È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

L'ordinazione alle Donne non è possibile ne oggi ne mai (Documentazione ufficiale)

Ultimo Aggiornamento: 22/10/2017 16:26
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
07/11/2009 12:02
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Chiesa e anglicani: perché il no al sacerdozio delle donne è dottrina definitiva e infallibile


Pubblichiamo una nota di Massimo Introvigne sulla nullità del sacerdozio femminile. La nota è un utile approfondimento nella vicenda del rientro di alcune Comunità Anglicane nella Chiesa Cattolica (inter alia vedi qui).

Il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede del 20 ottobre 2009 sugli anglicani ribadisce implicitamente che mentre il celibato sacerdotale è una disposizione amministrativa derogabile il "no" al sacerdozio femminile è una questione non solo disciplinare ma dogmatica su cui la Chiesa si è pronunciata in modo definitivo e infallibile. La questione è stata chiarita il 28 ottobre 1995 dalla stessa Congregazione per la Dottrina della Fede, allora presieduta dal cardinale Joseph Ratzinger, tramite una risposta - approvata "speciali modo" dal Papa Giovanni Paolo II - a un "dubbio" relativo alla lettera apostolica del 1994 "Ordinatio sacerdotalis" di Giovanni Paolo II che trascrivo da "L'Osservatore Romano" del 19 novembre 1995 insieme al commento illustrativo.

CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI, Responsum ad dubium Utrum doctrina circa doctrinam in Epist. ap. “Ordinatio sacerdotalis” traditam, 28 octobris 1995: AAS 87( 1995), p. 1114; Notitiae, 31(1995), p. 61 Os. – Commento alla Risposta: L’Osservatore Romano, 19.11.1995, p. 2.28 ottobre 1995

Dubbio: Se la dottrina, secondo la quale la chiesa non ha la facoltà di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne, proposta nella lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis come da tenersi in modo definitivo, sia da considerarsi appartenente al deposito della fede.

Risposta: Affermativa.

Questa dottrina esige un assenso definitivo poiché, fondata nella parola di Dio scritta e costantemente conservata e applicata nella tradizione della chiesa fin dall’inizio, è stata proposta infallibilmente dal magistero ordinario e universale (cf. Conc. Vaticano II, Cost. Dogm. Lumen gentium, n. 25,2). Pertanto, nelle presenti circostanze, il sommo pontefice, nell’esercizio del suo proprio ministero di confermare i fratelli (cf. Lc 22,32), ha proposto la medesima dottrina con una dichiarazione formale, affermando esplicitamente ciò che si deve tenere sempre, ovunque e da tutti i fedeli, in quanto appartenente al deposito della fede.

Il sommo pontefice Giovanni Paolo Il, nel corso dell’udienza concessa al sottoscritto cardinale prefetto, ha approvato la presente risposta, decisa nella riunione ordinaria di questa congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione.
Roma, dalla sede della Congregazione per la dottrina della fede, il 28 ottobre 1995.

+ Joseph card. RATZINGER, prefetto
+ Tarcisio BERTONE, arciv. em. di Vercelli, segretario


COMMENTO ALLA RISPOSTA

In occasione della pubblicazione della Risposta della Congregazione per la Dottrina della fede a un dubbio riguardante il motivo per cui è da considerarsi definitive tenenda la dottrina esposta nella lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, sembrano opportune alcune riflessioni. La rilevanza ecclesiologica di questa lettera apostolica veniva sottolineata anche dalla stessa data di pubblicazione: infatti ricorreva in quel giorno, 22 maggio 1994, la solennità della Pentecoste. Ma tale rilevanza si poteva scoprire soprattutto nelle parole conclusive della lettera: “al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa costituzione divina della chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli (cf. Lc 22,32), dichiaro che la chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della chiesa” (n. 4).

L’intervento del Papa si era reso necessario non semplicemente per ribadire la validità di una disciplina osservata nella chiesa sin dall’inizio, ma per confermare una dottrina (n. 4) “conservata dalla costante e universale tradizione della chiesa” e “insegnata con fermezza dal magistero nei documenti più recenti”: dottrina che “attiene alla stessa divina costituzione della chiesa” (ivi).

In questo modo il santo padre intendeva chiarire che l’insegnamento circa l’ordinazione sacerdotale da riservarsi soltanto agli uomini non poteva essere ritenuto come “discutibile”, né si poteva attribuire alla decisione della chiesa “un valore meramente disciplinare” (ivi).

Nel tempo trascorso dalla pubblicazione della lettera si sono fatti vedere i suoi frutti. Molte coscienze che in buona fede si erano forse lasciate agitare più che dal dubbio dall’insicurezza, hanno ritrovato la serenità grazie all’insegnamento del santo padre. Tuttavia non sono venute meno le perplessità, non solo da parte di coloro che, lontani dalla fede cattolica, non accettano l’esistenza di un’autorità dottrinale nella chiesa, cioè del magistero sacramentalmente investito dell’autorità di Cristo (cf. Cost. dogm. Lumen gentium, 21), ma anche da parte di alcuni fedeli ai quali continua a sembrare che l’esclusione dal ministero sacerdotale rappresenti una violenza o una discriminazione nei confronti delle donne. Taluni obiettano che non risulta dalla rivelazione che una tale esclusione sia stata volontà di Cristo per la sua chiesa, e altri s’interrogano sull’assenso dovuto all’insegnamento della lettera.

Sicuramente si possono approfondire ancora di più i motivi per cui la chiesa non ha la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale; motivi già esposti, ad esempio, nella dichiarazione Inter insigniores (15 ottobre 1976), della Congregazione per la dottrina della fede, approvata da Paolo VI, e in vari documenti di Giovanni Paolo Il (come l’esort. ap. Christi fideles laici, 51, e la lett. ap. Mulieris dignitatem, 26). nonché nel Catechismo della chiesa cattolica, n. 1577. Ma in ogni caso non si può dimenticare che la chiesa insegna, come verità assolutamente fondamentale dell’antropologia cristiana, la pari dignità personale tra uomo e donna, e la necessità di superare ed eliminare “ogni genere di discriminazione nei diritti fonda mentali” (Cost. past. Gaudium et spes, 29).

Alla luce di questa verità si può cercare di capire meglio l’insegnamento secondo il quale la donna non può ricevere l’ordinazione sacerdotale. Una corretta teologia non può prescindere né dall’uno né dall’altro insegnamento, ma deve tenerli insieme; soltanto così potrà approfondire i disegni di Dio circa la donna e circa il sacerdozio – e quindi, circa la missione della donna nella chiesa. Se invece si dovesse asserire l’esistenza di una contraddizione tra le due verità, forse lasciandosi condizionare troppo dalle mode o dallo spirito del tempo, si sarebbe smarrito il cammino del progresso nell’intelligenza della fede.

Nella lettera Ordinatio sacerdotalis il papa sofferma la sua considerazione in modo paradigmatico sulla persona della beata vergine Maria, madre di Dio e madre della chiesa: il fatto che ella “non abbia ricevuto la missione propria degli apostoli né il sacerdozio ministeriale mostra chiaramente che la non ammissione delle donne all’ordinazione sacerdotale non può significare una loro minore dignità né una discriminazione nei loro confronti” (n. 3). La diversità per quanto riguarda la missione non intacca l’uguaglianza nella dignità personale.Inoltre, per capire che non c’è violenza né discriminazione verso le donne, bisogna considerare anche la natura stessa del sacerdozio ministeriale, che è un servizio e non una posizione di umano potere o di privilegio sugli altri. Chi, uomo o donna che sia, concepisce il sacerdozio come affermazione personale, come termine o addirittura punto di partenza di una carriera di umano successo, sbaglia profondamente, perché il vero senso del sacerdozio cristiano, sia quello comune dei fedeli sia, in modo del tutto speciale, quello ministeriale, non si può trovare se non nel sacrificio della propria esistenza, in unione con Cristo, a servizio dei fratelli. Il ministero sacerdotale non può costituire né l’ideale generale né tantomeno il traguardo della vita cristiana. In questo senso, non è superfluo ricordare ancora una volta che “il solo carisma superiore, che si può e si deve desiderare, è la carità (cf. 1Cor 12,13)” (Inter insigniores, IV).

Per quanto riguarda il fondamento nella sacra Scrittura e nella tradizione, Giovanni Paolo Il si sofferma sul fatto che il Signore Gesù, com’è testimoniato dal Nuovo Testamento, chiamò soltanto uomini, e non donne, al ministero ordinato, e che gli apostoli “hanno fatto lo stesso quando hanno scelto i collaboratori che sarebbero a essi succeduti nel ministero” (Ordinatio sacerdotalis, 2; cf. lTm 3,Iss; 2Tm 1,6, Tt 1,5). Vi sono argomenti validi per sostenere che il modo di agire di Cristo non fu determinato da motivi culturali (cf. n. 2), così come ci sono ragioni sufficienti per affermare che la tradizione ha interpretato la scelta fatta dal Signore come vincolante per la chiesa di tutti i tempi.

Qui però siamo già di fronte all’essenziale interdipendenza tra sacra Scrittura e Tradizione; interdipendenza che fa di questi due modi di trasmissione del Vangelo un’unità inscindibile insieme al magistero, il quale è parte integrante della tradizione e istanza interpretativa autentica della parola di Dio scritta e trasmessa (cf. Cost. dogm. Dei verbum, 9 e 10).

Nel caso specifico delle ordinazioni sacerdotali, i successori degli apostoli hanno sempre osservato la norma di conferire l’ordinazione sacerdotale soltanto a uomini, e il magistero, con l’assistenza dello Spirito Santo, ci insegna che questo è avvenuto non per caso, né per ripetizione abitudinaria, né per soggezione ai condizionamenti sociologici, né meno ancora per un’immaginarla inferiorità della donna, ma perché “la chiesa ha sempre riconosciuto come norma perenne il modo di agire del suo Signore nella scelta dei dodici uomini che egli ha posto a fondamento della sua chiesa” (Ordinatio sacerdotalis, IV).

Com’è noto, ci sono dei motivi di convenienza mediante i quali la teologia ha cercato e cerca di capire la ragionevolezza del volere del Signore. Tali motivi, come si trovano esposti ad esempio nella dichiarazione Inter insigniores, hanno un loro indubbio valore, ma non sono concepiti né adoperati come se fossero dimostrazioni logiche e stringenti derivate da principi assoluti. Tuttavia, è importante tener presente che la volontà umana di Cristo non soltanto non è arbitraria come quei motivi di convenienza aiutano infatti a capire, ma è intimamente unita con la volontà divina del Figlio eterno, dalla quale dipende la verità ontologica e antropologica della creazione di ambedue i sessi.

Davanti a questo preciso atto magisteriale del romano pontefice, esplicitamente indirizzato all’intera chiesa cattolica, tutti i fedeli sono tenuti a dare il loro assenso alla dottrina in esso enunciata. Ed è a questo proposito che la Congregazione per la dottrina della fede, con l’approvazione del papa, ha dato una risposta ufficiale sulla natura di questo assenso. Si tratta di un pieno assenso definitivo, vale a dire irrevocabile, a una dottrina proposta infallibilmente dalla chiesa. Infatti, come spiega la Risposta, questo carattere definitivo deriva dalla verità della stessa dottrina perché, fondata nella parola di Dio scritta e costantemente tenuta e applicata nella tradizione della chiesa, è stata proposta infallibilmente dal magistero ordinario universale (cf. LG 25). Perciò la Risposta precisa che questa dottrina appartiene al deposito della fede della chiesa. Va quindi sottolineato che il carattere definitivo e infallibile di questo insegnamento della chiesa non è nato dalla lettera Ordinatio sacerdotalis. In essa, come spiega anche la Risposta della Congregazione per la dottrina della fede, il romano pontefice, tenuto conto delle circostanze attuali, ha confermato la stessa dottrina mediante una formale dichiarazione, enunciando di nuovo quod semper, quod ubique et quod ab omnibus tenendum est, utpote ad fidei depositum pertinens. In questo caso, un atto del magistero ordinario pontificio, in se stesso per sé non infallibile, attesta il carattere infallibile dell’insegnamento di una dottrina già in possesso della Chiesa.

Infine, non sono mancati alcuni commenti alla lettera Ordinatio sacerdotalis secondo cui quest’ultima costituirebbe un’ulteriore e non opportuna difficoltà nel già difficile cammino del movimento ecumenico. A questo riguardo bisogna non dimenticare che secondo la lettera e lo spirito del concilio Vaticano II (cf. Decr. Unitatis redintegratio, 11), l’autentico impegno ecumenico, al quale la chiesa cattolica non vuole né può venir meno, esige una piena sincerità e chiarezza nella presentazione dell’identità della propria fede.

Inoltre occorre rilevare che la dottrina riaffermata dalla lettera Ordinatio sacerdotalis non può non giovare alla ricerca della piena comunione con le chiese ortodosse le quali, conformemente alla tradizione, hanno mantenuto e mantengono con fedeltà lo stesso insegnamento.

La singolare originalità della chiesa e del sacerdozio ministeriale al suo interno, richiede una precisa chiarezza di criteri. Concretamente, non si deve perdere mai di vista che la chiesa non i trova la fonte della propria fede e della propria struttura costitutiva nei principi della vita sociale di ogni momento storico. Pur guardando con attenzione al mondo nel quale vive e per la cui salvezza opera, la chiesa ha la coscienza di essere portatrice di una fedeltà superiore alla quale è legata.

Si tratta della radicale fedeltà alla parola di Dio ricevuta dalla stessa chiesa stabilita da Gesù Cristo fino alla fine dei tempi. Questa parola di Dio, nel proclamare il valore essenziale e il destino eterno di ogni persona, manifesta il fondamento ultimo della dignità di ogni essere umano: di ogni donna e di ogni uomo.


******************************************************************

Breve riflessione:


Ebbi già modo di esporre sulla questione in altri luoghi la questione del'argomento anche dal mio ruolo di Donna e che ben mi fa percepire invece l'intransigenza della Chiesa ad una normativa CHE NON PUO' MODIFICARE....

E' pazzesco di come la Chiesa dicendo a chiare lettere che NON E' UNA SUA OPZIONE la scelta del sacerdozio maschile (spiegandone le ragioni), si continui altrove a fare orecchie da mercante e soprattutto si continui ad usare o strumentalizzare un ecumenismo che sembra concedere una opzione piuttosto che un altra o entrambe...

Trovo infatti assurdo, ambiguo e confusionario e scandaloso... che il Pontefice nelle passate cerimonie ecumeniche ABBIA GUIDATO I VESPRI O LE PREGHIERE DELLA COMUNITA' INSIEME A FALSI VESCOVI DONNE....

che la tal cosa venisse a lui imposta non m'importa, lo scandalo c'è stato...e grazie al cielo Benedetto XVI sembra fare attenzione alla forma....evitando quegli spettacoli ecumenici del passato in cui non si capiva più nulla chi fosse alla guida della comunità...

Se dunque la Chiesa a ragione specifica con fior fiore di Documenti l'impossibilità di tale trasferimento sacramentale alle donne, è altrettanto ragionevole che la Chiesa e il Pontificio ecumenico cattolico la finisca di continuare nell'ambiguità DANDO SPAZIO VISIBILE a questi CIALTRONI....

La Donna ha un suo ruolo specifico nella Chiesa che nessuno le toglierà (Gesù all'incontro con Marta e Maria lo spiega bene!), così come l'uomo non può pretendere di usurpare il ruolo della Donna nella Chiesa E NEL MONDO....nella Famiglia, NELLA MATERNITA'....
La PATERNITA' ha il suo fondamento nel ruolo dell'UNICO sacerdote che è Cristo Signore, visibilità del PADRE....nella Chiesa con Maia ci è data la visibilità della maternità DI DIO ecco perchè san Paolo in Efesini spiega ed assimila la Chiesa in qualità di SPOSA e il Sacerdote (=Cristo) SUO SPOSO...
è pertanto innaturale che la Donna pretenda il sacerdozio ministeriale, fra le donne VESCOVO E LA CHIESA NON VI E' ALCUNA UNIONE....è solo scimmiottatura che deriva dal Demonio....

La smetta il card. Kasper di fare la corte a queste donne vescovo negli incontri ecumenici, è ora di prendere le distanze con tutta la carità NELLA VERITA'...

eh!


si legga anche qui:

I TRADIZIONALISTI ANGLICANI FANNO PACE CON ROMA? SEMBRA DI SI


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com