00 21/08/2010 22:30
Gioia e umorismo per una sana spiritualità [SM=g1740752]

di Padre Jesús Castellano Cervera, OCD, su Santa Teresa e la liturgia.

Alle carmelitane di Haifa, Padre Castellano, scomparso il 15 giugno scorso, lasciò in dono una conferenza sulla gioia. Le carmelitane l’hanno tradotta in francese ed hanno inviato all’Osservatore Romano il testo originale in lingua italiana.

Riportiamo di seguito il testo inedito, tratto dal sito: preticattolici.it

Introduzione

Sono rimasto sorpreso per l’insistenza con cui ricorre nei Vangeli dell’ultima cena l’invito alla gioia (Gv 15, 11; 16, 20-21; 22.24; 17, 13). E’ uno dei temi più presenti nei discorsi di addio dell’ultimo incontro conviviale di Gesù con i discepoli, quasi una preparazione psicologica e una pedagogia amorevole per quanto sta per accadere, e che, tuttavia, non è una fine tragica ma un passaggio doveroso. La tristezza dei discepoli, assicura Gesù, si muterà in gaudio. Nelle sue confidenze intime Gesù ci parla della sua gioia e ci assicura la nostra. E’ promessa ed è dono.
E’ invito ed è superamento. E’ un invito alla pienezza. “La mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (1). Vale la pena riferirsi ad un maestro che parla così di sé, e promette tanto a noi.

A pensarci bene dobbiamo ammettere che la gioia è una parola chiave del lessico cristiano. Dall’Antico Testamento, con la gioia di Dio e dell’uomo nella creazione, all’Apocalisse con la promessa della gioia senza ombre, un fiume pieno di letizia percorre tutta la Bibbia, con momenti di notte e di buio, ma con la vittoria finale che tutto mette a posto e anticipa le ragioni della speranza in ogni momento. Tutto è detto nelle pagine della Bibbia. Gioia di Dio per la sua creazione, fino al punto che vedendo la bellezza del mondo e specialmente della creatura umana la pupilla di Dio, dico i rabbini, si è dilatata, fino a far fluire una lacrima di estrema gioia divina e di piacere divino per la sua creazione. La gioia quindi è insieme realtà interiore e manifestazione esteriore. Con mille ragioni per essere felici. E mille inviti a vivere così, e a manifestare questo modo di essere e di relazionarsi dei credenti dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Tutto il Vangelo di Luca è un inno alla gioia con una intonazione da inno gioioso come accade nel saluto dell’Angelo a Maria (“Rallegrati”) e nel Magnificat, nella buona novella annunziata ai Pastori: “Vi annunzio una grande gioia”, nell’annuncio di Gesù alla Sinagoga di Nazaret, nell’esultanza di Gesù nella sua preghiera, mosso dallo Spirito Santo. Possiamo dire che tutta la vita e la predicazione di Gesù sono un vero e proprio “Evangelion”, una Buona e gioiosa notizia del Regno, dall’inizio fino alla fine (2).

Ragioni non mancano per essere felici. Sono settanta o centomila, quante ne vogliamo. Come tante sorgenti, ma con un’unica acqua. Forse alle volte i cristiani non se ne accorgono e non danno testimonianza di una realtà così semplice. Spesso i non credenti rimproverano ai cristiani il volto triste, come se non fosse vero che hanno una fede che è sorgente di felicità. In realtà, anche le ragioni per essere tristi, ci sono; ma sono sempre relative e non definitive, perché vi è una speranza cristiana che ha già sconfitto in precedenza le ragioni di una tristezza definitiva.

La gioia: un quarto trascendentale per l’uomo di oggi

Oggi si parla della riscoperta della bellezza come espressione di una necessaria integrazione con la verità e la bontà, due trascendentali classici. Io mi batto anche per l’introduzione di un altro trascendentale che è quello della gioia, della felicità, della beatitudine, se al pari della ricerca della verità e della bontà, oggi si afferma che la bellezza salverà il mondo. La gioia è anche desiderio intimo della persona, ricerca costante e mai appagata, promessa di qualcuno che veramente c’invita ad essere sempre nella gioia, anche in mezzo alle persecuzioni. Alla parola più recente della teologia, cioè “Dio è bellezza”, occorre aggiungere: Dio è gioia. Una giovane santa carmelitana, la cilena Teresa de los Andes, ha coniato la frase: “Dio è gioia infinita”.

Occorre quindi mettersi alla riscoperta delle sorgenti e del percorso della gioia di Dio e dell’uomo per un cristianesimo che porti il timbro di questo Dio che è gioia infinita vissuta e comunicata.
Del resto, il grande predicatore Gesù, figlio di Dio, ha iniziato la propaganda del suo messaggio nuovo nel Vangelo di Matteo con un invito alla felicità e una promessa, quella delle beatitudini e della beatitudine.

Beati, cioè, felici, gioiosi…Certo, non a poco prezzo, ma rovesciando i valori della vera gioia secondo il mondo, con un invito a tutti coloro che ad ascoltarlo sembravano piuttosto dei poveri e degli infelici del suo tempo e di tutti i tempi.

Il Regno di Dio che Gesù annunzia con divina pedagogia, porta sempre con sé, come frutto e come lievito, l’esperienza e la promessa di una santa letizia. Gesù ha vissuto una esperienza giubilare, gioiosa, nella libertà e nella condivisione di tutto con gli altri. Ha creato una Chiesa della gioia se dei primi cristiani si metteva in luce specialmente la letizia e la semplicità nel cuore….La gioia ha un’espressione che dal cuore fiorisce nel volto. La luminosità degli occhi, la lievità aperta del volto, la forza dell’amore che si esprime in parole e in sguardi, la dilatazione del sorriso, il battito del cuore che si manifesta nello stupore di un sentimento nuovo e gratificante che fa bene anche alle arterie e porta ad illuminare tutta la persona che a sua volta illumina gli altri, sono componenti della gioia.

Qualche riflessione antropologica

Talvolta il sorriso scoppia nella risata, procurata da un colpo di ingegno da una osservazione acuta, da una uscita imprevedibile, da un rovesciamento della logica, da una presa in giro, nel senso più esatto della parola, da un rigirare le cose e la logica amara, per scoprire un altro lato della realtà, configgere una certa visione pessimista, scoprire, il senso del ridicolo di certi atteggiamenti, contestare un modo tutto razionale e serio di vedere le cose che non è l’unico, ampliare gli orizzonti del pensiero e dell’esistenza. Ed ecco il sorriso e la risata che fanno buon sangue come si dice. Ecco come gioia, sorriso ed umorismo nascono dal cuore buono, mite e profondamente umano. Come una forza creativa che nel nostro cuore non si rassegna alla tristezza e ai limiti, come uno scoppiettio della speranza che cerca altre soluzioni ed altre ragioni, semina allegrezza, perché è della natura umana, ad immagine di Dio, comunicare, donare, condividere…Ma tutto questo nella verità, altrimenti la gioia è vuota ed effimera, ingannevole e pericolosa, lascia una tristezza ancor più grande. Il sorriso e la risata chiedono la verità e la schiettezza, ma anche una certa bontà ed una bellezza un po’ arlecchina, anche quella del clown che, consapevole dei limiti propri ed altrui, strappa sorrisi ai bambini e agli adulti.

Ma attenzione! Il sorriso e la risata non devono diventare una smorfia infelice e vuota, e l’umore non deve caricare ancora le tinte per diventare quello che si chiama “humour nero”, che incenerisce subito al gioia e la seppellisce in una tristezza ancor più profonda; humour superficiale o morboso che scandalizza, seminando nel cuore e nella mente tossine di malizia e di cattiveria che sconvolgono l’equilibrio personale e il rapporto con gli altri.

Basterebbe questa serie di osservazioni per capire quanto importante sia la gioia, il sorriso e l’umorismo, quanto si addicano alla vocazione umana e cristiana, quanto siano un dono di Dio ed una invidiabile qualità, quanto possano contribuire a cambiare il mondo, incominciando a cambiare il volto e il cuore delle persone, i rapporti, gli incontri. E tuttavia quanto fragile è l’equilibrio e sottile la demarcazione fra la vera gioia, piena di bontà e di bellezza, che si colora di umorismo e trasfigura i volti nel sorriso, e la falsa gioia che produce smorfie e non sorrisi. “Humour nero” e non bianco, che distilla amarezza e pessimismo e non bontà ed ottimismo cristiano.

Se poi si guarda questo mondo dove c’è tanta tristezza e tanta gioia superficiale, viene da pensare che i cristiani, uomini della gioia, del sorriso e del buon umore, devono diventare apostoli di un nuovo apostolato umanistico, quello del buon umore e dell’ottimismo cristiano. La Chiesa ha bisogno di diventare insieme una casa ed una scuola di comunione nella gioia vera, tanto più umana quanto divina.

Dalla teologia all’esperienza

Ma quale posto occupa la gioia e l’umorismo in una sana spiritualità? A dir vero non è difficile trovare a livello teorico in libri e Dizionari di vita spirituale, anche recenti pagine belle e suggestive sulla gioia. Certo non è facile parlare della gioia nell’ambito della spiritualità. La parola risuona centinaia di volte con una sinfonia di parole, come è stato ricordato, nelle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento. Si può quindi proporre un vero e proprio trattato di teologia biblica della gioia, come è stato fatto di recente in due libri monografici del Dizionario di spiritualità biblica e patristica, uno dedicato alla Bibbia, AT e NT, un altro dedicato ai Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente (3). Ma non vogliamo tediare con una serie infinita di citazioni bibliche sulla gioia, le sue cause, le sue fonti. Basta fare memoria, per il momento e sapere che esistono queste trattazioni sistematiche. Cerchiamo piuttosto di offrire alcuni spunti che ci permettono attraverso l’esperienza spirituale di entrare nel mondo della gioia di Dio e della gioia umana, come autentica esperienza di spiritualità.


continua......

Fraternamente CaterinaLD

"Siamo mendicanti e chiediamo agli altri anche le loro idee, come la staffetta della posta che riceve il documento dalle mani di uno e poi corre per darlo ad un altro. Faccio una timida parafrasi delle parole di chi ci ha preceduto nel cammino della fede, per annunciarle ad altri."
(fr. Carlos Alfonso Azpiroz Costa OP
Maestro dell’Ordine)