È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

A tutti voi che passate da qui: BENVENUTI
Se avete desiderio di capire che cosa insegna la Bibbia che il Magistero della Santa Chiesa, con il Sommo Pontefice ci insegna, questo Gruppo fa per voi. Non siamo "esperti" del settore, ma siamo Laici impegnati nella Chiesa che qui si sono incontrati da diverse parti d'Italia per essere testimoni anche nella rete della Verità che tentiamo di vivere nel quotidiano, come lo stesso amato Giovanni Paolo II suggeriva.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Noi e l'Islam

Ultimo Aggiornamento: 21/02/2010 19:29
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 4.551
Sesso: Maschile
21/02/2010 19:27
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 12 di 22 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 10/11/2003 13.23
Affrontiamo ora un altro versante...quello dottrinale.....
 
Per tutte e tre le fedi Monoteiste (Cristiani, Ebrei e Musulmani), tra uomini e donne non ci sono differenze per quanto riguarda l'esito finale: nell'anima siamo tutti uguali, anche se nel corpo siamo diversi. Le differenze sociali fra uomini e donne dipendono dagli usi dei vari paesi più che dalla religione. La donna islamica si copre i capelli e il corpo per ricordare che importante non sono queste cose ma l'anima. In alcune sinagoghe le donne ebree sono separate dagli uomini così come lo sono nelle Moschee, soltanto il cristianesimo ha sviluppato una pluralità fra i sessi che ha anticipato da 2000 anni il movimento femminista e la parità dei sessi di questo secolo, che naturalmente ha deformato ed eliminato il contesto cristiano ed è quanto ci imputano i musulmani oggi, dando la colpa alla Chiesa e quindi al cristianesimo della depravazione raggiunta oggi dalla donna. Il fatto è che l'Islam identifica l'Occidente con la Chiesa Cattolica, mentre il vero paradosso è che frangie cristiane fuori della Chiesa intendono al mantenimento delle distanze.
 
Per quanto riguarda le Preghiere e le feste maggiori abbiamo:
Gli ebrei che pregano nelle sinagoghe dove non ci sono immagini per rappresentare Dio, come per i musulmani. Le loro preghiere, recitate in "raibò", sono soprattutto di ringraziamento. Le principali ricorrenze sono: la Pasqua, che ricorda la liberazione degli ebrei dalla schiavitù egiziana; la Pentecoste, durante la quale si festeggia il momento in cui Dio rivelò a Mosè i dieci comandamenti; la festa delle capanne, che ricorda il soggiorno nelle capanne durante la fuga dall'Egitto. Nella Bibbia è segnalato come giorno festivo il sabato.
 
I Cattolici che pregano nelle Chiese e adorano il Sacramento dell'Eucarestia, le immagini non sono obbligatorie e suscitano sentimenti di pietà e di preghiera. Le Feste principali sono il Natale, la Pasqua che racconta la Risurrezione di Gesù dai morti, la Pentecoste quale memoria della nascita della Chiesa; la Trinità; l'Assunzione al cielo di Gesù quale momento storico non di scomparsa di Gesù ma di assistenza spirituale e presenza  continua; ricorrenze della memoria dei Santi; degli Angeli, dei Defunti per un richiamo costante alla Comunione dei Santi. Giorno festivo è la Domenica dal latino "Giorno del Signore" in ricordo della sua risurrezione.
Ma nella Chiesa Cattolica dobbiamo distinguere:
I cristiani protestanti, che si suddividono in luterani, valdesi, anglicani e calvinisti (Chiese della Riforma), pregano leggendo la Bibbia e una persona scelta commenta le letture. Hanno come unico sacramento il battesimo. Le Chiese sono prive di immagini, ma gli anglicani hanno il Sacramento dell'Eucarestia. Non hanno un "capo", ma dei "Presidenti" ed ognuno mantiene la sua indipendenza, nella Chiesa Anglicana esiste un "Primate". 
Gli ortodossi , che si divisero dalla chiesa di Roma per tornare alla sua vera identità, ricevono contemporaneamente tre sacramenti:  
battesimo, eucarestia e cresima.  
Non hanno un "capo " religioso ma ci sono dei patriarchi e pregano in tipiche chiese con riti molto complessi e lunghi dando ampio risalto alla sacralità con gesti e simboli. L'Eucarestia se pur uguale nella dottrina a quella Cattolica, non rimane nel Tabernacolo.
I musulmani pregano tre volte al giorno, recitando versetti del Corano. Pregano a piedi scalzi, dopo essersi lavati le mani e il viso e si inchinano verso la Mecca. Pregano in ginocchio per ricordarsi  che in confronto a Dio sono piccolissimi e  le preghiere devono essere recitate in arabo. Almeno una volta nella vita devono, se possono, fare un pellegrinaggio alla Mecca, dove, vestiti di bianco, in segno di purezza e di uguaglianza, girano intorno ad una casa vuota coperta da un drappo nero per sette volte, perché 7 è la cifra della perfezione. La casa è vuota per significare che Dio non abita lì, ma nel cuore degli uomini. Nella Mecca è custodita anche la "pietra nera", parte di un meteorite caduto nell'antichità, considerato sacro. I luoghi di culto degli islamici sono le moschee riservate agli uomini, mentre un ala è riservata alle donne. Hanno il Ramadan, un mese di preghiere e di digiuno, digiuno anche dai rapporti sessuali.
 
Islamismo e cristianesimo sono nati  da una stessa radice: l'ebraismo. I  punti fondamentali della religione islamica sono 4:
1) la fede in un solo Dio,
2) l'esistenza di un giorno del giudizio,
3) l'invio sulla Terra di Mosè, 
4) Maometto e Gesù come profeti del Signore, ma Maometto è più grande.
Tutti gli uomini discendono da Adamo ed Eva e quindi siamo tutti fratelli. Il Corano è il libro sacro ed è stato trasmesso dal Dio Allah in arabo a Maometto. Riconoscono la verginità di Maria e la nascita miracolosa di Gesù, sostengono che il non aver creduto a questo ha causato nel popolo ebreo il crollo della loro storia. Alcuni ambienti musulmani credono nell'Immacolata e la venerano grandemente, appare veramente un paradosso questo particolare per come poi invece viene considerata la donna nella loro società.
 
Gli ebrei non ritengono che Cristo sia il Messia e considerano valido solo l'Antico Testamento, mentre i cristiani l'Antico e il Nuovo Testamento e i musulmani vanno oltre la Bibbia con il Corano. Nonostante le differenze  con l'ebraismo, i cristiani mantengono ancora oggi alcune tradizioni ebraiche, come la papalina che i vescovi portano sulla testa che ricorda quella dei rabbini ebraici, oppure alcune preghiere.

Rispondi
Consiglia Elimina    Messaggio 13 di 22 nella discussione 
Da: Soprannome MSN7978Pergamena Inviato: 10/11/2003 14.01

Quale situazione ecumenica possiamo presentare? Esiste un dialogo?

Cristiani e musulmani in tandem
Secondo lo Yearbook (annuario) 2002 delle Chiese statunitensi, le prime dieci, per numero di fedeli, sono:

1) cattolica romana 63,6 milioni;

2) Southern Baptist Church 15,9;

3) metodista 8,3;

4) Chiesa di Dio in Cristo 5,4;

5) Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell'ultimo giorno (mormoni, anche se non sono ben visti nel mondo cristiano) 5,2;

6) evangelica luterana 5,1;

7) Convenzione nazionale battista 3,5;

8) Pcusa (Presbiteriani) 3,4;

9) Assemblee di Dio 2,5;

10) luterana del Sinodo del Missouri (si è scissa dalla Chiesa Lutyerana) 2,5.

 Primeggia, dunque, la Chiesa romana; ma, nell'insieme, sono più numerose le Chiese protestanti ed "evangelicali" perché, oltre alle citate, ce ne sono molte altre, le denominazioni sono circa 30.000, anche se frazionate. La Pcusa (Chiesa Presbiteriana Americana) è all'ottavo posto nella "classifica"; tuttavia il suo peso politico ed ecclesiale nel paese è più grande di quello che dicano i nudi numeri.

La Pcusa - una Chiesa riformata, cioè legata alla tradizione calvinista - già da anni aveva programmi di "Peacemaking" (promozione della pace) e di dialogo inter-religioso; ma in vista dell'anniversario dell'11 settembre, ha varato il Presbyterian Interfaith Listening Pilot Project (progetto pilota presbiteriano per l'ascolto inter-religioso). Esso prevedeva che da dieci paesi (Kenya, Egitto, Niger, Etiopia, Libano, Giordania, India, Filippine, Indonesia, Italia) venissero due persone, l'una cristiana (protestante, cattolica-romana e ortodossa) e l'altra musulmana, che in tandem visitassero varie città statunitensi, per incontrare comunità presbiteriane, ma anche un pubblico più variegato e università, per raccontare - partendo dal proprio vissuto - del dialogo inter-religioso e del rapporto Cristianesimo-Islam all'interno dei propri paesi.

Gli invitati hanno ottenuto il visto per gli Usa, ma con due eccezioni, il che ha obbligato a cambiamenti nella rete di incontri previsti da mesi. Mostafa El Ayoubi, nato in Marocco, musulmano, da dodici anni residente in Italia, giornalista a Confronti, malgrado le molte attese - protrattesi per oltre due mesi - al Consolato statunitense a Roma, ha ottenuto il visto fuori tempo massimo per poter partecipare al programma; nessun visto invece per Hadji Billamin Hasan, musulmano, filippino, impegnato nell'isola di Mindanao in negoziati per la liberazione di ostaggi (presi da gruppi islamici che si oppongono al governo centrale di Manila). Nel caso di Mostafa, malgrado le molte sollecitazioni della direzione di Confronti e della Pcusa, nessuna spiegazione plausibile ha dato il Consolato Usa a Roma per motivare un rifiuto che sembra violare in modo flagrante la Carta dell'Onu.

L'intero gruppo degli invitati (per la Chiesa Cattolica un cardinale e due vescovi) ha trascorso tre giorni (7-9 settembre) a Stony Point, un villaggio nello stato di New York, a quaranta chilometri della metropoli, ove la Pcusa ha un centro adatto per incontri. Il dialogo tra gli intervenuti, e tra essi e i dirigenti della Pcusa, ha permesso di inquadrare meglio modi e contenuti delle conferenze che i vari tandem avrebbero dovuto poi tenere dalla Florida alla California, dal Texas al Michigan, dall'Illinois al Missouri.

A Stony Point era presente anche il moderatore della Pcusa, Fahed Abu-Akel. Nato da una famiglia cristiana araba nel 1944, a Kafr-Yassif, un villaggio della Galilea che allora faceva parte della Palestina del Mandato britannico (e che oggi fa parte di Israele), Fahed già da bambino ha conosciuto le sofferenze legate alla contestata spartizione del suo paese, che originò il conflitto arabo-israeliano. Nel 1966 emigrò negli Stati Uniti, dove nell'81 ottenne la cittadinanza. Laureato in teologia a Chicago, ordinato ministro nel '78, nel giugno scorso è stato eletto moderatore (carica che di norma dura un anno) della stessa Chiesa. Il fatto che, dopo September eleventh, i presbiteriani abbiano eletto al loro "vertice" un cristiano di origine palestinese è stato certamente un atto di singolare coraggio politico ed ecclesiale, in un paese ove per molti vigono le equazioni musulmano=arabo, ed arabo=terrorista.

A Stony Point hanno parlato anche rappresentanti dell'Islam: Naeem Baig, segretario generale dell'Islamic circle del Nordamerica, Mokhtar Maghraoui, altro dirigente musulmano, e Aisha al-Adawiya, direttrice dell'associazione statunitense "Donne nell'Islam". I tre hanno ribadito che una lettura attenta del Corano spinge ad operare per la pace; confermato che essi, come tutti i cittadini degli Usa, hanno sofferto per la tragedia dell'11 settembre, condannando con fermezza assoluta i responsabili della strage; e ripetuto che i musulmani statunitensi (secondo alcuni cinque-sei milioni, secondo altri, più verosimilmente, sui due-tre milioni) sono gente tranquilla che non mira a sovvertire le istituzioni.

Un "pellegrinaggio" a "Ground Zero" ha concluso la tre-giorni di Stony Point. Lascia sgomenti la vista del buco nero nel cuore di Manhattan. Le torri gemelle che là sorgevano ora si possono vedere solo in gigantografie appese ai vicini grattacieli. Le inferriate del giardino della vicinissima chiesa episcopaliana (anglicana) di San Paolo, rimasta miracolosamente illesa dal crollo delle torri colpite dagli aerei-kamikaze, sono ricoperte da migliaia di bandierine, fazzoletti, foto, in ricordo delle vittime della tragedia. Su molti fogliettini è scritto: "Perché?".

Poi, i "tandem" sono partiti in "missione" nei vari Stati, tornando due settimane dopo a Stony Point, dove si sono condivise le diverse esperienze vissute. Ne è nato un'ampio dibattito al temine del quale Jay Rock, co-direttore con Debby Vial del Pilot Project, ci ha chiesto con umile franchezza: "Diteci come si possa annunciare credibilmente l'evangelo nel cuore dell'impero".

L'incontro di Stony Point si è concluso il 24 settembre con una singolare preghiera in comune, preparata insieme dai partecipanti; una preghiera vista non come scorciatoia per superare le grandi divergenze teologiche tra Cristianesimo ed Islam, ma per invitare ciascun credente in Dio a collaborare con il fratello per costruire la pace sulla terra. "Quale che sia il nome e quale che sia la via con cui conosciamo l'Unico Dio - diceva il testo - celebriamo la nostra comune chiamata e rivolgiamoci al Solo Santo. Il Dio Vivente ci ha riuniti in testimonianza, in impegno e in celebrazione. Ringraziamo Dio il tutto-misericordioso… O Dio dai mille nomi e dalle mille facce, Madre e Padre di ogni vita sulla terra, Tu che vivi nelle cellule di ogni vita, insegnaci a conoscerTi e ad amarTi".

Quindi Sheik Abdurahman Hussein Mussa, capo del Supremo Consiglio etiopico per gli affari islamici, ha cantato un versetto del Corano; e i cristiani hanno letto alcuni passi biblici. I diversi testi invitavano i credenti alla fede in Dio ed alla pace.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:43. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com