Testo ufficiale Misericordia et Misera oltre il Giubileo

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Caterina63
00mercoledì 23 novembre 2016 10:22
 

Pubblicata l'esortazione Misericordia et Misera. Quattro novità: concesso a tutti i sacerdoti di assolvere dal peccato di aborto: "Non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere quando trova un cuore pentito". Ai fedeli che frequentano la Fraternità San Pio X viene concesso di ricevere l’assoluzione; Istituita la Giornata mondiale dei poveri. Papa Francesco istituisce il neologismo "misericordiato".

di Lorenzo Bertocchi

La lettera apostolica Misericordia et misera presentata oggi contiene, tra l'altro, alcune decisioni importanti che  Papa Francesco ha preso a conclusione del Giubileo della Misericordia .

Innanzitutto la facoltà concessa a tutti i sacerdoti di assolvere dal peccato di aborto durante il periodo giubilare viene ora estesa «nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario», e la stessa cosa avviene per l'altra concessione che Papa Francesco aveva indicato nella Lettera per l'indulgenza in occasione del Giubileo.

Ai fedeli che «per vari motivi frequentano le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X», infatti, veniva concesso di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale. Ora, questa “concessione” viene estesa «oltre il periodo giubilare, fino a nuove disposizioni in proposito, perché a nessuno venga mai a mancare il segno sacramentale della riconciliazione attraverso il perdono della Chiesa».

La terza novità che emerge dalla lettera apostolica è l'istituzione della Giornata mondiale dei poveri«nella ricorrenza della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario», la «più degna preparazione», scrive il Papa, per avvicinarsi alla solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Infine, anche l'esperienza del ministero dei Missionari della Misericordia permane, fino «a nuova disposizione».

NESSUNA CONDIZIONE ALLA MISERICORDIA

Ricordando gli episodi evangelici della adultera (cfr Gv 8,1-11) e della peccatrice (cfr Lc 7,36-50), il Papa sottolinea che «la misericordia è questa azione concreta dell’amore che, perdonando, trasforma e cambia la vita». Per questo «niente di quanto un peccatore pentito pone dinanzi alla misericordia di Dio può rimanere senza l’abbraccio del suo perdono. È per questo motivo che nessuno di noi può porre condizioni alla misericordia; essa rimane sempre un atto di gratuità del Padre celeste, un amore incondizionato e immeritato». Questo perdono genera «gioia» e oggi, scrive Francesco, «c’è bisogno di testimoni di speranza e di gioia vera, per scacciare le chimere che promettono una facile felicità con paradisi artificiali».

IL CONFESSORE SECONDO PAPA FRANCESCO

Interessante è la figura del confessore che emerge dalla righe che papa Bergoglio dedica al Sacramento della Riconciliazione. «Vi chiedo», scrive il Papa rivolgendosi ai confessori, «di essere accoglienti con tutti; testimoni della tenerezza paterna nonostante la gravità del peccato; solleciti nell’aiutare a riflettere sul male commesso; chiari nel presentare i principi morali; disponibili ad accompagnare i fedeli nel percorso penitenziale, mantenendo il loro passo con pazienza; lungimiranti nel discernimento di ogni singolo caso; generosi nel dispensare il perdono di Dio.

Come Gesù davanti alla donna adultera scelse di rimanere in silenzio per salvarla dalla condanna a morte, così anche il sacerdote nel confessionale sia magnanimo di cuore, sapendo che ogni penitente lo richiama alla sua stessa condizione personale: peccatore, ma ministro di misericordia». Inoltre il Papa sottolinea che «non c’è legge né precetto che possa impedire a Dio di riabbracciare il figlio che torna da Lui riconoscendo di avere sbagliato, ma deciso a ricominciare da capo. (…) Anche nei casi più complessi, dove si è tentati di far prevalere una giustizia che deriva solo dalle norme, si deve credere nella forza che scaturisce dalla grazia divina».

LA FAMIGLIA DI OGGI E LA MISERICORDIA

Dopo aver sottolineato il «grande valore propositivo della famiglia», il Papa ha scritto che «questo Anno giubilare, comunque, non può far perdere di vista la complessità dell’attuale realtà familiare. L’esperienza della misericordia ci rende capaci di guardare a tutte le difficoltà umane con l’atteggiamento dell’amore di Dio, che non si stanca di accogliere e di accompagnare». Quindi si ritrovano i termini che hanno caratterizzato il lungo dibattito sinodale che ha condotto fino alla esortazione Amoris laetitia. «La nostra vita, con le sue gioie e i suoi dolori, è qualcosa di unico e irripetibile, che scorre sotto lo sguardo misericordioso di Dio. Ciò richiede, soprattutto da parte del sacerdote, un discernimento spirituale attento, profondo e lungimirante perché chiunque, nessuno escluso, qualunque situazione viva, possa sentirsi concretamente accolto da Dio, partecipare attivamente alla vita della comunità ed essere inserito in quel Popolo di Dio che, instancabilmente, cammina verso la pienezza del regno di Dio, regno di giustizia, di amore, di perdono e di misericordia». Il Papa ribadisce quello che ha già detto in più occasioni e che, specialmente in merito all'accesso ai sacramenti per i divorziati risposati, ha sollevato una serie di interpretazioni controverse. In merito al capitolo VIII di Amoris laetitia, recentemente, quattro cardinali hanno manifestato alcuni “dubia” che vanno al cuore della morale cattolica.

SONO STATO “MISERICORDIATO”

«La misericordia rinnova e redime, perché è l’incontro di due cuori: quello di Dio che viene incontro a quello dell’uomo. Questo si riscalda e il primo lo risana: il cuore di pietra viene trasformato in cuore di carne (cfr Ez 36,26), capace di amare nonostante il suo peccato. Qui si percepisce di essere davvero una “nuova creatura” (cfr Gal 6,15): sono amato, dunque esisto; sono perdonato, quindi rinasco a vita nuova; sono stato “misericordiato”, quindi divento strumento di misericordia».

LE OPERE DI MISERICORDIA

Il Papa insiste sulla necessità di una nuova stagione di opere di misericordia, per quella che definisce “cultura della misericordia” in grado di svolgere una funzione anche “sociale”. «Le opere di misericordia corporale e spirituale», indica chiaramente il Papa, «costituiscono fino ai nostri giorni la verifica della grande e positiva incidenza della misericordia come valore sociale. Essa infatti spinge a rimboccarsi le maniche per restituire dignità a milioni di persone che sono nostri fratelli e sorelle, chiamati con noi a costruire una “città affidabile”». E poi, appunto, dice che «siamo chiamati a far crescere una cultura della misericordia, basata sulla riscoperta dell’incontro con gli altri: una cultura in cui nessuno guarda all’altro con indifferenza né gira lo sguardo quando vede la sofferenza dei fratelli».

Di seguito alcuni passaggi che aiutano a comprendere le principali “novità” del documento:

TUTTI I SACERDOTI POTRANNO PERDONARE DAL PECCATO DI ABORTO

«(…) perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto. Quanto avevo concesso limitatamente al periodo giubilare14 viene ora esteso nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario. Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente. Con altrettanta forza, tuttavia, posso e devo affermare che non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere e distruggere quando trova un cuore pentito che chiede di riconciliarsi con il Padre. Ogni sacerdote, pertanto, si faccia guida, sostegno e conforto nell’accompagnare i penitenti in questo cammino di speciale riconciliazione.

LA CONFESSIONE DEI SACERDOTI DELLA FSSPX

«Nell’Anno del Giubileo avevo concesso ai fedeli che per diversi motivi frequentano le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale dei loro peccati.15 Per il bene pastorale di questi fedeli, e confidando nella buona volontà dei loro sacerdoti perché si possa recuperare, con l’aiuto di Dio, la piena comunione nella Chiesa Cattolica, stabilisco per mia propria decisione di estendere questa facoltà oltre il periodo giubilare, fino a nuove disposizioni in proposito, perché a nessuno venga mai a mancare il segno sacramentale della riconciliazione attraverso il perdono della Chiesa».

 

 


TESTO INTEGRALE UFFICIALE

FRANCESCO

a quanti leggeranno questa Lettera Apostolica

misericordia e pace



 

Misericordia et misera sono le due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: «Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia».[1] Quanta pietà e giustizia divina in questo racconto! Il suo insegnamento viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro.

1. Questa pagina del Vangelo può a buon diritto essere assunta come icona di quanto abbiamo celebrato nell’Anno Santo, un tempo ricco di misericordia, la quale chiede di essere ancora celebrata e vissuta nelle nostre comunità. La misericordia, infatti, non può essere una parentesi nella vita della Chiesa, ma costituisce la sua stessa esistenza, che rende manifesta e tangibile la verità profonda del Vangelo. Tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre.

Una donna e Gesù si sono incontrati. Lei, adultera e, secondo la Legge, giudicata passibile di lapidazione; Lui, che con la sua predicazione e il dono totale di sé, che lo porterà alla croce, ha riportato la legge mosaica al suo genuino intento originario. Al centro non c’è la legge e la giustizia legale, ma l’amore di Dio, che sa leggere nel cuore di ogni persona, per comprenderne il desiderio più nascosto, e che deve avere il primato su tutto. In questo racconto evangelico, tuttavia, non si incontrano il peccato e il giudizio in astratto, ma una peccatrice e il Salvatore. Gesù ha guardato negli occhi quella donna e ha letto nel suo cuore: vi ha trovato il desiderio di essere capita, perdonata e liberata. La miseria del peccato è stata rivestita dalla misericordia dell’amore. Nessun giudizio da parte di Gesù che non fosse segnato dalla pietà e dalla compassione per la condizione della peccatrice. A chi voleva giudicarla e condannarla a morte, Gesù risponde con un lungo silenzio, che vuole lasciar emergere la voce di Dio nelle coscienze, sia della donna sia dei suoi accusatori. I quali lasciano cadere le pietre dalle mani e se ne vanno ad uno ad uno (cfr Gv8,9). E dopo quel silenzio, Gesù dice: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? … Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più» (vv. 10-11). In questo modo la aiuta a guardare al futuro con speranza e ad essere pronta a rimettere in moto la sua vita; d’ora in avanti, se lo vorrà, potrà “camminare nella carità” (cfr Ef 5,2). Una volta che si è rivestiti della misericordia, anche se permane la condizione di debolezza per il peccato, essa è sovrastata dall’amore che permette di guardare oltre e vivere diversamente.

2. Gesù d’altronde lo aveva insegnato con chiarezza quando, invitato a pranzo da un fariseo, gli si era avvicinata una donna conosciuta da tutti come una peccatrice (cfr Lc 7,36-50). Lei aveva cosparso di profumo i piedi di Gesù, li aveva bagnati con le sue lacrime e asciugati con i suoi capelli (cfr v. 37-38). Alla reazione scandalizzata del fariseo, Gesù rispose: «Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco» (v. 47).

Il perdono è il segno più visibile dell’amore del Padre, che Gesù ha voluto rivelare in tutta la sua vita. Non c’è pagina del Vangelo che possa essere sottratta a questo imperativo dell’amore che giunge fino al perdono. Perfino nel momento ultimo della sua esistenza terrena, mentre viene inchiodato sulla croce, Gesù ha parole di perdono: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34).

Niente di quanto un peccatore pentito pone dinanzi alla misericordia di Dio può rimanere senza l’abbraccio del suo perdono. È per questo motivo che nessuno di noi può porre condizioni alla misericordia; essa rimane sempre un atto di gratuità del Padre celeste, un amore incondizionato e immeritato. Non possiamo, pertanto, correre il rischio di opporci alla piena libertà dell’amore con cui Dio entra nella vita di ogni persona.

La misericordia è questa azione concreta dell’amore che, perdonando, trasforma e cambia la vita. È così che si manifesta il suo mistero divino. Dio è misericordioso (cfr Es 34,6), la sua misericordia dura in eterno (cfr Sal 136), di generazione in generazione abbraccia ogni persona che confida in Lui e la trasforma, donandole la sua stessa vita.

3. Quanta gioia è stata suscitata nel cuore di queste due donne, l’adultera e la peccatrice! Il perdono le ha fatte sentire finalmente libere e felici come mai prima. Le lacrime della vergogna e del dolore si sono trasformate nel sorriso di chi sa di essere amata. La misericordia suscita gioia, perché il cuore si apre alla speranza di una vita nuova. La gioia del perdono è indicibile, ma traspare in noi ogni volta che ne facciamo esperienza. All’origine di essa c’è l’amore con cui Dio ci viene incontro, spezzando il cerchio di egoismo che ci avvolge, per renderci a nostra volta strumenti di misericordia.

Come sono significative anche per noi le parole antiche che guidavano i primi cristiani: «Rivestiti di gioia che è sempre gradita a Dio e gli è accetta. In essa si diletta. Ogni uomo gioioso opera bene, pensa bene e disprezza la tristezza [...] Vivranno in Dio quanti allontanano la tristezza e si rivestono di ogni gioia».[2] Fare esperienza della misericordia dona gioia. Non lasciamocela portar via dalle varie afflizioni e preoccupazioni. Possa rimanere ben radicata nel nostro cuore e farci guardare sempre con serenità alla vita quotidiana.

In una cultura spesso dominata dalla tecnica, sembrano moltiplicarsi le forme di tristezza e solitudine in cui cadono le persone, e anche tanti giovani. Il futuro infatti sembra essere ostaggio dell’incertezza che non consente di avere stabilità. È così che sorgono spesso sentimenti di malinconia, tristezza e noia, che lentamente possono portare alla disperazione. C’è bisogno di testimoni di speranza e di gioia vera, per scacciare le chimere che promettono una facile felicità con paradisi artificiali. Il vuoto profondo di tanti può essere riempito dalla speranza che portiamo nel cuore e dalla gioia che ne deriva. C’è tanto bisogno di riconoscere la gioia che si rivela nel cuore toccato dalla misericordia. Facciamo tesoro, pertanto, delle parole dell’Apostolo: «Siate sempre lieti nel Signore» (Fil 4,4; cfr 1 Ts 5,16).

4. Abbiamo celebrato un Anno intenso, durante il quale ci è stata donata con abbondanza la grazia della misericordia. Come un vento impetuoso e salutare, la bontà e la misericordia del Signore si sono riversate sul mondo intero. E davanti a questo sguardo amoroso di Dio che in maniera così prolungata si è rivolto su ognuno di noi, non si può rimanere indifferenti, perché esso cambia la vita.

Sentiamo il bisogno, anzitutto, di ringraziare il Signore e dirgli: «Sei stato buono, Signore, con la tua terra […]. Hai perdonato la colpa del tuo popolo» (Sal 85,2-3). È proprio così: Dio ha calpestato le nostre colpe e gettato in fondo al mare i nostri peccati (cfr Mi 7,19); non li ricorda più, se li è buttati alle spalle (cfr Is 38,17); come è distante l’oriente dall’occidente così i nostri peccati sono distanti da lui (cfr Sal 103,12).

In questo Anno Santo la Chiesa ha saputo mettersi in ascolto e ha sperimentato con grande intensità la presenza e vicinanza del Padre, che con l’opera dello Spirito Santo le ha reso più evidente il dono e il mandato di Gesù Cristo riguardo al perdono. È stata realmente una nuova visita del Signore in mezzo a noi. Abbiamo percepito il suo soffio vitale riversarsi sulla Chiesa e, ancora una volta, le sue parole hanno indicato la missione: «Ricevete lo Spirito Santo: a coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23).

5. Adesso, concluso questo Giubileo, è tempo di guardare avanti e di comprendere come continuare con fedeltà, gioia ed entusiasmo a sperimentare la ricchezza della misericordia divina. Le nostre comunità potranno rimanere vive e dinamiche nell’opera di nuova evangelizzazione nella misura in cui la “conversione pastorale” che siamo chiamati a vivere[3] sarà plasmata quotidianamente dalla forza rinnovatrice della misericordia. Non limitiamo la sua azione; non rattristiamo lo Spirito che indica sempre nuovi sentieri da percorrere per portare a tutti il Vangelo che salva.

In primo luogo siamo chiamati a celebrare la misericordia. Quanta ricchezza è presente nella preghiera della Chiesa quando invoca Dio come Padre misericordioso! Nella liturgia, la misericordia non solo viene ripetutamente evocata, ma realmente ricevuta e vissuta. Dall’inizio alla fine della celebrazione eucaristica, la misericordia ritorna più volte nel dialogo tra l’assemblea orante e il cuore del Padre, che gioisce quando può effondere il suo amore misericordioso. Dopo la richiesta di perdono iniziale con l’invocazione «Signore pietà», veniamo subito rassicurati: «Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna». È con questa fiducia che la comunità si raduna alla presenza del Signore, particolarmente nel giorno santo della risurrezione. Molte orazioni “collette” intendono richiamare il grande dono della misericordia. Nel periodo della Quaresima, ad esempio, preghiamo dicendo: «Dio misericordioso, fonte di ogni bene, tu ci hai proposto a rimedio del peccato il digiuno la preghiera e le opere di carità fraterna; guarda a noi che riconosciamo la nostra miseria e poiché ci opprime il peso delle nostre colpe, ci sollevi la tua misericordia».[4] Siamo poi immersi nella grande preghiera eucaristica con il prefazio che proclama: «Nella tua misericordia hai tanto amato gli uomini da mandare il tuo Figlio come Redentore a condividere in tutto, fuorché nel peccato, la nostra condizione umana».[5] La quarta preghiera eucaristica, inoltre, è un inno alla misericordia di Dio: «Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro, perché coloro che ti cercano ti possano trovare». «Di noi tutti abbi misericordia»,[6] è la richiesta impellente che il sacerdote compie nella preghiera eucaristica per implorare la partecipazione alla vita eterna. Dopo il Padre Nostro, il sacerdote prolunga la preghiera invocando la pace e la liberazione dal peccato grazie all’«aiuto della tua misericordia». E prima del segno di pace, scambiato come espressione di fratellanza e di amore reciproco alla luce del perdono ricevuto, egli prega di nuovo: «Non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa».[7] Mediante queste parole, con umile fiducia chiediamo il dono dell’unità e della pace per la santa Madre Chiesa. La celebrazione della misericordia divina culmina nel Sacrificio eucaristico, memoriale del mistero pasquale di Cristo, da cui scaturisce la salvezza per ogni essere umano, per la storia e per il mondo intero. Insomma, ogni momento della celebrazione eucaristica fa riferimento alla misericordia di Dio.

In tutta la vita sacramentale la misericordia ci viene donata in abbondanza. Non è affatto senza significato che la Chiesa abbia voluto fare esplicitamente il richiamo alla misericordia nella formula dei due sacramenti chiamati “di guarigione”, cioè la Riconciliazione e l’Unzione dei malati. La formula di assoluzione dice: «Dio, Padre di misericordia, che ha riconciliato a sé il mondo nella morte e risurrezione del suo Figlio, e ha effuso lo Spirito Santo per la remissione dei peccati, ti conceda, mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace»[8] e quella dell’Unzione recita: «Per questa santa Unzione e la sua piissima misericordia ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo».[9] Dunque, nella preghiera della Chiesa il riferimento alla misericordia, lungi dall’essere solamente parenetico, è altamente performativo, vale a dire che mentre la invochiamo con fede, ci viene concessa; mentre la confessiamo viva e reale, realmente ci trasforma. È questo un contenuto fondamentale della nostra fede, che dobbiamo conservare in tutta la sua originalità: prima di quella del peccato, abbiamo la rivelazione dell’amore con cui Dio ha creato il mondo e gli esseri umani. L’amore è il primo atto con il quale Dio si fa conoscere e ci viene incontro. Teniamo, pertanto, aperto il cuore alla fiducia di essere amati da Dio. Il suo amore ci precede sempre, ci accompagna e rimane accanto a noi nonostante il nostro peccato.

  continua.....


Caterina63
00mercoledì 23 novembre 2016 10:23

  6. In tale contesto, assume un significato particolare anche l’ascolto della Parola di Dio. Ogni domenica, la Parola di Dio viene proclamata nella comunità cristiana perché il giorno del Signore sia illuminato dalla luce che promana dal mistero pasquale.[10]Nella celebrazione eucaristica sembra di assistere a un vero dialogo tra Dio e il suo popolo. Nella proclamazione delle Letture bibliche, infatti, si ripercorre la storia della nostra salvezza attraverso l’incessante opera di misericordia che viene annunciata. Dio parla ancora oggi con noi come ad amici, si “intrattiene” con noi[11] per donarci la sua compagnia e mostrarci il sentiero della vita. La sua Parola si fa interprete delle nostre richieste e preoccupazioni e risposta feconda perché possiamo sperimentare concretamente la sua vicinanza. Quanta importanza acquista l’omelia, dove «la verità si accompagna alla bellezza e al bene»,[12]per far vibrare il cuore dei credenti dinanzi alla grandezza della misericordia! Raccomando molto la preparazione dell’omelia e la cura della predicazione. Essa sarà tanto più fruttuosa, quanto più il sacerdote avrà sperimentato su di sé la bontà misericordiosa del Signore. Comunicare la certezza che Dio ci ama non è un esercizio retorico, ma condizione di credibilità del proprio sacerdozio. Vivere, quindi, la misericordia è la via maestra per farla diventare un vero annuncio di consolazione e di conversione nella vita pastorale. L’omelia, come pure la catechesi, hanno bisogno di essere sempre sostenute da questo cuore pulsante della vita cristiana.



7. La Bibbia è il grande racconto che narra le meraviglie della misericordia di Dio. Ogni pagina è intrisa dell’amore del Padre che fin dalla creazione ha voluto imprimere nell’universo i segni del suo amore. Lo Spirito Santo, attraverso le parole dei profeti e gli scritti sapienziali, ha plasmato la storia di Israele nel riconoscimento della tenerezza e della vicinanza di Dio, nonostante l’infedeltà del popolo. La vita di Gesù e la sua predicazione segnano in modo determinante la storia della comunità cristiana, che ha compreso la propria missione sulla base del mandato di Cristo di essere strumento permanente della sua misericordia e del suo perdono (cfr Gv20,23). Attraverso la Sacra Scrittura, mantenuta viva dalla fede della Chiesa, il Signore continua a parlare alla sua Sposa e le indica i sentieri da percorrere, perché il Vangelo della salvezza giunga a tutti. È mio vivo desiderio che la Parola di Dio sia sempre più celebrata, conosciuta e diffusa, perché attraverso di essa si possa comprendere meglio il mistero di amore che promana da quella sorgente di misericordia. Lo ricorda chiaramente l’Apostolo: «Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia» (2 Tm 3,16).


Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo. Non mancherà la creatività per arricchire questo momento con iniziative che stimolino i credenti ad essere strumenti vivi di trasmissione della Parola. Certamente, tra queste iniziative vi è la diffusione più ampia della lectio divina, affinché, attraverso la lettura orante del testo sacro, la vita spirituale trovi sostegno e crescita. La lectio divina sui temi della misericordia permetterà di toccare con mano quanta fecondità viene dal testo sacro, letto alla luce dell’intera tradizione spirituale della Chiesa, che sfocia necessariamente in gesti e opere concrete di carità.[13]


8. La celebrazione della misericordia avviene in modo del tutto particolare con il Sacramento della Riconciliazione. È questo il momento in cui sentiamo l’abbraccio del Padre che viene incontro per restituirci la grazia di essere di nuovo suoi figli. Noi siamo peccatori e portiamo con noi il peso della contraddizione tra ciò che vorremmo fare e quanto invece concretamente facciamo (cfr Rm 7,14-21); la grazia, tuttavia, ci precede sempre, e assume il volto della misericordia che si rende efficace nella riconciliazione e nel perdono. Dio fa comprendere il suo immenso amore proprio davanti al nostro essere peccatori. La grazia è più forte, e supera ogni possibile resistenza, perché l’amore tutto vince (cfr 1 Cor 13,7).


Nel Sacramento del Perdono Dio mostra la via della conversione a Lui, e invita a sperimentare di nuovo la sua vicinanza. È un perdono che può essere ottenuto iniziando, anzitutto, a vivere la carità. Lo ricorda anche l’apostolo Pietro quando scrive che «L’amore copre una moltitudine di peccati» (1 Pt 4,8). Solo Dio perdona i peccati, ma chiede anche a noi di essere pronti al perdono verso gli altri, così come Lui perdona i nostri: «Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori» (Mt 6,12). Quanta tristezza quando rimaniamo chiusi in noi stessi e incapaci di perdonare! Prendono il sopravvento il rancore, la rabbia, la vendetta, rendendo la vita infelice e vanificando l’impegno gioioso per la misericordia.


9. Un’esperienza di grazia che la Chiesa ha vissuto con tanta efficacia nell’Anno giubilare è stato certamente il servizio dei Missionari della Misericordia. La loro azione pastorale ha voluto rendere evidente che Dio non pone alcun confine per quanti lo cercano con cuore pentito, perché a tutti va incontro come un Padre. Ho ricevuto tante testimonianze di gioia per il rinnovato incontro con il Signore nel Sacramento della Confessione. Non perdiamo l’opportunità di vivere la fede anche come esperienza di riconciliazione. «Lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 5,20) è l’invito che ancora ai nostri giorni l’Apostolo rivolge per far scoprire ad ogni credente la potenza dell’amore che rende una «creatura nuova» (2 Cor 5,17).


Esprimo la mia gratitudine ad ogni Missionario della Misericordia per questo prezioso servizio offerto per rendere efficace la grazia del perdono. Questo ministero straordinario, tuttavia, non si conclude con la chiusura della Porta Santa. Desidero, infatti, che permanga ancora, fino a nuova disposizione, come segno concreto che la grazia del Giubileo continua ad essere, nelle varie parti del mondo, viva ed efficace. Sarà cura del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione seguire in questo periodo i Missionari della Misericordia, come espressione diretta della mia sollecitudine e vicinanza e trovare le forme più coerenti per l’esercizio di questo prezioso ministero.


10. Ai sacerdoti rinnovo l’invito a prepararsi con grande cura al ministero della Confessione, che è una vera missione sacerdotale. Vi ringrazio sentitamente per il vostro servizio e vi chiedo di essere accoglienti con tutti; testimoni della tenerezza paterna nonostante la gravità del peccato; solleciti nell’aiutare a riflettere sul male commesso; chiari nel presentare i principi morali; disponibili ad accompagnare i fedeli nel percorso penitenziale, mantenendo il loro passo con pazienza; lungimiranti nel discernimento di ogni singolo caso; generosi nel dispensare il perdono di Dio. Come Gesù davanti alla donna adultera scelse di rimanere in silenzio per salvarla dalla condanna a morte, così anche il sacerdote nel confessionale sia magnanimo di cuore, sapendo che ogni penitente lo richiama alla sua stessa condizione personale: peccatore, ma ministro di misericordia.


11. Vorrei che tutti noi meditassimo le parole dell’Apostolo, scritte verso la fine della sua vita, quando a Timoteo confessa di essere stato il primo dei peccatori, «ma appunto per questo ho ottenuto misericordia» (1 Tm 1,16). Le sue parole hanno una forza prorompente per provocare anche noi a riflettere sulla nostra esistenza e per vedere all’opera la misericordia di Dio nel cambiare, convertire e trasformare il nostro cuore: «Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia» (1 Tm 1,12-13).


Ricordiamo con sempre rinnovata passione pastorale, pertanto, le parole dell’Apostolo: «Dio ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione» (2 Cor 5,18). Noi per primi siamo stati perdonati in vista di questo ministero; resi testimoni in prima persona dell’universalità del perdono. Non c’è legge né precetto che possa impedire a Dio di riabbracciare il figlio che torna da Lui riconoscendo di avere sbagliato, ma deciso a ricominciare da capo. Fermarsi soltanto alla legge equivale a vanificare la fede e la misericordia divina. C’è un valore propedeutico nella legge (cfr Gal 3,24) che ha come fine la carità (cfr 1 Tm1,5). Tuttavia, il cristiano è chiamato a vivere la novità del Vangelo, «la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù» (Rm 8,2). Anche nei casi più complessi, dove si è tentati di far prevalere una giustizia che deriva solo dalle norme, si deve credere nella forza che scaturisce dalla grazia divina.


Noi confessori abbiamo esperienza di tante conversioni che si manifestano sotto i nostri occhi. Sentiamo, quindi, la responsabilità di gesti e parole che possano giungere nel profondo del cuore del penitente, perché scopra la vicinanza e la tenerezza della Padre che perdona. Non vanifichiamo questi momenti con comportamenti che possano contraddire l’esperienza della misericordia che viene ricercata. Aiutiamo, piuttosto, a illuminare lo spazio della coscienza personale con l’amore infinito di Dio (cfr 1 Gv 3,20).


Il Sacramento della Riconciliazione ha bisogno di ritrovare il suo posto centrale nella vita cristiana; per questo richiede sacerdoti che mettano la loro vita a servizio del «ministero della riconciliazione» (2 Cor 5,18) in modo tale che, mentre a nessuno sinceramente pentito è impedito di accedere all’amore del Padre che attende il suo ritorno, a tutti è offerta la possibilità di sperimentare la forza liberatrice del perdono.


Un’occasione propizia può essere la celebrazione dell’iniziativa 24 ore per il Signore in prossimità della IV domenica di Quaresima, che già trova molto consenso nelle Diocesi e che rimane un richiamo pastorale forte per vivere intensamente il Sacramento della Confessione.


12. In forza di questa esigenza, perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto. Quanto avevo concesso limitatamente al periodo giubilare[14] viene ora esteso nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario. Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente. Con altrettanta forza, tuttavia, posso e devo affermare che non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere e distruggere quando trova un cuore pentito che chiede di riconciliarsi con il Padre. Ogni sacerdote, pertanto, si faccia guida, sostegno e conforto nell’accompagnare i penitenti in questo cammino di speciale riconciliazione.


Nell’Anno del Giubileo avevo concesso ai fedeli che per diversi motivi frequentano le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale dei loro peccati.[15] Per il bene pastorale di questi fedeli, e confidando nella buona volontà dei loro sacerdoti perché si possa recuperare, con l’aiuto di Dio, la piena comunione nella Chiesa Cattolica, stabilisco per mia propria decisione di estendere questa facoltà oltre il periodo giubilare, fino a nuove disposizioni in proposito, perché a nessuno venga mai a mancare il segno sacramentale della riconciliazione attraverso il perdono della Chiesa.


13. La misericordia possiede anche il volto della consolazione. «Consolate, consolate il mio popolo» (Is 40,1) sono le parole accorate che il profeta fa sentire ancora oggi, perché possa giungere a quanti sono nella sofferenza e nel dolore una parola di speranza. Non lasciamoci mai rubare la speranza che proviene dalla fede nel Signore risorto. È vero, spesso siamo messi a dura prova, ma non deve mai venire meno la certezza che il Signore ci ama. La sua misericordia si esprime anche nella vicinanza, nell’affetto e nel sostegno che tanti fratelli e sorelle possono offrire quando sopraggiungono i giorni della tristezza e dell’afflizione. Asciugare le lacrime è un’azione concreta che spezza il cerchio di solitudine in cui spesso veniamo rinchiusi.


Tutti abbiamo bisogno di consolazione perché nessuno è immune dalla sofferenza, dal dolore e dall’incomprensione. Quanto dolore può provocare una parola astiosa, frutto dell’invidia, della gelosia e della rabbia! Quanta sofferenza provoca l’esperienza del tradimento, della violenza e dell’abbandono; quanta amarezza dinanzi alla morte delle persone care! Eppure, mai Dio è lontano quando si vivono questi drammi. Una parola che rincuora, un abbraccio che ti fa sentire compreso, una carezza che fa percepire l’amore, una preghiera che permette di essere più forte... sono tutte espressioni della vicinanza di Dio attraverso la consolazione offerta dai fratelli.


A volte, anche il silenzio potrà essere di grande aiuto; perché a volte non ci sono parole per dare risposta agli interrogativi di chi soffre. Alla mancanza della parola, tuttavia, può supplire la compassione di chi è presente, vicino, ama e tende la mano. Non è vero che il silenzio sia un atto di resa, al contrario, è un momento di forza e di amore. Anche il silenzio appartiene al nostro linguaggio di consolazione perché si trasforma in un’opera concreta di condivisione e partecipazione alla sofferenza del fratello.


14. In un momento particolare come il nostro, che tra tante crisi vede anche quella della famiglia, è importante che giunga una parola di forza consolatrice alle nostre famiglie. Il dono del matrimonio è una grande vocazione a cui, con la grazia di Cristo, corrispondere nell’amore generoso, fedele e paziente. La bellezza della famiglia permane immutata, nonostante tante oscurità e proposte alternative: «La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa».[16] Il sentiero della vita che porta un uomo e una donna a incontrarsi, amarsi, e davanti a Dio a promettersi fedeltà per sempre, è spesso interrotto da sofferenza, tradimento e solitudine. La gioia per il dono dei figli non è immune dalle preoccupazioni dei genitori riguardo alla loro crescita e formazione, riguardo a un futuro degno di essere vissuto intensamente.


La grazia del Sacramento del Matrimonio non solo fortifica la famiglia perché sia luogo privilegiato in cui vivere la misericordia, ma impegna la comunità cristiana, e tutta l’azione pastorale, a far emergere il grande valore propositivo della famiglia. Questo Anno giubilare, comunque, non può far perdere di vista la complessità dell’attuale realtà familiare. L’esperienza della misericordia ci rende capaci di guardare a tutte le difficoltà umane con l’atteggiamento dell’amore di Dio, che non si stanca di accogliere e di accompagnare.[17]


Non possiamo dimenticare che ognuno porta con sé la ricchezza e il peso della propria storia, che lo contraddistingue da ogni altra persona. La nostra vita, con le sue gioie e i suoi dolori, è qualcosa di unico e irripetibile, che scorre sotto lo sguardo misericordioso di Dio. Ciò richiede, soprattutto da parte del sacerdote, un discernimento spirituale attento, profondo e lungimirante perché chiunque, nessuno escluso, qualunque situazione viva, possa sentirsi concretamente accolto da Dio, partecipare attivamente alla vita della comunità ed essere inserito in quel Popolo di Dio che, instancabilmente, cammina verso la pienezza del regno di Dio, regno di giustizia, di amore, di perdono e di misericordia.


15. Particolare rilevanza riveste il momento della morte. La Chiesa ha sempre vissuto questo passaggio drammatico alla luce della risurrezione di Gesù Cristo, che ha aperto la strada per la certezza della vita futura. Abbiamo una grande sfida da accogliere, soprattutto nella cultura contemporanea che spesso tende a banalizzare la morte fino a farla diventare una semplice finzione, o a nasconderla. La morte invece va affrontata e preparata come passaggio doloroso e ineludibile ma carico di senso: quello dell’estremo atto di amore verso le persone che ci lasciano e verso Dio a cui si va incontro. In tutte le religioni il momento della morte, come quello della nascita, è accompagnato da una presenza religiosa. Noi viviamo l’esperienza delle esequie come preghiera carica di speranza per l’anima del defunto e per dare consolazione a quanti soffrono il distacco dalla persona amata.


Sono convinto che abbiamo bisogno, nell’azione pastorale animata da fede viva, di far toccare con mano quanto i segni liturgici e le nostre preghiere siano espressione della misericordia del Signore. È Lui stesso che offre parole di speranza, perché niente e nessuno potranno mai separare dal suo amore (cfr Rm 8,35). La condivisione di questo momento da parte del sacerdote è un accompagnamento importante, perché permette di vivere la vicinanza alla comunità cristiana nel momento di debolezza, solitudine, incertezza e pianto.


16. Termina il Giubileo e si chiude la Porta Santa. Ma la porta della misericordia del nostro cuore rimane sempre spalancata. Abbiamo imparato che Dio si china su di noi (cfr Os 11,4) perché anche noi possiamo imitarlo nel chinarci sui fratelli. La nostalgia di tanti di ritornare alla casa del Padre, che attende la loro venuta, è suscitata anche da testimoni sinceri e generosi della tenerezza divina. La Porta Santa che abbiamo attraversato in questo Anno giubilare ci ha immesso nella via della carità che siamo chiamati a percorrere ogni giorno con fedeltà e gioia. È la strada della misericordia che permette di incontrare tanti fratelli e sorelle che tendono la mano perché qualcuno la possa afferrare per camminare insieme.


Voler essere vicini a Cristo esige di farsi prossimo verso i fratelli, perché niente è più gradito al Padre se non un segno concreto di misericordia. Per sua stessa natura, la misericordia si rende visibile e tangibile in un’azione concreta e dinamica. Una volta che la si è sperimentata nella sua verità, non si torna più indietro: cresce continuamente e trasforma la vita. È un’autentica nuova creazione che realizza un cuore nuovo, capace di amare in modo pieno, e purifica gli occhi perché riconoscano le necessità più nascoste. Come sono vere le parole con cui la Chiesa prega nella Veglia Pasquale, dopo la lettura del racconto della creazione: «O Dio, che in modo mirabile ci hai creati a tua immagine e in modo più mirabile ci hai rinnovati e redenti».[18]


La misericordia rinnova e redime, perché è l’incontro di due cuori: quello di Dio che viene incontro a quello dell’uomo. Questo si riscalda e il primo lo risana: il cuore di pietra viene trasformato in cuore di carne (cfr Ez 36,26), capace di amare nonostante il suo peccato. Qui si percepisce di essere davvero una “nuova creatura” (cfr Gal 6,15): sono amato, dunque esisto; sono perdonato, quindi rinasco a vita nuova; sono stato “misericordiato”, quindi divento strumento di misericordia.


17. Durante l’Anno Santo, specialmente nei “venerdì della misericordia”, ho potuto toccare con mano quanto bene è presente nel mondo. Spesso non è conosciuto perché si realizza quotidianamente in maniera discreta e silenziosa. Anche se non fanno notizia, esistono tuttavia tanti segni concreti di bontà e di tenerezza rivolti ai più piccoli e indifesi, ai più soli e abbandonati. Esistono davvero dei protagonisti della carità che non fanno mancare la solidarietà ai più poveri e infelici. Ringraziamo il Signore per questi doni preziosi che invitano a scoprire la gioia del farsi prossimo davanti alla debolezza dell’umanità ferita. Con gratitudine penso ai tanti volontari che ogni giorno dedicano il loro tempo a manifestare la presenza e vicinanza di Dio con la loro dedizione. Il loro servizio è una genuina opera di misericordia, che aiuta tante persone ad avvicinarsi alla Chiesa.


18. È il momento di dare spazio alla fantasia della misericordia per dare vita a tante nuove opere, frutto della grazia. La Chiesa ha bisogno di raccontare oggi quei «molti altri segni» che Gesù ha compiuto e che «non sono stati scritti» (Gv 20,30), affinché siano espressione eloquente della fecondità dell’amore di Cristo e della comunità che vive di Lui. Sono passati più di duemila anni, eppure le opere di misericordia continuano a rendere visibile la bontà di Dio.


Ancora oggi intere popolazioni soffrono la fame e la sete, e quanta preoccupazione suscitano le immagini di bambini che nulla hanno per cibarsi. Masse di persone continuano a migrare da un Paese all’altro in cerca di cibo, lavoro, casa e pace. La malattia, nelle sue varie forme, è un motivo permanente di sofferenza che richiede aiuto, consolazione e sostegno. Le carceri sono luoghi in cui spesso, alla pena restrittiva, si aggiungono disagi a volte gravi, dovuti a condizioni di vita disumane. L’analfabetismo è ancora molto diffuso e impedisce ai bambini e alle bambine di formarsi e li espone a nuove forme di schiavitù. La cultura dell’individualismo esasperato, soprattutto in occidente, porta a smarrire il senso di solidarietà e di responsabilità verso gli altri. Dio stesso rimane oggi uno sconosciuto per molti; ciò rappresenta la più grande povertà e il maggior ostacolo al riconoscimento della dignità inviolabile della vita umana.


Insomma, le opere di misericordia corporale e spirituale costituiscono fino ai nostri giorni la verifica della grande e positiva incidenza della misericordia come valore sociale. Essa infatti spinge a rimboccarsi le maniche per restituire dignità a milioni di persone che sono nostri fratelli e sorelle, chiamati con noi a costruire una «città affidabile».[19]


19. Tanti segni concreti di misericordia sono stati realizzati durante questo Anno Santo. Comunità, famiglie e singoli credenti hanno riscoperto la gioia della condivisione e la bellezza della solidarietà. Eppure non basta. Il mondo continua a generare nuove forme di povertà spirituale e materiale che attentano alla dignità delle persone. È per questo che la Chiesa dev’essere sempre vigile e pronta per individuare nuove opere di misericordia e attuarle con generosità ed entusiasmo.


Poniamo, dunque, ogni sforzo per dare forme concrete alla carità e al tempo stesso intelligenza alle opere di misericordia. Quest’ultima possiede un’azione inclusiva, per questo tende ad allargarsi a macchia d’olio e non conosce limiti. E in questo senso siamo chiamati a dare volto nuovo alle opere di misericordia che conosciamo da sempre. La misericordia, infatti, eccede; va sempre oltre, è feconda. È come il lievito che fa fermentare la pasta (cfr Mt 13,33) e come un granello di senape che diventa un albero (cfr Lc 13,19).


Pensiamo solo, a titolo esemplificativo, all’opera di misericordia corporale vestire chi è nudo (cfr Mt 25,36.38.43.44). Essa ci riporta ai primordi, al giardino dell’Eden, quando Adamo ed Eva scoprirono di essere nudi e, sentendo avvicinarsi il Signore, ebbero vergogna e si nascosero (cfr Gen 3,7-8). Sappiamo che il Signore li punì; tuttavia, Egli «fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelle e li vestì» (Gen 3,21). La vergogna viene superata e la dignità restituita.


Fissiamo lo sguardo anche su Gesù al Golgota. Il Figlio di Dio sulla croce è nudo; la sua tunica è stata sorteggiata e presa dai soldati (cfr Gv 19,23-24); Lui non ha più nulla. Sulla croce si rivela all’estremo la condivisione di Gesù con quanti hanno perso dignità perché privati del necessario. Come la Chiesa è chiamata ad essere la “tunica di Cristo”[20] per rivestire il suo Signore, così è impegnata a rendersi solidale con i nudi della terra perché riacquistino la dignità di cui sono stati spogliati. «(Ero) nudo e mi avete vestito» (Mt 25,36), pertanto, obbliga a non voltare lo sguardo davanti alle nuove forme di povertà e di emarginazione che impediscono alle persone di vivere dignitosamente.


Non avere il lavoro e non ricevere il giusto salario; non poter avere una casa o una terra dove abitare; essere discriminati per la fede, la razza, lo stato sociale...: queste e molte altre sono condizioni che attentano alla dignità della persona, di fronte alle quali l’azione misericordiosa dei cristiani risponde anzitutto con la vigilanza e la solidarietà. Quante sono oggi le situazioni in cui possiamo restituire dignità alle persone e consentire una vita umana! Pensiamo solo a tanti bambini e bambine che subiscono violenze di vario genere, che rubano loro la gioia della vita. I loro volti tristi e disorientati sono impressi nella mia mente; chiedono il nostro aiuto per essere liberati dalle schiavitù del mondo contemporaneo. Questi bambini sono i giovani di domani; come li stiamo preparando a vivere con dignità e responsabilità? Con quale speranza possono affrontare il loro presente e il loro futuro?


Il carattere sociale della misericordia esige di non rimanere inerti e di scacciare l’indifferenza e l’ipocrisia, perché i piani e i progetti non rimangano lettera morta. Lo Spirito Santo ci aiuti ad essere sempre pronti ad offrire in maniera fattiva e disinteressata il nostro apporto, perché la giustizia e una vita dignitosa non rimangano parole di circostanza, ma siano l’impegno concreto di chi intende testimoniare la presenza del Regno di Dio.


20. Siamo chiamati a far crescere una cultura della misericordia, basata sulla riscoperta dell’incontro con gli altri: una cultura in cui nessuno guarda all’altro con indifferenza né gira lo sguardo quando vede la sofferenza dei fratelli. Le opere di misericordia sono “artigianali”: nessuna di esse è uguale all’altra; le nostre mani possono modellarle in mille modi, e anche se unico è Dio che le ispira e unica la “materia” di cui sono fatte, cioè la misericordia stessa, ciascuna acquista una forma diversa.


Le opere di misericordia, infatti, toccano tutta la vita di una persona. E’ per questo che possiamo dar vita a una vera rivoluzione culturale proprio a partire dalla semplicità di gesti che sanno raggiungere il corpo e lo spirito, cioè la vita delle persone. È un impegno che la comunità cristiana può fare proprio, nella consapevolezza che la Parola del Signore sempre la chiama ad uscire dall’indifferenza e dall’individualismo in cui si è tentati di rinchiudersi per condurre un’esistenza comoda e senza problemi. «I poveri li avete sempre con voi» (Gv 12,8), dice Gesù ai suoi discepoli. Non ci sono alibi che possono giustificare un disimpegno quando sappiamo che Lui si è identificato con ognuno di loro.


La cultura della misericordia si forma nella preghiera assidua, nella docile apertura all’azione dello Spirito, nella familiarità con la vita dei santi e nella vicinanza concreta ai poveri. È un invito pressante a non fraintendere dove è determinante impegnarsi. La tentazione di fare la “teoria della misericordia” si supera nella misura in cui questa si fa vita quotidiana di partecipazione e condivisione. D’altronde, non dovremmo mai dimenticare le parole con cui l’apostolo Paolo, raccontando il suo incontro con Pietro, Giacomo e Giovanni, dopo la conversione, mette in risalto un aspetto essenziale della sua missione e di tutta la vita cristiana: «Ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccupato di fare» (Gal 2,10). Non possiamo dimenticarci dei poveri: è un invito più che mai attuale che si impone per la sua evidenza evangelica.


21. L’esperienza del Giubileo imprima in noi le parole dell’apostolo Pietro: «Un tempo eravate esclusi dalla misericordia; ora, invece, avete ottenuto misericordia» (1 Pt 2,10). Non teniamo gelosamente solo per noi quanto abbiamo ricevuto; sappiamo condividerlo con i fratelli sofferenti perché siano sostenuti dalla forza della misericordia del Padre. Le nostre comunità si aprano a raggiungere quanti vivono nel loro territorio perché a tutti giunga la carezza di Dio attraverso la testimonianza dei credenti.


Questo è il tempo della misericordia. Ogni giorno del nostro cammino è segnato dalla presenza di Dio che guida i nostri passi con la forza della grazia che lo Spirito infonde nel cuore per plasmarlo e renderlo capace di amare. È il tempo della misericordia per tutti e per ognuno, perché nessuno possa pensare di essere estraneo alla vicinanza di Dio e alla potenza della sua tenerezza. È il tempo della misericordia perché quanti sono deboli e indifesi, lontani e soli possano cogliere la presenza di fratelli e sorelle che li sorreggono nelle necessità. È il tempo della misericordia perché i poveri sentano su di sé lo sguardo rispettoso ma attento di quanti, vinta l’indifferenza, scoprono l’essenziale della vita. È il tempo della misericordia perché ogni peccatore non si stanchi di chiedere perdono e sentire la mano del Padre che sempre accoglie e stringe a sé.


Alla luce del “Giubileo delle persone socialmente escluse”, mentre in tutte le cattedrali e nei santuari del mondo si chiudevano le Porte della Misericordia, ho intuito che, come ulteriore segno concreto di questo Anno Santo straordinario, si debba celebrare in tutta la Chiesa, nella ricorrenza della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, la Giornata mondiale dei poveri. Sarà la più degna preparazione per vivere la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, il quale si è identificato con i piccoli e i poveri e ci giudicherà sulle opere di misericordia (cfr Mt 25,31-46). Sarà una Giornata che aiuterà le comunità e ciascun battezzato a riflettere su come la povertà stia al cuore del Vangelo e sul fatto che, fino a quando Lazzaro giace alla porta della nostra casa (cfr Lc 16,19-21), non potrà esserci giustizia né pace sociale. Questa Giornata costituirà anche una genuina forma di nuova evangelizzazione (cfr Mt 11,5), con la quale rinnovare il volto della Chiesa nella sua perenne azione di conversione pastorale per essere testimone della misericordia.


22. Su di noi rimangono sempre rivolti gli occhi misericordiosi della Santa Madre di Dio. Lei è la prima che apre la strada e ci accompagna nella testimonianza dell’amore. La Madre della Misericordia raccoglie tutti sotto la protezione del suo manto, come spesso l’arte l’ha voluta rappresentare. Confidiamo nel suo materno aiuto e seguiamo la sua perenne indicazione a guardare a Gesù, volto raggiante della misericordia di Dio.


Dato a Roma, presso San Pietro, il 20 novembre,
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, 
dell’Anno del Signore 2016, quarto di pontificato.

 

FRANCESCO


 
 

[1] In Joh 33,5.

[2] Il Pastore di Erma, XLII, 1-4.

[3] Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 27.

[4] Messale Romano, III Domenica di Quaresima.

[5] Ibid., Prefazio delle domeniche del Tempo Ordinario VII.

[6] Ibid., Preghiera eucaristica II.

[7] Ibid., Riti di comunione.

[8] Rito della Penitenza, n. 46.

[9] Sacramento dell’Unzione e cura pastorale degli infermi, n. 76.

[10] Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 106.

[11] Id., Cost. dogm. Dei Verbum, 2.

[12] Esort. ap. Evangelii gaudium, 142.

[13] Cfr Benedetto XVI, Esort. ap. postsin. Verbum Domini, 86-87.

[14] Cfr Lettera con la quale si concede l’indulgenza in occasione del Giubileo della Misericordia, 1 settembre 2015.

[15] Cfr ibid.

[16] Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 1.

[17] Cfr ibid., 291-300.

[18] Messale Romano, Veglia Pasquale, Orazione dopo la Prima Lettura.

[19] Lett. enc. Lumen fidei, 50.

[20] Cfr Cipriano, L’unità della Chiesa cattolica, 7.

 


Caterina63
00mercoledì 23 novembre 2016 10:25

  Il Sacerdote, ed anche esorcista, Don Matteo De Meo, ha pubblicato una intelligentissima e saggia risposta alle aberrazioni e contorte descrizioni mediatiche sulla Lettera del Papa... tutti i giornali a titolare: "il Papa assolve l'aborto!..." ma è davvero così? NO! se vi sta a cuore la verità, leggete queste riflessioni, vi supplichiamo NON LEGGETE I MEDIA!   

ABORTO NON PIU’ PECCATO ?

"Assolvete medici e donne che abortiscono", così Scalfaro su Repubblica, con la sua nota ambiguità, pronto come sempre a denigrare la Chiesa e la sua dottrina, divulga la lettera apostolica del Pontefice "Misericordia et misera" sull’ assoluzione del peccato di Aborto. Ma si ricredano Scalfaro Bonino e compagnia cantando!
Il Pontefice afferma nella Lettera : 

“. In forza di questa esigenza, perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto. 
Quanto avevo concesso limitatamente al periodo giubilare viene ora esteso nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario. Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente. Con altrettanta forza, tuttavia, posso e devo affermare che non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere e distruggere quando trova un cuore pentito che chiede di riconciliarsi con il Padre. 
Ogni sacerdote, pertanto, si faccia guida, sostegno e conforto nell’accompagnare i penitenti in questo cammino di speciale riconciliazione. “ 


Il Pontefice ha ribadito con forza: l’aborto è un peccato grave!, A chi se ne macchia in forma diretta e indiretta se risulta pentito e pronto a riconciliarsi nella penitenza sia accordato il perdono. Ma questa è la prassi di sempre della Chiesa. Certo non c’è peccato che possa ostacolare la divina misericordia di fronte al PENTIMENTO. Pertanto solo una grave e colpevole ignoranza può far pensare che il Pontefice affermi che l’aborto non sia più un peccato grave o peggio ancora che ordini di concedere assoluzioni senza il necessario pentimento, la qualcosa tra l’altro invaliderebbe anche la sacramentale confessione!

Allora cosa cambia rispetto a prima?.
 

Permettetemi di ribadire sinteticamente cosa stabilisce la Chiesa in merito fino ad oggi!

1.Vi sono dei peccati che i sacerdoti normali non possono assolvere e per i quali è necessario ricorrere ad un penitenziere maggiore. Questo perché sono peccati che hanno come pena la scomunica latae sententiae
Il motivo è soprattutto medicinale. Non dimentichiamoci che la scomunica nella Chiesa ha questo valore! Come del resto anche per diagnosticare e curare determinate malattie si ricorre ad un medico specialista, così in qualche modo avviene anche nella confessione sacramentale.

2. Secondo il Codice di Diritto canonico vi è un solo peccato riservato al vescovo ed è l’assoluzione dall’aborto.
Il Vescovo tuttavia, all’interno della sua diocesi, può riservarsi l’assoluzione di qualche altro peccato.
Per farsi assolvere dai peccati riservati al Vescovo si ricorre al canonico penitenziere che si trova in ogni Chiesa Cattedrale e anche in altre Chiese collegiate.

3. In particolare per l’aborto la scomunica, riservata al vescovo, tocca la madre, il medico, l’infermiere, il mandante (can. 1398).
È una pena severa (latae sententiae) e “colpisce tutti coloro che commettono questo delitto conoscendo la pena, inclusi anche quei complici senza la cui opera esso non sarebbe stato realizzato: con tale reiterata sanzione, la Chiesa addita questo delitto come uno dei più gravi e pericolosi, spingendo così chi lo commette a ritrovare sollecitamente la strada della conversione. Nella Chiesa, infatti, la pena della scomunica è finalizzata a rendere pienamente consapevoli della gravità di un certo peccato e a favorire quindi un’adeguata conversione e penitenza” (Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae 62).

Per l’aborto possono dare l’assoluzione anche altri sacerdoti facoltizzati dal Diritto canonico (Vicario generale) o personalmente dal Vescovo.
Inoltre, per antico privilegio, mai revocato, possono assolvere dall'aborto anche i sacerdoti religiosi degli ordini mendicanti (francescani, domenicani...).

Rispetto a ciò cosa cambia con la lettera del Pontefice?

1 Il papa ribadisce tutta la gravità del peccato. E in ciò non può non riflettere il contenuto morale del canone sopracitato. 

2.E' falso quanti cercano di far credere che ad oggi il peccato d’aborto non poteva essere perdonato in quanto le disposizioni canoniche riguardano proprio la modalità dell’assoluzione al peccatore pentito che viene concessa di fronte al reale pentimento.

3.Cambia la modalità con cui l’assoluzione viene concessa nella sua forma “medicinale”. Mentre prima per la forma di scomunica era riservata al vescovo o a sacerdoti con incarico evidenziandone l’aspetto della gravità, ora tutti i sacerdoti ricevono facoltà di assolvere, accertato il reale pentimento e fermo restando tutta la gravità del peccato.

Le intenzioni del Pontefice sono quelle di una agevolazione nel ricevere l’assoluzione in maniera più diretta con il confessore che sta amministrando il sacramento. Infatti è questo sacerdote che deve, dice il Pontefice, assumersi la responsabilità, di guidare il penitente a riconoscere pienamente il male fatto e a gioire della misericordia di Dio per il perdono concesso.

Infine lascio ai canonisti discutere sulla forma con cui esso dovrebbe essere ora regolato dal Diritto qualora tale decisione del Pontefice dovesse richiederne una diversa!

Certo ora dovremo attenderci sicuramente quanto già successo con la massoneria. Ovvero, quando nel nuovo codice di diritto canonico si tolse la forma della scomunica latae sententiae per i cattolici che ne facevano parte, dovette intervenire la Congregazione par la Dottrina della Fede a ribadire con un atto ufficiale che nonostante tutto l’appartenenza alla massoneria continuava ad essere incompatibile con la fede cattolica e che poneva in uno stato di peccato grave il cattolico che ne volesse far parte escudendolo quindi dalla comunione sacramentale. Pertanto pur non usando più il concetto di scomunica, il contenuto veniva di fatto trattenuto.

Vorrei infine solo ribadire, soprattutto a coloro che mi hanno contattato chiedendomi confusi e inquietati se l aborto fosse ancora da ritenersi un peccato grave: l’aborto era, è, e resterà un gravissimo peccato! Un peccato fra i più abominevoli agli occhi di Dio. 

Concedere a tutti i sacerdoti tale facoltà impone loro una ulteriore responsabilità.Una responsabilità certo molto grave per il singolo sacerdote! Ora deve essere lui, giovane o anziano, con esperienza o meno e soprattutto confidando nelle sue giuste disposizioni e nello stato di grazia a valutare e discernere con serietà, verità e carità le intenzioni del penitente; e accertato il pentimento, come d’altronde per ogni peccato, può e deve concedere l’assoluzione sacramentale. 

In questo caso(aborto) deve inoltre guidare direttamente il penitente ad una maggiore consapevolezza attraverso un cammino penitenziale di riconciliazione con Dio e di ringraziamento per la sua infinita misericordia. Inoltre a noi sacerdoti tocca ora vigilare che nessuna intenzione o tentazione di sdoganamento della gravità di tale peccato sia penetrata nelle intenzioni del penitente e in genere nel popolo di Dio.

Il signore non vuole la morte del peccatore MA CHE SI CONVERTA E VIVA.

Don Matteo De Meo

 


Papa Francesco
 

È sicuramente quella che avrà l'effetto più risonante tra le disposizioni contenute nella Lettera apostolica Misericordia et misera. Ma la possibilità per ogni prete di assolvere donne, medici, politici dal peccato di aborto non significa che l'aborto sia ora meno grave. Papa Francesco lo spiega nella Lettera, ma nei media è già partita la strumentalizzazione.

di Claudio Crescimanno

Tra le disposizioni contenute nella Lettera apostolica Misericordia et Misera, pubblicata il 21 novembre, quella che avrà l’effetto più risonante è certamente l’estensione in modo stabile a tutti i confessori della possibilità di assolvere il peccato di aborto procurato e contemporaneamente di rimettere la scomunica latæ sententiæ ad esso legata.

Il provvedimento, infatti, era già stato preso all’inizio del Giubileo straordinario, un anno fa, come misura altrettanto straordinaria, per favorire il ricorso più ampio possibile di tutti i fedeli al sacramento della confessione e favorire così quella generale purificazione dalle colpe del popolo cristiano, che è il senso ultimo di ogni Anno santo. Ora questa concessione viene estesa ad ogni sacerdote che confessa. Il cambiamento è molto importante: vediamo dunque di capirne meglio la portata con l’aiuto di qualche domanda e relativa risposta, speriamo, chiarificatrice.

1) Fino ad un anno fa il peccato di aborto non veniva assolto?
Ovviamente sì, veniva assolto, è logico. Non c’è colpa per quanto grave, che non possa essere perdonata, quando colui che la confessa è sinceramente pentito, pronto a correggersi e disposto a compiere una penitenza proporzionata.

Però comportava delle restrizioni. Per semplificare, poniamo il caso di colui o colei che (sino ad un anno fa) si presentava al confessionale e, tra le altre cose, si riconosceva colpevole di aver compiuto un aborto. Precisiamo che il peccato coinvolge a pieno titolo sia la donna che lo ha compiuto, sia i familiari che l’hanno incitata ad esso, sia il personale medico che ha cooperato direttamente alla sua realizzazione, sia i politici che lo promuovono.

A questo punto il confessore non poteva che ricordare a questa persona la gravità del peccato commesso (o favorito) e delle sue conseguenze, tra le quali il fatto di essere incorsa nella scomunica. Doveva inoltre – eccoci al punto – spiegarle che per essere assolta da questo peccato e contemporaneamente essere sciolta dalla scomunica annessa doveva rivolgersi ad alcuni sacerdoti autorizzati: il vescovo diocesano, il suo vicario generale, il canonico penitenziere della cattedrale e altri ancora incaricati ad hoc. Il ricorso ad uno di questi sacerdoti poteva essere fatto in due modi: o il penitente andava personalmente al più presto da uno di questi sacerdoti e ripeteva la confessione; oppure il confessore lasciava in sospeso la confessione in corso, ricorreva lui stesso ad una delle figure sopra elencate (naturalmente fatto salvo il segreto circa l’identità del penitente in questione) e, ricevuta l’autorizzazione, invitava il penitente a tornare per impartirgli l’assoluzione con relativa remissione della scomunica.

È evidente che questo procedimento rendeva più laborioso ricevere l’assoluzione di questo peccato. Ma questo non significa in alcun modo che si volesse porre ostacoli al perdono: molti anni prima che ci fosse un giubileo intitolato alla misericordia di Dio, già il Catechismo della Chiesa Cattolica assicurava che, ponendo delle regole per l’assoluzione di questa colpa, “la Chiesa non intende in tal modo restringere il campo della misericordia. (Ma piuttosto) essa mette in evidenza così la gravità del crimine commesso” (n. 2272)

2) Perché era stata posta la necessità di ricorrere a sacerdoti appositamente incaricati? Forse perché la scomunica rende più grave il peccato?

Il delitto dell’aborto procurato è un peccato mortale e nulla può rendere un peccato mortale più grave di quanto già sia. Il peccato mortale è la cosa più grave in assoluto sulla faccia della terra e oltre ad esso non c’è nulla.

Sarebbe poi assurdo che la Chiesa intervenisse per rendere più grave una cosa già mortalmente grave! Il compito della Chiesa è combattere il peccato non certo ‘aggravarlo’. 

Il senso di una censura ecclesiastica, dunque, non è quello di peggiorare una situazione di peccato, ammesso e non concesso che sia peggiorabile; il senso è, al contrario, quello di rendere più evidente la gravità di un peccato in modo da mettere in guardia coloro che non lo valutano adeguatamente per ciò che è.

3) Allora perché l’Autorità della Chiesa aggiunge la scomunica?

La scomunica è un’aggravante non sul peccato, ma sul peccatore, in quanto gli manifesta la gravità di ciò che ha fatto, e non solo per la sua personale vita morale, ma anche per la comunità: la scomunica, come dice la parola stessa, è la pena per l’impatto che il peccato commesso ha non solo sui singoli, ma sul corpo ecclesiale e sociale. Infatti “l'aborto va oltre la responsabilità delle singole persone e il danno loro arrecato, assumendo una dimensione fortemente sociale: è una ferita gravissima inferta alla società e alla sua cultura da quanti dovrebbero esserne i costruttori e i difensori … ci troviamo di fronte ad un'enorme minaccia contro la vita, non solo di singoli individui, ma anche dell'intera civiltà” (Giovanni Paolo II, enciclica Evangelium vitæ, n. 59).

Perché infatti l’Autorità della Chiesa avrebbe legato l’aggravante della scomunica ad alcuni peccati mortali e non a tutti, e in particolare al delitto dell’aborto, se non per questo motivo? Perché esso porta con sé dei fattori di particolare impatto sociale.

Vediamoli brevemente:

- un peccato diviene particolarmente grave quando colpisce un innocente perché, oltre al danno recato, è anche un atto di ingiustizia, poiché qualunque azione contro un innocente è immeritata; così pure è particolarmente grave quando colpisce un debole perché è anche un atto di prevaricazione, poiché il debole non può difendersi. Ora, è evidente che l’ingiustizia e la prevaricazione sono fattori fortemente destabilizzanti per la struttura della comunità umana; ed è altrettanto evidente che nessun crimine ha per vittima un soggetto più innocente e indifeso di un bambino nel grembo della madre. Dunque l’aborto costituisce un disordine sociale gravissimo. Ecco perché Madre Teresa di Calcutta poteva dire in tutta verità che il più grande nemico della pace nel mondo è l’aborto! (cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Donum Vitæ, III).

- Il pericolo che gli uomini sottovalutino la gravità di un peccato è tanto più grande nella misura in cui sono numerosi e autorevoli coloro che minimizzano tale gravità. Ora, nel caso dell’aborto è lo Stato stesso, cioè la massima fonte di autorevolezza sociale, che ha dichiarato l’aborto addirittura legittimo. Dunque è evidente che una tale azione pubblica di contrapposizione alla legge di Dio deve essere sanzionata nel modo più forte possibile dall’Autorità della Chiesa, che infatti ha comminato la pena ecclesiastica più grave, a tutela della verità divina e della dignità della persona.

- L’aborto ha evidentemente come effetto primario l’uccisione di un innocente, ma ha un effetto ugualmente devastante sulla comunità nel quale si compie: la vita della madre è segnata per sempre, il rapporto di coppia e la vita coniugale, già in atto o in prospettiva di realizzazione, ne viene sconvolta, tutto l’ambiente di vita, dei partenti e degli amici, ne subisce un contraccolpo. Dunque, insieme al bambino non nato, è la famiglia, comunità base della Chiesa e della società, la ‘vittima’ dell’aborto, ed è anche per tutelare questo immenso valore che viene comminata la scomunica. 

 

4) Quali potrebbero essere gli effetti di questo cambiamento normativo?

Dopo tutto ciò che abbiamo detto, risulta chiaro qual è il motivo per cui al delitto di aborto è legata la scomunica e il perché la remissione della scomunica non era ‘facilitata’. Dopo le disposizioni contenute in Misericordia et Misera non viene modificata la legge canonica e quindi la scomunica legata all’aborto resta, ma non è più necessario ricorrere ad un confessore ‘speciale’ e qualunque sacerdote può assolverlo.

Indubbiamente questa nuova prassi potrà facilitare, come ci auguriamo, l’avvicinamento al confessionale di coloro che si convertono dopo questo orribile peccato.

D’altra parte speriamo vivamente che non diventi oggetto di strumentalizzazione da parte delle lobby abortiste e dei guru della mentalità dominante che approfittano di tutto pur di far apparire meno dura la condanna inappellabile della Chiesa, che è l’unica voce fuori dal coro rimasta. Purtroppo sappiamo bene che nella manipolazione dei media facilmente ciò che anche solo indirettamente viene meno sanzionato, significa che, anche per la Chiesa, è diventato meno grave, e se è meno grave alla fin fine vuol dire che si può fare. Occorrerà dunque moltiplicare la vigilanza perché i fedeli non cadano in questa trappola.

 


- UNA MOSSA CHE SPIAZZA I LEFEVRIANI, di L. Bertocchi

Confessarsi dai sacerdoti della Fraternità S. Pio X, la comunità sacerdotale fondata nel 1970 da monsignor Marcel Lefebvre, non darà più problemi di validità e liceità dell'assoluzione sacramentale. Così ha stabilito papa Francesco nella sua lettera apostolica Misericordia et miseria, presentata ieri a conclusione dell'anno giubilare. 

Questa è una delle principali novità del documento, un aspetto interessante soprattutto nelle logiche dei rapporti tra la Fraternità e il Vaticano, rapporti ad elastico che vanno avanti da oltre 40 anni. Mons. Lefebvre dopo il Concilio ebbe la volontà di non allinearsi con la Chiesa conciliare, opponendosi soprattutto alla riforma liturgica e, più in generale, a quella che riteneva una diffusa corruzione delle idee, della disciplina e delle istituzioni. La sua posizione lo condusse fino alla scomunica al momento della ordinazione di quattro vescovi nel 1988.

Benedetto XVI, nel  2009, revocò la scomunica in cui i quattro vescovi erano incorsi per il semplice fatto di essere stati ordinati senza l'approvazione del Vaticano, e diede vita ad una serie di dialoghi dottrinali con la Fraternità per tentare una piena riconciliazione in seno alla Chiesa. Quell'accordo non arrivò mai, perché alla fine la Fraternità ritenne di non poter firmare l'accordo dottrinale che gli era stato proposto. 

La Fraternità S. Pio X non ha una posizione canonica nella Chiesa, scriveva Benedetto XVI nella lettera ai vescovi a seguito delle polemiche suscitate dalla rimozione della scomunica, e finché «non ha una posizione canonica nella Chiesa, anche i suoi ministri non esercitano ministeri legittimi nella Chiesa». 

Ma Francesco sembra procedere in modo diverso rispetto a Ratzinger. Il papa argentino, ritenuto agli antipodi delle posizioni teologiche della Fraternità, ha tentato una via all'accordo decisamente più pragmatica: senza troppe questioni dottrinali e offrendo concretamente la possibilità di una prelatura simile a quella dell'Opus Dei. Ma le resistenze all'interno della Fraternità sono importanti. 

Con questa decisione il Papa sembra andare oltre anche alla questione canonica. La Chiesa, infatti, per la validità della confessione richiede la liceità, ossia i sacerdoti devono avere il mandato. Secondo il canone 969 del codice questo mandato viene normalmente conferito dall'Ordinario del luogo, ma la Fraternità al momento non è un ordinariato, né una prelatura, né hanno una diocesi. Si crea così una situazione anomala, che non può che essere in vista di qualcosa di più, sebbene la motivazione indicata dal Papa appaia squisitamente di carattere pastorale: «Per il bene pastorale di questi fedeli», ha scritto. Che ora si vedono assicurata dalla Chiesa la “validità” delle assoluzioni ricevute nel sacramento amministrato dai sacerdoti della S. Pio X. 

D'altra parte la decisione del Papa sembra indicare ancora una volta la volontà di arrivare ad una soluzione pragmatica della situazione. Difficile però pensare che si possa arrivare a breve alla prelatura; la situazione, dicono, è di stallo; con la Fraternità che teme spaccature interne importanti nel caso si vada all'accordo con Francesco. 




Caterina63
00mercoledì 23 novembre 2016 10:35
La copertina del Manifesto di ieri
 

Tutto secondo copione. La decisione canonica di Papa Francesco di concedere ai sacerdoti la facoltà di assolvere il peccato di aborto diventa un pretesto per spacciare un'inestistente rivoluzione della Chiesa. La stampa italiana è allineata su un unico obiettivo: far passare l'idea che ora l'aborto non sia più peccato. E pazienza se non è così, quel che conta è dare la caccia agli obiettori di coscienza negli ospedali. E la Cirinnà non lo nasconde neppure. 

di Andrea Zambrano

Il più malizioso e smaccato è senza dubbio il Manifestoche, titolando “Il Buon Pastore” con la gigantografia di Papa Bergoglio, aggiunge un catenaccio falso: “L’ostilità della curia conservatrice non ferma il papa, che abolisce di fatto la scomunica per le donne che abortiscono e consente ai sacerdoti di assolvere anche i medici”. Piccolo dettaglio, che i cronisti dell’organo comunista non hanno voluto cogliere per pura ideologia: la scomunica rimane. Ma bisognerebbe spiegare ai giornalisti improvvisati esperti di morale e di diritto canonico che la scomunica è una “pena finalizzata a rendere pienamente consapevoli della gravità di un certo peccato e a favorire quindi un'adeguata conversione e penitenza”. Quindi non è un’ingiusta punizione, ma la più grande delle carità e delle misericordie visto che ha come obiettivo il pentimento in vista della vita eterna. O almeno così dice l’Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II Papa, che non si pretende che i giornalisti del foglio comunista abbiano letto.

Stando così le cose, il sospetto è che la decisione canonica di Papa Francesco di concedere la facoltà di assolvere i peccati di aborto anche ai sacerdoti, eliminando il vincolo della remissione della scomunica da parte del vescovo, pubblicata con l’esortazione Misericordia et misera, sia già stata presa e utilizzata per altri scopi. Come ad esempio far passare il messaggio che in fondo l’aborto sia un peccatuccio come un altro, quindi che senso ha la battaglia che la Chiesa faceva e continua a fare contro il più orrendo dei crimini?

Il sospetto si fa concreto nel passare in rassegna le prime pagine dei giornali di ieri dove la novità canonica introdotta da Bergoglio, secondo l’evangelico principio che ciò che sarà legato e sciolto sulla terra sarà sciolto e legato nei cieli, non è stata presa per quello che realmente è, cioè un’estensione della facilità di accesso ad un sacramento per non lasciare nulla di intentato nel rapporto tra Dio e il cuore pentito dell’uomo, ma uno sdoganamento tout court dello stesso peccato.

Basta leggere solo alcuni titoli: Corriere della Sera: “Aborto, il perdono del Papa”, titolo eccessivamente superficiale dato che il perdono spetta a Dio e non certo al Papa, ma lo scopo è quello di mettere questa decisione in contrasto con le guerre culturali “dei valori non negoziabili”. E’ forse stato derubricato l’aborto da peccato grave a bagatella? No. Però per Massimo Franco il gesto è comunque “simbolico”. Di che cosa? Della vittoria del Bene sul Male, quest’ultimo impersonificato da una curia arcigna e ottusa. Una forzatura disarmante.

Decisamente più  malizioso il titolo di Repubblica: Il Papa e l’aborto: “sì al perdono per donne e medici”. Forse che prima la Chiesa non perdonava a donne e medici pentiti? Assolutamente no, però l’occasione è propizia per dipingere un passato tutto odio e chiusura a fronte di un oggi così rivoluzionario. E il fatto che a tutt’oggi l’aborto resti un peccato grave che separa dalla comunione con la Chiesa? Derubricato a puro passaggio di inchiostro tra le colonne estatiche: “Alla comunione adesso potranno accedere sia le madri che i medici che hanno causato un aborto. Finora per loro scattava la scomunica in automatico che poteva essere sciolta solo da un vescovo”, dice Marco Ansaldo su Rep. Ma anche prima potevano farla, sempre alle solite condizioni, che restano. Detta e scritta così sembra che la scomunica non scatti più, in effetti Repubblica fatica a parlare di questa parola tabù così vecchia, dal sapore così ottuso.

E se qualcuno – come l’arcivescovo Gianfranco Girotti intervistato di taglio basso – si limita a dire che “avere a disposizione qualsiasi sacerdote per essere assolti potrebbe minimizzare il senso del peccato”, ecco che si replica prontamente con l’articolo successivo dove si getta la croce addosso ai teologi morali che hanno costruito carriere importanti sulla difesa di una interpretazione ristretta dell’enciclica Humanae Vitae a rimarcare che adesso non si faranno prigionieri. Pazienza se l’Humane Vitae non ha mai avuto interpretazioni ristrette, tanto era chiara, ma soltanto interpretazioni contrarie, da parte di teologi e anche giornalisti che la loro bella carriera l’hanno fatta, eccome. Anche oggi.

E’ chiaro però che l’operazione che Repubblica vuole fare, sia di tutt’altro tenore, spiegato a pagina 4. “I medici obiettori restano in trincea: è solo un gesto di misericordia”. Ecco svelato l’arcano: la persecuzione dei medici obiettori di coscienza, ultimo avamposto legale e morale ad uno sdoganamento dell’aborto a semplice estrazione dentaria. Ecco che un provvedimento canonico che investe la coscienza di un peccatore diventa un’arma di battaglia in più per la strisciante guerra contro l’obiezione di coscienza. Se non è malafede questa come la chiamiamo? Chi usa il corpo di chi?

Certo, mai come il Sole 24 Ore che dovendo riassumere su due colonne il titolo di prima pagina se n’è uscito con un fuorviante: “Svolta di Papa Francesco: assoluzione per l’aborto”. Anche qui verrebbe da fare la solita domanda: ma prima non era così? Stessa domanda che si potrebbe porre al segretario della Cei mons. Nunzio Galantino che si augura come questo provvedimento faccia “comprendere che non deve esserci ostacolo alla possibilità di riconciliazione sennò si fatica a capire la bontà della concessione estesa a tutti i sacerdoti”. Come se il problema della consapevolezza di chiedere perdono non fosse dettato dalla facilità e dalla superficialità con le quali si ricorre all’aborto, ma fosse esclusivamente una impervia pratica burocratica.

Epica e apocalittica Lucetta Scaraffia sulle colonne del Corriere: “Così la donna cessa di essere la grande peccatrice”. Quando mai lo è stato? La Scaraffia conosce vescovi che abbiano esposto alla pubblica gogna donne che hanno praticato aborti? Ha visto liste di proscrizione? Non ha forse visto tanta comprensione e tanta misericordia anche fino a un anno fa? Cos’era la Chiesa, prima, un lager? Forse la Scaraffia non ha letto le pagine commoventi che pontefici come Giovanni Paolo II o Benedetto XVI hanno scritto in altre encicliche. Si sarà distratta un attimo.

Il tenore è sempre lo stesso, tanto che ci si chiede ormai a che cosa serva avere tanti giornali se poi danno tutti la stessa lettura delle notizie. Il Giorno: “Perdonate l’aborto”, che detta così sembra: “So’ ragazzi, non è niente di grave”; Il Giornale: “Anche chi abortisce merita la misericordia di Dio”; Dacia Maraini sul Mattino che si lancia su un’iperbolica “apertura importante nell’era Trump”; Il Tempo: “Abortite pure, il Papa vi perdona”; Il Gazzettino: La svolta del Papa: “assolto” l’aborto; Il Messaggero: Aborto, il Papa rompe il tabù. Si potrebbe continuare scandagliando tutti gli scaffali delle edicole.

In realtà tutti questi titoli sono viziati da un virus di fondo: instillare il dubbio che adesso l’aborto non sia più un peccato, o se lo è, in definitiva, non è poi così grave, perché il Papa l’ha depenalizzato. Esaustivo il Giornale che riesce a fermare per un attimo il cardinale Kasper, il quale svela come il Papa si sia impossessato della sua agenda tanto da spoilerare anche la prossima rivoluzione: “Il celibato dei preti e le donne sacerdote”. Ma il Papa ha detto di no. “No? Diciamo che la sta ancora approfondendo”.

In definitiva il tutto serve per far tuonare i soliti tromboni: Monica Cirinnà è sicura: “Finalmente, ora non ci sono più scuse. Basta medici obiettori, deve essere garantito sempre e ovunque il diritto delle donne”. Che se non è sciacallaggio, cecchinaggio e killeraggio questo, come lo chiamate, libera stampa: è forse questa la vostra misericordia?






-QUELL'EQUIVOCO SU SCOMUNICA E PERDONO 

di Riccardo Cascioli


È un’esperienza straniante leggere Misericordia et Miserae poi leggere gli articoli o ascoltare i servizi radio tv che ne parlano e la spiegano all’opinione pubblica. Si fa davvero fatica a capire come si possa travisare così il contenuto della Lettera del Papa, al punto che il messaggio che arriva alla gente è così radicalmente diverso dal testo che chiunque può leggere (cosa però che faranno in pochissimi). 

Bisogna però riconoscere che ormai giornali e opinione pubblica si aspettano sempre dal Papa la prossima spallata all’edificio dottrinale della Chiesa; è un pregiudizio che inficia all’origine qualsiasi cronaca o analisi. Chi in Vaticano si occupa di comunicazione sarebbe il caso che si facesse qualche domanda al proposito: se questo effetto non è voluto, come mai accade? Prendersela con l’ignoranza o la malafede dei giornalisti non è più una scusa, è evidente che c’è dell’altro. Non a caso ieri un giornale chiedeva al cardinale Walter Kasper, dopo aver sistemato l’aborto quale sarebbe stata la prossima spallata del Papa e lui ovviamente ha risposto con l’agenda dei prossimi mesi.

Resta il fatto che sulla Misericordia et misera si è andati oltre ogni misura, e non solo sull’aborto. Bisogna ad esempio riconoscere a papa Francesco di avere spiegato che non è lui ad avere scoperto che Dio è misericordia. Ha infatti citato diversi passi della Liturgia che dimostrano come la Chiesa da sempre e continuamente riconosce e chiede la Misericordia di Dio. Ha anche ricordato come a questo argomento Giovanni Paolo II abbia dedicato la sua seconda enciclica (Dives in Misericordia, in verità piuttosto dimenticata in questo anno giubilare), e come lo stesso Giovanni Paolo II abbia istituito la Festa della Divina Misericordia e abbia canonizzato suor Faustina Kowalska. 

Sicuramente papa Francesco ha fatto di questo il centro della sua missione pastorale, ma tanto fracasso come se tre anni fa fosse iniziata una nuova Chiesa dopo secoli di bastonate e porte chiuse è piuttosto ridicolo oltre che lontano dal vero. C’è chi gioca su questo equivoco perché ne approfitta per liquidare la Chiesa e chi cade nelle esagerazioni tipiche dei “leccacalze” (così il Papa nell’ultima intervista a Tv 2000 ha definito i suoi adulatori). E quest’ultima categoria, tutta interna alla Chiesa, è anche quella che sta contribuendo al travisamento della Lettera apostolica. 

Prendiamo ad esempio il titolo di apertura di ieri di Avvenire: “Misericordia sempre”. Come a dire che fino a Francesco la misericordia era qualche volta. Oppure che misericordia vuol dire assolvere sempre e senza condizioni. Ma tutte e due sono menzogne e sicuramente non corrispondono a quanto leggiamo nella Lettera del Papa: la necessità del pentimento e il proposito di non commettere ancora l’«orrendo peccato» sono ben presenti. C’è poi una fantasiosa Lucetta Scaraffia, che è coordinatrice del mensile “Chiesa donne mondo” allegato all’Osservatore Romano, che in una intervista rilasciata al Corriere della Sera, afferma addirittura che con questa Lettera «la donna smette di essere considerata la “grande peccatrice” secondo una certa tradizione». Chissà se la Scaraffia, a proposito di donne e aborto ha mai letto la Evangelium Vitae (senza considerare che comunque se l’aborto resta «un grave peccato» qualcuno che pecca ci dovrà pur essere).

C’è però in effetti una questione che rimane sullo sfondo ma che è il punto centrale, un equivoco che ritorna e che spinge a certe chiavi di lettura: il valore da dare ai limiti che la Chiesa ha sempre posto. In questi tempi di retorica sui muri da abbattere qualsiasi limite, qualsiasi confine – anche quello che separa il bene dal male, il pentimento dall’ostinazione e dalla superbia – è visto come un intollerabile ostacolo all’azione di Dio. È la stessa questione attorno a cui gira il discorso della comunione ai divorziati risposati. 

Nel caso specifico dell’aborto, la scomunica (che peraltro resta) e il rinvio al vescovo o a un suo delegato, sono percepiti come un muro nei confronti di chi vuole riconciliarsi. È ad esempio la spiegazione che dà il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Nunzio Galantino, nel suo commento di ieri su Il Sole 24 Ore. Spiegando che neanche chi si pente di un peccato grave come l’aborto può rimanere «senza l’abbraccio del suo perdono», così prosegue: «Se si comprende che non dev’esserci ostacolo alla possibilità di riconciliazione, allora non si fatica ad accogliere la bontà della concessione ora estesa nel tempo a tutti i sacerdoti, perché assolvano quanti hanno posto fine a una vita innocente». 

Insomma, scomunica e rinvio a penitenzieri specifici, per monsignor Galantino sono ostacoli alla possibilità di riconciliazione. È un’affermazione grave, perché contraddice ciò che la Chiesa ha sempre insegnato. Leggiamo Evangelium Vitae no. 62:

«La disciplina canonica della Chiesa, fin dai primi secoli, ha colpito con sanzioni penali coloro che si macchiavano della colpa dell'aborto e tale prassi, con pene più o meno gravi, è stata confermata nei vari periodi storici. Il Codice di Diritto Canonico del 1917 comminava per l'aborto la pena della scomunica. Anche la rinnovata legislazione canonica si pone in questa linea quando sancisce che «chi procura l'aborto ottenendo l'effetto incorre nella scomunica latae sententiae», cioè automatica. La scomunica colpisce tutti coloro che commettono questo delitto conoscendo la pena, inclusi anche quei complici senza la cui opera esso non sarebbe stato realizzato: con tale reiterata sanzione, la Chiesa addita questo delitto come uno dei più gravi e pericolosi, spingendo così chi lo commette a ritrovare sollecitamente la strada della conversione. Nella Chiesa, infatti, la pena della scomunica è finalizzata a rendere pienamente consapevoli della gravità di un certo peccato e a favorire quindi un'adeguata conversione e penitenza».

La scomunica dunque non solo non è un ostacolo alla riconciliazione ma addirittura è la strada più diretta perché questa avvenga e sia piena. E stessa funzione aveva il rinvio al vescovo o a suoi delegati, non era un iter burocratico come qualche altro esegeta ha voluto dire ieri. Peraltro lo stesso Giovanni Paolo II aveva già provveduto a una maggiore disponibilità di sacerdoti per confessare questo peccato, ma mantenendo quella norma che non è affatto un muro, un ostacolo. Tutt’altro. Ciò che a monsignor Galantino evidentemente sfugge è che un peccatore cosciente del proprio peccato e seriamente pentito non desidera mettersi a posto la coscienza in qualche modo e più in fretta possibile, ma desidera anzitutto la grazia di una vera conversione che si traduce tra l’altro nella disponibilità a un cammino penitenziale adeguato. 

Si può comprendere quindi il timore di chi ritiene – tra gli altri il presidente del Movimento per la Vita Gian Luigi Gigli – che questa decisione del Papa possa tramutarsi in una banalizzazione del peccato di aborto, soprattutto in un contesto sociale e politico che lo sta tramutando in un diritto umano. In discussione non è tanto l’intenzione del Papa quanto l’ignoranza, la superficialità, la negligenza di tanti preti – e come abbiamo visto, vescovi – che già oggi trattano in modo inadeguato chi si reca in confessionale. E certo, le reazioni di questi giorni non aiuteranno ad accogliere correttamente quanto il Papa indica nella Misericordia et Misera.

 



-IL GINECOLOGO: NON E' UN PECCATO DI SERIE B

Dottor Pino Noia, da 40 anni sul fronte per combattere da ginecologo l’aborto. Che cosa pensa della novità canonica introdotta da Papa Francesco con la Misericordia et Misera?

Che questa apertura all’assoluzione da parte dei sacerdoti per il peccato di aborto non è assolutamente uno sdoganare un peccato per renderlo di serie B. Rimane un crimine orrendo, fatto al più povero tra i poveri e dico questo guardando proprio alle donne. 

Perché?

Perché ho conosciuto tantissime donne che hanno sofferto gravissime forme di depressione e quando si entra in queste storie si comprende come il cammino che fanno sia proprio quello di rendersi conto della gravità dell’atto che hanno commesso, che spesso sfuggiva loro per svariati motivi. 

Dunque non c’è secondo lei il rischio di derubricare un aborto? 

Una donna non derubrica mai un aborto. Quando vengono accompagnate umanamente si aprono alla vita e sono in grado di accogliere anche vite deboli. E questo lo vedo anche per molte donne non credenti. 

Le è capitato di conoscere donne che hanno cercato il perdono?

Sì. In tutti i casi scatta quando scoprono di sentirsi amate, ecco perché la sfida è far comprendere che bisogna aumentare la consapevolezza della preziosità della vita umana, facendo la scelta di offrire alternative. Dobbiamo sapergliele offrire con i fatti fornendo percorsi di assistenza medica gratuita, fornendo disponibilità, fornendo aperture. E’ quello che io chiamo la medicina che si toglie il camice e si mette il grembiule. 

Pensa che questo provvedimento possa aiutare le donne ad aprirsi alla misericordia di Dio?

Sì perché non si tratta di un allentamento nella materia del peccato, ma nella procedura. Credo che sia come quando una madre scopre che il figlio è malato e prima doveva fare 100 km per andare dallo specialista, ora lo specialista lo trova sotto casa. Il male è lo stesso, ma la prossimità della cura è diversa. Allo stesso modo la facilità con la quale si trova il prete non significa che è facile l’assoluzione perché per un peccato di questo tipo si tratta di fare un cammino, non un mordi e fuggi. 

Però i media hanno già iniziato un altro tipo di campagna: il papa ha derubricato l’aborto a peccato minore.

La manipolazione dei media è una delle grandi falsità che dobbiamo combattere.

Ma è chiaro l’obiettivo: l’obiezione di coscienza.

Infatti l’obiezione di coscienza non deve risultarne indebolita, non possiamo pensare che facendo un atto di misericordia automaticamente si ingenera un rilassamento morale perché sarebbe come se la legge superasse l’amore. 


Caterina63
00mercoledì 7 dicembre 2016 08:58

  Albano Laziale, le indicazioni al clero sull'assoluzione del peccato d'aborto


«Nella lettera apostolica Misericordia et misera firmata il 20 novembre papa Francesco ha esteso nel tempo per tutti i sacerdotila facoltà di assolvere quanti hanno procurato il peccato di aborto, già concessa limitatamente al periodo giubilare (n. 12). D’ora in avanti, dunque, di essa ne gode ogni sacerdote che sia già in possesso della necessaria facoltà di ricevere abitualmente le confessioni (cfr CIC cann. 966 §1; 970 e 973).Noi accogliamo cordialmente e con animo grato la disposizione del papa». 

Con queste parole mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano, introduce la sua lettera al clero diocesano e religioso, attraverso la quale offre alcune indicazioni per meglio comprendere e accogliere la disposizione del papa, dopo la chiusura della Porta Santa. 

Il fondamento canonicoÈ necessario tenere presente la distinzione tra «peccato» e «sanzione penale», che è comportata da alcuni peccati, fra i quali c’è l’aborto procurato ed effettuato. A norma del can. 1398 del CIC, infatti, «chi procura l’aborto ottenendo l’effetto incorre nella scomunica latae sententiae», cioè senza che sia necessario pronunciarla formalmente per ogni singolo caso. Da qui, sino ad oggi, la sua «riserva» al Vescovo e ad altri sacerdoti designati da lui, o indicati dallo stesso Diritto Canonico; da qui pure la necessità della remissione di tale censura prima che sia impartita l’assoluzione sacramentale. 
Ora, però, con la decisione comunicata nella sua recente Lettera, il papa ha concesso a tutti i confessori la facoltà di rimettere nel «foro sacramentale» (cioè nell’atto della confessione sacramentale) la censura di cui nel citato can. 1398. Altrimenti detto, il papa ha concesso a tutti i confessori la «giurisdizione» per levare la sanzione penale, la censura di scomunica. Ritengo importante che almeno noi sacerdoti teniamo ben chiara (e trasmettiamo agli altri fedeli) la distinzione fra i peccati e le sanzioni penali. Giurisdizione e potere di perdonare i peccati sono due realtà «concettualmente» diverse.

Ora, però, nel nostro caso con la decisione del papa esse risultano unite nello stesso atto della confessione: qui il confessore esercita la giurisdizione di rimettere la censura di scomunica (che vietava la ricezione di tutti i sacramenti) ed esercita anche il potere sacerdotale che ha di perdonare i peccati. Nulla, dunque, è stato modificato circa il reato di aborto e circa la pena canonica di scomunica. È stato, però, «semplificato» il sistema di remissione del reato di aborto, affidando ai confessori nel «foro» della confessione la giurisdizione per togliere la pena e poter così assolvere tutti i peccati che possa avere il penitente.Senza avere l’intenzione d’impartire una lezione di diritto canonico, aggiungo solo qualcos’altro sulla dinamica canonica nella quale s’inserisce la decisione del papa. La disciplina canonica, infatti, mette sempre in conto il bonus animarum, anche quando il penitente si trova in condizioni particolari.

Perciò essa prevede il cosiddetto «caso più urgente» (casus urgentior), com’era chiamato nel can. 2254 del CIC ’17; quello, cioè, in cui la situazione di peccato e l’impossibilità disposta dalla sanzione penale di accedere ai sacramenti incidono così pesantemente sul fedele ormai pentito, sì da rendergli gravoso attendere per tutto il tempo necessario a ottenere la remissione della pena in foro esterno (cfr CIC can. 1357 §1). Come spiegano i commentatori, è la stessa legge canonica che s’impegna a «superare una possibile contraddizione tra la disponibilità al pentimento del fedele, con il conseguente desiderio di ricevere l’assoluzione sacramentale, e il divieto di accesso ai sacramenti disposto dalla pena canonica» (Codice di Diritto Canonico commentato a cura della Redazione di Quaderni di Diritto Ecclesiale, Ancora, Milano 2001, 1075).

Considerata in questa luce giuridico-canonica, la decisione del papa ha il suo fondamento e la sua radice nello stesso fine ultimo della disciplina canonica, ossia la salus animarum. Questa non è un elemento esterno, sovrapposto alla legge canonica e neppure una semplice clausola-limite per l’ordinamento canonico; è, al contrario una «clausola aperta» e interpretativa; è il principio guida e orientatore, la dimensione costitutiva della stessa realtà soprannaturale dello ius in Ecclesia.Alla base della decisione del papa c’è, in fin dei conti, proprio questo principio metagiuridico; ecclesiologico, diremo, che informa l’intero ordinamento canonico. Esso oltretutto realizza l’istanza di ragionevolezza della legge medesima. 


Ragione teologica e pastorale

Sulla gravità del peccato di aborto il papa non ha fatto nessuno sconto. Ha, invece, dichiarato: «Vorrei ribadire con tutte le mie forze che l’aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente». Su questo punto il Magistero della Chiesa è sempre stato ed è fermo. Lo stesso Francesco lo aveva ribadito già nei primi mesi del suo ministero petrino. Ad esempio, nell’Udienza ai partecipanti all’incontro promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazioni dei medici cattolici il 20 settembre 2013 disse: «Nell’essere umano fragile ciascuno di noi è invitato a riconoscere il volto del Signore, che nella sua carne umana ha sperimentato l’indifferenza e la solitudine a cui spesso condanniamo i più poveri, sia nei Paesi in via di sviluppo, sia nelle società benestanti. 

Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo. E ogni anziano […], anche se infermo o alla fine dei suoi giorni, porta in sé il volto di Cristo. Non si possono scartare, come ci propone la “cultura dello scarto”! Non si possono scartare!».Ciò premesso, nella lettera apostolica Misericordia et misera il papa aggiunge: «Con altrettanta forza posso e devo affermare che non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere e distruggere quando trova un cuore pentito che chiede di riconciliarsi con il Padre» (n. 12).

Troviamo qui la ragione teologica della decisione del papa.In proposito, si potrebbe rileggere la bolla Misericordiae Vultus (11 aprile 2015) con la quale Francesco ha indetto il Giubileo appena concluso. Io stesso, per l’intero Anno Santo mi sono impegnato ad annunciare il mistero della divina misericordia, sia con la lettera pastorale Prima è la Misericordia (27 novembre 2015), sia con le ventisette Omelie pronunciate nelle diverse occasioni diocesane durante quel tempo davvero straordinario (cfr M. Semeraro, Prima è la Misericordia. Lettera Pastorale e Omelie nel Giubileo Straordinario della Misericordia, MiterThev, Albano Laziale 2016. Qui, invece, l'omelia per l'inizio del Giubileo il 13 dicembre 2015). 


D’altra parte, «il tema della misericordia rappresenta lo sfondo interno del diritto canonico (salus animarum suprema lex – c. 1752). La misericordia è pienamente legata con la salvezza delle anime e con gli strumenti per realizzarla. In quanto tale, la misericordia raffigura chiaramente la dimensione pastorale e caritativa del diritto canonico» (R. Lezohupski, Misericordia in Penitenzieria Apostolica, «Peccato Misericordia Riconciliazione. Dizionario Teologico-Pastorale», LEV, Città del Vaticano 2016, 248). Ecco, allora, che inMisericordia ed misera il papa subito esorta: «Ogni sacerdote, pertanto, si faccia guida, sostegno e conforto nell’accompagnare i penitenti in questo cammino di speciale riconciliazione» (n. 12).Considerando la prassi sacramentale del confessore il papa tutta la racchiude nel verbo accompagnare. Per fare cosa? Un «cammino di speciale riconciliazione»! Durante tale cammino il ministro della Chiesa deve essere guida, sostegno e conforto. Consideriamo brevemente queste tre singole azioni. Passiamo, così, alle ragioni pastorali.

La guida indica il cammino, ma non lo fa con una funzione semplicemente direttiva. Il confessore non è un «segnale stradale»! Quanto già richiesto dalla normativa canonica (cfr CIC can 978: il confessore è giudicemedico e ministro obbediente alla dottrina del Magistero e alle norme dell’autorità competente) Francesco lo esplicita con le parole: sostegno e conforto.Per sostenerebisogna mettersi accanto all’altro e non starsene sulle gradinate! A balconear, direbbe Bergoglio nel gergo del lunfardo argentino: cioè starsene a guardare dal balcone. Ma c’è di più. Sostenere vuol dire letteralmente tener qualcuno ponendosi sotto di lui, ossia portandone il peso. Cercare una «pecora smarrita» non significa andar per prati e boschi, ma farsi carico, come il pastore di cui il Vangelo scrive: «se la carica sulle spalle rallegrandosi» (Lc 15,5).
Confortare, poi, vuol dire aiutare un altro a essere forte, a superare il male, a vincere la propria debolezza. In Filippesi 4,13 Paolo scrive: «Tutto posso in colui che mi dà forza», omnia possum in eo qui me confortat. Paolo sperimenta Gesù accanto a lui come presenza che incoraggia sì da rendere capaci di affrontare ogni situazione. In persona Christi, ogni confessore deve essere come questo Gesù per Paolo: dar coraggio, infondere dinamismo per non scoraggiarsi a motivo della propria debolezza, per andare avanti nella via intrapresa della conversione. 

Una decisione «generativa»

È importante che tutti, ma noi sacerdoti in particolare, giungiamo a cogliere la dimensione «generativa» della decisione del papa. Domandiamoci: che cosa può far nascere questa scelta? Quali comportamenti promuove e incoraggia nelle nostre comunità? Genera speranza e fiducia in Dio, oppure scoraggiamento e disperazione? Fa maturare responsabilità? Apre delle strade, o immette in un vicolo cieco? Io penso che il papa non ci indica scorciatoie di nessun genere. Egli, anzi, ci addita strade lunghe, impegnative. Per ricorrere ad alcune sue espressioni, Francesco ci domanda di avviare processi di «discernimento, purificazione e riforma»; processi «di crescita» e «azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici» (Cfr Evangelii gaudium nn. 30; 169; 223).Per rispondere a queste domande, carissimi, vi invito a risentire la trasmissione che la Radio Vaticana ha dedicato ieri al nostro argomento.

È possibile ascoltarla qui. Udremo la voce di fr. Paolo Benanti, il teologo moralista che tutti noi e anche i nostri 
seminaristi ben conosciamo per averlo spesso ascoltato in fruttuosi incontri di studio e varie lezioni. Egli spiega così la decisione del Papa:«Da una parte c’è la condanna dell’aborto, ma dall’altra, c’è bisogno di qualcuno che sia medico di quelle persone che sono incappate in quell’errore. Il papa dunque non sta declassando questo gravissimo peccato, ma sta sottolineando l’importanza di accogliere la contrizione e il pentimento di chi vuole confessarlo».A sua volta, Monika Rodman Montanaro, che è coordinatrice nazionale per l'Italia di un percorso di sostegno per guarire le ferite dell’aborto denominato "Vigna di Rachele", ritiene che la scelta del papa «aiuterà più persone a prendere coraggio e ad avvicinarsi al confessionale e ai sacerdoti. 

Già tantissimi preti e religiosi avevano questa delega, ma, adesso che si sa che ce l’hanno tutti i sacerdoti, forse molte più persone, non solo donne ma anche uomini, non avranno più paura di incontrare problemi burocratici e saranno spinti a confessarsi». 

Interviene anche il prof. Filippo Boscia, presidente nazionale dell'Associazione medici cattolici italiani e presidente onorario della Società italiana di Bioetica, il quale dice: «Considero questa scelta del Papa una grazia incredibile. Perché ciò che era stato concesso durante il tempo giubilare, esteso ora per il resto del tempo, ribadisce non soltanto che l’aborto è un grave peccato perché pone fine a una vita innocente, ma impegna tutti quanti al sostegno delle gravidanze inattese […]. Crediamo che non sarebbe possibile un ulteriore sviluppo di civiltà senza dare una dimostrazione tratta da chi ha aiutato all’aborto e poi se ne è pentito».

Ha proseguito: «Ogni nuova parola del papa si leva alta e chiara ed è indispensabile a rompere ogni censura sociale e dichiarare il valore della vita incipiente. 
È una parola che ridona speranza a chi ha vissuto il trauma dell’aborto, una scelta che lascia cicatrici nella psiche specie delle donne».

Vi esorto, dunque, carissimi sacerdoti, a essere profondamente e sinceramente partecipi di tutte queste istanze, che mettono in gioco la nostra carità e la nostra paternità pastorale. Ho ripreso per questo il termine «generatività», su cui torno così spesso al fine di qualificare il nostro ministero.Sospendendo la censura per quanti hanno procurato il peccato di aborto e, di conseguenza, estendendo a tutti i sacerdoti la facoltà di assolvere i penitenti, il papa, che nella Chiesa è il supremo legislatore, ci aiuta a comprendere meglio il fine stesso della legge della Chiesa che, come sottolineava Benedetto XVI in un discorso del 25 gennaio 2008, «è, anzitutto, lex libertatis: legge che ci rende liberi per aderire a Gesù».Siamo, carissimi, all’inizio del tempo dell’Avvento. Sia per tutti confortante risentire le parole della Liturgia: «Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro perché coloro che ti cercano ti possano trovare» (Preghiera Eucaristica IV).Questo annuncio facciamolo risuonare nelle nostre comunità parrocchiali. Siano per tutti l’intercessione della Vergine Madre e la benedizione del Signore.

(Foto da: Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione)



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:50.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com