Dio soltanto ha il potere di benedire. Quando l'uomo benedice, lo fa in nome di Dio, come suo rappresentante. Ma esiste anche una benedizione ascendente, ed è quella che l'uomo fa quando benedice nella preghiera. Diciamo nella Messa: noi ti lodiamo, ti benediciamo.E «benedirlo» significa: riconoscere che tutti i beni di cui abbiamo il possesso vengono da Lui e a Lui debbono ritornare. Tipica è la benedizione della mensa: il pane, il vino e i frutti della terra, per il fatto che esistono, sono già benedetti. E «benedirli» significa: riceverli da Dio, Donatore supremo e quindi lodarlo, ringraziarlo e impegnarsi a utilizzarli secondo il fine per cui Egli ce li ha dati... Maria è la benedetta per eccellenza. Su nessuna creatura Dio ha riversato ricchi doni di natura e di grazia come su di lei. Dio la benedice in modo singolare e Maria, a sua volta, lo benedice magnificando la grandezza della sua misericordia: «grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome!». A Lui la lode, la benedizione «nei secoli dei secoli». Maria non è Dio, ma è elevata dallo Spirito Santo a un rango divino tale da essere Madre per eccellenza, in cui è prefigurata la maternità stessa della Chiesa e svelato in immagine il volto femminile di Dio.
 
“E benedetto è il frutto del tuo seno Gesù.“



E benedetto è il frutto del tuo seno
Elisabetta, dopo aver proclamato Maria «benedetta fra tutte le donne», subito aggiunge: «e benedetto è il frutto del tuo grembo». L'angelo aveva già indicato le prerogative uniche di questo frutto: «Colui che nascerà sarà Santo e chiamato Figlio di Dio». E questo, grazie a un intervento che supera ogni immaginazione e possibilità umana: «lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo». Gesù, dunque, prima di essere «frutto» di Maria, è «frutto» dello Spirito Santo. E sarà Lui a proclamarlo, rifacendosi alla nota profezia di Isaia: «lo Spirito del Signore è sopra di me.. Gesù è «frutto benedetto» perché nato dall'azione dello Spirito Santo «che è colui che dà la vita»; è maturato nel seno di Maria che è tempio vivente dello Spirito; ed è la benedetta fra tutte le donne. Gesù è frutto del seno di Maria nel senso più pieno e reale. Soprannaturale è il concepimento, ma normale la gestazione. Per nove mesi, come ogni altra donna, Maria custodisce il Verbo fatto carne nel proprio utero, lo sente, lo «vede» crescere, ne avverte i movimenti, l'alimenta con le proprie viscere, gli trasmette il proprio sangue e la propria vita. Questo «frutto» meraviglioso è stato provocato dall'azione dello Spirito, ma è legato alla carne, al sangue, alla materia. Ha avuto bisogno del normale grembo di una donna. Maria non ha accolto il Verbo nella propria anima, ma nel proprio corpo. Gli ha impresso il colore della propria carne e dei propri occhi; ha trasmesso al suo bambino qualcosa dei suoi lineamenti, del suo carattere, della sua sensibilità, del suo somso... Dio sceglie la strada più naturale e vitale per crescere e svilupparsi, e si rende, per così dire, visibile, prima di tutto attraverso la rotondità di un ventre. Madre e figlio sono quindi due realtà indissolubili e complementari; due realtà che insieme realizzano ciò che nel mondo vi è di più grandioso e di più misterioso. Ciò vale quindi anche per Maria che ha portato sotto il suo cuore un Bimbo delizioso e questo bimbo delizioso si chiama Gesù

Gesù
Siamo nel cuore dell'«Ave Maria» La prima parte della nostra preghiera si apre col nome di Maria e si chiude con quello di Gesù. Il nome di Gesù rappresenta il punto d'arrivo normale e imprescindibile. La vicenda di Maria di Nazaret porta a questo necessario sbocco per lei e per noi. Tutta la storia della salvezza prepara e irraggia questo nome santo che sta al centro del mondo, della storia e del cuore di ogni uomo.Gesù, il salvatore Gesù, nome frequente per gli Ebrei, significa letteralmente «Iahvè salva». Gesù è quindi il nome che indica «la salvezza operata dal Signore attraverso il frutto del seno di Maria». Gesù ci salva: ci redime cioè dal peccato e dalla schiavitù di Satana, ci fa passare dalla morte alla vita (sia spirituale che fisica), ci libera dallo stato di asservimento al male e ci dona la grazia, che è partecipazione alla vita divina e diritto all'eredità eterna con Lui in Paradiso. Gesù, nome che è al di sopra di ogni altro nome È il nome che è al di sopra di ogni altro nome, ma è anche il nome di un Dio che si è fatto umile e povero per salvarci tutti. Gesù è un nome da invocare di frequente, più con il cuore che con le labbra. La spiritualità orientale antica ci ha trasmesso una invocazione semplice e ricca di contenuto: «Signore Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore». È la così detta «preghiera del cuore». È una preghiera intensa e accorata che riempie il cuore e si oppone alle preghiere prolisse, che svuotano e dissipano la mente. Sovente, in Oriente, viene sostenuta da un rosario di corde con cento nodi.

“Santa Maria, Madre di Dio “



Santa Maria
Chiamiamo Maria Santa e dobbiamo capire il significato di questo attributo. Santo è, nella Bibbia, uno dei tanti attributi di Dio; è un altro nome per dire Dio. Lo ricorda la stessa etimologia: sanctus è participio passato del verbo sancire, e significa «essere separato, distinto». «Dio Santo» è Colui che trascende l'uomo e il mondo; che «abita una luce inaccessibile» ed è distinto dall'uomo. Più che una qualità morale, il termine santo indica l'essenza di Dio e la sua autorità: Dio è totalmente diverso, superiore, distinto... anche se presente e non distaccato dalle cose. Lui solo è Santo! Il Signore, che è il solo Santo, può tuttavia partecipare, e di fatto partecipa, la sua santità. Noi vediamo infatti che sono detti santi: il popolo di Israele, i Profeti, gli Apostoli, Giovanni Battista; santa è la Chiesa e santi tutti i Cristiani, partecipi della vita e della missione di Cristo. Sante sono dette sia le persone che le cose che assumono una funzione divina: i ministri del culto, il tempio, l'altare, il sacrificio, Gerusalemme, Sion. Le cose in sé sono profane, ma siccome entrano in relazione con Dio che è santo e servono il Santo, partecipano di questa santità. Ma soprattutto la santità si ha quando si imita la santità di Dio. Nell'Antico Testamento, Dio dice di essere santi, perché Lui è santo; e nel Nuovo: «questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione»; «siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli». Gesù, il Santo di Dio in mezzo a noi, costituisce il modello di tutte le virtù, e l'imitarlo è il modo più vero per raggiungere quella perfezione che ci consente di essere uomini maturi e integrali. Alla base di questa imitazione di Dio di cui Gesù è il modello supremo c'è un dono fondamentale, che eleva la sostanza stessa dell' anima rendendola partecipe della santissima natura divina. Questo dono si chiama molto significativamente «grazia santificante». Essa è ricevuta nel battesimo e rende l'anima splendente e luminosa: per questo è simboleggiata dalla veste candida. Ora, questa grazia santificante che noi riceviamo nel battesimo è stata ricevuta con sovrabbondanza dalla Vergine Maria al momento della sua Immacolata Concezione. Per questo ella è chiamata dall'Angelo: «Piena di grazia». La sua anima dunque ha avuto sin dal primo istante una bellezza e uno splendore abbaglianti. La grazia santificante, oltre a trasformare la sostanza dell' anima fa sì che essa diventi tempio dello Spirito Santo. Quindi Maria è santa anche perché lo Spirito Santo abita in lei e l'ha assunta come strumento e luogo della sua attività divina. Ella è santa quindi non tanto e solo per la conquista di una eminente santità personale, ma perché porta in sé lo Spirito Santo. Attraverso lei, lo Spirito realizza per così dire una dimensione storica; e Maria diviene, in un certo senso, la proiezione nel tempo dell' attività specifica dello Spirito: è infatti la sua santità che in lei vive e opera. È santa anche perché assunta a servizio del disegno santo di Dio di salvare l'umanità attraverso l'incarnazione del suo Figlio. Lei è stata scelta e messa a parte per diventare la Madre del Salvatore. E come tale non poteva essere contaminata dal peccato comune a tutti gli uomini. Nella sua vita Maria ha esercitato tutte le virtù proprie di una donna e di una cristiana.

Madre di Dio
Maria genera una Persona che è Dio dall'eternità.. Gesù non è Dio per il fatto che è stato generato da Maria (sarebbe un assurdo pensare a Maria come madre della natura divina!): Maria è madre di Dio perché nelle sue viscere e dalle sue viscere comunica al Verbo una natura umana simile alla sua. Come nella generazione umana ordinaria la donna genera una persona e non una natura, così Maria genera la Persona del Verbo, il quale, pur conservando la natura divina, diviene suo vero Figlio solo quanto alla natura umana. Maria è quindi «Theotòkos», madre di Dio, perché il Figlio eterno di Dio si fa uomo da lei e per mezzo di lei. L'espressione «Theotòkos», madre di Dio, applicata a Maria Santissima, fa sì che ella possa venire chiamata «vincitrice di tutte le eresie». Infatti le eresie, cioè gli errori che riguardano il mistero dell'incarnazione del Verbo, si possono ricondurre alla negazione o della vera divinità di Gesù, o della sua vera umanità, o dell'unione della divinità con l'umanità nell'unica Persona divina del Verbo. Ora, dicendo che Maria è madre di Dio noi riconosciamo: 1) che Gesù è veramente Dio; 2) che è veramente uomo (altrimenti Maria non sarebbe sua madre); 3) che in Lui c'è la sola Persona divina (altrimenti Maria sarebbe madre della persona umana di Gesù, e quindi non più madre di Dio). In breve, Gesù è vero Dio e vero uomo: - dicendo che Maria è madre di Dio, noi affermiamo la divinità di Gesù; - dicendo che è madre di Dio, noi affermiamo la umanità di Gesù. Nessuna creatura umana è stata pensata, «progettata», assunta, elevata a così alta dignità. Lo dice il Vaticano Il con incisive parole: «redenta in modo sublime in vista dei meriti del Figlio suo, e a Lui unita da uno stretto e indissolubile vincolo, Maria è insignita del sommo ufficio e della eccelsa dignità di Madre del Figlio di Dio, e perciò prediletta del Padre e tempio dello Spirito Santo. Per questo dono di grazia eccezionale, precede di gran lunga tutte le creature celesti e terrestri». Ovviamente, per questa altissima dignità Dio l'ha adeguatamente preparata «arricchendola di tutti i doni consoni a tanto ufficio». «Dio volle che l'accettazione della predestinata Madre precedesse l'Incarnazione, perché, così come una donna aveva contribuito a dare la morte, così una donna contribuisse a dare la vita. Ciò vale in modo straordinario per la Madre di Gesù, la quale ha dato al mondo la Vita stessa che tutto rinnova». Noi siamo debitori a lei della vita nuova portata da Cristo; è lei che con il suo "sì" ha contribuito al disegno della redenzione, quello cioè di costituire Gesù Cristo come l'unico Mediatore e Salvatore di tutti gli uomini.

“Prega per noi peccatori, adesso”



Prega per noi peccatori
Ecco allora l'invocazione: prega! Maria, prega, fa qualcosa per noi! Dì una parola in nostro favore! Intercedi presso Dio! Intercedere significa intervenire a vantaggio di qualcuno; mediare, fare dei passi a suo vantaggio; "strappare" una grazìa. Maria può intercedere, vuole intercedere, perché è dalla parte di Dio e dalla parte nostra. È stata definita: «l'onnipotenza che intercede», «l'onnipotenza supplice». Solo Dio è onnipotente, ma la potenza di Maria consiste nell'ottenere da Dio ciò che è bene per quei figli bisognosi che Dio stesso le ha affidato. Quando ci affidiamo a lei, la nostra causa, anche se disperata, è in buone mani. Ci rivolgiamo a lei consapevoli del nostro stato di «poveri peccatorì». Non abbiamo titoli e meriti da rivendicare, se non quelli di essere «iscritti nella lista dei poveri». È questa la condizione che ci dà garanzia di essere esauditi: riconoscere che siamo bisognosi di tutto, e che nulla siamo senza l'aiuto del suo divin Figlio e senza quella intercessione che ella può caldeggiare con materno amore. Prima ancora di chiedere «una grazia», poniamoci fiduciosi davanti a lei, «rifugio dei peccatori» e «madre della divina Grazìa». Poniamo la nostra «posizione personale» nelle sue mani, e, con le nostre frequenti invocazioni, chiediamole di condurci per quelle strade che lei conosce come sicure e orientate al nostro vero bene!

Adesso
Prega per noi, adesso... L'adesso dell' "Ave Maria" richiama l'oggi del "Padre nostro": «dacci oggi il nostro pane quotidiano». La nostra fragile vita ha bisogno di quel nutrimento essenziale che è il pane. Ma proprio perché la vita umana è all'insegna della fragilità e della precarietà, ha bisogno di essere coperta e assicurata in ogni momento, e quindi adesso. Troppo spesso viviamo con lo sguardo rivolto al passato, o proiettato verso il futuro... e così perdiamo gli appuntamenti decisivi, quelli dell'oggi. Viviamo di ricordi, di rimpianti, di nostalgie... Oppure di sogni vaghi o di attese illusorie. In tal modo non sappiamo afferrare l'adesso, il momento favorevole, il messaggio di oggi, la grazia di oggi. Ma l'uomo maturo e illuminato non è distratto nei confronti del presente: lo alimenta con la memoria del passato e con l'attesa del futuro, ma lo vive intensamente, responsabilmente, nella certezza che è proprio il presente ciò che conta, e che... questo presente non tornerà mai più. Non esistono solo le rare grandi occasioni della vita; esistono invece le minuscole, modeste, normali, occasioni quotidiane... E sono tutte preziose, tutte importanti; tutte da vivere e da sfruttare con intensità gelosa: momento per momento, e quindi adesso! In questo prezioso attimo presente imploriamo l'aiuto di Maria: una presenza quindi costante, abituale, lungo il filo dei giorni feriali, nell'ambito del quotidiano. Non solo nei momenti di emergenza, quando le cose si mettono male e siamo nella disperazione, perché l'intervento della Madre non può essere sporadico, occasionale, frammentario. Una presenza familiare, che ce la rende presente nella gioia e nel dolore, nei momenti nei quali vivere è facile e in quelli nei quali il cammino si fa arduo e oscuro. Pregando adesso e per l'adesso, noi chiediamo a Maria di non «abituarci alla vita», ma di scoprirla ogni giorno per quello che realmente è: uno splendido dono che si riceve e che si deve rendere. La vita è miracolo, è sorpresa. È un evento sempre nuovo, sorprendente, inaudito. È un prodigio unico e irripetibile. Il giorno che spunta oggi non è qualcosa di scontato, di banale... dal momento che c'è stato quello di ieri. La vita è creazione, è invenzione dell' «Amore». Ogni giorno è la «prima  volta». Non esistono giorni ordinari: ogni giorno è straordinario, insolito, «mai visto», ed è carico di novità e imprevedibilità a non finire. Maria, aiutaci a celebrare la vita con stupore e riconoscenza, ogni giorno e in ogni istante. Per non renderlo banale, inutile e triste. Per non disperderlo, per non svuotarlo, per non sciuparlo. Per ricuperare il senso della gratuità e della lode, per ritrovare la freschezza del canto, per gustare la felicità di donarla con amore e per amore. Aiutaci. Adesso.

“ e nell'ora della nostra morte “



L'ora della morte è l'ora più temuta e il più possibile allontanata. Ma è un'ora che inesorabilmente verrà... e per tutti. Siamo sicuri che, nella successione degli adesso, verrà un «adesso» che segnerà la fine, e, con essa, la partenza da questo mondo. A questa realtà costantemente ci richiama l'Ave Maria, anche se la recitiamo distrattamente e quasi scivolando sulla parola che non vorremmo mai pronunciare: la morte. Nell'Ave Maria quell'ora suprema si chiama proprio morte, senza camuffamenti ed eufemismi. Si chiama col suo termine immediato e vero, perché, dato la persona a cui ci rivolgiamo, non serve a nulla nascondere la realtà di un evento che è il più decisivo. Nulla ci angoscia più del pensiero della morte. Essa si presenta come una realtà assurda e scandalosa, da evitare accuratamente, da non far entrare nei discorsi abituali fra persone «normali». Ci fa paura anche se abbiamo fede Cristo, morendo, ha distrutto la nostra morte, e, risorgendo, ha ridato a noi la vita. Col suo mistero di morte e di resurrezione, ha trasformato la morte in amore di vita immortale. Ce lo dice la Fede: e per questo sappiamo che morire non è finire, ma entrare in quella vita vera, per la quale siamo nati. Tentiamo di persuaderci che la morte, sul piano fisico, è un evento biologico normale, e, sul piano cristiano, il momento più prezioso che dà senso e coronamento alla nostra esistenza.. Anche Gesù, sulla Croce, accolse la morte con terrore gridando al Padre tutta la sua angoscla. Che cosa possiamo fare? Possiamo continuare così ad allontanare, a minimizzare, a sottovalutare l'evento più importante e decisivo della nostra esistenza? Evidentemente no! Meglio accettare la realtà delle cose: accettare fin d'ora, per allora, quello che accadrà, e, fin d'ora prepararlo con responsabilità ed equilibrio. E proprio... con l'aiuto di Maria.

Con Maria, la vita illumina la morte e la morte illumina la vita Maria, invocata con fiducia, rende tutto più semplice, più comprensibile, più accettabile, più sereno. Essa ci garantisce per l'adesso una presenza materna dolce e insostituibile. Ma mentre ci sostiene nel presente, ci dispone con serenità al futuro e a quell'ora suprema. Ci prepara alla morte, insegnandoci a vivere. La morte illumina la vita, e la vita prepara la morte, perché essa, come diceva P. Kolbe, «non si improvvisa, ma si merita con tutta la vita». Il pensiero della morte richiama l'urgenza di non sciupare nulla di quello che la vita offre nel suo scorrere quotidiano e di sfruttare per il meglio ogni attimo che via via essa ci dona nel suo rapido dispiegarsi. Vita e morte così mirabilmente si intrecciano in un'armonia che dona responsabilità, impegno e serenità. L'Ave Maria, unendo nella preghiera 1' «adesso» e 1' «ora della morte» è il ricordo e lo stimolo migliore a realizzare questa armonia salutare. All'appuntamento con la morte, tutti ci lasceranno, ma non Maria. Ad aprire quella porta sarà lei e soltanto lei. Nel momento nel quale avverrà il nostro personale incontro col suo Figlio, Giudice e Salvatore, sarà lei a parlare per noi, come madre, come amica, come avvocata potente. Entreremo nella vita eterna con l'aiuto e la protezione della mamma. Anzi: in sua compagnia! Sarà lei a prenderci per mano, a facilitarci il passaggio, a parlare con noi. Non ci ricaccerà, non ci abbandonerà, perché a lei Gesù ha detto: «ecco tuo figlio!». Di una cosa siamo sicuri: che non ci deluderà, se noi l'avremo invocata, se noi l'avremo chiamata e pregata recitando ogni giorno, in vita, la preghiera dei figli: l’Ave Maria.

“Amen “



L'Ave Maria, come tutte parola Amen. È un' acclamazione ebraica intraducibile che, dalla Bibbia, fin dai primi tempi, passò nella Liturgia cristiana. Arriva dalla radice àman, ed esprime: sicurezza e verità. Per questo, Dio è chiamato l'Amen, e Gesù è detto l'Amen perché «è il testimone della verità». Amen è anche il termine col quale esprimiamo l'assenso a ciò che altri fanno o dicono a nome di tutti, specie in un contesto liturgico. Amen: così è



Bibliografia


- R. Laurentin, L'Ave Maria, Queriniana, Brescia 1990.
- A. Pronzato, L'Ave Maria preghiera di Tutti, Gribaudi, Milano 1987.


http://www.latheotokos.it/modules.php?name=News&file=article&sid=350

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:16. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com