A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il Magistero dei Pontefici sull'Evangelizzazione

Ultimo Aggiornamento: 12/01/2013 23:30
Autore
Stampa | Notifica email    
ONLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
17/06/2012 16:02
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

http://i.usatoday.net/communitymanager/_photos/faith-and-reason/2009/12/23/Pius3x-large.jpg

insegnamenti del Venerabile Pio XII


- Urgenti doveri

Ciò nondimeno, le conseguenze della guerra vi mettono sempre di fronte a numerosi e gravi doveri. Noi pensiamo soprattutto alla protezione della fanciullezza abbandonata, al risanamento delle profonde ferite inflitte specialmente alla santità del matrimonio, alla fedeltà coniugale; al qual proposito ripetiamo qui ciò che, or è un anno, ricordammo intorno alla questione del divorzio, che cioè il matrimonio fra battezzati validamente contratto e consumato non può essere sciolto da nessuna potestà sulla terra, nemmeno dalla Suprema Autorità ecclesiastica. A questi urgenti doveri si aggiunge l'altro, non meno grave, di ravvivare il senso del diritto e della giustizia in tutta la vita sociale e di promuovere sempre più le opere di carità cristiana.

- Sollecitudine verso coloro che vivono lontani dalla Chiesa

Solleciti delle presenti condizioni della vita cristiana in Roma, vi esortiamo ancora una volta a non restringere, come pastori di anime, il vostro zelo a coloro che già da sé prendono parte alla vita della Chiesa, ma ad andare in traccia, con non minor ardore, dei traviati che vivono lontani da lei. Essi sono, come sapete, esposti a grave pericolo; non però irrimediabilmente perduti. Molti, forse i più, possono ancora essere guadagnati e richiamati sul retto sentiero. Tutto sta a prender contatto con loro. Ciò che essi attendono dal sacerdote, è il disinteresse e il senso di giustizia. Né l'uno né l'altro vi fanno difetto, diletti figli, a voi che li attingete ogni mattina dal Cuore stesso del Redentore. Fate dunque dell'accostare coloro che si sono alienati dalla Chiesa, del vivere insieme con gli affaticati e gli oppressi, lo scopo dominante dei vostri pensieri, il segreto e come l'anima della vostra operosità sacerdotale e apostolica.


-

La predicazione della fede

Il tema assegnato alla predicazione quaresimale di quest'anno è la prima parte del Simbolo Apostolico. Del « Credo » Noi abbiamo parlato già negli anni passati. Oggi vorremmo dire qualche breve parola sulla predicazione stessa della fede.

Che essa rappresenti una vera necessità, non abbiamo bisogno di dimostrarlo. Voi stessi ben conoscete quanto profonda sia la ignoranza religiosa, come molteplici e spesso grossolani siano gli errori e gli equivoci sulle verità più elementari della fede, e ciò non soltanto in mezzo al semplice popolo, ma altresì fra coloro che si lusingano di essere « intellettuali ». Questi ultimi si mostrano esigenti anche per ciò che riguarda la forma: occorre quindi che l'insegnamento religioso, parlato o scritto, sia presentato in uno stile agile e chiaro; altrimenti a che giova dire o scrivere le migliori cose, se non si riesce a farsi leggere od ascoltare?

La vera eloquenza

Le buone letture religiose sono in aumento. Senza dubbio non è alla portata di tutti il praticare lodevolmente un'attività letteraria, che richiede capacità e attitudine speciale; ma da ogni sacerdote, da ogni pastore di anime, da ognuno di voi, si attende una parola accurata e degna. E ciascuno di voi può realmente darla. Infatti non è tanto questione di arte, di facondia, di abilità oratoria, quanto piuttosto di intima convinzione personale. Quando S. Paolo negava di predicare con artifizio e ricercatezza, ciò ch'egli respingeva erano appunto gli ornamenti superflui, le sottigliezze vane, le ampollosità, le frasi d'effetto, tutta la farragine che disdice alla dignità e alla maestà del pergamo. Ma la forza dello Spirito, che era in lui, che dava alla sua parola potenza ed efficacia (cfr. 1 Cor. 2, 1-4), metteva in valore tutti i doni della sua ricca natura. Paolo, mosso dallo Spirito, restava pur sempre lui stesso. Da una tale unione dello Spirito e della natura nasceva la sua incomparabile, inimitabile eloquenza. In una misura modesta, anche la più modesta che si possa supporre, ogni predicatore partecipa di questa eloquenza, purché, assistito dallo Spirito Santo, rimanga tuttavia lui stesso, e purché, grazie all'uso che egli fa dei doni della sua natura, la parola sgorghi dalle sue labbra con un calore, un colorito, un suono suo proprio, che danno alla verità, identica in tutti, una forma personale e spontanea.

Il santo Curato d'Ars non aveva certo il genio naturale di un Segneri o di un Bossuet, ma la convinzione viva, chiara, profonda; da cui era animato, vibrava nella sua parola, brillava nei suoi occhi, suggeriva alla sua fantasia e alla sua sensibilità idee, immagini, paragoni giusti, appropriati, deliziosi, che avrebbero rapito un San Francesco di Sales. Tali predicatori conquistano veramente il loro uditorio. Chi è pieno di Cristo, non troverà difficile di guadagnare altri a Cristo.

Noi Ci auguriamo che la nobile brama di conquistare gli uomini per darli a Cristo non sia per voi l'origine di una altrettanto facile quanto funesta illusione. Grande sarebbe infatti l'errore del pastore delle anime, che dedicasse tutta la sua attenzione e tutti i suoi sforzi ai grandi discorsi per circostanze solenni, piuttosto che alle sue prediche domenicali e ai suoi catechismi settimanali; che si contentasse di affidare ai suoi vicari questa parte, la più umile, ma non sempre la più facile, del suo ministero. Prendete come esempio quei Paesi, ove il catechismo in chiesa e nella scuola è considerato uno dei più onorifici uffici del sacerdote, ove il parroco riserva a se stesso, dopo una seria preparazione, il privilegio d'insegnarlo in persona la domenica a giovani e ad anziani nella chiesa piena di popolo.

Oggetto della predicazione della fede

L'oggetto della predicazione della fede è la dottrina cattolica, vale a dire, la rivelazione con tutte le verità che essa contiene, con tutti i fondamenti e le nozioni che presuppone, con tutte le conseguenze che essa porta per la condotta morale dell'uomo, di fronte a se stesso, nella vita domestica e sociale, nella vita pubblica, anche politica. Religione e morale nella loro stretta unione costituiscono un tutto indivisibile; e l'ordine morale, i comandamenti di Dio valgono egualmente per tutti i campi dell'attività umana, senza eccezione alcuna; fin dove questi giungono, si estende anche la missione della Chiesa, e perciò anche la parola del sacerdote, il suo insegnamento, le sue ammonizioni, i suoi consigli ai fedeli affidati alle sue cure. La Chiesa cattolica non si lascerà mai chiudere nelle quattro mura del tempio. La separazione fra la religione e la vita, fra la Chiesa e il mondo è contraria alla idea cristiana e cattolica.

Diritti e doveri del sacerdote nelle questioni
riguardanti la vita pubblica

Concludiamo con alcune proposizioni più precise e concrete :

1°) È un diritto, e al tempo stesso un dovere essenziale della Chiesa di istruire i fedeli, con la parola e con gli scritti, dal pulpito o nelle altre forme consuete, intorno a tutto ciò che concerne la fede e i costumi, ovvero che è inconciliabile con la sua propria dottrina, e quindi inammissibile per i cattolici, sia che si tratti di sistemi filosofici o religiosi, o degli scopi che si propongono i loro fautori, o delle loro concezioni morali riguardanti la vita così dei singoli come della comunità.

2° L'esercizio del diritto di voto è un atto di grave responsabilità morale, per lo meno quando si tratta di eleggere coloro che sono chiamati a dare al Paese la sua costituzione e le sue leggi, quelle in particolare che toccano, per esempio, la santificazione delle feste, il matrimonio, la famiglia, la scuola, il regolamento secondo giustizia ed equità delle molteplici condizioni sociali. Spetta perciò alla Chiesa di spiegare ai fedeli i doveri morali, che da quel diritto elettorale derivano.

3°) L'articolo 43 del Concordato del 1929 vieta agli ecclesiastici in Italia « d'iscriversi e militare in qualsiasi partito politico ». La Chiesa intende di far rispettare fedelmente questa disposizione, pronta anche a reprimere e a punire eventuali infrazioni di tale obbligo da parte di singoli ecclesiastici, e non pensa in alcun modo, dal canto suo, d'ingerirsi in questioni meramente politiche, nelle quali lascia ai cattolici, in quanto tali, piena libertà di opinione e di azione. Ma, d'altra parte, non può rinunziare al diritto suaccennato, né potrebbe ammettere che lo Stato giudichi unilateralmente il sacerdote nell'esercizio del suo mini stero, applicando anche sanzioni punitive, né in ogni caso che lo deferisca al magistrato penale senza intesa con l'Autorità ecclesiastica, come prescrive l'articolo 8 del Concordato medesimo.

4°) Il sacerdote cattolico non può essere semplicemente equiparato ai pubblici ufficiali o agli investiti di un pubblico potere o funzione civile o militare. Questi sono impiegati o rappresentanti dello Stato, da cui, salva sempre la legge divina, dipendono e del quale curano i legittimi interessi; lo Stato perciò può emanare disposizioni attinenti alla loro condotta anche nelle questioni della politica. Il sacerdote invece è ministro della Chiesa ed ha una missione che, come abbiamo già accennato, si estende a tutta la cerchia dei doveri religiosi e morali dei fedeli, e nell'adempimento della quale egli stesso può essere quindi obbligato a dare, sotto quell'aspetto, consigli o istruzioni riguardanti anche la vita pubblica. Ora è evidente che gli eventuali abusi di una tale missione non possono essere per se stessi lasciati al giudizio dei poteri civili, esponendo inoltre i pastori delle anime ad impedimenti e a molestie provocate da gruppi non bene affetti verso la Chiesa, sotto il facile pretesto di voler separare il clero dalla politica. Non si dimentichi che appunto con l'appiglio di voler combattere il cosiddetto « cattolicismo politico », il nazionalsocialismo, il quale in realtà non mirava che a distruggere la Chiesa, mosse contro di questa tutto quell'apparato di persecuzioni, di vessazioni, di spionaggio poliziesco, contro cui ebbero a difendersi e a lottare coraggiosamente, anche dal pergamo, uomini di Chiesa, il cui eroismo è oggi ammirato da tutto il mondo.

« Nella chiesa — dicevamo Noi stessi l' 11 luglio 1937 nel discorso inaugurale per il nuovo tempio di S. Teresa di Lisieux — Dio detta ai fedeli della nuova alleanza i precetti della sua santa legge. Dall'alto della cattedra, che si eleva nelle più maestose cattedrali o nella più umile chiesa di villaggio, la legge di Dio è predicata senza interruzione né debolezze. Dal pergamo riccamente scolpito, come dai poveri pulpiti tarlati, la stessa dottrina e la stessa legge risuonano attraverso i secoli, come attraverso i monti e gli oceani. Insieme con la Verità, la Giustizia vi si manifesta con la imperiosa legge del triplice dovere verso Dio, verso il prossimo, verso noi stessi, con la chiara e serena condanna di tutte le violenze inique, come di tutte le viltà criminali. Dall'alto di tutti i pulpiti di una potente Nazione, che cattivi reggitori vorrebbero trascinare nella idolatria della razza — proseguivamo con evidente allusione alla Germania nazionalsocialista di allora — la protesta indignata di un Pontefice ottuagenario è scesa improvvisa come la voce del Sinai, per ricordare i diritti imprescrittibili del Dio personale, del Verbo incarnato e del sacro Magistero di cui egli, il Sommo Pontefice, ha ricevuto il deposito. Sì, Iddio parla per la bocca dei suoi ministri e dei suoi rappresentanti » (cfr. Osservatore Rom. 12-13 luglio 1937, n. 160 [23.440], pag. 3).

Quanto a voi, diletti figli, quale miglior augurio potremmo indirizzarvi, terminando, di quello che faceva a se stesso l'Apostolo delle Genti, quando si raccomandava alle preghiere dei fedeli di Efeso: che vi sia concesso di predicare con tutta franchezza il mistero del Vangelo, e possiate con letizia e libertà parlare, come si conviene agli ambasciatori di Cristo (cfr. Eph. 6, I9-20)? E affinché la carità del divino Maestro empia i vostri cuori per il più gran bene naturale e soprannaturale dei Nostri diletti diocesani, a voi e a questi impartiamo con tutta l'effusione del Nostro animo paterno l'Apostolica Benedizione.


(ai Parroci mercoledì 16 marzo 1946)
Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, VIII,
 Ottavo anno di Pontificato, 2 marzo 1946 - 1° marzo 1947, pp. 13-21






Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:50. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com