00 01/12/2016 20:51

  SANT’ANDREA 
Risultati immagini per sant'Andrea

A
ndrea, fratello di Pietro, è l’apostolo dei Greci. Dopo la Pentecoste, la sua predicazione si svolge a Oriente, nella Scizia, regione fra i fiumi Danubio e Don. Riferisce questa notizia Origene (185-225 circa), riportato da Eusebio di Cesarea (Storia ecclesiastica, III, 1): «Quanto agli apostoli e ai discepoli del Salvatore nostro dispersi per tutta la terra, la tradizione riferisce che Tommaso ebbe in sorte la Partia, Andrea la Scizia e Giovanni, vissuto e morto a Efeso, l’Asia».

Ma in seguito Andrea dovette passare nella provincia di Acaia, dove in particolare si svolse, come dice Girolamo, la sua predicazione, e divenne vescovo di Patrasso. Gli Atti apocrifi di Andrea (databili tra la fine del II secolo e l’inizio del III, ma rimaneggiati da numerosi rifacimenti posteriori, e che Eusebio di Cesarea respinge con decisione come eretici) gli attribuiscono anche, prima della definitiva permanenza in Acaia, la predicazione nell’Epiro e nella Tracia; qui, secondo una tradizione bizantina, sarebbe stato il primo vescovo di Bisanzio, la città che con Costantino si trasformerà nella nuova capitale dell’Impero romano, Costantinopoli. 

La Passione di Andrea, antico racconto degli inizi del VI secolo, narra della morte di Andrea a Patrasso, martire verso l’anno 60 (il martirio in realtà avvenne forse qualche anno più tardi) sotto il proconsole romano Egea, che lo condanna al supplizio della crocifissione. Analogamente al fratello Pietro, Andrea secondo il racconto chiede di essere posto sopra una croce diversa da quella di Gesù: una croce decussata, a forma di “X”, che rimarrà la caratteristica principale nell’iconografia dell’apostolo. Anche in questo caso, come per Pietro, la tradizione mantiene con buona probabilità un reale dato storico: si tratta di una modalità di supplizio non ignota al mondo romano. 

La tradizione antica è unanime nel collocare anche la sepoltura di Andrea a Patrasso. Di là, come sappiamo prima da Girolamo (Gli uomini illustri, III, 7, 6) e poi dal Chronicon Paschale della prima metà del VII secolo, nell’anno 357 il corpo di Andrea venne traslato dall’imperatore Costanzo II a Costantinopoli, insieme a quello dell’evangelista Luca, e collocato nell’Apostoleion, la basilica dedicata agli apostoli, dove nell’anno precedente era stato traslato anche il corpo di Timoteo. Da fonti successive sembra doversi dedurre che non tutto il corpo di Andrea sia giunto a Costantinopoli, ma che quasi tutto il capo sia invece rimasto a Patrasso.

È a questo momento cronologico che si richiama la notizia leggendaria della traslazione di parte delle reliquie di Andrea in Scozia (la nazione che ne ha fatto il proprio patrono e ha adottato la croce del suo martirio come emblema della propria bandiera), a Kilrymont (ora Saint Andrews), a opera di san Regolo, generatasi probabilmente a seguito dell’evangelizzazione iniziata nel 597, su impulso di papa Gregorio Magno, a opera del monaco Agostino (sant’Agostino di Canterbury). Custodite secondo la tradizione nella Cattedrale di Sant’Andrea a Edimburgo, queste reliquie comunque scomparvero a seguito della distruzione dell’interno dell’edificio, operata il 14 giugno 1559 dai protestanti. 

All’inizio del XIII secolo le reliquie di Andrea arrivarono in Italia. Le portò ad Amalfi il cardinale Pietro Capuano, legato pontificio di Innocenzo III a seguito della spedizione della IV Crociata, che, invece di raggiungere la Terra Santa, aveva deviato prima per Zara e poi per Costantinopoli, assalita e saccheggiata nell’aprile del 1204.

Pietro Capuano ritornò in Occidente nel 1206 e depositò temporaneamente le reliquie forse a Conca de’ Marini; fece quindi costruire appositamente (come ci dicono le fonti di metà del XIII secolo – in particolare la 
Translatio Corporis sancti Andree de Constantinopoli in Amalphiam di Matteo de Gariofalo – e come recenti rilevamenti hanno confermato) la cripta della Cattedrale di Amalfi e l’8 maggio 1208 vi depositò con tutti gli onori il corpo di Andrea. Dal nucleo delle reliquie venne probabilmente in questa occasione separata una parte di cranio, che venne ritrovata prima nel 1603, durante lavori di trasformazione della cripta, poi nuovamente nel 1846, quando fu sistemata in un reliquiario tuttora visibile. 

Il capo custodito a Patrasso, invece, correndo nel 1460 il pericolo di finire nelle mani dei Turchi che avanzavano nella conquista dell’Acaia, giunse con una solenne cerimonia nel 1462 a Roma, portato su richiesta di papa Pio II da Tommaso Paleologo tiranno di Morea in fuga, ed è stato custodito in San Pietro (nel pilastro detto di Sant’Andrea) fino al giugno del 1964, quando per volontà di Paolo VI è stato restituito in segno di amicizia verso la Chiesa ortodossa al vescovo metropolita di Patrasso, dove ora riposa presso la chiesa dedicata ad Andrea, eretta sul luogo che la tradizione indica come quello del suo martirio.

Sempre Paolo VI donò, nel 1969, una reliquia di Andrea alla Cattedrale di Santa Maria a Edimburgo, dove è venerata insieme a un’altra donata dall’arcivescovo di Amalfi nel 1879, a seguito del ripristino della gerarchia cattolica in Scozia.



SAN TOMMASO 

Risultati immagini per san Tommaso apostolo

Il nome di Tommaso, in aramaico, significa “gemello”, e stesso significato ha l’appellativo greco, Didimo, con cui l’apostolo viene anche indicato. Era un pescatore, come si deduce dall’episodio della pesca miracolosa nel Vangelo di Giovanni (
Gv 21, 2), che di lui parla anche in varie altre occasioni, e in particolare per il famoso episodio dell’incredulità (Gv 20, 24-29): «Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”.

Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato, e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto!”» (così al passato è il verbo e indica chi, come Giovanni, il discepolo prediletto, anche prima di vedere Gesù risorto, dai piccoli indizi del sepolcro inizia a credere, cfr. 
Gv 20, 8). 

Secondo una tradizione che risale almeno a Origene (185-255 circa), Tommaso evangelizzò la regione dei Parti, cioè la Siria e la Persia: «Quanto agli apostoli e ai discepoli del Salvatore nostro dispersi per tutta la terra, la tradizione riferisce che Tommaso ebbe in sorte la Partia […]. Tutto questo è riportato testualmente da Origene nel terzo tomo del Commento alla Genesi» (Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, III, 1, 1.3). Un’altra tradizione, più tarda, che risale a Gregorio Nazianzeno (329-390 circa), attribuisce a Tommaso l’evangelizzazione dell’India, regione dove avrebbe subito il martirio.

Questa tradizione appare accolta anche dagli apocrifi 
Atti di Tommaso, un testo siriaco della metà del III secolo composto probabilmente a Edessa (l’attuale Urfa, oggi in Turchia), che, depurato dalle aggiunte a carattere gnostico con cui ci è giunto, sembrerebbe mantenere un nucleo di notizie attendibili. Secondo questo testo dunque Tommaso giunse fino all’alto corso del fiume Indo, nell’India occidentale, per trasferirsi poi nell’India meridionale, dove morì martire, ucciso a colpi di spada o di lancia, poco lontano da Calamina.

La tradizione è riportata anche nel Martirologio Romano, al 21 di dicembre. Isidoro di Siviglia verso il 636 pone in questo giorno anche la sua sepoltura nella stessa Calamina, città non altrimenti nota ma che probabilmente deve identificarsi con l’odierna Mylapore, sobborgo di Chennai-Madras, dove il luogo del suo martirio è ancora indicato da una croce con iscrizione in antico persiano del VII secolo. Nella locale comunità cristiana, a lungo separata dall’Occidente fino a quando nel 1517 i portoghesi arrivarono in India, si è sempre conservata viva nei secoli la tradizione della propria origine dalla predicazione di Tommaso.

Quello che la popolazione locale identificava ancora con il suo sepolcro (che fu visitato da Marco Polo nel 1292, e di cui recenti considerazioni archeologiche confermerebbero l’antichità), all’arrivo dei portoghesi era da secoli custodito da una famiglia musulmana. Essi vi edificarono sopra una chiesa, dal XIX secolo sostituita dall’attuale chiesa cattedrale intitolata all’apostolo. 

Da questo sepolcro le reliquie di Tommaso, come affermano gli stessi Atti di Tommaso e poi, verso la fine del IV secolo, il siriano sant’Efrem, erano state trafugate e trasferite a Edessa, probabilmente già dal 230 (la tradizione riporta la data precisa del 3 luglio); e lì sono ricordate sia nel 394 che verso il 415, mentre sappiamo che nel 373 vi era stata edificata e dedicata a san Tommaso una grande chiesa. Il 13 dicembre 1144 Edessa subì l’ultima e definitiva conquista musulmana: ma prima di questo avvenimento le reliquie di Tommaso erano state traslate probabilmente nell’isola di Chios.

È da qui infatti che le vediamo pervenire nella cittadina di Ortona in Abruzzo, insieme alla pietra tombale, secondo il racconto che si legge in una pergamena del 22 settembre 1259, un solenne atto pubblico che raccoglie le testimonianze, rese sotto giuramento, degli ortonesi che asportarono da Chios le reliquie di Tommaso. La data che il documento indica per la traslazione è il 6 settembre 1258; essa avvenne a opera di Leone Acciaiuoli, capitano delle tre galee ort
onesi alleate della flotta di Venezia nello scontro contro quella di Genova al largo di Acri. Da allora le reliquie di Tommaso sono custodite nella Concattedrale a lui intitolata. In epoca moderna esse sono state toccate dal fuoco in occasione dell’incendio dei Turchi in Ortona del 1566; dopo quell’episodio più volte hanno subito risistemazioni nel corso dei secoli.

Nel 1984 ne è stata eseguita una ricognizione scientifica; la perizia antropologica ha evidenziato la presenza di numerose ossa con tracce di combustione (conseguenza dell’episodio del 1566), appartenenti a un individuo di sesso maschile, morto in età tra i 50 e i 70 anni, con uno zigomo fratturato da un colpo di fendente affilato, forse causa della sua morte.

Altre poche ossa appartenevano a un secondo individuo, ma la mancanza di tracce di combustione su di esse ha fatto ritenere che siano state aggiunte alle altre dopo l’incendio del 1566. Più recentemente, l’esame della raffigurazione dell’apostolo e dell’iscrizione presenti sulla lastra tombale ha fatto ragionevolmente ipotizzare (secondo le conclusioni che si leggono in un recente studio di Paola Pasquini) una sua collocazione cronologica nel III secolo, e ritenere possibile, se non probabile, la sua provenienza dalla zona di Edessa. 

Secondo una secolare tradizione, anche a Roma, nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, si conserva una reliquia dell’apostolo Tommaso, una falange del dito indice. Un’altra reliquia di Tommaso, donata dalla chiesa di Ortona, è dal 1953 nella chiesa di San Tommaso apostolo a Chennai-Madras. 


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)