00 22/10/2013 23:26

Il Papa: Dio non ci salva per decreto, si immischia con noi per guarire le nostre ferite



2013-10-22 Radio Vaticana

Contemplazione, vicinanza, abbondanza: sono le tre parole intorno alle quali Papa Francesco ha incentrato la sua omelia nella Messa di stamani 22 ottobre alla Casa Santa Marta. Il Papa ha ribadito che non si può capire Dio soltanto con l’intelligenza ed ha sottolineato che “la sfida di Dio” è “immischiarsi” nelle nostre vite per guarire le nostre piaghe, proprio come ha fatto Gesù. Il servizio di Alessandro Gisotti:

Per entrare nel mistero di Dio non basta l’intelligenza, ma servono “contemplazione, vicinanza e abbondanza”. E’ quanto sottolineato da Papa Francesco che ha preso spunto dalla Prima Lettura di oggi, un brano della Lettera di San Paolo ai Romani.

La Chiesa, ha detto il Papa, “quando vuole dirci qualcosa” sul mistero di Dio, “soltanto usa una parola: meravigliosamente”. Questo mistero, ha proseguito, è “un mistero meraviglioso”:

“Contemplare il mistero, questo che Paolo ci dice qui, sulla nostra salvezza, sulla nostra redenzione, soltanto si capisce in ginocchio, nella contemplazione. Non soltanto con l’intelligenza. Quando l’intelligenza vuole spiegare un mistero, sempre – sempre! – diventa pazza! E così è accaduto nella Storia della Chiesa. La contemplazione: intelligenza, cuore, ginocchia, preghiera … tutto insieme, entrare nel mistero. Quella è la prima parola che forse ci aiuterà”.

La seconda parola che ci aiuterà ad entrare nel mistero, ha detto, è “vicinanza. “Un uomo ha fatto il peccato - ha rammentato - un uomo ci ha salvato”. “E’ il Dio vicino!” E’, ha proseguito, “vicino a noi, alla nostra storia”.
Dal primo momento, ha aggiunto, “quando ha scelto nostro Padre Abramo, ha camminato con il suo popolo”. E questo si vede anche con Gesù che fa “un lavoro di artigiano, di operaio”:

“A me, l’immagine che viene è quella dell’infermiere, dell’infermiera in un ospedale: guarisce le ferite ad una ad una, ma con le sue mani. Dio si coinvolge, si immischia nelle nostre miserie, si avvicina alle nostre piaghe e le guarisce con le sue mani, e per avere mani si è fatto uomo. E’ un lavoro di Gesù, personale. Un uomo ha fatto il peccato, un uomo viene a guarirlo. Vicinanza. Dio non ci salva soltanto per un decreto, una legge; ci salva con tenerezza, ci salva con carezze, ci salva con la sua vita, per noi”.

La terza parola, ha ripreso il Papa, è “abbondanza”. “Dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia”. “Ognuno di noi – ha osservato – sa le sue miserie, le conosce bene. E abbondano!” Ma, ha evidenziato, “la sfida di Dio è vincere questo, guarire le piaghe" come ha fatto Gesù. Anzi di più: “fare quel regalo sovrabbondante del suo amore, della sua grazia”.

E così, ha avvertito Papa Francesco, “si capisce quella preferenza di Gesù per i peccatori”:

“Nel cuore di questa gente abbondava il peccato. Ma Lui andava da loro con quella sovrabbondanza di grazia e di amore. La grazia di Dio sempre vince, perché è Lui stesso che si dona, che si avvicina, che ci accarezza, che ci guarisce. E per questo ma, forse ad alcuni di noi non piace dire questo, ma quelli che sono più vicini al cuore di Gesù sono i più peccatori, perché Lui va a cercarli, chiama tutti: ‘Venite, venite!’. E quando gli chiedono una spiegazione, dice: ‘Ma, quelli che hanno buona salute non hanno bisogno del medico; io sono venuto per guarire, per salvare’”.

Alcuni Santi – ha poi affermato – dicono che uno dei peccati più brutti sia la diffidenza: diffidare di Dio”. Ma, si chiede il Papa, “come possiamo diffidare di un Dio così vicino, così buono, che preferisce il nostro cuore peccatore?” Questo mistero, ha ribadito ancora, “non è facile capirlo, non si capisce bene, con l’intelligenza”. Soltanto, “forse, ci aiuteranno queste tre parole”: contemplazione, vicinanza e abbondanza. E’ un Dio, ha concluso il Papa, “che sempre vince con la sovrabbondanza della sua grazia, con la sua tenerezza”, “con la sua ricchezza di misericordia”.





I cristiani ideologi, i cristiani da salotto, i cristiani giustizieri, trionfalisti e chiacchieroni. Ma anche i cristiani senza Cristo e quelli dalla “sindrome di Giona”. E per finire, i cristiani “all’acqua di rose”. 
Al di là della Chiesa e della Curia, se c’è una 'riforma' che Papa Francesco sta attuando è quella della coscienza del popolo di Dio, denunciando, con le quotidiane omelie a Santa Marta, le tentazioni e i cliché con cui il cristiano rischia di allontanarsi da Cristo.

Il Papa: i cristiani prendano sul serio la propria fede, non vivano "all’acqua di rosa"



Tutti i battezzati sono chiamati a camminare sulla strada della santificazione, non si può essere “cristiani a metà cammino”. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa di stamani 24 ottobre alla Casa Santa Marta. Il Pontefice ha affermato che sempre nella nostra vita c’è un prima e un dopo Gesù, sottolineando che Cristo ha operato in noi “una seconda creazione” che noi dobbiamo portare avanti con il nostro modo di vivere. Il servizio di Alessandro Gisotti:RealAudioMP3

Prima e dopo Gesù. Papa Francesco ha svolto la sua omelia, prendendo spunto dal passaggio della Lettera ai Romani incentrato sul mistero della nostra redenzione. L’Apostolo Paolo, ha osservato il Papa, “cerca di spiegarci questo con la logica del prima e dopo: prima di Gesù e dopo di Gesù”. San Paolo considera il prima “spazzatura”, mentre il dopo è come una nuova creazione. E ci indica “una strada per vivere secondo questa logica del prima e dopo”:

“Siamo stati ri-fatti in Cristo! Quello che ha fatto Cristo in noi è una ri-creazione: il sangue di Cristo ci ha ri-creato. E’ una seconda creazione! Se prima tutta la nostra vita, il nostro corpo, la nostra anima, le nostre abitudini erano sulla strada del peccato, dell’iniquità, dopo questa ri-creazione dobbiamo fare lo sforzo di camminare sulla strada della giustizia, della santificazione. Utilizzate questa parola: la santità. Tutti noi siamo stati battezzati: in quel momento, i nostri genitori - noi eravamo bambini - a nome nostro, hanno fatto l’Atto di fede: ‘Credo in Gesù Cristo”, che ci ha perdonato i peccati’. Credo in Gesù Cristo!”.

Questa fede in Gesù Cristo, ha proseguito, “dobbiamo riassumerla” e “portarla avanti col nostro modo di vivere”. E ha aggiunto: “vivere da cristiano è portare avanti questa fede in Cristo, questa ri-creazione”. E con la fede, ha detto, portare avanti le opere che nascono da questa fede, “opere per la santificazione”. Dobbiamo portare avanti, ha ribadito, “la prima santificazione che tutti noi abbiamo ricevuto nel Battesimo”:

“Davvero noi siamo deboli e tante volte, tante volte, facciamo peccati, imperfezioni… E questo è sulla strada della santificazione? Sì e no! Se tu ti abitui: ‘Ho una vita un po’ così, ma io credo in Gesù Cristo, ma vivo come voglio’… Eh, no, quello non ti santifica; quello non va! E’ un controsenso! Ma se tu dici: ‘Io, sì, sono peccatore; io sono debole’ e vai sempre dal Signore e gli dici: ‘Ma, Signore, tu hai la forza, dammi la fede! Tu puoi guarirmi!’. E nel Sacramento della riconciliazione ti fai guarire, sì anche le nostre imperfezioni servono a questa strada di santificazione. Ma sempre questo è: prima e dopo”.

“Prima dell’Atto di Fede, prima dell’accettazione di Gesù Cristo che ci ha ri-creati col suo sangue – ha ripreso il Papa – eravamo sulla strada dell’ingiustizia”. Dopo, invece, “siamo sulla strada della santificazione, ma dobbiamo prenderla sul serio!” E, ha soggiunto, per prenderla sul serio, bisogna fare le opere di giustizia, opere “semplici”: “adorare Dio: Dio è il primo sempre! E poi fare ciò che Gesù ci consiglia: aiutare gli altri”. Queste opere, ha rammentato, “sono le opere che Gesù ha fatto nella sua vita: opere di giustizia, opere di ri-creazione”. “Quando noi diamo da mangiare a un affamato”, ha detto, “ri-creiamo in lui la speranza. E così con gli altri”. Se invece “accettiamo la fede e poi non la viviamo – ha avvertito - siamo cristiani soltanto a memoria”:

“Senza questa coscienza del prima e del dopo della quale ci parla Paolo, il nostro cristianesimo non serve a nessuno! E più: va sulla strada dell’ipocrisia. ‘Mi dico cristiano, ma vivo come pagano!’. Alcune volte diciamo ‘cristiani a metà cammino’, che non prendono sul serio questo. Siamo santi, giustificati, santificati per il sangue di Cristo: prendere questa santificazione e portarla avanti! E non si prende sul serio! Cristiani tiepidi: ‘Ma, sì, sì; ma, no, no’. Un po’ come dicevano le nostre mamme: ‘cristiano all’acqua di rosa, no!’. Un po’ così… Un po’ di vernice di cristiano, un po’ di vernice di catechesi… Ma dentro non c’è una vera conversione, non c’è questa convinzione di Paolo: ‘Tutto ho lasciato perdere e considero spazzatura, per guadagnare Cristo e essere trovato in Lui’”.

Questa, ha detto, “era la passione di Paolo e questa è la passione di un cristiano!” Bisogna, ha proseguito, “lasciare perdere tutto quello che ci allontana da Gesù Cristo” e “fare tutto nuovo: tutto è novità in Cristo!”. E questo, è stato l’incoraggiamento del Papa, “si può fare”. Lo ha fatto San Paolo, ma anche tanti cristiani: “non solo i santi, quelli che conosciamo; anche i santi anonimi, quelli che vivono il cristianesimo sul serio”. La domanda che, dunque, oggi possiamo farci, ha detto, è proprio se vogliamo vivere il cristianesimo sul serio, se vogliamo portare avanti questa ri-creazione. “Chiediamo a San Paolo – ha concluso Papa Francesco – che ci dia la grazia di vivere come cristiani sul serio, di credere davvero che siamo stati santificati per il sangue di Gesù Cristo”.







Il Papa: la lotta di un cristiano contro il male è anche confessare con sincerità e concretezza i peccati



Avere il coraggio davanti al confessore di chiamare i peccati con il loro nome, senza nasconderli. L’omelia di questa mattina 25 ottobre, nella Messa celebrata a Casa Santa Marta, è stata interamente incentrata da Papa Francesco sul Sacramento della Riconciliazione. Confessarsi, ha detto, è andare incontro all’amore di Gesù con sincerità di cuore e con la trasparenza dei bambini, non rifiutando ma anzi accogliendo la “grazia della vergogna”, che fa percepire il perdono di Dio. Il servizio di Alessandro De Carolis:RealAudioMP3

Per molti credenti adulti, confessarsi davanti al sacerdote è uno sforzo insostenibile – che induce sovente a scansare il Sacramento – o una pena tale che al dunque trasforma un momento di verità in un esercizio di finzione. San Paolo, nella Lettera ai Romani commentata da Papa Francesco, fa esattamente il contrario: ammette pubblicamente davanti alla comunità che nella “sua carne non abita il bene”. Afferma di essere uno “schiavo” che non fa il bene che vuole, ma compie il male che non vuole. Questo accade nella vita di fede, osserva il Papa, per cui “quando voglio fare il bene, il male è accanto a me”:

“E questa è la lotta dei cristiani. E’ la nostra lotta di tutti i giorni. E noi non sempre abbiamo il coraggio di parlare come parla Paolo su questa lotta. Sempre cerchiamo una via di giustificazione: ‘Ma sì, siamo tutti peccatori’. Ma, lo diciamo così, no? Questo lo dice drammaticamente: è la lotta nostra. E se noi non riconosciamo questo, mai possiamo avere il perdono di Dio. Perché se l’essere peccatore è una parola, un modo di dire, una maniera di dire, non abbiamo bisogno del perdono di Dio. Ma se è una realtà, che ci fa schiavi, abbiamo bisogno di questa liberazione interiore del Signore, di quella forza. Ma più importante qui è che per trovare la via d’uscita, Paolo confessa alla comunità il suo peccato, la sua tendenza al peccato. Non la nasconde”.

La confessione dei peccati fatta con umiltà è ciò “che la Chiesa chiede a tutti noi”, ricorda Papa Francesco, che cita anche l’invito di S. Giacomo: “Confessate tra voi i peccati”. Ma “non – chiarisce il Papa – per fare pubblicità”, ma “per dare gloria a Dio” e riconoscere che è “Lui che mi salva”. Ecco perché, prosegue il Papa, per confessarsi si va dal fratello, “il fratello prete”: è per comportarsi come Paolo. Soprattutto, sottolinea, con la stessa “concretezza”:

“Alcuni dicono: ‘Ah, io mi confesso con Dio’. Ma è facile, è come confessarti per e-mail, no? Dio è là lontano, io dico le cose e non c’è un faccia a faccia, non c’è un quattrocchi. Paolo confessa la sua debolezza ai fratelli faccia a faccia. Altri: ‘No, io vado a confessarmi’ ma si confessano di cose tanto eteree, tanto nell’aria, che non hanno nessuna concretezza. E quello è lo stesso che non farlo. Confessare i nostri peccati non è andare ad una seduta di psichiatria, neppure andare in una sala di tortura: è dire al Signore ‘Signore sono peccatore’, ma dirlo tramite il fratello, perché questo dire sia anche concreto. ‘E sono peccatore per questo, per questo e per questo’”.

Concretezza, onestà e anche – soggiunge Papa Francesco – una sincera capacità di vergognarsi dei propri sbagli: non ci sono viottoli in ombra alternativi alla strada aperta che porta al perdono di Dio, a percepire nel profondo del cuore il suo perdono e il suo amore.
E qui il Papa indica chi imitare, i bambini:

“I piccoli hanno quella saggezza: quando un bambino viene a confessarsi, mai dice una cosa generale. ‘Ma, padre ho fatto questo e ho fatto questo a mia zia, all’altro ho detto questa parola’ e dicono la parola. Ma sono concreti, eh? Hanno quella semplicità della verità. E noi abbiamo sempre la tendenza di nascondere la realtà delle nostre miserie. Ma c’è una cosa bella: quando noi confessiamo i nostri peccati come sono alla presenza di Dio, sempre sentiamo quella grazia della vergogna. Vergognarsi davanti a Dio è una grazia. E’ una grazia: ‘Io mi vergogno’. Pensiamo a Pietro quando, dopo il miracolo di Gesù nel lago: ‘Ma, Signore, allontanati da me, io sono peccatore’. Si vergognava del suo peccato davanti alla santità di Gesù Cristo”.








MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA
DOMUS SANCTAE MARTHAE

Una giornata particolare

Lunedì, 28 ottobre 2013

 

(da: L'Osservatore Romano, ed. quotidiana,Anno CLIII, n. 248, Mart. 29/10/2013)

 

È bello pregare l’uno per l’altro. Durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta questa mattina, lunedì 28 ottobre, Papa Francesco si è soffermato sul valore della preghiera fatta per il prossimo che sta attraversando un momento di difficoltà.

La riflessione del Pontefice è iniziata con un commento del passo evangelico di Luca (6, 12-19) dove si racconta la scelta dei dodici apostoli compiuta da Gesù. È una giornata «un po’ speciale — ha detto — per la scelta degli apostoli». Una scelta, ha aggiunto, che avviene solo dopo che Gesù ha pregato il Padre «da solo».

Quando Gesù, infatti, prega il Padre è solo con lui. Poi si ritrova insieme ai suoi discepoli e ne sceglie dodici che chiama apostoli. Quindi con loro va tra la gente che lo aspettava per essere guarita. Questi sono tre i momenti che caratterizzano la giornata: Gesù che trascorre «una notte intera a pregare il Padre» sul monte; Gesù tra i suoi apostoli; Gesù tra la gente. E in tutti e tre questi momenti, ha spiegato il Papa, la preghiera è il punto centrale: Gesù prega il Padre perché con Lui «aveva intimità»; lo prega «per la gente che andava a trovarlo»; e lo prega anche «per gli apostoli».

Per aiutare a comprendere meglio il senso della preghiera di Gesù, il Pontefice ha ricordato anche «quel bel discorso dopo la cena del giovedì santo, quando prega il Padre dicendo: Io prego per questi, i miei; ma poi prego per tutti, anche per quelli che verranno e che crederanno».

Quella di Gesù «è una preghiera universale» ma è anche «una preghiera personale». Non a caso, ha ricordato il Pontefice, «la notte di quello stesso giorno guarda Pietro che faceva il coraggioso e dice: Pietro, Satana ha ottenuto il permesso di passarvi al vaglio come il grano; ma io ho pregato per te affinché non venga meno la tua fede». E poi lo esorta: «Prega per ognuno il Padre». E  ha subito aggiunto: «Io vorrei che oggi tutti noi guardassimo Gesù che prega».

Ma, si è domandato il Papa, se è vero che Gesù a quel tempo pregava, oggi prega ancora? «Eh sì, lo dice la Bibbia» ha risposto. E ha spiegato: «È l’intercessore, quello che prega», e prega il Padre «con noi e davanti noi. Gesù ci ha salvato. Ha fatto questa grande preghiera, il sacrificio della sua vita per salvarci. Siamo giustificati grazie a Lui. Adesso se n’è andato. E prega».

Dunque «Gesù è una persona, è un uomo con carne come la nostra, ma in gloria. Gesù ha le piaghe sulle mani, sui piedi, sul fianco. E quando prega fa vedere al Padre il prezzo della giustificazione e prega per noi. È come se dicesse: Padre, che non si perda questo». Gesù, ha proseguito Papa Francesco, ha sempre in mente la nostra salvezza. E «per questo, quando preghiamo diciamo: Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio. Perché lui è il primo a pregare, è il nostro fratello. È uomo come noi. Gesù è l’intercessore».

Dopo aver guadagnato per noi la redenzione e dopo averci giustificati, si è chiesto ancora il Santo Padre, «adesso cosa fa? Intercede, prega per noi» ha risposto. «Penso — ha proseguito — cosa avrà sentito Pietro quando, dopo averlo rinnegato, Gesù l’ha guardato e lui ha pianto. Ha sentito che quello che Gesù aveva detto era vero. Aveva pregato per lui e per questo poteva piangere, poteva pentirsi».

«Tante volte — ha aggiunto il Pontefice — fra noi ci diciamo: Prega per me, eh? Ne ho bisogno, ho tanti problemi, tante cose, prega per me». E questa, ha affermato, «è una cosa buona» perché «dobbiamo pregare uno per l’altro». E ha chiesto «Diciamo a Gesù “Prega per me, tu che sei il primo di noi, tu prega per me”? Sicuro che prega; ma dirgli: “Prega per me Signore, tu sei l’intercessore” è mostrare una grande fiducia. Lui prega per me, lui prega per tutti noi. E prega coraggiosamente, perché fa vedere al Padre il prezzo della nostra giustizia, le sue piaghe».

«Pensiamo tanto a questo — ha detto in conclusione — e ringraziamo il Signore; ringraziamo un fratello che prega con noi e prega per noi, intercede per noi. E parliamo con Gesù. Diciamogli: “Signore, tu sei l’intercessore, tu mi hai salvato, mi hai giustificato, ma adesso prega per me”. Affidiamogli i nostri problemi, la nostra vita, perché lui li porti al Padre».

 



[Modificato da Caterina63 31/01/2015 14:14]
Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)