A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

ILLUSTRISSIMI Lettere del Patriarca Albino Luciani Giovanni Paolo I

Ultimo Aggiornamento: 07/11/2017 10:21
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
07/11/2017 09:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Risultati immagini per albino luciani



Ippocrate

I quattro temperamenti

    
Signor Ippocrate, Siete stato contemporaneo di Socrate, filosofo anche voi e medico. Avete, però, acquisito molti più meriti nel campo della medicina che in quello della filosofia. Primo merito: dopo aver girato mezzo mondo, osservando e annotando con somma accuratezza, avete scritto un mucchio di libri, che hanno stimolato la medicina per molti secoli. Secondo merito: siete l’autore del famoso "giuramento di Ippocrate", codice morale di valore intramontabile. Su di esso i medici dovevano giurare di prescrivere ai malati la dieta conveniente, difendendoli da ogni cosa ingiusta o nociva; di non interrompere alcuna gravidanza; di avere la sola mira — entrando in casa — di curare l’infermo, astenendosi da ogni corruzione verso uomini e donne, fossero anche schiavi; di conservare come cosa sacra il segreto professionale. Terzo merito: avete per primo classificato i quattro temperamenti fondamentali degli uomini: impulsivo, flemmatico, irascibile e melanconico. Lo so, dopo di voi Nicola Pende e altri hanno tentato e proposto nuove classifiche, più scientiflche, ma anche piü complicate. La classifica vostra, temperata e corretta, resiste però ancora dopo venticinque secoli.

***

Ma vediamo i quattro temperamenti alla prova. E prova sia una parete di roccia proposta alla scalata. Viene, primo, l’impulsivo. Dà un’occhiata e dice: "E’ una cosa da nulla! Mi ci metto subito!". E difatti attacca subito la parete con ardore ed entusiasmo. Ma non ha previsto quasi nulla, non s’è provvisto degli attrezzi più elementari. Cominciano presto difficoltà notevoli, davanti alle quali il nostro impetuoso alpinista constata che non bastano l’ardore e la forza muscolare. Allora passa dal grande entusiasmoall’estremoopposto: "Smetto tutto: la roccia non è pane per i miei denti!". Simile a Tartarino di Tarascona, che passa dai furori cavallereschi alla Don Chisciotte al piatto borghesismo alla Sancio Panza: "Parto, diceva, per l’Africa dei leoni e delle pantere!". Ma una mezz’ora dopo: "Ah no, resto, chi me la fa fare l’Africa?". "Copriti di gloria, Tartarino!", ma più tardi: "Che gloria d’Egitto! Copriti di buona flanella!". "Viva la caccia d’Africa! A me, voi, carabine a doppio colpo, voi, daghe e lazos e mocassini!". Subito dopo: "Venga, invece, il panciotto di flanella, vengano le ginocchiere ben calde e il soffice berretto col paraorecchie! E venga Giovannina col cioccolato!". Suonava il campanello e Giovannina compariva con il cioccolato caldo, scuro, fumante, coi biscotti, che facevano ridere il Tartarino-Panza, soffocando il pianto del Tartarino­Chisciotte! Così è l’impulsivo: facile all’entusiasmo, ma incostante; ottimista, quando si tratta di sé e delle proprie capacità, ma irriflessivo, troppo in braccio al sentimento e all’immaginazione. Ha del buono, ma, se vuol concludere di più nella vita, deve abituarsi a riflettere, a fare dei piani dettagliati e meditati, a seguire il consiglio di quel vescovo, che diceva al parroco novello: "Va’! Prima di tutto, vedere! Poi, prevedere! Finalmente, provvedere!".

***

Arriva adesso alla parete il flemmatico. Guarda in su una, due, tante volte; fa i suoi calcoli: "Qui c’è da prevedere un’arrampicata su spigolo, poi una discesa in corda doppia, poi una salita su ghiaccio". Consulta carte, prende appunti, prepara l’elenco degli oggetti che gli occorrono e se li procura: corda e cordino, piccozza e martello da ghiaccio, chiodi da roccia e da ghiaccio, cuneo di legno e martello, sacco da montagna e scarponi con ramponi. Il tutto, senza perdere tempo, ma anche senza fretta. E mentre lavora e prepara, mastica gomma americana e va dicendosi: "Forse ce la faccio!". Ebbene, ce la fa davvero, nonostante tutti gli ostacoli. Questo è stato lo stile del generale De Gaulle, freddo e glaciale fin da bambino, tanto che i fratelli dicevano di lui: "Carlo dev’essere caduto in una ghiacciaia!". Durante una battaglia, un sottotenente, latore di un messaggio, cercava il generale De Gaulle, ma non lo trovava. "Andate nei campi, gli disse un autista, se non lo vedete subito, guardate per terra, lo troverete seguendo la traccia delle sue cicche". Così fece il sottotenente, e arrivò al generale che, calmo e seduto sotto un albero, fumava come una locomotiva. Letto il messaggio, diede qualche ordine agli ufficiali, che gli stavano vicino e, senza perdere la calma, continuò a fumare, dicendo soltanto: "Vedrete che le cose adesso andranno meglio! ". Il che avvenne. Temperamento felice, da un lato. Dall’altro, però, rischia di rendere le persone apatiche, insensibili, poco socievoli e poco comunicative. Un po’ più di entusiasmo, un maggiore e manifestato interesse alle cose altrui le renderebbe più amabili e simpatiche.

***

Ma ecco il collerico-irascibile. Sbuffa. "Ostacoli su questa parete? Ma gli ostacoli sono fatti apposta per essere superati, per Bacco! ", e va alla parete con veemenza, come incontro a un nemico. Non si risparmia, impegna tutte le sue energie combattive; spesso raggiunge brillanti risultati parziali, non sempre arriva alla vetta. Il collerico ha sensibilità viva e profonda, è rapido nelle decisioni, tenace nell’esecuzione; gli occorrerebbe però maggior riflessione e calma, dovrebbe difendersi sia dall’entusiasmo che dal pessimismo eccessivo. A lui l’abissino Ras Tafari direbbe: "E’ vero che hai due gambe, ma puoi arrampicarti solo su un albero per volta! ". Se si badasse a lui, invece, egli scalerebbe un’intera foresta per volta! Anche in lui, pertanto, accanto al buono c’è della zavorra, da cui liberarsi. Tra l’altro, il collerico va a rischio, mentre col suo impeto elimina ostacoli, di crearne altri, attirandosi inimicizie sopra inimicizie. Ammenoché, pur essendo un’iradiddio come Santippe, non abbia la fortuna di incontrare soltanto gente fornita della pazienza di Socrate. Questi, marito della sullodata Santippe, diceva: "L’ho sposata apposta, aspra com’è, perché, una volta sopportata lei, son sicuro che saprò sopportare chiunque altro! ". Ma un giorno, per non sentirla più brontolare, uscì di casa e si sedette sulla soglia. Irritata, la donna gli versò addosso dalla finestra un secchio d’acqua. "Dovevo immaginarmelo, disse placido Socrate, dopo tanto tuonare è venuta la pioggia!".

***

Il melanconico, al contrario dell’iracondo, si deprime e sottovaluta. "Ma non vedete ch’è impossibile scalare una parete di questo genere? Ma volete che vada a farmi sfracellare?". Si lascia spaventare dalle difficoltà fin dal bel principio, pessimista nato. Lui è di quelli che, davanti a una mezza bottiglia di vino, piagnucola: "Ecco, è la prima volta in vita mia che m’è venuta la voglia di bere, e trovo una bottiglia mezzo vuota! E’ proprio una jettatura!". Dovrebbe, invece, dire: "Come! C’è ancora una mezza bottiglia da bere! E chi se lo sarebbe mai immaginato? Che cuccagna!". Lo sforzo di vedere le cose dal lato migliore dovrebbe caratterizzare il cristiano; se è vero che Evangelo vuol dire lieta novella, cristiano significa uomo lieto e distributore di letizia. "Le grinte fosche, diceva san Filippo Neri, non sono fatte per la gaia casa del Paradiso!" .

***

Come vedete, illustre Ippocrate, dalla biotipologia io sono saltato al Paradiso. Gli è che lassù dobbiamo cercare di andarci, accettando il temperamento trasmessoci dai genitori, sia pur migliorandolo e cercando di cavarne, a furia di sforzi, un bel carattere. Lassù c’è San Tommaso d’Aquino, santo così flemmatico che, se un bue fosse entrato nella sua stanza, avrebbe continuato a studiare; e c’è anche San Giovanni Eudes, che si sentiva bollire d’ira al solo vedere un eretico. C’è Francesco di Sales, il santo delle belle maniere, artista nel parlare e nello scrivere; e c’è il Curato d’Ars, campione dei colpi di disciplina sulla propria schiena e delle patate mangiate colla muffa dopo una settimana dalla cottura. E San Pietro, il gran portinaio, nel soppesare i nostri meriti, terrà conto certo delle opere buone da noi fatte, ma dovrà pur mettere sulla bilancia le difficoltà, le remore, gli intoppi, che sono provenuti dal nostro temperamento più o meno felice! Se poi egli adotti la classifica vostra o quella di Pende, oppure si basi sulla caratteriologia scientifica di Spranger, o di Kretschmer, o di Jung, o di Künkel; o non piuttosto, invece, segua il testdi Don Cojazzi, non lo so. Quest’ultimo test, non essendo scientifico, ma tutto empirico, forse non lo conoscete. Ve lo spiego subito, come l’ho sentito raccontare da Don Cojazzi stesso. Diceva dunque Cojazzi che ottimo posto per conoscere i temperamenti è la trattoria. Più precisamente, una trattoria, dove un galantuomo assetato, ordinato un boccale di birra, se lo vede portare con una grossa mosca, che vi si dibatte dentro. Il detto galantuomo è un Inglese? Flemmatico, depone sulla tavola il bicchiere; con calma suona il campanello; con calma comanda: "Un altro boccale di birra fresca e pulita, prego!". Bevuto, paga ed esce per nulla commosso o turbato. Se un turbato c’è, questi è il cameriere per via non della mosca, ma della mancia volatilizzata! Il boccale colla birra è in mano a un Francese? Vede e trascolora. D’impeto depone il bicchiere, inveisce, urlando, contro padroni e camerieri; esce sbattendo la porta e continua a urlare contro la trattoria, la birra e le mosche. Viene l’Italiano, guarda Ia mosca, la caccia, sorridendo, fuori dall’orlo a piccoli colpi di dito medio e scherza col cameriere: "Per esempio, ho chiesto da bere e tu mi porti da mangiare". Però, beve lo stesso e se ne va, dimenticando di pagare il conto! Indietro e, disciplinatissimo, manda giù d’un fiato sia la birra che la mosca!E’ la volta del Tedesco: vista la mosca, tiene il boccale alzato all’altezza del naso, corruga la fronte, chiude gli occhi, rovescia la testa un po’ e, sommamente disciplinato, tira fuori da un soffio, birra e mosca! Si fa avanti il Danese: lo diverte molto l’annaspare della mosca nella schiuma della birra; tira fuori la lente, è tutto preso dal bello spettacolo; si dimenticherebbe perfino di bere, se il cameriere, accortosi dell’insetto, non gli cambiasse, in mezzo a mille scuse, il primo boccale di birra con un secondo! Ultimo venuto è l’Esquimese. Non ha mai visto mosche; pensa che quella, che ha davanti, sia un boccone prelibato, una specialità locale; si mangia la mosca e butta via la birra! ***E adesso, scusatemi, illustre Ippocrate. Può sembrare profanazione l’accostare all’alta scienza, di cui siete esponente, queste bazzecole. Ma se serve? Se ciò dimostra che perfino il buon senso popolare coglie e flagella il ridicolo, ch’è in un temperamento primitivo, non controllato e non migliorato?
Maggio 1973


Lèmuel

Re Lèmuel e la donna ideale 

    Caro Lemuèl, La Bibbia vi nomina come autore del celebre poema in lode della donna ideale. Nient’altro si sa di voi. Posso dire, però, che fate da rimpettaio a Cornelia, madre dei Gracchi. Questa infatti mostrava alle amiche i propri figli e diceva: "Ecco i miei gioielli!". Voi rovesciate la posizione e mostrate vostra madre, affermando: "Si levano i suoi figli a chiamarla beata e suo marito ad encomiarla". Un’altra cosa è certa: che il magnifico vostro carme alfabetico viene opportunamente a proposito ai nostri giorni, in cui la promozione della donna costituisce problema sentitissimo. Volete sentirne una? L’altro giorno una fanciulla di quinta elementare mi ha posto in imbarazzo, affermando: "E’ giusto che Gesù abbia istituito sette sacramenti e poi solo sei di essi siano messi a disposizione di noi donne?". Si riferiva, evidentemente, all’Ordine sacro, cui per prassi di sempre vengono ammessi solo i maschi. Cosa potevo rispondere? Dopo essermi guardato attorno, ho detto: "In questa classe vedo ragazzi e ragazze. Voi, ragazzi, potete dire: "Uno fra tutti i maschi del mondo è padre di Gesù"? Risposta dei ragazzi: “No, perché san Giuseppe era solo padre putativo”. Ma voi, ragazze - ripresi io - potete dire: "Una di noi donne è Madre di Gesù?" Risposta: "Sì". Ed io: "Avete detto bene, ma riflettete: se nessuna donna è papessa o vescovessa o sacerdotessa, ciò è mille volte compensato dalla maternità divina, che onora straordinariamente sia la donna sia la maternità"". La piccola contestatrice parve persuasa.

***

Alle magnifiche lodi del vostro carme, oppongono alcuni la "grettezza" di San Paolo, che comandò: "Le donne stiano zitte nelle adunanze" (1 Cor. 14,34). Io opino che San Paolo quella proibizione di parlare l’abbia data soltanto alle donne di Corinto e solo per quel dato momento. Succedeva infatti a Corinto che ci fosse un fiorire straordinario di carismi e di carismatici; molti, uomini e donne, durante le riunioni, si alzavano a parlare o a pregare investiti dallo Spirito del Signore: qualche donna si alzava forse senza un vero carisma, portando confusione e disagio. Perché l’inconveniente non si ripetesse, Paolo giudicò - per quell’assemblea - di togliere la parola a tutte. Poco sopra, nella stessa lettera ai Corinti, egli aveva riconosciuto che le donne possono "profetare", purché lo facciano a capo coperto. Una volta, trovandosi a Cesarea, era andato per più giorni con San Luca in casa di Filippo, diacono e missionario, e non aveva mosso difficoltà alcuna sul fatto che le quattro figlie di Filippo "profetassero" (Atti 2 1, 8-9). Negli ultimi suoi anni, infine, egli raccomandava a Tito di istruire donne anziane, perché "fossero maestre nel bene e... sapessero insegnare alle giovani" (Tit. 2, 3-4). D’altronde, non aveva il profeta Gioele annunciato solennemente che nel tempo messianico avrebbero profetato sia i figli che le figlie d’Israele? (Gioele 2, 28-29). E non aveva San Pietro, nel giorno della Pentecoste, dichiarato che la profezia di Gioele stava avverandosi e che il Signore spandeva il Suo spirito sui suoi servi e sulle sue ancelle (Atti 2, 18)? Anche prima della venuta di Cristo non era mancato un profetismo di donne: sacerdoti erano stati sempre ed esclusivamente i maschi, ma il manto profetico s’era poggiato talvolta su spalle femminili. Maria, sorella di Mosè e Aronne, timpano in mano, durante una funzione religiosa dirige con il titolo di profetessa i cantici delle donne (Es. 15, 20) e, più tardi, chiama a testimone il popolo che "Dio aveva parlato con lei" (Num. 12, 2). Debora, al tempo del Giudice Baraq, è una specie di Giovanna d’Arco o, meglio, un Pierre l’Ermite in sottana, che predica la guerra santa e predice l’immancabile vittoria; essa dà udienza sul monte Ephraim, sotto la "palma di Debora", e vengono a lei "i figlioli d’Israele per tutte le loro liti" (Giudici 4, 4-5). Il sommo sacerdote Helchia, 621 anni prima di Cristo, per ordine del re Giosia, va, con altri insigni personaggi, a consultare "la profetessa Hulda... che abitava a Gerusalemme nel quartiere nuovo". E la profetessa apre bocca proprio alla maniera dei profeti: "Così dice il Signore!" (2 Re 22, 14-20). Anche Anna, la vedova di 84 anni, che si fa incontro a Gesù portato al Tempio e dappertutto va parlando di Lui, è chiamata profetessa (Luca 2, 36-39).

***

La vostra donna ideale è laboriosa, un’ape instancabile, una vera Marta: "Si cinge i fianchi con energia e si rafforza le braccia... Si leva ch’è ancor notte... e non si spegne neppur di notte la sua lucerna". E il suo lavoro lo intride di letizia: "Si procura lino e lana e li lavora volentieri..., vede con gusto che va bene il suo traffico..., ridente va incontro all’avvenire". Rivela così un’altra qualità: la gaiezza, data come sorella alla bontà, alla tenerezza, al lavoro e all’amore. Suo marito ha bisogno di quella gaia serenità, quando torna stanco dal lavoro; anche i figli ne hanno bisogno, essendo la letizia il clima necessario di ogni sistema efficace di educazione. Mantenere questa gaiezza ad ogni costo, anche nelle giornate critiche; mostrarla anche quando le fatiche materiali ininterrotte, minute, monotone, sembrano rompere la schiena, svegliando rimpianti e richiamando agli occhi lacrime, è grande virtù; è fortezza cristiana; è penitenza che - a certe condizioni - può equivalere alle rinunce e alle preghiere prolungate di suore e monache. Essa però non impedisce di vedere acuto e lontano: "Adocchiato un podere, lo compra, col frutto del suo lavoro pianta una vigna..., lavora una bella camicia e la vende e dà una fascia al mercante". Davvero non si può dire della sua casa: "casa senza amministrazione, nave senza timone"! E si capisce come suo marito le abbia messo fiduciosamente in mano le chiavi della cantina, degli armadi, sicuro che tutto sarebbe andato bene! Marito simile a re Malcom di Scozia, che, illetterato, baciava il libro di preghiere della sposa Santa Margherita: il libro, diceva, in grazia del quale Margherita è tanto saggia e tanto brava!

***

La vostra donna ideale è anche socialmente aperta: "Allarga il pugno all’infelice e stende la mano al povero"; fa lavorare servi e ancelle, ma li precede nella fatica e non lascia loro mancare niente; anche in caso di rigido inverno, tira fuori dalle casse vesti calde, perché "tutti i suoi di casa hanno doppio vestito". Oggi, illustre re Lemuèl, la giustizia e la carità sociale vanno coltivate in altra maniera: le nostre donne sono più spesso impiegate e lavoratrici dipendenti che padrone. Per esse, lanciate ormai a tutti i posti della politica, dell’amministrazione e del lavoro, non è più elogio il "domi mansit, lanam fecit". Ai tempi vostri, i figli e la famiglia venivano difesi dalla donna sulla porta di casa: oggi vengono difesi anche lontano da casa: nella cabina elettorale, nei sindacati, nelle organizzazioni. Le suore stesse devono saper sfruttare fino all’ultimo le nuove libertà civiche e le signore, che occupano posti pubblici, devono saper assolvere il loro compito come gli uomini, mettendo in più la diligenza, il tatto, la finezza, la finitezza, che son proprie della donna. Se il piccolo generale Bonaparte risentenziasse oggi - come allora, in pieno Terrore - che non gli piace sentir le donne parlare di politica, si troverebbero non una, ma mille donne, che lo rimbeccherebbero colle parole di Madama de Stäel: "Generale! La Repubblica oggi taglia la testa anche alle donne; è dunque giusto che le donne si chiedano almeno il perché di quel taglio!".

***

Il vostro carme - è stato osservato - concede appena un’allusione all’amore coniugale. Certi scrittori cattolici odierni, parlando di donna ideale, darebbero spazio ben più largo a questo discorso! E’ da preferirsi, però, il vostro metodo, che è quello della prudenza cristiana, di cui ci ha dato bell’esempio il Manzoni. L’amore di Renzo e Lucia, fidanzati, è puro, legittimo, virtuoso, ma di quale delicatezza intessuto! Lucia, in casa di donna Prassede, rifugge dal parlare dei propri guai, perché in essi "c’era mescolato per tutto un sentimento, una parola, che non le pareva possibile di proferire parlando di sé; e alla quale non avrebbe mai trovato da sostituire una perifrasi che non le paresse sfacciata: l’amore! ". La stessa Lucia "stupisce e arrossisce" e prova un "confuso spavento" davanti alle domande investigatrici della monaca Gertrude; arrossisce in altri casi e il suo fidanzato nella capanna del Lazzaretto cerca invano i suoi occhi. Lo stesso Renzo, la notte della fuga, nello scendere a terra dalla barca, dà bensì la mano ad Agnese, ma, per pudore, non la dà a Lucia. Poco prima, camminando fuor di strada, aveva offerto, nei passi malagevoli, aiuto alla fidanzata, ma questa l’aveva scansato "dolcemente e con destrezza…vergognosa in sé, anche in tal turbamento; d’essere stata già tanto sola con lui, e tanto familiarmente, quando s’aspettava di diventar sua moglie, tra pochi momenti". Simile delicata prudenza si riscontra anche nei romanzi del protestante Walter Scott. Il fidanzato di Caterina di Perth, ad esempio, lamenta col futuro suocero l’estremo riserbo dell’amata. "Quella lì - dice - si figura che tutto il mondo sia un gran monastero e che tutti gli abitanti del mondo debbano stare come se assistessero ad una eterna messa cantata"! La "bella fanciulla di Perth" esagerava forse un pochino. Ma la nostra "società permissiva" esagera dall’altra parte. E quanto!

***

La vostra donna ideale è tutta dedita alla famiglia, respira e diffonde bontà: "Saggezza apre la bocca a lei e nella sua lingua sono i dettami della bontà; a lei si affida il cuore del suo consorte"; in grazia sua "bella figura fa suo marito alle porte, quando siede cogli anziani del luogo". Mi viene in mente Sisto V, papa, che avrebbe detto: "Datemi una donna, di cui il marito non si è mai lamentato in nessuna cosa, ed io ve la Canonizzo subito! ". Tale donna non solo si santifica nella famiglia, ma insieme alla famiglia, elevando con sé il marito e i figli. Quando ho sentito ch’era introdotta la causa di beatificazione dei genitori di santa Teresa del Bambino Gesù, ho detto: "Finalmente una causa a due! San Luigi IX è santo senza la sua Margherita, Santa Monica senza il suo Patrizio; Zelia Guérin, invece, sarà santa con Luigi Martin suo sposo e con Teresa sua figliola"!

***

La donna ideale - voi lo dite - tiene all’eleganza, alla grazia e alla comodità: "Ella si fa coperte; bisso e porpora è il suo vestire... di vigore e decoro si abbiglia". Ma soggiungete subito: "...è un soffio la bellezza, la donna timorata di Dio, quella è da lodare". La bellezza è un dono di Dio anch’essa; l’arte di vestire con buon gusto ed eleganza è lodevole, specialmente nella donna; la stessa cosmesi in molti casi non è riprovevole. Ma si tratta di cose passeggere; trovarsi amici di Dio, legati a Lui con vita buona e sincera pietà, è cosa più sicura e duratura; da coltivare quindi insieme alle altre sopra ricordate e più delle altre. Lo diceva Maria Cristina di Savoia, giovane, graziosa e colta regina di Napoli, in una sua poesiola: "Bench’io sia sana, ricca e bella.. E poi?E che possegga oro ed argento... E poi? E sia da fortuna in alto posta... E poi? Unica quasi per spirito e sapere... E poi?Se pur ,godessi il mondo per mill’anni... E poi? Presto si muore e nulla resta: Servi il tuo Dio e tutto avrai dappoi! ". Potrà sembrare, quello della giovane regina, pensiero un po’ mesto. Ma è invincibilmente vero, re Lemuèl. 
Febbraio 1973



Aldo Manuzio

 

Dai tempi del "Gobo de Rialto" 

    
Illustre umanista tipografo, Ritorno da una rapida visita alla Mostra "Venezia città del libro". Mi hanno fatto vedere cose assai interessanti, ma con piacere ho indugiato davanti alla bacheca riservata a libri usciti dalla vostra celeberrima stamperia agli inizi del Cinquecento. Ho ammirato ancora una volta i vostri caratteri stretti, chiari, inchinati verso destra. Ho rivisto il vostro stemma con l’ancora, il delfino e il motto "festina lente" ("affrettati, ma lentamente"). Nella Venezia del Cinquecento, tra Rialto e San Marco erano centocinquanta le stamperie e librerie, ma la vostra le ha superate tutte. Lavorando per amore di cultura e di arte siete morto quasi povero, mentre i vostri colleghi facevano fortuna, come quel Nicolò Janson, di cui scrive Marin Sanudo, che "vadagnò col stampar assai denari". Mi spiacque vedere fianco a fianco un libro vostro e un libro "pirata" dello stampatore fiorentino Giunta, che a Lione vi copiava rozzamente, arrecandovi danno col plagio e con la disonesta concorrenza. Anche esaminando libri di quattrocento anni fa, saltano dunque agli occhi affari poco puliti e la deprecata fame dell’oro. Si notano pure le tendenze dei lettori antichi. Mentre, infatti, passavo a visitare i libri settecenteschi di altro celebre tipografo, il Remondini, la guida mi spiegò: questo qui ha stampato una traduzione di Gil Bias, romanzo del Lesage, che andò a ruba in un battibaleno: ha stampato il Nuovo fior di virtù e la Giornata del cristianoe i librai gli scrissero: "nessuno ne piglia". Pare di essere nel Novecento! E’ proprio vero che gli uomini e i cristiani fanno fatica a cambiare!

 

***

 

Caro Manuzio, pagherei qualcosa per vedervi in una tipografia di oggi. Il vostro torchio stampava trecento fogli in una giornata; le rotative di oggi buttano fuori decine di migliaia di giornali in un’ora. Al vostro tempo i libri erano tanto preziosi che si fissavano con catenelle agli scaffali delle biblioteche, pochi potevano acquistarli, i papi comminavano scomuniche contro chi avesse osato rubarli. Oggi i giornali letti si buttano via a tonnellate; in America i giovani lettori sdegnano conservare i libri: li comperano e, a mano a mano che avanzano nella lettura, strappano le pagine lette e le gettano via; arrivati alla fine, rimane del libro solo la copertina e viene gettata anche quella. Direte: "Allora, son libri che valgono poco!". Vi rispondo: ce n’è di contenuto buono, ce n’è di vuoti, ce n’è di pessimi, davanti ai quali il Polifilo, editorialmente il più bel libro del mondo, da voi stampato, fa la figura di un libro di preghiere per monache. Umanista qual siete, ricordate senza dubbio il capitolo 3° del libro 80 de "La Repubblica" di Platone. Vi sono enumerati i segni della decadenza democratica: i governanti sono sopportati dai sudditi solo a patto che autorizzino i peggiori eccessi; chi obbedisce alle leggi è chiamato stupido; i padri hanno paura di correggere i figli; i figli oltraggiano i loro genitori ("per essere liberi" scrive ironicamente Platone); il maestro ha paura dello scolaro e lo scolaro disprezza il maestro; i giovani si danno aria di essere anziani e gli anziani si rimpinzano di barzellette per imitare i giovani. Le donne appaiono uomini al vestito, eccetera, il capitolo lo conoscete. Ebbene: in certi nostri libri quel che Platone scriveva rimproverando e ironizzando, viene scritto sul serio, talora addirittura come tesi di teologia. I ragazzi sono impazienti di sviluppare la loro vita sessuale? Si afferma che la castità è repressione favorevole al capitalismo, medievalismo superato e che bisogna fare la "rivoluzione sessuale". Nel corpo di una donna sta spuntando "per mala ventura" una vita? Premessa una brava distinzione teologica tra "vita umana" e "vita umanizzata", si afferma: la vita umana, ma non ancora umanizzata, si può interrompere senza scrupolo. I figli non obbediscono? Ebbene, i genitori facciano a meno di dare ordini e di tormentare questi cari piccini! A scuola gli alunni non imparano più le lezioni? Semplice: si sopprimano le lezioni; basta la scuola che impartisce la società, senza la mediazione dei maestri, perché non si tratta tanto di far imparare le materie, quanto di far discutere dai ragazzi problemi sociali. Gli studenti sono seccati per i voti e le classifiche? Via le classifiche: sono discriminanti e indegne di una società egualitaria. Uno vuol esercitare la medicina? Chi glielo impedirà, se è stato iscritto, esami o non esami, studio o non studio,per sei anni all’Università? Non dico di altre bellissime affermazioni che a un umanista come voi farebbero rizzare i capelli.

 

***

 

Vorrei invece che vedeste un po' i giornali, i rotocalchi, tutta roba che ai vostri tempi esisteva solo in germe. Esisteva, infatti, ed esiste tuttora, in campiello San Giacometo, il "Gobo de Rialto", statua di nano, alla quale venivano appesi foglietti volanti pieni di frizzi e di notiziole, che la gente andava a leggere con curiosità. Giornale in miniatura con mini-lettori! Vedeste oggi le processioni, che s’incolonnano verso le edicole dei giornali. Se leggeste qualcuno dei settimanali illustrati, talora pieni di indecenze, e se vi impratichiste alla lettura dei quotidiani, vedreste che ne abbiamo fatta della strada dai tempi del "Gobo de Rialto"! Non più rari foglietti; le notizie vengono rovesciate a valanga sulla gente ogni giorno, senza farsi aspettare. La Repubblica di Venezia si vantava di poter conoscere entro tre mesi i fatti di tutto il Mediterraneo: noi vediamo gli astronauti nell’attimo stesso in cui sbarcano sulla Luna, a un metro di distanza. Purtroppo, le notizie quasi ci sommergono con la loro frequenza e abbondanza, non ci lasciano il tempo di riflettere; a furia poi di venir sbalorditi, un po' alla volta finiamo per non meravigliarci più di niente e per non gustare cose anche belle. Dobbiamo anche fare i conti con le pressioni. Tento di darvene un’idea. Funzionano in America cattedre universitarie di "pubblicità"; insegnano a prender di mira la psicologia dei consumatori, agendo direttamente sul sistema nervoso dell’individuo e sul suo complesso di inferiorità, fino a portarlo al dilemma seguente: o io acquisto il tal prodotto, o sono senza appello condannato all’infelicità. Sul rotocalco, ad esempio, vi fanno vedere la simpatica signorina Rachele. E’ bella ed attraente, ma, nelle feste, nessuno la invita a ballare. Perché? Lo scopre essa stessa, ascoltando casualmente una conversazione: "Rachele dovrebbe consultare un dentista per il suo alito!". E il dentista, subito consultato, sentenzia: "Il suo, signorina, non è un problema, basta usare il dentifricio tal dei tali". Rachele lo usa, ed eccola tornata felice, corteggiata e ammirata! Il caso è tipico della civiltà consumistica: si riferisce alla pubblicità, ma potrei citare altri casi presi dalla politica e dal sindacalismo, dove opera la propaganda ideologica e il persuasore occulto.

 

***

 

Sicché, caro Manuzio, noi oggi guardiamo meno agli stampatori e più ai responsabili della stampa periodica. Se questi avessero la vostra delicatezza professionale! Il "culto della notizia" non dovrebbe far loro dimenticare il dovere della carità e della giustizia verso i privati ordinariamente indifesi davanti alla stampa e verso la società. Non tutti sono in grado di reagire davanti al giornale, che attacca, come lo statista Thiers, che diceva: "Lasciate che scrivano! Sono un vecchio ombrello, sul quale piovono ingiurie da più di quaranta anni. Goccia più goccia meno fa lo stesso!". Voi, a Venezia, avevate la censura, che controllava i vostri libri. Oggi la censura non c'è, si può dire. Se funzionasse almeno un po’ di autocensura! E’ vero però che molto dipende anche dai lettori: se questi manifestassero gusti più seri, l’autocensura funzionerebbe subito e anche i giornali diventerebbero più seri, perché è risaputo che la gente ha i giornali che si merita e che desidera. Succederà? Speriamolo. Per il momento, se foste qui, vi stringerebbe il cuore nel vedere una enorme montagna di stampa cattiva di fronte a un modesto mucchietto di stampa buona. E’ un problema che i cattolici, se sono tali, dovrebbero risolvere con sforzi sinceri. Dicono i tedeschi: "La mucca è magra e volete che dia latte abbondante? Datele più fieno!". Mark Twain, ai tempi in cui dirigeva un giornale, non si limitava a scrivere e far scrivere, ma ne faceva propaganda con tutti i mezzi possibili: un giorno apparve in prima pagina una vignetta con un asino in fondo a un pozzo. La “legenda” chiedeva: "Chi sa dire perché questo povero somaro è morto in fondo a! pozzo?". Pochi giorni dopo la vignetta era riproposta e la “legenda” diceva: "Il povero somaro è morto, perché non ha chiamato aiuto!". Caro Manuzio! Sono io quel somarello. Chiamo aiuto per la stampa buona! 
  Novembre 1973


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:02. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com