GLI 80 ANNI DI RADIO VATICANA

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Caterina63
00venerdì 11 febbraio 2011 19:24
Il 12 febbraio 1931 nasceva l'emittente radiofonica del più piccolo Stato del mondo

E Pio XI parlò
nel microfono di Marconi



Sabato 12 febbraio il Centro internazionale di Studi e Documentazione Pio XI organizza a Desio, nella casa natale di Papa Ratti, un incontro in occasione dell'ottantesimo anniversario dell'inaugurazione di Radio Vaticana. Anticipiamo ampi stralci dell'intervento del cardinale prefetto emerito della Congregazione per i vescovi.

di GIOVANNI BATTISTA RE

L'11 febbraio 1929, con, la firma e la ratifica dei Patti Lateranensi nacque lo Stato della Città del Vaticano. Se si deve moltissimo a Papa Pio XI per aver conseguito la soluzione della "questione romana" mediante la conciliazione, moltissimo si deve al medesimo Papa, nato a Desio, per la saggezza e la capacità con cui ha organizzato il piccolo Stato Vaticano. Come noto, si tratta del più piccolo Stato del mondo, ma di non piccola importanza, perché assicura la piena sovranità e indipendenza del Papa. È piccolo come Stato, ma la sua missione è universale.

Con la celerità e il dinamismo che gli erano propri, Pio XI emanò immediatamente la legge fondamentale dello Stato Vaticano e, in pari tempo, stipulò convenzioni con l'Italia per il collegamento del Vaticano con le ferrovie italiane, fondò l'ufficio postale, l'ufficio telegrafico e l'ufficio telefonico e attuò le relative convenzioni e collegamenti con l'Italia.

Pio XI pensò subito anche a dotare il nuovo Stato del Vaticano di una stazione radio, ispirato in questo dal desiderio di poter disporre di uno strumento che permettesse al Papa di far giungere la sua parola a tutti i popoli della terra, grazie a quelle che in quel momento erano le ultime meravigliose conquiste del progresso tecnico.
Pio XI teneva molto ad avere una propria radio e desiderava che fosse la più potente possibile in quel momento; lo voleva per motivi di evangelizzazione; desiderava valorizzare ciò che le scienze e le tecniche moderne mettevano a disposizione per annunciare il Vangelo.

Ma vi era in lui anche un'altra motivazione: come studioso aveva partecipato a vari incontri culturali e aveva stretto e mantenuto rapporti con specialisti di varie scienze e, pertanto, apprezzava di avere un mezzo di comunicazione quale la radio, che superasse le distanze e permettesse di far giungere informazioni e messaggi anche a persone lontane. La radio sarebbe servita per informazioni e messaggi religiosi, ma riteneva che potesse essere utile anche a scopi di studio e di comunicazione.

Voleva che la stazione del Vaticano fosse la più perfezionata e potente possibile. Pertanto affidò l'incarico a Guglielmo Marconi in persona e la fece costruire all'interno del Vaticano, dando disposizioni perché fosse offerta a Marconi tutta la collaborazione necessaria.
Quattro giorni dopo la ratifica dei Patti Lateranensi, Pio XI ricevette per un colloquio Marconi e subito dopo l'allora monsignor Confalonieri accompagnò il grande inventore nei giardini Vaticani per il primo sopralluogo dove collocare le antenne e la sede della trasmissione.

Per il personale che doveva poi far funzionare la radio, pensò che fra i gesuiti si potessero trovare le persone meglio preparate per questa nuova attività; affidò così il tutto alla Compagnia di Gesù. La Radio che in quel momento era l'ultima parola della scienza e della tecnica, fu inaugurata il 12 febbraio 1931, esattamente ottant'anni fa, con un atto di una solennità eccezionale. Nelle numerose pubblicazioni che Desio ha prodotto in questi anni, si vede sovente una foto storica che ritrae Pio XI affiancato dal cardinale Pacelli, segretario di Stato, e da Guglielmo Marconi.

L'inaugurazione avvenne con un radiomessaggio al mondo del Papa, in lingua latina, la lingua della Chiesa. Il Papa in tale radiomessaggio si rivolse all'intero creato con parole bibliche: "Udite, o cieli, quello che sto per dire, ascolti la terra le parole della mia bocca" (Deuteronomio, 32, 1). "Udite, o genti tutte, tendete l'orecchio, o voi tutti che abitate il globo, uniti in un medesimo intento, il ricco e il povero" (Salmo, 48, 1). "Udite, o isole, ed ascoltate, o popoli lontani" (Isaia, 49, 1). Si rivolse poi a Dio dicendo: "A Dio sia la nostra prima parola: gloria a Dio nel più alto dei Cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Gloria a Dio, che diede, ai nostri giorni, tale potere agli uomini da fare giungere le loro parole veramente sino ai confini della terra; e pace in terra, dove siamo i rappresentanti di quel divino Redentore Gesù che venendo annunziò la pace".

La voce del Papa si rivolse poi agli uomini incominciando dai cattolici, cioè a tutti quelli che fanno parte della "famiglia e dell'ovile del Signore", e con accenti biblici il Papa si indirizzò con affetto ai cardinali, ai vescovi, a religiosi e religiose, ai missionari e a tutti i fedeli laici augurando ogni bene. Passò poi a rivolgersi ai lontani dalla fede, agli infedeli e ai dissidenti, chiedendo al Signore di illuminarli con la sua luce. Il Papa volse poi il suo pensiero e la sua parola ai governanti, invitandoli a operare per il bene di tutti secondo giustizia e carità, e ricordando loro che un giorno "a Dio dovranno rendere rigoroso conto".

Pio XI non dimenticò nessuno ed ebbe parole per i ricchi e per i poveri; per gli operai e per i datori di lavoro. Pensò anche agli afflitti e ai perseguitati. Volle abbracciare col suo saluto l'intero globo terrestre. Il microfono, costruito da Marconi, col quale il Papa trasmise il radiomessaggio, è ora gelosamente custodito fra i cimeli della Radio Vaticana.
Questo evento solenne del primo radiomessaggio trasmesso in diretta dal Papa, fu seguito immediatamente da un gesto di stima e di apprezzamento nei riguardi di Guglielmo Marconi, nominato membro della Pontificia Accademia delle Scienze.

Tutto il gruppo di personalità che avevano partecipato all'inaugurazione della Radio Vaticana si recò nella Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze nei giardini Vaticani, dove alla presenza di tutti i membri dell'Accademia, il Papa nominò Marconi nuovo accademico, pronunciando un grande elogio e riaffermando gli scopi scientifici dell'Accademia, che era la continuazione di quella dei Lincei. Nella lapide che sta all'entrata del piccolo edificio della stazione radio vaticana, sorta nei giardini Vaticani, si legge: "Affinché la voce del Sommo Pastore - per le onde eteree - a gloria di Cristo Re e a benedizione delle anime, sia udita fino ai confini dell'Orbe".

Qualche mese dopo la Radio Vaticana partecipò agli esperimenti compiuti da Marconi per lo studio delle microonde. Due anni dopo (1933), nella ricorrenza dei Patti Lateranensi, nei locali della Radio Vaticana fu inaugurato il primo sistema stabile di comunicazione a onde cortissime, tra il Vaticano e Castel Gandolfo, realizzato sempre da Guglielmo Marconi.

Quel giorno l'indirizzo di omaggio al Papa fu letto al microfono in Castel Gandolfo dal vescovo ausiliare di Albano che parlava a nome di quelle popolazioni, e Pio XI lo ascoltò in Vaticano dall'altoparlante. Il Papa volle che tutte le nunziature e delegazioni apostoliche sparse nel mondo fossero fornite di un apparecchio radio ricevente, di facile manovra. La Radio Vaticana provvedeva anche a trasmettere informazioni e notizie non segrete alle Nunziature da parte della Segreteria di Stato o di altri Dicasteri della Curia Romana. Era anche fissato un orario (due volte alla settimana) in cui nelle Nunziature, soprattutto in Paesi importanti, si doveva stare in ascolto sulla lunghezza d'onda della stazione vaticana per informazioni o notizie che potevano essere utili. Fu anche questo un collegamento vantaggioso, seppure incompleto in quanto, allora, le nunziature non disponevano a loro volta di una stazione trasmittente, ma soltanto di un apparecchio ricevente.

Nel giugno del 1932 Pio XI poté dal Vaticano parlare in diretta con la folla riunita a Dublino per la celebrazione del Congresso eucaristico. Da quel momento i radiomessaggi diretti del Papa si moltiplicarono. Nel 1935 rimase famoso il messaggio che i pellegrini a Lourdes poterono ascoltare in diretta. Profonda impressione destarono il Messaggio natalizio del 1936, che il Papa trasmise dal letto dove per malattia era trattenuto, e quello del 2 settembre 1938, lanciato da Castel Gandolfo come suprema invocazione di pace, mentre nei cieli d'Europa si infittivano le nubi foriere di guerra.
Pio XI volle che la Radio Vaticana cercasse di mantenersi al passo con la storia e col progresso. Quando il 9 febbraio 1939 Papa Ratti morì, la Radio Vaticana già trasmetteva in nove lingue e le sue apparecchiature erano migliorate.

Di fronte alla stampa laica e alle radio che passavano sotto silenzio l'attività, della Chiesa, e le persecuzioni contro i cattolici che vi erano in alcune nazioni, la Radio Vaticana diede a Pio XI e alla Chiesa la possibilità di farsi sentire dall'opinione pubblica. Fece così conoscere la sollecitudine del Papa per l'annuncio del Vangelo, per la conservazione del patrimonio della fede, per la coraggiosa difesa del popolo di Dio dagli errori nefasti del suo tempo (fascismo, nazismo e comunismo), la difesa della libertà, della giustizia e dei diritti umani.

Pochi mesi dopo la morte di Pio XI, allo scoppio della seconda guerra mondiale (settembre 1939), la Radio Vaticana si rivelò un mezzo prezioso di libera informazione, nonostante le intimidazioni che dovette subire. Sembra ormai assodato storicamente che il bombardamento che ebbe luogo in Vaticano la sera del 5 novembre 1943 intendesse colpire proprio la stazione trasmittente della Radio Vaticana. Furono sganciate cinque bombe. Una cadde a dieci metri dalla sede della Radio Vaticana e le altre tra i cento e i duecento metri dall'emittente. Una non scoppiò. Non vi furono morti, ma vari danni specialmente al laboratorio dei mosaici.

Le schegge di una bomba ruppero tutti i vetri dell'appartamento di monsignor Tardini, che così per un paio di settimane fu ospitato da monsignor Montini, mentre venivano riparate le finestre e soprattutto i danni arrecati allo studio.
I giornali italiani accusarono del bombardamento gli anglo-americani. La notizia vera è quella che circolò tre giorni dopo. L'aereo era un Savoia Marchetti 79, partito da Viterbo su incarico del gerarca fascista Roberto Farinacci. Si voleva far tacere la Radio Vaticana. Un altro tentativo vi fu cinque mesi dopo, il 1° marzo 1944, ma fallì, perché l'aereo volò basso, urtò contro un contrafforte del Gianicolo, per cui scaricò subito le bombe (fuori dalle mura del Vaticano), e il velivolo precipitò. Il pilota morì. I suoi resti, assieme a quelli del velivolo, furono subito portati via.

Nel gennaio del 1940 nacque presso la Radio Vaticana l'Ufficio informazioni, che lanciava appelli per rintracciare civili e militari dispersi e trasmetteva messaggi delle famiglie ai prigionieri: mediante Radio Vaticana dal 1940 al 1946 furono inviati 1.240.728 messaggi pari a 12.105 ore di trasmissione.




La voce del Papa compie ottant'anni e li porta molto bene



Roma, inverno del 1931. È il 12 febbraio e sono appena trascorsi due anni dalla Conciliazione. Pio XI già dal 1925, ben prima della costituzione dello Stato, aveva in mente il progetto di una stazione radio trasmittente e a questa aveva dato il via l'11 giugno 1929, solo quattro giorni dopo l'entrata in vigore dei Patti del Laterano.
In quel febbraio di ottant'anni fa, nel cuore dei giardini Vaticani, introdotto da Guglielmo Marconi, il Papa inaugurò la sua radio, realizzata dal grande scienziato: "Per circa venti secoli il Pontefice Romano ha fatto sentire la parola del Suo Divino Magistero nel mondo; ma questa è la prima volta - sottolineò con fierezza e commozione l'inventore - che la Sua viva voce può essere percepita simultaneamente su tutta la superficie della terra". E Papa Ratti iniziò a parlare alle 16.49 di Roma, leggendo un discorso in latino composto interamente di suo pugno.
Iniziava un'epopea che ha portato la voce del Papa in ogni angolo del mondo. Durante la bufera della seconda guerra mondiale, negli anni delle persecuzioni contro la Chiesa del silenzio, nella stagione del Vaticano II. Oggi la radio continua la sua missione, insieme agli altri media della Santa Sede, per sostenere innanzi tutto la fiamma della fede là dove essa ha bisogno di essere alimentata. Con amicizia al servizio di ogni persona umana.

(g.m.v.)





(©L'Osservatore Romano - 12 febbraio 2011)
Caterina63
00giovedì 29 settembre 2011 16:52
Due volumi sulla storia dell'emittente

Ottant'anni della radio del Papa


 

Ottant'anni della Radio del Papa è il titolo dell'opera in due volumi (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011). Il dittico comprende la ristampa del libro di Fernando Bea Qui radio Vaticana. Mezzo secolo della Radio del Papa (Città del Vaticano, Edizioni Radio Vaticana, 1981) - dall'inizio delle trasmissioni nel 1931 al 1981) - e il volume scritto da Alessandro De Carolis sull'ultimo trentennio, dagli inizi del pontificato di Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. L'opera sarà presentata il prossimo 4 ottobre. In occasione della festa patronale dell'emittente pontificia anticipiamo l'introduzione scritta dal direttore generale della Radio Vaticana.

di FEDERICO LOMBARDI

Ottant'anni rappresentano già un bel pezzo di storia, soprattutto per una realtà che svolge un servizio di comunicazione fra il Papato romano, la Chiesa universale e il mondo contemporaneo, e lo svolge utilizzando i nuovi strumenti offerti dalla scienza e dalla tecnica moderna.
Sette Papi, una guerra mondiale, totalitarismi e persecuzioni della Chiesa, un Concilio ecumenico e molti Sinodi, Anni Santi e un Grande Giubileo, oltre cento viaggi internazionali degli ultimi Papi in tutti i continenti.
Dalla macchina da scrivere al computer, dal disco di vinile al CD, dall'analogico al digitale. Trasmissioni in onde corte, medie, modulazione di frequenza e poi satelliti, internet, multimedialità.
E tante persone, centinaia e centinaia, che danno il meglio di sé per una missione comune, come redattori, tecnici, amministratori, o in servizi più semplici.
Dopo ottant'anni abbiamo molte belle storie da raccontare, ma poiché la nostra vicenda comune si allunga e i suoi ritmi si accelerano vi è anche il rischio di dimenticarle.

Quando la Radio compì cinquant'anni saggiamente il Padre Tucci (allora Direttore Generale e oggi Cardinale), incaricò l'agile penna del nostro compianto collega e amico Fernando Bea di raccogliere le memorie del primo mezzo secolo. Il suo bellissimo volume ha svolto un servizio prezioso. Tutti noi che abbiamo dedicato un bel pezzo della nostra vita alla Radio lo abbiamo letto con gusto e interesse e abbiamo imparato sulle sue pagine a conoscere e amare la nostra storia. Tutti coloro che hanno voluto studiare la Radio - storici, giornalisti, studenti universitari, tecnici delle comunicazioni - hanno trovato in esso una fonte di informazioni sicura, chiara e piacevole, da cui poter muovere anche verso ulteriori approfondimenti.
Non è quindi strano che il volume di Bea sui primi cinquant'anni sia da tempo completamente esaurito e che le poche copie che ne conserviamo gelosamente rischino di non tornare quando vengono prestate.

Ma quando la Radio compì cinquant'anni, il Pontificato di Giovanni Paolo II era iniziato da poco, e Bea vi dedicò quindi soltanto le ultime pagine. Che cosa abbia rappresentato per la storia e il lavoro della Radio Vaticana quell'immenso Pontificato e poi la prima parte dell'attuale Pontificato di Benedetto XVI restava dunque da raccontare, sia per le "nuove generazioni" della grande comunità di lavoro della Radio Vaticana, sia per i molti altri che frequentemente vengono a battere alla nostra porta, con interesse di storici o intelligente curiosità di studenti o di amatori del mondo vaticano o di quello delle comunicazioni. Perciò, per festeggiare il traguardo degli ottant'anni, ci è sembrato giusto provvedere a una riedizione dell'insostituibile e ormai "classico" volume di Fernando Bea e completarla con un secondo volume analogo, affidandone la redazione a un giovane collega - anch'egli un redattore del Radiogiornale della Radio Vaticana, in certo senso un Bea di questi anni, Alessandro De Carolis - perché continuasse il racconto fino ad oggi, ripartendo dall'inizio del Pontificato di Giovanni Paolo II.

I due volumi che ne risultano non vogliono naturalmente essere una storia di sette pontificati, ma aiutare a ricordare e a capire come la Radio Vaticana - come istituzione e come comunità di persone - ha accompagnato questi pontificati con la consapevolezza di avere una missione da compiere, cioè un messaggio da diffondere, e di dover cercare e trovare continuamente i nuovi strumenti più adatti per diffonderlo. Un intreccio continuo fra l'impegno di evangelizzazione e di inculturazione del messaggio per i più diversi popoli del mondo, e la intelligenza tecnica per farlo arrivare efficacemente "fino agli estremi confini della terra".
A questi volumi di più facile lettura si accompagna anche un altro lavoro prezioso per ulteriori approfondimenti sulla storia della Radio Vaticana: la "Cronistoria della Radio Vaticana" redatta con pazienza e acribia certosina dal padre Felix Juan Cabasés, contenente una cronologia molto dettagliata di tutti i passi più significativi della storia della Radio (anche dal punto di vista tecnico) in modo da poterli leggere in parallelo con gli eventi contemporanei della storia della Chiesa universale e della storia mondiale. Quest'opera, aggiornata anch'essa agli ottant'anni della nostra Emittente, è consultabile sul Sito web della Radio, insieme al video e alle foto del nostro Museo storico.

Ci auguriamo che chi continuerà il nostro lavoro alla Radio e chi, per qualsiasi motivo, avrà la benevolenza di interessarsi ad esso, possa trovare in queste pagine le tracce delle grandi visioni di Pio XI e di Marconi, ma anche dell'impegno di tutti coloro che giorno e notte, da ottant'anni, senza interruzione, hanno cercato fedelmente di tradurle nella pratica del servizio della Chiesa e dell'umanità.



(©L'Osservatore Romano 29 settembre 2011)

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:02.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com