A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Gli Istituti Religiosi in Italia: una storia che NON si può ignorare

Ultimo Aggiornamento: 03/02/2010 19:39
Autore
Stampa | Notifica email    
ONLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
03/02/2010 19:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

In centocinquant'anni di unità del Paese i religiosi non sono mai stati italiani a parte

La storia che non si può ignorare


di Grazia Loparco


È legittimo che gli istituti religiosi celebrino i 150 anni dell'unità d'Italia, o sono un mondo a parte, come si è creduto in diversi momenti della nostra storia?

All'epoca in cui Chiesa e Stato sembravano contrapporsi sulla modernità, in pieno processo di secolarizzazione, specie dopo il 1870, aumentarono i religiosi e ancor più le religiose dedite alla vita attiva.

La Chiesa fu emarginata dalle scelte politiche e di fatto si avvicinò ancora di più ai poveri, alle donne, a quanti non potevano beneficiare delle promesse del progresso.

All'inizio del Novecento gli ispettori e le ispettrici governative che visitavano i collegi e gli educandati religiosi diffidavano dell'istruzione impartita, credendola antipatriottica. I convitti per operaie, decisivi per lo sviluppo industriale, raccoglievano migliaia di ragazze sottratte all'educazione familiare e al controllo sociale che le preservava dalle "cadute", fonte di fatale emarginazione. Le ispezioni della Camera del lavoro riconoscevano ai convitti un inequivocabile merito sotto il profilo igienico, sanitario, morale, pur temendo che le religiose, stipendiate dai proprietari degli stabilimenti, costituissero una remora nelle rivendicazioni sindacali.

Quando c'era già la legge dell'istruzione scolastica obbligatoria, ma mancavano le maestre e le aule, specie nelle regioni più povere; quando c'erano schiere di ragazzi e ragazze analfabete che mai si sarebbero seduti dietro banchi a misura di bambini, le congregazioni religiose portarono l'istruzione negli interstizi informali delle vecchie e nuove povertà, senza opporsi al progresso, anzi agevolando l'inserimento delle fasce popolari.

È necessario indagare in quale modo gli istituti religiosi, con differenti compiti, contribuirono a "fare gli italiani", nei vari periodi della storia nazionale. Tra Ottocento e Novecento si trattava di unire con valori, lingua, modelli culturali, aree e regioni tanto distanti che le regioni del sud potevano essere chiamate "la Patagonia d'Italia". Quale fu l'apporto di tante religiose e religiosi trasferiti dal Piemonte e dalla Lombardia alla Sicilia, alle regioni meridionali e centrali? La maggioranza delle famiglie con cui operavano non leggeva i giornali e viveva nell'isolamento.

Nella normalità della vita quotidiana entrarono in rapporto con persone che fungevano da mediatori culturali, tessendo reti di unità nazionale. Il graduale incremento delle vocazioni locali e lo scambio di personale all'interno degli istituti, l'assunzione di responsabilità di governo e nella formazione da parte di religiosi e religiose provenienti da regioni diverse da quelle in cui era sorta una congregazione; le traiettorie di diffusione delle fondazioni nelle diverse regioni, rappresentano un oggetto di indagine significativo per conoscere l'Italia reale. Non è meno interessante studiare la successiva fondazione di congregazioni religiose nel sud e nelle isole, con diffusione più ampia o a prevalenza locale. E lo scambio internazionale dovuto alle aperture missionarie.

La grande emigrazione degli italiani, prima delle regioni settentrionali e poi delle meridionali e insulari, suscitò nelle congregazioni l'impegno di mettersi al loro fianco, sia nei porti di partenza che nei luoghi di arrivo, per l'assistenza sociale, culturale e religiosa. In moltissime sedi si coltivò una "ben intesa" italianità, cercando di rendere coscienti di un'identità al di là della frammentazione dei dialetti, mentre si aiutava la gente a inserirsi nel nuovo contesto con dignità e onestà.

Durante la prima guerra mondiale molte case religiose furono requisite, trasformate in ospedali militari. Non solo le religiose dedite all'assistenza dei malati, ma anche molte dedite all'educazione, si convertirono in infermiere, dando un contributo attivo alle necessità della patria.

Laboratori, raccolta e confezione di indumenti da mandare al fronte, l'accoglienza di orfani e figli dei richiamati in genere non furono vissuti dalle religiose come ineluttabile necessità, ma con slancio convinto di partecipazione alla vita nazionale. Sarebbe stato ancora possibile denunciare l'antipatriottismo dei religiosi? La seconda guerra mondiale ebbe altre esigenze, con migliaia di storie personali e comunitarie coinvolte nella carità, nell'ospitalità rischiosa offerta dagli istituti religiosi a ebrei, renitenti alla leva, perseguitati politici, sfollati, orfani. Fu una forma di resistenza che si avvalse degli strumenti tipici di chi riconosceva un fratello in ogni persona, tanto più se ingiustamente perseguitata.

Nelle emergenze delle calamità naturali i religiosi e le religiose furono spesso in prima fila nei soccorsi, dal terremoto di Messina a quello della Marsica, da quello della Basilicata a quello del Friuli. Fino ai più recenti appelli dell'emigrazione in senso inverso, dalle coste albanesi e nordafricane verso le aree e le città in cui si annidano i disagi dell'esclusione e le istanze di integrazione.

Ma la vita nazionale è fatta soprattutto di vita quotidiana. Attende di essere esplorata la rete di diffusione delle case religiose e delle opere nelle città e nelle aree periferiche; negli ospedali, nelle attività caritative e assistenziali, nelle scuole, nelle attività associative, del tempo libero, in tempi di democrazia e in tempi di dittatura.

Da molte istituzioni pubbliche i religiosi e le religiose hanno dovuto ritirarsi o sono stati estromessi negli ultimi decenni, eppure sarebbe avvilente dimenticare il patrimonio di valori umani, civili, culturali e religiosi da essi coltivati e trasmessi, nella visione di un umanesimo cristiano declinato nelle scelte della vita quotidiana.
 
Non meno hanno contribuito a sviluppare valori economici con il loro lavoro poco retribuito, la formazione al lavoro delle giovani generazioni, non di rado sottraendole alle spire della delinquenza e dell'emarginazione. Senza dimenticare, certo, le lentezze, le arretratezze, le chiusure, gli opportunismi.

Posto che nella società globalizzata, nell'Italia plurale in cui viviamo, sia necessario riconoscere i valori identitari di una società, la grammatica della sua cultura, è indispensabile indagare quale apporto specifico abbiano dato gli istituti religiosi con una fede tradotta in opere molto concrete, capillari nel territorio, diversificate, per diversi decenni in crescita, senza temere di affondare oltre Eboli. Sia chiaro, è altrettanto necessario scandagliare se gli istituti hanno dato un apporto efficace per contrastare mali italiani radicati, come la mafia, l'illegalità, lo sfruttamento delle persone e dell'ambiente.

Solo con una ricostruzione storica documentata sarà convincente l'affermazione che la storia dell'educazione e dell'assistenza in Italia non si può scrivere onestamente senza tener presente l'apporto di moltissimi religiosi e religiose. Ma si troveranno persone disponibili a una ricerca su questi temi, che riguardano il passato ma si affacciano sul presente, non senza inquietare le coscienze e le menti?

C'è da augurarsi che la domanda non cada nel vuoto, rivelando una rinuncia rassegnata a rendersi presenti oggi anche in questa forma di partecipazione culturale alla vita nazionale. Sempre coinvolti da continue urgenze è difficile trovare il tempo per investire in questo senso, eppure la lungimiranza della gratuità non è oggi meno urgente. Un altro modo non retorico per non essere a parte rispetto alla vita del proprio Paese.


(©L'Osservatore Romano - 4 febbraio 2010)

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:18. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com