A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Una provocazione ma anche uno studio sulla scelta di Paolo VI per la messa moderna

Ultimo Aggiornamento: 16/05/2019 22:51
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
14/10/2017 22:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


L'ERESIA ANTILITURGICA DAI GIANSENISTI A GIOVANNI XXIII (1668-1960): i tre secoli di gestazione delle riforme conciliari

 
 
 
di don Francesco Ricossa dalla Rivista SODALITIUM,11-86.

IMPORTANZA DELLA QUESTIONE LITURGICA
 
 
"La Liturgia, considerata in generale, è l'insieme dei simboli, dei canti e degli atti per mezzo dei quali la Chiesa esprime e manifesta la sua religione verso Dio" (Dom Guéranger. Institutions Liturgiques). Questa definizione della Sacra Liturgia ci fa apprezzare l'importanza capitale del culto pubblico che la Chiesa rende a Dio. Nell'Antico Testamento Dio stesso si fa, per così dire, liturgista, precisando nei minimi particolari il culto che Gli dovevano rendere i fedeli (cfr. il Libro Levitico; e anche Pio XII, Mediator Dei, 12). Tanta importanza per un culto che non era che l'ombra (Ebrei, 10,1) di quello sublime del Nuovo Testamento che Gesù, Sommo Sacerdote, vuole continuato fino alla fine del mondo per mezzo della Sua Chiesa...!. Nella Divina Liturgia della Chiesa Cattolica tutto è grande, tutto è sublime, fin nei minimi particolari; è questa la verità che fece pronunciare a Santa Teresa d'Avila queste celebri parole: "Darei la mia vita per la più piccola delle cerimonie della Santa Chiesa".

Non si stupisca quindi il lettore dell'importanza che daremo in quest'articolo alle rubriche liturgiche e l'attenzione che presteremo alle "riforme" (che potrebbero essere giudicate minori) che hanno preceduto quelle del Concilio Vaticano II. Consci dell'importanza della Liturgia sono sempre stati, d'altro canto, i nemici della Chiesa: dobbiamo ricordare che da sempre la corruzione della Liturgia fu un veicolo, da parte degli eretici, per attentare alla Fede stessa? Lo fu con le antiche eresie cristologiche, e poi, via via, col luteranesimo e l'anglicanesimo nel XVI secolo, con le riforme illuministe e gianseniste nel XVIII secolo... per concludere con lo stesso Concilio Vaticano II che non a caso iniziò i suoi lavori di "Riforma" proprio con lo schema sulla Liturgia, sfociato nel "Novus Ordo Missae".

ORIGINI DELLA "RIFORMA" LITURGICA DEL VATICANO II

La "Riforma" liturgica voluta dal Vaticano II e realizzata nel post-concilio è una vera rivoluzione: "la via aperta dal Concilio è destinata a cambiare radicalmente il volto delle assemblee liturgiche tradizionali" ammette Mons. Annibale Bugnini, uno dei principali artefici di detta "riforma", aggiungendo che si tratta di un "reale stacco dal passato". (Bugnini, La Riforma Liturgica [1948-1975] CLV Edizioni Liturgiche – 1983) Ora, nessuna rivoluzione esplode improvvisamente, ma è il frutto di lunghi assalti, lente cadute e progressivi cedimenti.

Lo scopo del nostro articolo è di mostrare al lettore, dopo un'introduzione di carattere storico, le origini della rivoluzione liturgica specialmente dopo un esame delle riforme delle rubriche avvenute nel 1955 e nel 1960. Infatti, se "una radicale rottura con la Tradizione si è compiuta ai nostri giorni con l'introduzione del Novus Ordo Missae e dei nuovi libri liturgici (...) è doveroso domandarsi dove affondino le radici di tanta desolazione liturgica. Che esse non siano da ricercare esclusivamente nel Concilio Vaticano II sarà chiaro ad ogni persona di buon senso. La Costituzione liturgica del 4 dicembre 1963 rappresenta la conclusione temporanea di una evoluzione le cui cause molteplici e non tutte omogenee risalgono a un lontano passato". (Mons. Klaus Gamber. Die Reform der Römischer Liturgie. Vorgeschichte und Problematik. pag. 9 e 10 dell'ed. italiana).


L'ILLUMINISMO

"La piena fioritura della vita ecclesiale nell'età barocca (Controriforma e Concilio di Trento. N.d.R.) fu investita, verso la fine del sec. XVIII, dal gelo dell'Illuminismo. Si era insoddisfatti della Liturgia tradizionale perché si reputava che troppo poco corrispondesse ai problemi concreti del tempo". (Mons. Gamber, op. cit., pagg. 15-16). L'Illuminismo razionalista trovò il terreno preparato ed un solido alleato nell'eresia Giansenista, che come il protestantesimo, di cui era la quinta colonna, avversava la Liturgia Romana tradizionale. Giuseppe II nell'Impero Asburgico, l'episcopato gallicano in Francia, quello toscano in Italia, riunito nel Sinodo di Pistoia, attuarono riforme ed esperimenti liturgici "che somigliano in modo sorprendente agli attuali: sono altrettanto fortemente orientati verso l'uomo ed i problemi sociali". (Gamber. op. cit., pag. 16) "Possiamo pertanto affermare che nell'Illuminismo affonda la più tenace radice dell'attuale desolazione liturgica. Molte idee di quell'epoca hanno trovato piena attuazione soltanto nel nostro tempo, in cui si assiste a un nuovo illuminismo". (Gamber. op. cit., pag. 17)

L'avversione alla tradizione, la smania di novità e riforme, la sostituzione graduale del latino col volgare, e dei testi ecclesiastici e patristici con la sola Scrittura, la diminuzione del culto della Madonna e dei Santi, il razionalismo contro i miracoli ed i fatti straordinari narrati nelle letture liturgiche dei Santi, la soppressione del simbolismo liturgico e del mistero, la riduzione infine della Liturgia, giudicata eccessivamente ed inutilmente lunga e ripetitiva...: ritroveremo tutti questi capisaldi delle riforme liturgiche gianseniste nelle riforme attuali, ad incominciare da quella di Giovanni XXIII.

La Chiesa, nei casi più gravi, condannò i novatori: così Clemente IX condannò il Rituale della Diocesi d'Alet nel 1668, Clemente XI condannò l'oratoriano Pasquier Quesnel (1634-1719) nel 1713 (Denz. 1436), Pio VI dannò il Sinodo di Pistoia ed il Vescovo Scipione de' Ricci con la Bolla "Auctorem Fidei" del 1794. (Denz. 1531-1533)

IL MOVIMENTO LITURGICO

"Una reazione al gelo illuministico è rappresentata dalla restaurazione del secolo XIX.(...) Sorsero allora la grande abbazia benedettina di Solesmes, in Francia, e quella della Congregazione di Beuron". (Gamber. pag. 17) Dom Prosper Guéranger (1805-1875), Abate di Solesmes, restaurò in Francia l'antica liturgia latina e diede la nascita ad un movimento, poi chiamato "liturgico", teso a far amare ed a difendere la liturgia tradizionale della Chiesa. Tale movimento operò per il bene della Chiesa fino a San Pio X, che con le sue decisioni rimise in onore il canto gregoriano e trovò un equilibrio ammirabile tra ciclo Temporale (feste del Signore, Domeniche e ferie) e quello Santorale (feste dei Santi).

DEVIAZIONI DEL MOVIMENTO LITURGICO

Dopo San Pio X, poco a poco, il cosidetto "Movimento Liturgico" deviò dai suoi intenti, per raggiungere, con una rivoluzione copernicana, le tesi che combatteva nel suo nascere. Tutte le idee dell'eresia antiliturgica - come Dom Guéranger chiamava le tesi liturgiche del XVIII secolo - furono riprese negli anni venti e trenta da liturgisti come Dom Lambert Beauduin (1873-1960) in Belgio e Francia, Dom Pius Parsch e Romano Guardini in Austria e Germania.Partendo dalla "Messa dialogata", a causa di "una eccessiva enfasi data alla parte attiva dei fedeli nelle funzioni liturgiche", (Gamber. pag. 17) i riformisti degli anni '30 e '40 giunsero (specialmente nei campi scout e nelle associazioni giovanili e studentesche) ad introdurre de facto nientemeno che la Messa in volgare, la celebrazione su di un tavolo faccia al popolo, la concelebrazione... Fra i giovani sacerdoti che si dilettavano di esperimenti liturgici c'era a Roma, nel 1933, il cappellano della F.U.C.I., tal Giovanni Battista Montini, per fortuna contrastato dal Cardinal Vicario. (Fappani-Molinari. Montini giovane. Ed. Marietti 1980. pagg. 282-292).

In Belgio, Dom Beauduin dava al Movimento Liturgico un fine dichiaratamente ecu-menista, ipotizzando una Chiesa Anglicana "unita (alla cattolica), ma non assorbita" e fondando un "Monastero per l'unione" con gli "ortodossi" orientali, col risultato di "convertire" molti dei suoi monaci allo scisma orientale. Roma interviene: l'Enciclica contro il Movimento ecumenico, "Mortalium animos" (1928) è seguita, nel 1929 e 1932 da (troppo) discreti richiami che lo distolgono temporaneamente dalle sue attività. (Cfr. Bonneterre. Le Mouvement Liturgique. Ed. Fideliter. 1980. pagg. 35-42). Gran protettore del Beauduin era - naturalmente - il Card. Mercier, iniziatore dell'ecumenismo "cattolico" e definito dal "Sodalitium Pianum" come "amico di tutti i traditori della Chiesa". (Poulat. Intégrisme et catholicisme integral. Castermann. pag. 330). Negli anni '40 il lavoro di sabotaggio di simili liturgisti aveva già ottenuto il sostegno di vaste parti dell'episcopato, specialmente in Francia (col C.P.L.: centro di pastorale liturgica) e nel Reich tedesco. All'inizio del 1943, il 18 gennaio, "venne lanciato l'attacco più serio contro il Movimento Liturgico (...) da parte di un eloquente e vigoroso membro dell'episcopato, l'Arcivescovo di Friburgo (in Brisgau) Conrad Gröber. (...) In una lunga lettera indirizzata ai confratelli Vescovi, Gröber raccoglieva in 17 punti le sue preoccupazioni concernenti la Chiesa. (...) Criticava la teologia kerigmatica, il movimento di Schönstatt, ma soprattutto il Movimento Liturgico (...) coninvolgendo implicitamente anche il Card. Theodor Innitzer. (...)

Pochi sanno che il p. Karl Rahner s.j. che viveva allora a Vienna (diocesi del Card. Innitzer. N.d.R.), scrisse (...) una risposta a Gröber. (Robert Graham s.j. Pio XII e la Crisi liturgica in Germania durante la guerra. La Civiltà Cattolica. 1985 pag. 546). Ritroveremo Karl Rahner come esperto conciliare dell'episcopato tedesco al Concilio Vaticano II assieme ad Hans Küng e Schillebeeckx. La questione arrivò a Roma: nel 1947 l'Enciclica di Pio XII sulla liturgia, "Mediator Dei", avrebbe dovuto sancire la condanna del Movimento liturgico deviato. Pio XII "espose fortemente la dottrina cattolica" (...) "ma questa enciclica fu sviata nel suo senso dai commenti che ne fecero i novatori; e Pio XII, se ricordò i principi, non ebbe il coraggio di prendere delle misure efficaci contro le persone; si sarebbe dovuto sciogliere il C.P.L. e vietare un buon numero di pubblicazioni. Ma queste misure avrebbero avuto come conseguenza un conflitto aperto con l'episcopato francese". (Jean Créte. Le Mouvement Liturgique. Itinéraires. Gennaio 1981. pagg. 131-132). Misurata la debolezza di Roma, i novatori capirono di poter andare (prudentemente) avanti: dalle sperimentazioni si passò alle riforme ufficiali romane.


LE RIFORME DI PIO XII

Pio XII non stimava gravissimo il problema liturgico che metteva a confronto i Vescovi tedeschi: "Produce in noi una strana impressione", scriveva a Mons. Gröber, "se, quasi al di fuori del tempo e del mondo, la questione liturgica viene presentata come il problema del momento". (Lettera di Pio XII a Mons. Gröber del 22 agosto 1943. Cit. in R. Graham, op. cit. pag. 549) Se con queste parole sconfessava gli esponenti del Movimento liturgico, Pio XII ne sottovalutava anche il pericolo. I novatori seppero così infiltrare il loro cavallo di Troia nella Chiesa attraverso la porta, quasi incustodita, della Liturgia, approfittando della poca attenzione di Papa Pacelli in materia e coadiuvati da persone molto vicine al Pontefice come il suo stesso confessore Agostino Bea s.j., futuro Cardinale ed esponente di spicco dell'Ecumenismo (cfr. mio articolo su "Sodalitium": Il Gran Sinedrio in Vaticano per il XX del Concilio).

È illuminante questa testimonianza di Mons. Bugnini: "la Commissione (per la riforma della Liturgia istituita nel 1948) godeva della piena fiducia del Papa, tenuto al corrente da Mons. Montini e, più ancora, settimanalmente, dal P. Bea, confessore di Pio XII. Grazie a questo tramite si potè giungere a risultati notevoli anche nei periodi nei quali la malattia del Papa impediva a chiunque di avvicinarlo". (Op. Cit., pag. 22) Padre Bea fu all'origine della prima riforma liturgica di Pio XII, ovverosia la nuova traduzione liturgica dei Salmi, che sostituì quella della Volgata di San Gerolamo così invisa ai protestanti in quanto traduzione ufficiale della Sacra Scrittura nella Chiesa, dichiarata "autentica" dal Concilio di Trento. A questa riforma (Motu proprio "In cotidianis precibus" del 24 marzo 1945) il cui uso era, almeno in teoria, facoltativo e che ebbe poca fortuna, ne fecero seguito altre più durature ed ancora più gravi: 18 maggio 1948: costituzione, con a segretario Annibale Bugnini, di una commissione Pontificia per la Riforma della Liturgia (simile, anche nel nome, al "consilium ad exequendam constitutionem de Sacra Liturgia" istituito da Paolo VI nel 1964 e che partorita la "Nuova Messa"); 6 gennaio 1953 (Costituzione Ap. "Christus Dominus") sulla riforma del digiuno eucaristico; 23 marzo 1955, (decreto "Cum hac nostra aetate"), riforma (non pubblicata negli A.A.S. e non stampata nei libri liturgici) delle rubriche del Messale e del Breviario; 19 novembre 1955 (decreto Maxima Redemptionis), nuovo rito della Settimana Santa, già iniziato per quanto riguarda il Sabato Santo, ad experimentum, nel 1951.

Alla riforma della Settimana Santa dedicheremo il capitoletto seguente; che dire, nel frattempo, di quella delle Rubriche e del Messale, operata lo stesso anno da Pio XII? Essendo state dichiarate facoltative, si tende a dimenticarle: esse furono tuttavia una tappa considerevole della Riforma Liturgica. Assorbite ed aumentate dalla riforma di Giovanni XXIIII, le esamineremo in dettaglio con quelle del successore. Basti dire, per ora, che la Riforma del 1955 tendeva ad abbreviare l'Ufficio divino e diminuire il culto dei santi: tutte le feste di rito semidoppio e semplice diventavano semplici commemorazioni, in quaresima e passione diveniva libera la scelta tra l'ufficio di un santo e quello feriale, veniva diminuito il numero delle vigilie e ridotte a tre le ottave. Soppressi i "Pater, Ave e Credo" da recitare prima delle ore liturgiche, veniva tolta anche l'antifona finale alla Madonna (tranne che a Compieta) ed il Simbolo di Sant'Atanasio (tranne che una volta l'anno).

Il Bonneterre, nella sua opera citata, pur riconoscendo che le riforme della fine del pontificato di Pio XII sono "le prime tappe dell'autodemolizione della liturgia romana" (non vediamo come la Liturgia possa "autodemolirsi" N.d.R.) cerca di garantire la loro perfetta legittimità a causa della "santità" di chi le ha promulgate. "Pio XII" scrive "ha dunque intrapreso con ogni purezza d'intenzione delle riforme rese necessarie dai bisogni delle anime senza rendersi conto - E NON LO POTEVA - che scuoteva la liturgia e la disciplina in uno dei periodi più critici della loro storia, e soprattutto senza realizzare che metteva in pratica il programma del movimento liturgico deviato", (pagg. 105, 106, 111) Commenta Jean Crété: "Don Bonneterre riconosce che questo decreto segna l'inizio della sovversione della liturgia, ma cerca di scusare Pio XII dicendo che a quell'epoca nessuno, tranne gli uomini del partito della sovversione, potevano rendersene conto.

Posso, al contrario, dargli una testimonianza categorica su questo punto. Mi rendevo benissimo conto che questo decreto non era che l'inizio di una sovversione totale della liturgia; e non ero il solo. Tutti i veri liturgisti, tutti i sacerdoti attaccati alla tradizione, erano costernati. La congregazione dei riti non era favorevole a questo decreto, opera di una commissione speciale. Quando, cinque settimane più tardi, Pio XII annunciò la festa di San Giuseppe operaio (che spostava la festa antichissima degli Apostoli Filippo e Giacomo e sopprimeva la Solennità di San Giuseppe Patrono della Chiesa N.d.R.) l'opposizione si manifestò apertamente: durante più di un anno la congregazione dei riti rifiutò di comporre l'ufficio e la messa della nuova festa. Furono necessari molti interventi del Papa perché la congregazione dei riti si rassegnasse, malvolentieri, a pubblicare alla fine del 1956 un'ufficio così mal composto che si può chiedere se non sia stato sabotato volontariamente. Ed è solo nel 1960 che furono composte le melodie (che sono dei modelli di cattivo gusto) dell'ufficio e della messa. Raccontiamo questo episodio poco noto per dare un'idea della violenza delle reazioni suscitate dalle prime riforme liturgiche di Pio XII". (Crété. Op. cit., pag. 133)


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 16:29. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com