A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La Chiesa è davvero la grande Babilonia?

Ultimo Aggiornamento: 04/04/2011 23:23
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 4.551
Sesso: Maschile
04/04/2011 23:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 27 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSNcristiano-cattolico Inviato: 11/02/2003 23.55
.   Per il vescovo di Roma
   Come per il Concilio Ecumenico, la Chiesa ha messo alcune limitazioni nell’esercizio della sua infallibilità:
-      può definire solo verità che riguardano la fede o la morale (questo è detto anche nella definizione del Concilio Vaticano I);
-      deve dire espressamente, in modo inequivocabile, che intende vincolare la fede di tutti i cristiani.
c)    Precisazioni
1.      Sull'infallibilità in generale
a)   Il cristiano ha il dovere di essere, nella sua vita, in armonia con Gesù Cristo.
      Il Magistero nella Chiesa e, in particolare,  il vescovo di Roma o il Concilio sono strumenti che lo aiutano a scoprire qual è il genuino insegnamento cristiano in tante situazioni, anche nuove, che la vita (Provvidenza?) presenta. Non possono sostituirsi a lui nella decisione da prendere.
b)      Occorre notare che, quando il vescovo di Roma o il Concilio ecumenico fanno una affermazione che riguarda la fede o la morale,
- o intendono usare la loro infallibilità (ma lo devono dire espressamente);
- o non intendono usarla.
      Nel primo caso quell'affermazione deve essere da tutti i cristiani riconosciuta come verità e quindi vincolante in coscienza.
      Nel secondo invece, il cristiano non è vincolato (a meno che citino affermazioni già precedentemente definite come infallibili da Concili Ecumenici o da papi).
      In questi casi, se un cristiano ha delle valide ragioni per dissentire, può farlo (mantenendo però sempre il rispetto dovuto all'autorità), a suo rischio di andare contro Gesù Cristo.
      Se invece è nel dubbio, ma segue quanto dice l'Autorità, presumibilmente non va contro gli insegnamenti di Gesù Cristo. C'è infatti da presumere che, prima di pronunciarsi, l'Autorità abbia indagatato a fondo per scoprire qual è la genuina tradizione cristiana.
c) Occorre notare che tra infallibilità e non-infallibilità, non esiste una mezza infallibilità (= l'Autorità non è infallibile, ma è come se lo fosse!).
d)   È importante precisare che le definizioni conciliari o pontificie non creano nuove verità di fede, ma le riconoscono come tali, soprattutto quando vengono negate da qualcuno.
      La Chiesa infatti non ha una dottrina propria, ma conserva quella di Gesù.
2.      Sull'infallibilità del vescovo di Roma
a)   A volte si sente fare questa obiezione: "E se un papa impazzisse e definisse infallibilmente come verità di fede un'affermazione che la Chiesa non ha mai creduto?".
      La risposta può venire solo da un atto di fede: lo Spirito Santo (e solo lui!) garantisce che questo non avverrà mai, cioè non è possibile che ci sia contraddizione fra papa e Chiesa.
      Parallelamente non è possibile che ci sia contraddizione fra un papa e un altro, o fra un papa e un Concilio Ecumenico, o fra un Concilio Ecumenico ed un altro, quando si tratta di definizioni infallibili... lo Spirito Santo non va in vacanza! 
b)      Quando si dice che il papa è infallibile, non si intende dire che è impeccabile (= non può peccare): il papa può peccare come qualsiasi altro cristiano.
c)      Occorre distinguere tra infallibilità e primato del vescovo di Roma.
      Primato significa che il vescovo di Roma, in quanto successore di Pietro (che nella prima comunità aveva una funzione di capo degli apostoli), è il primo dei vescovi, il capo del collegio episcopale, il presidente naturale del concilio ecumenico, colui che ha la responsabilità della comunione fra tutte le Chiese (ciò era accettato anche dagli ortodossi - cfr. la questione storica di Fozio e di Cerulario).
Giovanni Paolo II, nell'enciclica Ut unum sint del 25.05.1995, si è detto disposto a rivedere il modo di intendere il primato: "Sono convinto di avere a questo riguardo una responsabilità particolare, soprattutto nel constatare l’aspirazione ecumenica della maggior parte delle Comunità cristiane e ascoltando la domanda che mi è rivolta di trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all’essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova" (n. 95).
d)  Primato non vuol dire però che il papa sia il "capo della Chiesa cattolica" o una sorta di "supervescovo".
     Per la propria diocesi, capo nella Chiesa è ogni vescovo.
   Il Concilio Vaticano II infatti ha insegnato che «l’episcopato è sacramento» (cfr. Lumen Gentium, n. 21).
   Ciò significa che il vescovo riceve l' autorità da Gesù Cristo, di cui è vicario, non dal papa (che pure in Occidente nomina i vescovi) e celebra i sacramenti a nome proprio, non a nome del papa.
Due citazioni "romane" confermano questa idea:
* l'iscrizione della basilica di S. Sabina in Roma (V sec.).
Sopra l'ingresso vi è un mosaico di dedica della basilica. Il testo latino è in oro su sfondo azzurro e dice testualmente:
"Quando Celestino aveva il sommo grado apostolico e rifulgeva nel mondo intero come il primo dei vescovi, questa (Chiesa) che tu contempli costruì un prete dell'Urbe (Roma) (nato) da stirpe Illiria, Pietro, uomo degno di tanto nome, (perché) dalla nascita nutrito nell'aula di Cristo, ricco per i poveri, povero per se stesso, che, fuggendo dai beni della vita presente, meritò di sperare (di ricevere) la futura".
* lettera di papa Gregorio Magno (590 - 604), in risposta ad una lettera di Eulogio, patriarca di Alessandria d'Egitto.
   «Gregorio ad Eulogio, vescovo di Alessandria.
   La santità vostra, a me molto cara, ha parlato molto diffusamente nelle sue lettere della cattedra di san Pietro, dicendo che quell’apostolo in persona siede ora su di essa fino a che avrà dei successori. A dire il vero, io riconosco la mia indegnità non solo nell’onore dei capi, ma anche nel numero dei fedeli: tuttavia, ho accettato di buon grado tutto ciò che è stato detto in rapporto alle affermazioni sulla cattedra di Pietro fatte da colui che detiene la cattedra di Pietro.
   E per quanto gli onori distintivi non mi entusiasmino affatto, mi sono tuttavia molto rallegrato perché voi, o santissimi, avete dato a voi stessi ciò che avete speso per me.
   Chi mai non sa che la santa Chiesa è stata resa stabile sulla solidità del capo degli apostoli, che ricevette nel nome la fermezza dell’animo, tant’è vero che Pietro trae il suo nome da "pietra"? A chi la voce della Verità dice: "Ti darò le chiavi del Regno dei cieli"? A chi dice ancora: "E tu, una volta che avrai mutato d’animo, da’ forza ai tuoi fratelli" e, poi, di nuovo: "Simone di Giovanni, mi ami? Pasci le mie pecore"?
   Pertanto, anche se gli apostoli sono molti, proprio in virtù di quel primato spiccò per autorità la sola sede del capo degli apostoli, che, in tre luoghi (cioè Roma, Alessandria e Antiochia - nota nostra), è di una sola persona. Egli glorificò la sede, ove accettò di fermarsi per sempre e di terminare la vita terrena; egli diede prestigio alla sede, ove inviò il suo discepolo evangelista; egli diede stabilità alla sede, ove sedette per sette anni, anche se avrebbe poi dovuto allontanarsene. Poiché, dunque, una sola e di un solo apostolo è la sede a capo della quale, per l’autorità divina, siedono ora tre vescovi, tutto il bene che sento dire di voi, lo ascrivo a me».
e)   Il Concilio Vaticano II ha parlato inoltre di collegialità dei vescovi: ciò vuol dire che i vescovi, uniti al vescovo di Roma, oltre che la responsabilità sulla loro diocesi, hanno anche una corresponsabilità ed un certo controllo sulle altre Chiese (Lumen Gentium, n. 20-23).

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 28 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSNcristiano-cattolico Inviato: 11/02/2003 23.59
Il cristiano e l'infallibilità
In concreto, come fa il cristiano a sapere se una certa affermazione riguardante la fede cristiana è vera?
La Tradizione cristiana risponde:
un'affermazione riguardante la fede cristiana è sicuramente vera se
-     o è scritta inequivocabilmente nel N.T. (con unanimità di interpretazione da parte della Chiesa);
-     o è stata creduta come verità di fede da tutti, dovunque e sempre (il "sensus Ecclesiae" = il sentire cristiano);
-     o è stata definita infallibilmente da un vescovo di Roma o da un Concilio ecumenico.
 Al di fuori di questi casi, il cattolico può personalmente accettare come verità di fede anche altre affermazioni contenute nella tradizione, ma non ha il diritto di imporle come tali ad altri o di giudicare come eretico (scomunica) chi non la pensa come lui
 
 I dogmi e il magistero ecclesiastico
a)   Si chiama dogma una verità della fede cristiana che tutti i cristiani devono ritenere.
      La negazione di essa costituisce una eresia (v. p. 173) e pone fuori della Chiesa.
      I dogmi possono essere di due tipi:
-      definiti: quando c'è stato un pronunciamento infallibile di un papa o di un concilio ecumenico  (es. la divinità di Gesù, che fu definita dal concilio di Nicea del 325).
Una verità cristiana, importante per la fede, diventa dogma definito quando qualche gruppo di cristiani la nega, facendo nascere una spaccatura nella Chiesa. In tal caso l'Autorità (papa o concilio ecumenico) interviene a definire infallibilmente.
-          non definiti: quando si tratta di verità pacificamente credute da tutti, dovunque e sempre (es. la risurrezione di Gesù è un dogma che non è mai stato definito, perché non è mai stato messo in discussione da cristiani).
Occorre notare che non tutte le affermazioni che si insegnano al catechismo sono dogmi di fede. Ci sono anche punti che è possibile credere come verità, senza che la loro negazione costituisca un'eresia ed escluda dall'appartenenza alla Chiesa (es. le apparizioni di Lourdes, il limbo dei bambini,...).
b)   Si intende per magistero ecclesiastico l'insegnamento pubblico dato dai vescovi.
      Si distingue in
-      magistero ordinario: è l'insegnamento comunemente trasmesso attraverso la predicazione dei vescovi;
-      magistero straordinario: è l'insegnamento dato solennemente attraverso una definizione dogmatica di un Concilio ecumenico o di un vescovo di Roma.

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 29 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSNTGfonte Inviato: 02/11/2003 16.51
Riprendo questo forum semplicemente per spiegare che Cristiano-Cattolico si è sbagliato nell'attribuire a noi tdG l'idea che la Chiesa Cattolica sia Babilonia la Grande.
Spiego meglio: noi crediamo che Babilonia la Grande sia l'insieme di tutte le false religioni del mondo, include la cristianità (con cristianità intendiamo il cristianesimo apostata che include anche la Chiesa Cattolica) e le religioni non cristiane.
 
TGfonte
 
 

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 30 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 02/11/2003 18.19
Caro TGFonte spero che ti accorga della contraddizione che dici....riporto le tue parole...
 
1) Cristiano-Cattolico si è sbagliato nell'attribuire a noi tdG l'idea che la Chiesa Cattolica sia Babilonia la Grande. 
 
2) noi crediamo che Babilonia la Grande sia l'insieme di tutte le false religioni del mondo ..... che include anche la Chiesa Cattolica....
 
....se l'italiano non è cambiato di recente....TGFonte ha detto che la Grande Babilonia è la Chiesa Cattolica...dunque dove avrebbe sbagliato cristiano cattolico?
Questo forum si apre con una domanda che invita al confronto.....
 
Ma i Testimoni di Geova quando sono nati? Nel 1876, dalla mente di Russel!
 
Come possono dire di essere loro il vero "gruppo che proclama il nome di Dio come lo proclamò Gesù Cristo"? (La verità, ecc. op. cit., pag. 130).
Alla stessa stregua chiunque può dichiararsi "ispirato" da Dio e inventare, abusando della Bibbia, una "nuova religione"!
.......
allora TGFonte,
1) puoi riportarmi i nomi di qualche vescovo che da dopo la morte degli Apostoli appoggi le vostre dottrine e che sostenga la vostra evangelizzazione?
2) Puoi portarmi nomi di vescovi (anziani, chiamali come vuoi) che durante la lotta dottrinale sulla Trinità abbia appoggiato la vostra dottrina trinitaria quando TUTTA la Chiesa di allora emetteva la Dottrina della Trinità ?
 
Per ora mi sembra sufficiente, ma ti prego di non uscire fuori dalle domande fatte...se non hai risposte, non aggiungere altro...perchè verrà automaticamente cancellato.......grazie....
 
Fraternamente Caterina

Rispondi
Numero di iscritti che ha consigliato questo messaggio. 0 suggerimenti  Messaggio 31 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSNTGfonte Inviato: 02/11/2003 21.17
Questo messaggio è stato eliminato dal gestore o dall'assistente gestore.

Prima  Precedente  32 di 32  Successiva  Ultima  Elimina risposte 
Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 32 di 32 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 02/11/2003 22.41
Il messaggio di TGFonte non è stato cancellato, sta qui:
......
da questo forum attendo solo risposte da TGFonte  inerenti alle domande del messaggio 30.......
 
C.
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:09. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com