CARE MAMME, PREGATE PER I VOSTRI FIGLI, PREGATE PER I SACERDOTI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Caterina63
00sabato 27 febbraio 2010 19:44
Riflessioni per l'Anno sacerdotale

La fede della mamma


di Eliana Versace

"Non so perché, quando leggo una biografia (di Leonardo, di Goethe o di santa Teresa d'Avila) mi chiedo sempre una cosa:  chi era la loro madre, che persona era, che parole diceva, quanto erano profondi i suoi silenzi?". Così, si esprimeva Jean Guitton nell'introdurre i suoi Dialoghi con Paolo vi, conversazioni e ricordi dal tratto confidenziale, raccolti dal filosofo francese nel corso degli anni e pubblicati nel 1967.

A margine di un convegno di studi organizzato a Modena per ricordare la figura di Ermanno Gorrieri, alcuni noti storici italiani hanno espresso una considerazione analoga a quella confidata da Guitton, sollecitando di conseguenza gli studiosi a non trascurare ma anzi, al contrario, ad approfondire nei loro studi biografici il rapporto che lega gli uomini di fede alle proprie madri. Partendo da un assunto condivisibile e ben motivato, si asseriva infatti che la fede, nel corso dei secoli è stata trasmessa quasi sempre per via femminile, dunque è proprio in quello speciale e primario legame che si stabilisce tra ogni uomo e sua madre, che andrebbero rintracciati i germogli della più intima spiritualità di ciascuno.

Una tale ricerca, che può avere una utile e felice valenza storiografica nel ricostruire le vicende biografiche dei personaggi pubblici, assume un significato più profondo e quasi imprescindibile se si vuole indagare il sorgere e maturare d'una vocazione religiosa. In questo Anno sacerdotale, indetto da Benedetto XVI nella memoria del curato d'Ars, numerosi testi, articoli e libri hanno riproposto appunto l'umile figura del parroco francese. Alla luce delle precedenti osservazioni potremmo allora chiederci:  in che contesto familiare è maturata la sua fede? E, ancora - andando più a fondo per cercare di rispondere a quelle domande che restano solitamente inevase nelle biografie tradizionali - chi era la madre del curato d'Ars?

Giovanni Maria Vianney ci parla indirettamente di lei quando, rivolgendosi ai suoi parrocchiani constatava - con le consuete parole semplici che hanno reso grande il suo ministero - come "la virtù passa dal cuore della madre nel cuore dei figli". Di sua madre, Maria Beluse, moglie del campagnolo Matteo Vianney, sappiamo poco. L'abate Alfred Monnin, principale biografo del curato d'Ars, nei suoi scritti ci ha lasciato un'immagine altamente simbolica di questa donna sconosciuta presentandocela - con un evidente intento pedagogico - accostata al marito in un audace paragone con santa Elisabetta, la madre del Battista. Scriveva Monnin che, "come Zaccaria ed Elisabetta", i coniugi Vianney, "due giusti davanti al Signore", camminavano fedelmente e senza macchia nelle sue vie. Così che dei patriarchi avevano avuto la benedizione e, in dieci anni, il Cielo aveva dato loro una corona di sei figliuoli".

In Italia venne intitolato alla signora Vianney il capitolo di un volumetto, Madri di Santi, ormai quasi introvabile, pubblicato esattamente ottant'anni fa dall'Unione delle donne cattoliche italiane e scritto, con uno stile devozionale  e  una  prosa  edificante dal chiaro fine didascalico, da Albina Henrion.

Tra i ritratti delle donne che avevano guidato i figli alla fede, accompagnandoli verso una vocazione religiosa che sarebbe stata infine glorificata dalla santità, oltre al principale e fulgido esempio di Monica e Agostino, con cui si apriva il libro, troviamo dunque diverse pagine dedicate alla devota contadina francese Maria Vianney. Sappiamo che il suo quartogenito, battezzato lo stesso giorno della nascita, l'8 maggio del 1786, nella piccola chiesetta di Dardilly fu affidato dalla madre, già con la pia scelta del nome, alla protezione congiunta di san Giovanni Battista e della Vergine Maria. Dalla mamma, il piccolo, pur restando quasi completamente analfabeta fino all'età di 17 anni, aveva appreso, quasi respirandola nella vita familiare, quella consuetudine alla preghiera assidua e quotidiana che sarà forza e conforto in tutta la sua vita.

"Dopo Dio - dirà il curato d'Ars, soffermandosi sul dono della preghiera - esso è l'opera di mia madre". Perché i bambini - aggiungeva con sapienza - "fanno volentieri ciò che vedono fare". E allora, ripensando alla straordinaria virtù di carità, all'inebriante amore verso Dio e verso il prossimo che animò il santo curato in ogni momento della sua missione sacerdotale, non stupisce scoprire come presso la casa dei coniugi Vianney, ancor prima della nascita di Giovanni Maria, avessero spesso trovato accoglienza e rifugio, nei freddi mesi invernali, numerosi poveri e bisognosi, alloggiati nel solaio della modesta dimora, assistiti dalla signora Vianney e ospitati alla stessa mensa della famiglia. Viene riferito che anche Benedetto Labre, il santo "vagabondo di Dio" che, peregrinando, predicava il Vangelo nella più assoluta povertà, sia passato dalla casa dei Vianney. E, "dovunque passano i santi - avrebbe detto un giorno il curato d'Ars - Iddio passa con loro".

Affrontando molteplici difficoltà e superando l'iniziale scetticismo del marito, la signora Vianney incoraggiò il figlio nella maturazione della sua scelta sacerdotale, ottenendo infine il consenso del coniuge affinché il ragazzo, inviato nella vicina Ecully, potesse acquisire dall'abate Bailey la necessaria istruzione, che l'umile famiglia non aveva potuto offrirgli. All'esempio della madre - morta nel febbraio del 1811 - che non fece in tempo ad assistere all'ordinazione del figlio, Giovanni Maria Vianney ricorrerà spesso nell'instancabile e caritatevole esercizio del suo ministero e "ripensando a sua madre - viene narrato - piangeva di tenerezza".

Diversi aspetti di similitudine alla vicenda del curato d'Ars presenta la biografia di Pio x, intimamente devoto al parroco francese, che ne volle la beatificazione. Papa Sarto, che era stato anch'egli, da giovane, un semplice curato nel piccolo borgo veneto di Salzano, elevò Giovanni Maria Vianney alla gloria degli altari l'8 gennaio del 1905, nella basilica di San Pietro, riconoscendolo, per primo, come modello e riferimento per i sacerdoti.

Da sua madre, Margherita Sanson, quel Papa, Giuseppe Sarto, non aveva ereditato solo un'impressionante somiglianza fisica. Margherita, un'illetterata cucitrice della campagna veneta, avrebbe trasmesso al figlio, il futuro san Pio x, anche un'intensa educazione spirituale. E il quarantenne Giovanni Sarto, padre del Pontefice, che aveva sposato la moglie - di oltre vent'anni più giovane di lui - a un'età che un tempo era considerata matura, aveva accolto i suoi undici figli - l'ultimo dei quali arrivato quando l'uomo era già sessantenne - acconsentendo fiducioso ai misteriosi e provvidenziali disegni divini.

Ricorderà un amico della famiglia:  "La giornata si terminava con la preghiera e l'esame di coscienza in famiglia; ciascuno confessava i suoi torti e domandava perdono a colui che aveva offeso; usanza ammirabile che esisteva nella famiglia Sarto, come nelle primitive famiglie del cristianesimo" - aggiungendo ancora - "perciò è forse da meravigliarsi che un'anima santa sia uscita di là?". Con enorme sacrificio, dopo la morte del marito, fu Margherita a farsi carico della numerosa famiglia, che viveva in una situazione d'estrema ristrettezza economica, riprendendo il suo vecchio lavoro di cucitrice.

Nonostante ciò, Margherita Sanson Sarto insieme ai suoi figli "al mattino era in piedi alle cinque, faceva lunghe preghiere, assisteva alla santa Messa, si comunicava, recitava l'ufficio della Vergine, leggeva in ginocchio un capitolo del Nuovo Testamento". La vocazione sacerdotale del figlio venne dunque accolta dalla donna come una grazia che il Signore benignamente le aveva accordato in risposta alle sue preghiere.

A Margherita fu anche concesso il tempo e la gioia di vedere il suo secondogenito servire la Chiesa come vescovo di Mantova e poi ancora nella veste di patriarca di Venezia. Un vecchio aneddoto - tramandato dagli antichi abitanti di Riese, il paese natale del futuro Papa, e che forse val la pena ricordare perché ci rende esplicita quella spiritualità semplice e concretamente vissuta di cui s'era nutrito Giuseppe Sarto - narra che quando suo figlio, appena nominato vescovo di Mantova, volle andare a visitare e ringraziare l'anziana madre inferma, Margherita, dopo averne baciato l'anello episcopale gli mostrò la sua fede nuziale esclamando "È molto bello il tuo anello, Giuseppe; ma tu non l'avresti se io non avessi questo".

Il matrimonio tardivo, e provvidenziale, di Giovanni Sarto con la sua giovane sposa, vissuto con una fede incrollabile e quasi biblica, tra fatiche e privazioni, avrebbe infatti donato alla Chiesa un Pontefice e un santo. Ma questo Margherita Sanson non poteva saperlo. "La madre di un Papa non ha mai saputo di esserlo" - osserverà, molti anni dopo, Paolo vi pensando alla mamma, la bresciana Giuditta Alghisi, con espressioni di grande tenerezza - "ma suo figlio lo sa. E soffre di non poterle dire la sua riconoscenza, di non poterlesi inginocchiare davanti, per ricevere una benedizione".

Rispondendo alla curiosità di Guitton, Papa Montini ammetteva un impagabile debito di gratitudine nei confronti di sua madre. "Credo di dover molto di quel che sono a mia madre, al suo modo di pensare e di sentire". E, ancora, in un altro colloquio raccontava:  "A mia madre devo il senso del raccoglimento, della vita interiore, della meditazione che è preghiera, della preghiera che è meditazione. Tutta la sua vita è stata un dono". E continuava, ricordando i genitori, indispensabili l'uno all'altro, che morirono entrambi nel 1943, a pochi mesi di distanza:  "All'amore di mio padre e di mia madre, alla loro unione devo l'amore di Dio e l'amore degli uomini". Non stupisce allora che sia stato un Papa, e proprio Paolo vi, nella sua ultima enciclica - la tanto contestata Humanae vitae - a trovare le parole più belle e veritiere per parlare dell'amore tra un uomo e una donna, di quell'"amore totale" che unisce in maniera esclusiva marito e moglie e che è realmente "una forma tutta speciale di amicizia personale", un amore "pienamente umano", e quindi insieme "sensibile e spirituale".

Ed è, infine, ancora un dialogo di Paolo vi a offrirci una prima, essenziale, risposta agli interrogativi che hanno mosso queste:  "Noi - ci viene detto - viviamo tutti più o meno (lo ammetteva anche Renan) di quello che una donna ci ha insegnato nella dimensione del sublime. E i figli lo sentono più delle figlie, a causa della diversità delle nature. E i figli preti ancora più fortemente, perché sono votati alla solitudine".

Ma, alla luce delle significative esperienze qui richiamate, anche nella più intima e insondabile maturazione d'una vocazione sacerdotale - e in ogni altra missione che chiunque, laico o religioso, è misteriosamente chiamato dalla Volontà divina a compiere, al servizio di Cristo e della sua Chiesa - possiamo cogliere l'eco delle parole di Gesù, raccolte da Giovanni, che risuonano nel nostro animo come un'imperitura e feconda promessa di fedeltà:  "Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Giovanni, 15, 16).


(©L'Osservatore Romano - 28 febbraio 2010)
Caterina63
00domenica 2 maggio 2010 00:14

Un gruppo di Facebook di sostegno ai sacerdoti ha già 30.000 adesioni


"Ho un amico sacerdote che è fantastico" attira 2.000 membri al giorno


di Nieves San Martín

CUERNAVACA, venerdì, 30 aprile 2010 (ZENIT.org).- Il gruppo su Facebook sul tema "Ho un amico sacerdote che è fantastico anche se i media dicono di no", promosso dal giovane messicano Héctor Mojica, ha già raggiunto più di 27.000 adesioni, una cifra che aumenta minuto per minuto e attira 2.000 nuovi membri al giorno.

Quando Héctor Mojica Romero, un 27enne che vive a Cuernavaca, nel sud del Messico, ha avuto l'idea di creare un gruppo su Facebook con questo nome, non avrebbe mai immaginato che in poco più di un mese avrebbe avuto oltre 27.000 aderenti, ha spiegato a ZENIT.

L'idea gli è venuta un giorno mentre guardava il telegiornale, in cui si criticavano i sacerdoti per alcuni casi di abusi sui minori. Riflettendo, ha pensato che i sacerdoti che conosce lui non sono così. Si è quindi seduto davanti al computer e ha creato un gruppo che all'inizio era pensato per i suoi amici del Messico.

Il numero di aderenti di questo spazio di Facebook aumenta istante dopo istante: solo mentre si preparava questa notizia, sono passati da 26.989 a 27.128.

Nella spiegazione dei motivi, si afferma che il gruppo si è formato "per mostrare la verità del sacerdozio cristiano cattolico", i cui membri "condividono una vocazione divina".

"Sappiamo che sono come noi, deboli, ma preghiamo per loro", si legge.

"Anche se i mezzi di comunicazione impegnano tutte le loro forze per farci perdere la fiducia in loro, sappiamo che i sacerdoti santi sono molti di più di quelli che per motivi diversi hanno sbagliato".

Héctor Mojica è rimasto colpito dalla risposta alla sua iniziativa, che non si è limitata al Messico. In poco tempo si sono unite persone di Porto Rico, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Cile, Uruguay, Paraguay, Venezuela, Italia, Canada, Croazia, Filippine e Spagna, tra gli altri Paesi.

Gli aderenti sono in gran parte giovani. "Se noi giovani abbiamo qualcosa, è che non ci si inganna facilmente e ci rendiamo conto della verità. Per questo il gruppo ha avuto tanto successo", ha affermato Mojica.

Questo giovane messicano è convinto che la sua idea di creare questo spazio sia stata un'ispirazione divina, perché prima non aveva mai pensato di creare un gruppo su Facebook o su qualsiasi altra rete sociale. "Dio ti fa restare a bocca aperta, o ti gioca scherzi belli come questo, ma è tutto pianificato e non esistono coincidenze", ha commentato.

I partecipanti al gruppo apportano la testimonianza di un sacerdote amico, o semplicemente conosciuto, che è stato importante per la loro vita ed è un esempio di vera vocazione sacerdotale.

Quanti aderiscono al gruppo "inviano la propria fotografia e belle testimonianze di sacerdoti che hanno donato la loro vita, ci parlano di quegli 'amici fantastici' e di come li hanno aiutati. Silenziosi eroi anonimi, grandi missionari, devoti celebranti e fedeli amici di Dio, anche nelle battaglie più difficili", ha dichiarato il ragazzo all'agenzia Gaudium Press.

Tra quanti apportano la propria testimonianza, Ale Moreno afferma: "Grazie a Dio per tutti i sacerdoti che ho conosciuto. Sono persone che riflettono la luce di Dio, che donano tutto il loro tempo al servizio della Chiesa".

Mildres Herazo dice che "in loro abbiamo tutti delle guide spirituali sempre disponibili quando ne abbiamo bisogno, e questo è opera di Dio".

Olga León sostiene che "i giusti pagano per i peccatori, perché uno di loro mi ha aiutata a iniziare ad aver fiducia in Dio. Ringrazio per quanti seguono il cammino di Dio".

Dal canto suo, Concha Abad confessa: "Ho vari amici sacerdoti senza i quali la mia vita non sarebbe la stessa. Devo loro moltissimo, e li amo molto, con i loro pregi, i loro difetti, le loro debolezze e il loro coraggio".

Alex Chávez conclude: "Ho amici sacerdoti e sono fantastici. Dio benedica questi uomini che, lasciando tutto, hanno deciso di servire in questo ministero. Bisogna pregare con molto fervore per tutti e per ciascuno di loro".

Per entrare nello spazio del gruppo: http://www.facebook.com/group.php?gid=404166879781&ref=nf

[Traduzione dallo spagnolo di Roberta Sciamplicotti]

Caterina63
00giovedì 17 febbraio 2011 12:20

Ucraina: i seminari non riescono ad accogliere tutti i candidati


ROMA, mercoledì, 16 febbraio 2011 (ZENIT.org).- In alcuni seminari dell'Ucraina, ci sono tre candidati per ogni posto libero.

Lo ha affermato il Vescovo ausiliare Jaroslav Pryryz, dell'eparchia greco-cattolica di Sambir-Drohobych, ringraziando l'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) per il suo impegno nella formazione dei futuri sacerdoti.

Il presule ha detto ad ACS che fino a metà dei candidati al seminario in alcune zone dell'Ucraina occidentale deve essere respinta per mancanza di spazio.

I candidati al seminario, ha segnalato, devono affrontare quattro esami come parte delle procedure di selezione.

Riconoscenza

Il Vescovo Pryryz ha poi espresso la propria riconoscenza per il fatto che ci siano persone e realtà come ACS che contribuiscono al sostentamento dei seminaristi comprendendo “l'importante ruolo che una vocazione sacerdotale può avere nel mondo di oggi”.

“Insieme a voi”, ha affermato in un messaggio ai benefattori dell'associazione, “stiamo costruendo il Tempio delle anime umane, la cui grandezza dipende unicamente dalla sincerità degli sforzi che ciascuno di noi sta compiendo in base alla propria capacità personale”.

“Avete permesso alla nostra Chiesa di recuperare una presenza normale nella vita pubblica del nostro Paese”, ha aggiunto riferendosi alle difficoltà di ristabilire la realtà ecclesiale dopo la caduta del comunismo.

“Avete risposto alle necessità della nostra Chiesa e dei fedeli, e noi, in cambio, promettiamo di fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per promuovere la speranza che abbiamo in comune”.

In un Paese in cui un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, Aiuto alla Chiesa che Soffre sostiene gli 86 seminaristi della Diocesi e continua a contribuire dopo l'ordinazione provvedendo alla retribuzione dei 287 sacerdoti.

Sfida

Secondo il Vescovo Pryryz, i ragazzi sono attirati dal sacerdozio perché sono alla ricerca di una “sfida”.

“Quando vedono bravi sacerdoti, e che la Chiesa vive il Vangelo sociale, questo li ispira”, ha indicato.

“Molti ragazzi vedono l'aspetto positivo e quello negativo – l'aspetto positivo di come la Chiesa serve il popolo, e quello negativo di come sia dura la vita nelle strade e nei villaggi”.

Ha quindi ricordato il sacerdote diocesano beato Omelian Korch, che ha aiutato gli ebrei durante l'occupazione nazista, come “un grande esempio per i giovani”.

Korch venne ucciso nel campo di concentramento di Majdanek, alla periferia di Lublino (Polonia), nel 1944.

“I suoi familiari cercarono di liberarlo, ma scrisse loro dicendo di non preoccuparsi – ha spiegato il Vescovo Pryryz –. E' rimasto con le persone di religione ebraica ed è morto con loro”.

    

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com