A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Le basi per la Nuova Evangelizzazione nell'Anno della Fede con la Dottrina e il Catechismo

Ultimo Aggiornamento: 16/01/2013 18:57
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.988
Sesso: Femminile
15/02/2012 10:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


fonte: La Chiesa Cattolica - la sua dottrina - Vol.II - con Imprimatur Vescovile - Trieste 1886

Mescolato anch'io con gli Apostoli, nel Cenacolo, sentirò quelle dolci parole di Gesù, Dio nostro: < amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi > (Gv.15,12).




- Santa Messa o Santa Cena?

 

Dalla Riforma Protestante è invalso l'uso, ma con motivi diversi non propriamente cattolici, di rinominare il Divino Sacrificio con un termine di per sé antico: santa Cena.

Imperciocchè è da annotare, a quanto abbiamo detto fino a qui, che per insegnare tutto sulla Santa Messa è più indicato parlare di Oblazione, Sacrificio di Adorazione e Ringraziamento, senza aver timore di usare il termine amato dai Padri: Santa Messa.

La voce "Messa" la troviamo usata già da St.Ambrogio nel IV secolo (Epistola 20, n.4) e deriva dal latino Missa che significa "mandata, licenziata", ed è stata sempre intesa sia per il Sacrificio Eucaristico "il mandato di celebrare questi Misteri", sia ch'abbia a sott'intendere l'Oblatio, l'offerta, il Sacrificio espiatorio che, mandato da Dio, include anche al "licenziarsi" del popolo dopo l'adorazione del Sacrificio stesso e dopo aver consumato la Vittima nella Comunione fraterna. Inoltre, Messa, indica la "missius", l'atto del mandare, del congedare dopo aver affidato qualcosa, una missione. L'Ite Missa est significa, appunto: andate, l'adunanza è sciolta, licenziata.

Santa Cena: seppur con tal termine si è sempre inteso, nella Chiesa, indicare il momento specifico della Comunione dei fedeli al comando di Gesù di "essere accolto-ricevuto, prefigurazione della Mensa Celeste ed eterna", si è ritenuto sempre valido e più corretto parlare di Santa Messa dal momento che tale Funzione Sacra non racchiude solamente il momento della Comunione dei fedeli, ma anzi, sott'intende principalmente il Sacrificio della Croce, l'offerta della Vittima, i Divini Misteri e che si conclude con il rendimento di grazie colla distribuzione della Santa Comunione.

La Riforma Protestante avendo rigettato la sacralità della Messa, per essi è solo spirituale, la Presenza reale di N.S. Gesù Cristo nella Transustanziazione, e avendo essa rinnegato il Sacerdozio come Sacramento specifico dei Ministri di Dio e conservato esclusivamente il sacerdozio comune a tutti i battezzati, ha ritenuto "normale" modificare anche il termine, non più "Santa Messa" ma una santa Cena, con un pane e vino distribuiti senza la Transustanziazione, di conseguenza essi celebrano solo la comunione, una Cena santa nelle intenzioni, ma in una forma non sacramentale bensì solo spirituale, imperciocchè imperfetta, poiché anche se lo chiamano "sacramento", avendo tolti i segni sacramentali, essa è solo un ricordo spirituale.

 

 

- La Santa Messa che celebriamo è quella del primo secolo?

 

Si risponde a questa domanda a causa dell'avvento del Protestantesimo che ha snaturato la Santa Messa, ha eliminato il Sacerdozio come Sacramento, ed ha rinnegato il prodigio della Transustanziazione.

La celebrazione della Santa Messa ha sempre compreso più parti al suo interno.

Fin dal primo secolo si comprendevano due parti ben distinte:

1. la Prima parte quale preparazione al Sacrificio Divino e si chiama "Messa dei Catecumeni" in quanto vi potevano partecipare anche coloro che, fanciulli in età della ragione e adulti, si preparavano a ricevere il Battesimo, e perché anche a loro, come ai pubblici penitenti è dato di assistere alla Messa, ma senza partecipare all'Oblazione in quanto ancora non battezzati. Questa prima parte comprende:

a - l'Introito, ingresso: nell'antica Chiesa il Celebrante preceduto dal Clero e dal popolo entrava nel Tempio cantando Salmi e, presi i paramenti recitava le Orazioni alternate dal canto del Kyrie eleison e Christe eleison (Signore pietà, Cristo pietà). Queste finivano con l'inno Gloria in excelsis, inno che già si sapeva essere tralasciato quando si dicevano le Messe per i Defunti o nei tempi di penitenza, dopo di che si concludeva con il celebrante che salutava il popolo dicendo: " Dominus vobiscum" (il Signore sia con voi), o, s'era il Vescovo, col "Pax vobis" (la pace sia con voi).

Oggi l'Introito è ristretto ad un Salmo cantato, o ad una Antifona indicante spesso anche il Tempo liturgico, e a seguire il Confiteor che recita il Sacerdote a pié dell'Altare. Seguono poi, ma non è più parte dell'Introito e siamo già dentro la Messa, il Kyrie e Christe eleison ed il Gloria nei tempi festosi, concludendo la parte con il saluto al popolo. Come possiamo vedere non è cambiato nulla di sostanziale.

b - le Orazioni: il Celebrante dice le Orazioni del proprio Tempo e vi aggiunge, meno che nella Messa di morto, delle altre Orazioni pei bisogni del popolo, o anche di qualche persona in particolare. Oggi, queste Orazioni hanno il nome di Collette che significa "raccolte", perché in esse si raccolgono i desideri e le preghiere del popolo e di tutta la Chiesa, qui i fedeli possono esprimere singolarmente, nel silenzio del proprio cuore, le proprie preghiere o unirsi, mediante un messale o breviario, a quelle del Sacerdote.

c - l'Epistola (Lettera): fin dal primo secolo si usava questa occasione per far conoscere alle comunità gli sviluppi della Chiesa; si comunicavano all'assemblea le relazioni che una Chiesa mandava ad un'altra, specialmente le Lettere degli Apostoli o di qualche Vescovo apostolico, specialmente se questi era rinchiuso in qualche carcere o stava per subire il martirio, e se così lo richiedeva una festa particolare, vi si leggeva un brano storico dell'Antico Testamento o dagli Atti degli Apostoli. Dopo l'Epistola, mentre il diacono saliva i gradini dell'Altare per ricevere la benedizione del Celebrante, si cantava un Salmo chiamato "Graduale". Nel Tempo di Penitenza (solitamente la Quaresima) il canto si tirava più in lungo e perciò si chiamava Tractus.

Oggi le cose non sono cambiate, solamente che per l'Epistola non si leggono più gli scritti dei Vescovi o dalle altre Chiese, ma solo brani tratti dalla Sacra Scrittura.


All'Epistola fu sempre associata la lettura d'un brano della vita di Gesù Cristo tratta dagli Evangelisti, e perciò detto subito "Dal Vangelo di..." la Buona Novella portata dal Redentore agli uomini. Il Celebrante offre l'incenso al Sacro Testo e con riverenza lo bacia, annuncia la Lettura e il Ministro dice in nome del popolo: Lode a Te o Cristo.

Dopo la lettura del Vangelo, nelle Feste principali e nelle Domeniche, aveva luogo l'Omelia, che significa proprio: discorso, istruzione sul Vangelo.

Nell'antica Chiesa solo i Vescovi potevano tenere l'Omelia, e nelle opere dei SS. Padri abbiamo delle omelie che sono dei capolavori della vera eloquenza, letteratura, e persino di poesia. Finita l'Omelia il Vescovo pregava pei Catecumeni e pei pubblici penitenti, e a questo punto il Diacono li licenziava dalla Messa, ossia , i Catecumeni lasciavano l'assemblea in attesa di ricevere il Battesimo, dal momento che non potevano ricevere l'Eucaristia. Si chiudevano poi le porte del Tempio ed i ministri giravano silenziosi, acciocché nessuno disturbasse il silenzio, il raccoglimento e la divozione dei fedeli presenti.

 

2. La Seconda parte della Messa cominciava con i preparativi per il Sacrificio "vivo e santo" il quale comprende l'Offertorio, la Consacrazione e la Comunione, da qui si parlava già di "Messa dei fedeli" derivante dal fatto che i presenti si uniscono all'offerta del Celebrante, in una partecipazione oblativa e in quanto destinatari della Comunione Eucaristica.

a - l'Offertorio: dopo il Concilio di Nicea (a.325) che condannò l'eresia di Ario, all'Offertorio si fé precedere il Credo, poiché la fede è la base dell'ecclesiastica unità. Il Simbolo che diciamo oggi è quello del Concilio Ecumenico di Costantinopoli (a.381), un pò più lungo e più articolato, coll'aggiunta del Filioque fatta in quello di Firenze. Tale Simbolo viene pronunciato solennemente nelle Feste di maggior solennità, o a motivo del grande concorso di popolo.

Terminato il momento delle pubbliche offerte, il Celebrante prepara prima l'Hostia, Vittima del Sacrificio, perché sotto gli accidenti del pane, Gesù s'offre vittima di amore per il popolo e per la Sua Sposa, ch'è la Chiesa, poi prepara le Particole da consacrarsi insieme all'Hostia. Anticamente durante l'Offerta si cantavano dei Salmi, poi il Celebrante prosegue in silenzio e a bassa voce pregando, scoperto il Calice offre a Dio il pane sulla patena (piattino col quale si sposta con riverenza l'Hostia evitando di toccarla troppe volte con le mani) e poi il Calice col vino, nel quale versa alcune gocciole d'acqua in memoria dell'acqua che assieme col Sangue sgorgò dal costato  trafitto del Redentore.

A questo punto il Sacerdote si lava le mani, un gesto simbolico e reale che richiama all'acqua che con il Battesimo ci donò lo stato primordiale della purificazione, ripetendo a bassa voce brani dal Salmo 25 per esprimere l'interna mondezza, ed anche per riverenza verso il Divin Sacramento che dovrà toccare con le mani, poi sollecita gli astanti a sollevar i loro cuori in un inno, un cantico di lode "uniti agli Angeli", con il trisagio: Santo, Santo, Santo il Signore Dio..... Ad oggi nulla è cambiato nella sostanza di ciò che esprimeva la Chiesa fin dai primi secoli.

b - La Consacrazione (Transustanziazione): i fedeli si inginocchiano e il Celebrante supplica Dio di accogliere i Doni che sono stati offerti per la santa Chiesa, pel Sommo Pontefice, pel Vescovo, anche per l'Imperatore, e raccomanda quindi in particolare le persone  per le quali si intende di applicare il Sacrificio (Memento per i vivi). Egli esprime la relazione dei viventi coi Santi venerandone la memoria e con tutta la Chiesa Mistica, trionfante, stende poi le mani sul pane e sul vino supplicando il Signore di accogliere e gradire questa Offerta e passa a compiere l'augusta azione, che compì il Signore Gesù nell'Ultima Cena, pronunciando sulle offerte le stesse parole. Appena avvenuta la Consacrazione, il Celebrante inchinato continua le orazioni adorando l'Hostia pura e Santa e il Vino transustanziati, l'adora più volte, poi la solleva all'adorazione dei fedeli, poi torna alla adorazione con le orazioni a bassa voce, e così fa con il Pane e il Vino Consacrati.

Vi è da ricordare che l'elevazione dell'Hostia e del Calice col Vino Consacrati fu introdotta dopo l'eresia di Berengario (leggasi il paragrafo:- E' obbligatorio credere nella "Presenza Reale"  Gesù nell'Eucaristia?).

Ora il Sacerdote offre a Dio Padre la Vittima del Sacrificio perfetto, il Pane Santo della vita eterna e il Calice della salute perpetua, e Lo supplica di farlo portare dalle mani del Suo Angelo alla Sua stessa Presenza, acciocché "ogni qualvolta partecipando di questo Altare, avremo preso il Corpo e il Sangue del Suo Figliuolo, siamo ricolmati d'ogni celeste benedizione".

Segue il Memento pei Defunti in generale, e in particolare, ed il Celebrante battendosi il petto, continua: " Anche a noi peccatori concedi parte e società coi Tuoi Santi per Cristo nostro Signore, per mezzo di cui Tu crei tutti questi beni, santifichi, vivifichi e doni a noi..." Le croci che il Sacerdote compie nel dire queste parole, si riferiscono alle specie sacramentali, come rappresentanti i beni della terra, e a questo punto anticamente, si benedicevano le offerte dei fedeli che non erano destinate all'Eucaristia, per esempio il pane benedetto, e si chiamava "Eulogia" (benedizione) il quale veniva distribuito anche a quelli che non avevano preso parte all'Eucaristia. I Cristiani se lo portavano a casa o se lo mandavano come dono, come segno di comunione e di pace. Da qui l'uso delle focacce che per le feste pasquali i cristiani si mandavano come dono, ancora in uso in molte Chiese Ortodosse, purtroppo in disuso nella Chiesa Cattolica.

c - La Comunione (il Banchetto) questa parte inizia con la Preghiera comune a tutti i Cristiani, il Padre Nostro, da qui il Celebrante invoca il Signore di "liberarci da tutti i mali" e donarci la Sua Pace, Nostro Signore Gesù Cristo, e questa Pace egli augura a tutti i presenti colle parole: Pax + Domini sit + semper vobis+cum, e la intercede loro quando dopo il terzo Agnus Dei qui tollis peccata mundi, il popolo fedele già inginocchiato risponde: dona nobis pacem.

Nell'antica Chiesa i Cristiani prima di ricevere la Santa Comunione, si davano un abbraccio l'un l'altro, col segno della pace e di fraternità. Il Celebrante si prepara ora alla Comunione e prendendo nella mano sinistra l'Hostia Santa, colla destra si batte il petto dicendo per tre volte: Domine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum; sed tantum dic verbo et sanabitur anima mea / Signore, non son degno che Tu entri nella mia casa, ma di una parola e l'anima mia sarà risanata.

Poi viene risanato il popolo che si reca presso il Celebrante per ricevere la Comunione. Nella sostanza, anche oggi, nulla è stato modificato della Santa Messa che si celebrava fin dai primi secoli.

- Licenziamento dell'Assemblea, dopo aver fatto ulteriori Preghiere con voce bassa, il Sacerdote avvia il rito di conclusione, si congeda dal popolo con le parole: Ite Missa est / Andate, la Messa è finita, e il popolo risponde: Deo gratias, ossia, rendiamo grazie a Dio, colla Benedizione il Celebrante scioglie l'assemblea affidando ad essa la missione di annunciare alle genti quanto hanno ricevuto.

Si conclude il Rito con la Lettura dell'ultimo Vangelo ch'è d'ordinario il principio del Vangelo di San Giovanni, che tratta dell'Incarnazione del Verbo con cui incominciò il Sacrificio di Gesù Cristo Nostro Signore.

 



[SM=g1740771]


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:52. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com