È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

De Spiritu et littera. Dal libro Senso religioso, peccato originale, concupiscenza, fede in sant’Agostino

Ultimo Aggiornamento: 25/08/2012 17:08
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
29/07/2012 14:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Note

1 Agostino, De Spiritu et littera 4, 6.

2 Cfr. Concilio di Trento, decreto De peccato originali, can. V (Denzinger 1515).

3 Agostino, De vera religione 39, 72: «Quid igitur restat, unde non possit anima recordari primam pulchritudinem quam reliquit, quando de ipsis suis vitiis potest? Ita enim Sapientia Dei pertendit usque in finem fortiter. Ita per hanc summus ille artifex opera sua in unum finem decoris ordinata contexuit. Ita illa bonitas a summo ad extremum nulli pulchritudini, quae ab ipso solo esse posset, invidit; ut nemo ab ipsa veritate deiciatur, qui non excipiatur ab aliqua effigie veritatis»; cfr. N. Cipriani, Lo schema dei tria vitia ( voluptas, superbia, curiositas) nel De vera religione: antropologia soggiacente e fonti, in Augustinianum 38 (1998), pp. 157-195.

4 Cfr. Tommaso d’Aquino, Summa theologiae I-II q. 107 a. 4: «Sed contra est quod dicitur Matth. XI, “venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis”. Quod exponens Hilarius dicit, “legis difficultatibus laborantes, et peccatis saeculi oneratos, ad se advocat”. Et postmodum de iugo Evangelii subdit, “iugum enim meum suave est, et onus meum leve”. Ergo lex nova est levior quam vetus».

5 Cfr. Agostino, De Spiritu et littera 3, 5: «Nos autem dicimus humanam voluntatem sic divinitus adiuvari ad faciendam iustitiam, ut praeter quod creatus est homo cum libero arbitrio praeterque doctrinam qua ei praecipitur quemadmodum vivere debeat accipiat Spiritum Sanctum, quo fiat in animo eius delectatio dilectioque summi illius atque incommutabilis boni, quod Deus est, etiam nunc cum per fidem ambulatur, nondum per speciem, ut hac sibi velut arra data gratuiti muneris inardescat inhaerere Creatori atque inflammetur accedere ad participationem illius veri luminis, ut ex illo ei bene sit, a quo habet ut sit».

6 Cfr. Agostino, In Evangelium Ioannis XXVI, 2: «“Nolite murmurare ad invicem”. Tamquam dicens: Scio quare non esuriatis, et istum panem non intellegatis neque quaeratis. “Nolite murmurare ad invicem: nemo potest venire ad me, nisi Pater qui misit me, traxerit eum”. Magna gratiae commendatio! Nemo venit nisi tractus. Quem trahat et quem non trahat, quare illum trahat et illum non trahat, noli velle iudicare, si non vis errare. Semel accipe, et intellege: nondum traheris? Ora ut traharis. Quid hic dicimus, fratres? Si trahimur ad Christum, ergo inviti credimus; ergo violentia adhibetur, non voluntas excitatur. Intrare quisquam ecclesiam potest nolens, accedere ad altare potest nolens, accipere Sacramentum potest nolens: credere non potest nisi volens. Si corpore crederetur, fieret in nolentibus: sed non corpore creditur. Apostolum audi: “Corde creditur ad iustitiam”. Et quid sequitur? “Ore autem confessio fit ad salutem”. De radice cordis surgit ista confessio».

7 Cfr. Ambrogio, De excessu fratris sui Satyri I, 44: «Nullum referenda gratia maius esse officium»; cfr. Ti adoro (del mattino) e Ti adoro (della sera), in Chi prega si salva, 30Giorni, Roma 2001, p. 10.

8 Cfr. Concilio ecumenico Vaticano I, costituzione dogmatica Dei Filius, cap. 2: De revelatione (Denzinger 3004): «Eadem sancta mater Ecclesia tenet et docet, Deum, rerum omnium principium et finem, naturali humanae rationis lumine e rebus creatis certo cognosci posse; “invisibilia enim ipsius, a creatura mundi, per ea quae facta sunt, intellecta conspiciuntur” [Rm 1, 20]: attamen placuisse eius sapientiae et bonitati, alia eaque supernaturali via se ipsum ac aeterna voluntatis suae decreta humano generi revelare, dicente Apostolo: “Multifariam multisque modis olim Deus loquens patribus in Prophetis: novissime diebus istis locutus est nobis in Filio” [Eb 1,1s; De revelatione, can. 1: «Si quis dixerit, Deum unum et verum, creatorem et Dominum nostrum, per ea quae facta sunt, naturali rationis humanae lumine certo cognosci non posse: anathema sit»]»; cfr. J. Ratzinger, Guardare Cristo. Esercizi di fede, speranza e carità, Jaca Book, Milano 1989, p. 25 e nota 10: «Si può continuare a dire con Tommaso che l’incredulità è innaturale, ma occorre aggiungere nello stesso tempo che l’uomo non può completamente illuminare lo strano crepuscolo circa la questione dell’Eterno, così che Dio deve prendere l’iniziativa di venirgli incontro, deve parlargli se deve aver luogo una vera relazione con Lui [questa è esattamente la dottrina del Vaticano I sulla conoscenza umana di Dio. Cfr. soprattutto il capitolo secondo della costituzione Dei Filius (Denzinger 3004-3007); cfr. nel volume De doctrina Concilii Vaticani Primi, Libreria Editrice Vaticana, 1969, gli apporti di R. Aubert (pp. 46-121) e di G. Paradis (pp. 221-282)]».

9 Cfr. L. Giussani, «Torna a Surriento», in L’autocoscienza del cosmo, Bur, Milano 2000, pp. 213-229; cfr. H. Schlier, Linee fondamentali di una teologia paolina, Queriniana, Brescia 1990, pp. 28-36.

10 Cfr. Agostino, De civitate Dei X, 1, 1: «Sed quia ipsi quoque sive cedentes vanitati errorique populorum sive, ut ait Apostolus, “evanescentes in cogitationibus suis” multos deos colendos ita putaverunt vel putari voluerunt, ut quidam eorum etiam daemonibus divinos honores sacrorum et sacrificiorum deferendos esse censerent».

11 «Spesso quand’io ti miro / star così muta in sul deserto piano, / che, in suo giro lontano, al ciel confina; / ovver con la mia greggia / seguirmi viaggiando a mano a mano; / e quando miro in cielo arder le stelle; / dico fra me pensando: / a che tante facelle? / Che fa l’aria infinita, e quel profondo / infinito seren? Che vuol dir questa / solitudine immensa? Ed io che sono? / Così meco ragiono...» (cfr. L. Giussani, Il senso di Dio e l’uomo moderno, Bur, Milano 1994, p. 11).

12 Cfr. L. Giussani, Un luogo, in 30Giorni, n. 11, novembre 2000, pp. 55-62.

13 Cfr. Agostino, Sermones 52, 6, 16: «Quid ergo dicamus, fratres, de Deo? Si enim quod vis dicere, si cepisti, non est Deus. Si comprehendere potuisti, aliud pro Deocomprehendisti. Si quasi comprehendere potuisti, cogitatione tua te decepisti. Hoc ergo non est, si comprehendisti; si autem hoc est, non comprehendisti. Quid ergo vis loqui, quod comprehendere non potuisti?»; cfr. Tommaso d’Aquino, Summa contra gentiles I, 30, 4: «Non enim de Deo capere possumus quid est, sed quid non est, et qualiter alia se habeant ad ipsum, ut ex supra dictis patet».

14 Cfr. Tommaso d’Aquino, In librum beati Dionysii De divinis nominibus expositio IV, 5: «Unde patet quod ex divina pulchritudine esse omnium derivatur».

15 Cfr. Agostino, Sermones 241, 2: «Unde “cognoscentes”? Ex his quae fecit. Interroga pulchritudinem terrae, interroga pulchritudinem maris, interroga pulchritudinem dilatati et diffusi aeris, interroga pulchritudinem coeli, interroga ordinem siderum, interroga solem fulgore suo diem clarificantem, interroga lunam splendore subsequentis noctis tenebras temperantem, interroga animalia quae moventur in aquis, quae morantur in terris, quae volitant in aere; latentes animas, perspicua corpora; visibilia regenda, invisibiles regentes: interroga ista. Respondent tibi omnia: Ecce vide, pulchra sumus. Pulchritudo eorum, confessio eorum».

16 Cfr. rubrica “Spicchi”, Senso religioso e fede/1. Papa: «Quelle forme aberranti del sentimento religioso...» e Senso religioso e fede/2. Ratzinger: «Le patologie religiose che emergono necessariamente quando mancano vere risposte», in 30Giorni, n. 12, dicembre 2000, pp. 34-35.

17 Cfr. Agostino, De gratia et libero arbitrio 19, 40: «Et pelagiani etiam ipsum Deum non ex Deo, sed ex semetipsis habere se dicunt».

18 Cfr. L. Giussani, Il senso di Dio e l’uomo moderno, op. cit., p. 32: «Tacito definiva il divino, come era percepito dai Germani del suo tempo, così: “Secretum illud quod sola reverentia vident”, quel quid nascosto (quel “mistero”) che essi intuiscono in un sentimento di soggezione che dà il senso della propria originale dipendenza».

19 Cfr. Dante, Paradiso XI, 76-84: «La lor concordia e i lor lieti sembianti / amore e meraviglia e dolce sguardo / facieno esser cagion di pensier santi. / Tanto che ’l venerabile Bernardo / si scalzò prima, e dietro a tanta pace / corse e, correndo, li parve esser tardo. / Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! / Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro allo sposo, sì la Sposa piace»; cfr. L. Giussani, Milano 1954. Cronaca di una nascita, marzo 1979, in Un avvenimento di vita, cioè una storia (introduzione del cardinale Joseph Ratzinger), Edit-Il Sabato, Roma 1993, p. 335: «Il tema che mi è stato assegnato per questa conversazione è: “Colloquio con Comunione e liberazione”. Ma prima di iniziare vorrei fare una premessa importante. Il dialogo con Cl non è un dialogo con me: credo che almeno alcuni tra voi mi abbiano già sentito insistere sul fatto che non si segue una persona ma un’esperienza di vita, che, in quanto fedele all’educazione della Chiesa, è un’esperienza del Signore. A proporla può essere una persona, ma scomparendo questa persona (nei vari modi in cui un uomo può scomparire: non solo la morte, ma anche il suo difetto, il suo male, il suo errore), l’esperienza, se compresa nei suoi fattori di valore, rimane».

20 Cfr. Agostino, Enarrationes in psalmos 143, 7: «De nulla enim re sic vincitur inimicus, quam cum misericordes sumus».

21 Cfr. Indiculus, cap. 3 (Denzinger 241): «Neminem etiam baptismatis gratia renovatum idoneum esse ad superandas diaboli insidias et ad vincendas carnis concupiscentias, nisi per quotidianum adiutorium Dei perseverantiam bonae conservationis acceperit. Quod eiusdem antistitis in eisdem paginis doctrina confirmat, dicens: “Nam quamvis hominem redemisset a praeteritis ille peccatis, tamen sciens iterum posse peccare, ad reparationem sibi, quemadmodum posset illum et post ista corrigere, multa servavit, quotidiana praestans illi remedia, quibus nisi freti confisique nitamur, nullatenus humanos vincere poterimus errores. Necesse est enim, ut quo auxiliante vincimus, eo iterum non adiuvante vincamur”».

22 Cfr. Agostino, De Spiritu et littera 3, 5: «Nam neque liberum arbitrium quidquam nisi ad peccandum valet, si lateat veritatis via; et cum id quod agendum et quo nitendum est coeperit non latere, nisi etiam delectet et ametur, non agitur, non suscipitur, non bene vivitur. Ut autem diligatur, caritas Dei diffunditur in cordibus nostris non per arbitrium liberum, quod surgit ex nobis, sed per Spiritum Sanctum, qui datus est nobis».

23 Cfr. Concilio di Cartagine, De gratia, can. 5 (Denzinger 227): «Item placuit, ut quicumque dixerit, ideo nobis gratiam iustificationis dari, ut, quod facere per liberum iubemur arbitrium, facilius possimus implere per gratiam, tamquam et si gratia non daretur, non quidem facile, sed tamen possimus etiam sine illa implere divina mandata, anathema sit. De fructibus enim mandatorum Dominus loquebatur, ubi non ait: “Sine me difficilius potestis facere”, sed ait: “Sine me nihil potestis facere” (Gv 15, 5)».

24 Cfr. Agostino, Enarrationes in psalmos 118, 17, 3:«Suavitas disci non potest nisi delectet».

25 Antico Breviario Ambrosiano, Dominica III Adventus, ad Matutinum, Homilia sancti Ambrosii episcopi (Expositio in Lucam V).

26 Antico Breviario Ambrosiano, Dominica III Adventus, ad Matutinum, Lectio I: «Prophetavit quidem lex in Exodo baptismatis gratiam per nubem et mare: spiritalem in Agno praenunciavit escam: fontem perennem designavit in petra: remissionem peccatorum in Levitico revelavit: regnum coelorum annunciavit in Psalmis: terram Repromissionis in Iesu Nave manifestissime declaravit».

27 Cfr. L. Giussani, In cammino, agosto 1992, in Un avvenimento di vita, cioè una storia, op. cit., p. 488.


Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:40. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com