A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

L' ESAME DI COSCIENZA.......e la preparazione per una buona Confessione dei peccati! 3

Ultimo Aggiornamento: 05/09/2018 11:51
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
26/04/2017 18:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

  Un sacerdote risponde

Le chiedo cosa pensa della musica rock e metal; nonostante sia agnostico, non ho mai abbandonato Dio e non ne nego l’esistenza

Quesito

Caro Padre Angelo, 
cosa ne pensa della musica rock e metal? Pensa che in qualche modo allontani da Dio? Io penso di no, in quanto ascolto da molto questa musica e, nonostante sia agnostico, non ho mai abbandonato Dio e non ne nego l’esistenza. Ci sono alcune canzoni nel metal estremo che parlano di demonio e cose varie, ma sono testi adatti per la musica che c’è sotto, e i musicisti ci scherzano anche su… Ora vi mando il link di una canzone metal: una delle migliori (…). Parla dell’abuso delle droghe pesanti e c’ è una piccola denuncia verso chi ne fa uso… Un cristiano può ascoltare questa musica?


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. in una risposta data ad un nostro visitatore avevo scritto: 
“Ti dico subito che non sono esperto di tale genere di musica e per darti una risposta mi sono dovuto informare. Da quanto ho capito da un giovane che si è convertito e che prima della conversione ascoltava cd di questo tipo mi sono fatto questa opinione: se alcuni di questi cd sono innocui, altri invece inclinano al pessimismo e se non altro possono far male sotto il profilo psicologico. A volte non si può escludere neanche qualche influsso satanico. Il giovane da me interrogato ha detto che dopo la conversione non ne ha più fatto uso perché sentiva da se stesso che si trattava di entrare in un mondo del tutto opposto a quello della prospettiva evangelica”.
Pertanto sta a te fare discernimento tra canzone e canzone.

2. Mi dici che sei agnostico, che non hai mai abbandonato Dio né hai negato  la sua esistenza.
Ma questa non è ancora fede vera.
Anche i demoni sanno che Dio c’è, ma la loro fede non è salvifica.

3. Il Signore ci chiede di entrare in comunione con Lui.
Non ce lo chiede perché ne abbia bisogno. Non sarebbe Dio se ne avesse bisogno!
Ne abbiamo bisogno noi nel medesimo modo in cui il pesce ha bisogno di stare nell’acqua. Fuori dell’acqua il pesce boccheggia e muore.

4. Ricorda quanto ha detto Gesù: “Rimanete in me e in voi” (Gv 15,4).
La fede cristiana è esperienza di questa comunione.
È una comunione che sazia, perché porta una Persona dentro il nostro cuore. 
Non la porta col pensiero e con l’affetto soltanto, ma con la sua presenza reale.
E questo è possibile perché la Persona di cui stiamo parlando non è una persona umana (che tra l’altro non potrebbe entrarvi), ma una Persona divina.

5. Per vivere questa esperienza è necessaria la grazia, perché “Dio non entra in un’anima inquinata dal peccato” (Sap 1,4).
Per questo come primo passo ti esorto alla confessione sacramentale.
Se farai una confessione sincera e integra dei tuoi peccati ti troverai nella felice condizione di potere vivere quest’esperienza.
Come il sole per poter illuminare, bonificare e riscaldare non ha bisogno di dire parole, così avvertirai in te un’analoga esperienza.
Senza dir parole, Dio invaderà il tuo cuore con la sua presenza e ti sentirai sazio.

6. Sentirai allora come siano vere le parole di Davide: “gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra” (Sal 16,11).
La vita cristiana è proprio questo: gioia piena e dolcezza senza fine per la presenza personale di Dio nel nostro cuore.
Finché non si vive quest’esperienza si rimane ancora alle soglie e la vita di fede è a rischio di spegnersi del tutto. La fede infatti è ridotta ad un’idea, ad un pensiero.

7. Domani è la festa di tutti i Santi: la preghiera unanime di tanti nostri intercessori ti ottenga questa grazia, che è la più bella che puoi ricevere nella vita presente e la più preziosa per la tua vita futura.

Ti ricorderò in tutte le Messe che celebrerò e anche nei miei Rosari.
Intanto ti benedico e ti auguro ogni bene. 
Padre Angelo


Pubblicato 25.04.2017



Un sacerdote risponde

Mi è stato detto che nella Chiesa antica chi si macchiava di apostasia non riceva il perdono per tutta la vita e che questo sarebbe vero anche oggi

Quesito

Buonasera. Mi chiamo Franca e Le scrivo per avere dei chiarimenti in merito a una discussione avuta con una persona molto preparata che, citando la storia antica, sostiene che ancora oggi nella dottrina, la Chiesa ha il potere di rimettere tutti i peccati tranne quello di apostasia.
(Nella conversazione facevamo riferimento al peccato di apostasia inteso come rifiuto totale di Dio e di Gesù).
Ho letto alcuni suoi interventi che fanno intendere invece che ogni peccato può essere rimesso dalla Chiesa senza limite alcuno e mi sono confusa.
Le sarei grata se mi desse degli aiuti, anche attraverso uno studio con il quale possa dimostrare ciò che Lei asserisce e quindi che ancora oggi il potere di legare e sciogliere riguarda tutti i peccati senza eccezione e se nel tempo questo punto possa essere cambiato dalle leggi della Chiesa. 

La ringrazio in anticipo e attendo la Sua risposta, sperando di essere stata chiara nel porgerLe la mia domanda. Le auguro ogni bene.


Risposta del sacerdote

Cara Franca,
1. per apostasia s’intende il ripudio totale della fede cristiana.
Sulla riammissione degli apostati nella Chiesa antica ti riporto quanto si legge in un testo di Storia della Chiesa, il Bihlmaeyer –Tuechle:
“La Chiesa antica quale « comunità di santi» esigeva dai suoi membri un alto tenore di vita morale. Il sigillo battesimale, già in vista del prossimo atteso ritorno del Signore, doveva essere conservato «sacro e inviolabile». Ne seguiva una grande severità verso i peccatori, anche se solo alcuni vescovi isolati della fine del 2° secolo punivano nel loro rigorismo con l'esclusione perpetua dalla Chiesa i cosiddetti peccati capitali, cioé soprattutto l'idolatria, ossia la negazione della fede (idolatria), l'assassinio e la lussuria (adulterium e fornicatio).
Anche i rei di peccati gravi erano ammessi fin da principio a fare penitenza e, dopo che l'avevano fatta, si concedevano loro il perdono e la riammissione alla Chiesa” (Storia della Chiesa, I,  § 24, 1.

2. “Secondo ogni apparenza, Tertulliano nel suo scritto premontanista «De poenitentia»
ammette il perdono della Chiesa, almeno sul letto di morte.
L'intercessione di martiri e confessori o il rilascio di una lettera di pace (libellus pacis) per un rinnegato che si pentiva, accelerava in generale l'assoluzione e la riassunzione nella Chiesa” (Ib.). 
“Non si può dimostrare che martiri e confessori laici avessero il diritto di dare per conto
proprio la pace ai peccatori e di condonare la penitenza. La loro voce aveva certamente un
peso notevole, ma per quanto riguarda la loro intercessione, essa doveva venire regolarmente
ratificata dal vescovo” (Ib.).

3. Verso la metà del 3° secolo scoppiò una violentissima persecuzione sotto l’imperatore Decio. Molti apostatarono. Ma anche nei loro confronti, una volta pentiti, la Chiesa li riammise.
Ecco la narrazione dei nostri due storici:
“A prescindere dalla breve persecuzione sotto Massimino la Chiesa aveva già goduto quarant'anni di pace. In questo periodo guadagnò notevolmente terreno e potè sviluppare indisturbata la sua organizzazione. Penetrò più che in passato anche nelle gerarchie dello Stato e nella società e conquistò molti aderenti perfino fra i nobili e i funzionari. Ma all'accrescimento esterno non corrispondeva il perfezionamento interiore; la lunga pace aveva portato un certo rilassamento. Parecchi chierici e laici si erano dati alla vita mondana ed erano diventati cristiani tiepidi.
Come osserva Cipriano (De lapsis 5) «per mettere alla prova la sua famiglia » Dio mandò un'altra persecuzione. Fu di breve durata, ma violentissima e pericolosa. È dovuta a Decio (249-51), uno di quegli imperatori militari poco colti, ma pieni di energia, di origine pannonico-illirica, che fecero una politica di restaurazione in grande stile. Egli voleva dare all'Impero quasi in rovina per la corruzione e l'invadenza soffocatrice del costume orientale maggiore forza di resistenza contro i nemici esterni ed interni e riportarlo allo splendore di un tempo; credeva quindi di dover sottomettere all'antica religione nazionale unitaria in primo luogo i cristiani, a suo avviso i nemici più pericolosi dello Stato Romano.
Procedette con tale decisione e così sistematicamente che la sua persecuzione ha un'importanza superiore a tutte le precedenti ed inaugura un periodo nuovo nella storia delle stesse. Un editto della fine del 249 o dell'inizio del 250 ordinava a tutti i sudditi di offrire agli dèi, unitamente alle mogli e ai figlioli, un solenne sacrificio propiziatorio (supplicatio). Contro gli esitanti si doveva procedere ricorrendo a tutti i mezzi propri di una giustizia crudele: carcere, confisca dei beni, esilio, lavori forzati, poi, crescendo in asprezza, la tortura e finalmente, in certe circostanze - non in molti casi - anche la pena di morte. I vescovi erano presi di mira in modo speciale; Decio diceva di tollerare più facilmente un rivale nell'Impero che un vescovo
cristiano a Roma.
Poiché il colpo venne come fulmine a ciel sereno, grande fu lo spavento dei cristiani.
Purtroppo in molti casi essi diedero prova di scarsa forza di resistenza: nelle grandi città come Alessandria, Cartagine, Smirne e Roma, si verificò una defezione in massa (Eusebio VI, 39-41; Cipriano De lapsis 7-9); tradirono la fede persino alcuni vescovi.
Una parte dei cristiani apostati (lapsi) offerse agli dèi sacrifici di animali o di incenso (sacrificati, turificati), altri invece, senza offrire sacrifici, seppero fare in modo, sia colla astuzia, sia colla corruzione, da procurarsi dalle autorità il prescritto certificato di sacrificio compiuto 
(libellus) e la registrazione nelle liste ufficiali (libellatici, acta o accepta facientes).
Ma ci fu anche «una moltitudine» (Cipriano De lapsis 2) di confessori e di martiri di ogni età e sesso saldi nella loro fede; fra gli altri il papa Fabiano, una delle prime vittime della persecuzione (la sua sede rimase vacante più di un anno), il presbitero Pionio di Smirne, che fu arso, i vescovi Babila di Antiochia e Alessandro di Gerusalemme, i quali morirono in carcere, il vecchio Origene, che soffrì gravi torture in carcere ma poi fu rilasciato. Molti, come i vescovi Cipriano di Cartagine, Dionisio di Alessandria e Gregorio il
Taumaturgo di Neocesarea, si salvarono attraverso gravi stenti con la fuga.
Nella primavera del 251 la persecuzione si rallentò, perché Decio fu distratto dall'irruzione dei Goti nella Mesia. Quando egli nel maggio o nel giugno del 251 cadde combattendo contro di loro sul Danubio inferiore, subentrò una pace totale. La Chiesa era stata scossa gravemente, ma non vinta. Molti «lapsi» rientrarono pentiti; a Roma e Cartagine la loro riammissione provocò gravi controversie (v. § 35, 1.2)” (Storia della Chiesa, I,  § 16, 1).

4. Ma “i sinodi di Roma sotto papa Cornelio (251-53) e di Cartagine decisero di ammetterli non solo in caso di pericolo di morte, ma anche per principio, dopo averli sottoposti a una penitenza di lunga durata” (Storia della Chiesa, I,  § 24, 1).

5. Questa dunque la storia antica.

6. Oggi la Chiesa riammette pacificamente coloro che hanno apostatato.
Ad essi, sotto le indicazioni del vescovo, viene fatto compiere un cammino che li aiuti a ricuperare la pienezza della fede.
Così ad esempio fà con chi ha chiesto lo “sbattezzo”, compiendo di fatto un’apostasia.
Molti di coloro che hanno chiesto lo sbattezzo se ne sono pentiti e sono stati riammessi alla comunione ecclesiale.

Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico. 
Padre Angelo




[Modificato da Caterina63 26/04/2017 18:44]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:31. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com