A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

MESSAGGIO E PREGHIERA - del Papa - PER LE VOCAZIONI

Ultimo Aggiornamento: 25/01/2014 00:25
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
18/01/2014 16:05
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA 51ª GIORNATA MONDIALE
DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

11 MAGGIO 2014 - IV DOMENICA DI PASQUA

Tema: Le vocazioni, testimonianza della verità

http://d2.yimg.com/sr/img/1/6e6dd7f4-fe01-3d1a-8e67-ac5c5fbbad39

 

Cari fratelli e sorelle!

1. Il Vangelo racconta che «Gesù percorreva tutte le città e i villaggi … Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe”» (Mt 9,35-38). Queste parole ci sorprendono, perché tutti sappiamo che occorre prima arare, seminare e coltivare per poter poi, a tempo debito, mietere una messe abbondante. Gesù afferma invece che «la messe è abbondante». Ma chi ha lavorato perché il risultato fosse tale? La risposta è una sola: Dio. Evidentemente il campo di cui parla Gesù è l’umanità, siamo noi. E l’azione efficace che è causa del «molto frutto» è la grazia di Dio, la comunione con Lui (cfr Gv 15,5). La preghiera che Gesù chiede alla Chiesa, dunque, riguarda la richiesta di accrescere il numero di coloro che sono al servizio del suo Regno. San Paolo, che è stato uno di questi “collaboratori di Dio”, instancabilmente si è prodigato per la causa del Vangelo e della Chiesa. Con la consapevolezza di chi ha sperimentato personalmente quanto la volontà salvifica di Dio sia imperscrutabile e l’iniziativa della grazia sia l’origine di ogni vocazione, l’Apostolo ricorda ai cristiani di Corinto: «Voi siete campo di Dio» (1 Cor 3,9). Pertanto sorge dentro il nostro cuore prima lo stupore per una messe abbondante che Dio solo può elargire; poi la gratitudine per un amore che sempre ci previene; infine l’adorazione per l’opera da Lui compiuta, che richiede la nostra libera adesione ad agire con Lui e per Lui.

2. Tante volte abbiamo pregato con le parole del Salmista: «Egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo» (Sal 100,3); o anche: «Il Signore si è scelto Giacobbe, Israele come sua proprietà» (Sal 135,4). Ebbene, noi siamo “proprietà” di Dio non nel senso del possesso che rende schiavi, ma di un legame forte che ci unisce a Dio e tra noi, secondo un patto di alleanza che rimane in eterno «perché il suo amore è per sempre» (Sal 136). Nel racconto della vocazione del profeta Geremia, ad esempio, Dio ricorda che Egli veglia continuamente su ciascuno affinché si realizzi la sua Parola in noi. L’immagine adottata è quella del ramo di mandorlo che primo fra tutti fiorisce, annunziando la rinascita della vita in primavera (cfr Ger 1,11-12). Tutto proviene da Lui ed è suo dono: il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro, ma – rassicura l’Apostolo – «voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1 Cor 3,23). Ecco spiegata la modalità di appartenenza a Dio: attraverso il rapporto unico e personale con Gesù, che il Battesimo ci ha conferito sin dall’inizio della nostra rinascita a vita nuova. È Cristo, dunque, che continuamente ci interpella con la sua Parola affinché poniamo fiducia in Lui, amandolo «con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza» (Mc 12,33). Perciò ogni vocazione, pur nella pluralità delle strade, richiede sempre un esodo da se stessi per centrare la propria esistenza su Cristo e sul suo Vangelo.
Sia nella vita coniugale, sia nelle forme di consacrazione religiosa, sia nella vita sacerdotale, occorre superare i modi di pensare e di agire non conformi alla volontà di Dio. E’ un «esodo che ci porta a un cammino di adorazione del Signore di servizio a Lui nei fratelli e nelle sorelle» (Discorso all’Unione Internazionale delle Superiore Generali8 maggio 2013). Perciò siamo tutti chiamati ad adorare Cristo nei nostri cuori (cfr 1 Pt 3,15) per lasciarci raggiungere dall'impulso della grazia contenuto nel seme della Parola, che deve crescere in noi e trasformarsi in servizio concreto al prossimo. Non dobbiamo avere paura: Dio segue con passione e perizia l’opera uscita dalle sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo con il nostro assenso e la nostra collaborazione.

3. Anche oggi Gesù vive e cammina nelle nostre realtà della vita ordinaria per accostarsi a tutti, a cominciare dagli ultimi, e guarirci dalle nostre infermità e malattie. Mi rivolgo ora a coloro che sono ben disposti a mettersi in ascolto della voce di Cristo che risuona nella Chiesa, per comprendere quale sia la propria vocazione. Vi invito ad ascoltare e seguire Gesù, a lasciarvi trasformare interiormente dalle sue parole che «sono spirito e sono vita» (Gv 6,62). Maria, Madre di Gesù e nostra, ripete anche a noi: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela!» (Gv 2,5). Vi farà bene partecipare con fiducia ad un cammino comunitario che sappia sprigionare in voi e attorno a voi le energie migliori. La vocazione è un frutto che matura nel campo ben coltivato dell’amore reciproco che si fa servizio vicendevole, nel contesto di un’autentica vita ecclesiale. Nessuna vocazione nasce da sé o vive per se stessa. La vocazione scaturisce dal cuore di Dio e germoglia nella terra buona del popolo fedele, nell’esperienza dell’amore fraterno. Non ha forse detto Gesù: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35)?

4. Cari fratelli e sorelle, vivere questa «misura alta della vita cristiana ordinaria» (cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 31), significa talvolta andare controcorrente e comporta incontrare anche ostacoli, fuori di noi e dentro di noi. Gesù stesso ci avverte: il buon seme della Parola di Dio spesso viene rubato dal Maligno, bloccato dalle tribolazioni, soffocato da preoccupazioni e seduzioni mondane (cfr Mt 13,19-22). Tutte queste difficoltà potrebbero scoraggiarci, facendoci ripiegare su vie apparentemente più comode. Ma la vera gioia dei chiamati consiste nel credere e sperimentare che Lui, il Signore, è fedele, e con Lui possiamo camminare, essere discepoli e testimoni dell’amore di Dio, aprire il cuore a grandi ideali, a cose grandi. «Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocate la vita per grandi ideali!» (Omelia nella Messa per i cresimandi, 28 aprile 2013). A voi Vescovi, sacerdoti, religiosi, comunità e famiglie cristiane chiedo di orientare la pastorale vocazionale in questa direzione, accompagnando i giovani su percorsi di santità che, essendo personali, «esigono una vera e propriapedagogia della santità, che sia capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta rivolta a tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme più recenti offerte nelle associazioni e nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa» (Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte31).

Disponiamo dunque il nostro cuore ad essere “terreno buono” per ascoltare, accogliere e vivere la Parola e portare così frutto. Quanto più sapremo unirci a Gesù con la preghiera, la Sacra Scrittura, l’Eucaristia, i Sacramenti celebrati e vissuti nella Chiesa, con la fraternità vissuta, tanto più crescerà in noi la gioia di collaborare con Dio al servizio del Regno di misericordia e di verità, di giustizia e di pace. E il raccolto sarà abbondante, proporzionato alla grazia che con docilità avremo saputo accogliere in noi. Con questo auspicio, e chiedendovi di pregare per me, imparto di cuore a tutti la mia Apostolica Benedizione.

Dal Vaticano, 15 gennaio 2014

FRANCESCO



 


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
18/01/2014 16:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

  ricordiamo anche.... che cliccando QUI avrete una raccolta integrale, in una sola pagina, di tutti i Messaggi di Benedetto XVI per la Giornata mondiale per le Vocazioni....

qui a seguire la Preghiera e il primo Messaggio:






MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
PER LA XLIII GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA
PER LE VOCAZIONI

7 MAGGIO 2006 - IV DOMENICA DI PASQUA

 

Venerati Fratelli nell'Episcopato, 
Cari fratelli e sorelle!

La celebrazione della prossima Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni mi offre l'occasione per invitare tutto il Popolo di Dio a riflettere sul tema della Vocazione nel mistero della Chiesa. Scrive l'apostolo Paolo: «Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo ... In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo ... predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo» (Ef 1, 3-5). Prima della creazione del mondo, prima della nostra venuta all'esistenza, il Padre celeste ci ha scelti personalmente, per chiamarci ad entrare in relazione filiale con Lui, mediante Gesù, Verbo incarnato, sotto la guida dello Spirito Santo. Morendo per noi, Gesù ci ha introdotti nel mistero dell'amore del Padre, amore che totalmente lo avvolge e che Egli offre a tutti noi. In questo modo, uniti a Gesù, che è il Capo, noi formiamo un solo corpo, la Chiesa.

Il peso di due millenni di storia rende difficile percepire la novità del mistero affascinante dell'adozione divina, che è al centro dell'insegnamento di san Paolo. Il Padre, ricorda l'Apostolo, «ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà ..., il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose» (Ef 1, 9-10). Ed in un’altra Lettera scrive, non senza entusiasmo: «Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli» (Rm 8, 28-29). La prospettiva è davvero affascinante: siamo chiamati a vivere da fratelli e sorelle di Gesù, a sentirci ed essere in comunione con lui, vero Dio e vero uomo, partecipi della natura divina (cfr 2 Pt 1,4) - figli e figlie nel Figlio. È un dono che capovolge ogni idea e progetto esclusivamente umani. La confessione della vera fede spalanca le menti e i cuori all'inesauribile mistero di Dio, che permea l'esistenza umana. Che dire allora della tentazione, molto forte ai nostri giorni, di sentirci autosufficienti fino a chiuderci al misterioso piano di Dio nei nostri confronti? L'amore del Padre, che si rivela nella persona di Cristo, ci interpella.

Per rispondere alla chiamata di Dio e mettersi in cammino, non è necessario essere già perfetti. Sappiamo che la consapevolezza del proprio peccato ha permesso al figliol prodigo di intraprendere la via del ritorno e di sperimentare così la gioia della riconciliazione con il Padre. Le fragilità e i limiti umani non rappresentano un ostacolo, a condizione che contribuiscano a renderci sempre più consapevoli del fatto che abbiamo bisogno della grazia redentrice di Cristo. È questa l'esperienza di san Paolo. Alla sua preghiera di essere liberato dagli schiaffi di satana riceve la risposta: «Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza». Paolo, accettando questa decisione del Signore, dice: «Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo» (2 Cor 12, 7.9). ‘Vantarsi delle debolezze’ significa accettare volentieri, di cuore, la propria situazione di debolezza: i limiti delle proprie forze, le sofferenze, sapendosi così vicini al Signore, vivendo fiduciosi nella sua potenza, nonostante le nostre debolezze. Nel mistero della Chiesa, Corpo mistico di Cristo, il potere divino dell'amore cambia il cuore dell'uomo, rendendolo capace di comunicare l'amore di Dio ai fratelli. Nel corso dei secoli tanti uomini e donne, trasformati dall'amore divino, hanno consacrato le proprie esistenze alla causa del Regno. Già sulle rive del mare di Galilea, molti si sono lasciati conquistare da Gesù: erano alla ricerca della guarigione del corpo o dello spirito e sono stati toccati dalla potenza della sua grazia. Altri sono stati scelti personalmente da Lui e sono diventati suoi apostoli. Troviamo pure persone, come Maria Maddalena e altre donne, che lo hanno seguito di propria iniziativa, semplicemente per amore, ma, al pari del discepolo Giovanni, hanno occupato esse pure un posto speciale nel suo cuore. Questi uomini e queste donne, che hanno conosciuto attraverso Cristo il mistero dell'amore del Padre, rappresentano la molteplicità delle vocazioni da sempre presenti nella Chiesa. Modello di chi è chiamato a testimoniare in maniera particolare l'amore di Dio è Maria, la Madre di Gesù, direttamente associata, nel suo pellegrinaggio di fede, al mistero dell'Incarnazione e della Redenzione.

In Cristo, Capo della Chiesa, che è il suo Corpo, tutti i cristiani formano «la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui» (1 Pt 2, 9). La Chiesa è santa, anche se i suoi membri hanno bisogno di essere purificati, per far sì che la santità, dono di Dio, possa in loro risplendere fino al suo pieno fulgore. Il Concilio Vaticano II mette in luce l'universale chiamata alla santità, affermando che «i seguaci di Cristo, chiamati da Dio non secondo le loro opere, ma secondo il disegno della sua grazia e giustificati in Gesù Signore, nel battesimo della fede sono stati fatti veramente figli di Dio e compartecipi della natura divina, e perciò realmente santi» (Lumen gentium, 40). Nel quadro di questa chiamata universale, Cristo, Sommo Sacerdote, nella sua sollecitudine per la Chiesa chiama poi, in ogni generazione, persone che si prendano cura del suo popolo; in particolare, chiama al ministero sacerdotale uomini che esercitino una funzione paterna, la cui sorgente è nella paternità stessa di Dio (cfr Ef 3, 15). La missione del sacerdote nella Chiesa è insostituibile. Pertanto, anche se in alcune regioni si registra scarsità di clero, non deve mai venir meno la certezza che Cristo continua a suscitare uomini, i quali, come gli Apostoli, abbandonata ogni altra occupazione, si dedicano totalmente alla celebrazione dei sacri misteri, alla predicazione del Vangelo e al ministero pastorale. Nell'Esortazione apostolica Pastores dabo vobis, il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II ha scritto in proposito: «La relazione del sacerdote con Gesù Cristo e, in Lui, con la sua Chiesa si situa nell'essere stesso del sacerdote, in forza della sua consacrazione-unzione sacramentale, e nel suo agire, ossia nella sua missione o ministero. In particolare, “il sacerdote ministro è servitore di Cristo presente nella Chiesa mistero, comunione e missione. Per il fatto di partecipare all'‘unzione’ e alla ‘missione’ di Cristo, egli può prolungare nella Chiesa la sua preghiera, la sua parola, il suo sacrificio, la sua azione salvifica. È dunque servitore della Chiesa mistero perché attua i segni ecclesiali e sacramentali della presenza di Cristo risorto”» (n. 16).

Un'altra vocazione speciale, che occupa un posto d'onore nella Chiesa, è la chiamata alla vita consacrata. Sull'esempio di Maria di Betania, che «sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola» (Lc 10, 39), molti uomini e donne si consacrano ad una sequela totale ed esclusiva di Cristo. Essi, pur svolgendo diversi servizi nel campo della formazione umana e della cura dei poveri, nell'insegnamento o nell'assistenza dei malati, non considerano queste attività come lo scopo principale della loro vita, poiché, come ben sottolinea il Codice di Diritto Canonico, «primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell'orazione» (can. 663, § 1). E nell'Esortazione apostolica Vita consecrata Giovanni Paolo II annotava: «Nella tradizione della Chiesa la professione religiosa viene considerata come un singolare e fecondo approfondimento della consacrazione battesimale in quanto, per suo mezzo, l'intima unione con Cristo, già inaugurata col Battesimo, si sviluppa nel dono di una conformazione più compiutamente espressa e realizzata, attraverso la professione dei consigli evangelici» (n. 30).

Memori della raccomandazione di Gesù: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!» (Mt 9, 37), avvertiamo vivamente il bisogno di pregare per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Non sorprende che, laddove si prega con fervore, fioriscano le vocazioni. La santità della Chiesa dipende essenzialmente dall'unione con Cristo e dall'apertura al mistero della grazia che opera nel cuore dei credenti. Per questo vorrei invitare tutti i fedeli a coltivare un'intima relazione con Cristo, Maestro e Pastore del suo popolo, imitando Maria, che custodiva nell'animo i divini misteri e li meditava assiduamente (cfr Lc 2, 19). Insieme con Lei, che occupa un posto centrale nel mistero della Chiesa, preghiamo:

O Padre, fa' sorgere fra i cristiani
numerose e sante vocazioni al sacerdozio, 
che mantengano viva la fede
e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù
mediante la predicazione della sua parola
e l'amministrazione dei Sacramenti, 
con i quali tu rinnovi continuamente i tuoi fedeli.

Donaci santi ministri del tuo altare, 
che siano attenti e fervorosi custodi dell'Eucaristia, 
sacramento del dono supremo di Cristo
per la redenzione del mondo.

Chiama ministri della tua misericordia, 
che, mediante il sacramento della Riconciliazione, 
diffondano la gioia del tuo perdono.

Fa', o Padre, che la Chiesa accolga con gioia
le numerose ispirazioni dello Spirito del Figlio tuo
e, docile ai suoi insegnamenti, 
si curi delle vocazioni al ministero sacerdotale
e alla vita consacrata.

Sostieni i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, 
i consacrati e tutti i battezzati
in Cristo, 
affinché adempiano fedelmente la loro missione
al servizio del Vangelo.

Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.

Maria, Regina degli Apostoli, prega per noi!

Dal Vaticano, 5 Marzo 2006.

BENEDICTUS PP. XVI




 

 

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
25/01/2014 00:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

<header class="entry-header clearfix">

  Il tormentone clericale e piagnucoloso delle “giornate per le vocazioni”



</header>
Monaca_in_Contemplazione



Spesso si crede di poter risolvere la crisi delle vocazioni con lo show-business o la “tratta delle religiose”. A nessuno viene in mente che forse le “vocazioni” non le abbiamo più perché siamo diventati indegni di ottenerle, esercitarle e beneficiarne. E perché, in definitiva, sono un dono. Di Dio. Non una “strategia di mercato” vincente.


 


 


di Antonio Margheriti Mastino


1001458_10200579178534774_422173223_nPeriodicamente arriva il tormentone delle “giornate per le vocazioni”, che il più delle volte si riducono a un libero blaterare tra sociologismi straccioni, psicologismi da parata, moralismo piagnone; il tutto poi degenerando in sgangherate “strategie” di mercato, peggio, in merchandising vocazionale.


In genere ne sono infastidito. Perché l’offerta di generica e indeterminata “spiritualità”, quella, a un livello persino più professionale, la puoi trovare ovunque; e quel che attualmente passa il convento, certo non basta per vincolarvi una intera vita.


Non a  caso, è con queste premesse qui, tutte di mercato, che si è arrivati alla catastrofe (emblematico il caso della suora extracomunitaria rimasta incinta, “senza saperlo”) della siddetta “tratta delle religiose” dai paesi terzomondisti, con una raccolta indifferenziata e un travaso  di personalità – prima ancora che vocazioni – quantomeno traballanti. Tanto traballanti che l’intero edificio delle Famiglie Religiose, come era stato con ampio anticipo previsto, sembra esserne scosso, e comincia a scricchiolare pericolosamente: il vado di Pandora prima o poi doveva scoperchiarsi.


Ma del resto è la Bibbia stessa che ci ammonisce a non costruire case sulla sabbia, ma sulla roccia. La roccia della solida formazione, della vocazione autentica a fondo vagliata, in uno stato non di minorità ma di pieno dominio di sé, e capacità di intendere e volere del candidato. Intromettersi in un rapporto delicatissimo che riguarda solo Dio e il vocato, forzare le cose per far “numero”, è un delitto contro Dio e contro la coscienza. Delitto per il quale Dio più prima che poi manderà (e sta mandando) un conto salatissimo, da saldare. E ciò che doveva essere una trasfusione di sangue fresco in vecchie e lasse Famiglie Religiose, ormai anemiche, prossime alla morte per consunzione, diventa una fatale iniezione di sangue infetto che porterà più che a vivificare l’organismo a un rigetto e alla definitiva crisi stessa delle Famiglie Religiose. Che tanto avevano puntato su una soluzione “facile”. Ciò che è facile è sempre diabolico.


Ma non è ancora questo che mi scandalizza.


images (1)Mi scandalizza e mi fanno ridere le campagne per raccattare con mezzi dubbi “vocazioni” che necessariamente, intercettate con simili mezzi, non posso che essere equivoche e basate sull’equivoco. Mi suscitano pena questi rituali piagnistei clericali sulla crisi di vocazioni e sui seminari vuoti, tutto questo allarmismo per tentare con vuote parole di tappare qualche buco. Come se un seminario, un ordine possano essere “salvati” da qualche estremo rimedio di fortuna; come se una vocazione rimediata alla meno peggio, per disperazione, possa fare la differenza. Mentre così facendo si fa danno piuttosto che bene, perché è un messaggio subliminale che si invia, e che recita: siamo alla frutta, lo spettacolo è alla fine, l’ingresso è aperto anche a quelli senza biglietto. Sovente a cani e porci. Non è la prima volta che succede così: succede così ininterrottamente da anni. Con i risultati (e gli scandali quotidiani) che abbiamo sotto gli occhi tutti. Come, dicevamo, la monaca che è entrata da sorella in ospedale e ne è uscitamadre, con pargolo appresso che non era un orfano ma il figlio che “non so com’è che è successo”.


Questo dico, perché le vocazioni autentiche sono un’altra cosa. Anzitutto sono un mistero: la loro sovrabbondanza come la loro scarsità.  Poi sono un dono di Dio, che cala dall’alto, concesso gratuitamente come incoraggiamento o come premio al popolo fedele. Ed è qua il nodo gordiano: c’è poco da fare sociologismo e psicologismo, convegni e  show business, perché è uno scaricare sulle forme il valore che dovrebbero avere i fatti e la natura profonda delle cose.


san brunoLa scarsità o addirittura l’assenza di vocazioni in un determinato tempo e luogo, non è innanzitutto crisi strutturale; è crisi di fede. Scompaiono intorno a noi le vocazioni religiose e sacerdotali perché siamo diventati indegni di esercitarle e di beneficiarne. Perché non ce le meritiamo più. E allora Il Cielo, dinanzi al nostro diuturno sacrilegio verso ogni sacramento, sacrilegio dei consacrati in primis, smette di far piovere grazia sulla nostra aridità che s’è fatta deserto morale. Non è un caso che la crisi delle vocazioni colpisce proprio l’Occidente.


E poiché avete seminato vento, ecco, ora raccoglierete tempesta. Sta scritto







Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:08. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com