A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

GLI OSTACOLI NEL CAMMINO DELLA TRADIZIONE riflessioni

Ultimo Aggiornamento: 26/03/2013 12:33
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
15/05/2011 21:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

La comprensione del Vaticano II e la Tradizione. Alcuni punti fermi.

Ringraziamo l'autore per la gentile disponibilità e la attenta analisi alle nostre considerazioni.
.


La discussione sul Concilio Vaticano Secondo si fa sempre più forte e – direi – necessaria
sia Magister nel suo blog, come anche un interessante recensione di enrico del blog messainlatino, ma poi la pubblicazione ieri della Universae Ecclesiae , dal titolo significativamente eloquente, solo alcune delle spie di un dibattito che sempre più investe l’opinione pubblica della Chiesa
e allora… provo a dire la mia… ponendo dei punti fermi.

Anzitutto:
1. la Tradizione è un concetto teologico molto ampio e complesso; una realtà dinamica che investe la Chiesa dal suo nascere, dalla Croce di Gesù Cristo quando Egli “consegnò” lo Spirito (Gv 19,30: il verbo è proprio quello “tecnico” della paradosis, tradizione)… Cristo crocifisso consegna lo Spirito e la Chiesa custodisce questo suo Spirito e lo dona continuamente fino alla fine dei tempi…

2. se volessimo “definire” la Tradizione essa è il processo per cui la Chiesa, Corpo di Cristo e insieme sua Sposa, trasmette il depositum Fidei, e donandolo, di generazione in generazione, da cultura a cultura, lo comprende con sempre maggiore chiarezza e intelligenza…

3. in tal senso non ha alcun significato contrapporre un Concilio con quello che lo precede o ciò che lo segue: un Concilio è parte significativa di questo processo dinamico per cui la Chiesa sempre più chiaramente esprime e dice la sua fede… solo in un’indagine storica si può cercare di ricostruire i filoni che hanno generato questo o quel processo, un prima, un dopo, le cause, gli effetti, ma a livello teologico l’ermeneutica necessaria è quella indicata dal celeberrimo discorso del Papa sulla discontinuità/riforma-

4. un ultimo punto fermo lo prendo proprio da quel discorso: Benedetto XVI non oppone alla discontinuità una semplice continuità, ma il termine – ricco di suggestioni storiche e teologiche – di riforma e – penso – non a caso!

Sono però molto d’accordo con Enrico sul valore che possono avere queste “critiche”: scardinare quello che sembra un dogma, una visione che non si può superare o contraddire… e nella ricerca della verità questo è, spesso, un bene, una cosa importante… ogni dogmatismo è sempre un male anche se la cosa affermata è in sé buona…

La lettura che ha fatto del Concilio la scuola di Bologna è ancora l’unica davvero organica, completa e, sicuramente, imprescindibile. E mette in evidenza alcuni dati storici inoppugnabili ed essenziali. Possiamo dire: non sono gli unici! Possiamo dire: non bastano a cosrtuire una “teologia” del Concilio Vaticano secondo! Ma quei dati sono veri e necessari. Attendiamo altre letture che possano mettere in luce altri aspetti e, quindi, offrire anche altre visioni e considerazioni teologiche. In questo sia Marchetto, che De Mattei non mi pare che siano ciò che possiamo attenderci.

Forse quello che manca è una vera e propria lettura teologica del Concilio Vaticano Secondo; una lettura, cioé, che considerando anche i dati storici, metta in evidenza il ruolo di questo “evento” (possiamo usare questo termine senza essere tacciati di essere “modernisti”?) della Chiesa del XX secolo nel cammino della tradizione ecclesiale. E in tal senso il dibattito che si sta instaurando mi pare che offra qualche elemento in tle direzione che andrebbe considerato.
solo intraprendendo questa esegesi globale dei testi del Concilio si può davvero comprenderne la portata teologica e l’importanza per la Chiesa di oggi e forse contribuire a sanare le contrapposizioni all’interno della Chiesa.

Posti questi punti fermi, pur vedendo con interesse la critica alla visione storiografica della scuola di Bologna (che, giova ricordare, è una lettura storiografica, appunto e non teologica… il problema non è la scuola di Bologna, ma chi da lì parte per una lettura teologica dell’insegnamento conciliare), tuttavia tale critica non mi pare di grande “qualità”. Sia Marchetto che De Mattei sono troppo “contro” per poter davvero offrire una vera alternativa possibile. Mi piace di più considerare alcuni teologi un po’ nascosti come Leo Schyeffczyk, ad esempio…

Dice giustamente Enrico che la replica di Introvigne pecca di un eccessivo peso posto sul “Magistero”. E sono d’accordo. La Tradizione non è il Magistero, ma è l’insieme delle componenti che la “fanno” la Rivelazione e la DV ne indica tre: la Bibbia, la Tradizione e il Magistero, appunto. Ed è vero che uno delle pecche contro cui il provvidenziale pontificato di Benedetto XVI si muove è quello di una assolutizzazione del magistero. Se non si comprende questo l’insegnamento del Papa non si comprende a fondo. Mentre questo è un punto importante! il Magistero è a servizio della Parola e della Tradizione e non le sostituisce. O, per dirla in termini “benedittiani” (aaarrrrrggghhhh che brutto neologismo!), la Verità è la realtà ultima da ricercare. Perciò Egli può contrastare anche la maggioranza dei Vescovi, può non essere succube dello “scisma” tradizionalista e può con autorità e autorevolezza affermare qualcosa: perché si pone a servizio della Verità. Solo a questa condizione il Magistero è autentico e offre un servizio alla Chiesa. Sotto questa luce, forse, andrebbe anche riletta tutto l’atteggiamento di Benedetto XVI verso la pedofilia del clero: proprio nell’ottica di un “ridimensionare” il ruolo, a volte eccessivo e segnato dalla volontà di dominio, del Magistero nei suoi diversi livelli.

Ma interessante è anche la critica a Rhonheimer, che Enrico accusa di dissolvere, di fatto, la visione di Chiesa in un indistinto già detto. E forse è vero perché mette in evidenza che se non è accettabile una semplicistica traduzione teologica del dato storico messo in evidenza dalla Scuola Bolognese (il Concilio Vaticano Secondo è stato un evento), come se la fede della Chiesa possa distinguersi in un prima e dopo del Concilio; d’altro lato non si può far finta che questo Concilio, siccome fu “pastorale” è stato ininfluente nella tradizione ecclesiale e nella comprensione della fede. La strada per la comprensione del Concilio Vaticano Secondo, come ha autorevolmente insegnato Benedetto è quella che passa per l’ermeneutica della riforma. Un concetto chiave, mi pare. Non assimilabile né alle ermeneutiche della rottura (progressista o tradizionalista), né a quella della semplice continuità. Diciamo con uno slogan: qualcosa è successo. Nulla di sostanziale è mutato nella fede della Chiesa così come nulla mutò con Trento o col Lateranense IV, ma qualcosa è successo. Una sconfessione? Una rivoluzione abortita? Mi pare né l’uno, né l’altro. Piuttosto un cammino di “compimento”, una voce dello Spirito da comprendere e da approfondire per poterla vivere.

In questo senso mi pare che una parola, spesso usata ai tempi del Concilio, e poi abbandonata possa esprimere l’intento espresso dal Papa: aggiornamento. Io aggiorno un programma, un applet non perché voglio sconvolgerla, non perché ne carico un’altra, ma perché voglio “migliorarla”, renderla più prestante… fa sempre la stessa cosa, ma meglio. Sia il Beato Giovanni XXIII che il servo di Dio Paolo VI hanno inteso questo termine con due accezioni unite: fedeltà al depositum Fidei e sua riproposizione nelle rinnovate situazioni storiche. In questo dinamismo di “tradizione” il Concilio è stato pensato e vissuto dai pontefici. Stranamente il termine “aggiornamento” non compare più nel linguaggio ecclesiale dopo le prime sessioni. Ai padri del Coetus internationalis sembrava troppo pericoloso; alla “maggioranza” rinnovatrice pareva troppo tiepido. Io lo rispolvererei per poter avere una chiave di lettura teologica dei documenti conciliari, che superi la tradizionale (e anche qui forse diventata un po’ dogmatica) opera di Acerbi sulle due ecclesiologie del Concilio. Brevemente per chi non conosce la tesi essa – semplificata al massimo – dice che nei testi del Concilio Vaticano Secondo si trovano due visioni di Chiesa, due “teologie” contrapposte e contrarie che non si sono amalgamate tra di loro.
L’opera è del 1975 e ha guidato di fatto tutta l’esegesi più comune dei testi conciliari fino ad oggi… potremmo vederla come una sorta di corrispettivo del metodo storico critico applicato ai testi conciliari… la mia tesi è: e se non fosse proprio così? se invece leggessimo i testi non soltanto nel loro “farsi”, ma nel loro essere consegnati alla tradizione ecclesiale? perché invece di studiare come i testi si sono prodotti o che cosa avrebbero potuto dire non si leggono all’interno della fede della Chiesa? qui l’idea di aggiornamento trova la sua importanza… sono testi che non vogliono offrire definizioni dogmatiche, ma vogliono rinnovare il linguaggio ecclesiale… e, chiaramente, con questo anche donare alla Chiesa, con l’autorità propria di un Concilio Ecumenico, alcune precisazioni teologiche, a volte anche delle vere e proprie esplicitazioni… “aggiornare” la fede per renderla capace di essere trasmessa in condizione storiche totalmente rinnovate: ecco la chiave di lettura propria dei testi conciliari, la “pastoralità” che essi intendono avere (si veda, ad esempio, un testo chiave pochissimo citato: la prima nota della Gaudium et Spes)…

Questa lettura è ancora tutta da fare… sia il continuo richiamo del Beato Giovanni Paolo II, che l’insegnamento di Benedetto XVI, mi pare che offrano non pochi motivi per dirigersi verso questa opera necessaria e preziosa per l’annuncio della fede e per la sua tradizione.
di F. G.


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:26. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com