Mi sono servita dei miei appunti e di quanto la memoria custodisce dell'esperienza. Non mi dilungo in commenti che non mancheranno in un prossimo articolo in cui condenserò diverse impressioni e riflessioni. Quella più immediata è che tutti - e dico tutti - gli illustri relatori vedono e riconoscono qual è la verità, quali sono i problemi (anche se, quanto al concilio, se ne parla solo con citazioni commestibili) e quali i rimedi, mentre i loro insegnamenti ci fanno ardere il cuore come ad Emmaus. Dunque c'è consapevolezza ed è risuonato, forte, l'invito a 'resistere' ed anzi a promuovere la Liturgia - e la pastorale - tradizionali, come unico rimedio, baluardo certo e irrinunciabile. Ma chi è che deve promuovere? Penso innanzitutto alla formazione dei sacerdoti che tutti dicono carente ma che nelle sedi adeguate nessuno cura nel senso auspicato. E mi fermo qui... mentre la realtà continua ad andare da tutt'altra parte. Ma lasciamo prevalere la fiducia e la speranza nel Signore e nella Sua e nostra Madre e nella pars sanior dei nostri Pastori. (M.G.)
Laudetur Jesus Christus!
Molto numerosa e partecipe l'Assemblea di cardinali vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose nonché di laici provenienti da tutto l'Orbe cattolico. Saluti particolari sono stati rivolti da Padre Nuara a presenze inconsuete: una delegazione di Hong Kong e le monache eremite provenienti dalla Lapponia Svedese.
In questa nostra società così segnata dal relativismo, è confortante veder riuniti a Roma - anche in preghiera per il concomitante Pellegrinaggio ad Petri Sedem -migliaia di laici e centinaia di sacerdoti e seminaristi convenuti da lontano per portare proprio a Roma la loro preghiera e la loro speranza.
I lavori dell'evento congiunto del Convegno del decennale: "Il Motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI: una rinnovata giovinezza per la Chiesa", tenutosi presso l'Università Pontifica Angelicum il 14 settembre, iniziano con il canto del Veni Creator nella corale consonanza di pensieri e sentimenti.
Introduce P. Vincenzo M. Nuara OP (Moderatore di Amicizia Sacerdotale Summorum Pontificum e Assistente spirituale di Giovani e Tradizione)
Ha curato con grande acribia anche tutte le precedenti edizioni. Dopo un breve excursus di luci e ombre, sostanzialmente egli ribadisce la grata riconoscenza per il Summorum Pontificum, che riconosce in maniera ufficiale e autorevole la piena legittimità della Liturgia Romana Tradizionale. Conclude affermando che la Liturgia antica ha dato e continuerà a dare nuova giovinezza alla spiritualità di molti che la conoscono e la amano.
Ha poi preso la parola mons. Guido Pozzo (Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei). Il suo tema: Il Summorum Pontificum dieci anni dopo. Bilancio e prospettive.
Esordisce col dire che il Summorum non è stato una semplice concessione ai tradizionalisti; sarebbe riduttivo e insufficiente arrestarsi ad un'affermazione del genere.Fornisce alcuni dati che, nel decennale di applicazione del motu proprio, mostrano un indice di crescita delle celebrazioni domenicali regolari della Messa tradizionale. Non senza la persistenza di una problematica generale da ricondurre non solo alla scarsità ma anche alla non disponibilità dei sacerdoti nonché a pregiudizi teologici o pastorali. Ciò determina situazioni di isolamento che ogni diocesi dovrebbe essere impegnata a risolvere non senza un maggiore impegno da parte dei singoli sacerdoti. Auspica un atteggiamento non rivolto al passato, pur nella necessità di ancorare l'anima a quanto veicola grazie perenni. Stigmatizza la vulgata di conio conciliare della rottura e della discontinuità e ribadisce la necessità di risanare la spaccatura ecclesiologica, non solo liturgica, in atto, attraverso lo sviluppo ordinato qualitativo e sostanziale della liturgia che riguarda il destino del risorgere della vita di fede. Vero antidoto contro l'enfasi creativa e le tendenze allarmanti che neutralizzano il Sacrificio. Sgombrando il campo da alternative di principio tra Chiesa pre-conciliare e post-conciliare.Richiama il n. 1069 del Catechismo della Chiesa Cattolica per ricordare che la Liturgia è Opera Christi. Bisogna lottare contro l'autoreferenzialità. Ciò che conta sono le categorie cristologiche del popolo corpo di Cristo.Non esclude la convergenza verso una forma unica del rito romano ma attraverso la crescita di fede di tutta la Chiesa e non di una imposizione burocratica.Sostanzialmente insiste, come del resto tutti gli altri, sul ruolo di riconciliazione in seno alla Chiesa voluto da Benedetto XVI. E afferma che la messa tradizionale non è un elemento perturbatore o di minaccia per l'unità della Chiesa, ma un dono; anzi, una sorta di garanzia.
Ѐ la volta del Cardinale Gerhard Ludwig Müller (già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei), accolto da un lunghissimo e caloroso applauso. Il suo tema: Dogma e Liturgia.
Esordisce ricordando che la Liturgia è il popolo di Dio che partecipa all'opera di Dio. Liturgia, espressione della fede e non autoconferma comunitaria autoreferenziale a cui si oppone la categoria cristologica del Corpo di Cristo. Sostanzialmente ribadisce i principi formali e fondamentali della tradizione Cattolica e la comune struttura fondamentale della Chiesa. Afferma che la libertà di celebrare è la sola barriera al secolarismo e all'umanesimo anticristiano. La restaurazione è il futuro della Chiesa nella liturgia - diaconia - martyria. Manifestazione vivente e non semplice applicazione di principi teoretici, la Liturgia è fonte e norma dell'auto-comprensione morale e spirituale della Chiesa. A differenza della gnosi che pretende di trasmettere la conoscenza ad una élite, la Chiesa esprime la sua fede nella sua liturgia pubblica e questa sviluppa la comprensione della fede.Illustra la nascita (fin dal V secolo con Prospero di Aquitania) e il significato dell'espressione lex orandi - lex credendi (ut legem credendi lex statuat supplicandi) che riguarda l'autorealizzazione della Chiesa. Strumento e segno, confessione, ringraziamento, annuncio, servizio...Insiste a lungo sulla necessità che la Liturgia rispecchi la retta dottrina che si appoggia sull'insieme della tradizione: la Parola e lo Spirito della Rivelazione è sempre contenuto nella liturgia che esprime in maniera fedele ciò che il magistero della Chiesa esprime in maniera definitiva. Ѐ a questo titolo che è molto importante l'esattezza delle traduzioni.
In un passaggio afferma che anche i Dogmi mariani recenti sono già presenti nell'autocomprensione della Chiesa basata sulla fede antica. Cita al riguardo 2 date significative: 8 dicembre - 15 agosto.
Accenna al sensum fidelium che nasce dal contatto con Cristo mediante la Liturgia, comunicazione divina in Cristo, attualizzazione della Rivelazione e non insieme di formule di pensiero. Scrittura e Liturgia fonti in quanto forme vive. La teologia non è una costruzione teorica della realtà: né la sola fide, né la sola Scriptura appartengono al cattolico e neppure il concetto luterano della messa che elimina l'idea del Sacrificio.
Per sommi capi la conclusione. Le vie dell'uomo che non conducono a Dio sono vicoli ciechi. Il Logos parla e viene in Corpo, Sangue, Umanità e Divinità. Attenzione a ciò che è e non a ciò che facciamo perché la Liturgia non è espressione della coscienza della comunità, è rivelazione accolta nella fede e nella preghiera. Il crollo della liturgia ha determinato il crollo della fede. La Liturgia Latina-Gregoriana ridarà giovinezza: essa è futuro e speranza.
Questa scarna rapida rassegna non rende sufficientemente ragione di un intervento dotto, decisamente ratzingeriano, non solo ma anche per le molte citazioni, soprattutto riguardo alla teologia della Liturgia. A Benedetto XVI esprime la sua riconoscenza.
Interviene Don Marino Neri (Segretario di ASSP). Il suo tema: Presentazione degli Atti del 4° convegno sul Motu proprio Summorum Pontificum del 2015.
Moderatore, insieme a P. Nuara. Emerge l'ottica di rivitalizzare e recuperare i tesori liturgici e spirituali del Rito Romano antiquior come baluardo per affrontare le sfide e i problemi del mondo contemporaneo. Don Marino Neri sottolinea che la Sacra Liturgia promossa dal Motu proprio Summorum Pontificum può risanare le criticità emerse e diffondere santità tra i fedeli.
Interviene Dom Jean Pateau (Abate del Monastero benedettino di Fontgombault). Il suo tema: I frutti di grazia del Summorum Pontificum per la vita monastica e sacerdotale.
Non ha mancato di accennare ai pericoli per la vita monacale della concelebrazione prevista dal Novus Ordo Missae, mentre la Messa antica favorisce la pietà liturgica anche con le Messe individuali lette.
Richiama la fiducia e la speranza nel futuro, nella certezza che la celebrazione del Rito antico e lo scandire la liturgia delle ore nella forma tradizionale porteranno pace, devozione e nuove vocazioni. Auspica l'incremento di comunità che celebrino la liturgia antica, il cui mistero, sacralità e ricchezze spirituali daranno frutti certi anche alle comunità monastiche che seguono il Novus Ordo. E che il nostro cuore diventi sempre più una celebrazione eucaristica. Ho colto in particolare i richiami al silenzio, alla dimensione verticale. La liturgia non è proprietà del Prete. Il Summorum Pontificumesprime coscienza ed esperienza, azione di grazia e speranza.
Ascoltiamo Martin Mosebach (scrittore e saggista). Il suo tema: Santa routine: sul mistero della ripetizione.
Esordisce sottolineando l'ironia della "nobile semplicità" (espressione di Winckelman di 250 anni fa) ripresa da Sacrosanctum Concilium, n.34. "I riti splendano per nobile semplicità; siano trasparenti per il fatto della loro brevità e senza inutili ripetizioni; siano adattati alla capacità di comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente, di molte spiegazioni".
Da qui Mosebach sviluppa interessanti e significative riflessioni sia sull'importanza della ripetizioneche sull'enfasi infausta circa la comprensibilità. Afferma che la supposta semplicità in realtà è diventata riduzione, depauperamento. Ѐ proprio della Liturgia esprimere l'eternità attraverso strumenti temporali. Ѐ qui che si inseriscono le ripetizioni: le triplici ripetizioni
Cita la riduzione del Kyrie a sole due invocazioni, chiedendosi perché una ripetizione duplice sia meno inutile di una triplice.
Afferma che la semplicità e la ripetizione non esprimono alcuna contraddizione; al contrario la semplicità esige la ripetizione. Lo strumento retorico della ripetizione viene scelto per rendere un canto echeggiante al di fuori della sfera storica (come il Sanctus). Il Kyrie (che è come la spina dorsale) e l'Agnus Dei, nella rispettiva triplice ripetizione, mostrano che l'invocazione dovrebbe essere ripetuta all'infinito, che è l'unica preghiera che valga la pena pronunciare (esemplare in questo la liturgia orientale). La soppressione delle cosiddette ed erroneamente ritenute "ripetizioni inutili" - nella possibile non consapevolezza dei padri conciliari - segna il distacco dall'aspetto escatologico della liturgia.
La rinascita della liturgia tradizionale rivaluta le "ripetizioni necessarie", non già all'interno del rito, ma dell'intero rito. Il rito è ripetizione, ma è sempre nuovo nel sacrificio di Cristo che è reso presente come fosse la prima, ultima, unica volta. E nella gradualità del rinnovarsi consente che si sperimenti e si attinga la forza di ritrovarsi a casa. Ciò che più conta è che il rito è più forte degli uomini che vincono se si abbandonano; ma se non sono pronti non possono coglierne la forza. Lasciarsi trasportare dalla messa nelle sue interminabili ripetizioni significa abbandonare la volontà di semplificare e di pensare in maniera indipendente. E molto altro.
Accenna inoltre alla lingua, ancella traditrice perché le traduzioni possono alterare i riti (corre spontaneo il pensiero al recente motu proprio magnum principium... qui). Ѐ una possibilità tecnica, intellettuale (ma non spirituale) adatta all'anima.
I frutti maturano nella ripetizione e nell'abitudine. Richiama la necessità della continuità del prendersi cura: cultura deriva dal contesto agricolo e indica ciò che deve essere prodotto e amato costantemente e ripetutamente. L'atto spirituale non si esaurisce nell'essere compreso una sola volta, sollecita nutre e trasfigura. Cogliamo in controluce la bellezza e l'insistente qualità dell'eternità sempre identica ed è la pratica costante che produce frutti. Per questo repetita iuvant, qualcuno accenna...
Ed ecco la relazione del card. Robert Sarah (Prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti). Il suo tema: “Il silenzio e il primato di Dio nella sacra Liturgia”.
[Questa relazione la inserisco a parte, domani; perché è quella che ho annotato di più e merita di non perdersi nel mucchio. Anche se il resto del 'mucchio' è già denso di spunti e di suggestioni].
Inserisco soltanto l'incipit.
Esordisce citando Benedetto XVI il cui intento era la riconciliazione all'interno della Chiesa dopo che si è cercato di adattare la riforma alla svolta antropologica per ricostruirla in senso antropocentrico. Ma la Liturgia non è il laboratorio del nostro agire: è il baluardo della presenza di Dio. Infatti è la dimenticanza di Dio il pericolo più incombente del nostro tempo in cui l'attenzione non è più diretta al primato di Dio (terrorismo senza Dio; secolarismo sempre più aggressivo; consumismo; cultura della morte - Ratzinger luglio 2004) e la liturgia deve fungere da baluardo offrendo la presenza di Dio. Ma che succede se nella liturgia noi pensiamo solo a noi stessi? [...]
Segue la relazione Mons. Markus Graulich (Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi). Il suo tema: Dall'Indulto alla legge universale della Chiesa, una lettura canonistica del SP.
Il Motu Proprio è una legge universale per tutta la Chiesa, che deve essere applicata ovunque. Non necessitava, di per sé, di un ulteriore regolamento, ma l'istruzione Universae Ecclesiae ne facilita l'applicazione. La novità maggiore è nell'art. 1, che sancisce che il messale di Paolo VI è la forma ordinaria della lex orandi e quello di S. Pio V, nuovamente edito da S. Giovanni XXIII, la forma straordinaria e dunque le due forme del rito romano possono essere entrambe liberamente celebrate da ogni sacerdote.
Interessante l'affermazione che il "Numquam abrogatus" sul Messale del 62 è fondato sul fatto che la categoria giuridico-canonica dell'abbrogazione non può essere applicata ad un Messale che non è una raccolta di leggi. La legislazione può limitare l'uso di un Messale ed è questo che ha fatto Paolo VI ha abrogato le leggi che regolano l'uso ddl Messale e non il Messale. Bah! Sottigliezze canoniche...
Conclude con l'esempio di un parroco che volesse introdurre la forma straordinaria nella sua parrocchia senza pregiudizio per la forma ordinaria. Può farlo di sua iniziativa anche se non esiste un un coetus che glielo chieda, perché la legge non lo vieta.
Ultimo relatore il Dott. Ettore Gotti Tedeschi (già Presidente dello IOR). Il suo tema: “L’economia” della Liturgia.
Puntualizzazioni incisive e coinvolgenti. Esordisce con l'osservazione che si tende ad operare sugli effetti dimenticando le cause.
L'Economia non è una scienza e neppure una legge, è uno strumento neutro per raggiungere un fine. L'economia funziona per l'uomo se soddisfa i suoi veri bisogni (spirituali, morali, intellettuali, materiali) e non si limita a quelli materiali.
Se ciò non avviene, l'economia prende autonomia morale, ignora la legge naturale e sfugge di mano all'uomo. Ma uno strumento non può avere autonomia morale.
Si dà senso all'economia dando senso alla vita e per questo l'uomo ha bisogno di essere nutrito spiritualmente, attraverso i Sacramenti, la Liturgia.
La liturgia non è forma, ma sostanza e non deve soltanto essere celebrata, ma trasformare l'uomo. E ciò avviene se è adeguata a rivivere il sacrificio della Croce.
Chi ha deciso di corrompere le culture del mondo globale deve omogeneizzare le morali. La globalizzazione delle culture comporta l'omogeneizzazione delle morali. Come? Attraverso il sovvertimento della Messa, che è sostanza, trasformata in forma. L'omogeneizzazione delle morali passa per la trasformazione della Messa in una forma manipolabile.
Nota che la sigla NOM (Novus Ordo Missae) coincide esattamente con Nuovo Ordine Mondiale. E coincide anche nel tempo, negli intenti e nei successi...
Quali sono gli effetti di una liturgia che son arricchisce spiritualmente l'uomo?
La liturgia "corrotta" non cambia l'uomo, non argina la miseria morale e dunque nemmeno la miseria materiale. La corruzione della liturgia le impedisce di creare la ricchezza integrale dell'uomo e produce la povertà integrale.
Se la Messa non cambia l'uomo, la Chiesa perde la sua funzione (quella di esercitare il triplice munus: docendi, sanctificandi, regendi)
Il Motu Proprio "Summorum Pontificum" non è stato emanato per soddisfare "4 tradizionalisti", ma per salvare e lasciare a disposizione un mezzo certo di valore per produrre ricchezza integrale per l'uomo, incluse le grazie per discernere ciò che è bene e ciò che è male.
________________Al termine, tutti i partecipanti si sono trasferiti nella Basilica di S. Marco al Campidoglio per i Vespri Solenni presieduti da S. E. Rev.ma Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia.