È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La psicologia degli adolescenti spiegata alle mamme e ai papà - educazione cristiana

Ultimo Aggiornamento: 01/07/2013 11:03
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 39.989
Sesso: Femminile
01/07/2013 10:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota



LE ORIGINI DELLA NOSTRA PERSONALITÀ

CAPITOLO UNICO

DONDE VIENE IL NOSTRO CARATTERE?


Prima di precisare le linee della psicologia dell'adolescente, sembra utile ricercarne le origini profonde.

Ecco un ragazzo di tredici, quattordici, quindici anni. Ha una “ personalità ” abbastanza definita, cioè un insieme di caratteristiche che lo rendono diverso, leggermente o profondamente, da questo o da quel compagno: è timido o spaccone, impulsivo o sfuggente, gioviale ed ottimista o sensibile e tormentato. Donde gli vengono queste caratteristiche della sua personalità?

Perfino tra fratelli esistono profonde differenze di carattere. È una cosa che stupisce le mamme. Come mai — pensano — due esseri venuti dallo stesso padre e dalla stessa madre, educati nello stesso ambiente familiare e sociale, possono essere cosi diversi?

L'origine più profonda del nostro carattere è la fisiologia. Anch'essa è ben lontana dallo spiegare tutto: il clima affettivo dell'ambiente in cui cresceremo avrà pure una grande influenza, ma la psicologia spiegherà tuttavia molto e, almeno in parte, il modo col quale la nostra emotività reagirà a questo clima.

Si possono fornire molte prove del fatto che la nostra costituzione fisica ha una diretta influenza sulla nostra personalità morale. Le mamme spesso notano fin dai primi mesi certi aspetti del carattere del poppante. Franco è geloso e ghiottone, Franchina è sobria, Giacomo pacifico e aperto, Giacomina collerica e testarda, Luca nervoso, Maria-Luisa tranquilla. In una età in cui il bambino è ancora tutto spontaneità e l'influenza della educazione è necessariamente assai limitata, donde potrebbero venire queste differenze se non da tendenze radicate nell'essere fisico?

Oggi abbiamo prove più dirette dell'influenza notevole, anzi in certi casi decisiva, del fisico sulla parte intellettiva e sul morale. L'alcool annebbia la ragione dell'ubriacone, l'eccesso di bile suscita la collera, la debolezza dei nervi crea la depressione, la tristezza; fatti che, con mille altri, sono noti da tempo. Da poco sappiamo anche che, se gli si somministra del pentothal (“ siero della verità ”), l'individuo diventa veritiero e sincero e rivela senza infingimenti i movimenti più intimi delle sue azioni: che con la resezione dei nervi che collegano la parte anteriore alla parte retrostante del cervello viene soppressa l'angoscia, l'inquietudine e il rimorso e provocata l'indifferenza morale... Non c'è nessun sentimento, anche tra quelli che stimiamo più nobili, che non dipenda in parte dalle condizioni fisiche; il sentimento paterno o materno indubbiamente dipende dagli ormoni dell'organismo. Si tolgano ad un individuo le ghiandole proprie del suo sesso — operazione compiuta con successo nel mondo animale innumerevoli volte — ed il suo comportamento affettivo sarà totalmente trasformato: la chioccia diventata gallo perde ogni interesse ai pulcini, il gallo diventato chioccia prende verso di loro atteggiamenti materni.

Si può concludere dunque con una assoluta certezza che il momento dell'incontro tra l'ovulo e lo sperma al concepimento, non solo determina in maniera precisa i tratti fisici dell'individuo che nascerà, ma anche, in parte, i suoi tratti psichici, le sue inclinazioni, le sue tendenze, le sue simpatie o antipatie.

Questo spiega facilmente le differenze, sia fisiche sia di altro genere, che si incontrano tra i membri dello stesso sesso di una famiglia: la diversità del capitale ereditario, portato dalle cellule donde essi provengono, determina la diversità talvolta assai grande, del loro carattere nativo.

A seconda che domina in loro il sistema nervoso detto simpatico o il vagotonico, saranno ardenti, attivi, intraprendenti o molli, linfatici e senza nervi: lo stesso si deve dire per le secrezioni sovrabbondanti o deficienti delle ghiandole surrenali. (Nota: Si distinguono due sistemi nervosi; il simpatico e il vagotonico, l'uno dipendente reciprocamente dall'altro. Per aiutare i nostri lettori a ricordare più facilmente il significato generale di influenza di questi due sistemi nervosi, diciamo in breve che la prevalenza del simpatico ci fa giudicare “ simpaticamente ” vita e persone; quella del vagotonico ci porta “ il vuoto nell'anima ”.)

La prevalenza di un sistema nervoso sull'altro avrà influenza tanto sulle ragazze come sui ragazzi. Nell'uno e nell'altro sesso troveremo dei tipi i cui lineamenti del carattere risentono in prevalenza del simpatico o in prevalenza del vagotonico. Tuttavia dal fatto che le ghiandole genitali sono diverse, come pure gli ormoni che esse producono, si può capire facilmente che certi tratti di carattere abitualmente saranno avvertibili nei ragazzi (la sensualità, per esempio, l'equilibrio dell'umore o il desiderio di comando) ed altri nelle ragazze (l'emotività, l'impressionabilità, la variabilità di umore, il bisogno di sostegno).

Bisogna senza dubbio evitare di immaginarsi le cose come se certi ormoni appartenessero esclusivamente ad un sesso e non all'altro. Oggi si pensa non ad una assenza totale, ma a differenze di proporzioni.

I due sessi, in realtà, hanno gli stessi ormoni. Però nei ragazzi certi ormoni sono comunemente e sensibilmente più abbondanti di certi altri, mentre il contrario avviene nelle ragazze. La dose di ormoni varia da ragazzo a ragazzo e da bambina a bambina. Questo spiegherebbe, almeno in parte, come mai ci sono ragazzi con un carattere assai virile ed altri con un carattere più femmineo e viceversa nelle ragazze. In effetti la realtà è più complessa: non sono solo gli ormoni che formano il carattere, ma è indubbio che essi hanno una reale influenza su di esso.

Qualunque sia la certezza di questi dati in linea assoluta non possiamo più stupirci di incontrare degli elementi del carattere che sono abitualmente maschili e degli elementi che abitualmente sono femminili. Ne sappiamo ora la causa. Per portare solo un esempio concreto, verosimilmente il ragazzine deve i suoi istinti turbolenti o bellicosi o il suo gusto delle avventure ai suoi ormoni testicolari, surrenali o tiroidei. Certo non è facile distinguere la parte che in questo è dovuta all'influenza dello spirito di imitazione, così marcato nel bambino: ma esso non sembra operare né solo, né prevalentemente. Sappiamo quanto piaccia ai fanciulli vestirsi da cow-boy o da soldato, armarsi di revolver o di spade di legno: guardiamoli al termine di una lezione mentre si divertono in ricreazione in cortile; saranno pugni pronti, finte gare di lotta o di boxe o liti autentiche: la maggior parte dei fanciulli sognano solo avventure. Una birba di otto anni diceva un giorno ad una signora; “ Nella nostra classe ci sono solo aviatori o marinai ”.

Contemporaneamente per istinto di imitazione ma anche per l'influenza dei propri ormoni, la maggior parte delle bambine della stessa età gioca alla bambola, alla casetta o discute dei vestiti della prima comunione.

Gli orientamenti diversi dei bambini e delle bambine, nei pensieri, gusti, attività si demarcano dunque chiaramente fin dai primi anni. Certo restano molte inclinazioni del carattere che si trovano in entrambi i sessi.

Non c'è da meravigliarsi, dal momento che ci sono in loro ghiandole simili e lo stesso funzionamento fondamentale del sistema nervoso. Però è ugualmente vero che esistono anche certe particolarità specifiche in ciascuno dei due.

Quando, con la pubertà, nei due sessi sopravverranno delle manifestazioni fisiche nettamente differenziate, le diversità di orientamento psichico si accentueranno tra gli adolescenti e le adolescenti. nuova prova che le particolarità del nostro carattere dipendono largamente dalla nostra fisiologia.

Dipendono però in maniera notevole anche dall'ambiente familiare e sociale dove siamo vissuti nei primi anni e nell'adolescenza. La fisiologia suscita in noi inclinazioni più o meno imperiose. Ci sono dei casi e degli individui in cui sono irresistibili o quasi. Ma abitualmente la loro efficienza non raggiunge questo grado di necessità e l'essere umano potrà attenuare, o anche dominare più o meno totalmente le forze delle sue tendenze: sarà questione di preghiera e di grazia divina, di un aiuto o di una direzione esterna, di sforzi personali su se stesso.

Che l'influenza dell'ambiente familiare e sociale — in questo termine includeremo sempre la formazione religiosa — possa essere grande sul comportamento di un individuo e sui suoi sentimenti, numerosi tatti lo attestano con evidenza. Prendiamo per esempio l'istinto materno. Se c'è un istinto che sembra essere radicato nella psicologia femminile è proprio questo.

Mille cause contribuiscono ad istillarlo: influenze ormonali, spirito di imitazione innato nella bambina, desiderio naturale, provato verso i quindici o vent'anni, di manifestare la propria personalità, di fare opere costruttive e di dare un senso creatore alla vita.

Ebbene, l'ambiente sociale in genere, quello delle officine, dei laboratori, degli uffici può con gli esempi che vi si offrono di una vita di piacere e di libertà, come pure con i discorsi che vi si ascoltano, arrivare a far scomparire questo desiderio istintivo di maternità, a cambiarlo in una vera ostilità nei confronti del bambino, presentato come ostacolo alla libertà di movimenti, di viaggi, di piaceri. Certamente l'istinto naturale cosi contrariato ed impedito di manifestarsi apertamente troverà delle vie di infiltrazione sotterranee, delle scaturigini segrete e mascherate, ciò che prova che non è stato abolito.

Ma resta altrettanto vero che sul piano cosciente l'influenza dell'ambiente sociale è riuscita a soffocare apparentemente l'istinto materno, cosi profondamente radicato nel cuore delle donne. Del resto basta osservare il comportamento del mondo animale, dove non esiste la perversione dell'ambiente sociale, per rendersi conto che l'apparato ovarico suscita spontaneamente il senso materno. E questo esempio di distruzione apparente del sentimento della maternità dovuta all'ambiente sociale mostra le possibilità considerevoli che esso ha di influenzare il carattere.

A differenza dell'animale, completamente diretto dai suoi impulsi naturali, l'uomo oltre che da questi è guidato nella sua educazione, che lo influenza per le vie dell'intelligenza e della volontà. È naturale che queste due facoltà supplementari del mondo umano s'innestino nella struttura totale della sua personalità e in un modo o nell'altro reagiscano all'istinto.

Un'abile educazione potrà riuscire ad attenuare o ad intensificare le tendenze innate: non arriverà in genere né a sopprimerle radicalmente, né a crearle totalmente. Con molti sforzi si riuscirà a fare di un collerico costituzionale un uomo che si domina abitualmente, anzi costantemente; con la sola educazione però non si potrà fare si che egli sopprima i suoi movimenti di collera o di vivacità. Da un uomo molle forse si potrà ottenere che diventi un uomo del dovere, fedele nell'eseguire i suoi compiti: ma non si potrà farne un uomo ardente, pieno di iniziativa e non si potrà evitare che l'azione e lo sforzo gli costino fatica.

Anche negli animali l'addestramento può riuscire a far prevalere un istinto su un altro. Un cane da caccia invece di mangiare la selvaggina la porterà al suo padrone. È stato adoperato il suo istinto di conservazione e di paura del dolore per fargli dominare l'istinto di divorare la preda. Poiché in un organismo ci sono molte facoltà si può far si che l'una si rinforzi e prevalga nei confronti di un'altra.

Questa è la tecnica della educazione. Se non può tutto, non è però priva di potere. Nell'uomo sarà infatti tanto più possibile reprimere un orientamento indesiderato o intensificare una felice disposizione in quanto in lui alle diverse facoltà che troviamo nella vita psichica animale se ne aggiungono altre della massima importanza: l'intelligenza, la volontà, la coscienza morale. Facendo appello con abilità ai molti centri di interesse intellettuale, affettivi o morali che ogni essere umano porta con sé, un educatore capace potrà far sì che a quindici anni l'adolescente che gli è affidato sia assai diverso da quello stesso adolescente allo stato naturale. Robinson Crusoe, rozzo e istintivo, che sarebbe divenuto se fosse stato completamente abbandonato a sé? La differenza dei due tipi mostra esattamente quello che deriva dalla fisiologia e quello che deriva dall'arte dell'educazione in una personalità di adolescente o di adulto.

Il carattere di un individuo ha dunque una base fisiologica e può essere modificato dall'ambiente sociale generale con le sue influenze molteplici, felici o nocive; inoltre è costituito dalle sue reazioni personali nei confronti di ciò che egli è e dell'ambiente in cui vive. A dire il vero, non è che all'età dell'adolescenza, e ancor più, all'età della giovinezza o della maturità che l'individuo può, fuori da ogni suggestione esterna, con una decisione personale “ prendersi in mano ” e lavorare il proprio carattere. Ma questo lavoro della propria formazione sono ben pochi che lo intraprendono: la maggior parte degli uomini si accontenta di lasciarsi andare, trascinata dalla corrente. Pochissimi si conoscono, riflettono su ciò che sono, si rendono conto chiaramente delle risorse e delle carenze del loro carattere e si decidono a compiere degli sforzi sistematici per rimediare a queste ultime.

Sforzi siffatti si costatano di più nel campo intellettuale per gusto o spesso per ambizione, si costatano meno in campo morale. È l'ambiente sociale o l'ambiente dell'educazione che può spingere a compierli, più o meno direttamente, ma l'individuo può — e troppo spesso questo è il suo atteggiamento — non rispondere a questi inviti oppure farli suoi ed adottarli. In questo caso, a forza di costanza, l'essere umano potrà smussare gli angoli del suo carattere o accentuarli e presentare in realtà un comportamento esterno che non sia soltanto la conseguenza dei suoi istinti fisiologici o della influenza dell'ambiente sociale, ma anche degli sforzi personali per autodominarsi.

Però accanto alle reazioni pienamente coscienti del soggetto ce n'è un gran numero ch'egli compie in una condizione di semicoscienza o addirittura di incoscienza, secondo la sua affettività e la sua emotività. Questa affettività trova la sua origine nel temperamento e nella fisiologia della persona in causa. Dipende del resto in quantità notevole dall'ambiente sociale e soprattutto dall'ambiente familiare che, secondo la maniera più o meno nobile con cui avrà agito, specialmente calmata questa emotività, avrà creato delle dannose introversioni o permesso delle opportune manifestazioni. Finalmente, questa affettività è dovuta alla maniera con cui l'individuo avrà reagito alle influenze diverse; cosi, ad una certa età, egli si trova dotato di un determinato tipo di affettività in cui predomina il conformismo o l'aggressività, l'ottimismo o il pessimismo, l'equilibrio o il nervosismo. Poiché prima della adolescenza — che ci interessa in questo libro — è raro che un essere umano possa essersi formato coscientemente; il carattere del ragazzo di questa età deriva soprattutto dal suo temperamento e dalla sua fisiologia, dalle influenze dell'ambiente familiare e sociale e dalle reazioni che egli ebbe in maniera incosciente o semicosciente. Fisiologia, ambiente educativo, reazioni personali coscienti od incoscienti, ecco le origini del nostro carattere.



Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:51. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com