Dichiarazione per la salvaguardia della Fede sull'Incarnazione e sulla S.Trinità da alcuni errori recenti

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Caterina63
00lunedì 2 aprile 2012 22:47

(Declaratio ad fidem tuendam in mysteria Incarnationis et Sanctissimae Trinitatis a quibusdam recentibus erroribus), 21 febbraio 1972
AAS 64 (1972) 237-241; DOCUMENTA 10; DeS 1 (1989)
OR 10.3.1972, 1-2; CEE 19-29 [Lat./Hisp.]; Communicationes 4 (1972) 9-13; EV 4, 979-989; LE 4035; Dokumenty, I, 10; DocCath 69 (1972) 308-310 [Gall.]





CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

DICHIARAZIONE
RIGUARDANTE LA SALVAGUARDIA DELLA FEDE
NEI MISTERI DELL’INCARNAZIONE
E DELLA SANTISSIMA TRINITA’
DA ALCUNI ERRORI RECENTI

 

1. È necessario che il Mistero del Figlio di Dio fatto uomo e il mistero della Santissima Trinità, che fanno parte delle verità principali della Rivelazione, illuminino con la purezza della loro verità la vita dei cristiani. Poiché recenti errori sovvertono questi misteri, la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede ha deciso di ricordare e di salvaguardare la fede in essi trasmessa.

2. La fede cattolica nel Figlio di Dio fatto uomo. Gesù Cristo, durante la sua vita terrena, in diversi modi, con le parole e con le opere, manifestò l’adorabile mistero della sua persona. Dopo che “ divenne obbediente fino alla morte ”,(1) fu esaltato dalla potenza di Dio nella gloriosa resurrezione, come conveniva al Figlio “ mediante il quale tutto ”(2) è stato creato dal Padre. Di Lui S. Giovanni affermò solennemente: “ In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio ... E il Verbo si è fatto carne ”.(3)

La Chiesa ha sempre santamente conservato il mistero del Figlio di Dio fatto uomo e lo ha proposto a credere “ nel decorso degli anni e dei secoli ”(4) con un linguaggio sempre più esplicito. Nel Simbolo Costantinopoliano infatti, che fino ad oggi viene recitato durante la celebrazione eucaristica, essa professa la fede in “ Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli, ... Dio vero da Dio vero, ... della stessa sostanza del Padre, ... che per noi uomini e per la nostra salvezza ... si è fatto uomo ”.(5) Il Concilio di Calcedonia ha prescritto di professare che il Figlio di Dio è stato generato dal Padre secondo la sua divinità prima di tutti i secoli, ed è nato nel tempo da Maria Vergine secondo la sua umanità.(6) Inoltre questo stesso Concilio chiamò l’unico e medesimo Cristo, Figlio di Dio, persona o ipostasi ed usò invece i termine natura per designare la sua divinità e la sua umanità; con questi nomi ha insegnato che nell’unica persona del nostro Redentore si uniscono le due nature, divina e umana, senza confusione e senza unione, senza divisione e senza separazione.(7) Allo stesso modo il Concilio Lateranense IV ha insegnato a credere e a professare che l’unigenito Figlio di Dio, coeterno al Padre, è diventato vero uomo ed è una sola persona in due nature.(8) Questa è la fede cattolica, che recentemente il Concilio Vaticano II, conformandosi alla costante tradizione di tutta la Chiesa, ha chiaramente espresso in molti passi.(9)

3. Recenti errori sulla fede nel Figlio di Dio fatto uomo. Sono chiaramente opposte a questa fede le opinioni secondo cui non sarebbe rivelato e noto che il Figlio di Dio sussiste ab aeterno, nel mistero di Dio, distinto dal Padre e dallo Spirito Santo; inoltre le opinioni secondo cui sarebbe da abbandonare la nozione di unica persona di Gesù Cristo, nata prima dei secoli dal Padre secondo la natura divina e nel tempo da Maria Vergine secondo la natura umana; e infine l’affermazione secondo cui l’umanità di Gesù Cristo esisterebbe, non come assunta nella persona eterna del Figlio di Dio, ma piuttosto in se stessa come persona umana, e di conseguenza che il mistero di Gesù Cristo consisterebbe nel fatto che Dio che si rivela sarebbe sommamente presente nella persona umana di Gesù.

Coloro che pensano in tal modo, rimangono lontani dalla vera fede in Gesù Cristo, anche quando asseriscono che la presenza unica di Dio in Gesù faccia sì che Egli sia la espressione suprema e definitiva della rivelazione divina, né ritrovano la vera fede nella divinità di Cristo, quando aggiungono che Gesù può essere chiamato Dio per il fatto che, in quella che dicono la sua persona umana, Dio è pienamente presente. [SM=g1740733]

4. La fede cattolica nella Santissima Trinità e nello Spirito Santo. Quando si abbandona il mistero della persona divina ed eterna del Cristo, Figlio di Dio, anche la verità della Santissima Trinità viene distrutta e, con essa, la verità della Spirito Santo, che procede fin dalla eternità dal Padre e dal Figlio, o in altre parole dal Padre per il Figlio.(10) Per questo, tenuto presente dei recenti errori, vengono ricordate alcune verità di fede nella Santissima Trinità e particolarmente nello Spirito Santo.

La seconda lettera ai Corinti termina con questa ammirabile formula: “ La grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, la carità di Dio e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi ”.(11) Nel mandato di battezzare, riportato dal Vangelo di S. Matteo sono nominati il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo come “ tre ” che appartengono al mistero di Dio e nel cui nome i nuovi credenti devono essere rigenerati.(12) Infine nel Vangelo di S. Giovanni, Gesù parla della venuta dello Spirito Santo: “ quando poi verrà il Paraclito che io manderò a voi dal Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me ”.(13)

Basandosi sui dati della divina Rivelazione, il Magistero della Chiesa, al quale solamente è affidato “ l’ufficio d’interpretare autenticamente la parola di Dio scritta o trasmessa ”,(14) nel Simbolo Costantinopoliano ha professato la sua fede “ nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita ... e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato ”.(15) Ugualmente il Concilio Lateranense IV ha insegnato a credere e professare “ che uno solo è il vero Dio, ... Padre e Figlio e Spirito Santo: tre persone, una sola essenza, ... : il Padre che non procede da nessuno, il Figlio che procede solamente dal Padre e lo Spirito Santo che procede da tutti e due insieme, sempre senza inizio e senza fine ”.(16)

5. Recenti errori sulla Santissima Trinità e particolarmente sullo Spirito Santo. È contraria alla fede l’opinione secondo cui la Rivelazione ci lascerebbe in dubbio sulla eternità della Trinità e particolarmente sull’eterna esistenza dello Spirito Santo come persona distinta, in Dio, dal Padre e dal Figlio. È vero che il mistero della Santissima Trinità ci è stato rivelato nell’economia della salvezza, soprattutto in Cristo, che è stato mandato nel mondo dal Padre e che insieme al Padre manda al popolo di Dio lo Spirito che vivifica. Ma da questa Rivelazione è stata data ai credenti anche una certa conoscenza della vita intima di Dio, nella quale “ il Padre che genera, il Figlio che è generato e lo Spirito Santo che procede ” sono “ della stessa sostanza, uguali, onnipotenti ed eterni ”.(17)

6. I misteri dell’Incarnazione e della Trinità devono essere fedelmente conservati ed esposti. Ciò che è espresso nei documenti conciliari sopra riportati sull’unico e medesimo Cristo Figlio di Dio, nato prima dei secoli secondo la natura divina e nel tempo secondo la natura umana, e sulla persona eterna della Spirito Santo, appartengono all’immutabile verità della fede cattolica.

Questo certamente non toglie che la Chiesa consideri suo dovere, tenuto anche conto dei nuovi modi di pensare degli uomini, di non tralasciare lo sforzo perché i sopraddetti misteri vengano approfonditi mediante la contemplazione della fede e l’indagine dei teologi e che siano maggiormente spiegati in maniera adatta. Ma mentre si adempie il necessario compito di investigare, bisogna stare attenti che quegli arcani misteri non siano mai presi in un senso diverso da come “ la Chiesa ha inteso e intende ”.(18) [SM=g1740733]

La verità incorrotta di questi misteri è di somma importanza per tutta la Rivelazione di Cristo, perché essi fanno talmente parte del suo nucleo, che se vengono alterati, viene falsificato anche il restante tesoro della fede. La verità di questi stessi misteri non è meno importante per la vita cristiana, sia perché niente manifesta così bene la carità di Dio, di cui tutta la vita dei cristiani deve essere una risposta, quanto la Incarnazione del Figlio di Dio, Redentore nostro,(19) sia perché “ gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, hanno accesso al Padre nello Spirito Santo e sono resi partecipi della divina natura ”.(20)

7. Per le verità dunque che la presente Dichiarazione difende, è dovere dei Pastori della Chiesa esigere l’unità nella professione di fede dal loro popolo e soprattutto da coloro che, in forza del mandato ricevuto dal Magistero, insegnano le scienze sacre o predicano la parola di Dio. Questo dovere dei Vescovi fa parte dell’ufficio ad essi divinamente affidato di “ conservare puro e integro il deposito della fede ” in comunione col Successore di Pietro e di “ annunziare incessantemente il Vangelo ”;(21) per questo stesso ufficio sono obbligati a non permettere che i ministri della parola di Dio si discostino dalla sana dottrina e la trasmettano corrotta o incompleta.(22) Il popolo infatti che è affidato alle cure dei Vescovi e “ di cui ” essi “ sono responsabili dinanzi a Dio ”,(23) gode del “ diritto imprescrittibile e sacro ” di “ ricevere la parola di Dio, tutta la parola di Dio, di cui una sempre più profonda comprensione... la Chiesa non ha cessato di acquistare ”.(24)

I cristiani poi – e soprattutto i teologi, a causa del loro importante ufficio e del loro necessario servizio nella Chiesa – devono fedelmente professare questi misteri che sono ricordati in questa Dichiarazione. Inoltre, mediante l’azione e la illuminazione della Spirito Santo, i figli della Chiesa devono dare la loro adesione a tutta la dottrina della Chiesa sotto la guida dei loro Pastori e del Pastore della Chiesa Universale,(25) “ in modo che, nel ritenere, praticare e professare la fede trasmessa, concordino i Presuli e i fedeli ”.(26)

Il Sommo Pontefice per divina Provvidenza Papa Paolo VI, nella Udienza concessa al sottoscritto Prefetto della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, il 21 febbraio 1972, ratificò, confermò e ordinò di promulgare questa Dichiarazione per salvaguardare da alcuni errori recenti i misteri dell’Incarnazione e della Santissima Trinità.

Dato a Roma, presso la Sede della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, il 21 febbraio 1972, nella Festa di S. Pier Damiani.

 

FRANJO Card. ŠEPER
Prefetto

 

PAUL PHILIPPE
Arciv. tit. di Eracleopoli
Segretario

 


(1) Cfr. Fil. 2, 6-8.

(2) 1 Cor 8,6.

(3) Gv 1, 1. 14 (cfr. 1, 18).

(4) Cfr Conc. Vat. I: Cost. dogm. Dei Filius, c. 4; Conc. Oec. Decr., Herder, 1962, p. 785; DZ.-SCH., 3020.

(5) Missale Romanum, ed. typica, Typis Polyglottis Vaticanis, 1970, p. 389; DZ.-SCH., 150. Cfr. anche Conc. Nic. I: [Expositio Fidei]; Conc. Oec. Decr., p. 4 s.; DZ.-SCH., 125 s.

(6) Cfr. Conc. Calc.: Definizione; Conc. Oec. Decr., p. 62; DZ.-SCH., 301.

(7) Cfr. ibid., DZ.-SCH., 302.

(8) Cfr. Conc. Lat. IV: Cost. Firmiter credimus; Conc. Oec. Decr., p. 206, DZ.-SCH., 800 s.

(9) Cfr. Conc. Vat. II: Cost. dogm. Lumen Gentium, nn. 3, 7, 52, 53; Cost. dogm. Dei Verbum, nn. 2, 3; Cost. past. Gaudium et Spes, n. 22; Unitatis redintegratio, n. 12; Decr. Christus Dominus, n. 1; Decr. Ad Gentes, n. 3. Vedi anche Paolo VI, Solenne Professione di Fede, n. 11: AAS 60 (1968), 437.

(10) Cfr. Conc. Fior.: Bolla Laetentur caeli; Conc. Oec. Decr., p. 501 s.; DZ.-SCH., 1300 s.

(11) 2 Cor 13, 13.

(12) Cfr. Mt 28, 19.

(13) Gv 15, 26.

(14) Conc. Vat. II: Cost. dogm. Dei Verbum, n. 10.

(15) Missale Romano, loc. cit.; DZ.-SCH., 150.

(16) Cfr. Conc. Lat. IV: Const. Firmiter credimus; Conc. Oec. Decr., p. 206; DZ.-SCH., 800.

(17) Cfr. Ibid.

(18) Conc. Vat. I: Cost. dogm. Dei Filius, c. 4, can. 3; Conc. Oec. Decr., p. 787; DZ.-SCH. 3043. Cfr. Giovanni XXIII, Alloc. per l’inaugurazione del S. Conc. Vat. II, AAS 54 (1962) p. 792; e Conc. Vat. II: Cost. past. Gaudium et Spes, n. 62; vedi anche Paolo VI, Solenne Professione di Fede, n. 4, AAS 60 (1968), 434.

(19) Cfr. 1 Gv 4, 9 s.

(20) Cfr. Conc. Vat. II: Cost. dogm. Dei Verbum, n. 2; cfr. Ef 2, 18; 2 Piet 1, 4.

(21) Cfr. Paolo VI, Esort. Apost. Quinque iam anni, in AAS 63 (1971), 99.

(22) Cfr.2 Tm 4, 1-5. Vedi Paolo VI, ibid., p. 103 s. Cfr. anche Synodus Episcoporum (1967); Relatio Commissionis Synodalis constitutae ad examen ulterius peragendum circa opiniones periculosas et atheismum, II, 3: De pastorali ratione agendi in exercitio Magisterii, Typis Polyglottis Vaticanis, 1967, p. 10 s. (L’Osservatore Romano, 30-31 oct. 1967, p. 3).

(23) Cfr. Paolo VI, ibid., p. 103.

(24) Cfr. Paolo VI, ibid., p. 100.

(25) Cfr. Conc. Vat. II: Cost. dogm. Lumen Gentium, nn. 12, 25; Synodus Episcoporum (1967): Relatio Commissionis Synodalis ..., II, 4: De theologorum opera et responsabilitate ..., p. 1 (L’Osservatore Romano, loc. cit.).

(26) Conc. Vat. II: Cost. dogm. Dei Verbum, n. 10.





**************

DECLARATIO AD FIDEM TUENDAM
IN MYSTERIA INCARNATIONIS
ET SANCTISSIMAE TRINITATIS
A QUIBUSDAM RECENTIBUS ERRORIBUS
*

 

1. Mysterium Filii Dei, qui homo factus est, et mysterium Sanctissimae Trinitatis, quae ad intima Revelationis pertinent, Christifidelium vitam incorrupta sua veritate illuminent necesse est. Cum autem recentibus erroribus haec mysteria concutiantur Sacra Congregatio pro Doctrina Fidei traditam de eisdem mysteriis fidem recolere tutarique statuit.

2. Fides catholica in Filium Dei, qui homo factus est. – Iesus Christus, cum in terris versaretur, variis modis, verbo et opere, significavit adorabile suae personae mysterium. Postquam autem « obœdiens usque ad mortem » [1] factus est, gloriosa resurrectione divinitus exaltatus fuit, sicut conveniebat Filio « per quem omnia » [2]  a Patre condita sunt. De eo S. Ioannes sollemniter pronuntiavit: « In principio erat Verbum et Verbum erat apud Deum et Deus erat Verbum... Et Verbum caro factum est ».[3]

Ecclesia mysterium Filii Dei, qui homo factus est, sancte servavit atque « aetatum ac saeculorum gradibus » [4] sermone magis explicato ad credendum proposuit. In Symbolo enim Constantinopolitano, quod usque in hodiernum diem recitatur in celebratione eucharistica, ipsa confitetur « Iesum Christum, Filium Dei unigenitum et ex Patre natum ante omnia saecula, ... Deum verum de Deo vero, ... consubstantialem Patri, ... qui propter nos homines et propter nostram salutem, ... homo factus est ».[5] Concilium Chalcedonense confitendum decrevit Filium Dei ante omnia saecula de Patre genitum esse secundum deitatem, ac in tempore genitum esse ex Maria Virgine secundum humanitatem.[6] Insuper hoc Concilium unum eumdemque Christum Filium Dei nuncupavit personam seu hypostasim, eius autem deitatem necnon eius humanitatem nuncupavit naturam; atque per haec nomina docuit in unam Redemptoris nostri personam inconfuse, immutabiliter, indivise et inseparabiliter convenire utramque eius naturam, divinam et humanam.[7] Simili modo Concilium Lateranense IV credendum profitendumque docuit unigenitum Filium Dei, coaeternum Patri, factum esse verum hominem ac unam in duabus naturis esse personam.[8] Ea est catholica fides, quam nuper Concilium Vaticanum II, constanti totius Ecclesiae Traditioni inhaerens, pluribus in locis perspicue expressit.[9]

3. Recentes errores circa fidem in Filium Dei hominem factum. – Huic fidei aperte adversantur opiniones iuxta quas nobis revelatum notumque non esset Filium Dei ab aeterno in mysterio Deitatis subsistere distinctum a Patre et Spiritu Sancto; itemque opiniones secundum quas evacuanda esset notio unius personae Iesu Christi, genitae a Patre ante saecula secundum divinam naturam et in tempore ex Maria Virgine secundum naturam humanam; ac denique assertio secundum quam humanitas Iesu existeret, non ut assumpta in personam aeternam Filii Dei, sed potius in seipsa ut persona humana, ideoque mysterium Iesu Christi in eo consisteret quod Deus se revelans summo modo praesens esset in persona humana Iesu.

Qui ita sentiunt, a vera fide in Christum longe remanent, etiam cum asserunt singularem Dei praesentiam in Iesu efficere ut ipse summum ultimumque culmen sit divinae Revelationis; neque veram fidem in Christi divinitatem recuperant, cum addunt Iesum dici posse Deum, eo quod, in eius humana, quam dicunt, persona, Deus summe Praesens sit.

4. Fides catholica in Sanctissimam Trinitatem ac speciatim in Spiritum Sanctum. – Cum derelinquitur mysterium personae divinae et aeternae Christi Filii Dei, veritas de Sanctissima Trinitate quoque pessumdatur et, cum ea, veritas de Spiritu Sancto qui a Patre Filioque, seu ex Patre per Filium,[10] ab aeterno procedit. Ideo, attentis erroribus recentibus, quaedam de fide in Sanctissimam Trinitatem ac speciatim in Spiritum Sanctum recolenda sunt.

Secunda Epistola ad Corinthios desinit admirabili illa formula: « Gratia Domini Iesu Christi et caritas Dei et communicatio Spiritus Sancti cum omnibus vobis ».[11] Mandatum autem baptizandi, in Evangelio S. Matthaei consignatum, Patrem et Filium et Spiritum Sanctum nominat uti tres qui ad mysterium Dei pertinent et in quorum nomine novi fideles regenerentur oportet.[12] Denique in Evangelio S. Ioannis, Iesus de adventu Spiritus Sancti dicit: « Cum autem venerit Paraclitus quem ego mittam vobis a Patre, Spiritum veritatis, qui a Patre procedit, ille testimonium perhibebit de me ».[13]

Divinae autem Revelationis indicationibus innixum, Magisterium Ecclesiae, cui soli concreditum est « munus authentice interpretandi verbum Dei scriptum vel traditum »,[14] [15] Pariter Concilium Lateranense IV credendum profitendumque esse docuit « quod unus solus est verus Deus... Pater et Filius et Spiritus Sanctus: tres quidem personae, sed una essentia,...: Pater a nullo, Filius a Patre solo ac Spiritus Sanctus pariter ab utroque, absque initio semper ac sine fine ».[16] confessum est in Symbolo Constantinopolitano « Spiritum Sanctum, Dominum et vivificantem, ...qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur ».

5. Recentes errores de Sanctissima Trinitate ac speciatim de Spiritu Sancto. – A fide igitur deerrat opinio secundum quam Revelatio nos incertos relinqueret de aeternitate Trinitatis et speciatim de aeterna existentia Spiritus Sancti ut personae, in Deo, a Patre Filioque distinctae. Verum est Sanctissimae Trinitatis mysterium nobis revelatum esse in œconomia salutis, maxime in Christo, qui a Patre in mundum missus est et qui cum Patre mittit in Populum Dei Spiritum vivificantem. Sed hac Revelatione credentibus aliqua cognitio data est etiam vitae intimae Dei, in qua « Pater generans, Filius nascens et Spiritus Sanctus procedens » sunt « consubstantiales et coaequales, coomnipotentes et coaeterni ».[17]

6. Mysteria Incarnationis et Trinitatis fideliter servanda et illustranda. – Ea quae in allatis Conciliorum documentis exprimuntur de uno eodemque Christo Filio Dei, genito ante saecula secundum naturam divinam et in tempore secundum naturam humanam, necnon de aeternis personis Sanctissimae Trinitatis ad immutabilem fidei catholicae veritatem pertinent.

Hoc sane non impedit quominus Ecclesia sui officii esse existimet nisus non intermittere ut, spectatis novis quoque modis cogitandi hominum, supradicta mysteria etiam atque etiam inspiciantur contemplatione fidei et indagatione theologorum aptaque ratione amplius explicentur. Sed dum necessarium investigandi officium usurpatur, diligenter cavendum est ne arcana illa mysteria unquam ab illo sensu detorqueantur quem « intellexit et intellegit Ecclesia ».[18]

Horum mysteriorum incorrupta veritas ad totam Revelationem Christi maxime interest, cum ad huius centrum ita pertineant, ut, si labefactentur, reliquum Revelationis thesaurum etiam adulteretur. Eorumdem mysteriorum veritas ad rationem christianam agendi non minus interest, tum quia nihil tantopere manifestat Dei caritatem, cui tota vita christiana respondeat oportet, quam Incarnatio Filii Dei, Redemptoris nostri,[19] tum quoniam « homines per Christum, Verbum carnem factum, in Spiritu Sancto accessum habent ad Patrem et divinae naturae consortes efficiuntur ».[20]

7. Circa veritates ergo quas praesens Declaratio tuetur, Ecclesiae Pastorum est unitatem in profitenda fide requirere a populo suo ac speciatim ab eis qui ex mandato a Magisterio accepto scientias sacras docent aut verbum Dei praedicant. Hae partes Episcoporum pertinent ad munus illis divinitus creditum « depositum fidei » in communione cum Petri Successore « purum et integrum servandi » atque « Evangelium indesinenter annuntiandi »; [21] quo ex munere etiam tenentur minime pati ut ministri verbi Dei, a sana doctrina deflectentes, eam corruptam aut mancam tradant.[22] Populus enim curis Episcoporum commissus, « de quo » ipsis « Deo est ratio reddenda »,[23] « iure sacro, de quo cedere nequit, fruitur accipiendi verbum Dei, totum scilicet verbum Dei, quod altius cognoscere Ecclesia non desinit ».[24]

Christifideles autem — et in primis theologi, pro eorum magno munere necessarioque in Ecclesia servitio — fideliter confiteantur necesse est mysteria quae hac Declaratione recoluntur. Pariter, movente ac illuminante Spiritu Sancto, Ecclesiae filii toti doctrinae fidei inhaereant oportet sub ductu suorum Pastorum et universae Ecclesiae Pastoris,[25] « ita ut in tradita fide tenenda, exercenda profitendaque singularis fiat Antistitum et fidelium conspiratio ».[26]

Declarationem hanc ad fidem tuendam in mysteria Incarnationis et Sanctissimae Trinitatis a quibusdam recentibus erroribus Summus Pontifex Paulus div. Prov. Pp. VI in Audientia concessa infrascripto Praefecto Sacrae Congregationis pro Doctrina Fidei, die 21 februarii a. 1972 ratam habuit, confirmavit atque evulgari iussit.

Datum Romae, ex aedibus S. Congr. pro Doctrina Fidei, die 21 mensis februarii, in festo S. Petri Damiani, a.D. 1972.

+ Franciscus Card. Šeper,
Praefectus

+ Paulus Philippe, Archiep. tit. Heracleopolitanus,
a Secretis


* AAS 64 (1972), 237-241.

[1] Cfr. Phil. 2, 6-8.

[2] 1 Cor 8,6.

[3] Io 1, 1. 14 (cf. 1, 18).

[4]  Cfr. Concilium Vaticanum I, Const. dogm. Dei Filius, c. 4; Conc. Oec. Decr., Herder, 1962, 785; DS 3020.

[5] Missale Romanum, ed. typica, Typis Polyglottis Vaticanis, 1970, 389; DS 150. Cf. etiam Concilium Nicaenum I, [Expositio Fidei]; Conc. Oec. Decr., 4 s.; DS 125 s.

[6] Cfr. Concilium Chalcedonense, Definitio; Conc. Oec. Decr., 62; DS 301.

[7] Cfr. ibid., DS 302.

[8]  Cfr. Concilium Lateranense IV, Const. Firmiter credimus; Conc. Oec. Decr., 206, DS 800 s.

[9]  Cfr. Concilium Vaticanum II, Const. dogm. Lumen Gentium, nn. 3, 7, 52, 53; Const. dogm. Dei Verbum, nn. 2, 3; Const. past. Gaudium et Spes, n. 22; Unitatis redintegratio, n. 12; Decr. Christus Dominus, n. 1; Decr. Ad Gentes, n. 3. Cfr. etiam Paulus VI, Sollemnis professio fidei, n. 11: AAS 60 (1968), 437.

[10] Cfr. Concilium Florentinum, Bulla Laetentur caeli; Conc. Oec. Decr., 501 s.; DS 1300 s.

[11] 2 Cor 13, 13.

[12] Cfr. Mt 28, 19.

[13]  Io 15, 26.

[14]  Concilium Vaticanum II, Const. dogm. Dei Verbum, n. 10.

[15] Missale Romano, loc. cit.; DS 150.

[16]  Cfr. Concilium Lateranense IV, Const. Firmiter credimus; Conc. Oec. Decr., 206; DS 800.

[17]  Cfr. ibid.

[18]  Concilium Vaticanum I, Const. dogm. Dei Filius, c. 4, can. 3; Conc. Oec. Decr., 787; DS 3043. Cfr. Ioannes XXIII, Alloc. In S. Conc. Vat. II inauguratione, AAS 54 (1962), 792; et Concilium Vaticanum II, Const. past.  Gaudium et Spes, n. 62. Cfr. etiam Paulus VI, Sollemnis professio fidei, n. 4, AAS 60 (1968), 434.

[19] Cfr. 1 Io 4, 9 s.

[20]  Cfr. Concilium Vaticanum II, Const. dogm. Dei Verbum, n. 2; cf. Ef 2, 18; 2 Petr 1, 4.

[21]  Cfr. Paulus VI, Adhort. apost. Quinque iam anni, AAS 63 (1971), 99.

[22] Cfr.2 Tm 4, 1-5. Cfr. Paulus VI, ibid., 103 s. Cfr. etiam Synodus Episcoporum (1967); Relatio Commissionis Synodalis constitutae ad examen ulterius peragendum circa opiniones periculosas et atheismum, II, 3: De pastorali ratione agendi in exercitio Magisterii, Typis Polyglottis Vaticanis, 1967, 10 s. (L’Osservatore Romano, 30-31 octobris 1967, 3).

[23] Paulus VI, ibid., 103.

[24] Cfr. Paulus VI, ibid., 100.

[25] Cfr. Concilium Vaticanum II, Const. dogm.  Lumen Gentium, nn. 12, 25; Synodus Episcoporum (1967): Relatio Commissionis Synodalis constitutae ad examen ulterius peragendum circa opiniones periculosas et atheismum, II, 4: De theologorum opera et responsabilitate, 1 (L’Osservatore Romano, loc. cit.).

[26 Concilium Vaticanum II, Const. dogm. Dei Verbum, n. 10.

 

[SM=g1740733] 

 

Caterina63
00lunedì 2 aprile 2012 22:53
(Declaratio de fragmentis eucharisticis), 2 maggio 1972
DOCUMENTA 11
Notitiae 8 (1972) 227; DocCath 69 (1972) 815-816 [Gall.]; EV 4, 1022-1023; Dokumenty, I,11



SACRA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

 

Dichiarazione riguardante i frammenti d’Ostie consacrate

 

Essendo stati esposti alla Sede Apostolica dei dubbi a proposito dei frammenti che restano dopo la santa Comunione, questa Sacra Congregazione, dopo aver consultato le Sacre Congregazioni per la Disciplina dei Sacramenti e per il Culto Divino, ha ritenuto di dover rispondere:

Dopo la sacra Comunione, non solamente le ostie che restano e le particelle di ostia che si sono staccate e che conservano l'aspetto esteriore del pane devono essere conservate o consumate rispettosamente, a motivo del rispetto dovuto alla presenza eucaristica del Cristo, ma anche per gli altri frammenti d'ostia si devono osservare le prescrizioni riguardanti la purificazione della patena e del calice come è stabilito in Principi e norme per l'uso del Messale Romano, nn. 120, 138, 237-239, nel Rito della Messa con il popolo, n. 138, e nel Rito della Messa senza il popolo, n. 31. Le ostie che non vengono consumate subito, siano portate dal ministro competente al luogo riservato per custodire la santissima Eucaristia (cf. Principi e norme per l'uso del Messale Romano, n. 276).

 





*****************

Documento originale in latino:

DECLARATIO DE FRAGMENTIS EUCHARISTICIS *

 

Cum explanationes ab Apostolica Sede petitae sint circa modum se gerendi quoad fragmenta hostiarum, Sacra Congregatio pro Doctrina Fidei, die 2 maii 1972 (Prot. n. 89/71), declarationem dedit, quae sequitur:

« Cum de fragmentis quae post sacram Communionem remanserint, aliqua dubia ad Sedem Apostolicam delata fuerint, haec Sacra Congregatio, consultis Sacris Congregationibus de Disciplina Sacramentorum et pro Cultu Divino, respondendum censuit:

Post sacram Communionem, non solum hostiae quae remanserint et particulae hostiarum quae ab eis exciderint, speciem panis retinentes, reverenter conservandae aut consumendae sunt pro reverentia quae debetur Eucharisticae praesentiae Christi, verum etiam quoad alia hostiarum fragmenta observentur praescripta de purificandis patena et calice, prout habetur in Institutione generali Missalis romani, nn. 120, 138, 237-239, in Ordine Missae cum populo, n. 138 et sine populo, n. 31. Hostiae vero quae non statim consumuntur, a ministro competente deferantur ad locum sanctissimae Eucharistiae conservandae destinatum (cf. Institutio generalis Missalis Romani, n. 276) ».


* Documenta, 36.

 

[SM=g1740766] 

 

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com