A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Mio fratello Albino, ricordi della sorella di Papa Luciani

Ultimo Aggiornamento: 29/07/2012 23:41
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.988
Sesso: Femminile
29/07/2012 23:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Introduzione


 


di Stefania Falasca


La copertina del libro di Stefania Falasca <I>Mio fratello Albino. Ricordi e memorie della sorella di papa Luciani</I>

La copertina del libro di Stefania Falasca Mio fratello Albino. Ricordi e memorie della sorella di papa Luciani

«Anche con la penna si può far tanto del bene, anche con la penna…»: lo ricordava spesso, Nina, ripetendo le parole di suo fratello Albino quando, fin da giovane prete, rubava le ore al sonno per scrivere gli articoli che gli venivano richiesti. «Sapessi quanto mi sono costati», le diceva poi.

Antonia Luciani, sorella minore di Giovanni Paolo I, di ricordi come questi ne ha raccontati tanti. Come quelli che ripresentiamo in questa rubrica, nella veste editoriale in cui confluirono nel 2003, a venticinque anni dalla morte del servo di Dio Albino Luciani.

Quando nel 2002 iniziammo a registrare le sue memorie a Roma, grazie alla figlia Lina e a suo marito Sandro, nella casa dove spesso Nina trascorreva i mesi invernali, non avremmo mai pensato che avrebbero avuto un consenso così unanime. Nel giro di poco tempo dall’uscita del libro, in piena estate, arrivarono centinaia di lettere: di porporati e di vescovi delle varie diocesi del mondo, di semplici sacerdoti, di comuni fedeli e non, tanto che fu necessaria una quarta ristampa.

Nina, con la naturalezza e la familiarità di sempre, ci aveva fatto entrare, senza sentimentalismi né rimpianti, nella vita ordinaria di una famiglia.
E attraverso la sua semplicità, la vivezza del suo raccontare, senza accorgersi ci ha portato nel cuore della vita e dell’intelligenza cristiana, di quella humilitas che non è altro che la grazia di sentirsi piccoli davanti a Dio… piccoli, così da saper sempre riconoscere quello che solo il Signore sa far fiorire, quando, dove e come vuole.
Nina è morta il 5 giugno scorso a Levico, in provincia di Trento, dove dal 1952 è vissuta tirando su i suoi due figli e poi il nipote. Un anno fa l’aveva preceduta l’altro amato fratello, il maestro Berto, che insieme a lei ha condiviso tante di queste memorie.

Il funerale, alla presenza di dieci sacerdoti, oltre al vescovo di Belluno e al vicario generale della diocesi di Trento, si è celebrato nella chiesetta di Santa Giuliana, dove ogni mattina presto Nina, fin quando ha potuto, andava per la messa.
Il parroco, durante l’omelia, ha voluto raccontare un piccolo ricordo. Una di quelle mattine, vedendola lì in chiesa, le disse: «Se può, dica una preghiera anche per me… Non se ne trovano mica più tanti che pregano per noi poveri preti». E lei gli ha risposto: «Prego sempre per i sacerdoti, sempre, come da piccola facevo con la mamma… noialtri ne abbiamo avuto uno in casa».

Senza la sua compagnia la storia di 30Giorni non sarebbe stata la stessa. Noi le siamo riconoscenti.
Le pagine che seguono tornano alla sua infanzia e ci riportano all’inizio.


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.988
Sesso: Femminile
29/07/2012 23:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Ritratto di famiglia


Pubblichiamo il primo capitolo del libro Mio fratello Albino, edito da 30Giorni nel 2003


di Stefania Falasca


Giovanni Paolo I abbraccia sua sorella Antonia, durante l’udienza riservata ai familiari,  il 2 settembre  del 1978. 
Sulla sinistra, si intravvede il fratello Edoardo [© Foto Felici]

Giovanni Paolo I abbraccia sua sorella Antonia, durante l’udienza riservata ai familiari, il 2 settembre del 1978. Sulla sinistra, si intravvede il fratello Edoardo [© Foto Felici]

«Pensate» ci diceva la mamma quando eravamo bambini «io ho visto l’uomo che è diventato papa». Prima che si sposasse, la mamma aveva lavorato a Venezia e lì un giorno ebbe modo di incontrare il patriarca Sarto, il futuro Pio X. Dopo tanti anni non riusciva quasi a crederlo. Abbiamo ricordato commossi questo episodio la mattina di quel 2 settembre 1978, quando l’Albino eletto Papa ricevette me ed Edoardo in udienza da soli. «Pensa cosa direbbe la mamma» gli dissi, e non riuscimmo a trattenere le lacrime. Lui allora mi abbracciò e il fotografo scattò proprio in quel momento. Ecco così... è proprio questa qui la foto... Disse: «State tranquilli, state tranquilli, perché non ho fatto proprio niente per arrivare qua. Sono tranquillo io, quindi state tranquilli anche voi».
Ci chiese poi scusa del disturbo per tutti quei giornalisti che erano piovuti in casa a motivo suo.

Era la prima volta che rivedevo mio fratello dopo la sua elezione e questa è stata anche l’ultima volta che l’ho incontrato, è stato l’ultimo abbraccio.

Il Berto, invece, ebbe occasione di rivederlo da solo, quella sera stessa. Albino lo mandò a chiamare dal suo segretario, nella casa delle suore dove noi eravamo alloggiati. Gli consegnò una lettera e alcuni oggetti ricordo. Berto lo vide ancora il 19 settembre, quando passò per Roma prima di partire per un viaggio in Australia, e quella volta lì rimase anche una notte in Vaticano. Per me l’unica occasione di rivederlo, non da vicino però, fu solo quella del giorno seguente alla nostra udienza. Quel 3 settembre, quando noi parenti partecipammo tutti alla messa in piazza San Pietro e andammo all’udienza riservata ai bellunesi. Nell’aula salutò tutti con la familiarità e la simpatia di sempre. Prima di noi aveva ricevuto anche quelli di Vittorio Veneto e di Venezia. All’uscita di quell’udienza, ricordo, sentii una signora che diceva a un’altra di Vittorio Veneto: «Sa che cosa ci ha detto il Papa? Ha detto: “Il mio cuore è ancora a Venezia..”». Ma non era la prima volta che l’Albino diceva così. L’avevo sentito dire altre volte questo, ricordando che proprio a Venezia i nostri genitori si sono conosciuti. E anche che la mamma aveva lavorato a Venezia. Presso la Casa di riposo ai Santi Giovanni e Paolo tenuta dalle suore. Quando era patriarca e andava a trovarle, chiedeva sempre di vedere i registri. Me l’ha raccontato la superiora. Voleva sempre vedere i registri dove c’era su scritto il nome della mamma...

I fratelli Luciani, Edoardo (Berto) e Antonia (Nina)

I fratelli Luciani, Edoardo (Berto) e Antonia (Nina)

Suo fratello l’ha sempre ricordata, anche nell’ultima udienza del 27 settembre... Sì. Quella in cui parlò della carità. «Alla soave memoria di mia mamma, mia prima maestra di catechismo». Ha dedicato a lei Catechetica in briciole. Uscì nel ’49, proprio l’anno dopo la sua morte. È sempre stata un riferimento per lui. Mi viene adesso in mente un tema che l’Albino fece in quarta elementare. L’aveva descritta così: «Essa va vestita alla buona perché è contadina, ma sa leggere, scrivere bene e anche far di conto».

La mamma aveva potuto frequentare fino alla terza elementare, ma è vero che spiccava per le sue qualità. Prese anche in premio il libro dei
Promessi sposi, lo teneva in casa con orgoglio. Tanti andavano da lei per farsi scrivere le lettere da mandare ai parenti emigrati. Era una donna rustega, come diciamo noialtri, molto semplice, ma di gran temperamento, volitiva, energica. A Canale aveva anche aiutato tante ragazze a trovare lavoro. Prima dell’impiego alla Casa di riposo a Venezia, aveva lavorato come domestica presso una famiglia ebrea, e per tre anni era stata a lavorare all’estero, in Svizzera.

Quando incontrò il papà non era più una ragazzina, aveva quasi trent’anni.

Come si conobbero? Il papà lavorava in quel periodo a Murano, nelle fonderie, ed era andato a lavorare lì proprio per avere occasione di conoscere la mamma. Mio padre era vedovo. La sua prima moglie morì presto, e da quel primo matrimonio aveva avuto due bambine, Amalia e Pia. Tutt’e due sordomute. A esse provvedeva la nonna, finché era ancora in vita. Poi la nonna morì e le bambine cominciarono ad andare da un parente all’altro. Lui era sempre all’estero. Emigrante. Aveva lavorato come operaio a Innsbruck in Austria, a Solingen in Germania, e poi in Francia, in Belgio... La sua sorella, Angela, che divenne più tardi la nostra madrina di battesimo, un giorno gli disse: «Senti, come si fa con queste bambine... non possono mica andare da una parte all’altra, cerca di risposarti, di farti una famiglia, le bambine ne hanno bisogno». Gli disse poi: «Ci sarebbe una brava ragazza, la Bortola Tancon... la conosci?... Potrebbe essere adatta per te, però con quelle idee che hai... non ti sposa di sicuro». Mio padre era di idee socialiste, in Germania era stato dentro ai movimenti dei sindacati. Anche in paese faceva parte della cooperativa sociale. Era un aiuto per la povera gente. Una buona cosa. Erano però nominati come mangiapreti... Così, il papà, anche se all’inizio non era molto convinto della riuscita, decise comunque di seguire il consiglio della sorella. Venne allora presentato alla mamma. A lei piacque. Era un bell’uomo. S’incontravano la domenica davanti alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

Un giorno la mamma gli disse: «Senti, non ti do una risposta adesso, ma ad agosto sono in ferie e vado a casa, là ci penserò...». Quando andò a Canale, sua madre le sconsigliò decisamente di sposarlo. Suo padre invece le disse: «Guarda, ci ho lavorato insieme in Germania, è un buon uomo, veramente buono. Se ti piace, sono sicuro che ti troverai bene». Lei allora andò a consigliarsi col parroco, don Filippo Carli. Si conoscevano da sempre, lui e la mamma, erano amici d’infanzia, della stessa età, avevano fatto anche il catechismo insieme. Don Filippo poi, conosceva bene anche il papà... Il papà riceveva in abbonamento
L’Asino, la rivista dei socialisti, e l’ufficio postale era proprio vicino alla canonica. Don Filippo confidò alla mamma che qualche volta prima che il giornale fosse inviato all’abbonato in Germania, lui lo ritirava dalla posta, non lo faceva spedire...

Eppure il parroco non sconsigliò alla mamma di sposarlo. Le disse: «Ha queste idee... ma è un brav’uomo, la sua prima moglie lo assecondava, e penso che se tu saprai manovrarlo un po’, vedrai che non ti troverai male». Si sposarono il 2 dicembre 1911. L’ultimo sabato prima dell’inizio dell’Avvento. Nella pieve di Canale c’è ancora il piccolo banco, con le iniziali della mamma, che lei volle donare alla chiesa per il suo matrimonio. Prima di sposarsi però la mamma fece promettere al papà che avrebbe cambiato idee...

A Canale d’Agordo, con i familiari e alcuni amici sacerdoti, nel giorno della sua prima messa [© Famiglia Luciani]

A Canale d’Agordo, con i familiari e alcuni amici sacerdoti, nel giorno della sua prima messa [© Famiglia Luciani]

E lui fu fedele alla promessa? Ricordo un episodio. Me l’ha raccontato proprio l’Albino che ne era stato testimone. Erano le ultime elezioni prima della guerra del 1915-18. Il papà era appena tornato dall’Argentina e i suoi amici socialisti lo misero nella lista. Lui non aveva saputo dire di no. La mamma aveva un cugino nelle liste, che le riferì il fatto. Quando il papà tornò a casa lei lo affrontò decisa e gli disse: «È vero che ti sei messo in lista con quelli là? Ah è così... non eran mica quelli i patti... se non vai subito a cancellarti da quella lista io prendo l’Albino e torno dai miei». Per tutte le volte che mi è stata raccontata quella scena, l’immagine precisa mi è rimasta impressa fin nei minimi particolari: quest’uomo, gran lavoratore, che riprende la sedia, si risiede, rimette gli scarponi ed esce di casa per andare a farsi togliere dalla lista. Aveva un gran carattere la mamma, ma voleva bene al papà. Si volevano bene.

Dopo sposati andarono subito ad abitare nella casa dove voi siete nati? Andarono nella casa che aveva il papà, la stessa nella quale ora abita mio fratello Berto. Il papà lasciò quel lavoro alle fonderie di Venezia perché malsano. Era in mezzo alla polvere rossa di minio, una roba molto nociva per la salute. Appena sposati, la mamma prese subito con sé la Pia e l’Amalia, che non avevano ancora dieci anni. Le mie sorelle mi raccontavano, quand’ero piccola, quanto era stata brava e buona con loro la mamma. Ha voluto loro subito un gran bene e così loro a lei. Si prese tanta cura perché riuscissero a parlare un po’ meglio e le mandò poi a scuola di cucito. Devo avere da qualche parte la foto di quand’erano bambine... Mi rincresce che non ho più tanti ricordi... ma in questa scatola ci sono alcune foto... Eccola: l’Amalia è la più grande.
Le ricordo com’erano negli anni della mia infanzia. Noialtri siamo cresciuti su con loro. L’Amalia era molto legata a mio fratello Berto. S’intendevano bene.

Ricordo che qualunque cosa Berto dicesse, quello era vangelo per lei. Fu lei per prima a chiamarlo così, perché non le riusciva di dire Edoardo. Ricordo che fecero delle prove e il nome Berto era quello che le veniva meglio. Da allora, noi tutti abbiamo continuato a chiamarlo in questo modo. La Pia riusciva a parlare con più facilità. Quando ero piccola passavo le giornate con lei. Era come una seconda mamma per me. Mi raccontava sempre tante storie, aveva tanta fantasia. E mi rimanevano impresse le storie che raccontava. M’insegnava anche il catechismo. La Pia, anche se aveva quel difetto lì, aveva un’intelligenza viva. Anche se non sapeva parlare bene, fu lei a insegnare a leggere e a scrivere all’Albino prima che andasse a scuola. Sì, proprio così. Me lo diceva sempre mio fratello. Perché quando era piccolino era lei soprattutto ad accudirlo. L’Albino le era molto legato. Pia divenne molto brava a cucire. Era ingegnosa. Una volta, ricordo, fece all’Albino un cappelletto con la stoffa delle divise dei soldati. Lui ne andava fiero. Allora tutti i suoi compagni, uno alla volta, si sono presentati a casa per farsi fare dalla Pia un cappelletto uguale a quello dell’Albino. Gli aveva fatto pure la cartella per mettere i libri della scuola. Era orgoglioso di sua sorella. Pia si fece poi suora di clausura. Diventerà suor Maria del Buon Consiglio a Torino, nella Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Quando partì, nel ’28, io avevo otto anni, e da quel momento lì non l’ho più rivista. L’Albino in quel periodo era in seminario a Belluno. Ricordo che più tardi, commentando il fatto che sua sorella s’era fatta suora, disse che aveva fatto bene il papà a fare resistenza all’inizio, quando lei gli chiese il permesso di entrare in convento. Il papà infatti non le diede subito il permesso, perché aveva timore che erano state le suore a metterle in testa quella convinzione e gli dispiaceva tanto che questo per lei potesse essere un ripiego, data la sua condizione. Ma lei era proprio là che voleva andare. Ricordo ancora quando la Pia diceva alla mamma: «Mamma, per favore diglielo tu al papà che voglio andare suora». E la mamma: «No, Pia, no, io non glielo dico. Sai che rincresce tanto anche a me vederti partire... ma se veramente sei disposta, devi chiederglielo tu».

Albino Luciani amministra la comunione ad alcuni bambini 
durante la prima messa da vescovo nel suo paese natale [© Famiglia Luciani]

Albino Luciani amministra la comunione ad alcuni bambini durante la prima messa da vescovo nel suo paese natale [© Famiglia Luciani]

Come le aveva conosciute queste suore? Venti ragazze del paese erano state mandate da mia madre a lavorare presso l’ospedale di Belluno, tenuto allora dalle suore di Maria Bambina. Queste, saputo che la Pia era una brava sarta, chiamarono anche lei per impiegarla al guardaroba. E lì Pia conobbe una suora che aveva una sorella sordomuta nelle monache di clausura al Cottolengo di Torino. E lei volle andare. Albino, andando poi a trovarla, aveva visto che quella era veramente la sua strada.

Mi diceva che viveva tanto alla buona in questa casa di suore, erano povere suore. «La Pia è tanto contenta, si trova proprio nel suo ambiente» mi disse. Per Albino Pia fece e ricamò poi diversi paramenti. Anche la mitria, che indossò da vescovo, la ricamò lei. E volle andare a Roma nel ’58, quando suo fratello ricevette la consacrazione episcopale, anche per vedere, diceva lei scherzando, come gli stava su quella mitria.


Ogni volta che andava a trovarla, l’Albino mi diceva di vederla sempre contenta. Quando Pia morì nel 1969, lui non era ancora cardinale. Andai a Torino. E le suore mi fecero vedere la sua cella. Entrai, ricordo, in quella stanzetta... era sistemata tale e quale quella di casa nostra a Canale: la macchina da cucire vicino alla finestra, la statua di san Giuseppe davanti... proprio come quando era a casa ai tempi della nostra infanzia. A vederla mi sono commossa.

Il primo ricordo che conservo della mia infanzia è legato proprio alle storie di angeli e di santi che lei da piccola mi raccontava prima di addormentarmi. Avrò avuto tre anni. Dormivo nella stua, accanto al letto dei miei genitori, e un mattino il sole, entrando dalle imposte, mi svegliò. Ricordo nitida quell’immagine della luce del sole che entrava attraverso le finestre. E ricordo che mi misi a piangere perché la luce del sole mi aveva svegliato da un bel sogno.
Mi ero sognata che nella piazza di Canale davanti alla chiesa c’era una scala, e su questa scala salivano e scendevano giocando gli angeli. È l’immagine più lontana dei miei ricordi.


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:03. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com