Benedetto XVI: alla scuola di Duns Scoto

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Caterina63
00martedì 23 dicembre 2008 18:48
per riscoprire la fede e la ragione
Lettera apostolica di Benedetto XVI per il settimo centenario della morte del beato

Alla scuola di Duns Scoto per riscoprire
l'armonia tra la fede e la ragione


Un invito a tutti gli studiosi, credenti e non credenti, a seguire itinerario e metodo di Giovanni Duns Scoto per stabilire l'armonia tra la fede e la ragione è contenuto nella Lettera apostolica che Benedetto XVI ha inviato al cardinale Joachim Meisner, arcivescovo di Colonia, in occasione di un recente congresso scientifico internazionale svoltosi nella città tedesca nel settimo centenario della morte del beato.

Benedicti XVI
Summi Pontificis
Epistula Apostolica

Venerabili Fratri Nostro
Ioachimo S.R.E.
Cardinali Meisner,
Archiepiscopo Coloniensi,
cunctisque ex toto
orbe terrarum participibus
congressus scientifici internationalis
DCC annis elapsis ab obitu
beati Ioannis Duns Scoti


Laetare, Colonia urbs, quae doctissimum ac pientissimum virum Ioannem Duns Scotum intra tua moenia quondam recepisti, qui die VIII mensis Novembris anno MCCCVIII e vivis discessit et ad caelestem patriam est profectus, eiusque magna admiratione ac veneratione sacras servas exuvias.
Quem porro Venerabiles Servi Dei Paulus VI et Ioannes Paulus II, Decessores Nostri, amplissimis verbis exaltarunt, illum Nos quoque nunc merita laude circumdare volumus eiusque patrocinia invocare.
Iure quidem meritoque septimum nunc ab eius pio transitu centenarium celebratur. Ac dum hac felici occasione in diversis mundi partibus in honorem beati Ioannis Duns Scoti acroases integraque opera publici iuris fiunt necnon conventus aguntur, inter quos sollemnis paratur ille Coloniensis, qui diebus V-IX proximi mensis Novembris evolvetur, muneris Nostri officium esse putamus hoc in ambitu quaedam dicere de tam eximio viro, qui bene meritus est de doctrina Ecclesiae et de scientia hominum amplianda.
Ipse enim, pietatem cum intellectuali investigatione coniungens, iuxta illam suam precem:  "Primum rerum Principium mihi ea credere, sapere ac proferre concedat, quae ipsius placeant maiestati et ad eius contemplationem elevent mentes nostras" (1), subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis quam revelatae ita profunde penetravit ac exinde talis generis doctrinam deprompsit, ut "Doctor Ordinis", "Doctor Subtilis" et "Doctor Marianus" appellatus sit ac dux Scholae Franciscanae necnon lux et exemplar totius populi christiani evaserit.
Animos itaque doctorum virorum et omnium credentium ac non credentium convertere desideramus ad viam ac rationem quam Scotus secutus est in statuenda concordia inter fidem et rationem, in definienda tali modo natura theologiae, ut iugiter extulerit actionem, operationem, praxim, amorem, potius quam puram speculationem; quo in opere exsequendo ductus fuit Magisterio Ecclesiae ac sano sensu critico circa incrementum notitiae veritatis, atque persuasum sibi habebat scientiam tantum valere quantum ipsa in praxim deduceretur.
In fide catholica confirmatus, veritates fidei lumine naturalis rationis conatus est intellegere, illustrare et defendere. Quapropter nihil reliqui fecit quominus veritates omnes, et naturales et supernaturales, quae ex uno eodemque Fonte promanant, in consonantiam deduceret.
Prope Sacram Scripturam divinitus inspiratam, Ecclesiae auctoritas ponitur. Ipse videtur sequi sancti Augustini effatum:  "Evangelio non crederem, nisi Ecclesiae credidissem" (2). Nam auctoritatem supremam Successoris beati Petri Doctor noster in peculiarem lucem haud raro ponit. Secundum sententiam eius "licet Papa non possit dispensare contra ius naturae vel divinum (quia sua potestas est utroque illo iure inferior), tamen cum sit Successor Petri, Principis Apostolorum, habet eandem potestatem quam et Petrus" (3).
Itaque Ecclesia Catholica quae tamquam Caput invisibile habet ipsum Christum, qui in beato Petro ac Successoribus eius suos Vicarios reliquit, a Spiritu veritatis directa, est authenticus custos depositi revelati et regula fidei. Ecclesia est firmum et stabile criterium canonicitatis Sacrae Scripturae. Ipsa enim "decrevit qui sunt libri habendi in auctoritatem in canone Bibliae" (4).
Alibi respondet quod "eo Spiritu expositae sunt Scripturae, quo conditae, et ita supponendum est quod Ecclesia catholica eo Spiritu exposuit quo tradita est nobis fides, Spiritu scilicet veritatis edocta" (5).
Postquam ex ratione theologica variis argumentis probaverat ipsum factum praeservationis Beatae Virginis Mariae a peccato originali, omnino paratus erat hanc sententiam reicere, si constaret quod repugnaret auctoritati Ecclesiae, dicendo:  "Si auctoritati Ecclesiae vel auctoritati Scripturae non repugnet, videtur probabile, quod excellentius est, attribuere Mariae" (6).
Primatus voluntatis in lucem ponit Deum ante omnia esse caritatem. Hanc caritatem, hunc amorem, Duns Scotus prae oculis habet cum theologiam vult reducere ad unum habitum, ad theologiam practicam. Ad eius mentem, cum Deus sit "formaliter dilectio et formaliter caritas" (7), bonitatis suae et amoris radios liberalissime communicat extra se (8). Revera, ex amore Deus "elegit nos ante mundi constitutionem, ut essemus sancti et immaculati in conspectu eius in caritate, qui praedestinavit nos in adoptionem filiorum per Iesum Christum in ipsum" (Eph 1, 3-4).
Tamquam fidelis assecla sancti Francisci Assisiensis, beatus Ioannes assidue contemplatus est et praedicavit Filii Dei incarnationem et passionem salvificam. At caritas seu amor Christi ostenditur peculiari modo non solum in Calvariae loco, sed etiam in sanctissimo Eucharistiae sacramento, absque quo "periret omnis devotio in Ecclesia, nec exhiberetur actus latriae Deo nisi propter reverentiam huius" (9). Porro, hoc sacramentum est sacramentum unitatis et amoris, quo inducimur ut amemus ad invicem, et ut amemus Deum tamquam bonum commune et condiligendum ab aliis.
Et quemadmodum hic amor, haec caritas, fuit initium omnium, ita etiam in amore, in caritate tantum erit nostra beatitudo:  "volitio sive dilectio est simpliciter vita aeterna, beata et perfecta" (10).
Cum vero Nos ab initio officii Nostri caritatem ante omnia praedicavimus, quae Deus ipse est, laetanter cernimus huius Beati doctrinam singularem locum huic praebere veritati, eandemque nostris temporibus censemus maxime pervestigandam et docendam. Quapropter perlibenter obsecundantes precibus Venerabilis Fratris Nostri Ioachimi S.R.E. Cardinalis Meisner, Archiepiscopi Coloniensis, damus hanc Epistulam Apostolicam qua beatum Ioannem Duns Scotum cupimus honorare eiusque Nobis caelestem intercessionem efflagitare. Denique iis, qui quolibet modo in hoc internationali congressu aliisve de hoc S. Francisci eximio filio inceptis promovendis intersunt, Apostolicam Nostram Benedictionem imo ex corde elargimur.
Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XXVIII mensis Octobris, anno mmviii, Pontificatus Nostri quarto.


1) Duns Scotus, Tractatus de primo Principio, c. 1 (ed. Muller M., Friburgi Brisgoviae, 1941, 1).
2) Idem, Ordinatio I d.5 n.26 (ed. Vat. IV 24-25).
3) Idem, Rep. IV d.33 q.2 n.19 (ed. Vives XXIV 439 a).
4) Idem, Ordinatio I d.5 n.26 (ed. Vat. IV 25).
5) Ibid., IV d.11 q.3 n.15 (ed. Vat. IX 181).
6) Ibid., III d.3 n.34 (ed. Vives XIX 167 b).
7) Ibid., I d.17 n.173 (ed. Vat. V 221-222).
8) Cfr. idem, Tractatus de primo Principio, c. 4 (ed. Muller M., 127).
9) Idem, Rep. IV d.8 q.1 n.3 (ed. Vives XXIV 9-10).
10) Ibid., IV d.49 q.2 n.21 (ed. Vives XXIV 630 a).



 

La traduzione italiana della lettera apostolica


Benedetto XVI
Sommo Pontefice
Lettera Apostolica

al Nostro Venerato Fratello
Joachim Meisner,
Cardinale di S.R.C.,
Arcivescovo di Colonia,
e a quanti da ogni parte
del mondo partecipano
al Congresso scientifico
internazionale
in occasione del VII Centenario
della morte
del beato Giovanni Duns Scoto


Rallègrati, città di Colonia, che un giorno hai accolto fra le tue mura Giovanni Duns Scoto, uomo dottissimo e piissimo, il quale l'8 novembre del 1308 passò dalla vita presente alla patria celeste; e tu, con grande ammirazione e venerazione, ne conservi le spoglie.
I Nostri Venerabili Predecessori, Servi di Dio Paolo VI e Giovanni Paolo II, lo hanno esaltato con elevate espressioni; anche Noi ora vogliamo circondarlo di meritata lode e invocarne il patrocinio.
Giustamente perciò e meritatamente viene ora celebrato il settimo centenario del suo pio transito. E mentre, per questa felice occasione, in diverse parti del mondo si stanno pubblicando articoli e intere opere in onore del beato Giovanni Duns Scoto e si tengono congressi, tra i quali è ora in preparazione quello solenne di Colonia, che si svolgerà nei giorni 5-9 del prossimo mese di novembre, riteniamo essere dovere del Nostro servizio, in questa circostanza, dire alcune parole su un uomo così esimio, che si è reso tanto benemerito nel contribuire al progresso della dottrina della Chiesa e della scienza umana.

Egli infatti, associando la pietà con la ricerca scientifica, secondo quella sua invocazione:  "Il primo Principio degli esseri mi conceda di credere, gustare ed esprimere quanto è gradito alla sua maestà e innalza le nostre menti alla sua contemplazione" (1), con il suo raffinato ingegno così profondamente è penetrato nei segreti della verità naturale e rivelata e ne ha ricavato una dottrina tale da essere chiamato "Dottore dell'Ordine", "Dottore Sottile" e "Dottore Mariano", divenendo maestro e guida della Scuola Francescana, luce ed esempio a tutto il popolo cristiano.

Desideriamo pertanto richiamare gli animi degli studiosi e di tutti, credenti e non credenti, all'itinerario e al metodo che Scoto ha seguito per stabilire l'armonia tra fede e ragione, nel definire in tale maniera la natura della teologia da esaltarne costantemente l'azione, l'influsso, la prassi, l'amore, piuttosto che la pura speculazione; nel compiere questo lavoro, egli si fece guidare dal Magistero della Chiesa e da un sano senso critico in merito alla crescita nella conoscenza della verità, ed era persuaso che la scienza ha valore nella misura con cui viene realizzata nella prassi.

Ben saldo nella fede cattolica, egli si è sforzato di comprendere, spiegare e difendere le verità della fede alla luce della ragione umana. Pertanto null'altro si sforzò di fare se non di dimostrare la consonanza di tutte le verità, naturali e soprannaturali, che promanano da un'unica e medesima Fonte.

Accanto alla Sacra Scrittura, divinamente ispirata, si colloca l'autorità della Chiesa. Egli sembra seguire il detto di S. Agostino:  "Non crederei al Vangelo, se prima non credessi alla Chiesa" (2). Infatti, il nostro Dottore non di rado pone in speciale risalto la suprema autorità del Successore di Pietro. Secondo il suo dire, "sebbene il Papa non possa dispensare contro il diritto naturale e divino (poiché il suo potere è inferiore ad entrambi), tuttavia, essendo il Successore di Pietro, il Principe degli Apostoli, egli ha la medesima autorità che ebbe Pietro" (3).

Pertanto la Chiesa Cattolica, che ha come Capo invisibile lo stesso Cristo, il quale lasciò i suoi Vicari nella persona del beato Pietro e nei suoi Successori, guidata dallo Spirito di verità, è custode autentica del deposito rivelato e, regola della fede. La Chiesa è criterio saldo e stabile della canonicità della Sacra Scrittura. Essa infatti "ha stabilito quali sono i libri da ritenersi autentici nel canone della Bibbia" (4).
Altrove afferma che "le Scritture sono state esposte con quel medesimo Spirito col quale furono scritte, e così si deve ritenere che la Chiesa cattolica le abbia presentate con quel medesimo Spirito con cui ci è stata trasmessa la fede, istruita cioè dallo Spirito di verità" (5).

Dopo aver provato con vari argomenti, tratti dalla ragione teologica, il fatto stesso della preservazione della Beata Vergine Maria dal peccato originale, egli era assolutamente pronto anche a rigettare questa persuasione, qualora fosse risultato che essa non fosse in sintonia con l'autorità della Chiesa, dicendo:  "Se non contrasta con l'autorità della Chiesa o con l'autorità della Scrittura, sembra probabile doversi attribuire a Maria ciò che è più eccellente" (6).

Il primato della volontà mette in luce che Dio è prima di tutto carità. Questa carità, questo amore, Duns Scoto lo tiene presente quando vuole ricondurre la teologia ad un'unica espressione, cioè alla teologia pratica. Secondo il suo pensiero, essendo Dio "formalmente amore e formalmente carità" (7), comunica con grandissima generosità al di fuori di sé i raggi della sua bontà e del suo amore (8). E in realtà, è per amore che Dio "ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo" (Ef 1, 3-4).

Fedele discepolo di san Francesco d'Assisi, il beato Giovanni contemplò e predicò assiduamente l'incarnazione e la passione salvifica del Figlio di Dio. Ma la carità o l'amore di Cristo si manifesta in modo speciale non soltanto sul Calvario, ma anche nel santissimo sacramento dell'Eucarestia, senza il quale "scomparirebbe ogni pietà nella Chiesa, né si potrebbe - se non attraverso la venerazione del medesimo sacramento - tributare a Dio il culto di latria" (9). Questo sacramento inoltre è sacramento di unità e di amore; per mezzo di esso siamo indotti ad amarci scambievolmente e ad amare Dio come bene comune e da essere coamato dagli altri.

E come quest'amore, questa carità, fu l'inizio di tutto, così anche nell'amore e nella carità soltanto sarà la nostra beatitudine:  "Il volere oppure la volontà amorevole è semplicemente la vita eterna, beata e perfetta" (10).

Avendo Noi all'inizio del Nostro ministero innanzitutto predicato la carità, che è lo stesso Dio, vediamo con gioia che la dottrina singolare di questo Beato riserva un luogo particolare a questa verità, che massimamente riteniamo degna di essere indagata ed insegnata nel nostro tempo. Pertanto volentieri venendo incontro alla richiesta del Venerato Fratello Nostro Joachim Meisner, Cardinale di S.R.C., Arcivescovo di Colonia, inviamo questa Lettera Apostolica con la quale desideriamo onorare il beato Giovanni Duns Scoto ed invocare su di Noi la sua celeste intercessione. Infine a coloro che in qualsiasi modo partecipano a questo congresso internazionale ed ad altre iniziative riguardanti questo esimio figlio di San Francesco, impartiamo di cuore la Nostra Benedizione Apostolica.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 28 ottobre 2008, quarto anno del Nostro Pontificato.


BENEDETTO XVI

1) Duns Scotus, Tractatus de primo Principio, c. 1 (ed. Muller M., Friburgi Brisgoviae, 1941, 1).
2) Idem, Ordinatio I d.5 n.26 (ed. Vat. IV 24-25).
3) Idem, Rep. IV d.33 q.2 n.19 (ed. Vives XXIV 439 a).
4) Idem, Ordinatio I d.5 n.26 (ed. Vat. IV 25).
5) Ibid., IV d.11 q.3 n.15 (ed. Vat. IX 181).
6) Ibid., III d.3 n.34 (ed. Vives XIX 167 b).
7) Ibid., I d.17 n.173 (ed. Vat. V 221-222).
8) Cfr. idem, Tractatus de primo Principio, c. 4 (ed. Muller M., 127).
9) Idem, Rep. IV d.8 q.1 n.3 (ed. Vives XXIV 9-10).
10) Ibid., IV d.49 q.2 n.21 (ed. Vives XXIV 630 a).



(©L'Osservatore Romano - 24 dicembre 2008)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com