00 21/07/2013 19:49

LITTERAE APOSTOLICAE
MOTU PROPRIO DATAE*

CATHOLICAM CHRISTI ECCLESIAM
CONSILIUM DE LAICIS ET PONTIFICIA COMMISSIO STUDIOSORUM A «IUSTITIA ET PACE» APPELLATA CONSTITUUNTUR

PAULUS PP. VI

 

Catholicam Christi Ecclesiam cum eo semper spectare oporteat, ut et seipsam intus renovet, et suam externam conformationem ad ea, in quibus vivit, tempora accommodet, in animo idcirco habet ex rerum usu, quem cursu saeculorum consecuta est, suas cum mundi hominibus rationes plus plusque in dies perficere (Cf Const. Gaudium et spes, n. 43), ad quorum salutem a divino Redemptore condita est.

Ex Concilii Vaticani II monitis, omnes christifideles, pro sua quisque parte, eo quod ad populum Dei pertineant, necesse est, ut munus hoc salutis sustineant (Cf Const. Lumen gentium, nn. 17 et 31). Idem vero Concilium, quod in multis actis suis singularem locum, quem laici in populo Dei obtinent, illustravit, quodque ex hoc plane videtur urram e suis notis propriis eccepisse, ut exponeret quam actionem laici in Ecclesia susciperent, peculiare fecit Decretum, quo Consilium quoddam constitui praecipiebatur in servitium et impulsum apostolatus laicorum (Decr. Apostolicam actuositatem, n. 26).

Eodem autem tempore, Concilium, quoniam colloquium cum huius aetatis hominibus serere quaerebat, considerationem suam in praecipuas quasdam appetitiones et studia hominum horum dierum intendit (cuius generis sunt quaestiones quae ad civitatum progressiones explicandas attinent, ad iustitiam promovendam inter nationes, ad pacem inter populos fovendam) et votis expetivit, ut ab Apostolica Sede Consilium quoddam statueretur, quod catholicorum communitatem excitaret, ad eiusmodi quaestiones investigandas (Cf Const. Gaudium et spes, n. 90).

Concilio Oecumenico concluso, hinc Coetus quidam postconciliaris, ex Nostro praescripto, exquisivit qua meliore ratione ad effectum adducerentur statuta Concilii quoad n. 26 Decreti Apostolicam actuositatem, hinc, Nobis item praecipientibus, peculiaris quidam Coetus cogitatione se convertit ad instituendum Consilium, quod in n. 90 Constitutionis Gaudium et spes optabatur.

Die autem VII mensis Iulii superiore anno, temporarium Coetum Nosmetipsi condidimus, cui id muneris commisimus ut, spectatis investigationibus a duobus Coetibus factis, quos modo diximus, ea congruenter efficeret, quae acta Concilii statuerant et optaverant.

Ex eo quod duabus quaestionibus opera una simul data est, cernere licuit quaenam quaestionum rationes essent diversae, quaenam vero communes; ita ut visum fuerit opportunum duo seiuncta Consilia condere, quorum tamen summa moderatio una esset: hoc est Consilium de Laicis, et Pontificia Commissio studiosorum, a Iustitia et Pace appellata.

I.

Atque primum quae sint propria Consilii de Laicis videamus. Hoc enim, cum in primis ad operam navandam et ad favendum apostolatui laicorum spectet, debet propterea:

1) apostolatum laicorum in variis nationibus promovere, vel iam constitutum ordinare et coniungere; illum cotidie magis generali Ecclesiae apostolatui inserere; conecti cum apostolatu uniuscuiusque nationis; sua actione illud conari, ut intra fines Ecclesiae sanctae inter se veluti congrediantur et colloquantur sive sacra Hierarchia cum laicis, sive variae laicorum consociationes inter se, ad eum sensum qui in extremis paginis declaratur Litterarum Encyclicarum Ecclesiam suam; convocare variarum nationum homines in coetus, qui de apostolatu laicorum agant; curare ut leges ecclesiasticae, ad laicos respicientes, fideliter serventur;

2) suis consiliis Hierarchiae et laicis in operibus apostolisis assistere (Cf Decr. Apostolicam actuositatem, n. 26);

3) operam dare studiis, ut magis magisque innotescat doctrina de quaestionibus ad laicos pertinentibus; diligenter investigare quaestiones, quae oriantur in apostolatu efficiendo; inquirere rationes quae intercedunt inter consociationes laicorum et munus pastorale. Quae studia, si fieri poterit, typis edentur;

4) non solum nuntios de apostolatu laicorum dare et accipere, sed etiam sedem constituere, ubi scripta instrumenta eadem de re colligantur. E quibus omnibus cogi poterunt viae rationesque, ad quas laicorum animi apte conformentur, ut magnum Christi Ecclesiae adiumentum afferant.

II.

Deinde de Pontificia Commissione studiosorum, a Iustitia et Pace appellata.
Haec Commissio sibi proponit populum Dei universum excitare ad plenam adipiscendam conscientiam muneris sibi hisse temporibus demandati; ita quidem, ut hinc pauperiorum populorum progressus promoveatur ac socialis iustitia inter nationes foveatur, illinc vero subsidia nationibus minus progressis praebeantur, quorum ope eaedem incrementis suis per se ipsae consulere possint. Quam ad rem huius Pontificiae Commissionis erit:

1) colligere ac summatim perscribere praestantiores scientiae investigationes ac doctrinae adiumenta, quae pertineant sive ad cuiusvis generis incrementa, in campo scilicet educationis et mentis culturae, rei oeconomicae et socialis, et in ceteris eiusdem generis; sive ad ipsam pacem, in iis omnibus rebus, quae progressus causam superent;

2) operam conferre, ut altius pervestigentur, quod attinet ad doctrinam, ad pastorale munus et ad apostolatus actionem, generales quaestiones, quae progressus et pacis causa proponantur;

3) curare, ut haec doctrina atque huiusmodi nuntiorum collectio in notitiam omnium Institutorum Ecclesiae, quorum intersit, perferantur;

4) vincula nectere inter omnia Instituta, hoc quidem Consilio, ut apta virium coniunctio foveatur, validiores nisus fulciantur, itemque caveatur, ne ad idem propositum, cum virium impendio, varia incepta et opera contendant.

III.

Haec autem erit duorum Consiliorum ordinatio.

1) Consilio de Laicis et Pontificiae studiosorum Commissioni a Iustitia et Pace communis erit Praeses, e S. R. E. Cardinalibus sumptus.

2) Item utrique Consilio communis erit Pro-Praeses, episcopali dignitate auctus.

3) Consilio de Laicis et Pontificiae studiosorum Commissioni a Iustitia et Pace proprius cuique Secretarius assignabitur.

4) Consilii de Laicis Secretario adiutricem operam navabunt duo Sub-Secretarii.

5) Utrumque Consilium constat ex membris et consultoribus, opportuna ratione eligendis, quorum nominatio ad Apostolicam Sedem pertinebit.

6) Omnia munera (hoc est munus Praesidis, Pro-praesidis, Secretarii et Sub-secretarii) expleto quinquennio, cessabunt. Integrum tamen erit Apostolicae Sedi, ut, exacto quinquennio, haec munera iisdem, quibus antea, viris deferantur.

7) Consilium de Laicis et Pontificia Commissio studiosorum a Iustitia et Pace experimenti gratia constituuntur ad quinquennium. Nam munerum exercitatio rerumque usus opportunas immutationes suadere poterunt, ad eorum fines et stabilem ordinationem quod spectat.

8) Utriusque Consilii sedes erit Romae.

9) Decernimus pariter ex hodierno die cessare vacationem legis, quae ad Concilii Oecumenici Decretum respiciebat, cui initium Apostolicam actuositatem. Episcoparum tamen et Conferentiarum Episcopalium erit Decretum ipsum in suis dioecesibus et nationibus ad effectum adducere.

Ex binis hisce Consiliis, quae libenti sane animo condidimus, certa firmaque spes Nobis inicitur fore ut populi Dei laici homines, quibus publica hac ordinatione constituta novae existimationis et benevolentiae Nostrae testimonium tribuimus, artius se posthac cum Apostolicae Sedis actione et sedulitate sentiant coniunctos, atque propterea generosius cotidie operam, vires, alacritatem in posterum Ecclesiae sanctae navent.

Quaecumque vero a Nobis hisce Litteris motu proprio datis decreta sunt, ea omnia firma ac rata esse iubemus, contrariis quibuslibet non obstantibus.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die VI mensis Ianuarii, in Epiphania D. N. I. C., anno MDCCCCLXVII, Pontificatus Nostri quarto.

 

PAULUS PP. VI

 

* AAS 59 (1967), pp. 25-28


PAOLO VI  

LETTERA APOSTOLICA MOTU PROPRIO

CATHOLICAM CHRISTI ECCLESIAM

Vengono istituiti il «Consiglio dei Laici» e la Pontificia Commissione di studio «Giustizia e Pace»

 

Nel suo continuo sforzo di rinnovamento interiore e di aggiornamento delle proprie strutture, in conformità ai tempi in cui è chiamata a vivere, la Chiesa Cattolica di Cristo intende maturare, in forza dell'esperienza acquistata nei secoli, i suoi rapporti col mondo (Cf CONC. VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, n. 43), per la cui salvezza è stata fondata dal divino Redentore.

Secondo, l'insegnamento del Concilio Vaticano II, tutti i cristiani, ciascuno secondo le proprie forze, in quanto appartenenti al popolo di Dio, devono esercitare questa missione di salvezza (Cf CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, nn. 17 e 31). Lo stesso Concilio, che in parecchi documenti ha considerato la particolare posizione dei laici in mezzo al popolo di Dio, facendo di tale considerazione uno dei suoi caratteri peculiari, ha infine dedicato all'attività dei laici nella Chiesa uno speciale Decreto, nel quale è stata decisa la istituzione di un organismo per il servizio e la promozione dell'apostolato dei laici (Cf CONC. VAT. II, Decr. sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, n. 26).

Contemporaneamente, desideroso di stabilire un dialogo col mondo contemporaneo, il Concilio ha fermato la sua attenzione su alcune delle maggiori aspirazioni del mondo presente (quali i problemi dello sviluppo, la promozione della giustizia fra le nazioni, la causa della pace), auspicando la istituzione da parte della Sede Apostolica di un Organismo, allo scopo di sensibilizzare il mondo cattolico su tali problemi (Cf CONC. VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, n. 90).

Terminato il Concilio, una Commissione post-conciliare, per Nostro mandato, ha studiato la maniera migliore di attuare le deliberazioni conciliari circa il n. 26 del decreto Apostolicam actuositatem, mentre uno speciale gruppo di studio, parimenti da Noi incaricato, portava la sua riflessione sull'organismo auspicato nel n. 90 della Costituzione Gaudium et spes.

Sulla base delle conclusioni di questi gruppi di lavoro, si metteva all'opera il Comitato provvisorio da Noi istituito il 7 luglio 1966, coll'incarico di dare organica esecuzione a quanto era stato deciso o auspicato nei documenti conciliari.

Il fatto che le due questioni siano state studiate insieme, ha permesso di vederne gli aspetti differenti e quelli comuni, così che è paгso opportuno istituire due Organismi distinti, che sono tuttavia uniti da un'unica direzione al vertice: il Consiglio dei Laici e la Pontificia Commissione di studio Iustitia et Pax.

I. Vediamo dapprima i fini propri del Consiglio dei Laici.
Avrà come suo fine di lavorare per il servizio e la promozione dell'apostolato dei laici. In particolare esso procurerà di:
1) promuovere l'apostolato dei laici sul piano internazionale o realizzarne il coordinamento e il suo inserimento sempre maggiore nell'apostolato generale della Chiesa; curare i contatti con l'apostolato su piano nazionale; agire in maniera di essere un luogo di incontro e di dialogo nell'ambito della Chiesa tra la Gerarchia e i laici, e tra le diverse forme di attività dei laici, secondo lo spirito delle ultime pagine della Enciclica Ecclesiam suam; promuovere i congressi internazionali per l'apostolato dei laici; preoccuparsi della fedele osservanza delle leggi ecclesiastiche, che riguardano i laici;
2) assistere con i suoi consigli la Gerarchia e i laici nelle opere apostoliche (Cf CONC. VAT. II, Decr. sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, n. 26);
3) promuovere studi, per contribuire all'approfondimento dottrinale delle questioni che riguardano i laici, studiando soprattutto i problemi dell'apostolato con particolare riguardo all'associazione dei laici alla pastorale d'insieme. Tali studi potranno essere pubblicati;
4) costituire un centro di documentazione, per ricevere e dare informazioni circa i problemi dell'apostolato dei laici nell'intento di fornire orientamenti per la formazione dei laici, e di recare un valido aiuto alla Chiesa.

II. Trattiamo ora della Pontificia Commissione di studio Iustitia et Pax.
Avrà come suo fine di suscitare nel popolo di Dio una piena conoscenza della sua missione nel momento presente, per promuovere da un lato il progresso dei paesi poveri e incoraggiare la giustizia sociale tra le nazioni sottosviluppate e lavorare esse medesime per il proprio sviluppo. In particolare la Pontificia Commissione procurerà di:
1) raccogliere e sintetizzare una documentazione sui migliori studi scientifici e tecnici sia nel campo dello sviluppo sotto tutti i suoi aspetti: educativo e culturale, economico e sociale ecc., sia per i problemi della pace che sono più vasti di quelli dello sviluppo;
2) contribuire all'approfondimento, particolarmente sotto l'aspetto dottrinale, pastorale ed apostolico dei problemi dello sviluppo e della pace;
3) far conoscere i risultati di questi studi a tutti gli Organismi della Chiesa interessati ai problemi;
4) stabilire dei contatti tra tutti gli Organismi della Chiesa, che lavorano per scopi analoghi, al fine di favorire una coordinazione degli sforzi, sostenendo i più validi, ed evitando doppioni.

III. Questa sarà la struttura dei due Organismi:
1) Il Consilium dei Laici e la Pontificia Commissione di studio Iustitia et Pax avranno come Presidente comune un Cardinale.
2) Parimente avranno in comune anche il Vice-Presidente, il quale avrà la dignità episcopale.
3) Il Consilium dei Laici e la Pontificia Commissione di studio Iustitia et Pax avranno ciascuno un proprio Segretario.
4) Per il Consilium dei Laici il Segretario sarà coadiuvato da due Vice-Segretari.
5) Ambedue gli Organismi saranno inoltre composti da membri e consultori, scelti con opportuni criteri. Le nomine saranno di competenza della Santa Sede.
6) Tutte le cariche (cioè la carica di Presidente, di Vice-Presidente, di Segretario e di Vice- Segretario), avranno la durata di cinque anni. Tuttavia la Sede Apostolica, scaduto il quinquennio, potrà rinnovare gli incarichi alle stesse persone.
7) Il Consilium dei Laici e la Pontificia Commissione di studio Iustitia et Pax sono istituiti in via sperimentale per la durata di cinque anni. L'esercizio e l'esperienza potranno suggerire opportune modifiche circa i fini e la struttura definitiva.
8) I due Organismi avranno sede in Roma.
9) Decretiamo che da oggi cessi la vacatio legis, che riguardava il Decreto conciliare Apostolicam actuositatem. I Vescovi e le Conferenze Episcopali applicheranno il Decreto nelle loro diocesi e nazioni.

Da questi due Organismi, che abbiamo costituito con animo fiducioso, traiamo la ferma speranza che i laici del popolo di Dio, ai quali con questa ufficiale organizzazione diamo una prova della Nostra stima e della benevolenza si sentano più strettamente legati all'azione di quella Sede Apostolica, e perciò in avvenire dedichino con sempre maggiore generosità la loro opera, le loro forze, la loro attività alla santa Chiesa.

Comandiamo poi che, nonostante ogni altra precedente eventuale disposizione contraria, resti fermo e immutabile tutto ciò che abbiamo ordinato con questa Nostra Lettera data in forma di motu proprio.

Dato a Roma, presso S. Pietro, il 6 gennaio 1967, Epifania del Signore, anno quarto del Nostro Pontificato.

PAOLO PP. VI

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)