A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Venute alla luce le più antiche icone di Pietro e Paolo e scoperta anche la Tomba dell'apostolo san Filippo

Ultimo Aggiornamento: 30/08/2015 23:19
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
27/06/2009 19:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

L'affresco è stato scoperto il 19 giugno durante i restauri nelle catacombe romane di Santa Tecla
coordinati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

È la più antica icona
di san Paolo


Tra i dipinti della fine del IV secolo nelle ultime ore è emersa anche la figura di san Pietro

di Fabrizio Bisconti


Venerdì 19 giugno. Mentre si procede a un lento e accurato restauro della decorazione pittorica di un cubicolo delle catacombe romane di Santa Tecla sulla via Ostiense, una sensazionale scoperta impressiona gli archeologi che seguono il lavoro da più di un anno. Nella mattinata il laser mette in luce il volto severo e ben riconoscibile di san Paolo, tra i più antichi e i più definiti che ci abbia consegnato la civiltà figurativa dell'antichità cristiana. Anzi, per le sue caratteristiche può essere considerato la più antica icona dell'apostolo finora conosciuta.

Il volto, circondato da uno sfavillante clipeo giallo oro su rosso vivo, emoziona per il suo graffiante espressionismo e appare come un'icona forte ed eloquente dell'Apostolo delle genti, un volto d'epoca, che ci accompagna verso quella missione che la Chiesa di Roma, tra il IV e il V secolo, affida alla figura di Paolo nella conversione al cristianesimo degli ultimi pagani.

Altre immagini di san Paolo erano note nelle catacombe e nei sarcofagi romani, ma il busto appena scoperto meraviglia per la sua suggestiva espressione e ha lasciato senza fiato i restauratori, che hanno interrotto subito il loro lavoro, come intimiditi da quello sguardo antichissimo, da quella fisionomia che spuntando dall'oscurità della catacomba emoziona e folgora chi la contempla. Il giorno della scoperta, nonostante l'avvicinarsi del fine settimana, i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra sono accorsi immediatamente presso il sito archeologico e hanno potuto verificare la straordinaria importanza della scoperta. Per questo, anche se il restauro è in corso, hanno deciso di anticipare la notizia del rinvenimento.

In questi giorni i restauratori hanno continuato il loro lavoro e hanno meglio evidenziato i tratti del busto dell'apostolo, ma hanno anche effettuato altre importantissime scoperte. E altre se ne prevedono per le prossime ore e per i mesi a venire. Il tondo di Paolo, infatti, si colloca nella volta del cubicolo, dove attorno al clipeo campito del Cristo Buon Pastore sono sistemati quattro altri tondi che accolgono, a loro volta, i busti di quattro personaggi. Tra questi sono ben riconoscibili quelli relativi a Paolo, appena scoperto, e a Pietro, riapparso proprio in queste ultime ore, mentre gli altri due, pur caratterizzati nell'età e nella fisionomia, potrebbero riferirsi ad altrettanti apostoli, ovvero a due santi intercessori o, infine, a due defunti.
Il volto più espressivo ed emozionante è sicuramente quello di Paolo, situato nel tondo posto a sinistra, rispetto all'ingresso.

Dal momento che l'imago clipeata rappresenta una raffigurazione devozionale scelta dalla famiglia dei defunti per proteggere il loro cubicolo, il busto di Paolo può essere considerato la più antica icona dell'apostolo finora rinvenuta, nel senso che dal livello evocativo si passa a quello del culto.

L'immagine e gli altri clipei sono incastonati in un complesso e variopinto cassettonato, come se si volesse emulare il soffitto di un prestigioso edificio di culto.
Non dimentichiamo che a poche centinaia di metri si innalzava la celebre basilica dedicata nello scorcio del IV secolo all'Apostolo delle genti dagli imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio, costruita sulla memoria apostolica, già monumentalizzata nel 324 da Papa Silvestro e voluta da Costantino. La basilica dei tre imperatori - come si diceva - mostrava forme più ampie, decorazioni più sontuose e fu portata a termine dal figlio di Teodosio, Onorio (395-423), come suggerisce il distico inserito nell'arco trionfale (Teodosius coepit, perfecit Honorius aulam + doctoris mundi sacratam corpore Pauli).

Lungo la curva del medesimo arco correva, poi, un'altra iscrizione, che dava conto dei lavori intrapresi da Papa Leone Magno (440-461) al tempo di Galla Placidia, in seguito ai danneggiamenti dovuti a dei fulmini o a un terremoto avvenuto tra il 442 e il 443 (Placidiae pia mens operis decus homne paterni / gaudet pontificis studio splendere Leonis).

Ai lavori commissionati da Leone Magno dobbiamo riferire il programma decorativo che interessava l'intero edificio di culto che, come è noto, fu distrutto dal terribile incendio scoppiato nella notte tra il 15 e il 16 luglio del 1823. Le riproduzioni dei disegnatori del passato - primi fra tutti quelli fatti eseguire dal cardinale Francesco Barberini nel 1635 e quelli preparati, alla fine del Settecento, da Seroux d'Agincourt - assieme ad alcuni esigui lacerti musivi relativi all'arco trionfale e alla serie dei ritratti dei Pontefici realizzati in pittura, ci permettono di ricostruire il programma decorativo della basilica monumentale sorta sulla tomba dell'Apostolo delle genti.

Ebbene, tornando al nostro cubicolo e alle scoperte di questi giorni, possiamo constatare alcune suggestive assonanze tra il progetto iconografico dell'ambiente funerario di Santa Tecla e quello, ovviamente più complesso e raffinato, della basilica di San Paolo. La serie di busti campiti nella volta del nostro cubicolo ricorda, infatti, quella che si snodava lungo le navate dell'edificio di culto della via Ostiense; il cassettonato dipinto nel soffitto può emulare quello che doveva decorare la navata centrale della basilica; i temi biblici e apocrifi che decorano le pareti e gli arcosoli dell'ambiente catacombale, già noti dalle scoperte degli ultimi mesi, possono rammentare, nell'impostazione e nella dislocazione, i quadri dipinti lungo le navate di San Paolo fuori le mura; il maestoso collegio apostolico o il Cristo in cattedra, dipinti nel vestibolo del cubicolo, possono alludere al tema teofanico che poteva svilupparsi nell'abside perduta della basilica, come pare suggerire l'atmosfera apocalittica e sospesa dell'arco trionfale, dove erano sistemati i quattro viventi, i vegliardi dell'Apocalisse, il volto nimbato e radiato del Cristo tra angeli  e, ancora, i principi degli apostoli.

A questo punto, si potrebbe pensare che il nucleo del programma decorativo della basilica ostiense, così come si definisce al tempo di Leone Magno, poteva essere già, in parte, realizzato nella basilica dei tre imperatori e che il cubicolo di Santa Tecla, commissionato da una personalità importante della società romana della fine del IV secolo - forse un nobile aristocratico, forse un ecclesiastico - riproponga, in scala minore, il progetto figurativo pensato per l'edificio di culto della via Ostiense.

Il volto di Paolo - che tanto ha emozionato i primi visitatori - presenta i caratteri fisionomici tipici del filosofo di plotiniana memoria, con un ovale asciutto, desinente nella scura barba a punta, il naso pronunciato, gli occhi maggiorati e fortemente espressivi, le tempie interessate da un'importante calvizie; la fronte attraversata da profonde rughe di atteggiamento. Tutte queste caratteristiche rimandano, in maniera più o meno puntuale, alle scarse notizie relative all'aspetto fisico di san Paolo.

Se un veloce passaggio degli Acta Pauli et Theclae definisce l'apostolo piccolo di statura, con la testa calva, le gambe curve, un bel corpo, le sopracciglia congiunte e il naso un po' sporgente, altri cenni di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, VII, 8-4), di Basilio Magno (Epistolae, 360) e Giovanni Crisostomo (Oratio in principes apostolorum, 1) riferiscono solo della bassa statura e del tipo filosofico, mentre Agostino lascia prima intendere che i ritratti di Paolo in circolazione erano pura invenzione iconografica (De Trinitate, 5-8), ma poi riferisce che una certa Marcellina carpocraziana, possedeva, per adorarle, le immagini di Gesù, di Paolo di Omero e di Pitagora (De haeresibus ad Quodvultdeus, 7).

Nelle nuove pitture scoperte nel cubicolo di Santa Tecla, come si diceva, appaiono ambedue i volti dei principi degli apostoli, definiti in tutte le peculiarità fisionomiche, che li caratterizzeranno nella civiltà figurativa tardoantica, bizantina e medievale e che giungeranno sino ai nostri giorni. Se, infatti, il volto di Pietro - purtroppo molto rovinato dal punto di vista conservativo - si impronta a una solidità fisionomica e a una potenza espressiva dai tratti marcati e decisi, anche se adesso poco giudicabili, con capigliatura ricca, candida, aderente al capo, l'ovale ampio, stereometrico, la barba corta e mossa, quello di Paolo sembra ricavato da un contrappunto e si propone con le sembianze di un pensoso e ispirato filosofo, dall'espressione esangue, sospesa tra inquietudine e serenità.

La compresenza di Pietro e Paolo nel soffitto del nostro cubicolo, seppure arricchita dalle altre due immagini per ora ingiudicabili, ci accompagna verso quello slogan della concordia apostolorum, ideato quale elemento determinante dell'ambizioso progetto politico-religioso della renovatio Urbis, pensato simultaneamente dalla propaganda imperiale e da quella pontificia, nell'ultimo scorcio del IV secolo e nei primi decenni del seguente, in perfetta sintonia con la cronologia dei nostri affreschi.

Qui, come si diceva, la vecchia tematica paleocristiana si affianca a un nuovo repertorio, che si apre, ad esempio, ad accogliere la storia del miraculum fontis, che ha come protagonista l'apostolo Pietro, mentre disseta, con un miracolo, i suoi carcerieri, secondo quanto raccontano gli scritti apocrifi. La scena, dipinta nella parete d'ingresso, proprio in corrispondenza con il busto di Paolo, mostra Pietro dal volto ben definito e simile a quello ripetuto nella volta, mentre con un gesto solenne, fa scaturire l'acqua dalla roccia per dissetare un carceriere, dal copricapo e dalla tunichetta tipica dei soldati, che si inchina verso la piccola sorgente.
La compresenza dei principi degli apostoli nel medesimo complesso pittorico vuole ribadire la doppia apostolicità della Chiesa romana, che si affianca e forse vuole sostituire il concetto del primatus Petri, basato sul Vangelo di Matteo (16, 18):  Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam.

Il primato petrino viene attutito dalla nuova ideologia della concordia apostolorum a cui si è fatto cenno e che viene teorizzata proprio a fine secolo, in concomitanza con l'esecuzione delle nostre pitture. In questo periodo, sulla scia dell'epigramma damasiano dedicato agli apostoli, che tende a riequilibrare la memoria paolina, congiungendola a quella petrina e in concomitanza con la creazione del manifesto figurativo dell'abbraccio solidale tra Pietro e Paolo, si pronunciano anche i più autorevoli Padri della Chiesa.

Primus Petrus apostolus, nec Paulus impar gratia est afferma un inno attribuito ad Ambrogio (De Sancti Petro et Paulo apostolis, PL, 17, 12-53); hic regnant duo apostolorum principes, alter vocatur gentium alter cathedram possidens primam sentenzia Prudenzio (Peristephanon, II, 459); nec Paulus inferior Petro dichiara Ambrogio in maniera più secca e persuasiva (De Spiritu Sancto 2, 156).

In questo motto del De Spiritu Sancto possiamo intravedere tutte le ragioni della riabilitazione e della tematizzazione della figura di Paolo, che assurge a immagine-simbolo di un cristianesimo che voleva farsi largo e penetrare tra gli intellettuali. In questa delicata e ardua conversione degli ultimi pagani, arroccati nelle grandi famiglie e negli ambienti senatoriali romani, la sofisticata figura dell'apostolo dei gentili, il doctor gentium, il vas electionis, il sapiens architectus, il magister scientiae diventa un elemento determinante, tanto che Peter Brown ebbe a definire i cristiani vissuti durante gli ultimi anni del IV secolo e gli inizi del seguente come la "generazione di Paolo".

Il programma decorativo del cubicolo di Santa Tecla, con la presenza simultanea dei principi degli apostoli, si cala perfettamente in questa atmosfera politico-religiosa, che vede la lotta contro gli ultimi baluardi della resistenza pagana e assurge a traduzione figurata della doppia apostolicità di Roma, una sorta di manifesto, ma anche "un invito alla conversione dei pagani - come osservava Richard Krautheimer - un segnale che i tempi erano maturi per unirsi in una fede, che era stata fondata da Pietro, il pescatore, ma anche da Paolo, l'apostolo dai più alti compiti intellettuali".


(©L'Osservatore Romano - 28 giugno 2009)

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
27/06/2009 19:28
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Grazie al laser è apparso l'inatteso


di Barbara Mazzei


Alcuni giorni fa, sotto una spessa concrezione calcarea che nascondeva la decorazione della volta del cubicolo della catacomba di Santa Tecla, si è rivelato il volto emaciato dell'apostolo Paolo. La caratteristica fisionomia assegnata all'apostolo delle genti dall'arte paleocristiana, che gli ha attribuito le fattezze ideali del pensatore, con grandi occhi dallo sguardo lontano perso nel vuoto, guance scavate, incipiente calvizie e lunga barba incolta terminante a punta, non lasciava alcun dubbio sull'identificazione.  La  sua presenza ha suscitato profonda  emozione, entusiasmando i restauratori e imponendo una repentina accelerazione al restauro.
 
Benché si lavorasse da oltre un anno nel cubicolo, raggiungendo soltanto nell'ultimo periodo risultati insperati grazie alla tecnica laser - qui applicata per la prima volta in ambiente ipogeo - le condizioni deplorevoli del soffitto dell'ambiente rendevano i restauratori restii ad affrontarle. Dalla spessa patina calcarea affioravano vaghe forme geometriche, un clipeo centrale e almeno due tondi angolari. Lo schema della decorazione non è inusitata per le volte delle camere catacombali, che spesso accolgono la figura del Buon Pastore circondato dalle personificazioni delle stagioni, a rappresentare il volgere del tempo governato da Cristo.

Questo ci si aspettava anche in tale cubicolo, ma il rinvenimento del volto di Paolo proprio in uno dei tondi angolari della volta ha stravolto tutte le aspettative. Ci si è così dedicati al disvelamento degli altri tre clipei, dove in successione si sono rivelati i volti di due altri apostoli, uno particolarmente giovanile e l'altro dai tratti marcati (forse Giovanni e Giacomo), per scoprire nel terzo il canuto volto di Pietro. Per la prima volta nell'arte paleocristiana agli apostoli, e fra essi, primi fra tutti, i due principi degli apostoli, viene assegnata una postazione di così grande rilevanza; non accompagnatori di defunti, come in molti sarcofagi del IV secolo, né partecipanti al collegio liturgico presieduto dal Cristo, ma singole personalità che sovrintendono l'intero creato.

L'inatteso rinvenimento si situa nel corso di una lunga campagna di restauro intrapresa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nell'unico cubicolo decorato della catacomba di Santa Tecla sulla via Ostiense. Lo stato di conservazione della decorazione risultava particolarmente compromesso fin dal primo rinvenimento, avvenuto in un'epoca anteriore al 1720. Fu opera di Marco Antonio Boldetti il quale, nelle Osservazioni sopra i cimiterj de' santi martiri, ed antichi cristiani di Roma, riporta:  "Si osservarono diverse pitture, ma talmente guaste dal tempo, che non si può ravvisare cosa mai rappresentassero".

Il cubicolo, rimasto interrato per secoli, era ampiamente ricoperto, soprattutto lungo la fascia inferiore delle pareti e lungo l'imboccatura del lucernario, da uno spesso strato di fango argilloso, che con il tempo si era indurito sino ad assumere un vero stato concrezionale; nella parte alta delle pareti e soprattutto sulla superficie piana del soffitto si concentravano gli spessi strati concrezionali che, come detto, offuscavano totalmente l'originale partito decorativo.

L'intervento ha preso avvio secondo le consolidate tecniche di pulitura tipiche degli ambienti ipogei, limitandosi a delicate e difficoltose operazioni meccaniche, tali da produrre soltanto un assottigliamento degli strati concrezionali. Con il procedere della pulitura, una prima difficoltà. Al di sotto delle incrostazioni calcaree è stata rinvenuta infatti una sottile patina nera confusa con un secondo strato scuro che traspariva al livello della pellicola pittorica:  inaspettatamente le raffigurazioni non erano state collocate sul consueto colore bianco dell'intonaco, secondo il più canonico repertorio catacombale, ma su uno sfondo scuro con qualche sfumatura verdastra richiamante i più antichi esempi pompeiani.

Il parziale svelamento delle superfici faceva intanto affiorare un ventaglio cromatico altrettanto insolito, mostrando una pittura corposa e ricca di velature e di sfumati che suggeriva un elevato livello qualitativo degli antichi artifices.

A un certo punto, però, i tradizionali sistemi di pulitura meccanica dovevano arrendersi davanti alla tenacia di alcune incrostazioni; e al pericolo di apportare danni alla pittura; in particolare il soffitto dell'ambiente, da cui iniziava a trasparire un complesso intreccio geometrico, era attanagliato da uno strato talmente aderente di materiale estraneo da rendere impossibile una pur parziale asportazione. Si era consapevoli ormai delle eccezionali qualità tecniche del complesso decorativo e i risultati raggiunti fino a quel momento non potevano ritenersi soddisfacenti. Si è pensato quindi di sperimentare l'innovativa tecnica dell'ablazione laser. Una scelta rivelatasi quanto mai proficua.

La tecnica laser, che si distingue per limitata invasività e maggiore controllo, dimostra una risposta ottimale nel trattamento delle superfici decorate di ambiente ipogeo, grazie anche alle peculiarità tecnico-esecutive della pittura paleocristiana e alle particolari condizioni microclimatiche degli ambienti. Il perenne velo di condensa acquosa che attanaglia gli affreschi catacombali sembrerebbe infatti esercitare una funzione protettiva nei confronti del potente raggio luminoso, conferendo inalterabilità ai colori ed esercitando un'azione coadiuvante nella procedura di distacco delle sostanze sovrammesse alla pittura.


I risultati raggiunti, come i volti degli apostoli dimostrano, sono di qualità insperata, e l'impiego di questa rivoluzionaria tecnica di restauro nelle catacombe di Roma promette nuove sorprese.


(©L'Osservatore Romano - 28 giugno 2009)
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
27/06/2009 19:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Dal buio di un mondo sommerso
due volti nella luce


di Gianfranco Ravasi
 

Proprio quando l'Anno paolino tocca il suo apice conclusivo e la Chiesa celebra la solennità dei principi degli apostoli, un fortunato intervento di restauro, promosso dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nelle catacombe romane di Santa Tecla sulla via Ostiense, non lontano dal complesso basilicale di San Paolo fuori le mura, ha offerto, tra l'altro, la sorpresa di un busto dipinto di san Paolo. È un evento straordinario che suggella in modo inatteso e sorprendente le iniziative che hanno cadenzato questo denso anno giubilare.

Il cubicolo dipinto, interessato dal restauro, rappresenta uno degli ultimi monumenti scavati nella catacomba. Uscendo da Roma, lungo la via Ostiense, si incontra, prima, il grande cimitero di Commodilla, dove riposano i martiri Felice e Adautto e, poi, il piccolo ipogeo di Timoteo, probabilmente situato nella "roccia di san Paolo", ricordato dagli itinerari medievali e forse riconoscibile nella piccola catacomba ancora visitabile nel costone della rupe.

Ma così come Timoteo non può essere identificato con il compagno di Paolo, anche la Tecla che attribuisce la denominazione alla nostra catacomba - la terza che si incontra percorrendo la via Ostiense - non può essere identificata con la protagonista dell'antico apocrifo denominato Acta Pauli et Theclae.

Tale basilica-santuario, come suggerisce la Notitia Ecclesiarum, cioè l'itinerario dei pellegrini del VII secolo, era situata in australi parte (...) supra montem positam:  corpus eius quiescit in spelunca.

La catacomba, già nota nel Settecento all'archeologo Giovanni Marangoni, venne sistematicamente scavata negli anni Sessanta del secolo scorso. Già allora si conobbe l'esistenza di una martire romana di nome Tecla, della quale, purtroppo, non si hanno altre informazioni, anche se, dalla cronologia generale del cimitero, si può ipotizzare che la martire fu uccisa durante la persecuzione dioclezianea, agli inizi del IV secolo. Un'iscrizione, rinvenuta nel vicino cimitero di Commodilla, ricorda che un cristiano sepolto in questo complesso funerario morì nel natale domnes Theclae, ma tale testo risulta mutilo, per cui è impossibile conoscere almeno il dies natalis, ossia il giorno della morte della martire.

A questa Tecla, ricordata anche dalle fonti medievali, venne dedicata una basilichetta ipogea a cui si accede attraverso una scala laterale, che conduce alla navata destra, delle due che costituiscono l'edificio di culto. Esso, originariamente, doveva comprendere tre navate, manomesse da interventi moderni, che trasformarono l'edificio in cantina. Sul fondo, in un nicchione, rischiarato da un lucernario, era forse collocata la sepoltura della martire. Là si conservano due frammenti di intonaco dipinto trasferiti da un mausoleo rinvenuto durante la costruzione della via Cristoforo Colombo.

Il primo frammento mostra una scena con una figura femminile aggredita da un uomo, evocazione della biblica Susanna molestata dagli anziani (Daniele, 13); il secondo frammento reca dipinta una coppia di figure virili, che indicano una stella, forse per alludere a una profezia.


Tornando alle sorprendenti scoperte di questi giorni, avvenute nel cubicolo situato nel settore meridionale della catacomba, dobbiamo, però, ricordare che il restauro è ancora in corso e che altre scoperte potrebbero incrementare il repertorio, già estremamente ricco, della pittura catacombale romana. Per ora, possiamo ammirare lo straordinario volto di Paolo, ma anche quello di Pietro, meno conservato, ma suggestivo.

È un'ulteriore e importante testimonianza di quella concordia apostolorum, che è nel cuore della concezione religiosa della Chiesa romana nell'ultimo scorcio del IV secolo, concezione avviata già da Papa Damaso (366-384). Giorno dopo giorno, i restauratori stanno riportando alla luce storie della Bibbia e i volti degli apostoli, scrivendo un nuovo capitolo della storia dell'arte tardoantica, che rappresenta anche l'ultimo segmento della pittura catacombale, quando questa consegna idealmente il testimone all'arte monumentale degli edifici di culto.

Nel comunicare la scoperta del suggestivo busto clipeato di san Paolo nella catacomba di Santa Tecla, va ricordato che le ultime acquisizioni dell'iconografia paolina - se si eccettua il bronzetto di Cornus (Sardegna) e gli affreschi della grotta di Efeso - sono venute proprio dalle catacombe romane e dagli scavi o dai restauri curati dai responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Negli anni Ottanta del secolo scorso, infatti, durante alcuni lavori di restauro, nella tricora orientale di San Callisto, venne alla luce un piccolo frammento di sarcofago, scolpito nell'atelier ove si era approntato il celebre sarcofago di Giunio Basso, alla metà del secolo IV.

In questo esiguo frammento marmoreo - ora esposto alla mostra dedicata a "Paolo in Vaticano" nel Museo Pio Cristiano - si riconoscono i bei volti del Cristo e dell'apostolo delle genti, tra i più espressivi che ci abbia consegnato la produzione plastica paleocristiana.

Alla fine degli anni Novanta, poi, nelle catacombe dell'ex vigna Chiaraviglio, collegate al grande complesso funerario di San Sebastiano, furono intercettati alcuni ambienti dipinti con una maiestas Domini, ossia con l'immagine del Cristo tra i principi degli apostoli, e con il celebre abbraccio tra Pietro e Paolo, riferibili, come gli affreschi di Santa Tecla, alla fine del secolo IV, ossia alle ultime manifestazioni della pittura catacombale.

Abbandonando il sereno repertorio augurale delle scene bibliche, si sceglievano sistemi iconografici più complessi, sperimentati nelle absidi, negli archi absidali e trionfali, lungo le navate e nelle controfacciate dei più prestigiosi edifici di culto del tempo.

Tutte queste scoperte provengono da un "mondo sommerso", da quelle oscure catacombe per troppo tempo considerate tristi luoghi di persecuzione, fuga e morte. Da quelle gallerie, da quei cubicoli, da quegli arcosoli, salvati miracolosamente dall'obliterazione e dagli interri, spuntano adesso le testimonianze eloquenti del cristianesimo dei primi secoli.

Si crea, così, un vivace linguaggio iconografico, prima elementare, poi catechetico e, infine, sempre più sofisticato e allineato al pensiero dei Padri della Chiesa e dei Pontefici, destinato a tradurre in figura le idee, i programmi e i nuovi progetti della fede.



(©L'Osservatore Romano - 28 giugno 2009)
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
23/07/2009 12:35
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

San Paolo e santa Tecla a Efeso

I segreti svelati della grotta dell'usignolo


di Egidio Picucci

La scoperta della più antica icona di Paolo fatta nelle catacombe di Santa Tecla, a Roma, il 19 giugno scorso, fa ricordare un'altra immagine, scoperta in Turchia nel 1998 in una chiesa rupestre situata sul versante settentrionale del Bülbül Dagi (monte dell'usignolo) a Efeso.san Paolo
Ricordata la prima volta nel 1906 in uno studio di Otto Benndorf, la grotta fu stranamente dimenticata dagli archeologi, che tornarono a interessarsene solo nel 1995. Gli scavi consentirono di individuare incisioni e invocazioni a Paolo. Dimenticata per una seconda volta, fece parlare di sé quando l'archeologa austriaca Renate Pillinger ne iniziò uno studio sistematico nel 1997 in collaborazione con l'Istituto Archeologico del suo Paese, diretto da Krinzinger. Dopo una serie di rilievi che permisero la documentazione delle iscrizioni, furono rimossi alcuni strati di calce che ricoprivano interamente gli intonaci e la roccia:  fu così scoperto un ciclo pittorico di notevole interesse.

Proprio durante questa delicatissima fase avvenne il ritrovamento dell'immagine di Paolo che parla a Tecla; ritrovamento che confermò l'intuizione di alcuni sull'importanza della dimenticata chiesa rupestre che si ritiene un nascondiglio di Paolo o il luogo in cui egli fu tenuto prigioniero o addirittura un centro di venerazione di Tecla, tenendo conto che i suoi luoghi di culto sono tutti in una grotta. A cominciare dal più antico, che si trova presso Silifke, l'antica Seleucia d'Isauria.

L'importanza della scoperta impose un restauro impegnativo, consistente nell'esame dei livelli dei vari intonaci e in una serie di test per individuare sia l'estensione del ciclo pittorico che la metodologia per riportarlo alla luce.
Il lavoro fu affidato a un'équipe di restauratrici italiane. Esse hanno tolto le incrostazioni e quant'altro offuscava la leggibilità dei dipinti con i metodi più moderni, facendo della grotta (12 metri di lunghezza per 2 di altezza e di larghezza) un piccolo museo di indubbio fascino ma di difficile lettura, dal momento che i dipinti appartengono a epoche diverse e sono in gran parte sovrapposti.
 
Nella grotta, dove un'improvvida modifica strutturale non consente più di leggere un'iscrizione in greco vicino all'ingresso, si vedono innanzitutto alcune decorazioni floreali e una palma, emblemi propri dei cubicula e dei luoghi di sepoltura dei romani, poi l'icona di Paolo, dipinta nell'atto di parlare a Tecla, che ascolta da una finestra (di casa sua?), mentre sua madre Teoclia, più alta di Paolo, vigila attenta e rigida nell'acconciatura che la assomiglia a Teodora, moglie di Giustiniano, ritratta nei mosaici di San Vitale a Ravenna. Il restauro mostra Paolo seduto che stringe in mano non un rotolo ma un libro, elemento che aiuta a collocare il dipinto sul finire del v secolo. Egli solleva l'indice e il medio della mano destra e pare che guardi Tecla, mentre Teoclia che gli sta a fianco, "accecata" - sorte toccata a tutte le immagini perché la gente era convinta di poter essere vista! - è sorpresa per quanto vede:  sua figlia, fidanzata con Thamyride, ascolta uno straniero!
 
L'apostolo indossa una toga azzurra con strisce longitudinali nere, più altre due all'altezza dei polsi, e un manto marrone-chiaro raccolto sulla spalla sinistra; ha la bocca chiusa, la barba a due punte e la fronte spaziosa, elementi che ricorrono anche in altre raffigurazioni. Sulla stessa parete si leggono invocazioni e preghiere in greco, incise ad affresco sul primo strato di intonaco, preziosa conferma della destinazione sacra della grotta e segno che si era già passati dal livello evocativo a quello del culto. Il ciclo pittorico è completato da altri dipinti, ma a noi interessa l'immagine paolina, che corrisponde abbastanza fedelmente a quanto si legge negli Atti di Paolo e Tecla, dov'è detto che "era piccolo di statura, con la testa calva, le gambe curve, un bel corpo, sopracciglia congiunte, il naso un po' sporgente, ma pieno di amabilità, talora conforme alle sembianze di un uomo, talaltra al volto di un angelo". L'immagine di Efeso mostra chiaramente alcuni di questi tratti
.


(©L'Osservatore Romano - 23 luglio 2009)
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
28/07/2011 19:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Lo ha annunciato Francesco D'Andria in Turchia

"Abbiamo trovato
la tomba di san Filippo"

 

È stata probabilmente ritrovata la tomba dell'apostolo passato alla storia per il celebre rimprovero rivoltogli da Gesù: "Filippo, da tanto tempo sono con voi e non mi hai conosciuto?" (Giovanni, 14, 9).

Il ritrovamento è avvenuto in Anatolia occidentale, precisamente a Pamukkale, l'antica Hierapolis, città in cui Filippo, dopo aver predicato in Grecia e Asia Minore, morì. La scoperta si deve alla missione archeologica italiana avviata già nel 1957, e composta oggi da un'équipe internazionale diretta dal 2000 da Francesco D'Andria, docente all'università del Salento.

La ricerca della tomba di san Filippo va dunque avanti da molto tempo. Un risultato importante si ebbe già nel 2008, quando l'équipe riportò alla luce la strada processionale percorsa dai pellegrini per raggiungere il sepolcro dell'apostolo. E finalmente quest'anno - ci racconta telefonicamente dalla Turchia il direttore della missione - "accanto al Martyrion (edificio di culto ottagonale costruito sul luogo dove forse Filippo fu martirizzato), abbiamo individuato una basilica del V secolo a tre navate. Questa chiesa fu costruita intorno a una tomba romana del I secolo che, evidentemente, era tenuta in enorme considerazione se si decise più tardi di edificarvi attorno una basilica. Si tratta di una tomba non a fossa, ma a sacello, con tanto di frontone e camera funeraria".

Ebbene, collegando tra loro questi e molti altri elementi, "siamo giunti alla certezza - conclude D'Andria - di aver individuato la tomba dell'apostolo Filippo, che era al centro di tutto il sistema di pellegrinaggio a lui legato".

Nel IV secolo, Eusebio di Cesarea scrisse che due stelle brillavano in Asia: Giovanni, sepolto a Efeso, e Filippo "che riposa a Hierapolis". In effetti non vi sono dubbi che l'apostolo di Betsaida di Galilea, poi al centro di alcuni testi apocrifi di tendenza gnostica, terminò i suoi giorni a Gerapoli. E la città a lungo si gloriò di lui e delle sue quattro figlie, dotate - stando al racconto di Eusebio (Storia ecclesiastica, III, 39, 9) - di carisma profetico.

Controversa, invece, è la questione legata alla morte dell'apostolo. Secondo la tradizione più antica infatti egli non morì martire - così sostiene Eracleone, negli Stromatèis di Clemente Alessandrino (IV, 71, 3) - mentre gli apocrifi raccontano che subì il martirio per mano romana. (giulia galeotti)



(©L'Osservatore Romano 29 luglio 2011)


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
OFFLINE
Post: 39.987
Sesso: Femminile
29/08/2015 09:18
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota


ITINERARI DI FEDE
 

La basilica di San Pietro a Grado, nell’omonimo comune, frazione di Pisa, è la testimonianza più antica della diffusione del cristianesimo in territorio italiano. Qui, presso l'antico (e scomparso) scalo fluviale dell'Arno sbarcò San Pietro, nel 44 d.C. e celebrò la prima messa. Dieci secoli dopo sorse la basilica attuale.

di Margherita Del Castillo

La basilica di San Pietro a Grado, nell’omonimo comune, è la testimonianza più antica della diffusione del cristianesimo in territorio pisano.

In epoca romana qui sfociava un braccio dell’Arno e proprio presso questo antico, e scomparso, scalo fluviale approdò San Pietro lungo il viaggio che dalla Palestina lo avrebbe portato a Roma. Correva l’anno 44. A questa data risale la celebrazione della prima Eucarestia in Italia. Una volta sbarcato, Pietro avrebbe improvvisato un altare utilizzando la porzione di colonna sormontata da una lastra di marmo che ancora oggi si conserva all’interno della chiesa. Da allora questa zona sarebbe divenuta luogo di culto e tracce di un’antichissima costruzione, risalente al IV Secolo, sono state, infatti, rinvenute nei numerosi scavi che nel corso del tempo furono condotti in loco. Una seconda chiesa sarebbe stata, successivamente, costruita tra il VI e il VII secolo, probabilmente in seguito ad un incendio che aveva gravemente danneggiato il primitivo edificio. La basilica attuale venne intrapresa nel X secolo ma subì modifiche e ampliamenti nei due secoli successivi.

L’impianto è basilicale e a tre navate con l’inconsueta presenza di due corpi absidati. Quello occidentale, forse, fu aggiunto dopo il crollo della facciata causata da un’esondazione dell’Arno. L’ingresso alla chiesa fu spostato sul lato nord.

L’imponente mole di tufo livornese, e pietra bianca  e nera,  è scandita, all’esterno, da lesene ed archetti pensili sopra i quali sono inseriti i cosiddetti bacini, ovvero delle ceramiche di provenienza islamica, dipinte con figure geometriche, zoomorfe e vegetali che brillano in modo particolare se colpite dai raggi del sole, fungendo da richiamo per i fedeli. A Grado se ne contano più di duecento.

Lo spazio interno, con copertura a capriate, è suddiviso da colonne provenienti da edifici romani preesistenti, sormontate da capitelli di reimpiego, decorati secondo lo stile dorico, ionico e siriaco.

Di fronte all’abside occidentale un ciborio gotico, datato al XIV secolo, segnala il luogo dove San Pietro avrebbe predicato per la prima volta. Il prezioso monumento si eleva proprio sopra i resti della zona absidale della basilica paleocristiana. In occasione del Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII nel 1300 la potente famiglia longobarda dei Gaetani commissionò al pittore lucchese Deodato Orlandi l’esecuzione di un ciclo di affreschi che andò ad occupare le superfici della navata centrale. La vasta composizione, recentemente restaurata, si sviluppa su tre registri. Nella fascia inferiore si susseguono i ritratti dei Pontefici da San Pietro Apostolo a Giovanni XVII. Al centro le immagini raccontano la vita di Pietro, tra cui l’episodio di Pietro sulla barca in viaggio verso l’Italia. Alle storie del Principe degli Apostoli si affiancano alcune scene della vita di San Paolo, Costantino e San Silvestro. Le mura della Città Celeste, dalle cui finestre si affacciano angeli e santi,  occupano il registro superiore.

La basilica è stata dichiarata dall’Unesco “monumento messaggero di Pace”











[Modificato da Caterina63 30/08/2015 23:19]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:39. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com