È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Tanti motivi PER CREDERE

Ultimo Aggiornamento: 26/09/2009 21:41
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 4.551
Sesso: Maschile
22/09/2009 15:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

 

Veridicità dei Vangeli

 

"Un Vangelo come documento storico, degno di fede: questo concetto non può piacere a tutti coloro che preferiscono credere ai miti, alle leg­gende e alle invenzioni digruppi più tardi". (CARSTEN PETER THIEDE, intervento al Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini 24/8/1995)

 

1. Il cattolico, sulla scorta dell'insegnamento della Chiesa e di un'abbondante documentazione, sa che i Vangeli sono documenti auten­tici, scritti nel I secolo da Matteo, Marco, Luca e Giovanni, giunti inte­gralmente fino a noi. Ma per essere certi della loro piena attendibilità storica, bisogna rispondere ad un'ultima domanda: i Vangeli sono anche documenti veritieri? Il loro contenuto è credibile?

 

2. Prima di offrirli alla lettura e alla meditazione di quanti si dichiarano non credenti, perché prendano atto delle parole pronunciate e dei fatti compiuti da Gesù di Nazareth - parole e fatti, specie i mira­coli, che se giudicati, anche solo dal punto di vista storico, come real­mente accaduti non possono non suscitare crepe impressionanti nell'edi­ficio delle convinzioni ateistiche - il cattolico deve dotarsi di un'ulteriore argomentazione, quella che dimostra che i Vangeli non sono pure inven­zioni.

 

3. In questo capitolo ci proponiamo:

- di sapere con più precisione quando i Vangeli sono stati scritti, se in tempi vicini ai fatti narrati o in tempi lontani.

- di verificare che i loro autori siano persone meritevoli di fiducia, com­petenti in materia, testimoni dei fatti che raccontano.

- di accertare, infine, che i Vangeli non sono favole, invenzioni, racconti fantastici e fantasiosi.

 

4. Come è noto, chi nega il valore della storicità dei Vangeli sostiene che sono stati composti parecchi decenni dopo la morte di Gesù. In questo tempo, la Chiesa primitiva, in via di formazione e di auto-organizzazione, avrebbe elaborato una propria dottrina, attri­buendo a Gesù parole mai pronunciate e miracoli mai compiuti, con lo scopo di guadagnare nuovi adepti.

 

5. Stando così i fatti, al momento della stesura dei Vangeli, i testi­moni oculari della vera vita di Gesù erano per la maggior parte già defunti. Non sarebbe stato dunque possibile un confronto tra quanto raccontato da Matteo, Marco, Luca e Giovanni e coloro che potevano confermare o negare veridicità ai racconti evangelici.

 

6. Al contrario, se i Vangeli risultassero composti in anni molto vicini agli eventi che raccontano, quando innumerevoli testimoni oculari potevano dire la loro sulle parole e i fatti attribuiti a Gesù dai Vangeli, in questo caso la possibilità di una falsificazione artificiale si sarebbe ridotta praticamente a zero.

 

Datazione dei Vangeli

 

7. Per scoprire se i Vangeli sono opera di disonesti falsificatori e di imbroglioni, cominciamo con l'affrontare il problema della loro datazio­ne.

 

8. Il dato che abbiamo già acquisito, nei capitoli precedenti, è che essi risalgono all'età apostolica, dunque al I secolo d.C. Ma possiamo essere più precisi, senza dimenticare che allo stato attuale delle ricerche nessuno è ancora in grado di datarli perfettamente, di calcolare in quale anno preciso siano stati esattamente composti.

 

9. Tutti concordano nel ritenere il Vangelo di Giovanni compo­sto per ultimo. Fino a qualche decennio fa, gli studiosi lo datavano alla fine del I secolo, intorno all'anno 100 d.C, vale a dire 70 anni dopo la morte di Gesù di Nazareth.

 

10. Ma oggi questa datazione comincia ad esser messa in discus­sione, a vacillare. Sembra che la data della sua composizione, per lo meno di alcune parti di esso, vada abbondantemente anticipata.

 

11. Julian Carròn, professore di Sacra Scrittura presso il Centro Studi teologici San Damaso di Madrid, direttore dell'edizione spagnola della rivista internazionale "Communio", in un saggio apparso sul presti­gioso trimestrale "Il Nuovo Areopago" alla fine del 1994, sostiene che il Vangelo di Giovanni contiene molti "elementi che si possono spiegare solo prima della distruzione di Gerusalemme", avvenuta, come è noto, nell'anno 70 d.C. (JULIAN CARBON, Un caso di ragione applicata. La storicità dei Vangeli, in Il Nuovo Areopago, anno 13, n. 3 [51], autunno 1994, p. 16).

 

12. A sostegno della sua tesi, Carròn cita, tra gli altri, un chiaro esempio che merita di essere riportato: "Nel racconto della guarigione del malato che aspettava per essere guarito l'agitazione delle acque nella piscina - contenuto nel Vangelo di Giovanni - si dice: "C'è (estin) in Geru­salemme, vicino alla porta delle Pecore, una piscina chiamata in ebraico Betzaetà che ha cinque portici" (Gv 5, 2). Il presente dell'indicativo in cui viene data la notizia dell'esistenza della piscina (estin), mentre tutto il racconto è scritto in aroisto (cioè al passato), come se facesse riferimento a un fatto succeduto nel passato, mostra che quando questi racconti furono scritti esisteva ancora quella piscina. E questo si poteva affermare solo prima della distruzione di Gerusalemme, nell'anno 70" (ibidem, p. 17).

 

13. Dunque, sembra ci siano buone ragioni per retrodatare almeno una parte del Vangelo di Giovanni di circa 30 anni. Ma c'è qualche stu­dioso che si spinge oltre. Il noto teologo protestante Oscar Culmann, in una intervista apparsa su "Il Sabato" del 20 febbraio 1993, sostiene che il Vangelo di Giovanni va datato intorno al 50 d.C. e promette di render pubblici i suoi calcoli.

 

14. Per la datazione del Vangelo di Giovanni a prima dell'anno 70 si sono schierati altri studiosi di prim'ordine, tra i quali Carsten Peter Thiede ("Gesù, storia o leggenda?", Bologna 1992), Hugo Staudinger ("Credibilità storica dei Vangeli", Bologna 1991), e Craig Blomberg ("Indagine su Gesù", Casale 1991).

 

15. Riguardo la datazione dei Vangeli, il dato più importante, che ha suscitato il maggior numero di discussioni, ci è offerto dal famosissimo frammento 7Q5, un minuscolo frammento di papiro trovato nella grotta n. 7 di Qumran, contenente 20 lettere disposte su 5 righe. È il frammento più antico e più prezioso. Per questa ragione, dobbiamo raccontarne la storia.

 

16. Qumran è il nome di una località situata sulla riva occidentale del Mar Morto. Ai tempi di Gesù era abitata da una fiorente comunità di monaci Esseni. Le rovine del loro monastero sono ancora oggi visibili.

 

17. Nell'anno 68 d.C. arrivano a Qumran i Romani. I monaci abbandonano precipitosamente la loro residenza, nascondendo in alcune grotte delle vicinanze i rotoli preziosissimi che conservavano nella loro biblioteca. Tra essi, interi libri della Sacra Scrittura dai quali traevano il loro nutrimento spirituale. Per quasi 1900 anni, nessuno si preoccupa di recuperare questa straordinaria documentazione.

 

18. Ma nel 1947, alcuni pastori palestinesi scoprono, casualmente, in una di quelle grotte, delle anfore piene di rotoli, proprio quelli nasco­sti dalla comunità essena. Iniziano le ricerche e in altre 10 grotte si tro­vano anfore e rotoli, contenenti la loro biblioteca, nella quale non man­cava l'Antico Testamento.

 

19. Si procede all'identificazione del materiale ritrovato. Ma un frammento, classificato con la sigla 7Q5 ("7 sta ad indicare il numero della grotta dove venne rinvenuto, "Q" sta per Qumran, "5" è il numero delle righe sulle quali sono disposte le lettere che lo compongono) non trova collocazione in alcuna parte dell'Antico Testamento. Sarebbe stato destinato a passare nel novero di quelli non identificati, se uno studioso di prim'ordine, il gesuita José O'Callaghan, papirologo di fama interna­zionale e docente del Pontificio Istituto Biblico di Roma, non avesse dato retta ad una sua intuizione: 7Q5 poteva riportare un testo del Nuovo Testamento.

 

20. Inizia ricerche accurate e nel 1972 annuncia un risultato cla­moroso: 7Q5 contiene una minuscola parte del Vangelo di Marco, pre­cisamente alcune lettere dei versetti 52 e 53 del capitolo VI.

 

21. Il mondo degli studiosi è scosso. Su O' Callaghan si abbattono le critiche violentissime dei teologi e degli esegeti, quasi tutti convinti allora che prima dell'anno 70 nessun Vangelo fosse stato scritto. Queste critiche ottengono un risultato: per 14 anni nessuno parlerà più del fram­mento 7Q5 e di José O' Callaghan.

 

22. Ma 14 anni dopo, lo studioso luterano Carsten Peter Thiede, papirologo di fama internazionale, riprende gli studi di O'Callaghan sul frammento 7Q5 e giunge agli stessi risultati.

 

23. Scoppia, come 14 anni prima, un'altra violentissima polemica, un'altra campagna di accuse, ma questa volta i tempi sono cambiati. Il numero degli esperti che attribuisce 7Q5 al Vangelo di Marco cresce enormemente: Vanhoye, Ghiberti, De La Potterie, Barsotti, Galbiati, Betz, Sordi e Montevecchi, tutti illustri studiosi, anche di discipline diverse, noti nel mondo degli specialisti. Questa volta non si ripete il ver­gognoso abbandono cui era stato lasciato José O' Callaghan.

 

24. Le ricerche prendono slancio. I paleografi Sehubart e C. H. Roberts datano il frammento 7Q5 studiandone il tipo di scrittura e il papiro, senza curarsi del suo contenuto. Il risultato delle loro ricerche è strabiliante: quel papiro è stato scritto nell'anno 50, soltanto due decenni dopo la morte di Gesù Cristo. Dunque, in un tempo estremamente vicino ai fatti narrati, circolava una testimonianza scritta dei fatti riguar­danti Gesù di Nazareth. Ma non è finita.

 

25. Il più grande conoscitore della lingua ebraica ed aramaica del nostro secolo, Jean Carmignac, recentemente scomparso, ci ricorda che il frammento 7Q5, con le sue 20 lettere in lingua greca, non è stato materialmente scritto dall'Evangelista Marco. È una copia dell'originale, che fu scritto in aramaico. 7Q5 risulta così essere una traduzione in lin­gua greca, giunta a Qumran.

 

26. Ne consegue che Marco ha scritto il suo Vangelo qualche anno prima. Sappiamo che lo scrisse a Roma sotto dettatura di Pietro, proba­bilmente nell'anno 42, quando Pietro arriva nella capitale dell'impero e comincia a predicare in città. Dunque, Marco ha scritto il suo Vangelo soltanto una dozzina d'anni dopo la morte di Gesù Cristo.

 

27. A confermare questi dati è la nota specialista di storia greca e romana Marta Sordi, che "partendo dalle scoperte del 7Q5, sostiene, con solidi argomenti tratti dalle fonti della tradizione, la tesi che il vangelo di Marco sarebbe stato scritto a Roma intorno al 42 in base alla predicazione di Pietro" (30 GIORNI, maggio 1994, pp. 40-44).

 

28. È giunto il tempo di trarre qualche considerazione. Il Vangelo di Marco è stato scritto quando innumerevoli testimoni oculari erano ancora vivi e potevano facilmente contestare i fatti narrati, se - ovvia­mente - fossero stati inventati. Ma di questa contestazione non si ha trac­cia, sebbene non mancassero i nemici di Gesù. È una contestazione che da sola sarebbe stata sufficiente a distruggere l'impianto sul quale si fon­dava la nascente Religione cristiana. Ma nessuno, tra i numerosi nemici della Chiesa, pensò mai di avanzarla.

 

29. Gesù muore crocifisso nell'anno 30. Marco scrive nel 42. Gio­vanni, lo abbiamo visto, scrive prima del 70. In mezzo a queste due date vi sono i Vangeli di Matteo e di Luca. Tre frammenti antichissimi di papiro in lingua greca, custoditi in una teca dell'Università di Oxford, contenenti brani del Vangelo di Matteo, sono stati datati dal Carsten Peter Thiede tra l'anno 60 e l'anno 70.

 

30. Anche per Matteo vale quanto si è detto per Marco. Matteo scrisse in lingua aramaica, mentre i frammenti custoditi ad Oxford sono in lingua greca. Sono dunque una traduzione, una copia. L'originale, pertanto, deve necessariamente risalire a diversi anni prima, comunque ad un tempo straordinariamente vicino agli eventi storici vissuti da Gesù di Nazareth.

 

31. È davvero estremamente improbabile che gli Evangelisti ab­biano inventato di sana pianta le storie contenute nei loro Vangeli. Han­no scritto in tempi troppo vicini ai fatti accaduti, troppi testimoni oculari potevano facilmente smentire i loro racconti, anche quelli relativi ai mira­coli, contestati oggi, purtroppo, da teologi ed esegeti perfino cattolici.

 

32. La conclusione si impone: la vicinanza cronologica tra i fatti tramandati dai Vangeli e la persona storica di Gesù Cristo, che di questi fatti era autore e protagonista, segna un punto decisivo in favore della veridicità dei Vangeli, della loro attendibilità come documenti storici.

 

Gli autori dei Vangeli

 

33. Si possono e si devono fare altre considerazioni riguardanti la veridicità dei Vangeli. Le prime riguardano i loro autori. Perché una testimonianza sia credibile, anche l'autore deve essere credibile, degno di fede, meglio se testimone oculare. Chi erano, dunque, i quattro Evange­listi.? Di tutti abbiamo notizie scarne, ma precise.

 

34. Matteo era un apostolo di Gesù. Ex esattore delle imposte, figlio di un certo Alfeo. Di lui ci parlano sia Marco che Luca, che ricor­dano diversi episodi della sua vita. Per tre anni ha seguito personalmente Gesù di Nazareth. È un testimone oculare dei fatti che racconta.

 

35. Marco abitava a Gerusalemme, dicono gli Atti degli Apostoli e altri scritti del Nuovo Testamento. Era cugino di Barnaba, è stato com­pagno di Paolo in uno dei suoi viaggi. Era con Paolo a Roma e collaborò con Pietro, divenendo suo segretario. Ha scritto il suo Vangelo ascol­tando la predicazione del Principe degli Apostoli e ha tratto dunque le sue informazioni dalla fonte più autorevole che si possa pensare fra i testimoni oculari della vita di Gesù.

 

36. Luca è stato compagno e discepolo di Paolo. Scrive di avere svolto "ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi" (Le 1,3). È una affermazione impegnativa, che apre il suo Vangelo, certo incom­prensibile e soprattutto controproducente se avesse avuto in mente di mitologizzare la figura del Maestro.

 

37. Giovanni fu apostolo di Gesù, testimone oculare dei fatti che racconta.

 

38. Dunque: due degli autori dei Vangeli sono testimoni oculari e gli altri due sono discepoli che riportano con cura, talvolta dopo ricerche accurate, quanto hanno sentito dire da altri testimoni. Vi è materia abbondante per ritenere sostanzialmente autorevoli questi "cronisti" del­l'avvenimento cristiano. Di essi ci parlano altre fonti, che abbiamo già incontrato nel capitolo dedicato all'autenticità dei Vangeli.

 

Credibilità dei racconti evangelici

 

39. A questo punto, ci resta un solo tassello da collocare nel mosaico della nostra ricerca. Sono credibili le cose che raccontano gli autori dei Vangeli?

 

40. Prima di rispondere dobbiamo ricordare che i Vangeli sono stati scritti essenzialmente per due ragioni:

- per informare tutti gli uomini di quanto era accaduto in Palestina in merito alle vicende che riguardavano Gesù di Nazareth;

- per convincere i lettori della necessità di fidarsi di Gesù, di avere fede nelle sue promesse e nei suoi insegnamenti.

 

41. I Vangeli avevano, ed hanno ancora, uno scopo preciso: guada­gnare anime a Gesù Cristo, convincere il maggior numero di uomini della necessità di credere nel Dio di Gesù Cristo per salvarsi, per ottenere la vita eterna, per guadagnarsi il Paradiso, il Regno dei Cieli.

 

42. Ora, ipotizziamo pure che gli Evangelisti avessero voluto, dopo previo accordo, falsificare la figura di Gesù. In realtà era solo un uomo, ma per renderlo interessante, degno di fede, lo avrebbero diviniz­zato, attribuendogli poteri - quello di far miracoli, per esempio - straor­dinari, unici, ma che in realtà non avrebbe posseduto.

 

43. Proprio qui sta il punto. Se gli autori dei Vangeli fossero stati disposti a mentire, per guadagnare adepti, avrebbero dovuto inventare un racconto molto diverso da quello che ci hanno tramandato. Ricordiamo che gli Ebrei si aspettavano un Messia dai tratti eroici, liberatore di popoli oppressi, Re e sovrano visibile e vincitore sul mondo. Invece, incomprensibilmente, di tutto questo nei Vangeli non vi è traccia.

 

44. In "Ipotesi su Gesù", di Vittorio Messori, è possibile trovare interi capitoli dedicati a illustrare queste stranezze: se i Vangeli, come abbiamo detto, hanno chiara funzione apologetica, vogliono convincere i lettori, soprattutto gli Ebrei, ma senza escludere i pagani, ciò che essi raccontano è quanto di meno ci si sarebbe aspettato. Questo dimostra che non possono essere stati inventati.

 

45. Come possiamo spiegare questo manifesto autolesionismo degli Evangelisti? Prima di rispondere, vediamo alcuni dei fatti che risul­tano incomprensibili se i Vangeli fossero invenzioni e non racconti di fatti realmente accaduti.

 

46. Per convincere gli Ebrei della bontà della persona di Gesù e della sua dottrina, l'ultima cosa che un falsificatore avrebbe pensato era quella di divinizzarlo. Per gli Ebrei, Dio è il totalmente "Altro" dal­l'uomo. Anche il suo nome non lo scrivono mai per intero, ma solo con il sacro tetragramma "JHWH". Ora, scrivere che Gesù di Nazareth, per quanto grande, era nientemeno che Dio fattosi uomo equivaleva letteral­mente a scrivere una bestemmia.

 

47. Scrivere che Gesù è Dio è un clamoroso autogoal. Per suscitare l'interesse degli Ebrei e guadagnarli alla causa della nuova Religione era più conveniente non divinizzare Gesù. Tuttavia, contro ogni logica di falsificazione o di invenzione, tutti gli Evangelisti concordano, senza nes­suna esitazione, nel credere alla divinità di Gesù. E lo scrivono.

 

48. Perché? Non vi è che una sola risposta plausibile. Perché avendo saputo e visto della sua divinità non potevano nasconderla, pronti anche a giocarsi il successo del loro messaggio apologetico piuttosto che mentire, falsificare, inventare.

 

49. Altri fatti risultano incomprensibili, se i Vangeli fossero una invenzione.

 

50. Gesù dice: "Bevete il mio sangue", infrangendo così uno dei tabù più rigidi dell'ebraismo. L'astensione dal sangue è un precetto ebraico. Se gli Evangelisti registrano queste parole di Gesù, pur così con­tro-producenti per la loro causa, è perché sono obbligati ad accettare un messaggio per certi versi sconvolgente e blasfemo. Obbligati, perché Cri­sto deve avere certamente pronunciato quelle parole.

 

51. Ancora. Tutto si poteva inventare per avere successo e guada­gnare discepoli tranne che la storia della morte in croce. Proprio il capo, proprio il fondatore di una nuova religione fa la fine meno invitante, che non può suscitare alcun interesse, una fine incapace di esercitare un sia pur minimo sentimento di stima per il condannato. Perché inventarla se gli Ebrei erano - sono ancora oggi - in attesa di un Messia vincitore e liberatore - e se per i Romani la morte di croce era la più ignobile?

 

52. Ancora. Tra i Cristiani era ferma convinzione che il messaggio di Gesù fosse destinato non solo agli Ebrei ma anche ai pagani. Ora, se i Vangeli fossero solo una serie di fatti inventati per motivi propagandi­stici, come si può spiegare l'incredibile autogoal causato dal maldestro tentativo di far credere che un uomo, dopo essere stato ucciso, sia anche risorto? Chi poteva credere una cosa del genere?

 

53. E infatti, quando Paolo si reca all'Areopago di Atene, i greci lo ascoltano parlare di Dio, ma lo respingono quando annuncia che i corpi risorgeranno. Per convincere i pagani, la Risurrezione non era certo argomento da mettere in campo, un evento da inventare.

 

54. Ricorda Messori: perché se si voleva a tutti i costi convincere i lettori della verità della Risurrezione, i Vangeli narrano che la prima apparizione del Risorto sia stata riservata a delle donne? Non sapevano gli Evangelisti - tutti Ebrei - che "nessuno in Israele, daigiudici di tribu­nale all'ultimo contadino, ammetteva alcun valore alla testimonianza femminile?" (VITTORIO MESSORI, Ipotesi su Gesù, XV ed., Sei, Torino 1977, p. 199).

 

55. Ecco un altro dato incomprensibile se i Vangeli fossero una invenzione. Gli Evangelisti chiedono che i lettori prestino fiducia alle loro parole. Ci raccontano che Cristo ha fondato la sua Chiesa su Pietro e questi, con il collegio apostolico, ha il compito di evangelizzare il mondo intero.

 

56. Che cosa ci si aspetta, logicalmente, a questo punto? Che i Vangeli descrivano gli Apostoli come uomini coraggiosi, virtuosi, teme­rari, forti, leaders capaci di guidare il popolo e di infondere speranze e certezze.

 

57. Invece, niente di tutto questo. Dai Vangeli emergono dati inquietanti. Pietro, il Capo degli Apostoli, la colonna della Chiesa, rin­nega per tre volte Gesù. Tutti gli altri, escluso Giovanni, scappano al momento della prova. Uno, Giuda Iscariota, scelto personalmente da Gesù, lo tradisce per denaro. Due di loro, Giacomo e Giovanni, sono scoperti a litigare fra loro per questioni futili. Infine, più volte, Cristo ha rimproverato gli Apostoli di essere gente di poca fede.

 

58. Come poteva incrementare la fiducia dei lettori nella Chiesa tutto ciò che è stato scritto nei Vangeli, se gli Apostoli erano uomini di tal fatta? Eppure, se i Vangeli ci parlano così di loro, rischiando l'insuc­cesso, la ragione non può che essere una sola: le cose sono andate vera­mente così e non si potevano modificare, pena - tra le altre cose - il peri­colo di essere smentiti da testimoni oculari.

 

59. Sentiamo ancora Vittorio Messori: "Nel Vangelo di Luca, nel proemio che ha giusto il compito di situare nel tempo e nei luoghi l'inizio della predicazione di Gesù, il testo enumera ben sette distinti capi religiosi e politici, tutti con i loro nomi e titoli e tutti trovati rigorosamente esatti: "L'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, essendo governatore della Giudea Ponzio Pilato, tetrarca della Galilea Erode, tetrarca dell'Itu­rea e del territorio della Traconitide suo fratello Filippo e tetrarca dell'Abi­lene Lisania, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio fu su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto..." (V. MESSORI, Ipotesi su Gesù, XV ed., Sei, Torino 1977, p. 220).

 

60. Un bel coraggio, quello di Luca, se avesse avuto in mente di raccontare una favola per pie donne, quello di storicizzare così dettagliatamente gli episodi di cui si proclama narratore. A meno che, sapendo bene di non mentire, egli non temeva di fornire dati storici che potevano tranquillamente essere verificati da chiunque lo avesse voluto.

 

Conclusione

 

61. Siamo giunti al termine di un cammino durato gli ultimi tre capitoli. Abbiamo constatato che i Vangeli sono documenti autentici, scritti nel primo secolo da testimoni attendibili, tramandati fino a noi integralmente, e soprattutto sono racconti credibili, perché veritieri, per­ché narrano fatti realmente accaduti soltanto pochi anni prima della loro redazione.

"Stando alla datazione che sinora fa testo quasi ovun­que, Marco sarebbe stato composto verso l'anno 70, data cruciale perché è quella della distruzione di Gerusa­lemme da parte dei romani, con la conseguente spari­zione di quel mondo ebraico che era stato quello di Gesù e dei suoi primi discepoli; Matteo e Luca tra l'80 e il 90; Giovanni alla fine del secolo (anche se qualcuno si era spinto addirittura sino all'anno 170...). Osservava Car­mignac (e con lui Robinson, Tresmontant ed altri ese­geti che spuntano qua e là) che già attorno all'anno 50 il cristianesimo esplode fuori dall'ambito palestinese. Dunque, a partire da allora sarebbe stato inutile, anzi dannoso, scrivere in una lingua locale i documenti della fede. Se l'originale dei Vangeli è davvero semita, è perché sono stati scritti subito, tra il 30 (data probabile della morte di Gesù) e il 50 o poco più". (VITTORIO MESSORI, Inchiesta sul Cristianesimo, Oscar Mon­dadori, 1993, p 133)

 

62. Il cattolico si deve far forte di queste argomentazioni. A chi non crede ma desidera conoscere la verità di quanto accaduto intorno alla persona di Gesù di Nazareth, a chi si definisce ateo e non vede all'o­rizzonte un esplicito atto di Fede che dia inizio alla sua conversione, il cattolico non manchi di proporre la credibilità, documentata storica­mente, del racconto evangelico.

 

63. Tutti sanno che per credere non basta il risultato positivo di una indagine sulla storicità dei Vangeli. Ma ciò non toglie che questo risultato possa fungere da stimolo per ulteriori ricerche, per nuove domande, per messe in discussione di posizioni acquisite. Tutto ciò che può contribuire alla conversione di atei ed agnostici, il cattolico lo deve utilizzare nella sua battaglia per la gloria di Dio, la salvezza delle anime e la cristianizzazione della società.

 

Amministra Discussione: | Riapri | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:00. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com