È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

ATTENZIONE: testo integrale della Commissione Teologica intern. DioTrinità e gli uomini

Ultimo Aggiornamento: 21/01/2014 17:47
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
21/01/2014 17:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

  NOTE




[1] Concilio Vaticano I (1869-1870), Costituzione dogmatica Dei Filius, cap. 2 (DH 3004):“[…] Ecclesia tenet et docet, Deum, rerum omnium principium et finem, naturali humanae rationis lumine e rebus creatis certo cognosci posse”.

[2] Cf. ibid. DH 3001-3002.
[3] Benedetto XVI, Discorso all’Aeroporto Internazionale Ben Gurion, Tel Aviv, 11 maggio 2009: “Il giusto ordine delle relazioni sociali presuppone ed esige il rispetto per la libertà e la dignità di ogni essere umano, che Cristiani, Musulmani ed Ebrei credono ugualmente essere creato da un Dio amorevole e destinato alla vita eterna”. Anche, Benedetto XVI, Discorso alla Spianata delle Moschee. Gerusalemme, 12 maggio 2009: “Mentre Musulmani e Cristiani continuano il dialogo rispettoso che già hanno iniziato, prego affinché essi possano esplorare come l’Unicità di Dio sia inestricabilmente legata all’unità della famiglia umana”.
[5] Concilio Vaticano II (1962-1965), Dichiarazione Nostra aetate, 4.
[6] Si veda la documentazione patristica raccolta in Commissione Teologica Internazionale, Il Cristianesimo e le religioni (1997), 41-44.
[7] S. Giustino, trasmesso da S. Ireneo, respinge le tesi marcionite: “Et bene Justinus in eo libro qui est ad Marcionem ait quoniam Ipsi quoque Domino non credidissem alterum Deum annuntianti praeter Fabricatorem et Factorem et Nutritorem nostrum” (Adversus Haereses IV, 6,2; ancheAdv. Haer.IV, 20, 4; Sources Chrétiennes vol 100, 441) Anche Tertulliano, Adversus Marcionem passim.
[8] Un bell’esempio di esegesi tipologica di Es 27, 8-26, senza eccessi allegorici, lo troviamo in S. Giustino, Dialogo con Trifone, 131, 4-5 e 111, 1-2.
[9] Cf. Benedetto XVI, Lettera enciclica Spe salvi, 43.
[10] Si veda in merito Commissione Teologica Internazionale, Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale (2009), cap. 4.
[11] S. Tommaso Moro, Lettera scritta dal carcere alla figlia Margherita. Liturgia delle Ore, Ufficio delle Letture, nella festa del Santo (The English Works of Sir Thomas More, London 1557, p. 1454).
[12] “Non vi è, non vi è stato, non vi sarà alcun uomo per il quale Cristo non abbia sofferto” (Concilio di Quierzy (853, DH 624); cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 605).
[13] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, 16.
[14] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 22, § 5.
[15] Si vedano fra gli altri: S. Ireneo di Lione, Adv. Haer. IV, 34,4; S. Agostino, Sermo 341, 9, 11; S. Gregorio Magno, Homilia in Evangelium 19, 1; S. Giovanni Damasceno, Adversus Iconocl. 11.
[16] Concilio II di Costantinopoli (553), DH 432.
[17] S. Agostino, De civitate Dei, Liber XII, cap. XX, 4: “Quapropter quoniam circuitus illi jam explosi sunt quibus ad easdem miserias necessario putabatur anima reditura”.
[18] Beato J. H. Newman, Meditations and Devotions, London, 1893, 561.
[19] “Dio ama tanto l’uomo che, facendosi uomo Egli stesso, lo segue fin nella morte e in questo modo riconcilia giustizia e amore”: Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 10.
[21] S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, IIIa, q. 57, a. 6.
[22] Festa dell’Ascensione del Signore, Prefazio I.
[24] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 22, § 2; Commissione Teologica Internazionale, Il Cristianesimo e le religioni (1997), 46-48.
[25] Cf. Beato Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptoris Mater (1987), 7-24.
[26] Cf. Beato Giovanni Paolo II Lettera apostolica Novo Millennio Ineunte, 43: “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere anche alle attese profonde del mondo”.
[28] S. Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles, lib. II, cap. 4.
[29] Cf. S. Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles, lib. I, cap. 9.
[30] Pio XII, Lettera enciclica Humani generis (1950), Introduzione (DH 3875).
[31] Si vedano Concilio Vaticano I, Costituzione dogmatica Dei Filius, cap. 2; Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Dei Verbum, cap.1. Cf. Commissione Teologica Internazionale, La Teologia oggi (2013).
[32] Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 19.
[33] Voltaire, Trattato sulla tolleranza (cap. XIV), Editori Riuniti, Roma, 1966. p. 99.
[34] Concilio Vaticano II, Dichiarazione Dignitatis humanae, 7, § 3 e Dichiarazione Nostra aetate, 5.
[35] Concilio Vaticano II, Dichiarazione Dignitatis humanae, 11.
[37] Beato Giovanni Paolo II, Udienza generale, mercoledì 10 luglio 1985.
[38] Cf. Beato Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Fides et ratio (1998), 1, e tutto il capitolo III (24-35), specialmente a partire dal 30 in avanti. S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, Ia, q. 2, a. 1, ad. 1.
[39] Cf. S. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, lib. I, cap. 3 (Sources Chrétiennes 535, p.142-149); S. Tommaso d’Aquino, Sententia Metaphysicae, lib. 12, lectio 12.
[40] Beato Giovanni Paolo II, Udienza generale, mercoledì 10 luglio 1985.
[41] S. Agostino, De civitate Dei XI,10,1 (Corpus Christianorum Series Latina 48, 330).
[42] Cf. S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, Ia, q. 3, a. 4.
[43] Concilio II di Costantinopoli (553, DH 421).
[44] S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, Ia, q. 37, a. 2.
[45] S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, Ia, q. 22, a. 3; q. 23, a. 8, ad. 2; I Sent., dist. 45, q. 1, ad. 3, ad. 4 (“causandi dignitas”).
[46] S. Ireneo di Lione sottolineava l’azione dell’onnipotenza divina che rende anche l’uomo capace di collaborare alla sua perfezione: “Non enim tu Deum facis, sed Deus te facit. Si ergo opera Dei es, manum artificis tui exspecta opportune omnia facientem, opportune autem quantum ad te attinet qui efficeris. Praesta autem ei cor tuum molle et tractabile et custodi figuram qua te figuravit artifex (…) custodiens autem compaginationem ascendes ad perfectum” (Adv. Haer., IV, 39, 2; Sources Chrétiennes, 100, 967. Anche il famoso brano di IV, 20, 7: “Gloria enim Dei vivens homo, vita autem hominis visio Dei” (Sources Chrétiennes, 100, 648).
[48] S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, IIa-IIae, q. 83, a. 2.
[49] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Dei Verbum, 3-4; Catechismo della Chiesa Cattolica, 2911701.
[50] Cf. Beato Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Mulieris dignitatem (1988), 6-8;Catechismo della Chiesa Cattolica, 1702.
[51] Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 22, § 1; Cf. Commissione Teologica Internazionale, Comunione e servizio. La persona umana creata ad immagine di Dio(2004).
[52] Cf. Concilio Vaticano I, Costituzione dogmatica Dei Filius, cap. 2 (DH 3004).
[53] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Dei Verbum, 2; Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est (2005) 9-11; Id., Lettera enciclica Caritas in veritate (2009), 1-9.
[54] Cf. Commissione Teologica Internazionale, Dignità e diritti della persona umana (1983), in particolare A, II, 3 (L’uomo redento da Cristo).
[55] Cf. Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate (2009), 2.
[56] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, 8 § 3 e 40 § 1.
[57] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, cap. VIII (48-51).
[59] “Egli [Cristo] è sempre giovane e fonte costante di novità. La Chiesa non cessa di stupirsi per «la profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio» (Rm 11, 33)”: Francesco, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 11.
[60] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 15-17.
[61] Cf. Beato Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Fides et ratio, 70-72; Lettera enciclicaVeritatis splendor (1993), 1-3.
[62] Cf. Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, 35-40; 57-58.
[63] Cf. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, 2-4.








Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:34. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com