È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Discorsi di Pio XII per la Beatificazione e per la Canonizzazione di san Pio X

Ultimo Aggiornamento: 13/07/2013 12:44
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
30/07/2011 22:54
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Atti e Discorsi di S. S. Pio XII, vol. XIII Anno 1951, Ed. Paoline, pp. 146-58.

In onore del Beato Pio X

3 giugno [1951]

Nel 116° anniversario del Battesimo di Giuseppe Sar¬to, il Sommo Pontefice Pio XII, nell'atto di venerare il Suo glorioso Predecessore Pio X, da Lui al mattino elevato agli onori dell'altare, rivolgendosi alla moltitudine immensa che gremiva la piazza di San Pietro e La Piazza Pio XII, con voce vibrante e commossa ha rievocato la vita, le insignì virtù, gli esempi luminosi e le opere immortali del Pon¬tefice «ignis ardens».
Riportiamo per intiero il Discorso del Santo Padre, il Quale però, nel pronunziarlo, considerando che un udito¬rio così numeroso e all'aperto difficilmente avrebbe potuto seguirlo con continuata attenzione, lo ha in alcuni punti abbreviato.

Una celeste letizia inonda il Nostro cuore; un in¬no di lode e di gratitudine all'Onnipotente prorompe dalle Nostre labbra per averCi il Signore concesso di elevare all'onore degli altari il Beato Nostro Predeces¬sore,. Pio X. E' altresì gaudio e riconoscenza di tutta la Chiesa, che voi visibilmente rappresentate, diletti figli e figlie adunati qui sotto i Nostri occhi come un ma¬re vivente, o che, sparsi sulla superficie della terra, Ci ascoltate nell'esultanza di questo giorno benedetto.
Un voto comune si è compiuto. Fin dal tempo del suo pio transito, mentre alla sua tomba s'infoltivano sempre più i devoti pellegrinaggi, da tutte le Nazioni affluivano suppliche ad implorare la glorificazione dell'immortale Pontefice. Esse emanavano dai più alti gradi della Gerarchia ecclesiastica, dal Clero secolare e regolare, da tutte le classi sociali, e specialmente dalle più umili, da cui egli stesso era germogliato come pu¬rissimo fiore. Ed ecco che questi voti sono esauditi; ecco che Dio, negli arcani disegni della sua Provviden¬za, ha scelto l'indegno Successore di lui, per appagarli, e far risplendere, nella mesta penombra che offusca il cammino ancora incerto del mondo di oggi, il fulgido astro della sua bianca figura, affinché rischiari la via e raffermi i passi della umanità smarrita.
Ma, mentre la gioia, di cui il Nostro cuore traboc¬ca, Ci spinge irresistibilmente a cantare in lui le mera¬viglie di Dio, la Nostra voce esita, come se le parole dovessero mancarCi, insufficienti come sono ad esalta¬re degnamente, pur con rapidi cenni, la vita e le virtù del Sacerdote, del Vescovo, del Papa, nella prodigiosa ascensione dalla piccolezza del borgo nativo e dalla u¬miltà dei natali al culmine della grandezza e della glo¬ria sulla terra e nel cielo.
Da oltre due secoli non si era più levato sul Ponti¬ficato romano un giorno di splendore paragonabile a questo, né era risonata con tale veemenza e concordia la voce, ad esso inneggiante, di tutti coloro, per i quali la Cattedra di Pietro è la rocca su cui è ancorata la lo¬ro fede, il faro che conforta la loro indefettibile spe¬ranza, il vincolo che li salda nella unità e nella carità  divina.     .
Quanti, anche fra voi, conservano ancora vivo nel loro spirito e nel loro cuore il ricordo del novello Bea¬to! Quanti rivedono ancora col pensiero, come lo ri¬vediamo Noi stessi, quel volto spirante una bontà ce¬leste! Quanti lo sentono vicino, vicinissimo a loro, que¬sto Successore di Pietro, questo Papa del ventesimo se¬colo, che nel formidabile uragano sollevato dai negato¬ri e dai nemici di Cristo, seppe dimostrare fin dal prin¬cipio una consumata esperienza nel maneggiare il timone della navicella di Pietro, ma che Iddio chiamò a sè, mentre più violenta infuriava la tempesta! Quale dolore, quale scoramento, allora, al vederlo dileguarsi nel colmo dell'angustia per un mondo sconvolto!  
Ma ecco che la Chiesa lo vede oggi ricomparire, non più come un nocchiero lottante faticosamente alla bar¬ra contro gli elementi scatenati, ma come un Protet¬tore glorioso, che dal cielo l'avvolge col suo sguardo tutelare, nel quale brilla l'aurora di un giorno di con¬solazione e di forza, di vittoria e di pace!

* * *

Quanto a Noi, che eravamo allora agli inizi del No¬stro sacerdozio, già al servizio della Santa Sede, non potremo mai dimenticare la intensa Nostra commozio¬ne, quando, nel meriggio di quel 4 agosto 1903, dalla Loggia della Basilica Vaticana la voce del Cardinale Primo Diacono annunziò alla moltitudine che quel Con¬clave - così notevole per tanti aspetti! - aveva portato la sua scelta sul Patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto.
Fu allora pronunziato per la prima volta al cospet¬to del mondo il nome di Pio X. Che cosa doveva significare questo nome per il Papato, .per la Chiesa, per l’umanità? Mentre oggi, dopo quasi mezzo secolo, Noi ripassiamo in spirito il succedersi dei gravi e complessi avvenimenti che lo hanno riempito, la Nostra fronte s'inchina e le Nostre ginocchia si piegano in ammirata adorazione dei consigli divini, il cui mistero lentamen¬te si svela ai poveri occhi umani, man mano che si compie nel corso della storia.
Pastore, buon Pastore, egli fu. Ad essere tale egli parve nato. In tutte le tappe del cammino che via via lo conduceva dall'umile focolare nativo, povero di beni della terra, ma ricco di virtù cristiane, al vertice supremo della Gerarchia, il figlio di Riese rimaneva sem¬pre eguale a se stesso, sempre semplice, affabile, acces¬sibile a tutti, nella sua canonica di campagna, nello stallo capitolare di Treviso, nel vescovado di Mantova, nella Sede patriarcale di Venezia, nello splendore della Porpora romana, e continuò ad essere tale nella mae¬stà sovrana, sulla sedia gestatoria e sotto il peso della Tiara, il giorno in cui la Provvidenza, modellatrice lungimirante delle anime, inclinò lo spirito e il cuore dei suoi Pari a rimettere il vincastro, caduto dalle ma¬ni affievolite del grande Vegliardo Leone XIII, in quel¬le paternamente ferme di lui. Di tali mani appunto il mondo aveva allora bisogno.
Non avendo potuto stornare dal suo capo il terri¬bile onere del Sommo Pontificato, egli, che aveva sem¬pre fuggito gli onori e le dignità, come altri invece ri¬fuggono da una vita ignorata ed oscura, accettò fra le lagrime il calice dalle mani del Padre divino.
Ma una volta pronunziato il suo Fiat, questo Umile, morto alle cose terrene e tutto anelante alle celesti, di¬mostrò del suo spirito l'indomabile fermezza, la ro¬bustezza virile, la grandezza del coraggio, che sono le prerogative degli Eroi della santità.

Fin dalla sua prima Enciclica, fu come se una fiam¬ma luminosa si fosse levata a rischiarare le menti ed accendere i cuori. Non diversamente i discepoli di Em¬maus sentivano avvampare i loro petti, mentre il Mae¬stro parlava e svelava loro il senso delle Scritture (Luc. 24, 32).
Non avete forse provato anche voi questo ardore, diletti figli che avete vissuto quei giorni, e avete udito dalle sue labbra la esatta diagnosi dei mali e degli er¬rori del tempo, e insieme indicate le vie e i rimedii per guarirne? Quale chiarezza di pensiero! Quale forza di persuasione! Era bene la scienza e la saggezza di un profeta ispirato, l'intrepida franchezza di un Giovanni Battista e di un Paolo di Tarso; era la tenerezza pa¬terna, del Vicario e rappresentante di Cristo, vigile a tutti i bisogni, sollecito a tutti gl'interessi, a tutte le miserie del suoi figli. la sua parola era tuono, era spa¬da, era balsamo; si comunicava intensamente a tutta la Chiesa e si estendeva ben al di là con efficacia; attingeva l'irresistibile vigore non solo dall'incontestabile so¬stanza del contenuto, ma anche dal suo intimo e pene¬trante calore. Si sentiva in essa fervere l'anima di un Pastore che viveva in Dio e di Dio senz'altra mira che di condurre a Lui i suoi agnelli e le sue pecorelle. Per¬ciò se, fedele alle venerande secolari tradizioni dei suoi Antecessori, egli conservò sostanzialmente tutte le solen¬ni (non già fastose) forme esteriori del cerimoniale pontificio, in quei momenti il suo sguardo soavemente mesto, fisso verso un punto invisibile, mostrava che non a sè stesso, ma a Dio, andava tutto l'onore.
Il mondo, che oggi lo acclama nella gloria dei Bea¬ti, sa che egli percorse la via assegnatagli dalla Provvidenza con una fede da trasportare le montagne, con una speranza inconcussa, anche nelle ore più fosche ed incerte, con una carità che lo incalzava a votarsi a tut¬ti i sacrifici per il servizio di Dio e per la salvezza del¬le anime.
Per queste virtù teologiche, che erano come l'ordi¬tura fondamentale della sua vita e che egli praticò in un grado di perfezione, che superava incomparabil¬mente ogni eccellenza puramente naturale, il suo Ponti¬ficato rifulse come nelle età d'oro della Chiesa
Attingendo in ogni istante alla triplice fonte di que¬ste virtù regine, il Beato Pio X ingemmò e consumò il corso della intera sua vita con l'esercizio eroico delle virtù cardinali: fortezza tetragona ai colpi di ventura, giustizia di una inflessibile imparzialità, temperanza che si confondeva col rinnegamento totale di se stes¬so, prudenza avveduta, ma prudenza dello spirito che è «vita e pace», svincolata dalla «sapienza della car¬ne, che è morte e nemica di Dio» (cfr. Rom. 8, 6-7).
E' forse vero, come alcuni hanno affermato o insi¬nuato, che nel carattere del Beato Pontefice la fortezza spesso prevalse sulla prudenza? Tale ha potuto essere l'opinione di avversari, di cui la maggior parte erano. anche nemici della Chiesa. Nella misura però in cui fu condiviso da altri, pur ammiratori dello zelo apostoli¬co di Pio X, quell'apprezzamento si rivela contraddetto dai fatti, quando si abbia riguardo alla pastorale solle¬citudine di lui per la libertà della Chiesa, per la pu¬rezza della dottrina, per la difesa del gregge di Cristo da pericoli imminenti, che non sempre trovava in talu¬ni tutta quella comprensione e quella intima adesione, che avrebbe dovuto attendersi da loro.
Ora che il più minuzioso esame ha scrutato a fondo tutti gli atti e le vicissitudini del suo Pontificato, ora che si conosce il seguito di quelle vicende, nessuna esitazione, nessuna riserva è più possibile, e si deve riconoscere che anche nei pericoli più difficili, più aspri, più gravi di responsabilità, Pio X, assistito dalla gran¬de anima del suo fidissimo Segretario di Stato, il Car¬dinale Merry del Val, diede prova di quella illuminata prudenza, che non fa mai difetto nei santi, anche quan¬do nelle sue applicazioni essa si trova in contrasto, doloroso ma inevitabile, con gl'ingannevoli postulati della prudenza umana e puramente terrena.
Col suo sguardo d'aquila più perspicace e più sicu¬ro che la veduta corta di miopi ragiona tori, vedeva il mondo qual era, vedeva la missione della Chiesa nel mondo, vedeva con occhi di santo Pastore quale ne fos¬se il dovere in seno ad una società scristianata, ad una cristianità contaminata o almeno insidiata dagli errori del tempo e dalla perversione del secolo.
Illuminato dalla chiarezza della verità eterna, gui¬dato da una coscienza delicata, lucida, di rigida dirittura, egli aveva spesso sul dovere presente e sulle ri¬soluzioni da prendere; intuizioni, la cui perfetta rettitudine sconcertava coloro che non erano dotati degli stessi lumi.

Per natura, nessuno più dolce, più amabile di lui, nessuno più amico della pace, nessuno più paterno. Ma quando in lui parlava la voce della sua coscienza pasto¬rale, non contava che il sentimento del dovere; questo imponeva silenzio a tutte le considerazioni della umana debolezza; tagliava corto a tutte le tergiversazioni; de¬cretava i provvedimenti più energici, anche se penosi al suo cuore.
L'umile «curato di campagna», come talvolta si è voluto chiamare - e non a sua menomazione - di fronte agli attentati contro i diritti imprescindibili del¬la umana libertà e dignità, contro i sacri diritti di Dio e della Chiesa, sapeva ergersi gigante in tutta la mae¬stà della sua autorità sovrana. Allora il suo «non pos¬sumus» faceva tremare e talvolta indietreggiare i po¬tenti della terra, rassicurando al tempo stesso gli esi¬tanti e galvanizzando i timidi.
A questa forza adamantina del suo carattere e del¬la sua condotta, manifestata fin dai primi giorni del suo Pontificato, si deve attribuire, prima lo stupore, e poi l'avversione di coloro, che vollero fare di lui il «signum cui contradicetur», rivelando così il fondo oscuro del¬le proprie anime.
Non dunque eccessiva prevalenza della fortezza sul¬la prudenza. Al contrario queste due virtù, che danno quasi il crisma a coloro che Dio presceglie a governa¬re, furono in Pio X equilibrate a tal segno, che, all'e¬same obiettivo dei fatti, egli apparisce tanto eminente nell'una, quanto eccelso nell'altra. Non è forse quest'ar¬monia di virtù, nelle alte regioni dell'eroismo, impron¬ta di santità matura?

* * *

Un uomo, un pontefice, un santo di tale elevatezza difficilmente troverà lo storico che sappia abbracciare tutta insieme la sua figura, e in pari tempo i suoi mol¬teplici aspetti. Ma anche la semplice e scarna enumera¬zione delle sue opere e delle sue virtù, quale Noi stessi possiamo in questo momento soltanto tentare con brevi ed incompleti cenni, basta a destare la più viva ammirazione.
Di lui può certo dirsi che in ogni campo, a cui ri¬volse l'attenzione e la mano, entrò assistito da una intel¬ligenza chiara, alta e larga, e da una rara qualità dell'animo, che lo rendeva egualmente felice nell'analisi, come potente nella sintesi, stampando in ogni sua ope¬ra l'impronta della universalità, non meno che della u¬nità, volta a tutto ricapitolare e restaurare in Cristo.
Difensore della fede, araldo della verità eterna, cu¬stode delle più sante tradizioni, Pio X rivelò un senso finissimo dei bisogni, delle aspirazioni, delle energie del suo tempo. Perciò egli ha preso posto fra i più glo¬riosi Pontefici, depositari fedeli sulla terra delle chiavi del regno dei cieli, e ai quali l'umanità va debitrice di ogni suo vero avanzamento nella retta via del bene e di ogni suo genuino progresso.
Il suo zelo per l'influsso morale della Chiesa ha fat¬to di lui un incomparabile promotore delle scienze sa¬cre e profane. E' necessario forse di ricordare il nuo¬vo impulso dato agli studi biblici? l'efficace incremen¬to a quelli filosofici e teologici secondo il metodo, la dottrina e i principii dell'Angelico Dottore? E, nell'or¬dine delle scienze umane, occorre forse menzionare la riorganizzazione dell'Osservatorio astronomico? nel campo delle arti, il rinnovamento della musica sacra, il riordinamento della Pinacoteca?
Egli però non è un estraneo mecenate o un puro teorico soddisfatto solo nell’assegnare uno scopo, impar¬tire un ordine e lasciare poi ad altri la intera esecuzio¬ne. La sua opera invece è contributo essenziale, è dire¬zione effettiva. Sagace nell’astenersi dalle inutili minu¬zie essa giunge però fino al concreto ed al particolare, determinando con esattezza e senso pratico le vie da per¬correre affinchè lo scopo sia conseguito facilmente, ra¬pidamente, pienamente. Così egli sperò nella Codifica¬zione del diritto canonico, che può dirsi il capolavoro del suo Pontificato. Fin dall'inizio vi si risolve col corag-gio illuminato dei grandi, affronta animosamente l'«ar¬duum sane munus» e vi si dedica con indefessa assidui¬tà. E sebbene - per usare le parole del suo Successore Benedetto XV (cfr. Allocut. Consist. 4 decembr. 1916 Acta Ap. Sedis vol. 8 pag. 466) - non fu a lui dato di condurre a fine l'immensa opera, tuttavia egli solo ha da essere considerato autore di quel Codice (is tamen unus huius Codicis habendus est auctor), e quindi il suo nome dovrà essere per sempre celebrato come uno dei più illustri Pontefici nella storia del diritto canoni¬co accanto ad un Innocenzo III, ad un Onorio III, ad un Gregorio IX.

Se ad ognuna di queste imprese egli è mosso sempre dallo zelo per la gloria di Dio e per la salute e le perfezione delle anime, con quanta sollecitudine egli dovette applicarsi alla cura dei pastori stessi del sacro gregge, dai quali dipende più direttamente e immediatamente l'onore di Dio e la santificazione delle anime. Lo dicono i suoi costanti sforzi per dotare la Sposa di Cristo di un clero per santità e dottrina pari alla sua altissima missione. E chi potrebbe rileggere senza com¬mozione la paterna Esortazione Haerent animo (4 aug. 1908), dove si specchia nitida la sua anima sacerdota¬le, nel ricordo giubilare della sua ordinazione? .
Penetrato dal pensiero di S. Paolo che il sacerdote è costituito per gli uomini in tutte le cose che riguardano Dio (cfr. Hebr. 5, l), egli nulla trascura di ciò che può contribuire al più efficace esercizio di questo su¬blime ufficio.
Innanzi tutto nel diffondere la conoscenza viva del¬la dottrina cristiana. Così egli promulga sagge istru¬zioni per confermare la necessità, determinare l'ogget¬to, stabilirne il metodo (Encicl. Acerbo nimis, 15 apr. 1905). Non gli basta: egli stesso cura che sia compo¬sto un nuovo catechismo per adattare questo insegna¬mento a tutte le età e a tutte le intelligenze. Nè gli ba¬sta ancora: in alcune domeniche spiega personalmente il Santo Vangelo del giorno ai fedeli delle parrocchie di Roma. A buon diritto fu egli dunque chiamato il Pa¬pa della dottrina cristiana.
L'arido vuoto che lo spirito settario del secolo ave¬va scavato intorno al sacerdozio, egli si affretta a col¬marlo mediante l'attiva collaborazione dei laici nell'a¬postolato. Nonostante le avverse circostanze, anzi da queste stimolato, Pio X cura, se non proprio inizia, con rinnovati indirizzi, la formazione di un: laicato forte nel¬la fede, unito con perfetta disciplina ai vari gradi della Gerarchia ecclesiastica. E quanto oggi si ammira in I¬talia e nel mondo, nel vasto campo dell'Azione cattoli¬ca, dimostra come provvidenziale sia stata l'opera del nostro Beato, la quale riverbera su di lui una luce, che, durante la sua vita, forse a pochi soltanto fu dato di pienamente presagire. Onde le schiere dell'Azione cat-tolica, tra le anime elette che esse ricordano e venerano come antesignane e promotrici del loro salutare mo¬vimento, a giusto titolo debbono porre il Beato Pio X.
Un altro ostacolo di somma gravità si opponeva al¬la restaurazione di una società cristiana e cattolica: da una parte, cioè, la divisione nel seno stesso della socie¬tà, e dall'altra, la frattura che separava la Chiesa dallo Stato, particolarmente in Italia. Con la larghezza e la chiarezza di vedute proprie dei santi, egli, senza permettere la minima lesione dei principii immutabili e inviolabili, sa tracciare le regole per la organizzazione di un'azione popolare cristiana, mitigare il rigore del «non expedit», e preparare di lunga mano il terreno per quella conciliazione, che avrebbe dovuto portare la pace religiosa in Italia.
Ma ciò che è singolarmente proprio di questo Pon¬tefice è di essere stato il Papa della SS.ma Eucaristia. al tempo nostro. Qui sfolgora di riflessi quasi divini l'in¬tima consonanza e comunione di sentimenti nel Vica¬rio di Cristo con lo spirito stesso di Gesù. Se Noi ta¬cessimo su questo punto, si leverebbe la schiera dei fanciulli di ieri e di oggi ad osannare a Colui il quale seppe abbattere le secolari barriere, che li tenevano lontani dal loro Amico dei tabernacoli. Solo in un'anima sapientemente candida ed evangelicamente infantile come la sua, poteva trovare risoluta eco l'ardente sospiro di Gesù: Lasciate che i fanciulli vengano a me! ed insieme la comprensione del dolcissimo desi¬derio di questi di correre all'abbraccio del Redentore divino. Così fu egli a dare Gesù ai bambini e i bambini a Gesù. Se ne tacessimo Noi, parlerebbero gli altari stessi del SS.mo Sacramento a testimoniare la esuberante fioritura di santità, che per opera di questo Pon¬tefice dell'Eucaristia è sbocciata in innumerevoli ani¬me, alle quali la frequente e quotidiana Comunione è ormai canone fondamentale di perfezione cristiana.

* * *

Diletti figli e figlie! Un'ora di gloria passa su di noi in questo vespro luminoso. E' gloria che investe da vi¬cino il Pontificato romano, gloria che irraggia per tut¬ta intera la Chiesa, gloria che avvolge qui dappresso la pregata tomba di un umile figlio del popolo, che Dio ha eletto, ha arricchito, ha esaltato.
Ma soprattutto è gloria di Dio, perché in Pio X si rivela l'arcano della sapiente e benigna Provvidenza, la quale assiste la Chiesa e per essa il mondo, in ogni epo¬ca della storia. Che cosa - Ci domandavamo in prin¬cipio - avrebbe significato il nome di Pio X? Ci sem¬bra di vederlo ora chiaramente.
Per la sua Persona e per l'opera di lui Dio volle ap¬prestare la Chiesa ai nuovi e ardui doveri che i futuri tempi turbinosi le riserbavano. Preparare tempestiva¬mente una Chiesa concorde nella dottrina, salda nella disciplina, efficiente nei suoi Pastori; un laicato gene¬roso, un popolo istruito; una gioventù santificata fin
dai -primi anni; una coscienza cristiana solerte per i problemi della vita sociale. Se oggi la Chiesa di Dio, lungi dal retrocedere di fronte alle forze distruggitrici dei valori spirituali, soffre, combatte e per divina vir¬tù avanza e redime, si deve in gran parte all'azione lun¬gimirante e alla santità di Pio X. Oggi appare manife¬sto come tutto il suo Pontificato fu supernamente diret¬to secondo un disegno di amore e di redenzione, per disporre gli animi ad affrontare le nostre stesse lotte e per assicurare le nostre e le venture vittorie.
Voi pertanto, che lo sentite presente, vivo e vicino, nell'opera svolta in sua vita, e nella tutela che da oggi vi ricopre, confidate nella sua intercessione e pregate insieme con Noi, così:
O beato Pontefice, fedele servo del tuo Signore, u¬mile e fido discepolo del divino Maestro, nel dolore e nella gioia, nei travagli e nelle sollecitudini sperimenta¬to Pastore del gregge di Cristo, volgi il tuo sguardo su di noi che siamo prostrati dinanzi alle tue virginee spo¬glie. Ardui sono i tempi in cui viviamo; dure le fatiche che essi esigono da noi. La Sposa di Cristo, affidata già alle tue cure, si trova di nuovo in gravi angustie. I suoi figli sono minacciati da innumerevoli pericoli nell'ani¬ma e nel corpo. Lo spirito del mondo, come leone rug¬gente, va attorno cercando chi possa divorare. Non po-chi cadono sue vittime. Hanno occhi e non vedono; hanno orecchi e non odono. Chiudono lo sguardo alla luce della eterna verità; ascoltano le voci di sirene in¬sinuanti ingannevoli messaggi.
Tu, che fosti quaggiù grande suscitatore e guida del popolo di Dio, sii ausilio e intercessore nostro e di tutti coloro che si professano seguaci di Cristo. Tu, il cui cuore si spezzò, quando ve¬desti il mondo precipitare in sanguinosa lotta, soccorri l'umanità, soccorri la cristianità, esposta presentemen¬te a simili cimenti; ottieni dalla misericordia divina il dono di una durevole pace, e come adito ad essa. il ri¬torno degli spiriti a quel senso di vera fratellanza, che sola può ricondurre fra gli uomini e le nazioni la giu¬stizia e la concordia voluta da Dio.

Così sia.


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:59. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com