È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La Visitatio sepulcri: il rito a Padova nel '300

Ultimo Aggiornamento: 16/07/2012 19:27
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
16/07/2012 19:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Visitatio sepulchri

Cfr. La nascita del dramma liturgico

La Visitatio sepulcri: il rito a Padova nel '300

da: Antonio Lovato, [testo del Cd] Canti gregoriani: Visistatio sepulcri, Ensemble Oktoechos, Schola Gregoriana di Venezia, dir. Lanfranco Menga, [Bologna:] Tactus, 2004.

Padova e Cividale sono i due centri dell'Italia nord-orientale che conservano le testimonianze più consistenti e interessanti delle rappresentazioni drammatiche che, durante il Medioevo, accompagnavano le celebrazioni liturgiche. Nella cattedrale di Padova, in particolare, gli uffici drammatici costituirono una pratica persistente ed estesa, che si può ricostruire attraverso una serie di fonti manoscritte dei secoli XIII-XV conservate nella Biblioteca Capitolare presso la Curia vescovile: il Liber Ordinarius ms. E57 (sec. XIII) e i due Processionali mss. C55 e C56 (sec. XIV-XV).

Nel ricco e vario repertorio liturgico-musicale della tradizione padovana, spiccano per dimensione e qualità i canti destinati al triduo sacro e alla Visitatio sepulchri. Durante la celebrazione dell'ufficio pasquale, infatti, quando il mistero della passione si svela nel trionfo della resurrezione, il rito celebrato nella cattedrale si trasformava in un vero e proprio dramma liturgico, recitato e cantato da attori, con il supporto di una messinscena adeguata agli avvenimenti rappresentati.

Gli esordi

L'origine della Visitatio sepulchri risale ai primi decenni del sec. X, quando il testo dialogato del Quem quaeritis in sepulchro, utilizzato come tropo all'introito della messa di Pasqua, ad esempio nei monasteri benedettini di San Marziale di Limoges (Paris, Bibliothèque Nationale, ms. lat. 1240) e di San Gallo (Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, ms. 484), fu introdotto anche nell'ufficiatura del Mattutino dopo l'ultimo responsorio, Dum transisset sabbatum, e prima del Te Deum conclusivo. Con questa funzione, il Quem quaeritis è rubricato nella Regularis Concordia (London, British Museum, ms. Cotton Tiberius A. III), dove sono indicate precise modalità per rappresentare la visita delle Marie al sepolcro. Il testo, che riprende disposizioni già presenti nelle Consuetudines del monastero di Fleury (St. Benoit-sur-Loire), descrive le azioni svolte dai chierici e prevede un'apposita messinscena, con l'uso di lenzuola (linteamina) e di una tenda (velum) appesa davanti all'altare che funge da sepolcro.

Nella fase iniziale la rappresentazione si riduceva al canto del testo del Quem queritis e dell'antifona Surrexit dominus, come testimoniano gli esempi provenienti dai monasteri di St. Emeran a Ratisbona (Bamberg, Staatsbibliothek, ms. lit. 6) e di St. Alban a Magonza (Vienna, Nationalbibliothek, ms. 1888). Nel Tropario di Winchester (Oxford, Bodleian Library, ms. 775), invece, risulta aggiunta una seconda antifona, Venite et videte locum, che risulta rubricata anche nella Regularis Concordia.

In seguito, tra i secoli XI e XII si affermò una lezione più sviluppata con una marcata accentuazione dei caratteri drammatici della cerimonia e una maggiore articolazione del dialogo, come dimostrano l'introduzione della corsa sceneggiata degli apostoli Pietro e Giovanni e l'aggiunta delle antifone Currebant duo, Cernitis o sodi e Surrexit enim (Udine, Biblioteca Arcivescovile, ms. 234). L'estensione del materiale dialogico giunse ad includere anche testi extraliturgici, come l'antifona Dicant nunc lodai (Einsiedeln, Stiftsbibliothek, ms. 366).




[SM=g1740771]  continua....

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
16/07/2012 19:26
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


Il rito padovano (XIII-XIV sec.)

Rispetto a questa tradizione, le fonti che documentano la Visitatio sepulchri celebrata nella cattedrale di Padova sono più tarde, ma esse testimoniano un rito ormai compiuto e stabile, coerentemente strutturato nei singoli aspetti. Pur nella sostanziale fedeltà ai testi originari, la lezione padovana del dramma della resurrezione risulta arricchita di nuove intonazioni, presuppone una regia circostanziata e si presenta come parte integrante di una celebrazione liturgica più ampia e unitaria, che incomincia con la Depositio crucis, prosegue con l'Elevatio crucis e, quindi, con la Visitatio sepulchri, per concludersi con la processione che precede la Missa maior del giorno di Pasqua.

L'ampia rappresentazione ha luogo nella cattedrale e inizia il venerdì santo con l'adorazione della croce, quando i suddiaconi, riuniti con il vescovo dietro l'altare maggiore, prendono la croce coperta da un drappo e, assieme al cantor, si dirigono in coro, davanti all'altare. Poi scendono dal presbiterio «a latere aquilonis» e posizionano la croce prima «iuxta pergum», successivamente «ad gradus» davanti all'altare della Santa Croce, collocato al centro del transetto «sub podiolo ante chorum».Venerdì santo:
[trasferimento della croce]
Infine, dopo essere stata scoperta, la croce viene posta «super pavimentum» della chiesa per essere adorata e baciata dai presenti. Durante l'esposizione, due sacerdoti che seguono la croce intonano gli Improperia e due scolari «discalciati», uno dietro e l'altro davanti la croce, rispondono ad ogni versetto cantando in ginocchio Agyos, che il coro, a sua volta inginocchiato «cum populo», completa eseguendo Sanctus Deus.Depositio crucis
Nei due Processionali C55 e C56 l'adorazione e il bacio della croce sono introdotti dal canto dell'antifona Crucem tuam. Segue poi l'inno Crus fidelis intonato da due chierici ai quali i cantori, suddivisi in due semicori, rispondono in forma responsoriale, alternando alle singole strofe i versetti Crux fidelis e Dulce lignum. A questo punto C55 e C56 prescrivono il canto del testo Flete, fideles animce, un lungo planctus eseguito dalla Madonna in dialogo con l'apostolo Giovanni.
Nell'Ordinario E57, invece, è rubricato il rito della comunione, per cui un diacono e due suddiaconi devono prelevare l'ostia, il calice e le ampolle dell'acqua e del vino dalla sacrestia maggiore per portarli, assieme al magister scholarum, all'altare della Santa Croce, cantando «submissa voce» l'antifona In spiritu humilitaris. Conclusa la comunione, il vescovo prende la croce e, accompagnato da tutto il clero, la depone nel sepolcro predisposto presso l'altare di S. Daniele, nel lato meridionale del transetto, cantando il responsorio Vadis propiciator. Al termine del rito, il vescovo dà in custodia il sepolcro al sacrista e tutti ritornano in coro, cantando «submissa voce» il responsorio Sepulto domino.
 
Nella notte della resurrezione, quando ha inizio la celebrazione del Mattutino della festa di Pasqua, i custodi prelevano la croce dal sepolcro e, «dimisso pallio», la collocano sopra l'altare della Santa Croce. Dopo le letture, il coro dei chierici scende «in corpore ecclesie», portando dei ceri ed eseguendo il responsorio Dum transisset sabbatum [a]. 
Terminato il responsorio, tre scolari vestiti come fossero le tre Marie si dirigono al sepolcro di Cristo con un turibolo e degli unguenti, accompagnati dal magister scholarum o dal cantor e intonando «plana voce» il verso Nos mulieres . Così cantando, le tre Marie attraversano il coro dei chierici e raggiungono l'altare di S. Daniele dove, «superius» vicino al sepolcro di Cristo, si trovano due scolari vestiti come due angeli preparati «cum alis et liliis» fra le mani. Quando le donne giungono al sepolcro, gli angeli intonano il dialogo Quem quceritis in sepulchro , dopo il quale in C55 e C56 segue il planctus di Maria Maddalena, O Ihesu, rex saeculorum [d].
All'annuncio della resurrezione, gli angeli scendono per le scale «versus aquilonem», mentre le Marie salgono al sepolcro lungo le scale «versus meridiem» e, non trovando il corpo di Cristo, prendono il drappo che ricopriva la croce, si dirigono verso l'ingresso dell'altare di S. Daniele, «ad cancellos», e lo espongono alla vista di tutti come prova del Cristo risorto, cantando l'antifona Surrexit dominus [e]. Subito dopo il magister scholarum e il cantor intonano il verso Dic nobis Maria [f] [dalla sequenza Victimae Paschali laudes], che viene alternato in forma responsoriale alle strofe successive della sequenza di Pasqua cantata da Maria Maddalena e conclusa dal coro. 
Dopo la sequenza, E57 prescrive che due chierici intonino l'antifona Dicant nunc Iudaei presso l'altare di San Daniele. 
Conclude la celebrazione del Mattutino l'esecuzione del Te Deum [h], che tutto il clero della cattedrale deve cantare mentre fa ritorno in coro. 
Dopo il canto delle Lodi e prima della messa solenne, il giorno di Pasqua è prevista una solenne processione che coinvolge il vescovo, i ministri impegnati nella celebrazione, i chorarii e gli scolari.
Il rito inizia davanti l'altare maggiore della cattedrale, dove due chierici intonano l'antifona Populus adquisitionis, rivolti verso il clero e l'assemblea dei fedeli. Il coro risponde con l'antifona Christus resurgens ex mortuis e il vescovo asperge i presenti intonando l'antifona Vidi aquam, cantata dal coro.
 
Tutti si dirigono processionalmente al battistero, mentre due accoliti seguono la croce alternandosi in forma responsoriale con il coro nel canto dell'inno Salve, festa dies. Usciti dal battistero, il cantor inizia l'antifona Sedit angelus ad sepulchrum e la processione fa ritorno in cattedrale «a foribus versus orientem», cioè dall'ingresso principale, mentre due canonici o due chierici che hanno preso posizione presso l'altare della Santa Croce cantano l'antifona Crucificum in cruce laudate, alla quale risponde il coro con Nolite metuere. Dall'altare di san Daniele, altri due chierici intervengono cantando l'antifona Recordamini quomodo predixit e, ancora una volta, risponde il coro con il canto dell'Alleluia. Dopo di che, inizia la celebrazione della messa.


[SM=g1740771]  continua....
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
16/07/2012 19:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Lectio, actio, cantus

I testi e i canti per la celebrazione dei drammi pasquali sono molto caratteristici, ma non devono intendersi come indicativi del repertorio liturgico in uso nella cattedrale di Padova, che invece risulta sostanzialmente fedele all'ordo romano. L'elemento di vera specificità, messo in evidenza anche dalla tipologia della Visitatio sepulchri, sta invece nell'idea di una liturgia fondata sull'interrelazione tra lectio, actio e cantus, dove coloro che cantano assumono la rappresentanza dell'intera comunità orante.

Il ruolo dei cantores deriva dal marcato valore rappresentativo attribuito ai riti e il canto costituisce il mezzo espressivo più adatto ad una liturgia di azione, realizzata per essere dimostrazione concreta del mistero. Per questa ragione, tutto il clero della cattedrale è tenuto a svolgere il proprio ruolo in canto e il suo coinvolgimento in questo ministero non è limitato a momenti particolari, ma è continuo e deriva dal fatto che l'insieme dei riti celebrati nella cattedrale costituisce una rappresentazione, per cui gli elementi di drammatizzazione non rimangono circoscritti ad alcune celebrazioni liturgiche, ma risultano una costante

Si può capire, così, anche il probabile motivo della persistenza dei drammi liturgici, ben oltre i limiti della riforma romano-francescana avvenuta nel sec. XIII. Questo genere di testi e canti, infatti, non rappresenta una tarda sopravvivenza, perché si tratta di un repertorio in piena sintonia con le esigenze di una liturgia che, nella sua globalità, ha continuato a privilegiare la rappresentazione, attribuendo alla celebrazione dei riti un forte significato rievocativo.



[SM=g1740733]

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:15. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com