Quando Paolo VI disse: «il Papa è per tutti»

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Cattolico_Romano
00martedì 5 maggio 2009 06:20
Quando Paolo VI disse:  «il Papa è per tutti»

Noi serviamo un disegno immenso e perfino infinito


Il 30 giugno 1971 Papa Montini inaugurava la nuova aula delle udienze, progettata e realizzata da Pier Luigi Nervi. Pubblichiamo il discorso che il Papa scrisse e tenne per l'occasione e che è compreso nell'antologia montiniana Carità intellettuale. Testi scelti (1921-1978), Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2005 (Biblioteca dell'anima, 8). 

Questa è la prima udienza celebrata in questa nuova sala. Inauguriamo così questa bella e grande aula, che Noi abbiamo voluto fosse costruita soprattutto per due motivi:  per liberare la Basilica di San Pietro dall'afflusso divenuto consueto della  moltitudine eterogenea e vivace, che affolla le Nostre udienze generali, e per offrire ai Nostri visitatori un'aula d'accoglienza più adatta.

Questa inaugurazione, come vedete, non ha carattere ufficiale e solenne, ma ordinario e familiare. Apriamo semplicemente la sala, che sarà, per l'avvenire, destinata specialmente alle udienze numerose, alla visita dei pellegrini, dei fedeli e dei turisti che vogliono incontrarsi con Noi; e siamo lieti di porgere a voi tutti qui presenti il Nostro primo e cordiale saluto. Daremo alla fine dell'udienza la benedizione al nuovo ed insigne edificio, ed a voi che per primi ne sperimentate l'ospitalità.
Ma l'aspetto singolare di questa aula, grande e moderna, ci obbliga a farne oggetto delle Nostre parole. Esse non vogliono perdere tuttavia il loro solito scopo religioso.

Dobbiamo infatti esprimere la Nostra compiacenza con l'architetto Pier Luigi Nervi, ideatore di questa costruzione. Noi stessi, prevedendone le dimensioni, proporzionate allo scopo, lo abbiamo, al principio, incoraggiato ad "osare", ben sapendo come egli avesse genio e virtù per tale impresa, e come l'incombente vicinanza della Basilica di San Pietro  esigesse non certo la velleità d'un'emulazione, ma l'impegno a tentare opera non meschina o banale, ma cosciente della sua privilegiata collocazione e della sua ideale destinazione. Non è che amore di potenza o di fasto ispirasse il disegno del nuovo edificio; voi vedete che nulla qui dice orgoglio monumentale, o vanità ornamentale; ma l'esigenza delle cose e ancor più delle idee, che qui si realizzano, reclama pensieri grandi e ispirati in chi sosta in questo luogo, e concezioni non meno grandi e ardite in chi doveva esprimere le dimensioni. Noi siamo piccole creature e umili cristiani, e non mai questa coscienza ci deve abbandonare; ma Noi serviamo un disegno immenso e perfino infinito, un pensiero divino, della cui espressione nel tempo e nelle cose siamo ministri:  i destini trascendenti dell'umanità, l'unità della fede nel mondo, la dilatazione universale della carità, l'umiltà vittoriosa del Vangelo e della Croce, la gloria di Dio e la pace di Cristo... ci obbligano a sentire, come dice san Paolo, "quanto sia ricca la gloria della eredità di Gesù Cristo fra i Santi e quanto immensamente grande la sua potenza su di noi credenti" (cfr. Efesini, 1, 18-19); verità queste che devono fermentare nei nostri spiriti e conferire loro l'audacia, propria dell'arte cristiana, di esprimersi in segni grandi e maestosi. Noi speriamo perciò che qualche stimolo a tali alti e misteriosi pensieri sia dato ai visitatori di questa aula, anche se essa non pretenda essere propriamente sacra al culto di Dio e alla preghiera dei fedeli.

Quella giustificazione intrinseca alle proporzioni e alla dignità della nuova sala non mette a tacere in Noi l'onere della spesa con cui essa, nel corso di parecchi anni, ha gravato sulle condizioni già difficili della Santa Sede, sebbene si sia cercato di non farne soffrire i Nostri obblighi verso coloro che servono la Santa Sede e verso le persone e le opere, consacrate alla preservazione, alla propagazione della fede e allo sviluppo che cerchiamo di aiutare in ogni parte della terra e specialmente nel Terzo Mondo. Ma questa spesa, sebbene non voluttuaria, e cresciuta oltre il previsto, rende più acuto nel Nostro animo il senso dei bisogni umani, vicini e lontani, che sollecitano il Nostro concorso; cosicché Noi cercheremo di moltiplicare, non senza sacrificio, le nostre modeste ma amorose provvidenze per i poveri e per i sofferenti, primi fra questi un gruppo di "baraccati" di questa città per i quali, con l'intesa e l'aiuto del Comune di Roma, speriamo iniziare a giorni la costruzione d'un piccolo, ma degno quartiere col ricavato della vendita di un immobile che la Santa Sede possiede nel centro di Roma [il quartiere fu realizzato ad Acilia e completato nel 1973]; come inoltre abbiamo in animo di istituire un organo nuovo della Sede Apostolica per facilitare un migliore coordinamento ed una più ampia ed intensa promozione dell'attività caritativa della Chiesa nel mondo [due settimane più tardi, il 15 luglio 1971, Paolo VI istituì il Pontificio consiglio Cor unum].

Ma ciò che preme a Noi in questa occasione è di far rilevare a voi, che primi entrate in quest'aula per le Nostre grandi udienze, lo scopo che dicevamo, e che riguarda voi e quanti dopo di voi Noi avremo la fortuna di ricevere in questa sala medesima; lo scopo d'una buona, ordinata e onorata accoglienza. Anzi dobbiamo dire che è stato proprio un senso di doveroso riguardo per la dignità delle categorie più umili dei Nostri visitatori, sinora accolti in maniera non sufficientemente degna, che ci ha mosso ad approntare questo luogo di riunione. Noi avvertiamo come questo compito di occasionale e momentanea ospitalità diventa sempre più importante per Noi. Non mai, Noi crediamo, il Papa ha ricevuto tanta gente, che desidera vederlo, ascoltarlo, averne la benedizione. È un fenomeno dovuto, in grande parte, alla facilità dei trasporti moderni, all'abitudine diventata consueta di viaggiare, allo sviluppo dei pellegrinaggi e del turismo. Esso procura a Noi un certo aumento di lavoro, si capisce; ma questo è compensato dall'immenso piacere che le visite, come la vostra, ci procurano, e dalla consapevolezza della rispondenza al Nostro ministero. Il Papa è "servo dei servi di Dio"; il Papa è per tutti. A tutti debitor sum (Romani, 1, 14). Non altro desideriamo che di comunicare a tutti la Nostra testimonianza di fede e di carità. Possiamo far Nostre, e applicarle al servizio a cui è destinata quest'aula, le parole che San Paolo scriveva ai Romani:  "Vivamente io bramo di vedervi per comunicarvi  un po' di grazia spirituale, così che voi ne siate beatificati; o meglio, per essere in mezzo a voi, insieme confortati per la reciproca fede vostra e mia" (Romani, 1, 11-12).

Ecco allora affiorare, con Nostra grande esultanza e nuova speranza, il mistero di unità e di carità, costitutivo della Santa Chiesa cattolica e distintivo del Nostro apostolico ministero.
Un'altra considerazione dobbiamo qui aggiungere per illustrare meno inadeguatamente la funzione del nuovo edificio. Ed è quella concernente il suo uso, specialmente nei locali annessi all'aula che ci raccoglie, per importanti riunioni, ormai sempre più frequenti e numerose, organizzate da Dicasteri della Curia Romana; per incontri di carattere religioso e culturale che sono un'esigenza della crescente vitalità della Chiesa e che Noi intendiamo incoraggiare e promuovere, e per le sessioni del Sinodo dei Vescovi, che d'ora in poi qui saranno celebrate [istituito nel 1965, l'organismo aveva tenuto in Vaticano due assemblee generali nel 1967 e nel 1969; dal 1971 avrebbe celebrato le sue riunioni nei locali annessi alla nuova aula delle udienze].

Non dev'essere perciò espresso, cordialmente e spiritualmente, il Nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al compimento di quest'opera inserita ormai nella missione del Pontificato romano, all'Architetto, ai suoi figli e ai suoi collaboratori, al Conte Galeazzi, ai costruttori, alle maestranze ed a voi, cari lavoratori; ai Cavalieri di Colombo, che hanno donato gran parte del terreno su cui sorge l'aula; ai Nostri Uffici amministrativi e tecnici del Governatorato della Città del Vaticano in modo speciale, a chi lo dirige con la sua autorità e competenza e a chi vi presta fedele servizio? Sì, diciamo a tutti grazie, in nome di Cristo.

E in nome di Cristo salutiamo voi, cari Pellegrini e Visitatori; e a tutti, augurando che questo incontro, avendo a simbolo l'aula che per voi Noi apriamo, sia spirituale incentivo a meglio conoscere e a meglio apprezzare la Chiesa ed il suo trascendente mistero, sia propiziatrice d'ogni divino favore la Nostra Apostolica Benedizione.



(©L'Osservatore Romano - 4-5 maggio 2009)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:01.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com