A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I Pontefici e il loro Magistero SUL ROSARIO

Ultimo Aggiornamento: 24/10/2016 13:02
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.988
Sesso: Femminile
21/12/2008 11:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Il Religioso Convegno

(La recita del Rosario per la pace fra i popoli)

[SM=g1740750] [SM=g7182]

Preoccupazioni per il problema della pace

Il religioso convegno della domenica 10 settembre a Castelgandolfo, con rappresentanze nobili e copiose di Cardinali, di Prelati, del Corpo Diplomatico, ed una moltitudine di fedeli di ogni provenienza, è stato tutto penetrato da sentimento di viva preoccupazione circa il problema della pace.

La presenza della Nostra umile persona, la Nostra voce commossa era punto direttivo, luminoso e centrale di quell'incontro. Dalle Nostre mani consacrate e benedette si è levato il Sacrificio Eucaristico di Gesù, Salvatore e Redentore: Salvator et Redemptor mundi, e Re pacifico dei secoli e dei popoli.

Tutte le nazioni in rappresentanza erano là a dare ampia significazione di universalità. Gruppo notevole formavano, fra gli altri, gli alunni del Collegio Urbano di Propaganda, richiamo di tutte le genti, anche non cristiane, ma tutte invocanti la pace.

Commossi e insieme fiduciosi, abbiamo annunziato in quella sera misteriosa il Nostro proposito di incoraggiare successivi convegni di anime a misura che se ne presentasse l'occasione lungo la via, per intrattenerle in preghiera circa questo fondamentale impegno della preservazione della pace nel mondo intero e a salvezza della civiltà.

È a questa intenzione, ed a offrire un primo esempio, che pochi giorni dopo ci siamo recati nelle Catacombe di S. Callisto, le più vicine alla Nostra residenza estiva, per implorare di là, presso le sacre memorie di quanti ci precedettero - ben quattordici Pontefici, e con loro vescovi e martiri illustri della storia - la cooperazione della loro intercessione celeste per assicurare a tutte le nazioni - e tutte appartengono in qualche modo a Cristo - il grande tesoro della pace: ut cuncto populo christiano pacem et unitatem Dominus largiri dignetur.

Ora eccoci al mese di ottobre, che da tradizione confidente di pietà e di carità cristiana, consacrato al culto ed alla venerazione della Madonna del Rosario, ci viene offerto come nuova occasione opportunissima di universale preghiera al Signore per la stessa grande intenzione, che interessa individui, famiglie, popoli.

La devozione del Santo Rosario

Nello scorso maggio, ispirandoci al gesto di Papa Leone XIII, di gloriosa memoria richiamammo l'insegnamento della Rerum Novarum sviluppandolo con la Nostra Enciclica Mater et Magistra, nella intenzione di accostare sempre più la dottrina cattolica alle nuove esigenze della umana e cristiana convivenza.

Rammentiamo ora che quel grande Pontefice, che fu già luce e direzione del Nostro spirito nel prepararci, dalla Nostra puerizia, ai chiarori del ministero sacerdotale, al sopravvenire dell'ottobre tornò più volte sull'invito al mondo cristiano alla recita del S. Rosario, proposto a tutti i figli della Chiesa ad esercizio di sacra e benefica meditazione, a nutrimento di spirituale elevazione e ad intercessione di grazie celesti per tutta la Chiesa.

I suoi successori tennero a fare onore alla pia e commovente tradizione. E Noi intendiamo umilmente seguire questi grandi Pastori veneratissimi del gregge di Cristo non solo nell'impiego delle sollecitudini sempre più intense per gli interessi della giustizia e della fraternità, nella vita di quaggiù, ma anche nella fervida ricerca della santificazione delle anime, che è la nostra vera forza e la sicurezza per ogni buon successo, come risposta dall'alto alle voci della terra, erompenti da anime sincere, assetate di verità e di carità.

Già sull'aprirsi dell'ottobre del 1959 ci rivolgemmo al mondo cattolico con l'Enciclica Grata recordatio e l'anno seguente indirizzammo, allo stesso scopo, una Lettera al Cardinale Vicario della Nostra diocesi di Roma.

Per questo ci compiaciamo, venerabili Fratelli e diletti figli, quanti siete sparsi in tutto il mondo, richiamarvi anche quest'anno ad alcune considerazioni semplici e pratiche, che la devozione del S. Rosario ci suggerisce, a saporoso nutrimento e a robustezza di principi vitali, posti a direzione del vostro pensare e del vostro pregare. E tutto questo ad espressione di pietà cristiana perfetta e felice, e sempre in luce di universale supplicazione per la pace di tutte le anime e di tutte le nazioni.

Il Rosario, come esercizio di cristiana devozione tra i fedeli di rito latino, che sono notevole porzione della famiglia cattolica, prende posto, per gli ecclesiastici dopo la S. Messa ed il Breviario, e per i laici dopo la partecipazione ai Sacramenti. Esso è forma devota di unione con Dio, e sempre di alta elevazione spirituale.

Parole e contenuto

È vero che, presso alcune anime meno educate a sollevarsi oltre l'omaggio labiale, esso può venir recitato come monotona successione delle tre preghiere: il Pater Noster, l'Ave Maria, e il Gloria, disposte nell'ordine tradizionale di quindici decine. Questo, senza dubbio, è già qualche cosa. Ma - dobbiamo pur ripeterlo - è solo avviamento o risonanza esteriore di confidente preghiera, piuttosto che vibrante elevazione dello spirito a colloquio col Signore, ricercato nella sublimità e tenerezza dei suoi misteri di amore misericordioso per la umanità tutta intera.

La vera sostanza del Rosario ben meditato è costituita da un triplice elemento che dà alla espressione vocale unità e coesione, discoprendo in vivace successione gli episodi che associano la vita di Gesù e di Maria, in riferimento alle varie condizioni delle anime oranti e alle aspirazioni della Chiesa universale.

Per ogni decina di Ave Maria, ecco un quadro, e per ogni quadro un triplice accento, che è al tempo stesso: contemplazione mistica, riflessione intima, e intenzione pia.

Contemplazione mistica

Anzitutto, contemplazione pura, luminosa, rapida di ogni mistero, cioè di quelle verità della fede che ci parlano della missione redentrice di Gesù. Contemplando ci si trova in una comunicazione intima di pensiero e di sentimento con la dottrina e con la vita di Gesù, figlio di Dio e figlio di Maria, vissuto sulla terra a redimere, a istruire, a santificare, - nel silenzio della vita nascosta, fatta di preghiera e di lavoro, - nei dolori della sua beata Passione, - nel trionfo della Resurrezione: come nella gloria dei cieli, ove siede alla destra del Padre, sempre in atto di assistere e di vivificare di Spirito Santo la Chiesa da Lui fondata, e progrediente nel suo cammino attraverso i secoli.

Riflessione intima

Il secondo elemento è la riflessione, che dalla pienezza dei misteri di Cristo si diffonde in viva luce sopra lo spirito dell'orante. Ciascuno avverte nei singoli misteri l'opportuno e buon insegnamento per sé, in ordine alla propria santificazione e alle condizioni in cui vive; e sotto la continua illuminazione dello Spirito Santo, che dal profondo dell'anima in grazia "sollecita per noi con gemiti inenarrabili" (Rm 8,26), ognuno raffronta la sua vita col calore di insegnamento, che sgorga da quei medesimi misteri, e ne trova inesauribili applicazioni per le proprie necessità spirituali, come per quelle del vivere suo quotidiano.

Intenzione pia

In ultimo è intenzione: cioè indicazione di persone, o istituzioni, o necessità di ordine personale e sociale, che per un cattolico veramente attivo e pio rientrano nell'esercizio della carità verso i fratelli, carità che si diffonde nei cuori ad espressione vivente della comune appartenenza al corpo mistico di Cristo.

In tal modo il Rosario diventa supplica universale delle anime singole e dell'immensa comunità dei redenti, che da tutti i punti della terra si incontrano in una unica preghiera: sia nella invocazione personale, a implorazione di grazie per i bisogni individuali di ciascuno; come nel partecipare al coro immenso e unanime di tutta la Chiesa per i grandi interessi dell'intera umanità. La Chiesa, quale il Redentore Divino la volle, vive tra le asprezze, le avversità e le tempeste di un disordine sociale che sovente si volge in minaccia paurosa; ma i suoi sguardi sono fissi e le energie della natura e della grazia sempre protese verso il supremo destino delle eterne finalità.

Recitazione labiale e privata

Questo è il Rosario Mariano, osservato nei suoi vari elementi, insieme riuniti sulle ali della preghiera vocale, e ad essa intrecciati come in un ricamo lieve e sostanzioso, ma pieno di calore e di fascino spirituale.

Le preghiere vocali acquistano pertanto anch'esse il loro pieno risalto: anzitutto l'orazione domenicale, che dà al Rosario tono, sostanza e vita, e venendo dopo l'annuncio dei singoli misteri, sta a segnare il passaggio da una decina all'altra; poi la salutazione angelica, che porta in sé gli echi della esultanza del cielo e della terra intorno ai vari quadri della vita di Gesù e di Maria; e infine il trisagio, ripetuto in adorazione profonda alla Santissima Trinità.

Oh! sempre bello, così, il Rosario del fanciullo innocente e dell'ammalato, della vergine consacrata al nascondimento del chiostro o all'apostolato della carità, sempre nell'umiltà e nel sacrificio, dell'uomo e della donna padre e madre di famiglia, nutriti di alto senso di responsabilità nobili e cristiane, di modeste famiglie fedeli alla antica tradizione domestica: di anime raccolte in silenzio, e astratte dalla vita del mondo, a cui hanno rinunziato, e pur tenute sempre a vivere col mondo, ma come anacoreti, fra le incertezze e le tentazioni.

Questo è il Rosario delle anime pie, che recano viva la preoccupazione della propria singolarità di vita e di ambiente.

Preghiera sociale e solenne

Nell'atto di rispettare questa antica, consueta e commovente forma di devozione Mariana, secondo le personali circostanze di ciascuno, ci è permesso per altro di aggiungere che le trasformazioni moderne, sopravvenute in ogni settore della umana convivenza, le invenzioni scientifiche, lo stesso perfezionamento della organizzazione del lavoro, conducendo l'uomo a misurare con maggior ampiezza di sguardo e penetrazione di accorgimento la fisionomia del mondo attuale, vengono destando nuove sensibilità anche circa le funzioni e le forme della preghiera cristiana. Omai ogni anima che prega non si sente più sola ed occupata esclusivamente dei propri interessi di ordine spirituale e temporale, ma avverte, più e meglio che per il passato, di appartenere a tutto un corpo sociale, di cui partecipa la responsabilità, gode dei vantaggi, teme le incertezze e i pericoli. Questo del resto è il carattere della preghiera liturgica del Messale e del Breviario: ad ogni suo tocco, segnato dall'"Oremus", che suppone pluralità e moltitudine tanto di chi prega, quanto di chi attende esaudimento e per cui la preghiera è compiuta. È la folla che prega in unità di supplicazione per tutta la fraternità umana, religiosa e civile.

Il Rosario di Maria adunque viene assunto ad elevazione di grande preghiera pubblica ed universale in faccia ai bisogni ordinari e straordinari della Chiesa santa, delle nazioni e del mondo intero.

Vi furono epoche difficili, assai difficili nella storia dei popoli, per la successione di avvenimenti che segnarono in note di lacrime e di sangue le variazioni degli Stati più potenti dell'Europa.

È ben nota, a quanti seguono dal punto di vista storico le vicende delle trasformazioni politiche, la influenza esercitata dalla pietà Mariana, a preservazione da minacciate sventure, a ripresa di prosperità e di ordine sociale, a testimonianza di spirituali vittorie ottenute.

Monumento storico di pietà e di arte a Venezia

Sempre memori della città Nostra diletta di Venezia, che ci offrì per sei anni tanto care occasioni di buon ministero pastorale, amiamo segnalare a motivo di vivo compiacimento, che ci tocca il cuore, il restauro oggimai compiuto della sontuosa Cappella del Rosario, decoro preclarissimo della Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo dei Padri Domenicani di là.

È un monumento che splende con molto onore fra i tanti che a Venezia affermano nei secoli le vittorie della fede, e corrisponde a quegli anni precisamente, che seguirono il Concilio Tridentino, segnando - dal 1563 al 1575 - il fervore caratteristico diffuso su tutta la cristianità in onore del Rosario di Maria, da allora invocata nelle Litanie sotto il titolo di "Auxilium Christianorum".

Ancora e sempre: Rosario invocazione di pace universale

O Rosario benedetto di Maria: quanta dolcezza nel vederti sollevato dalle mani degli innocenti, dei sacerdoti santi, delle anime pure, dei giovani e degli anziani, di quanti apprezzano il valore e l'efficacia della preghiera, sollevato dalle folle innumeri e pie come emblema, e come vessillo augurale di pace nei cuori e di pace per tutte le genti umane!

Dire pace in senso umano e cristiano significa penetrazione negli animi di quel senso di verità, di giustizia, di perfetta fraternità fra le genti, che dissipa ogni pericolo di discordia, di confusione, che compone le volontà di tutti e di ciascuno sulle tracce della evangelica dottrina, sulla contemplazione dei misteri e degli esempi di Gesù e di Maria, divenuti familiari alla devozione universale: sullo sforzo di ogni anima, di tutte le anime, verso l'esercizio perfetto della legge santa, che, regolando i segreti del cuore, rettifica le azioni di ciascuno verso il compimento della cristiana pace, delizia del vivere umano, pregustamento delle gioie immanchevoli ed eterne.

Un saggio di Rosario meditato

Diletti Fratelli e figli, su questo argomento del Rosario di Maria, inteso come supplicazione mondiale per la pace del Signore e per la felicità anche quaggiù delle anime e dei popoli, il cuore ci suggerirebbe altre pie considerazioni suadenti e toccanti. Ma preferiamo offrire alla vostra attenzione, come a complemento di questa Lettera Apostolica, un Nostro piccolo saggio di devoti pensieri, distribuiti per ogni decina del Rosario, con riferimento alla triplice accentuazione - mistero, riflessione e intenzione - di cui abbiamo accennato sopra.

Queste note semplici e spontanee possono ben convenire allo spirito di molti particolarmente inclinati a superare la monotonia del semplice recitare. Forme utili ed opportune ad edificazione personale più viva, a più acceso fervore di supplica per la salute e per la pace di tutte le genti.

Questo ultimo pensiero è per S. Giuseppe. La sua cara figura più volte appare nei misteri Gaudiosi del Rosario. Ma ricordiamo che il grande Pontefice Leone XIII, nel fervore delle sue raccomandazioni, per ben tre volte - nel 1885, nel 1886, nel 1889 - lo presentò alla venerazione dei fedeli del mondo intero, insegnando quella preghiera "A te, o beato Giuseppe", che ci è tanto più cara, perché appresa nei fervori della Nostra felice infanzia.

Ancora una volta la raccomandiamo, invitando il Custode di Gesù e lo Sposo purissimo di Maria ad avvalorare con la sua intercessione i Nostri voti, le Nostre speranze.

Auguriamo, infine, di tutto cuore che questo mese di ottobre riesca, come vuol essere, una successione continuata e deliziosa per le anime pie di mistica elevazione presso Colei che l'ufficiatura del Sacratissimo Rosario, nel suo conchiudersi, ancora e sempre acclama la "Beata Mater, et intacta Virgo gloriosa, Regina mundi" ad universale pace e consolazione.

Castel Gandolfo, 29 settembre 1961, festa di S. Michele Arcangelo.

IOANNES PP. XXIII

user posted image



Meditazioni del Beato Giovanni XXIII


Primo Mistero Gaudioso. L'Annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine.


Primo punto luminoso, questo, a congiungere cielo e terra: primo di quelli che sono i più grandi avvenimenti, nei secoli.
Il Figlio di Dio, Verbo del Padre, "per cui tutto è stato fatto di tutto ciò che esiste" (Gv 1,3) nell'ordine della creazione, assume in questo mistero l'umana natura, egli stesso diventa uomo, pur di potere, dell'uomo e dell'umanità intera, essere il redentore, il salvatore.
Maria Immacolata, fiore della creazione, il più bello, il più fragrante, col suo "Ecco l'ancella del Signore" (Lc 1,38) dato in risposta alla voce dell'Angelo, accetta l'onore della divina maternità, la quale nell'istante stesso si compie in lei. E noi, nati un giorno col nostro padre Adamo, già figli adottivi di Dio, quindi decaduti, torniamo oggi altrettanti fratelli, figli adottivi del Padre, restituiti all'adozione con la redenzione che s'inizia. Noi saremo, ai piedi della croce, figli di Maria con quel Gesù che oggi da lei vien concepito. Sarà, da oggi, mater Dei, e poi mater nostra. Oh sublimità, oh tenerezza del primo mistero!
A rifletterci, il nostro dovere principale, continuo, sta nel ringraziare il Signore, che si è degnato di venire a salvarci, perciò si è fatto uomo, uomo nostro fratello: con noi si è associato alla condizione di figlio di donna, di questa donna facendoci, ai piedi della croce, figli di adozione. Figli adottivi del Padre celeste, ci ha voluti figli della stessa madre sua.
Intenzione di preghiera, nella contemplazione di questo che è il primo quadro offerto alla nostra contemplazione, oltre la perennità abituale del ringraziamento, sia uno sforzo, ma sincero, ma reale, di umiltà, di purezza, di carità viva, altrettante virtù delle quali la Vergine benedetta porge a noi così prezioso esempio.

Secondo Mistero Gaudioso. La Visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta.

Che soavità, che grazia, in codesta visita di tre mesi, fatta da Maria alla diletta cugina! L'una e l'altra, depositarie di una maternità imminente: per la Vergine madre, la maternità più sacra che sia possibile anche soltanto immaginare sulla terra. Una dolcezza d'armonia si alterna nei due canti che si intrecciano: "Benedetta tu tra le donne" (Lc 1,42), da una parte; dall'altra: "Il Signore ha guardato l'umiltà della sua ancella; d'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata" (Lc 1,48).
Quanto qui accade, ad Ain-Karim, sul colle di Ebron, illumina di una luce, umanissima e celeste insieme, quali sono i rapporti che legano le buone famiglie cristiane, educate alla scuola antica del santo Rosario: Rosario recitato ogni sera in casa, nel cerchio degli intimi; Rosario recitato, non in una o cento o mille famiglie ma da tutte, da tutti, in tutti i luoghi della terra, ovunque "soffre, combatte e prega" (A. Manzoni, La Pentecoste, v. 6) qualcuno di noi, chiamato da un'alta ispirazione, o il sacerdozio, o la carità missionaria, o un sogno che avveriamo di apostolato; oppure chiamati da uno di quei tanti motivi, tanto legittimi che sono persin doverosi, del lavoro, del commercio, del servizio militare, dello studio, dell'insegnamento, di altra qualsiasi occupazione.
Bel ricongiungersi, durante le dieci Avemarie del mistero, tra tante e tante anime, unite per ragione di sangue, per vincolo domestico, per un rapporto che santifica, e perciò rinsalda, il sentimento d'amore che stringe le persone più care: tra genitori e figli, tra fratelli e congiunti, tra conterranei, tra appartenenti a uno stesso popolo. Tutto ciò, allo scopo e in atto di sorreggere, accrescere, illuminare la presenza di quella universale carità, l'esercizio della quale è la gioia più profonda e il più alto onore nella vita.

Terzo Mistero Gaudioso. La Nascita di Gesù.

Nell'ora che le leggi dell'assunta natura umana segnavano, il Verbo di Dio, fattosi uomo, esce dal tabernacolo santo che è il seno immacolato di Maria. Prima sua apparizione nel mondo, in una mangiatoia: ivi le bestie digrumano il fieno e tutto intorno è silenzio, povertà, semplicità, innocenza. Voci di angeli trascorrono per il cielo, ad annunziare la pace: quella pace, della quale è apportatore all'universo il bambino nato allora allora. Primi adoratori, Maria, la madre, e Giuseppe, il padre putativo; dopo di loro, umili pastori che, invitati da voci angeliche, son discesi dalla collina. Giungerà più tardi una carovana di gente illustre, preceduta lontano lontano da una stella, e offrirà doni preziosi, pieni di reconditi significati. Tutto, nella notte di Betlemme, parla un linguaggio di universalità.
Nel mistero, non un ginocchio che non si pieghi adorando innanzi alla cuna. Non uno che non vegga gli occhi del divino Infante, che guardano lontano, quasi in atto di scorgere a uno a uno i popoli della terra, i quali passano tutti, uno dopo l'altro, come in una rivista, alla sua presenza, ed egli tutti li riconosce, tutti li identifica, li saluta, sorridendo, tutti: ebrei, romani, greci, cinesi, indiani, popoli dell'Africa, popoli di qualsivoglia regione dell'universo, di qualsivoglia epoca della storia, regioni le più dissite e deserte, le più remote, segrete, inesplorate: epoche passate, presenti, future.
Al Santo Padre, nel defluire delle dieci Avemarie, piace raccomandare a Gesù che nasce, il numero senza numero di tutti i bambini - quanti sono! una moltitudine sterminata - di tutte le stirpi umane, che nelle ultime ventiquattro ore, di notte, di giorno, vengono alla luce un po' dappertutto sulla faccia della terra. Quanti sono! e tutti, battezzati che saranno o no, appartengono tutti, di diritto, a Gesù, a questo bambino che nasce in Betlemme; son suoi fratelli, chiamati al proseguimento di quella dominazione di lui che è la più alta e la più dolce che sia nel cuore dell'uomo e nella storia del mondo, la sola degna di Dio e degli uomini: una dominazione di luce, una dominazione di pace: il regno che chiediamo nel Pater noster.

Quarto Mistero Gaudioso. La Presentazione di Gesù al Tempio.

Gesù, sorretto dalle braccia materne, è proteso al sacerdote, e insieme protende innanzi le braccia sue: è l'incontro, è il contatto dei due Testamenti. Si avvia verso "la luce a rivelazione delle genti" (Lc 2,32), egli, splendore del popolo eletto, figlio di Maria. Presente e presentatore anche lui, san Giuseppe, che partecipa del pari ai riti delle offerte legali che sono di prescrizione.
L'episodio, in altra maniera ma analogo nella sostanza dell'offerta, torna di continuo nella Chiesa, anzi vi si è perpetuato: nell'atto che ripetiamo le Avemarie, quanto è bello contemplare il campo che germina, la messe che s'innalza: "Levate gli occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura" (Gv 4,35). Son le speranze sorgenti, lietissime, del sacerdozio, dei cooperatori e delle cooperatrici del sacerdozio, così in gran numero nel regno di Dio e tuttavia non bastanti mai! giovani nei seminari, nelle case religiose, negli studentati missionari, persino - e perché no? non sono cristiani anche loro, chiamati anche loro ad essere apostoli? - nelle università cattoliche; e le speranze di tutti gli altri virgulti dell'apostolato futuro e imprescindibile dei laici: apostolato, che nel suo espandersi, nonostante difficoltà e contrasti, persino entro le nazioni tribolate dalla persecuzione, offre e non cesserà mai di offrire uno spettacolo così consolante, da strappare parole d'ammirazione e di letizia.
"Luce a rivelazione delle genti" (Lc 2,32), gloria del popolo eletto.

Quinto Mistero Gaudioso. Il Ritrovamento di Gesù nel Tempio.

Gesù conta ormai dodici anni. Maria e Giuseppe l'accompagnano a Gerusalemme, per la preghiera rituale. D'improvviso, scompare dai loro occhi, pur così vigilanti, così amorosi. Affanno grande, e una ricerca che si protrae vana per tre giorni. Alla pena succede la gioia d'averlo trovato, lì, sotto gli atrii circostanti del Tempio. Egli ragionava coi dottori della legge; e con quali parole significative ce lo rappresenta san Luca, nella più meticolosa precisione! Lo trovano, dunque, seduto fra mezzo ai dottori "audientem illos et interrogantem eos" (Lc 2,46), in atto di ascoltarli, di interrogarli. Un incontro coi dottori, allora, importava molto, significava tutto: conoscenza, sapienza, indirizzo di vita pratica nella luce del Testamento antico.
Tale, in ogni tempo, il compito della intelligenza umana: raccogliere le voci dei secoli, trasmettere la dottrina buona, spingere con fermezza e con umiltà più innanzi lo sguardo della investigazione scientifica; noi moriamo uno dopo l'altro, andiamo a Dio; l'umanità va verso l'avvenire.
Il Cristo, come nella luce d'oltre natura così nelle luci naturali, non è mai assente: vi si trova sempre nel mezzo, al suo posto: "Magister vester unus est, Christus" (Mt 23,10).
Questa che è la quinta serie di dieci Avemarie, ultima dei misteri gaudiosi, riserviamola come una invocazione del tutto speciale a tutto beneficio di quanti vennero chiamati da Dio, per doni di natura, per circostanze di vita, per desiderio di superiori, al servizio della verità, nella ricerca o nell'insegnamento, nella diffusione della scienza antica o delle tecniche nuove, per il tramite dei libri o degli spettacoli audiovisivi, invitati tutti a imitare Gesù anch'essi. Sono gli intellettuali, i professionisti, i giornalisti; costoro, i giornalisti specialmente, ai quali spetta quotidianamente il compito caratteristico di far onore alla verità, debbono trasmetterla con religiosa fedeltà, con estrema saggezza, senza fantastiche distorsioni e contraffazioni.
Sì, sì, per tutti costoro preghiamo, siano sacerdoti, siano laici: preghiamo che la verità sappiano ascoltarla, e ci vuol tanta purezza del cuore; sappiano intenderla, e ci vuol l'umiltà intima della mente; sappiano difenderla, e occorre quella che fu la forza di Gesù ed è la forza dei santi, l'obbedienza. Soltanto l'obbedienza ottiene la pace, ossia la vittoria.

Primo Mistero Doloroso. L'Agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

La mente commossa torna di continuo sulla immagine del Salvatore, lì, nel luogo del supremo abbandono: "...E il suo sudore diventò come di gocce di sangue che cadevano a terra" (Lc 22,44). Pena intima dell'animo, amarezza estrema della solitudine, venir meno del corpo affranto. Non può essere determinata l'agonia che dalla imminenza di quella passione che Gesù ormai vede non più lontana, non più vicina, ma presente ormai.
La scena del Getsemani ci conforta e incoraggia a tendere tutta la volontà nell'accettazione, un'accettazione piena della sofferenza, quando chi quella nostra sofferenza vuole o permette è Iddio: "Non mea voluntas sed tua fiat" (Lc 22,42). Parole che straziano e che risanano, perché insegnano a quale incandescenza di fuoco può e deve giungere il cristiano che soffre insieme con Gesù che soffre, e danno, come in un ultimo tocco, la certezza, per noi, dei meriti più inenarrabili, i meriti della vita divina in noi, vita viva in noi oggi nella grazia, domani nella gloria.
Una intenzione particolare va tenuta innanzi agli occhi qui, nel presente mistero: la "sollicitudo omnium ecclesiarum" (2Cor 11,28), l'ansia che scuote, come il vento che scoteva il lago di Genezaret: "il vento era contrario" (Mt 14,24), la preghiera quotidiana del Santo Padre, l'ansia delle ore più trepide dell'altissimo ministero pastorale; l'ansia della Chiesa che sparsa per tutta la terra soffre con lui, e, insieme, egli soffre con la Chiesa, presente in lui e sofferente in lui; l'ansia di anime, porzioni intere del gregge di Gesù, soggette alle persecuzioni contro la libertà di credere, di pensare, di vivere. "Chi sta male e non sto male anch'io?" (2Cor 11,29).
Partecipare ai dolori dei fratelli, patire con chi patisce, "flere cum flentibus" (Rm 12,15), costituisce un beneficio, un merito per tutta la Chiesa. La "comunione dei santi" non è questo avere tutti e ciascuno in comune il sangue di Gesù, l'amore dei santi e dei buoni, e, anche, ahimè, il nostro peccato, le nostre infermità? Ci si pensa mai a questa comunione, che è unione e quasi, come Gesù diceva, unità: "che siano uno" (Gv 17,22; cfr. Gv 10,30)? La croce del Signore non soltanto innalza noi ma attrae le anime, sempre: "E io, se sarò sollevato da terra, tutto attrarrò a me" (Gv 12,32). Tutto, tutti.

Secondo Mistero Doloroso. La Flagellazione di Gesù alla colonna.

Il mistero ci propone al ricordo il supplizio, così spietato, delle tante battiture sulle membra immacolate e sante di Gesù.
Il composto umano risulta d'anima e corpo. Il corpo subisce le tentazioni più umilianti; la volontà, anche più debole, può venire facilmente trascinata. Si troverà dunque nel mistero un richiamo a quella penitenza, salutare penitenza, perché implica e importa la salute vera dell'uomo, che è salute nella sua validità corporale ed è insieme salute nel senso di salvezza spirituale.
Grande è l'insegnamento che ne discende, per tutti. Non saremo chiamati al martirio cruento, ma alla disciplina costante, alla mortificazione quotidiana delle passioni sì. Orbene, per cotesta strada, vera "via della croce", strada quotidiana, inevitabile, indispensabile, che può anche a volte diventare eroica nelle sue esigenze, noi si arriva un passo dopo l'altro alla rassomiglianza sempre più perfetta con Gesù Cristo, alla partecipazione dei suoi meriti, all'abluzione nel suo sangue immacolato, di ogni colpa in noi e in tutti. Non vi si giunge per via di facili esaltazioni, di fanatismi magari innocenti, mai innocui.
La Madre, addolorata, lo vide flagellato così: pensiamo con che afflizione! Quante mamme vorrebbero poter gioire del perfezionamento dei loro figlioli, avviati e iniziati da loro alla disciplina di una buona educazione, di una vita sana, e debbono, invece, piangere allo svanire di tante speranze, nel pianto che tante ansie non sono approdate a nulla.
Le Avemarie del mistero chiederanno dunque al Signore in dono la purezza del costume nelle famiglie, nella società, specialmente nelle anime giovanili, le più esposte alla seduzione dei sensi; chiederanno insieme il dono di una robustezza di carattere, d'una fedeltà a tutta prova agli insegnamenti ricevuti, ai propositi fatti.

Terzo Mistero Doloroso. La Coronazione di spine.

La contemplazione del mistero in singolar modo si addice a coloro che portano il peso di responsabilità gravi, nella direzione del corpo sociale: è dunque il mistero dei governanti, dei legislatori, dei magistrati. Sul capo di questo Re, ecco la corona di spine. Anche sul loro capo viene imposta una corona, corona innegabilmente fulgente d'una aureola di dignità e distinzione, corona di una autorità che vien da Dio ed è divina; tuttavia è talmente intessuta d'elementi che pesano, che pungono, che rendono perplessi e vorrebbero persino amareggiarci, da spine insomma e da fastidi; senza parlare del dolore che ci recano i malanni e le colpe degli uomini, quanto più li si ama, e si ha il dovere d'essere per loro colui che rappresenta il Padre che è nei cieli. L'amore stesso diviene allora, come per Gesù, una corona di spine che gli uomini crudeli intessono sul capo a chi li ama.
Altra applicazione utile del mistero potrebbe essere: pensare a quelle che sono le gravi responsabilità di chi avesse ricevuto maggiori talenti, ed è pertanto tenuto a farli fruttificare in egual misura, attraverso un esercizio continuato delle sue facoltà, della sua intelligenza. Il servizio del pensiero, vale a dire l'impegno che si richiede a chi più ne fosse dotato, in luce e a guida di tutti gli altri, deve essere compiuto con tutta pazienza, respingendo le tentazioni dell'orgoglio, dell'egoismo, della disgregazione che demolisce.

Quarto Mistero Doloroso. Il Viaggio al Calvario di Gesù carico della Croce.

La vita umana è un pellegrinare continuo, lungo e pesante. Su su, per l'erta sassosa, per la strada segnata a tutti su quel colle. Nel mistero attuale, Gesù rappresenta il genere umano. Guai se per ciascuno di noi non ci fosse la sua croce: l'uomo, tentato di egoismo, d'insensibilità, o prima o poi soccomberebbe per via.
Dalla contemplazione di Gesù che ascende al Calvario, noi apprendiamo, col cuore prima che con la mente, ad abbracciare e baciare la croce, a portarla con generosità, con trasporto, secondo le parole dell'Imitazione di Cristo: "Nella croce sta la salvezza, nella croce sta la vita, nella croce sta la protezione dai nemici, l'effusione di una celeste soavità" (L. II, XII, 2).
E come non estendere la preghiera a Maria che seguì, addolorata, Gesù con uno spirito di tale e tanta partecipazione ai suoi meriti, ai suoi dolori?
Il mistero ci ponga davanti agli occhi la visione di tanti poveri tribolati: orfani, vecchi, malati, prigionieri, deboli, esiliati. Per tutti, chiediamo la forza, chiediamo la consolazione che sola dà speranza. Ripetiamo con tenerezza, e perché no? con qualche lagrima nascosta: "O crux, ave, spes unica" (Breviario Romano, inno dei vespri della Settimana santa).

Quinto Mistero Doloroso. La Crocifissione e Morte di Gesù.

"Vita et mors duello conflixere mirando" (Sequenza della Messa di Pasqua): vita e morte presentano i due punti significativi e risolutivi del sacrificio di Cristo. Dal sorriso di Betlemme, che si accende in tutti i figli degli uomini al loro primo apparire sulla terra, l'anelito e singulto ultimo sulla croce, che accolse in uno tutti i dolori nostri per santificarli, che espiò tutti i peccati nostri per cancellarli, ecco la vita di Gesù nella nostra vita. E Maria sta lì, accanto alla croce, come stava accanto al Bimbo in Betlemme. Preghiamola, questa madre, preghiamola che preghi anch'essa per noi, "nunc et in hora mortis nostrae".
Nel mistero potrebbe vedersi adombrato il mistero di coloro che mai nulla sapranno - quale tristezza immensa - del sangue che è stato versato anche per loro dal Figlio di Dio; il mistero soprattutto dei peccatori ostinati, degli increduli, di quelli che ricevettero, e ricevono e poi la rifiutano, la luce del Vangelo! Così pensando, la preghiera si dilata in un respiro vastissimo, in un singhiozzo di accorata riparazione verso orizzonti mondiali di apostolato; e si domanda, di gran cuore, che il sangue preziosissimo versato per tutti gli uomini, doni alla fine, doni a tutti gli uomini la salvezza e la conversione: e il sangue di Gesù dia a tutti l'arra, il pegno di una vita eterna.


                                                 [SM=g1740720]


Primo Mistero Glorioso. La Risurrezione di Gesù.

È questo il mistero della morte affrontata e vinta. La risurrezione segna il trionfo maggiore di Cristo, e insieme l'assicurazione del trionfo per la santa Chiesa cattolica, di là dalle avversità, di là dalle persecuzioni, ieri nel passato, domani nell'avvenire: "Christus vincit, regnat, imperat". Fa bene ricordarlo, la prima delle apparizioni del Cristo risorto fu per le pie donne, familiari alla sua umile vita, rimastegli vicine nelle sofferenze di lui sino al Calvario, sino al Calvario compreso.
Tra i fulgori del mistero, lo sguardo della nostra fede contempla viventi, unite ormai con Gesù risorto, le anime a noi più care, le anime di coloro dei quali godemmo la familiarità, condividemmo le pene. Come ci si ravviva nel cuore, alla luce della risurrezione di Gesù, il ricordo dei nostri morti! Ricordati da noi e suffragati nel sacrificio stesso del Signore crocifisso e risorto, partecipano ancora della nostra vita migliore, che è la preghiera ed è Gesù.
Non per nulla la liturgia orientale conclude il rito funebre con l'alleluja per tutti i morti. Invochiamo ai morti la luce dei tabernacoli eterni, mentre il pensiero si dirige nello stesso tempo alla risurrezione che attende le nostre stesse spoglie mortali: "et exspecto resurrectionem mortuorum". Saper aspettare, confidar sempre nella promessa soavissima di cui la risurrezione di Gesù ci dà il pegno sicuro, ecco, questo è un pregustare il cielo.

Secondo Mistero Glorioso. L'Ascensione di Gesù al Cielo.

In questo quadro, contempliamo la consummatio, quanto dire il compimento ultimo delle promesse di Gesù. È la risposta che dà lui al nostro anelito verso il paradiso. Il definitivo ritorno suo al Padre, dal quale egli un giorno discese tra noi nel mondo, è sicurezza per tutti noi, ai quali egli ha promesso e preparato un posto lassù: "vado parare vobis locum" (Gv 14,2).
Il mistero, innanzitutto, ci si presenta come luce e indirizzo di quelle anime che siano studiose ciascuna della propria vocazione. Vi si legge dentro quel movimento spirituale, quell'ardore di continua ascensione che brucia nel cuore ai sacerdoti, non trattenuti e non distratti da beni della terra, intesi unicamente ad aprirsi le vie, e aprirle agli altri, che portano alla santità e alla perfezione; a quel grado, cioè, di grazia al quale debbono, in privato o in comune, giungere sacerdoti, religiosi, religiose, missionari, missionarie, laici innamorati di Dio e della Chiesa, molte anime, quelle anime almeno che sono come il buon profumo di Cristo (cfr. 2Cor 2,15); e dove son loro si sente Gesù vicino: vivono infatti di già in una comunicazione continuata di vita celeste.
Questa posta di Rosario ci insegna ed esorta a non lasciarci trattenere da ciò che aggrava, appesantisce; ad abbandonarci, invece, alla volontà del Signore che ci spinge in alto. Le braccia di Gesù, nell'ora del suo ritorno al Padre ascendendo al cielo, si allargano in atto di benedizione sopra i primi apostoli, sopra tutti coloro che, nella loro traccia, continuano a credere in lui, ed è nel loro cuore una placida e serena sicurezza dell'incontro ultimo con lui e con tutti i salvati, nella felicità eterna.

Terzo Mistero Glorioso. La Discesa dello Spirito Santo.

Gli apostoli nell'ultima cena ricevettero la promessa dello Spirito; nel Cenacolo poi, scomparso Gesù ma presente Maria, lo ricevono come dono supremo di Cristo; che altro è infatti il suo Spirito? ed è il consolatore, è il vivificatore delle anime. Lo Spirito Santo continua le sue effusioni sulla Chiesa e nella Chiesa ogni giorno: secoli e popoli appartengono allo Spirito, appartengono alla Chiesa. I trionfi della Chiesa non son sempre palesi, esteriormente; di fatto, ci son sempre e sempre son ricchi di sorprese, spesso di meraviglie.
Le Avemarie del mistero che meditiamo mirano verso una speciale intenzione, in questo anno di fervore in cui tutta la Chiesa santa, che è pellegrina nel mondo, la vediamo avviarsi e prepararsi al Concilio ecumenico.
Il Concilio ha da riuscire una Pentecoste novella di fede, di apostolato, di grazie straordinarie, per la prosperità degli uomini, per la pace del mondo intero. Maria, la madre di Gesù, sempre dolcissima madre nostra, si trovava insieme con gli apostoli, nel Cenacolo della Pentecoste. Restiamo sempre più vicini a lei, nel Rosario, in questo anno. Le nostre preghiere unite con la sua rinnoveranno l'antico prodigio; e sarà come il sorgere d'un nuovo giorno, un'alba vivissima della Chiesa cattolica, santa e sempre più santa, cattolica e sempre più cattolica, nei tempi moderni.

Quarto Mistero Glorioso. L'Assunzione di Maria Vergine al Cielo.

L'immagine sovrana di Maria si accende e si irraggia, nella esaltazione suprema a cui può giungere una creatura. Che scena di grazia, di dolcezza, di solennità, la dormizione di Maria, così come i cristiani di Oriente la contemplano! Distesa essa nel sonno placido della morte, Gesù le sta accanto, la trattiene presso il cuor suo, come se l'anima di Maria fosse un bambino, a indicare il prodigio della immediata risurrezione e glorificazione.
I cristiani di Occidente preferiscono seguire, levando gli occhi e il cuore, Maria che è assunta, in anima e corpo verso i regni eterni. Così l'han vista e rappresentata gli artisti più insigni, incomparabile di divina bellezza. Oh, seguiamola pure così, lasciamoci rapire anche noi fra l'angelico corteo.
Motivo di consolazione e di fiducia, in giorni di dolore, a quelle anime privilegiate - come tutti noi possiamo essere, soltanto se rispondiamo alla grazia -, che Iddio prepara nel silenzio al trionfo più bello, il trionfo dell'altare.
Il mistero dell'Assunta ci rende familiare il pensiero della morte, della nostra morte, e diffonde in noi una luce di placido abbandono; ci familiarizza e riconcilia con l'idea che il Signore sarà, come vorremmo che fosse, vicino alla nostra agonia, a raccogliere lui fra le mani sue l'anima nostra immortale. "Gratia tua nobis tecum, Virgo Immaculata".

Quinto Mistero Glorioso. L'Incoronazione di Maria Vergine.

È la sintesi di tutto il Rosario, che si chiude così nella letizia e nella gloria.
Quella grande missione, che aprì col suo annunzio l'Angelo a Maria, a modo di una corrente di fuoco e di luce, è passata via via attraverso i singoli misteri: il disegno eterno di Dio per la nostra salvezza, che vi è rappresentato in tanti quadri, ci ha sin qui accompagnato e ci ricongiunge ora a Dio nello splendore dei cieli.
La gloria di Maria, madre di Gesù e madre nostra, si accende nella luce inaccessibile della Trinità augusta, e si riflette, come un riverbero abbagliante, nella santa Chiesa: trionfante nei cieli, paziente nella sicura attesa del purgatorio, militante sulla terra.
O Maria, tu preghi con noi, tu preghi per noi. Noi lo sappiamo, noi lo sentiamo. Oh, quale delizia di realtà, altezza di gloria, in questa celeste e umana corrispondenza di affetti, di voci, di vita, che il Rosario ci ha apprestato e appresta: temperamento della umana afflizione, pregusto di oltremondana pace, speranza di vita eterna!


                    image
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:50. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com