È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

DE CIVITATE DEI (approfondimenti)

Ultimo Aggiornamento: 25/08/2012 21:49
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
25/08/2012 21:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Ipse enim fons nostrae beatitudinis, ipse omnis appetitionis est finis. Haec vera religio, haec recta pietas


 


Brani dal De civitate Dei 10, 3, 2 di sant’Agostino


«Huic nos servitutem, quae latreía graece dicitur, sive in quibusque sacramentis sive in nobis ipsis debemus. Huius enim templum simul omnes et singuli templa sumus, quia et omnium concordiam et singulos inhabitare dignatur; non in omnibus quam in singulis maior, quoniam nec mole distenditur nec partitione minuitur.
Cum ad illum sursum est, eius est altare cor nostrum; eius Unigenito eum sacerdote placamus; ei cruentas victimas caedimus, quando usque ad sanguinem pro eius veritate certamus; eum suavissimo adolemus incenso, cum in eius conspectu pio sanctoque amore flagramus; ei dona eius in nobis nosque ipsos vovemus et reddimus; ei beneficiorum eius sollemnitatibus festis et diebus statutis dicamus sacramusque memoriam, ne volumine temporum ingrata subrepat oblivio; ei sacrificamus hostiam humilitatis et laudis in ara cordis igne fervidam caritatis.
Ad hunc videndum, sicut videri poterit, eique cohaerendum ab omni peccatorum et cupiditatum malarum labe mundamur et eius nomine consecramur. Ipse enim fons nostrae beatitudinis, ipse omnis appetitionis est finis. Hunc eligentes vel potius religentes (amiseramus enim neglegentes) hunc ergo religentes, unde et religio dicta perhibetur, ad eum dilectione tendimus, ut perveniendo quiescamus, ideo beati, quia illo fine perfecti. Bonum enim nostrum, de cuius fine inter philosophos magna contentio est, nullum est aliud quam illi cohaerere, cuius unius anima intellectualis incorporeo, si dici potest, amplexu veris impletur fecundaturque virtutibus.
Hoc bonum diligere in toto corde, in tota anima et in tota virtute praecipimur; ad hoc bonum debemus et a quibus diligimur duci, et quos diligimus ducere. Sic complentur duo illa praecepta in quibus tota Lex pendet et Prophetae:
Diliges Dominum Deum tuum in toto corde tuo et in tota anima tua et in tota mente tua; et: Diliges proximum tuum tamquam te ipsum. Ut enim homo se diligere nosset, constitutus est ei finis, quo referret omnia quae ageret, ut beatus esset; non enim qui se diligit aliud vult esse quam beatus. Hic autem finis est adhaerere Deo. Iam igitur scienti diligere se ipsum, cum mandatur de proximo diligendo sicut se ipsum, quid aliud mandatur, nisi ut ei, quantum potest, commendet diligendum Deum? Hic est Dei cultus, haec vera religio, haec recta pietas, haec tantum Deo debita servitus.
Quaecumque igitur immortalis potestas quantalibet virtute praedita si nos diligit sicut se ipsam, ei vult esse subditos, ut beati simus, cui et ipsa subdita beata est. Si ergo non colit Deum, misera est, quia privatur Deo; si autem colit Deum, non vult se coli pro Deo. Illi enim potius divinae sententiae suffragatur et dilectionis viribus favet, qua scriptum est:
Sacrificans diis eradicabitur, nisi Domino soli».


[SM=g1740758]  italiano:

A lui noi dobbiamo il servizio, che in greco si dice latreía, sia nei vari sacramenti, sia dentro noi stessi. Infatti noi siamo suo tempio sia tutti insieme, sia, parimenti, ciascuno singolarmente, perché egli si degna di abitare sia nella concordia di tutti, sia in ciascuno singolarmente; e non è più grande in tutti insieme che nei singoli, perché non si ingrandisce con l’aumentare dell’ampiezza, né diminuisce dividendosi.
Quando è rivolto in alto verso di lui, il nostro cuore è il suo altare; ci riconciliamo con lui mediante il sacerdozio del suo Unigenito; a lui sacrifichiamo vittime cruente quando combattiamo fino al sangue per la sua verità; bruciamo per lui incenso delicatissimo quando ardiamo di pio e santo amore alla sua presenza; a lui promettiamo in voto e restituiamo i doni da lui stesso dati a noi e noi stessi; a lui dedichiamo e consacriamo la memoria dei suoi benefici nelle celebrazioni festive e nei giorni stabiliti, perché col trascorrere del tempo non si insinui senza che ce ne accorgiamo la dimenticanza irriconoscente; a lui sacrifichiamo nell’altare del cuore l’offerta, fervente del fuoco della carità, dell’umiltà e della lode. Per vederlo – infatti potrà essere visto – e per unirci a lui ci purifichiamo da ogni macchia dei peccati e delle cattive passioni, e nel suo nome ci consacriamo. È lui infatti la fonte della nostra felicità, lui il fine di ogni desiderio.
Scegliendolo, o meglio scegliendolo di nuovo (perché l’avevamo perduto trascurandolo); scegliendolo dunque di nuovo (da questo si dice che derivi la parola religione), tendiamo a lui con amore per trovare riposo nel raggiungerlo, felici appunto perché resi pienamente completi in quel fine. Il nostro bene infatti, sul cui fine tra i filosofi c’è grande controversia, non è altro che essere uniti a lui; soltanto nel suo abbraccio, se così si può dire, incorporeo, l’anima intellettuale è riempita e fecondata dalle vere virtù. Ci viene insegnato ad amare questo bene con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la virtù; a questo bene dobbiamo essere condotti da coloro che ci amano, e ad esso condurre coloro che amiamo. Così vengono adempiuti i due comandamenti da cui dipendono tutta la Legge e i Profeti:
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente, e: Amerai il prossimo tuo come te stesso.
Infatti, perché l’uomo imparasse ad amare se stesso, gli fu stabilito un fine al quale dirigere tutte le sue azioni per essere felice; poiché chi ama se stesso non vuole nient’altro che essere felice. E questo fine è essere uniti a Dio. Dunque a chi già sa amare se stesso, quando gli si comanda di amare il prossimo come se stesso, che cos’altro gli si comanda, se non di aiutare il prossimo, per quanto gli è possibile, ad amare Dio? Questo è il culto di Dio, questa la vera religione, questa la retta pietà, questo il servizio dovuto soltanto a Dio. Quindi qualunque potenza immortale, e provvista di quanto grande virtù si voglia, se ci ama come ama se stessa, vuole che noi siamo soggetti, affinché siamo felici, a colui al quale anche essa, felice, è soggetta.
Se dunque non adora Dio, è infelice, perché si priva di Dio; se invece adora Dio, non vuole essere adorata in luogo di Dio. Piuttosto appoggia e sostiene con la forza dell’amore quella parola di Dio che così è scritta:
Chi sacrifica agli dei e non soltanto a Dio sarà divelto.





traduzione di Lorenzo Bianchi


[SM=g1740758]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:02. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com