A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Le verità fondamentali di «Pinocchio» spiegate dal cardinale Giacomo Biffi

Ultimo Aggiornamento: 08/05/2020 22:56
Autore
Stampa | Notifica email    
ONLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
18/05/2011 22:19
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Sulla visione cristiana di Pinocchio

Libro “laico” o libro “cattolico”?


Dall'Introduzione al Pinocchio illustrato da Mario Ceroli

Una parola che nelle pubblicazioni ricorre spesso a proposito di Pinocchio è l'aggettivo “laico”. È sembrata spesso a molti una qualifica ovvia e indiscutibile: quasi una specie di “dogma”.
Noi non abbiamo difficoltà “a priori” né obiezioni di principio che ci impediscano di ratificarla. E tuttavia riteniamo che anche in questo caso sia più utile non rinunciare a un attento esame e a una valutazione criticamente fondata.

I VARI SIGNIFICATI DI “LAICO”

“Laico” è vocabolo tipicamente ecclesiale. Nasce e tuttora sussiste entro la “societas christiana”: solo in tempi relativamente recenti è trasmigrato per altri lidi. A rischio di apparire pedanti e forse anche uggiosi, tentiamo una breve rassegna dei vari sensi che esso è andato via via assumendo.
Originariamente ed etimologicamente designa colui che, avendo ricevuto il battesimo, appartiene al “popolo di Dio” (in greco: “laòs”). In partenza, esprime dunque un concetto affermativo (che indica “appartenenza”) e di per sé conviene a tutti i cristiani.
Ben presto però il termine fu riservato a quei battezzati che non sono annoverabili né tra il clero né tra i monaci o comunque tra i religiosi. Assunse quindi una connotazione particolare e negativa (in quanto esprimeva una “non appartenenza”).
Da qualche secolo (e segnatamente in Italia) “laico” ha cominciato a denotare colui che si dichiara indipendente dall'autorità, dalla dottrina, dalle direttive della Chiesa, e intende sottrarsi alla sua influenza.
Può arrivare a configurare, nei casi estremi, un'attitudine decisamente anticlericale, antiecclesiale e perfino antireligiosa. Ma in questa ipotesi è più corretto e meno ambiguo parlare non di “laicità”, bensì di “laicismo”.
Infine si può definire “laico” chi, senza essere programmaticamente ostile, nel presentare le idee, i fatti, le persone evita ogni evocazione di natura teologica o cultuale.

L'ATTEGGIAMENTO DEL COLLODI

Come si poneva il Collodi nei confronti della religione e della Chiesa? Non mancano nei suoi scritti giornalistici - ed è ovvio - le punte polemiche contro il potere temporale del papa. C'è anche qualche osservazione contro il celibato ecclesiastico, ed è una cosa normale: è curioso che così spesso gli scapoli impenitenti vogliano a tutti costi far sposare i preti. Nel complesso però bisogna riconoscere che non emerge mai in lui un vero e proprio anticlericalismo e, meno che meno, una disistima per la fede cristiana.
“Non sono un miscredente - disse un giorno alla madre. - A Dio ci credo. Stia tranquilla che ci credo”.
Anche le pagine di Pinocchio confermano queste notizie. Se non ha ambizioni teologiche, né presenta preti e frati, il libro di Collodi non si mette nemmeno in opposizione religiosa, non trasuda quell'anticlericalismo che fa capolino continuamente in altri scrittori per l'infanzia del tempo. Quella del Lorenzini era una religiosità silenziosa, che stava fedele alla sublimità del Cristianesimo.

“LAICITÀ” DI PINOCCHIO

Si può allora parlare di una “laicità” di Pinocchio? Si può e si deve, se con ciò si intende sottolineare l'assenza nel libro di ogni elemento ecclesiastico e cultuale nonché di ogni esplicito riferimento alle tematiche religiose.
E non è certo una latitanza casuale: descrivere nell'Italia dell'Ottocento le borgate, il paesaggio, la vita associata, senza che nel racconto compaia mai nemmeno incidentalmente un campanile, un parroco, un rito, non poteva che essere il risultato di una intenzionalità. L'unico cenno di religiosità si trova - ripetuto alla lettera due volte - nel comportamento dei pescatori che assistono alla scomparsa in mare prima di Geppetto e poi del burattino: “Brontolando sottovoce una preghiera si mossero per tornare alle loro case” (cap. XXIII). Ma il particolare ha motivazioni puramente artistiche, per la concretezza della scena rappresentata.
A parte ciò, non c'è traccia di qualche estrinseca utilizzazione del “divino” o del “religioso”: del “surnaturel plaqué”, come dicevano un tempo i teologi francesi. In questo senso la “laicità” di Pinocchio è incontestabile.
Ma è una “laicità” analoga, per intenderci, a quella del racconto evangelico del “figlio prodigo”, dove (a differenza di quel che avviene in altre parabole di Gesù) non si ricordano né Abramo né Mosé né i profeti né i sacerdoti né il tempio. O alla “laicità” del Cantico dei Cantici, che pure ha nutrito la letteratura mistica di ogni tempo.

“CATTOLICITÀ” DI PINOCCHIO

Pinocchio è un libro “cattolico”? Se con questo termine si intende alludere alla letteratura edificante o apologetica o catechetica che così viene talvolta denominata, bisogna rispondere senza esitazione di no. Per altri due aspetti si può dare invece un giudizio positivo.


In primo luogo, se ci si rifa all'origine del nome: “cattolico” significa etimologicamente “secondo il tutto” (“kath'olon”). Si può quindi intendere con questo aggettivo una visione delle cose, una mentalità, una proposta di comportamento e di vita che rifugga per quanto è possibile da ogni parzialità e da ogni selezione arbitraria tra le “verità sostanziali”.
Pinocchio è “cattolico” perché in esso coesistono e reciprocamente si integrano e si equilibrano il realismo disincantato nel valutare le tristi situazioni di fatto che inevitabilmente si incontrano e la fiducia nella possibilità di raggiungere un destino di gioia; la consapevolezza della debolezza umana e la speranza di un aiuto decisivo dall'alto; il senso della giustizia e il primato della misericordia; il coraggio tanto di guardare in faccia al male quanto di credere nella vittoria finale del bene. E così via.
Ma in un senso ancora più rigoroso questo libro può essere considerato “cattolico”, ed è per la perfetta corrispondenza tra il racconto collodiano e la storia della salvezza come è proclamata nell'annuncio evangelico, tra la struttura della sua vicenda e la struttura intrinseca all'ortodossia, tra le “verità sostanziali” che esso propone e i caposaldi dell'insegnamento della Chiesa.

CONCLUSIONE

Gesù ha detto: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11, 25). Queste cose: cioè i misteri del Regno di Dio, dell'uomo e del suo destino.

Proprio nel decennio in cui nascevano Le avventure di Pinocchio uomini straordinariamente dotti e perspicaci elaboravano e facevano conoscere le loro dottrine: Friedrich Nietzsche pubblicava le sue opere più importanti ed enunciava l'ideologia del “superuomo” e della “volontà di potenza”; uscivano i volumi di “Das Kapital” di Karl Marx; Sigmund Freud portava a termine il suo percorso accademico. In quegli anni venivano così poste dai “sapienti” e dagli “intelligenti” le premesse del mare di lacrime che nel secolo ventesimo avrebbe irrigato la terra.

All'opposto, in Carlo Lorenzini si è in modo singolare pienamente avverata un'altra parola profetica del Signore: “Se non diventere come bambini, non entrerete nel Regno dei cieli” (Mt 18, 3). Il Collodi si è fatto piccolo coi piccoli, e in tal modo ha potuto diventare annunciatore del Regno, maestro di vita, seminatore di consolazione e di gioia.

 

                                                                 

 

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 17:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com